Carlo De Giorgi 640/00 Operating instructions

0DQXDOHGL,VWUX]LRQH8VRH0DQXWHQ]LRQH
8VHUDQG0DLQWHQDQFH0DQXDO
0DQXHOG¶8WLOLVDWLRQHWG¶(QWUHWLHQ
*HEUDXFKVXQG:DUWXQJVDQOHLWXQJ
0DQXDOGH,QVWUXFFLRQHVGH8VR\0DQWHQLPLHQWR
(OHWWURELVWXUL
(OHFWURVXUJLFDONQLIH
%LVWRXULpOHFWUL XH
(OHNWURVNDOSHOO
(OHFWURELVWXUt

'DWLPRGHOOR
0RGHOGDWD'RQQpVGXPRGqOH0RGHOOGDWHQ'DWRVGHOPRGHOR
0RGHOOR $OLPHQWD]LRQH $QQRGLFRVWUX]LRQH
0RGHO 3RZHUVXSSO\ <HDURIPDQXIDFWXUH
0RGqOH $OLPHQWDWLRQ $QQpHGHIDEULFDWLRQ
0RGHOO %HWULHEVVSDQQXQJ %DXMDKU
0RGHOR $OLPHQWDFLyQ $xRGHIDEULFDFLyQ
640/00 230 V 50 Hz
120 V 60 Hz
2007
2008
2009
2010
2011

0DQXDOHGL,VWUX]LRQH8VRH0DQXWHQ]LRQH
(OHWWURELVWXUL
Via Tonale, 1 – 20021 Baranzate (MI) – Italy
Tel. +39.02.356.15.43 r.a. – Fax +39.02.356.18.08

(/(7752%,6785,
,7 &DUORGH*LRUJL
,1',&(
1250(('$99(57(1=(*(1(5$/, ...................................... 3
1.1 PREMESSA................................................................................... 3
1.2 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ............................................. 3
1.3 RIFERIMENTI NORMATIVI .......................................................... 4
1.3.1 NORMATIVA OBBLIGATORIA ..................................................... 4
1.3.2 NORMATIVA VOLONTARIA......................................................... 4
1.4 PREDISPOSIZIONI A CARICO DEL CLIENTE ............................ 4
1.5 ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI INTERVENTI E RICAMBI . 5
&$5$77(5, 7,&+(7(&1,&+( ................................................. 5
&20321(17, .............................................................................. 5
)81=,21$0(172('8 2 ........................................................ 6
4.1 FUNZIONAMENTO ....................................................................... 6
4.2 OPERATORE................................................................................ 7
4.3 USO PREVISTO ........................................................................... 7
4.4 AVVERTENZE DI SICUREZZA .................................................... 7
, 758=,21,3(5/23(5$725(............................................... 8
5.1 COMANDI E UNITA’ DI GOVERNO ............................................. 8
5.2 INDICAZIONI RELATIVE ALL’USO .............................................. 9
5.2.1 AVVIAMENTO............................................................................... 9
5.2.2 MODI DI ARRESTO ED ARRESTO DI EMERGENZA ................. 9
5.2.3 CONSIGLI OPERATIVI ............................................................... 10
5.2.4 AVVERTENZE............................................................................. 10
0$187(1=,21( ....................................................................... 11
6.1 PULIZIA....................................................................................... 11
6.2 STERILIZZAZIONE ..................................................................... 11
',$*12 7,&$ ........................................................................... 12
$&&( 25, ............................................................................... 13
8.1 ELETTRODI ................................................................................ 13
8.2 ELETTRODO NEUTRO PER VETERINARI ............................... 13
0$/7,0(172 .......................................................................... 13
$//(*$7,................................................................................... 14
10.1 DIAGRAMMI DI POTENZA DI USCITA - REGOLAZIONE SU
CARICO NOMINALE (1200Ω).................................................... 14
10.2 DIAGRAMMI DI POTENZA DI USCITA IN FUNZIONE DEL
CARICO - A PIENA E A METÀ POTENZA ................................. 15
10.3 ELENCO ELETTRODI ................................................................ 16

(/(7752%,6785,
&DUORGH*LRUJL ,7
1250(('$99(57(1=(*(1(5$/,
35(0( $
Il presente manuale è proprietà della CARLO DE GIORGI S.r.l. Viene
vietata la riproduzione o la cessione a terzi dei contenuti del presente
documento. Tutti i diritti sono riservati.
'( &5,=,21('(//$0$&&+,1$
L’apparecchio in questione è un diatermocoagulatore (elettrobisturi a
Radio Frequenza) destinato al settore medico, dentale, estetico
(elettrodepilazione) e veterinario per operazioni di piccola chirurgia di
brevi durate (10÷20 sec.), a servizio intermittente.
Questo dispositivo deve essere utilizzato solamente da persone
debitamente istruite ed abilitate alla pratica chirurgica, le quali devono
aver maturato una adeguata esperienza nell’uso di un elettrobisturi.
Prima di procedere all’utilizzo dell’elettrobisturi è obbligatorio aver letto
interamente il contenuto di questo manuale istruzioni, imparando a
conoscere la posizione e la funzione svolta da tutti i comandi, facendo
attenzione a tutti gli avvertimenti ad alle precauzioni da rispettare.
La non osservanza di tale obbligo o un uso improprio potrebbe essere
causa di lesioni a danno dell’operatore, del paziente e delle persone
presenti.
Tale dispositivo ricade nella Direttiva sui Dispositivi Medici 93/42/CEE, ed
è classificato di tipo IIb secondo l’allegato IX, regola 9.
E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO APRIRE O RIPARARE L’APPARECCHIO;IN CASO DI
MALFUNZIONAMENTI RIVOLGERSI SEMPRE ALLA CARLO DE GIORGI.

(/(7752%,6785,
,7 &DUORGH*LRUJL
5,)(5,0(17,1250$7,9,
1RUPDWLYDREEOLJDWRULD
- Direttiva CEE n: 93/42 - Dispositivi Medicali (D.Lgs. n° 46/1997)
- Direttiva CEE n.73/23 - Bassa Tensione (DBT) (Legge n° 791/1977,
D.Lgs n° 626/1996, D.Lgs n° 277/97)
- Direttiva CEE n.89/336 relativa alla Compatibilitá Elettromagnetica
(EMC) - (D. Lgs. n° 615/1996)
- DPR 27.4.1955 n.547, "Norme per la prevenzione degli infortuni sul
lavoro"
- DPR 27.4.1956 n.303, "Norme generali per l'igiene del lavoro"
- Decreto Legislativo 12 agosto 1991 n.277 di attuazione delle direttive
CEE n.80/605; n.83/477; 86/188; 88/642 in materia di protezione dei
lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici
e biologici durante il lavoro, a norma dell'art.7 della legge 30 luglio 1990,
n.212
- Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 di attuazione delle Direttive
CE n. 002/95, n.2002/96, n.2003/108 relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
nonché allo smaltimento dei rifiuti.
1RUPDWLYDYRORQWDULD
- CEI EN 60601-1 (1998) Apparecchi elettromedicali - Parte 1 - Norme
generali per la sicurezza.
- CEI EN 60601-2-2 (2000) Apparecchi elettromedicali - Parte 1 - Norme
particolari per la sicurezza degli apparecchi per elettrochirurgia ad alta
frequenza.
- CEI EN 60601-1-2 (2001) Apparecchi elettromedicali - Parte 1 - Norme
generali per la sicurezza - Norma collaterale : compatibilità
elettromagnetica - Prescrizioni e prove.
35(', 32 ,=,21,$&$5,&2'(/&/,(17(
L'utilizzatore installa l’apparecchio in locali adeguati dotati di impianto
elettrico rispondente alla normativa vigente.
Si raccomanda l’installazione in ambienti asciutti e illuminati in conformità
alla legislazione vigente.
NOTA:Con legislazione/normativa vigente si intende il quadro legislativo in
vigore nel paese di utilizzazione.

(/(7752%,6785,
&DUORGH*LRUJL ,7
, 758=,21,3(5/$5,&+,( 7$',,17(59(17,(5,&$0%,
Per qualsiasi operazione di manutenzione elettrica, contattare la CARLO
DE GIORGI di Baranzate, Via Tonale, 1.
Nel caso di anomalie, avarie, ecc., segnalare con precisione il difetto
riscontrato ai tecnici della CARLO DE GIORGI; indicare inoltre il numero
di lotto riportato nell’etichetta apposta posteriormente sull’apparecchio.
&$5$77(5, 7,&+(7(&1,&+(
Tensione V 230/120 App. di classe II B
Frequenza Hz 50/60
Potenza assorbita di picco W 175
Potenza resa a 750
kHz/1200Ω
VA 50 ±20% App. di tipo BF
Fusibile ritardato T A 1,25
(230V)
Massa dell’apparecchio Kg 2,5
L’apparecchio è provvisto di doppio isolamento elettrico (app. di Classe II)
e prevede una specifica protezione contro le correnti di dispersione e per
l’affidabilità del collegamento a terra, con particolare riferimento
all’elettrodo di massa rivolto al paziente (app. di tipo BF).
&20321(17,
Nell'imballaggio fornito sono collocati:
a) alimentatore;
b) manipolo;
c) pedale;
d) cavo con elettrodo neutro cilindrico;
e) astuccio con n° 8 elettrodi;
f) istruzioni per l'uso.
Per propria natura l’apparecchio può essere movimentato a mano.

(/(7752%,6785,
,7 &DUORGH*LRUJL
)81=,21$0(172('8 2
)81=,21$0(172
Posizionate l’alimentatore su di un piano adiacente l’operatore così che:
- esso sia stabilmente appoggiato, privo di rischi di caduta;
- il cordone del manipolo non sia sottoposto a trazione eccessiva, per evitare
rotture dei conduttori o il conseguente trascinamento dell’unità;
- sia sempre possibile verificare lo stato di funzionamento dell’apparecchio.
Collegate il manipolo (1) al connettore (2) posto sul retro dell’apparec-
chiatura (innestando lo spinotto del manipolo e ruotando la ghiera di circa
1/4 di giro sino al fermo, senza forzare);
Collegate l’elettrodo (3) al cavo (4), il quale va inserito nella boccola
denominata “plate” (5) sul lato frontale dell’apparecchio, il quale è così
pronto al funzionamento grazie al pulsante presente sul manipolo (1);
nel caso si desideri azionare l’apparecchio tramite il pedale (6), collegare
questo al connettore (7) presente sul retro.
Infine collegate la spina di alimentazione alla presa di corrente.
)LJ
A questo punto svitare la testina, inserire l’elettrodo scelto per il tipo di
intervento da eseguire e infine riavvitare la testina, avendo l’accortezza di
stringerla per assicurare il miglior contatto elettrico tra le parti.
Nel caso l’elettrodo non entri nella pinzetta, estrarre quest’ultima dalla sua
sede, introducendo con forza l’elettrodo; ad inserimento ottenuto
reinserire nel manipolo tali parti montate, ed infine riavvitare la testina,
con le precauzioni descritte sopra.
Si raccomanda di sterilizzare sempre il manipolo e gli elettrodi prima del
loro utilizzo; il manipolo è infatti costruito appositamente per essere
sterilizzato in autoclave.
L ULFRUGD FKH GRSR RJQL XWLOL]]R ODSSDUHFFKLR GHYH HVVHUH SRVWR
LQVWDWR2))SRVL]LRQDQGRO¶LQWHUUXWWRUHJHQHUDOHVX³2´

(/(7752%,6785,
&DUORGH*LRUJL ,7
23(5$725(
L'operatore avvia l’apparecchio con un’azione volontaria tramite il
pulsante presente sul manipolo oppure tramite il pedale, per cui ha
sempre il diretto controllo del suo funzionamento.
8 235(9, 72
L’apparecchio elettrobisturi è destinato all’utilizzo in studi medici,
odontoiatrici e veterinari per operazioni di piccola chirurgia e
microcoagulazione per brevi ed intermittenti durate (max 20 secondi).
L’apparecchio non è previsto per usi diversi da quelli stabiliti dal
costruttore.
$99(57(1=(', ,&85(==$
- L'uso dell’apparecchio deve essere effettuato da personale qualificato
e comunque informato sui pericoli esistenti.
- Non utilizzare l'apparecchio nelle vicinanze di materiale infiammabile o
gas.
- Non aprire o smontare l’apparecchio.
- I portatori di pacemaker o elettrodi di stimolazione potrebbero subire
interferenze o danneggiamenti da parte dell’elettrobisturi; verificare la
compatibilità di tali elementi con l’apparecchio (chiedere ai Reparti
Cardiologia).
- Indossare indumenti da lavoro idonei e osservare le norme di
sicurezza valide per il proprio posto di lavoro.
- Utilizzare sempre l’elettrodo neutro che deve essere posto il più
possibile vicino alla parte da operare, facendolo impugnare
saldamente al paziente. Tale operazione deve essere effettuata ancor
prima di regolare l’apparecchio.
- Il paziente non deve assolutamente mai entrare in contatto con parti
metalliche messe a terra o con capacità a terra apprezzabile (es. tavoli
operatori, supporti, ecc.).
- Deve essere evitato il contatto pelle-pelle (es. tra braccia e corpo); ciò
può essere soddisfatto se il paziente è vestito oppure interponendo
delle garze asciutte.
- Se l’apparecchio viene utilizzato contemporaneamente ad apparecchi
di monitoraggio, tutti gli elettrodi di questo ultimo devono essere posti il
più lontano possibile dalla zona in cui si sta operando.
- Si sconsigliano gli elettrodi di monitoraggio ad aghi.

(/(7752%,6785,
,7 &DUORGH*LRUJL
- I cavi devono essere posti in modo tale da evitare il contatto con il
paziente o con altri conduttori.
- Il livello di potenza erogata deve essere il più basso possibile per il
raggiungimento dello scopo previsto.
- Porre attenzione all’uso di sostanze infiammabili liquide o gassose, ad
esempio per disinfezione, anestetico, solventi, ecc.; non essendo
l’apparecchiatura predisposta per ambienti a maggior rischio di
esplosione si raccomanda di azionare l’apparecchio solo quando
queste sostanze sono state eliminate o completamente evaporate,
facendo attenzione a eventuali ristagni.
- Sempre per il motivo precedente prestare attenzione alla presenza di
gas endogeni o di materiali impregnati di ossigeno (es. cotone idrofilo,
garze, ecc.).
- Controllare periodicamente gli accessori, con particolare riferimento
allo stato di isolamento dei cavi e degli elettrodi.
, 758=,21,3(5/23(5$725(
&20$1',(81,7$',*29(512
L’apparecchiatura presenta i seguenti elementi di comando (Fig. 2):
- interruttore ON/OFF generale luminoso di colore verde (1);
- indicatore luminoso a led di colore rosso AL (anomalia) (2);
- presa per elettrodo di massa (PLATE) (3);
- selettore a 3 posizioni (4) con altrettanti indicatori a led per le funzioni:
CUT (taglio - led giallo)
CUT-COAG (taglio-coagulo - led arancio)
COAG (coagulo - led blu)
- potenziometro controllo potenza di uscita (5).
)LJ

(/(7752%,6785,
&DUORGH*LRUJL ,7
,1',&$=,21,5(/$7,9($//8 2
$YYLDPHQWR
Dopo aver seguito le operazioni di installazione dell’apparecchio, è ora
possibile avviarlo (Fig. 2):
1) montare sul manipolo l’elettrodo desiderato, come indicato al § 4.1;
2) selezionare la funzione desiderata tramite il selettore (4);
3) accendere l’apparecchio tramite l’interruttore generale (1);
4) selezionare la potenza desiderata con il potenziometro (5);
5) far impugnare al paziente l’elettrodo neutro;
6) premere il pulsante posto sul manipolo o il pedale; in questo modo si
attiva l’indicatore acustico e la relativa uscita di potenza sull’elettrodo
inserito sul manipolo.
Si ricorda che dopo 20 secondi di funzionamento continuativo
l’apparecchio va in allarme, si accende l’indicatore luminoso rosso AL (2)
e contemporaneamente l’indicatore acustico proporrà una tonalità
intermittente, al fine di avvertire l’operatore di portare a termine nel tempo
più breve possibile l’operazione in svolgimento, in condizioni prive di
pericoli per il paziente; per poter continuare ad adoperare
l’apparecchiatura senza l’indicazione di allarme occorre spegnerla per
circa 10 secondi (ponendo in OFF l’interruttore generale).
L’apparecchio può anche essere utilizzato senza l’uso dell’elettrodo di
massa; questo è consentito solo per uso depilatorio o per operazioni con
potenza limitata (inferiore ad 1/3 della potenza massima erogabile).
0RGLGLDUUHVWRHGDUUHVWRGLHPHUJHQ]D
La funzione di arresto può essere ottenuta:
- rilasciando il pulsante sul manipolo o il pedale;
- ponendo in OFF l’interruttore generale;
- staccando il cavo di alimentazione dalla presa a cui è stata connessa.

(/(7752%,6785,
,7 &DUORGH*LRUJL
&RQVLJOLRSHUDWLYL
- Usare la quantità di corrente necessaria in base alle condizioni
operatorie e del tessuto, mantenendo l’elettrodo in costante
movimento senza esercitare pressione.
- Mantenere la punta dell’elettrodo sempre pulita.
- La selezione TAGLIO eroga una maggiore corrente, permettendo
incisioni più nette; inserendo la funzione COAGULO si può operare su
zone emorragiche o su tessuti molto sanguinanti.
- Se si nota una scarsa forza di taglio e se frammenti di tessuto
rimangono aderenti all’elettrodo si consiglia di aumentare la potenza di
erogazione agendo in senso orario sul potenziometro (5).
- Se si nota uno scintillio nella zona dell’elettrodo la potenza è troppo
alta, e occorre intervenire abbassandola agendo in senso antiorario
sul potenziometro (5).
$YYHUWHQ]H
PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIATURA VERIFICARE LA
COMPATIBILITA’ CON GLI ALTRI STRUMENTI/APPARECCHI
UTILIZZATI NEL MEDESIMO LUOGO; L’ELETTROBISTURI INFATTI
EMETTE DISTURBI DI NATURA ELETTROMAGNETICA DOVUTI AL
SUO NORMALE FUNZIONAMENTO, IL CHE POTREBBE PROVOCARE
ANOMALIE SU ALTRE APPARECCHIATURE.
PORRE SEMPRE IN OFF L’APPARECCHIATURA TUTTE LE VOLTE
CHE SI TERMINA IL LAVORO E DOPO UN ARRESTO DOVUTO A
QUALUNQUE RAGIONE.
IN CASO DI ANOMALIE ARRESTARE IMMEDIATAMENTE LA
MACCHINA E ISOLARLA ELETTRICAMENTE; PRIMA DI
RIPRISTINARLA VERIFICARE LE RAGIONI CHE HANNO CAUSATO
L’ANOMALIA, CONTATTANDO PER ULTERIORI PROBLEMI TECNICI
LA DITTA CARLO DE GIORGI.

(/(7752%,6785,
&DUORGH*LRUJL ,7
0$187(1=,21(
38/,=,$
L’apparecchio non richiede particolari interventi manutentivi, se non nella
consuetudine di pulizia dei luoghi di lavoro: comunque per operare
interventi di pulizia isolare sempre la macchina sezionando la fonte di
energia.
Si consiglia l’uso di sostanze non infiammabili e liquidi non conduttori di
elettricità.
7(5,/,==$=,21(
Particolare attenzione deve essere posta nei riguardi della pulizia e della
sterilizzazione del manipolo e degli elettrodi, i quali sono sterilizzabili in
autoclave a 127° C per 13 minuti, dopo averli imbustati.
Il cavo e l’elettrodo neutro possono invece essere puliti con alcool o con
liquidi di sterilizzazione.
IMPORTANTE: la sterilizzazione del manipolo non deve mai essere
effettuata con liquidi conduttori di elettricità.

(/(7752%,6785,
,7 &DUORGH*LRUJL
',$*12 7,&$
Se si riscontra un evidente basso livello di potenza in uscita, quando
l’apparecchio è impostato per erogare una maggiore potenza, verificare
l’applicazione dell’elettrodo neutro sia sul paziente che sull’apparecchio
(applicazione difettosa o cattivo contatto).
Nel caso di mancato funzionamento dell’apparecchio verificare il fusibile
presente nella parte posteriore (8 di Fig. 1). Per la sostituzione utilizzare
fusibili come da tabella al cap. 2.
Prima di verificare il fusibile è necessario porre l'interruttore generale in
posizione 0 (OFF) e isolare la macchina dalla alimentazione di energia;
verificare il funzionamento del fusibile e procedere quindi alla
sostituzione. Richiuso il tappo è possibile connettere nuovamente il cavo
di alimentazione.
,Q FDVR GL FRQWLQXL PDOIXQ]LRQDPHQWL DYDULH R JXDVWL VWDFFDUH
LPPHGLDWDPHQWH OD SUHVD GL DOLPHQWD]LRQH H FRQWDWWDUH OD GLWWD
&$5/2'(*,25*,
$77(1=,21(
OGNI INTERVENTO SULLA MACCHINA DEVE ESSERE REALIZZATO
A MACCHINA ISOLATA DALLE FONTI DI ENERGIA

(/(7752%,6785,
&DUORGH*LRUJL ,7
$&&( 25,
(/(7752',
Si veda l’allegato riportante l’elenco degli elettrodi proposti (vedi par.
10.3).
(/(7752'21(87523(59(7(5,1$5,
E’ possibile dotare l’apparecchiatura di un elettrodo neutro a piastra,
necessario per interventi su animali, i quali dovranno essere appoggiati al
di sopra di questa.
0$/7,0(172
Il simbolo del cassonetto barrato indica che
l’apparecchiatura deve essere raccolta separatamente dagli
altri rifiuti.
/DUDFFROWDGLIIHUHQ]LDWDGHOODSUHVHQWHDSSDUHFFKLDWXUD
JLXQWDDILQHYLWDqRUJDQL]]DWDHJHVWLWDGDOSURGXWWRUH
/¶XWLOL]]DWRUH FKH YRUUj OLEHUDUVL GHOOD SUHVHQWH DSSDUHFFKLDWXUD
GRYUjTXLQGLFRQWDWWDUHLOSURGXWWRUHHVHJXLUHLOVLVWHPDFKHTXHVWR
KDDGRWWDWRSHUFRQVHQWLUHODUDFFROWDVHSDUDWDGHOO¶DSSDUHFFKLDWXUD
JLXQWDDILQHYLWD
/¶DGHJXDWD UDFFROWD GLIIHUHQ]LDWD SHU O¶DYYLR VXFFHVVLYR
GHOO¶DSSDUHFFKLDWXUD GLVPHVVD DO ULFLFODJJLR DO WUDWWDPHQWR H DOOR
VPDOWLPHQWR DPELHQWDOH FRPSDWLELOH FRQWULEXLVFH DG HYLWDUH
SRVVLELOL HIIHWWL QHJDWLYL VXOO¶DPELHQWH H VXOOD VDOXWH H IDYRULVFH LO
UHLPSLHJR HR ULFLFOR GHL PDWHULDOL GL FXL q FRPSRVWD
O¶DSSDUHFFKLDWXUD
/R VPDOWLPHQWR DEXVLYR GHO SURGRWWR GD SDUWH GHO GHWHQWRUH
FRPSRUWD O¶DSSOLFD]LRQH GL VDQ]LRQL LQ DFFRUGR FRQ OD QRUPDWLYD
YLJHQWHQHOSDHVHGLXWLOL]]D]LRQHGHOO¶DSSDUHFFKLDWXUD

(/(7752%,6785,
,7 &DUORGH*LRUJL
$//(*$7,
',$*5$00, ', 327(1=$ ', 8 &,7$ 5(*2/$=,21( 8
&$5,&2120,1$/(:
0
20
40
60
0 1020304050
3RZHU
:
7$*/,2
0
10
20
30
40
50
0 1020304050
3RZHU
:
&2$*8/2
0
20
40
60
0 1020304050
3RZHU
:
0, 72

(/(7752%,6785,
&DUORGH*LRUJL ,7
',$*5$00, ', 327(1=$ ', 8 &,7$ ,1 )81=,21( '(/
&$5,&2DSLHQDHDPHWjSRWHQ]D
0
20
40
60
80
100 300 500 1500 2500
2KP
:
7$*/,2
0
20
40
60
100
200
300
400
500
1000
1500
2000
2500
2KP
:
&2$*8/2
0
20
40
60
80
100
200
300
400
500
1000
1500
2000
2500
2KP
:
0, 72

(/(7752%,6785,
,7 &DUORGH*LRUJL
(/(1&2(/(7752',

8VHUDQG0DLQWHQDQFHPDQXDO
(OHFWURVXUJLFDONQLIH
Via Tonale, 1 – 20021 Baranzate (MI) – Italy
Tel. +.39.02.356.15.43 – Fax +.39.02.356.18.08

(/(&752685*,&$/.1,)(
(1 &DUORGH*LRUJL
&217(176
67$1'$5'6$1'*(1(5$/ 5(&$87,216.......................... 3
1.1 INTRODUCTION........................................................................... 3
1.2 DESCRIPTION OF THE APPLIANCE .......................................... 3
1.3 REFERENCE STANDARDS ......................................................... 4
1.3.1 OBLIGATORY COMPLIANCE ...................................................... 4
1.3.2 VOLUNTARY COMPLIANCE........................................................ 4
1.4 RESPONSIBILITIES OF THE CUSTOMER.................................. 4
1.5 REQUESTS FOR SERVICE AND SPARE PARTS ...................... 5
7(&+1,&$/)($785(6 ............................................................. 5
&20 21(176............................................................................. 5
2 (5$7,21$1'86( ................................................................ 6
4.1 OPERATION ................................................................................. 6
4.2 OPERATOR .................................................................................. 7
4.3 INTENDED USE........................................................................... 7
4.4 SAFETY WARNINGS.................................................................... 7
2 (5$725,16758&7,216 ...................................................... 8
5.1 CONTROLS .................................................................................. 8
5.2 INSTRUCTIONS FOR USE .......................................................... 9
5.2.1 SETTING INTO OPERATION....................................................... 9
5.2.2 NORMAL DEACTIVATION AND EMERGENCY DEACTIVATION
PROCEDURES ............................................................................. 9
5.2.3 RECOMMENDATIONS FOR USE .............................................. 10
5.2.4 WARNINGS................................................................................. 10
0$,17(1$1&( .......................................................................... 11
6.1 CLEANING .................................................................................. 11
6.2 STERILIZATION.......................................................................... 11
',$*1267,&6............................................................................ 12
$&&(6625,(6 .......................................................................... 13
8. 1 ELECTRODES ............................................................................ 13
8. 2 VETERINARY NEUTRAL ELECTRODE..................................... 13
',6 26$/ .................................................................................. 13
$11(;(6 ................................................................................... 14
10.1 OUTPUT POWER DIAGRAMS – NOMINAL LOAD
SETTING (1200
Ω) ........................................................................ 14
10.2 DIAGRAMS SHOWING OUTPUT POWER IN RELATION TO
LOAD – FULL POWER AND HALF POWER.............................. 15
10.3 ELECTRODE LIST...................................................................... 16
Table of contents
Languages:
Other Carlo De Giorgi Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Ossur
Ossur ICELOCK 234 LANYARD Instructions for use

Sunrise Medical
Sunrise Medical Quickie GTi Titanium None User instruction manual & warranty

novocure
novocure NovoTTF-100L Patient Information and Operation Manual

Getinge
Getinge MAQUET CRITICAL CARE Service manual

Armedica
Armedica AMTM-700 Series manual

Keeler
Keeler VANTAGE 1204-P-2440 user manual