Castellari Olivance EP V2 User manual

1
Olivance
EP V2
EP S V2
RASTRELLI ELETTRICI
ELECTRICAL RAKES
RASTRILLOS ELETRICOS
ΗΛΕΚΤΡΙΚΗ ΤΣΟΥΓΚΡΑΝΑ
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
®

2
INDICE
1. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GENEREALI DELLE MACCHINE 3
1.1. Scopo del manuale 3
1.2. Identificazione delle macchine 3
1.3. Descrizione delle macchine e dati tecnici 3/4
1.4. Soggetti a cui è rivolto il manuale 4
1.5. Usi previsti e non previsti delle macchine 4
1.6. Protezioni e dispositivi di sicurezza 5
1.7. Rischi derivanti dall’utilizzo delle macchine 5
1.7.1. Rischio rumore 5
1.7.2. Rischio vibrazioni 5
1.8. Componenti Olivance EP L/C V2 6/9
1.9. Specifica componenti EP L/C V2 10
1.10. Specifica componenti EP-S L/C V2 11
1.11. Componenti Olivance EP-S L/C V2 12/15
2. SICUREZZA E PREVENZIONE 16
2.1. Segnali di sicurezza (pittogrammi) 16
2.2. Norme di sicurezza generali 16
2.3. Sicurezza nell’uso e nella manutenzione 17
2.3.1. Sicurezza nell’uso 17
2.3.2. Sicurezza nella manutenzione 17
2.4. Ecologia ed inquinamento 18
18
18
2.4.1. Gestione dei rifiuti
2.4.2. Informativa utenti
3. USO 18
3.1. Movimentazione e trasporto 18
3.2. Prima dell’uso 18
3.3. Allacciamento 19
3.4. Uso delle macchine 19
4. MANUTENZIONE E PULIZIA 19
4.1. Manutenzione ordinaria 19/20
4.2. Montaggio e smontaggio pettini EP L/C V2 20/21
4.2. Bis Montaggio e smontaggio pettivi EP-S L/C V2 21/22
4.3. Pulizia e lubrificazione delle macchine 22
4.4. Messa a riposo 22
4.5. Smantellamento delle macchine 22
4.6. Risoluzione dei problemi più comuni 23
4.7. Ricambi 23
5. CONDIZIONI DI GARANZIA 23
5.1. Esclusioni dalla garanzia 23
6. DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ 23
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
2
Il manuale in lingua è disponibile sul sito www.castellarisrl.com
Use and maintenance manual: www.castellarisrl.com
Manuale de uso y mantenimiento: www.castellarisrl.com
ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ: www.castellarisrl.com

2
INDICE
1. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GENEREALI DELLE MACCHINE 3
1.1. Scopo del manuale 3
1.2. Identificazione delle macchine 3
1.3. Descrizione delle macchine e dati tecnici 3/4
1.4. Soggetti a cui è rivolto il manuale 4
1.5. Usi previsti e non previsti delle macchine 4
1.6. Protezioni e dispositivi di sicurezza 5
1.7. Rischi derivanti dall’utilizzo delle macchine 5
1.7.1. Rischio rumore 5
1.7.2. Rischio vibrazioni 5
1.8. Componenti Olivance EP L/C V2 6/9
1.9. Specifica componenti EP L/C V2 10
1.10. Specifica componenti EP-S L/C V2 11
1.11. Componenti Olivance EP-S L/C V2 12/15
2. SICUREZZA E PREVENZIONE 16
2.1. Segnali di sicurezza (pittogrammi) 16
2.2. Norme di sicurezza generali 16
2.3. Sicurezza nell’uso e nella manutenzione 17
2.3.1. Sicurezza nell’uso 17
2.3.2. Sicurezza nella manutenzione 17
2.4. Ecologia ed inquinamento 17
2.4.1. Inquinamento acustico 17/18
2.4.2. Gestione dei rifiuti 18
2.4.3. Informativa utenti 18
3. USO 18
3.1. Movimentazione e trasporto 18
3.2. Prima dell’uso 18/19
3.3. Allacciamento 19
3.4. Uso delle macchine 19
4. MANUTENZIONE E PULIZIA 19
4.1. Manutenzione ordinaria 19/20
4.2. Montaggio e smontaggio pettini EP L/C V2 20/21
4.2. Bis Montaggio e smontaggio pettivi EP-S L/C V2 21/22
4.3. Pulizia e lubrificazione delle macchine 22
4.4. Messa a riposo 22
4.5. Smantellamento delle macchine 22
4.6. Risoluzione dei problemi più comuni 23
4.7. Ricambi 23
5. CONDIZIONI DI GARANZIA 23
5.1. Esclusioni dalla garanzia 23
6. DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ 23
3
1. DESCRIZIONE DELLE CARATTISCHE GENERALI DELLE MACCHINE
1.1. Scopo del manuale
Il presente manuale raccoglie le istruzioni necessarie per un utilizzo corretto e sicuro dei
rastrelli elettrici raccogli olive “Olivance EP L/C V2” e “Olivance EP-S L/C V2”, di seguito
definite anche come “macchine”, realizzate da Castellari S.r.l., di Imola (BO).
Prima dell’utilizzo delle macchine, è importante leggere e seguire attentamente le
istruzioni riportate dal presente manuale, in quanto dall’osservanza delle indicazioni
riportate, unitamente ad una corretta manutenzione, dipende il regolare funzionamento
e la durata nel tempo delle macchine stesse.
NB: Il presente manuale è parte integrante delle macchine, esso deve sempre
accompagnarla in ogni suo spostamento o rivendita. Si consiglia la conservazione in un
luogo sicuro, del quale devono essere informati tutti i possibili utilizzatori.
1.2. Identificazione delle macchine
Le macchine sono dotate di una targhette di identificazione su cui sono riportati i
seguenti dati:
•Nome della ditta costruttrice ed indirizzo completo;
•Nome del prodotto;
•Indicazione dei DPI da utilizzare;
•Indicazione di pericolo.
Marchio “CE” ed anno di produzione sono stampati direttamente a calce sull’attrezzo.
1.3. Descrizione delle macchine e dati tecnici
I rastrelli elettrici “Olivance EP L/C V2” e “Olivance EP-S L/C V2” sono macchine ideate
per rendere più facile ed agevole la raccolta delle olive nel completo rispetto della
pianta. La forma ed il movimento dei denti del rastrello sono infatti tali da impedire
violente sollecitazioni di tipo meccanico, che potrebbero danneggiare la pianta.
La caduta dei frutti avviene per impigliamento tra i denti del rastrello. All’interno della
testa, dove sono alloggiati i pettini, è presente il gruppo di motorizzazione con gli
ingranaggi di riduzione. La testa operatrice è localizzata all’estremità di un’asta
telescopica allungabile che consente, alla testa con il pettine di raggiungere le chiome
degli alberi su cui effettuare la raccolta dei frutti. L’asta di manovra telescopica è
provvista di chiusura lock-system ed è attraversata dal cavo di alimentazione, corredato
di pinze per il collegamento alla batteria di alimentazione.
DATI TECNICI OLIVANCE EP L/C V2:
Alimentazione
Tensione
Lunghezza
Peso
Lunghezza cavo alimentazione
Frequenza battiti
Potenza motore
Batteria consigliata
elettrica
12V
1,6 -2,2 m 2,2-3 m
2,5 Kg 2,8 Kg
15 m
1150/min
80 Watt
60 Ah- 80 Ah in base all’utilizzo
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 3
OLIVANCE EP - EP S

4
DATI TECNICI OLIVANCE EP-S L/C V2:
Alimentazione
Tensione
Lunghezza
Peso
Lunghezza cavo alimentazione
Frequenza battiti
Potenza motore
Batteria consigliata
elettrica
12V
1,6-2,2 m 2,2-3 m
2,5 Kg 2,8 Kg
15m
1150/min
80 Watt
60 Ah- 80 Ah in base all’utilizzo
1.4. Soggetti a cui è rivolto il manuale
Questo manuale rappresenta la guida indispensabile per tutti i fruitori che, a vario
titolo possono utilizzare od occuparsi delle macchine nello svolgimento di diverse
mansioni.
Di seguito sono riportati i possibili profili professionali:
Utente:
Persona, ente o società che acquista o affitta le macchine ed intende utilizzarla per
gli usi concepiti allo scopo. Sua è la responsabilità delle macchine e
dell’addestramento di quanti vi operano intorno.
Operatore:
Persona addestrata all’utilizzo delle macchine.
E’ in grado di condurre le macchine attraverso l’uso dei comandi disposti
sulla pulsantiera, può intervenire soltanto per effettuare semplici regolazioni.
Non è autorizzato ad eseguire manutenzioni sull’impianto elettrico o
meccanico delle macchine.
Manutentore meccanico:
Tecnico specializzato in grado di intervenire sugli organi meccanici e sulle
trasmissioni per effettuare tutte le manutenzioni e le riparazioni necessarie. Non è
autorizzato ad effettuare manutenzioni di tipo elettrico sulle macchine.
Manutentore elettrico:
Tecnico specializzato in grado di operare in presenza di tensione all’interno di
quadri elettrici o scatole di derivazione. Non è autorizzato ad eseguire manutenzioni
sulle parti meccaniche.
1.5. Usi previsti e non previsti delle macchine
Le macchine sono destinate ad essere utilizzate esclusivamente per la raccolta
delle olive tramite scuotimento dei rami. Esse sono destinate ad uso
professionale. Gli operatori devono avere idoneità comprovata ed essere in
grado di leggere e comprendere quanto riportato nel presente manuale. Le
macchine dovranno essere utilizzate considerando le norme vigenti in materia di
prevenzione infortuni, le condizioni di utilizzo e le caratteristiche della macchina stessa.
PERICOLO:
Fare attenzione a non utilizzare la macchina in ambienti con atmosfera
esplosiva!
Visto l'utilizzo di componenti elettrici non utilizzare in caso di maltempo
o temporali.
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
4

5
1.6. Protezione e dispositivi di sicurezza
Le macchine sono dotate di dispositivi di sicurezza atti a proteggere l’operatore da tutte
le parti in movimento della stessa.
Carter di protezione: Dispositivo fisso che impedisce il contatto diretto con organi in
movimento o parti pericolose delle macchine. La protezione può essere rimossa solo
mediante l’utilizzo di appositi strumenti. Quando le macchine è in funzione il carter di
protezione dovrà essere correttamente montato.
Dispositivo di interruzione elettrica: Consente l’immediata interruzione di tutte le funzioni
delle macchine in caso di anomalia della stessa. L’intervento di tale protezione
comporta l’arresto di emergenza delle macchine. Affinché possa essere riattivata, è
necessario il ripristino del dispositivo che ha causato l’arresto (fusibile)
posizionando prima del ripristino il pulsante di avvio nella posizione di arresto.
1.7. Rischi derivanti dall’utilizzo delle macchine
1.7.1. Rischio rumore
Il livello sonoro è stato rilevato misurando l’emissione con macchine in moto in
conformità con la normativa UNI EN ISO 11201 : 2010. Sono stati raccolti i seguenti
valori: - Livello pressione sonora superficiale LpA (A) dB 76,55
Dai valori riscontrati si conclude che il funzionamento delle macchine
comporta un elevato livello di rumorosità.
Durante l’utilizzo delle macchine è quindi obbligatorio l’utilizzo da parte degli
operatori di otto protettori quali cuffie o tappi per orecchie, per evitare il
sopraggiungere nel tempo di danni all’apparato uditivo.
1.7.2. Rischio vibrazioni
Il livello di vibrazioni è stato misurato con macchine in moto, in conformità con
la normativa UNI EN ISO 5349-1 2004 per la valutazione delle vibrazioni
trasmesse al sistema MANO-BRACCIO.
E’ stato raccolto il seguente valore:
Livello vibrazione mano - braccio: 10,2 m/s2 considerando l'utilizzo più gravoso della
macchina aperta a 3mt. Si consiglia di valutare secondo le leggi locali l'eventuale
utilizzo dei DPI.
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 5
OLIVANCE EP - EP S

6
1.8. Componenti Olivance EP L/C V2
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
6

7
OLIVANCE EP L/C V2
POS.
CODICE SET DESCRIZIONE SET PACK
1 OE300100 SET MOTORE OLIVANCE EP/EP-S 1
2 OE300105 SET VITI MOTORE 1
3 OE300315 SET TELAIETTO OLIVANCE EP COMPLETO DI CUSCINETTI 1
4 OE300305 SET TELAIETTO OLIVANCE EP COMPLETO DI INGRANAGGI 1
5 OE300130 CUSCINETTO 625 ZZ 1
6 OE300115 CORONA CONICA 1
7 OE300120 PIGNONE CILINDRICO 1
8 OE300140 KIT FISSAGGIO CUSCINETTO 1
9 OE300135 CUSCINETTO 626 ZZ 1
10 OE300125 CORONA CILINDRICA CON PERNO 1
11 OE300181 SET BIELLA OLIVANCE EP 1
12 OE300156 SET CARTER SX 1
13 OE300161 SET CARTER DX 1
14 OE300200 BOCCOLA SUPPORTO PETTINE 1
15 OE300190 SET VITI CARTER 1
16 OE300195 SET COVER REMOVIBILE 1
17 OE300150 SET PETTINE SUPERIORE OLIVANCE EVO/EP 1
18 OE400155 BOCCOLA TEMPRATA 1
19 OE400150 DISTANZIALE CUSCINETTI PETTINE 1
20 100.OP07K SET PETTINE INFERIORE OLIVANCE EVO/EP/PN 1
21 OP51 BOCCOLA TEMPRATA 1
22 100.OP49 MAGLIA CATENA 1
23 OE400110 SET BLOCCACAVO 1
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 7
OLIVANCE EP - EP S

8
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
8

9
POS.
CODICE SET
DESCRIZIONE SET PACK
23 OE400110 SET BLOCCACAVO 1
24 OE400100 GUSCIO SUPERIORE 1
25 OE400106 GUSCIO INFERIORE 1
26 OE400130 SET VITI IMPUGNATURA 1
27 OE400115 INTERRUTTORE 12 A 1
28 OE600200 CALOTTA PROTEZIONE INTERRUTTORE 1
29 OE300310 SET IMPUGNATURA COMPLETA OLIVANCE EP 2015-2016 1
30 OE400141 PASSACAVO 1
31 OE800400 CAVO ESTERNO 0,50 2015-2016 1
32 OE600116 FRUTTO SPINA 1
33 OE300320 SET IMPUGNATURA COMPLETA OLIVANCE EP 2016-2017 CON CAVO
1
34 OE800150 CAVO ESTERNO 15 MT CON FUSIBILE A LAMA 32V 1
35 OE800151 SET PORTAFUSIBILE 2015/2016 PER CAVO 15 MT 1
36 TO800150 FUSIBILE A LAMA 32V 15A 1
37 OE600111 FRUTTO PRESA 1
38 OE800152 SET PINZE AVVIAMENTO 1
39 OE609012 CAVO PER ASTA TELESCOPICA 2-3 MT 1
40 OE609013 CAVO PER ASTA TELESCOPICA 1,5-2,2 MT 1
41 OE608001 SET ASTA TELESCOPICA 2-3 MT 1
42 OE608002 SET ASTA TELESCOPICA 1,5-2,2 MT 1
43 OE500100 SET LOCK SYSTEM 1
44 OE500106 SET CHIUSURA RAPIDA 1
45 OE608003 SET ASTA INTERNA OLIVANCE 2-3 MT 1
46 OE608004 SET ASTA INTERNA OLIVANCE 1,5-2,2 MT 1
47 CA OR134 GUARNIZIONE OR 25,80X3,53 1
48 TO900210 SET ASTA LUNGA ALLUMINIO Ø35 1
49 TO900215 SET ASTA CORTA ALLUMINIO Ø35 1
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 9
OLIVANCE EP - EP S

10
1.9. Specifica componenti Olivance EP L/C V2
1. Rastrello
2. Corpo motore protetto carter
3. Corpo bloccaggio
4. Asta telescopica (1.5 – 2.2 m ; 2 – 3 m)
5. Impugnatura
6. Cavo con connettore (50cm)
7. Cavo con connettore (15 m)
8. Portafusibile per fusibile a lama (12 Amp)
9. Morsetti a coccodrillo per batteria (12 V)
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
10

10
1.9. Specifica componenti Olivance EP L/C V2
1. Rastrello
2. Corpo motore protetto carter
3. Corpo bloccaggio
4. Asta telescopica (1.5 – 2.2 m ; 2 – 3 m)
5. Impugnatura
6. Cavo con connettore (50cm)
7. Cavo con connettore (15 m)
8. Portafusibile per fusibile a lama (12 Amp)
9. Morsetti a coccodrillo per batteria (12 V)
11
1.10. Specifica componenti Olivance EP-S L/C V2
1. Rastrello con pettini sfilabili
2. Corpo motore protetto dal carter
3. Corpo bloccaggio asta telescopica
4. Asta telescopica (1.5 – 2.2 m ; 2 – 3m)
5. Impugnatura
6. Cavo con connettore (50 cm)
7. Cavo con connettore (15 m)
8. Portafusibile (12 Amp ritardato)
9. Morsetti a coccodrillo per batteria (12
V)
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 11
OLIVANCE EP - EP S

12
1.11. Componenti Olivance EP-S L/C V2
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
12

12
1.11. Componenti Olivance EP-S L/C V2
13
OLIVANCE EP-S L/C V2
POS.
CODICE SET DESCRIZIONE SET PACK
1 OE300100 SET MOTORE OLIVANCE EP/EP-S 1
2 OE300105 SET VITI MOTORE 1
3 OE300315 SET TELAIETTO OLIVANCE EP COMPLETO DI CUSCINETTI 1
4 OE300305 SET TELAIETTO OLIVANCE EP COMPLETO DI INGRANAGGI 1
5 OE300130 CUSCINETTO 625 ZZ 1
6 OE300115 CORONA CONICA 1
7 OE300120 PIGNONE CILINDRICO 1
8 OE300140 KIT FISSAGGIO CUSCINETTO 1
9 OE300135 CUSCINETTO 626 ZZ 1
10 OE300125 CORONA CILINDRICA CON PERNO 1
11 OE300181 SET BIELLA OLIVANCE EP 1
12 100.OP12K SET CARTER SX 1
13 100.OP13K SET CARTER DX 1
14 OP48 BOCCOLA SUPPORTO PETTINE 1
15 OE300190 SET VITI CARTER 1
16 OE300195 SET COVER REMOVIBILE 1
17 100.OP10K SET PETTINE SUPERIORE OLIVANCE EVO-S/EP-S 1
18 100.OP14K SET BASE PETTINE SFILABILE 1
19 100.OP44 DENTE LUNGO 1
20 100.OP45 DENTE CORTO 1
21 100.OP46 SPINA DI BLOCCAGGIO 1
22 OE400155 BOCCOLA TEMPRATA CORTA 1
23 OP47 DISTANZIALE CUSCINETTI PETTINE 1
24 100.OP101 SET PETTINE INFERIORE EP-S/PN- S 1
25 100.OP43 SET BASE PETTINE SFILABILE 1
26 OP51 BOCCOLA TEMPRATA LUNGA 1
27 100.OP49 MAGLIA CATENA 1
28 OE400110 SET BLOCCACAVO 1
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 13
OLIVANCE EP - EP S

14
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
14

15
POS.
CODICE SET DESCRIZIONE SET PACK
28 OE400110 SET BLOCCACAVO 1
29 OE400100 GUSCIO SUPERIORE 1
30 OE400106 GUSCIO INFERIORE 1
31 OE400130 SET VITI IMPUGNATURA 1
32 OE400115 INTERRUTTORE 12 A 1
33 OE600200 CALOTTA PROTEZIONE INTERRUTTORE 1
34 OE300310 SET IMPUGNATURA COMPLETA OLIVANCE EP 2015-2016 1
35 OE400141 PASSACAVO 1
36 OE800400 CAVO ESTERNO 0,50 2015-2016 1
37 OE600116 FRUTTO SPINA 1
38 OE300320 SET IMPUGNATURA COMPLETA OLIVANCE EP 2016-2017 CON CAVO
1
39 OE800150 CAVO ESTERNO 15 MT 2015-2016 1
40 OE800151 SET PORTAFUSIBILE 2015/2016 PER CAVO 15 MT 1
41 TO800150 FUSIBILE A LAMA 32V 15A 1
42 OE600111 FRUTTO PRESA 1
43 OE800152 SET PINZE AVVIAMENTO 1
44 OE609012 CAVO PER ASTA TELESCOPICA 2-3 MT 1
45 OE609013 CAVO PER ASTA TELESCOPICA 1,5-2,2 MT 1
46 OE608001 SET ASTA TELESCOPICA 2-3 MT 1
47 OE608002 SET ASTA TELESCOPICA 1,5-2,2 MT 1
48 OE500100 SET LOCK SYSTEM 1
49 OE500106 SET CHIUSURA RAPIDA 1
50 OE608003 SET ASTA INTERNA OLIVANCE 2-3 MT 1
51 OE608004 SET ASTA INTERNA OLIVANCE 1,5-2,2 MT 1
52 CA OR134 GUARNIZIONE OR 25,80X3,53 1
53 TO900210 SET ASTA LUNGA ALLUMINIO Ø35 1
54 TO900215 SET ASTA CORTA ALLUMINIO Ø35 1
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 15
OLIVANCE EP - EP S

16
-usare sempre i mezzi di protezione individuali previsti dalla legislazione e seguire
quanto riportato nel presente manuale,
-attenersi a tutte le indicazioni di pericolo e cautela segnalate sulle macchine,
-non eseguire di propria iniziativa operazioni od interventi sulle macchine, che non
siano di propria competenza,
-segnalare al proprio superiore ogni problema o situazione pericolosa che dovesse
sopraggiungere.
Le macchine devono essere utilizzate solo per l’impiego per il quale sono stati
progettati.
Le macchine non devono essere fatte funzionare con le protezioni smontate: le barriere
di sicurezza ed i carter non devono essere tolti o disinseriti.
NB: Evitare di indossare abiti larghi e svolazzanti, poiché potrebbero rimanere
impigliati nelle parti in movimento della macchina. E’ importante utilizzare
abbigliamento idoneo. L’operatore non deve portare forbici o utensili appuntiti
nelle tasche. Si ricorda il divieto di transito e sosta nel raggio d’azione della
macchina al di fuori dell’operatore.
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
16
2. SICUREZZA E PREVENZIONE
E’ molto importante leggere con attenzione il presente manuale al fine di poter ridurre al
minimo i rischi dovuti ad un incauto o scorretto utilizzo della macchina oggetto del
manuale. L’utente dovrà provvedere ad istruire l’operatore sui rischi dovuti all’utilizzo
della macchina, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e sulle regole
antinfortunistiche generali previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese di
utilizzo della macchina.
2.1. Segnali di sicurezza (pittogrammi)
Le situazioni di pericolo legate all’utilizzo della macchina vengono indicate all’interno del
manuale mediante l’utilizzo del simbolo di seguito riportato:
Lo stesso simbolo viene utilizzato sulla macchina per evidenziare potenziali rischi
residui che, nonostante l’adozione di tutte le possibili norme di sicurezza nella
costruzione della macchina, non è stato possibile eliminare completamente per certe
condizioni di utilizzo.
N.B.: E’ importante mantenere i segnali presenti sulla macchina sempre puliti quindi
ben visibili al fine di consentire agli utilizzatori una rapida identificazione di possibili
situazioni di rischio durante l’utilizzo.
2.2. Norme di sicurezza generali
Il personale si impegna a:

16
2. SICUREZZA E PREVENZIONE
E’ molto importante leggere con attenzione il presente manuale al fine di poter ridurre al
minimo i rischi dovuti ad un incauto o scorretto utilizzo delle macchine oggetto del
manuale.
L’utente dovrà provvedere ad istruire l’operatore sui rischi dovuti all’utilizzo delle
macchine, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e sulle regole antinfortunistiche
generali previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese di utilizzo delle macchine.
2.1. Segnali di sicurezza (pittogrammi)
Le situazioni di pericolo legate all’utilizzo delle macchine vengono indicate all’interno del
manuale mediante l’utilizzo del simbolo di seguito riportato:
Lo stesso simbolo viene utilizzato sulle macchine per evidenziare potenziali rischi
residui che, nonostante l’adozione di tutte le possibili norme di sicurezza nella
costruzione delle macchine, non è stato possibile eliminare completamente per
determinate condizioni di utilizzo.
N.B.: E’ importante mantenere i segnali presenti sulle macchine sempre puliti, quindi
ben visibili al fine di consentire agli utilizzatori una rapida identificazione di possibili
situazioni di rischio durante l’uso.
2.2. Norme di sicurezza generali
L’utente si impegna a:
-affidare le macchine esclusivamente a personale qualificato ed addestrato allo
scopo,
-prendere tutte le precauzioni, affinché non sia possibile l’accesso alle macchine da
parte di persone non autorizzate,
-informare il proprio personale in modo adeguato sull’applicazione e l’osservanza
delle prescrizioni di sicurezza,
-divulgare le istruzioni per l’uso delle macchine, nonché le misure di sicurezza da
adottare per il suo utilizzo.
Il personale si impegna a:
-usare sempre i mezzi di protezione individuali previsti dalla legislazione e seguire
quanto riportato nel presente manuale,
-attenersi a tutte le indicazioni di pericolo e cautela segnalate sulle macchine,
-non eseguire di propria iniziativa operazioni od interventi sulle macchine, che non
siano di propria competenza,
-segnalare al proprio superiore ogni problema o situazione pericolosa che dovesse
sopraggiungere.
Le macchine devono essere utilizzate solo per l’impiego per il quale sono stati
progettati.
Le macchine non devono essere fatte funzionare con le protezioni smontate: le barriere
di sicurezza ed i carter non devono essere tolti o disinseriti.
NB: Evitare di indossare abiti larghi e svolazzanti, poiché potrebbero rimanere
impigliati nelle parti in movimento della macchina. E’ importante utilizzare
abbigliamento idoneo. L’operatore non deve portare forbici o utensili appuntiti
nelle tasche. Si ricorda il divieto di transito e sosta nel raggio d’azione della
macchina al di fuori dell’operatore.
17
2.3. Sicurezza nell’uso e nella manutenzione
2.3.1. Sicurezza nell’uso
-Prima di mettere in funzione le macchine assicurarsi della perfetta integrità di tutte
le sicurezze.
-La zona nella quale vengono utilizzate le macchine è da considerarsi “Zona
pericolosa”, ovvero zona in prossimità della quale la presenza di una persona
esposta costituisca un rischio per la salute e la sicurezza di detta persona. Ciò vale
in particolare in caso di presenza di persone non addestrate all’uso delle macchine.
-L’area circostante alla zona operativa delle macchine deve essere sempre pulita e
tenuta sgombra da ogni impedimento. Assicurarsi che non siano presenti persone
od animali nell’area di utilizzo delle macchine.
-Quando una persona è “esposta” ovvero si trova in “zona pericolosa”, l’operatore
deve immediatamente intervenire arrestando le macchine ed eventualmente
allontanando la persona in questione.
-Durante il funzionamento delle macchine, l’operatore deve mantenere una
posizione che consenta il suo pieno controllo, in modo da poter intervenire in
qualsiasi momento e per qualsiasi evenienza.
-Prima di abbandonare il controllo delle macchine, assicurarsi sempre che
l’alimentazione sia staccata.
-Controllare periodicamente l’integrità delle macchine nel suo complesso, compresi i
dispositivi di protezione.
2.3.2. Sicurezza nella manutenzione
-Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione sulle macchine, assicurarsi
che l’alimentazione sia staccata.
-Le operazioni di manutenzione devono sempre essere eseguite da personale
qualificato per queste specifiche funzioni.
-Al termine delle operazioni di manutenzione e riparazione, prima di riavviare le
macchine, il responsabile tecnico deve assicurarsi che i lavori siano conclusi, le
sicurezze ripristinate e che siano state rimontate le protezioni.
-Durante le operazioni di manutenzione o riparazione è obbligatorio l’uso di idonei
indumenti protettivi, quali:
Guanti Elmetto Otto protettore Scarpe antiscivolo ed
anti schiacciamento
Le regolazioni, a sicurezze disinserite o senza carter, devono essere effettuate da un
solo operatore; durante queste operazioni è vietato l’accesso alla macchina ai non
addetti. Evitare depositi di polvere sulla macchina, soprattutto sul motore elettrico e sui
filtri di aspirazione.
NB: Non dirigere getti d’acqua contro la macchina (Es. per la pulizia),
potrebbero generare corto circuito!
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 17
OLIVANCE EP - EP S

18
2.4.1. Gestione dei rifiuti
L’utilizzo e la manutenzione delle macchine generano prodotti di scarto che
devono essere smaltiti nel rispetto delle leggi in vigore nel paese in cui viene
utilizzata la macchina. L’utilizzatore delle macchine è tenuto al rispetto
delle eventuali raccomandazioni dei produttori relative all’utilizzo dei prodotti
per il normale funzionamento, la pulizia e la manutenzione delle macchine.
Eventuali rifiuti speciali devono essere smaltiti rivolgendosi a ditte specializzate
ed autorizzate a tal scopo. Assicurarsi del corretto smaltimento del rifiuto
attraverso la richiesta della ricevuta di “avvenuto smaltimento”. In caso di
smantellamento della macchina vedi paragrafo 4.5.
2.4.2. Informativa agli utenti
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti e non
può essere smaltito come i rifiuti di origine domestica.
L’utente che dovrà/vorrà disfarsi della presente macchina potrà riferirsi ad un soggetto
autorizzato alla raccolta e recupero di tale apparecchiatura oppure, in alternativa,
contattare il produttore dell’apparecchiatura che ne gestisce il fine vita e seguire il
sistema da esso indicato per consentirne la raccolta separata. In caso di smaltimento in
Paese estero, contattare l’Autorità locale competente.
Gli utenti professionali dovranno farsi carico di concordare l’attività di smaltimento
del prodotto a fine vita. Fare riferimento anche al sito www.registroraee.it
3. USO
3.1. Movimentazione e trasporto
Le macchine sono facilmente trasportabili sia in forma imballata che libera.
Si raccomanda di fare attenzione alle linee aeree delle macchine quando questa
viene trasportata per il suo utilizzo.
3.2. Prima dell’uso
Prima della messa in funzione delle macchine, l’operatore deve aver letto e
compreso tutte le parti del presente manuale ed in particolare quanto riportato nel
Capitolo 2 dedicato alla sicurezza.
Prima di utilizzare le macchine per la prima volta:
-familiarizzare con i dispositivi di comando e le loro funzioni,
-verificare che tutti i componenti delle macchine soggette ad usura o deterioramento
siano in stato integro.
-Verificare che tutti i sistemi di sicurezza siano integri e che i carter fissi siano in
posizione corretta.
-Verificare che il pulsante di avvio sia nella posizione di arresto.
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
18
2.4. Ecologia ed inquinamento

19
3.3. Allacciamento
Le macchine devono essere collegate esclusivamente ad una batteria ben carica di 12
Volts tramite i morsetti presenti al termine del cavo di alimentazione in
dotazione.
Modalità di collegamento dei morsetti:
-collegare il MORSETTO ROSSO alla batteria in corrispondenza del
SEGNO +
-collegare il MORSETTO NERO alla batteria in corrispondenza del
SEGNO –
NB: Non collegare i morsetti a generatori, batterie di automobili, mezzi agricoli gruppi di
ricarica che potrebbero generare picchi di corrente potenzialmente dannosi per le
macchine. Non usare le macchine a contatto con l’acqua.
3.4. Uso delle macchine
Le macchine vengono avviate mediante l’interruttore posto sull’ impugnatura. Una volta
avviata avvicinarsi con il pettine al ramo da scuotere. Fare attenzione ai rami
particolarmente carichi di frutti.
-Impugnare saldamente la macchina con entrambe le mani e lavorare sempre in
condizioni stabili sulle gambe. NB: Evitare di toccare in qualsiasi modo le parti della
macchina in movimento.
-Per lo spegnimento della macchina è sufficiente riportare l’interruttore nella
posizione opposta a quella di accensione.
Nel caso in cui la macchina venga momentaneamente inutilizzata, è importante
appoggiarla in posizione orizzontale stabile al fine di evitare rischiose cadute.
Consigli per l’uso:
-L’usura dei componenti meccanici ed elettronici della macchina è strettamente
correlata con la modalità di utilizzo della macchina stessa. Evitate quindi di insistere
sul ramo da scuotere fino a determinare la fermata della macchina, ciò causerebbe
un sovraccarico meccanico e termico dei componenti. Cercate di limitare il più
possibile le fermate per troppo sforzo, ciò allungherà la vita del vostro attrezzo!
-Onde evitare sovraccarichi pericolosi di sforzo, che possano determinare danni al
pettine, si consiglia di intervallare l’azione di scuotimento con pause regolari, al fine
di non sollecitare l’attrezzo al di là degli standard per i quali è stato progettato e
collaudato.
-E’ sconsigliato l’utilizzo di batterie scariche o deteriorate.
4. MANUTENZIONE E PULIZIA
4.1. Manutenzione ordinaria
La lunga durata delle macchine ed il minor costo di esercizio dipendono dalla
osservanza di questa norma.
Controlli periodici da effettuare:
1) Giornalmente:
-Oliare sistema biella, pettine e maglia a catena;
-Controllare lo stato di usura delle parti meccaniche in movimento;
2) Il secondo giorno:
-Stringere viti svasate del carter;
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 19
OLIVANCE EP - EP S
Controllare prima dell'accensione il corretto collegamento per non causare danni
irreversibili alla macchina.

20
3) Ogni settimana:
-E’ raccomandato smontare il carter contenente il motore ed il riduttore per
ripulire l’interno del grasso sporco od invecchiato, soffiare con aria compressa
pulita il motore dai residui dei carboncini delle spazzole, ingrassare gli
ingranaggi e richiudere l’impugnatura.
I tempi di intervento riportati sono da considerarsi indicativi e sono definiti considerando
normali condizioni di utilizzo della macchina. Essi possono variare in funzione della
modalità di utilizzo della macchina ed in relazione alle caratteristiche dell’ambiente in cui
viene utilizzata, es.: livello di umidità, pulizia dell’aria (presenza di polveri). In condizioni
di intenso utilizzo è necessario incrementare il numero di interventi di manutenzione.
Prima di procedere con qualsiasi operazione assicurarsi che la macchina sia
spenta e con i morsetti della batteria staccati.
4.2. Montaggio e smontaggio pettini EP L/C V2
Svitare le viti (1) ed estrarre i
coperchietti di sicurezza (2)
Figura 1
Figura 2
Inserire la biella (3) nell'alloggiamento
del pettine superiore (4) , allineare i fori
ed inserire la falsa maglia (5).
Calzare sul perno libero della falsa
maglia (5) il foro di tiro del pettine
inferiore (6).
Chiudere la falsa maglia con la piastrina
(7) e fissare la molletta (8).
N.B. Ingrassare accuratamente tutti i fori
di assemblaggio.
OLIVANCE EP - EP S
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
20
Other manuals for Olivance EP V2
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Castellari Lawn And Garden Equipment manuals

Castellari
Castellari FENIX V2 Guide

Castellari
Castellari VERTIGO 12V Guide

Castellari
Castellari FENIX V2 User manual

Castellari
Castellari Olivance PN Guide

Castellari
Castellari Vertigo PN Operating instructions

Castellari
Castellari VERTIGO 12V User manual

Castellari
Castellari VERTIGO 30V User manual

Castellari
Castellari PN User manual

Castellari
Castellari VERTIGO 30V User manual