
12
2. SICUREZZA E PREVENZIONE
E’ molto importante leggere con attenzione il presente manuale al fine di poter ridurre al
minimo i rischi dovuti ad un incauto o scorretto utilizzo delle macchine a oggetto del
manuale.
L’utente dovrà provvedere ad istruire l’operatore sui rischi derivanti dall’utilizzo delle
macchine, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e sulle regole antinfortunistiche
generali previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese di utilizzo delle macchine.
2.1. Segnali di sicurezza (pittogrammi)
Le situazioni di pericolo legate all’utilizzo delle macchine vengono indicate all’interno del
manuale mediante l’utilizzo del simbolo di seguito riportato:
Lo stesso simbolo viene utilizzato sulle macchine per evidenziare potenziali rischi
residui che, nonostante l’adozione di tutte le possibili norme di sicurezza nella
costruzione delle macchine, non è stato possibile eliminare completamente per
determinate condizioni di utilizzo.
N.B.: E’ importante mantenere i segnali presenti sulle macchine sempre puliti, quindi
ben visibili, al fine di consentire agli utilizzatori una rapida identificazione di possibili
situazioni di pericolo durante l’uso.
2.2. Norme di sicurezza generali
L’utente si impegna a:
-affidare le macchine esclusivamente a personale qualificato ed addestrato allo
scopo,
-prendere tutte le precauzioni, affinché non sia possibile l’accesso alle macchine da
parte di persone non autorizzate,
-informare il proprio personale in modo adeguato sull’applicazione e l’osservanza
delle prescrizioni di sicurezza,
-divulgare le istruzioni per l’uso delle macchine, nonché le misure di sicurezza da
adottare per il suo utilizzo.
Il personale si impegna a:
-usare sempre i mezzi di protezione individuali previsti dalla legislazione e seguire
quanto riportato nel presente manuale,
-attenersi a tutte le indicazioni di pericolo e cautela segnalate sulle macchine,
-non eseguire di propria iniziativa operazioni od interventi sulle macchine che non
siano di propria competenza,
-segnalare al proprio superiore ogni problema o situazione pericolosa che dovesse
sopraggiungere.
Le macchine devono essere utilizzate solo per l’impiego per il quale sono state
progettate.
Le macchine non devono essere fatte funzionare con le protezioni smontate: le barriere
di sicurezza ed i carter non devono essere tolti o disinseriti.
NB: Evitare di indossare abiti larghi e svolazzanti, poiché potrebbero rimanere
incastrati nelle parti in movimento delle macchine. E’ importante utilizzare
abbigliamento idoneo. L’operatore non deve portare forbici o utensili appuntiti
nelle tasche. Si ricorda il divieto di transito e sosta nel raggio d’azione della
macchina al di fuori dell’operatore.
2.3. Sicurezza nell’uso e nella manutenzione
2.3.1. Sicurezza nell’uso
-Prima di mettere in funzione le macchine assicurarsi della perfetta integrità di tutte
le sicurezze.
-La zona nella quale vengono utilizzate le macchine è da considerarsi “Zona
pericolosa”, ovvero, zona in prossimità della quale la presenza di una persona
esposta costituisca un rischio per la salute e la sicurezza di detta persona. Ciò vale
in particolare in caso di presenza di persone non addestrate all’uso delle macchine.
-L’area circostante alla zona operativa delle macchine deve essere sempre pulita e
tenuta sgombra da ogni impedimento. Assicurarsi che non siano presenti persone
od animali nell’area di utilizzo della macchine.
-Quando una persona è “esposta” ovvero si trova in “zona pericolosa”, l’operatore
deve immediatamente intervenire arrestando la macchina ed eventualmente
allontanando la persona in questione.
-Durante il funzionamento delle macchine, l’operatore deve mantenere una
posizione che consenta il suo pieno controllo, in modo da poter intervenire in
qualsiasi momento e per qualsiasi evenienza.
-Prima di abbandonare il controllo delle macchine, assicurarsi sempre che
l’alimentazione sia staccata.
-Controllare periodicamente l’integrità delle macchine nel suo complesso, compresi i
dispositivi di protezione.
2.3.2. Sicurezza nella manutenzione
-Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione sulle macchine, assicurarsi
che l’alimentazione sia staccata e che la macchina sia scollegata dall’asta.
-Le operazioni di manutenzione devono sempre essere eseguite da personale
qualificato per queste specifiche funzioni.
-Al termine delle operazioni di manutenzione e riparazione, prima di riavviare le
macchine, il responsabile tecnico deve assicurarsi che i lavori siano conclusi, le
sicurezze ripristinate e che siano state rimontate le protezioni.
-Durante le operazioni di manutenzione o riparazione è obbligatorio l’uso di idonei
indumenti protettivi, quali:
Guanti Elmetto Otoprotettore Scarpe antiscivolo ed
antischiacciamento
Le regolazioni devono essere effettuate da un solo operatore; durante queste
operazioni è vietato l’accesso alle macchine ai non addetti. Evitare depositi di polvere
sulle macchine, soprattutto sui filtri di aspirazione.
2.4. Ecologia ed inquinamento
2.4.1. Gestione dei rifiuti
L’utilizzo e la manutenzione delle macchine generano prodotti di scarto, che
devono essere smaltiti nel rispetto delle leggi in vigore nel paese in cui vengono
utilizzate le macchine. L’utilizzatore delle macchine è tenuto al rispetto
delle eventuali raccomandazioni dei produttori relative all’utilizzo dei prodotti per il
normale funzionamento, la pulizia e la manutenzione della macchine.
Eventuali rifiuti speciali devono essere smaltiti rivolgendosi a ditte specializzate ed
autorizzate a tal scopo. Assicurarsi del corretto smaltimento del rifiuto attraverso la
richiesta della ricevuta di “avvenuto smaltimento”.
In caso di smantellamento della macchine vedi paragrafo 4.4.
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 13
OLIVANCE PN - PN S - PN T - PN X - PN XT