
1
2.4. Ecologia ed inuinamento
2.4.1. Inquinamento acustico
A paragrafo “1.7.1 Rischio rumore” sono stati riportati i risultati dell’indagine fonometrica
relativa alla macchina durante il suo funzionamento. L’utente ha la responsabilità di
informare opportunamente il personale addetto in merito ai pericoli derivanti dal rumore
generato dallo strumento in funzione ed è in generale tenuto al rispetto della normativa
vigente in materia di rumore.
2.4.2. Gestione dei rifiuti
L’utilizzo e la manutenzione della macchina generano prodotti di scarto che devono
essere smaltiti nel rispetto delle leggi in vigore nel paese in cui viene utilizzata la
macchina. L’utilizzatore della macchina è tenuto al rispetto delle eventuali
raccomandazioni dei produttori relative all’utilizzo dei prodotti per il normale
funzionamento, la pulizia e la manutenzione della macchina.
Eventuali rifiuti speciali devono essere smaltiti rivolgendosi a ditte specializzate ed
autorizzate a tal scopo. Assicurarsi del corretto smaltimento del rifiuto attraverso la
richiesta della ricevuta di “avvenuto smaltimento”. In caso di smantellamento della
macchina vedi paragrafo 4..
2.4.3. Informativa agli utenti
ai eni dellart del l lulio n ttuaione delle direttie
C C e C relatie alla riduione delluo di
otane pericoloe nelle apparecciature elettrice ed elettronice nonc
allo altiento dei rifiuti
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti e non
pu essere smaltito come i rifiuti di origine domestica.
L’utente che dovrà/vorrà disfarsi della presente apparecchiatura potrà riferirsi ad un
soggetto autorizzato alla raccolta e recupero di tale apparecchiatura oppure, in
alternativa, contattare il produttore dell’apparecchiatura che ne gestisce il fine vita e
seguire il sistema da esso indicato per consentirne la raccolta separata. In caso di
smaltimento in Paese estero, contattare l’Autorità locale competente.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa
al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce
ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego
e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative ai
sensi del D.lgs. 12/200 e s.m.i. li utenti professionali dovranno farsi carico di
concordare l’attività di smaltimento del prodotto a fine vita. Fare riferimento anche al sito
.registroraee.it
3. USO
3.1. Movimentazione e trasporto
La macchina è facilmente trasportabile sia in forma imballata che libera. Si raccomanda
di fare attenzione alle linee elettriche aeree quando questa viene trasportata per il suo
utilizzo.
3.2. Prima delluso
Prima della messa in funzione della macchina, l’operatore deve aver letto e compreso
tutte le parti del presente manuale ed in particolare quanto riportato nel Capitolo 2
dedicato alla sicurezza.
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta:
-familiarizzare con i dispositivi di comando e le loro funzioni,
-verificare che tutti i componenti della macchina soggetti ad usura o deterioramento
siano in stato integro,
-verificare che tutti i sistemi di sicurezza siano integri e che i carter fissi siano in
posizione corretta.
-verifiare e il pulsante di avvio sia nella posizione di arresto
3.3. Allacciamento
La macchina deve essere collegata esclusivamente ad una batteria di 12 Volts
ben carica tramite i morsetti presenti in fondo al cavo di alimentazione in dotazione.
Modalità di collegamento dei morsetti:
-assiurarsi e il tasto di aensione sia in posizione
-collegare il MORSETTO ROSSO alla batteria in corrispondenza
del SENO
-collegare il MORSETTO NERO alla batteria in corrispondenza
del SENO
ontrollare prima dellaensione il orretto olleamento per non ausare danni
irreversibili alla maina.
NB: Non collegare i morsetti a generatori, batterie di automobili, mezzi agricoli o gruppi
di ricarica che potrebbero generare picchi di corrente potenzialmente dannosi per
la macchina. Non usare la macchina a contatto con l’acqua.
3.4. Uso della macchina
La macchina viene avviata mediante l’interruttore posto sull’ impugnatura. Una
volta avviata avvicinarsi con i pettini al ramo da scuotere. Fare attenzione ai
rami particolarmente carichi di frutti.
-Impugnare saldamente la macchina con entrambe le mani e lavorare sempre in
condizioni stabili sulle gambe.
NB: Evitare di toccare in qualsiasi modo le parti della macchina in movimento.
-Per lo spegnimento della macchina è sufficiente riportare l’interruttore nella
posizione opposta a quella di accensione.
Nel caso in cui la macchina venga momentaneamente inutilizzata, è importante
appoggiarla in posizione orizzontale stabile al fine di evitare rischiose cadute.
Conili per luo:
-L’usura dei componenti meccanici ed elettronici della macchina è strettamente
correlata con la modalità di utilizzo della macchina stessa. Evitate quindi di insistere
sul ramo da scuotere fino a determinare la fermata della macchina, ci
determinerebbe un sovraccarico meccanico e termico dei componenti. Cercate di
limitare il più possibile questi bloccaggi, cos allungherete la vita del vostro attrezzo
-Onde evitare sovraccarichi pericolosi di sforzo che possano determinare danni al
pettine, si consiglia di intervallare l’azione di scuotimento con pause regolari al fine
di non sollecitare l’attrezzo al di là degli standard per i quali è stato progettato e
collaudato.
-E’ proibito utilizzare batterie scariche o deteriorate.
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 13
VERTIGO 12V
13