Cattani ASPI-JET 25 Service manual

MANUALE ISTRUZIONI
OPERATOR’S HANDBOOK
MANUEL D’UTILISATION
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE ISTRUCCIONES
ASPI-JET 25

II

ITALIANO
ASPI-JET25
Dati generali di funzionamento .........................................................2
Legenda componenti .......................................................................3
Introduzione....................................................................................4
Segnali ed avvisi ............................................................................4
Caratteristiche generali ....................................................................4
Montaggio e messa in funzione ........................................................5
Installazione ....................................................................................5
Funzionamento ed uso ......................................................................6
Avvertenza ......................................................................................7
Manutenzione e pulizia ....................................................................8
Principali operazioni di manutenzione e pulizia ..................................8
Avvertenza .....................................................................................9
Manutenzione riservata ai tecnici ......................................................9
Avvisi importanti ............................................................................10
Trasporto e stoccaggio ...................................................................10
Trasporto di apparecchi usati ..........................................................10
INDICE
1

2
• Dati generali di funzionamento
Aspiratore ad uso dentistico
Modello Aspi-Jet 25
Tensione nominale 230 V
Frequenza nominale 50 Hz
Corrente nominale 3,8 A
Classe di isolamento Classe I
Modalità di impiego funzionamento continuo
Protezione contro i liquidi COMUNE IP54
Grado di protezione contro i contatti diretti o indiretti Tipo B
Condizioni ambientali (temperatura) da + 5 °C a + 40 °C
Il motore è protetto da una pastiglia termica
Potenza resa 0,5 kW
Velocità dell’aria con tubo 25 mm > 45m/s (25 mm )
Livello di pressione sonora
56-58 dB(A)*
Altre tensioni disponibili: 220 V 60 Hz 4.2 A
L’apparecchio non può funzionare in presenza di una miscela anestetica
infiammabile con l’aria, o ossigeno, o protossido di azoto
Corrente alternata IEC 417-5032
Terra di protezione IEC 417-5019
Apparecchio di tipo B IEC 878-02-02
Spento IEC 417-5008
Acceso IEC 417-5007
* Livello di pressione sonora rilevata secondo la norma ISO 3746-1979 (E).
Parametri: r oppure d= 1 - rumore di fondo: < 35 dB(A) - strumento Brüel & Kjaer type 2232.
Fabbricato dalla CATTANI S.p.A. - PARMA - ITALIA

ITALIANO
3
• Legenda componenti
ASPI-JET 25
1 ......................................Interruttore acceso spento
2 ................................Braccio d’aspirazione
3 ........................................ Separatore aria acqua
4 .................................Motore aspirante
5 ...........................Tubo aria espulsa
6 ...................................Rubinetto scarico secreti
7 ............................................ Filtro Hepa H14
8 ........................................Silenziatore aria espulsa
ASPI-JET
2
1
3
4
5
4
6
7
8

4
• Introduzione
• Segnali ed avvisi
• Avvertenze
• Caratteristiche generali
La presentazione che segue ha lo scopo di illustrare le attrezzature e gli impianti in oggetto ad uti-
lizzatori e tecnici, ci sembra utile anche spiegarne il funzionamento, la manutenzione ed informare
tecnici ed utenti circa i pericoli e le precauzioni necessarie alla prevenzione.
Togliere la macchina dal cartone seguendo le istruzioni riportate all’esterno dell’imballo. Il cartone è
riciclabile, si raccomanda di smaltirlo conformemente alle norme vigenti. Prima di mettere in funzio-
ne l’apparecchio, togliere l’imballo che fissa il motore all’interno del mobile.
• Introduzione
•
Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Alta temperatura.
• Segnale generico di pericolo.
• Direzione obbligatoria del flusso e del senso di rotazione.
• Segnali ed avvisi
Non sempre è possibile esprimere con un segnale gli avvisi di pericolo, è perciò necessario che
l’utilizzatore legga gli avvisi e li tenga in debito conto. Non rispettare un segnale od un avviso di
pericolo può causare danno all’operatore od al paziente. Non rimuovere le protezioni antinfortuni-
stiche, non modificare le macchine od il loro funzionamento.
Nonostante il nostro impegno, è possibile che gli avvisi di pericolo non siano esaustivi, chiediamo
venia all’utilizzatore, pregandolo nel contempo di prevedere egli stesso le fonti di pericolo che ci
fossero sfuggite e darcene notizia.
La ditta venditrice, o l’installatore, si prenderà cura di istruire il personale dello studio con prove
pratiche a macchina nuova e non contaminata.
L’installazione dell’aspiratore è riservata ai tecnici del settore dentale autorizzati dalla casa costruttrice.
L’aspirato è sempre contaminato ed infetto, ripetiamo perciò che debbono essere usate tutte le misure
per non contaminarsi e non contaminare l’ambiente. Anche un cattivo funzionamento può risultare
contaminante, qui rivolgersi perciò esclusivamente a tecnici qualificati dalla casa costruttrice ed in
possesso di regolare attestato. Qualsiasi variazione che si intenda apportare all’apparecchio dovrà
essere concordata con la casa costruttrice.
• Avvertenze
Con l’aspiratore a mobiletto Aspi-Jet 25 si ha una buona aspirazione extra-orale di aerosol e spray.
Il braccio articolato facilmente regolabile, i diversi finali a cappa ed a flauto, la mobilità del carrello
consentono la sua utilizzazione in qualsiasi posizione di lavoro e il veloce trasferimento dell’appa-
recchio da uno studio all’altro.
• Caratteristiche generali
•
Leggere il manuale prima di installare la macchina

ITALIANO
5
• Sballare l’apparecchio seguendo le istruzioni figurate sullo stesso imballo.
• Smaltire il cartone nel rispetto delle norme vigenti.
• Verificare che l’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto.
• Non allacciare alla rete elettrica apparecchi danneggiati.
• Non utilizzare prolunghe, prese o spine multiple.
• Verificare che la linea di alimentazione sia sufficiente ad alimentare l’apparecchio.
• Il montaggio dell’aspiratore deve essere eseguito da persona esperta, attrezzata ed apposita-
mente istruita.
L’installatore deve consultare il manuale degli apparecchi, eseguirne il collaudo ed istruire gli
utilizzatori all’uso ed alla manutenzione ordinaria a macchina nuova, non ancora utilizzata e
perciò non contaminata.
• L’aria espulsa dagli aspiratori anche se filtrata con apposito filtro dovrebbe essere espulsa all’esterno
• Montare il braccio articolato seguendo le istruzioni riportate nel manuale allegato.
• Ad installazione avvenuta, eseguire i test normativi e funzionali.
• Predisporre il controllo periodico delle attrezzature; tale controllo non è solo un mezzo per evitare il
fermo di una poltrona o dello studio, ma è anche un mezzo di prevenzione per infortuni ed incidenti.
• Nel sito internet: www.cattani.it, sono rintracciabili i nostri manuali aggiornati. Ne consigliamo
la consultazione specialmente per gli aggiornamenti sulla sicurezza.
• Montaggio e messa in funzione
• Montaggio e messa in funzione
• Installazione
L’installazione dell’aspiratore deve essere fatta in confor-
mità alla normativa CEI. Prima di allacciare l’aspiratore alla
rete elettrica di alimentazione si consultino i dati di targa, ci
si accerti che tale linea sia adeguata al corretto e regolare
funzionamento dell’apparecchio e sia protetta dalle sovracor-
renti conformemente alla CEI 64/8, l’apparecchio deve essere
protetto dai contatti indiretti conformemente alla CEI 64-8 e
corrispondenti IEC disponibili a richiesta, per apparecchiature
di classe I e 64-4 per gli ambienti adibiti ad uso medico. Il
cavo e la spina di alimentazione dell’aspiratore sono completi
di conduttore di protezione per il collegamento alla rete di
terra, protezione che non dovrà essere rimossa per nessuna
ragione e che dovrà trovare perfetta corrispondenza nella
presa di alimentazione
• Installazione

• Funzionamento ed uso
6
• Funzionamento ed uso
5
Ad installazione avvenuta, per mettere in funzione l’appa-
recchio è sufficiente inserire in posizione acceso
l’interruttore principale 1 presente sul cruscotto;
l’interruttore si illuminerà e l’aspiratore si metterà in moto.
Con la portiera del mobile aperta si apre il circuito elet-
trico e l’aspiratore si arresta. Con il montaggio standard,
l’aria aspirata viene espulsa alla base dell’apparecchio
attraverso il silenziatore interno 8 (pag. 3). Per convogliare
all’esterno tale flusso di aria sarà sufficiente inserire la curva
in dotazione e prolungare all’esterno il tubo fig 5 ; è
consigliabile montare il silenziatore supplementare in dota-
zione per una maggiore attenuazione del rumore (fig. 6).
In dotazione al braccio articolato vi sono due finali a cappa
1A (fig. 7) ed a flauto 2A (fig. 7). La cappa rappresenta
uno schermo fisico che si può frapporre tra il paziente e il
professionista ed è in grado di aspirare l’aerosol più fine
sospeso nell’aria.La cappa deve essere posizionata a non
più di XX cm dalla bocca del paziente.
Il flauto, novità che la Cattani ha presentato per prima nel
mercato, rappresenta un’ aspirazione extra-orale ad alta
velocità; avendo dimensioni ridotte può essere collocato
a 4-5 cm. dalla bocca del paziente ed è in grado di
garantire una protezione non solo dall’aerosol fine ma
anche dallo spray.
E’ consigliabile posizionare il flauto all’altezza del mento
o sul lato opposto al professionista così quando non
necessario, può essere allontanato dal paziente con una
semplice rotazione del braccio.
Il flauto, a differenza della cappa, è in grado di aspirare
anche lo spray che non evapora rapidamente come l’aero-
sol. All’interno del braccio vi può quindi essere la presenza
di liquidi e pertanto l’ aspiratore deve essere lasciato in
funzione per qualche minuto dopo il suo utilizzo con il flauto
rivolto verso l’alto per evitare gocciolamenti..
L’aerosol e lo spray aspirati attraverso il braccio articolato
arrivano all’interno dell’Asi Jet 25 dove i liquidi vengono
separati e raccolti nel miniseparatore 3 (pag. 3).
L’aria passa attraverso il filtro 7 (pag. 3) composto da due
strati sovrapposti: nel primo sono presenti i carboni attivi,
in grado di assorbire i gas, per l’eliminazione di odori
sgradevoli, mentre il secondo è un filtro assoluto secondo
lo standard EN 1822 costituito da un tessuto HEPA ,
(dall’inglese High Efficiency Particulate Air filter), classe
H14, (la classe più alta nelle High Efficienty ) che è stato
sottoposto ad un trattamento che gli conferisce, in modo
permanente, capacità antibatteriche. Anche la vernice
utilizzata per le lamiere ha caratteristiche antibatteriche.
Queste caratteristiche fanno sì che Aspi-Jet 25 soddisfi i
più alti standards di protezione da contaminazione crociata
per aerosol e spray.
6
7
1A 2A

ITALIANO
• Avvertenza
• Manutenzione e pulizia
Nel caso che qualche anomalia di funzionamento (ostruzio-
ne delle vie di raffreddamento 8, guasti ecc.) provochi un
surriscaldamento dei motori: oltre 120 °C per l’Uni-Jet 75
1AC, (gruppo aspirante) un klixon a temperatura fissa inter-
verrà aprendo il circuito per ripristinarlo automaticamente
come il pacco ritorna a temperatura normale. In tal caso, le
cause che hanno provocato l’interruzione dovranno essere
accertate e rimosse.
Prima di ogni intervento su apparecchi usati, effettuare una
sanificazione con ECO-JET 1 spray come descritto al capitolo
che segue dedicato alla manutenzione. Per qualsiasi operazio-
ne di manutenzione indossare GUANTI (fig. B3), OCCHIALI,
MASCHERINA e GREMBIULE monouso.
•
Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Alta temperatura.
• Direzione obbligatoria del flusso e del senso di rotazione.
Avvertenza
Manutenzione e pulizia
7
8

• Principali operazioni di manutenzione e pulizia
• Ad ogni paziente sanificare l’apparecchio con ECO- JET 1
spray o ECO-JET 1 Tissue.
• Alla fine di ogni giornata lavorativa con l’apparecchio
in moto, spruzzare due volte, sempre con ECO-JET 1 spray,
all’interno del braccio articolato i questo modo si sanifica la
parte interna dell’ASPI-JET 25, lasciare l’apparecchio acceso
per qualche minuto con il terminale rivolto verso l’alto per
evitare eventuali sgocciolamenti.
A macchina spenta, procedere allo svuotamento del minicanister
nel modo seguente: inserire il tubo in dotazione X nel raccordo
rapido (Fig. C), con l’aspirazione in moto, inserire il terminale
d. 11sulla riduzione (Fig. C) ed aprire il rubinetto ; dopo pochi
secondi richiudere il rubinetto , staccare il teminale.
• Principali operazioni di manutenzione e
pulizia
8
• Principali operazioni di manutenzione
e pulizia
C

ITALIANO
• Avvertenza
• Manutenzione riservata ai tecnici
Prima di ogni intervento su apparecchi usati, effettuare alcuni
lavaggi con Eco-Jet 1 come descritto al capitolo che segue
dedicato alla manutenzione.
Per qualsiasi operazione di manutenzione indossare GUANTI
(fig. B3), OCCHIALI, MASCHERINA e GREMBIULE monouso.
•
Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Direzione obbligatoria del flusso e del senso di rotazione.
Alle operazioni di manutenzione già segnalate per l’Aspi-Jet 25
si aggiunge la sostituzione della cartuccia filtro Hepa H14
da eseguirsi come da sequenza immagini.
Avvertenza
Manutenzione riservata ai tecnici
9
1F
2F 3F

• Manutenzione riservata ai tecnici
10
4F 5F
6F 7F

ITALIANO
• Manutenzione riservata ai tecnici
11
8F 9F
10F 11F
FINITA L’OPERAZIONE RICHIUDERE LO SPORTELLO

• Nel trasporto e nello stoccaggio le attrezzature imballate potranno essere sottoposte alle
temperature di -10 °C e + 60 °C.
• I colli non potranno essere esposti all’acqua ed agli spruzzi e non potranno sopportare umidità
superiore al 70%.
• I colli sono sovrapponibili solo in terza fila con il medesimo peso.
Trasporto e stoccaggio
Trasporto di apparecchi usati
• Prima di imballare, detergere e sanificare con Puli-Jet plus (vedi capitolo “Manutenzione e pulizia”).
• Tappare con tappi in polietilene a tenuta tutte le comunicazioni con l’interno dell’aspiratore.
• Chiudere l’apparecchio in un sacco di polietilene ed imballare in cartone a tre onde.
• Avvisi importanti
• Trasporto e stoccaggio
• Trasporto di apparecchi usati
• La casa costruttrice è a disposizione per fornire pezzi di ricambio, documentazioni, istruzioni e
quant’altro possa essere utile.
• I concessionari, gli agenti, i rivenditori ed i tecnici autorizzati all’assistenza sono sempre forniti
di esplosi, schemi elettrici, istruzioni ed aggiornamenti, per quanto riguarda l’assistenza e la
manutenzione.
• L’apparecchio è in garanzia per un anno dalla data di vendita, a condizione che sia ritornato
alla casa costruttrice il talloncino della tessera di garanzia ad essa riservato con indicato: data di
vendita, venditore e cliente utilizzatore.
• La garanzia e le responsabilità del fabbricante decadono qualora gli apparecchi e/o gli impianti
vengano manomessi per interventi di qualsiasi natura effettuati da persone non idonee e quindi
non autorizzate dal fabbricante.
• Per ogni uso non contemplato e precisato in questo manuale consultare la casa costruttrice.
• Aspi-Jet è una apparecchiatura AEE, perciò soggetta alla normativa RAEE (Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche).
• Nel sito internet: www.cattani.it, sono rintracciabili i nostri manuali aggiornati. Ne consigliamo
la consultazione specialmente per gli aggiornamenti sulla sicurezza.
• Il manuale stampato è sempre disponibile presso il nostro concessionario (rivenditore) di fiducia.
Avvisi importanti
• Verifiche periodiche secondo la norma CEI - EN - 60601-1
• Periodicità consigliata dal costruttore: 12 mesi.
12

ENGLISH
General data on operating the equipment ..................................................14
Components legend ................................................................................15
Introduction ................................................................................16
Signs and notices ................................................................................16
Warnings ............................................................................................16
General features ................................................................................16
Assembly and commissioning .................................................................17
Installation...............................................................................................17
Operation and use....................................................................................18
Warnings ...............................................................................................19
Maintenance and cleaning .................................................................20
Main maintenance and cleaning operations ...................................20
Warning ................................................................................................21
Maintenance performed by technicians only.................................................21
Important reminders ...............................................................................22
Transport and storage .................................................................22
Transport of used machines .................................................................22
13
INDEX
ASPI-JET25

14
• General running data
Dental Aspirator
Model Aspi-Jet 25
Rated voltage 230 V
Rated frequency 50 Hz
Rated current 3,8 A
Insulation class Class I
Use continuous service
Protection against liquids COMMON IP54
Level of protection against direct or indirect contact type B
Room conditions (temperature) from + 5 °C to + 40 °C
Motor protected by thermal device
Output power 0,5 kW
Maximum flow speed on 25 mm > 45 m/s ( 25 mm )
Sound pressure level 56-58 dB(A)*
Other available tensions: - 220 V 60 Hz 4.2 A
This appliance cannot work in contact with a flammable anaesthetic mixture
with air, oxygen or nitrous oxide
Alternating current IEC 417-5032
Earthing IEC 417-5019
Type B appliance IEC 878-02-02
Off IEC 417-5008
On IEC 417-5007
*Sound pressure level tested according to ISO 3746-1979 (E) regulation.
Parameters: r/d=1 - Background noise < 35 dB (A) - Instruments: Brüel & Kjær Type 2232.
Manufactured by CATTANI S.P.A. - PARMA - ITALY

ENGLISH
15
• Legend of components
ASPI-JET 25
1 ......................................Off and On Switch
2 ................................Suction Arm
3 ........................................ Air water Separator
4 .................................Suction Motor
5 ...........................Ejected air hose
6 ...................................Secretions discharge tap
7 ............................................ Hepa H14 Filter
8 ........................................ Ejected air Silencer
ASPI-JET
1
3
4
5
4
6
7
8

16
• Introduction
• Signals
• Recommendations
• General features
The following presentation aims at illustrating the equipment and systems dealt with herein to users
and engineers; it also aims at explaining operation and maintenance, as well as the dangers with
the precautions required for accident prevention.
Remove the appliance following the instructions shown on the package. The carton is recyclable, it
is recommended to dispose of it in compliance with the regulations in force. Before operating the
unit, remove the packaging that secures the motor inside the cabinet.
• Introduction
•
Electrical shock risk: also 230 V can lead to death.
• Biological danger, risk of infections from epidemic diseases.
• High temperature.
• General danger sign.
• Compulsory direction of flow and of rotation.
• Signals
Signs cannot always fully express danger warnings, therefore it is necessary that the user reads the
warnings and keeps them in due consideration. Failure to respect a danger sign or warning may
harm operator or patient.
Do not remove protections; do not tamper with machines or their operation.
Despite all our efforts, it is still possible that danger warnings are not exhaustive: we apologise with
the users and kindly request them to care for all danger sources that might have pass unnoticed and
to inform us accordingly.
The retailer or the installation engineer will take care to train the surgery staff with trials on a brand
new, non-contaminated appliance.
The installation of the Aspi-Jet is reserved to dental engineers authorized by the manufacturer. Aspira-
ted debris is always contaminated and infected: for this reason, we stress that the greatest care must
be used to prevent contamination of operators or the environment. Contamination may also result
from an appliance in bad working order so we recommend to contact only dental engineers whose
teaching and training is duly certified by the manufacturer. Any modification of the appliance must
be agreed upon with the manufacturer.
• Recommendations
The Aspi-Jet 25 cabinet aspirator works well also as extra-oral aerosol and spray suction.
The easy-to-adjust articulated arm, the two different endpieces - the hood-shaped and flute-shaped-
and the portable trolley make it possible to use the device in any work position and to quickly move
it from a dental chair to another.
• General features

ENGLISH
17
• To remove the device from the packaging, follow the instructions depicted on the packaging.
• Dispose of the packaging according to the regulations in force.
• Check for possible damages during transport.
• Do not hook up damaged equipment to the electrical power supply.
• Do not use extensions, sockets or multiple plugs.
• Make sure that the power supply line be sufficient to operate the equipment.
• Assembly of the aspirator must be performed by an experienced person, with proper equipment
and purposely trained.
The installer shall consult the device manual, perform tests and train the users on use and performance
of ordinary maintenance of the equipment on a new machine, never used before, therefore not
contaminated.
• The air extracted by the aspirators, although properly filtered, must be ejected outside
• To assembly the articulated arm, follow the instructions shown on the corresponding manual.
• At the end of the installation, carry out the compliance and functional tests.
• Schedule periodic inspections for the equipment. Inspections prevent down time for the dental chair
as well as possible accidents and incidents.
• You can find our updated manuals on the website: www.cattani.it,. We recommend you refer to
them, especially for updates regarding safety.
• General installation and starting tips
• Installation
Installation of the aspirator must be carried out in compliance
with CEI standard. Before hooking up the aspirator to the
electrical power supply, check the plate data, and make sure
that the line is adequate for the correct and normal functioning
of the equipment. Make sure also that it is protected from
overloads in compliance with standard CEI 64/8. The device
must be protected from indirect contacts, pursuant to CEI 64-8
and corresponding IEC, available upon request, for class I and
64-4 equipment for medical facilities.The aspirator’s cable and
power supply plug are provided with a conductor for ground
connection, which shall not be removed for any reason and
that must fit the power supply outlet.
• Installation

At the end of the installation, just turn main 1 switch on the
dashboard to theON position to start the equipment;the switch
will light up and the aspirator will start.
When the cabinet door is open, the electric circuit is discon-
nected and the aspirator stops. In a standard assembly, the
air extracted is ejected at the base of the device through the
internal silencer eight (page 3). To direct the air flow outward,
install the elbow joint provided, thusextending the hose outward
fig 5; it is advisable to install the additional silencer provided
for greater noise abatement (fig. 6).
The articulated arm has two endpieces: a hood-shaped 1A
(fig. 7) and a flute-shaped one 2A (fig. 7).
The hood-shaped is a physical screen that can be placed
between the patient and the operator and it evacuate the finest
aerosol suspended in the air.
The hood-shaped endpiece must be placed at a
distance not greater than XX cm from the patient’s mouth.
The flute-shaped endpiece, a new product introduced byCattani
on the market for the first time, features high-speed extra-oral
suction; and, given its small size, it can be placed at 4-5 cm
from the patient’s mouth. It ensures protection from not only
fine aerosol but spray too. It is recommended to place the
flute-shaped endpiece at chin height or on the opposite side of
the user, so, when needed, a simple rotation of the operator’s
arm will moved it away from the patient.
Unlike the hood-shaped endpiece, the flute-shaped endpiece
is also effective in ejecting spray that does not evaporate as
quickly as aerosol does. As liquids may be present inside the
arm, the vacuum suction unit must be left on for a few minutes
after use, with the flute-shaped endpiece turned upward to
prevent dripping
Aerosol and spray ejected through the articulated arm go
through the Asi Jet 25 to a mini separator where the liquids
are separated and collected (page 3).
The air goes through filter 7 (page 3), made of overlapping
layers: the first with activated carbon, which absorb gases
to eliminate unpleasant odours, and the second one is an
absolute filter compliant with EN 1822 standard, made of
HEPA (High Efficiency Particulate Air filter) fabric, class H14
(the top of High Efficiency class) that has been permanently
treated to have anti-bacterial properties. Also the paint used
for the sheet metal has anti-bacterial properties.
These features allow Aspi-Jet 25 to meet the highest standards
of protection from aerosol and spray cross contamination.
• Operation and use
18
• Operation and use
5
6
7
1A 2A
Table of contents
Languages:
Other Cattani Dental Equipment manuals

Cattani
Cattani HYDROCLICLONE ISO Service manual

Cattani
Cattani MICRO SMART Service manual

Cattani
Cattani TURBO SMART HP User manual

Cattani
Cattani ISO 18 User manual

Cattani
Cattani MAXI SMART Service manual

Cattani
Cattani ASPI-JET 6 y Service manual

Cattani
Cattani SMART Series User manual

Cattani
Cattani 035000 User manual

Cattani
Cattani TURBO-SMART Service manual

Cattani
Cattani turbo smart Operating instructions