5
Avvertenze
La ditta venditrice, o l’installatore, si prenderà cura di istruire il personale dello
studio con prove pratiche a macchina nuova e non contaminata.
L’installazionedelseparatorediamalgamaèriservataaitecnicidelsettoredentaleautorizzati
dalla casa costruttrice. L’aspirato è sempre contaminato ed infetto, ripetiamo perciò che
debbonoessereusatetutte lemisure per noncontaminarsi enoncontaminare l’ambiente.
Ancheuncattivofunzionamentopuòrisultarecontaminante;rivolgersiperciòesclusivamente
a tecnici qualificati dalla casa costruttrice ed in possesso di ricambi originali.
Funzionamento (fig. 1 pag. 51)
Ilfluido,attraversoilcondottodi entrata(1), raggiungei foridi diffusione (2)chedistribui-
scono uniformemente il fluido nel cono e gli imprimono un moto rotatorio discendente.
Quando il fluido raggiunge l’estremità del cono (3) si realizza l’inversione del senso
di rotazione e della direzione del flusso;nell’attimo dell’inversione di rotazione si ha un
punto a velocità nulla, in cui le particelle di amalgama precipitano nel contenitore di
raccoltamentreilliquidosi dirigedalcentrodelconoversol’altoed esce indrenaggio
dal condotto di uscita (4).
Descrizione del sistema elettronico di controllo livello
amalgama e di allarme (fig. 2-3-4 pag. 52-53-54)
Lateralmente al contenitore di raccolta dell’amalgama (5) una coppia di fotodiodi (22)
rileva il livello di amalgama nel contenitore:una spia gialla (7) ed un segnale acustico
avvisano che il livello di amalgama nel contenitore è al 95%;premere il pulsante (10) per
tacitare il segnale acustico.
L’Idrociclone continua a lavorare regolarmente, mentre il segnale luminoso (7) rimane
acceso.Quandolaspia(8)unitamentealsegnale acustico, avvisacheillivellodell’amal-
gama è al 100%;il segnale acustico può essere spento con il pulsante (10), l’Idrociclone
continuerà a lavorare sino a quando l’apparecchio non verrà spento, in seguito il lavoro
non potrà essere ripreso se non sarà sostituito il contenitore di raccolta.
Il sistema d’allarme, vedere fig.4, è composto da una scheda di potenza AC 55, da una di
logicaAC54, montate sovrappostein modo daformare un unicoblocco,da un pannello di
controllo AC 37 e da un massimo di tre rilevatori di livello AC 56 collegati tra loro in serie,
in modo che la scheda AC 54 riesce a gestire fino a un massimo di tre separatori, ma è
sufficiente che uno raggiunga un livello critico 95% o 100%, per mettere in allarme l’intero
sistema. La scheda AC 55 è predisposta con quattro uscite a relè; una per il 95%, una
per il 100%, una per il segnalatore acustico ed una quarta per il contatto, normalmente
chiuso, che blocca l’aspirazione al raggiungimento del massimo livello con le modalità
sopra descritte. La scheda è inoltre provvista di un contatto di reset esterno.Utilizzando
le uscite a relè è possibile posizionare, per facilità di gestione, un pannello di controllo
nelle vicinanze della zona terapeutica operativa, anche nel caso di una separazione
d’amalgama centralizzata. Le schede vanno alimentate tutte in bassa tensione a 24
V~ AC e possono essere fornite senza copertura di protezione o nelle rispettive custodie
con grado di protezione IP20, vedere fig. 4.
Controllo visivo livello amalgama (fig. 2-3 pag. 52)
Tuttiinostriseparatoridiamalgamasonocommercializzaticompletidicontrolloelettronico
del livello di amalgama. Nonostante l'assoluta affidabilità dei nostri sistemi, consigliamo
per tutte le macchine ubicate esternamente un controllo eseguito da persona esperta.
Il controllo visivo del livello dell’amalgama deve essere eseguito frequentemente e
in modo assolutamente metodico.Tenendo presente che la demolizione di un molare
ricostruito può alzare di un millimetro il livello dell’amalgama, riteniamo necessario con-
trollareil reale riempimento del contenitoreprima diogni interventoin cuisene facciauso.
ITALIANO