Cattani MAXI SMART Service manual

MANUALE ISTRUZIONI
OPERATOR’S HANDBOOK
MANUEL D’UTILISATION
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE ISTRUCCIONES
MAXI
THE REVOLUTION IN ASPIRATION


ITALIANO
Dati generali di funzionamento 50/60 Hz .........................................................................2
Novità tecnologiche..........................................................................................................3
Introduzione ......................................................................................................................4
Segnali ed avvisi ...............................................................................................................4
Precauzioni........................................................................................................................5
Montaggio ........................................................................................................................6
Collaudo e istruzione del personale .................................................................................7
Il Separatore di amalgama Idrociclone ISO 60..................................................................8
Montaggio in parallelo ......................................................................................................9
Manutenzioneordinaria ...................................................................................................11
Manutenzionestraordinaria .............................................................................................12
Istruzioni per muoversi e modicare alcuni parametri nei menù di Maxi-Smart ............13
Istruzioni per settare la comunicazione Zig-bee (wireless) .............................................21
Descrizione allarmi .........................................................................................................26
Avvisi importanti .............................................................................................................27
Trasporto e stoccaggio ...................................................................................................27
Trasporto di apparecchi usati ..........................................................................................27
Illustrazioni......................................................................................................................140
INDICE
MAXI
THE REVOLUTION IN ASPIRATION
1

2
• Dati generali di funzionamento 50/60 Hz
Aspiratore ad uso dentistico Maxi-Smart
Modello Maxi-Smart
Tensione nominale 400 V
Frequenza nominale 50/60 Hz
Corrente nominale 25 A
Modalità di impiego Funzionamento
continuo
Protezione contro l’umidità Comune
Potenza massima assorbita 11,8 kW
Portata massima 300 m³/h
Prevalenza massima per il servizio continuo 2400 mm H
2
O
Velocità di rotazione 30 Hz 75 Hz
Pressione sonora versione scarenata da 73 a 77 dB(A)
Pressione sonora versione carenata da 67 a 68 dB(A)
Corrente alternata IEC 417-5032
Terra di protezione IEC 417-5019
Grado di protezione contro i contatti diretti o indiretti IEC 60204-1
Aperto (sconnessione dalla rete di alimentazione) IEC 417-5008
Chiuso (connessione alla rete di alimentazione) IEC 417-5007
Livello di pressione sonora rilevato secondo la norma ISO 3746-1979 (E).
Parametri: r = 1,5 m - rumore di fondo: 34 dB(A) - strumento Bruel & Kjaer type 2232.

ITALIANO
3
• Novità tecnologiche
Da oltre venti anni la Cattani fa ricerca ed attualmente è aggiornata allo stato generale della tecnologia.
Scopo prioritario della ricerca è sempre il miglioramento della produzione: costruire macchine sempre più
essibili, più sicure, meno costose all’acquisto e soprattutto come costo d’esercizio e di manutenzione.
Inoltre, la Cattani ha coltivato un suo percorso di sviluppo fondato sulla ricerca scientica e tecnologica,
con attenzione alla crescita sostenibile ed a quelle tecniche che permettono di risparmiare materie
prime ed energia.
Maxi-Smart è una centrale di aspirazione chirurgica dentale, consigliata per quindici riuniti in funzione
contemporanea.
Descrizione:
• il separatore centrifugo sostituisce sia il vaso separatore che la pompa di drenaggio, tale sostituzione
riduce gli ingombri ed una parte importante della manutenzione straordinaria;
• il separatore di amalgama è assemblato con il separatore centrifugo sopra al gruppo aspirante ed
a lato del ltro secreti, due particolari che risultano così molto comodi per la manutenzione ordinaria;
• il gruppo aspirante è carenato ed insonorizzato, la vibrazione sonora residua a 75 Hz è di 68 dB(A);
• il centralino elettrico contiene sia l’inverter che un piccolo computer;
• il programma consente la regolazione facoltativa della prevalenza e della portata,
• Maxi-Smart è il primo impianto ad umido realizzato in un unico blocco;
• Maxi-Smart è una novità assoluta sul piano mondiale, è infatti il primo grande impianto di aspirazione
chirurgica che oltre alla prevalenza controlla anche la portata;
• con Maxi-Smart la contemporaneità degli utilizzi non corrisponde più ad una riduzione delle prestazioni,
all’aumentare della richiesta la portata cresce automaticamente ed istantaneamente.
Eco-sostenibilità
Il centralino elettrico di Maxi-Smart è completo di inverter e di un piccolo computer con relativo software.
VSD ed il software riducono lo stress dei motori, mantengono costante la prevalenza programmata ed
adeguano, in tempo reale, la portata di aspirazione alla richiesta.
Il massimo del risparmio energetico si realizza quando l’impianto (o l’aspiratore) è sotto-utilizzato, è
il momento nel quale il motore a velocità ssa viene sottoposto allo sforzo maggiore: diminuisce la
richiesta aumenta l’assorbimento elettrico ed il motore si surriscalda.
Viceversa con gli aspiratori a velocità variabile, quando diminuisce la richiesta, la combinazione VSD
e software rallenta la velocità di rotazione del motore e di conseguenza diminuisce l’assorbimento
elettrico, il risparmio energetico sarà proporzionato alla nuova domanda di aspirazione.
• Novità tecnologiche

4
La presentazione che segue ha lo scopo di illustrare il montaggio e la messa in funzione di Maxi-
Smart, e di informare circa i pericoli e le precauzioni utili alla prevenzione.
Il presente manuale deve essere sempre disponibile per essere consultato durante l’uso, il mon-
taggio e la messa in funzione del Vostro aspiratore Maxi-Smart.
Nel sito Internet www.cattani.it sono rintracciabili i nostri manuali aggiornati.
Ne consigliamo la consultazione specialmente per gli aggiornamenti sulla sicurezza.
• Introduzione
•Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Segnale generico di pericolo.
• Protezioni personali per lavori pesanti.
• Protezioni personali per pericolo biologico.
• Alta temperatura.
• Locale interdetto a sostanze infiammabili, corrosive od esplosive.
• Direzione obbligatoria del flusso o del senso di rotazione.
• Segnali ed avvisi
Non sempre è possibile esprimere con un segnale gli avvisi di pericolo, è perciò necessario
che l’utilizzatore legga gli avvisi e li tenga in debito conto.
Non rispettare un segnale od un avviso di pericolo, può causare danno all’operatore od al
paziente.
Non rimuovere le protezioni antinfortunistiche, non modificare le macchine od il loro fun-
zionamento.
Nonostante il nostro impegno è possibile che gli avvisi di pericolo non siano esaustivi, chiediamo
venia all’utilizzatore, pregandolo nel contempo di prevedere egli stesso le fonti di pericolo che ci
fossero sfuggite e darcene notizia.
• Introduzione
• Segnali ed avvisi

ITALIANO
5
• Precauzioni
• Precauzioni raccomandate
Prima di disimballare l’apparecchio, controllare l’esterno
dell’imballo, fare attenzione all’indicatore di urti, trovando l’in-
dicatore rosso, od il cartone danneggiato, accettarlo con riser-
va di controllare l’apparecchio.
L’imballo è in legno con trattamento di fumigazione ISPM-15.
Il trattamento è documentato dalla sigla stampata all’esterno
sul legno. L’imballo è riciclabile, quando si decide di non ri-
utilizzarlo, smaltirlo secondo le norme vigenti. Togliere le viti
da legno, che ssano i pannelli tra di loro, possibilmente con
un avvitatore pneumatico incominciando dal coperchio. L’ap-
parecchio è ssato sul bancale. Il disegno dell’aspiratore che
troverete sotto all’indirizzo riporta gli ingombri della macchina
ed il peso. Conservare i tappi che chiudono tutte le comuni-
cazioni, esterno/interno dell’apparecchio, potranno essere utili
nel caso si dovesse spostare l’aspiratore.
Il montaggio dell’apparecchio deve essere eseguito da perso-
na esperta ed attrezzata. L’aspiratore deve essere posizionato
in ambiente pulito, lontano da fonti di calore, dall’umidità e dal-
la polvere. Nei montaggi esterni: balconi, verande e giardini,
proteggere le macchine dalla pioggia, dagli spruzzi, dall’umidi-
tà, dal gelo e dall’esposizione diretta ai raggi del sole.
La temperatura ambiente del locale tecnico non deve essere
inferiore ai + 5 °C e non deve essere superiore ai + 35 °C.
Dove fosse necessario ventilare o condizionare la sala mac-
chine, è consigliabile far progettare l’impianto di ventilazione
o di condizionamento da un termotecnico. Il locale tecnico
non deve essere accessibile ai pazienti od ai passanti. Quando
non sia disponibile tale locale è necessario che le macchine
siano protette da una carenatura non facilmente asportabile.
Predisporre protezioni e cartelli indicatori di pericolo, in modo
da evitare contatti accidentali, pericolosi per le scosse elettri-
che, e per la possibilità (remota ma non escludibile) d’incendio,
di scoppio, per la fuoriuscita di aria e di liquidi contaminanti.
Servirsi esclusivamente di carenature (per interni e per esterni)
studiate e costruite dal fabbricante. Il costruttore non può ri-
spondere di macchine protette con mobili costruiti da altri. La
progettazione di una carenatura richiede prove con controlli di
temperatura e di funzionalità, misurate per lungo tempo, con
sonde termiche e strumenti per il controllo della portata e della
prevalenza.
Nel locale tecnologico non deve sostare materiale inammabi-
le, vericare che non vi sia la possibilità di fughe di gas. Non si
debbono allacciare alla rete elettrica apparecchi danneggiati;
non utilizzare prolunghe, prese o spine multiple. Prima di col-
legare l’apparecchio alla linea elettrica, controllare che questa
sia conforme alle norme C.E.I. 64-8 e che sia presente un in-
terruttore magnetotermico con differenziale in classe “A” o “B”
secondo le norme EN 61008-1.
HANDLE
WITH CARE
WARNING
WARNING
SHOCKWATCH
R
RED INDICATES ROUGH HANDLING
IF RED, NOTE ON BILL OF LADING
INSPECTION MAY BE WARRANTED
MODEL L-55 (37g)
TOLL FREE 1-800-527-9497
www.shockwatch.com
Minima
Maxima
30
20
10
0
10
20
30
40
50
50
40
30
20
10
0
10
20
30

6
• Montaggio
Prima di collegare l’aspiratore alla canalizza-
zione dell’impianto centralizzato, accertarsi
che le tubazioni aspiranti siano pulite, i detriti
pesanti potrebbero danneggiare l’apparec-
chio. Il tubo di aspirazione (in PVC) di colore
grigio chiaro in dotazione all’apparecchio)
deve essere collegato al portatubo (2) diame-
tro 100 mm “ingresso uido aspirato”. Dalla
parte opposta lo stesso tubo si collegherà
alla canalizzazione aspirante in arrivo dalle
sale operatorie.
Il tubo per l’aria espulsa (di colore nero,
resistente alla temperatura, con spirale
metallica) deve essere collegato al portatubo
(4) diametro 60 mm “uscita aria espulsa”,
l’altra estremità del tubo verrà collegata
al ltro antibatterico Hepa H14 passando
preferibilmente attraverso un silenziatore
sempre in dotazione all’aspiratore. All’uscita
dal ltro antibatterico, l’aria espulsa ancora
calda, dovrà essere convogliata all’esterno. Il
portatubo (6), diametro 40 mm andrà collegato
al tubo di scarico dei liquidi, si consideri che
quando è presente l’Idrociclone l’aspiratore
drena per caduta e che in nessun caso può
scaricare verso l’alto. La canalizzazione aspi-
rante corre generalmente nella sala macchine
in prossimità dell’aspiratore sale per circa 100
cm sino a raggiungere il portatubo (2).
Anche quando Maxi Smart è sistemato ad un
piano inferiore rispetto agli studi, la canaliz-
zazione aspirante deve scendere dalle sale
operatorie al piano dell’aspiratore, all’altezza
del tubo (2), compiere un tratto orizzontale di
almeno 2 metri e collegarsi con un tubo essi-
bile sempre al portatubo (2) (g. B, pag. 140).
Terminato il montaggio si dovrà collegare
il cavo di alimentazione alla linea elettrica
dell’ambiente secondo la normativa EN
61008-1. Da ultimo si collegherà la linea dei
consensi a bassa tensione: dai morsetti del
centralino vedi schema elettrico, (pag. 141-
144) alla linea dei consensi (12 a pag. 9) che
raggiunge con collegamenti in parallelo tutti i
riuniti dello stesso impianto. Accertarsi che si
tratti di un contatto pulito (non in tensione). In
alternativa alla linea dei consensi può essere
programmata l’accensione a orologeria,
schema elettrico a pag. 141.
6
2
4
• Montaggio

ITALIANO
BA
C
7
Per vericare il corretto funzionamento dell’aspiratore Maxi-Smart , è con-
sigliabile effettuare i test di tipo dinamico vericando con manometro e
vuotometro se le prestazioni soddisfano tutte le utenze in modo corretto.
L’istruzione del personale per l’uso e la manutenzione ordinaria dell’aspira-
tore va fatta ad apparecchio nuovo non ancora contaminato. Il personale
dello studio deve essere istruito a seguire sul display le fasi di funziona-
mento di Maxi-Smart, ad interpretare gli avvisi di pericolo ed a fare una
corretta manutenzione con Puli-Jet plus new con anticalcare (A), Pulse Cleaner (B)
e pastiglie antischiumogene (C).
Il gruppo aspirante (9) (attraverso
il tubo 10) crea la depressione nel
separatore centrifugo (part. 11 pag.
12). Il uido proveniente dagli studi,
attraverso il tubo collettore (2) entra
nel vaso ad espansione e di seguito
nel separatore centrifugo (11)pass-
sando dal ltro (8).
Il separatore centrifugo separa
l’aria dai liquidi: l’aria viene espulsa
all’esterno attraverso il tubo (4)
mentre i liquidi attraversano il sepa-
ratore di amalgama per essere poi
drenati in scarico attraverso il tubo
di scarico collegato al portatubo (6).
La partenza del separatore centri-
fugo (part. 11 pag. 12) è anticipata
rispetto alla turbina (part. 9), tale
vantaggio consente di espellere i
liquidi, eventualmente accumulati
nel separtore centrifugo, prima che
abbia inizio l’aspirazione. Inoltre
allo spegnimento della macchina,
un setup del software terrà in
moto l’aspiratore per un minimo di
13 minuti, tale ritardo evita ripetuti
arresti e ripartenze indotti dai residui
di liquido e dannosi all’impianto.
• Collaudo e instruzione del personale
• Funzionamento
• Collaudo e istruzione del personale
6
2
8
9
4
11
10

8
L’Idrociclone ISO 60, separatore
di amalgama specico per Maxi-
Smart, è omologato ISO al TÜV
di Essen per una separazione del
98% ed una portata di 54 l/min.
Il separatore di amalgama
è sempre accompagnato dal
manuale di istruzione e manu-
tenzione.
Il contenitore (1) deve essere
sostiuito quando il sensore ottico
(3) rileva il riempimento e invia un
segnale al display codice (I15).
• Il separatore di amalgama
Idrociclone ISO 60
• Il separatore di amalgama Idrociclone ISO 60
6
1 3

ITALIANO
E’ consigliabile montare in parallelo solo macchine uguali, con la stessa portata e la stessa preva-
lenza. Due o tre aspiratori in parallelo (g. F) raddoppiano o triplicano la portata, a condizione che
si aumenti di dieci millimetri il diametro della canalizzazione principale per ogni aspiratore che si
aggiunge. Allo stesso modo si dovrà aumentare il diametro della canalizzazione dell’aria espulsa.
Maxi Smart è sempre completo di tutti gli accessori necessari al montaggio in parallelo, non sono
quindi necessarie valvole unidirezionali, centralini supplementari o periferiche. Collegati alla stessa
canalizzazione principale, i due o tre aspiratori, si dovranno collegare in parallelo i consensi (12) in
arrivo dai diversi riuniti o dalla sala di controllo della clinica. Mettendo in parallelo gli aspiratori, si
dovrà fare attenzione a non invertire i cavetti dei morsetti n°09-05 nelle tre macchine in parallelo
vedi schema elettrico (g. C, pag. 141-144).Con più aspiratori in parallelo è possibile che un appa-
recchio si fermi senza che gli operatori se ne accorgano. Per ovviare a tale inconveniente, i morsetti
06 e 07 del centralino (contatto pulito) (g. C, pag. 141-144) consentono di portare un segnale di
allarme a distanza. I Maxi Smart in parallelo funzionano meglio e offrono un maggior risparmio
energetico, quando sono attivi contemporaneamente, indipendentemente dalla richiesta. Togliere
corrente ad uno degli aspiratori non consente un risparmio energetico e diminuisce il rendimento
degli aspiratori che rimangono in servizio.
12
• Montaggio in parallelo
9
• Montaggio in parallelo
Fig. F

Due macchine in parallelo dimezzano la possiblità di un arresto totale della clinica, questo è il
motivo per cui si raccomanda questa scelta. Generalmente a parità di prestazioni, due macchine
che assieme servono 30 poltrone in aspirazione contemporanea, costano come una macchina con
doppia portata che serva lo stesso numero di poltrone, sempre in aspirazione contemporanea.
Al primo studio che richiede l’aspirazione il programma mette in moto la macchina che ha il minor
carico di ore di lavoro. Ad ogni nuova richiesta di aspirazione, l’apparecchio aumenta automati-
camente la velocità di rotazione, prima che le richieste arrivino a 15 poltrone, entrerà in funzione il
secondo Maxi-Smart, i due aspiratori si divideranno equamente il carico di lavoro nel rispetto della
prevalenza e della portata programmate, nonchè nell’ottica del minor consumo di corrente elettrica.
Prima che le due macchine abbiano raggiunto la velocità massima di rotazione entrerà in funzione
la terza macchina. Il programma segue la stessa metodica con il cammino inverso, quando gli
operatori diminuiscono.
Se l’impianto è un pò abbondante rispetto al numero totale degli operatori, il programma attiverà
sempre la seconda o la terza macchina prima che quelle in attività arrivino alla massima velocità
operativa. Precauzione che evita lo stress da sforzo ai motori e che contiene i consumi di energia
elettrica.
Con le nuove tecnologie non si dovrà più scegliere un impianto sotto dimensionato per risparmiare
all’acquisto, perchè non ci sarà un risparmio reale e si perderà un vantaggio economico che dura
nel tempo, come la durata dei gruppi aspiranti ed il risparmio energetico.
• Due o tre Maxi-Smart in parallelo
• Funzionamento
10
• Una scelta più sicura allo stesso prezzo

ITALIANO
• Manutenzione ordinaria
• La manutenzione ordinaria deve essere afdata al perso-
nale dello studio appositamente istruito.
• Si raccomanda di fare particolare attenzione a tutti i
segnali di pericolo e di proteggersi con occhiali, guanti e
grembiule monouso.
• Controllare sul display le eventuali segnalazioni di allarmi,
in presenza di avvisi di pericolo mettersi in contatto con il
tecnico.
• Aspirazione serale sui riuniti di una soluzione di Puli-Jet
plus new disinfettante con anticalcare (A) utilizzare Pulse
Cleaner (B);
• Prima di avvicinarsi all’aspiratore, togliere corrente. Il per-
sonale non competente non può avvicinarsi alla macchina.
• Posizionare le pastiglie antischiumogene nei ltri dei ri-
uniti.
• Tenere pulito il ltro dell’aspiratore.
• Controllare che non si formino ostacoli alla libera ventila-
zione dell’aspiratore anche spessi strati di polvere creano
ostruzione;
• Tenere libero il locale tecnologico da quanto non attiene
alle stesse macchine, con particolare riferimento a materia-
le inammabile, sorvegliare che non vi sia la possibilità di
formazione di miscele corrosive, inammabili od esplosive.
* Ogni giorno solo per il primo periodo, saltuariamente in seguito.
Ogni giorno*
Saltuariamente
BA
Ogni sera
Ogni giorno
Periodicamente
11
ALLARME:
TEMPERATURA ELEVATA

La manutenzione straordinaria va afdata ad un tecnico
preparato ed in possesso dei ricambi originali:
• Fare particolare attenzione a tutti i segnali di pericolo e
proteggersi con occhiali, guanti e grembiule monouso.
• Controllare lo stato di manutenzione ordinaria, vericare
che si usino prodotti Magnolia.
• Prima di intervenire sugli apparecchi usati fare alcuni la-
vaggi con Fast & Steril 3 (D), aspettare 15 minuti perché
l’azione disinfettante abbia svolto il suo effetto.
• Controllare le temperature massime registrate e tutti i se-
gnali di allarme, intervenire di conseguenza.
• Controllare la rumorosità dell’aspiratore, max. 77 dB per
macchina scarenata e 68 dB per macchina carenata rilevati
secondo la norma 3047(E).
• Con un getto d’aria asciutta che non superi la pressione
di 2 bar, se necessario pulire i componenti elettronici del
circuito AC300;
• Controllare i tubi in plastica, in modo particolare quelli
in pressione (all’uscita del separatore amalgama) dei quali
consigliamo la sostituzione ogni 12-18 mesi;
• Idrociclone ISO 60
Controllare il funzionamento con l’aspiratore in moto,
aspirare una quantità di Fast & Steril 3 sufciente per as-
sicurarsi una completa disinfezione. Togliere il vasetto di
raccolta amalgama ed interporre tra i diodi, un corpo me-
tallico, l’aspiratore dovrebbe segnalare I14 o I15. Da ultimo
controllare che siano liberi i fori che convogliano il liquido
nel cono dell’Idrociclone. Per qualsiai intervento controllare
il manuale dell’Idrociclone ISO 60.
• Controllare le condizioni di funzionamento del separatore
centrifugo (11) e della valvola di ricircolo (14).
• I particolari in gomma: OR, sofetti, tenute, vanno sostitu-
iti ogni volta che si interviene smontando il particolare che
interessa la tenuta o l’OR.
• Sostituire i cuscinetti dei motori.
• In presenza di precaria manutenzione ordinaria o dell’uso
di prodotti impropri, istruire il personale ed informare il re-
sponsabile dello studio.
Controlli consigliati ogni 12 mesi
Controlli consigliati ogni 18-24 mesi
Controlli consigliati ogni 10.000 ore
BD
A
12
• Manutenzione straordinaria
ALLARME:
TEMPERATURA ELEVATA
11
14

ITALIANO
• Istruzioni per muoversi e modificare alcuni
parametri nei menù di Maxi-Smart
Menù principali
All’accensione il display graco mostra per 10 secondi il
logo della Cattani S.p.A., al termine del quale apparirà il
menù principale.
Menù principale “A1”
Sono visibili alcuni parametri come il livello di vuoto, il tem-
po di attivazione dell’aspiratore, la temperatura, il conteni-
tore d’amalgama (se presente) e la revisione software del
sistema.
Menù di controllo “A2”
Sono visibili: il numero di volte che Maxi-Smart è stato
acceso, le ore di accensione totali, il numero di attivazioni
dell’aspiratore, le ore effettive di utilizzo dell’aspiratore, la
media delle ore di lavoro della sola sofante e il numero di
attivazioni del ventilatore.
Menù degli eventi “A3”
Sono visibili gli ultimi 10 eventi o allarmi indicati da un nu-
mero, per decodicare l’evento vedere la tabella a pag. 26.
Menù di controllo “A2”
13
COUNTERS – ODOM . A2
POWER CYCLES
000000 Numero di accensioni da interruttore generale
UPTIME [ h]
000000 Ore totali di accensione
WORK CYCLES
000000 Numero di attivazioni da comando aspirazione
WORK TIME [ h]
000000 Ore di lavoro effettive (motori in funzione)
ASPIRATOR [ h]
000000 Ore medie di lavoro del motore d’aspirazione (Medio-
Jet 2V)
FAN CYCLES
000000 Numero di attivazioni della ventola di raffreddamento
del centralino

Premendo si accede ai menù secondari.
Da questo menù si accede ai seguenti premendo la frec-
cia.
Drive Status
A questo menù si accede senza alcuna “Password”, si pos-
sono qui visualizzare utili informazioni sul funzionamento di
Maxi-Smart.
System Parameter Setup
Si accede digitando la password “0000456000”.
E’ possibile modicare il ritardo allo spegnimento ed altri
parametri di tipo tecnico.
Motor Parameter
Menù non accessibile, di esclusivo utilizzo dell’azienda
Cattani.
Factory Settings Restricted Access
Menù secondari
I
Menù non accessibile, di esclusivo utilizzo dell’azienda
Cattani.
Pressure Regulator
Menù non accessibile, di esclusivo utilizzo dell’azienda
Cattani.
14

ITALIANO
Come entrare e digitare la “Password”
Drive Status è il solo menù consultabile senza l’utilizzo di
alcuna “Password”.
Per entrare nei menù “System Parameters Setup” la “Pas-
sword” di accesso è “0000456000”.
Dal menù “CATTANI S.p.A.”, premere la freccia quindi
la freccia sul display apparirà il menù “Access Pas-
sword”0000000000
Premendo il tasto Enter apparirà il cursore sullo 0 a
destra.
Premendo spostare il cursore sul sesto 0.
Premendo apparirà 1.
Premere per spostarsi sullo 0 a anco e premere no
a quando apparirà 2.
Premere per spostarsi sullo 0 a anco e premere no
a quando apparirà 3.
Premere il tasto Enter per confermare la “Password”
ed il cursore sparirà.
Premere per tornare al menù “Cattani S.p.A.”.
Per modicare i parametri del menù “System Parameter
setup” ripetere la stessa procedura inserendo la password
0000456000.
I
I
15

Questo menù è visibile senza l’inserimento di alcuna pas-
sword, ed ha la funzione di rendere visibili alcuni parametri
sullo stato di funzionamento di Maxi-Smart. Qui di seguito
sono indicati alcuni di questi parametri.
Menù “Drive Status”
Frequenza sofante
(max. 75 Hz)
Tensione uscita sofante (max. 400 V)
Corrente sofante
(max. 15 A)
Frequenza centrifuga ( ssa 50/60 Hz )
Tensione uscita centrifuga ( max 400V)
Corrente separatore centrifugo
(max. 30 A)
16

ITALIANO
Temperatura del sistema
Massima temperatura registrata (+58 °C allarme e blocco
aspiratore, azzerabile)
Massima temperatura registrata (+58 °C allarme e blocco
aspiratore)
Tensione di bus
Massima tensione di bus ( 700V limite di blocco )
Parametro indicativo stato condensatori
17

Livello di vuoto istantaneo
Modo di funzionamento ( settaggio di fabbrica )
Menù “System Parameters Setup”
A questo menù, si accede inserendo la “Password di ac-
cesso” 0000456000 (vedi istruzioni a pag. 15).
Sarà ora possibile modicare alcune impostazioni.
Selezione lingua
Per cambiare i parametri in questo menù: Scorrere le icone
dei menù con le frecce per cercare i parametri da
modicare.
Premere Enter per attivare il cursore, con le frecce
impostare il valore desiderato.
Premere Enter per confermare la modica e continuare.
I
I
18
Table of contents
Languages:
Other Cattani Dental Equipment manuals

Cattani
Cattani turbo smart Operating instructions

Cattani
Cattani MICRO SMART Service manual

Cattani
Cattani 035000 User manual

Cattani
Cattani Aspi-Jet 6 G Service manual

Cattani
Cattani Mono-Jet Series Service manual

Cattani
Cattani ASPI-JET 25 Service manual

Cattani
Cattani SMART Series User manual

Cattani
Cattani ASPI-JET 6 y Service manual

Cattani
Cattani MICRO SMART Service manual

Cattani
Cattani HYDROCLICLONE ISO Service manual