Cattani turbo smart Service manual

MANUALE ISTRUZIONI
OPERATOR’S HANDBOOK
MANUEL D’UTILISATION
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE ISTRUCCIONES
TURBO
A UNIVERSAL ASPIRATOR

ITALIANO
Dati generali di funzionamento 50/60 Hz .........................................................................2
Introduzione ......................................................................................................................3
Segnali ed avvisi ...............................................................................................................3
Montaggio e messa in funzione ........................................................................................4
Manutenzione ordinaria ....................................................................................................8
Manutenzione straordinaria ..............................................................................................9
Istruzioni per muoversi e modicare alcuni parametri nei menù di Turbo-Smart ............10
Descrizione allarmi .........................................................................................................17
Avvisi importanti .............................................................................................................18
Trasporto e stoccaggio ...................................................................................................18
Trasporto di apparecchi usati ..........................................................................................18
Illustrazioni......................................................................................................................91
INDICE
TURBO
A UNIVERSAL ASPIRATOR
1

2
• Dati generali di funzionamento 50/60 Hz
Aspiratore ad uso dentistico Turbo-Smart
Modello Turbo-Smart “A” Turbo-Smart “B”
Tensione nominale 230 V 230 V
Frequenza nominale 50/60 Hz 50/60 Hz
Corrente nominale 7 A 9 A
Modalità di impiego Funzionamento
continuo
Funzionamento
continuo
Protezione contro l’umidità Comune Comune
Potenza massima assorbita 1,45 kW 1,87 kW
Portata massima 86 m³/h 105 m³/h
Prevalenza massima per il
servizio continuo
2000 mm H
2
O 2000 mm H
2
O
Pressione sonora versione
scarenata **
68,2 dB(A) 69,6 dB(A)
Pressione sonora versione
carenata in plastica
67,3 dB(A) 68,5 dB(A)
Pressione sonora versione
carenata per interno
48,6 dB(A) 50,4 dB(A)
Pressione sonora versione
carenata per esterno
58,8 dB(A) 60,6 dB(A)
Corrente alternata IEC 417-5032
Terra di protezione IEC 417-5019
Grado di protezione contro i contatti diretti o indiretti IEC 60204-1
Aperto (sconnessione dalla rete di alimentazione) IEC 417-5008
Chiuso (connessione alla rete di alimentazione) IEC 417-5007
Livello di pressione sonora rilevato secondo la norma ISO 3746-1979 (E).
Parametri: r oppure d= 1,5 - rumore di fondo: 34 dB(A) - strumento Bruel & Kjaer type
2232.
** Livello di pressione sonora rilevato a velocità massima ed alla massima prevalenza.

ITALIANO
3
La presentazione che segue ha lo scopo di illustrare il montaggio e la messa in funzione di Turbo-
Smart, e di informare circa i pericoli e le precauzioni utili alla prevenzione.
Il presente manuale deve essere sempre disponibile per essere consultato durante il disimballag-
gio, l’uso, il montaggio e la messa in funzione del Vostro aspiratore Turbo-Smart.
Nel sito Internet www.cattani.it sono rintracciabili i nostri manuali aggiornati.
Ne consigliamo la consultazione specialmente per gli aggiornamenti sulla sicurezza.
• Introduzione
•Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Segnale generico di pericolo.
• Protezioni personali per lavori pesanti.
• Protezioni personali per pericolo biologico.
• Alta temperatura.
• Locale interdetto a sostanze infiammabili, corrosive od esplosive.
• Direzione obbligatoria del flusso o del senso di rotazione.
• Segnali ed avvisi
Non sempre è possibile esprimere con un segnale gli avvisi di pericolo, è perciò necessario
che l’utilizzatore legga gli avvisi e li tenga in debito conto.
Non rispettare un segnale od un avviso di pericolo, può causare danno all’operatore od al
paziente.
Non rimuovere le protezioni antinfortunistiche, non modificare le macchine od il loro fun-
zionamento.
Nonostante il nostro impegno è possibile che gli avvisi di pericolo non siano esaustivi, chiediamo
venia all’utilizzatore, pregandolo nel contempo di prevedere egli stesso le fonti di pericolo che ci
fossero sfuggite e darcene notizia.
• Introduzione
• Segnali ed avvisi

4
• Montaggio e messa in funzione
• Precauzioni raccomandate
Prima di disimballare l’apparecchio, controllare l’esterno
dell’imballo, fare attenzione all’indicatore di urti, trovando
l’indicatore rosso, od il cartone danneggiato, accettarlo con
riserva di controllare l’apparecchio.
Togliere la macchina dal cartone seguendo le istruzioni
riportate all’esterno dell’imballo. Il cartone è riciclabile, si
raccomanda di smaltirlo conformemente alle norme vigenti.
Il montaggio dell’apparecchio deve essere eseguito da
persona esperta ed attrezzata. L’aspiratore deve essere
posizionato in ambiente pulito, lontano da fonti di calore,
dall’umidità e dalla polvere. Nei montaggi esterni: balconi,
verande e giardini, proteggere le macchine dalla pioggia,
dagli spruzzi, dall’umidità, dal gelo e dall’esposizione diretta
ai raggi del sole.
Segnaliamo in proposito la carenatura per esterni di Turbo–
Smart completa di: doppio tetto isolante, impianto antigelo
ed impianto di ventilazione, entrambi con termostato sso
per la regolazione automatica della temperatura.
La temperatura ambiente del locale tecnico non deve essere
inferiore ai + 5 °C e non deve essere superiore ai + 35 °C.
Le macchine carenate, per interno e per esterno, possono
essere ordinate complete di impianto antigelo. Dove fosse
necessario ventilare o condizionare la sala macchine, è
consigliabile far progettare l’impianto di ventilazione o di
condizionamento da un termotecnico. Il locale tecnico non
deve essere accessibile ai pazienti od ai passanti. Quando
non sia disponibile tale locale è necessario che le macchine
siano protette da una carenatura non facilmente asportabile.
Predisporre protezioni e cartelli indicatori di pericolo, in
modo da evitare contatti accidentali, pericolosi per le scosse
elettriche, e per la possibilità (remota ma non escludibile)
d’incendio, di scoppio, per la fuoriuscita di aria e di liquidi
contaminanti. Servirsi esclusivamente di carenature (per
interni e per esterni) studiate e costruite dal fabbricante.
Nel locale tecnologico non deve sostare materiale inam-
mabile, vericare che non vi sia la possibilità di fughe di
gas. Non si debbono allacciare alla rete elettrica apparecchi
danneggiati; non utilizzare prolunghe, prese o spine multiple.
Prima di collegare l’apparecchio alla linea elettrica, control-
lare che questa sia conforme alle norme C.E.I. 64-8 e che
sia presente un interruttore magnetotermico con differenziale
(16A) in classe “A” o “B” secondo le norme EN 61008-1.
I pavimenti di colore chiaro, in legno, linoleum, gomma o
marmo, a contatto dei piedini antivibranti in gomma (1)
possono cambiare colore e rimanere segnati; isolare perciò
gli antivibranti dal pavimento con un foglio di plastica o di
altro materiale adatto.
HANDLE
WITH CARE
WARNING
WARNING
SHOCKWATCH
R
RED INDICATES ROUGH HANDLING
IF RED, NOTE ON BILL OF LADING
INSPECTION MAY BE WARRANTED
MODEL L-55 (37g)
TOLL FREE 1-800-527-9497
www.shockwatch.com
Minima
Maxima
30
20
10
0
10
20
30
40
50
50
40
30
20
10
0
10
20
30
1

ITALIANO
4
5
• Montaggio
Prima di collegare l’aspiratore alla canalizzazione dell’im-
pianto centralizzato, accertarsi che le tubazioni aspiranti
siano pulite, i detriti pesanti potrebbero danneggiare l’ap-
parecchio. Il tubo di aspirazione (in PVC (2b) di colore grigio
chiaro in dotazione all’apparecchio) deve essere collegato
al portatubo (2) diametro 50 mm “ingresso uido aspirato”.
Dalla parte opposta lo stesso tubo si collegherà alla canaliz-
zazione aspirante (3) in arrivo dalle sale operatorie (pag. 6).
Il tubo per l’aria espulsa (4b) (di colore nero, resistente alla
temperatura, con spirale metallica) deve essere collegato al
portatubo (4) diametro 50 mm “uscita aria espulsa”, l’altra
estremità del tubo verrà collegata al ltro antibatterico
(5) passando preferibilmente attraverso un silenziatore
(5a) sempre in dotazione all’aspiratore. All’uscita dal ltro
antibatterico, l’aria espulsa ancora calda, dovrà essere
convogliata all’esterno. Il portatubo (6), diametro 18 mm
andrà collegato al tubo di scarico dei liquidi, si consideri che
quando è presente l’Idrociclone l’aspiratore drena per caduta
e che in nessun caso può scaricare verso l’alto. Il portatubo
(8) diametro 10 mm “scarico d’emergenza” deve essere
collegato al tubo di scarico liquidi. I tubi di collegamento
che uniscono la macchina all’impianto di aspirazione e
di drenaggio sono essibili per ammortizzare le piccole
vibrazioni indotte dal funzionamento dell’aspiratore. La
canalizzazione aspirante corre generalmente nel pavimento,
in prossimità dell’aspiratore sale per circa 30 cm sino a
raggiungere il portatubo (2) (g. A e B,
pag. 91).
Anche quando Turbo-Smart è sistemato
ad un piano inferiore rispetto agli studi, la
canalizzazione aspirante deve scendere
dalle sale operatorie al piano dell’aspi-
ratore, compiere un percorso di qualche
metro in piano sul pavimento e salire con
un tubo essibile sino al separatore cen-
trifugo (g. B, pag. 91), il uido aspirato
verrà risucchiato dall’aspiratore.
Terminato il montaggio si dovrà collegare
il cavo di alimentazione alla linea elettrica
dell’ambiente secondo la normativa
EN 61008-1. Da ultimo si collegherà la
linea dei consensi a bassa tensione: dai
morsetti 19 e 20 del circuito AC 80 (g.
C “schema elettrico AC 80”, pag. 92) alla
linea dei consensi (12) (particolare 12,
pag.6 e Fig. F, pag. 95) che raggiunge con
collegamenti in parallelo tutti i riuniti dello
stesso impianto. Accertarsi che si tratti
di un contatto pulito (non in tensione).
6
3
2
4b
8
4
2b
5
5a
20
2
6

E’ consigliabile montare in parallelo solo macchine uguali, con la stessa portata e la stessa preva-
lenza. Due o tre aspiratori in parallelo (g. F) raddoppiano o triplicano la portata, a condizione che
si aumenti di dieci millimetri il diametro della canalizzazione principale per ogni aspiratore che si
aggiunge. Allo stesso modo si dovrà aumentare il diametro della canalizzazione dell’aria espulsa.
Turbo-Smart è sempre completo di tutti gli accessori necessari al montaggio in parallelo, non sono
quindi necessarie valvole unidirezionali, centralini supplementari o periferiche. Collegati alla stessa
canalizzazione principale, i due o tre aspiratori in parallelo, si dovranno collegare in parallelo i con-
sensi (12) in arrivo dai diversi riuniti. Mettendo in parallelo gli aspiratori, si dovrà fare attenzione a non
invertire i cavetti dei morsetti n° 19 con quelli dei morsetti n° 20 (g. C, pag. 92).Con più aspiratori in
parallelo è possibile che un apparecchio si fermi senza che gli operatori se ne accorgano. Per ovviare
a tale inconveniente, i morsetti 8 e 9 del centralino (contatto pulito) (g. C, pag. 92) consentono di
portare un segnale di allarme a distanza. I Turbo-Smart in parallelo funzionano meglio e offrono un
maggior risparmio energetico, quando sono attivi contemporaneamente, indipendentemente dalla
richiesta. Togliere corrente ad uno degli aspiratori non consente un risparmio energetico e diminuisce
il rendimento degli aspiratori che rimangono in servizio.
3
12
6
• Montaggio in parallelo
Fig. F
Draw. F

ITALIANO
7
Una volta montato e collegato elettricamente l’aspiratore,
basterà premere il pulsante acceso/spento e far partire il
segnale del consenso da uno dei riuniti collegati, perché
abbia inizio l’aspirazione.
Per verificare il corretto funzionamento dell’aspiratore
Turbo-Smart, è consigliabile effettuare i test di tipo dinamico
(esposti alla g. D, pag. 93) ed il diagramma di lavoro di
Turbo-Smart, g. E pag. 94.
L’istruzione del personale per l’uso e la manutenzione
ordinaria dell’aspiratore va fatta ad apparecchio nuovo non
ancora contaminato.
Il personale dello studio deve essere istruito a seguire sul
display le fasi di funzionamento di Turbo-Smart, ad interpre-
tare gli avvisi di pericolo ed a fare una corretta manutenzione
con Puli-Jet plus new (A), Pulse Cleaner (B) e pastiglie
antischiumogene (C).
Il gruppo aspirante (9) (attraverso il tubo 10) crea la depres-
sione nel separatore centrifugo (11). Il uido proveniente
dagli studi, attraverso il tubo collettore (2) entra nel separa-
tore centrifugo (11).
Il separatore centrifugo separa l’aria dai liquidi: l’aria viene
espulsa all’esterno attraverso il tubo (4) mentre i liquidi (in
assenza del separatore di amalgama) vengono drenati in
fognatura attraverso il tubo di scarico collegato al porta-
tubo (6).
La partenza del separatore centrifugo (part. 11) è anticipata
rispetto alla turbina (part. 9), tale vantaggio consente di
espellere i liquidi, eventualmente accumulati nel separtore
centrifugo, prima che abbia inizio l’aspirazione. Inoltre allo
spegnimento della macchina, un temporizzatore regolabile
terrà in moto l’aspiratore da 10 a 120 secondi.
Turbo-Smart può essere ordinato completo del separatore
di amalgama “Idrociclone ISO 18”. Il separatore di amal-
gama è sempre accompagnato dal manuale di istruzione
e manutenzione.
Messa in funzione, collaudo ed istruzione
del personale
Funzionamento
Il separatore di amalgama ISO 18
BA
C
11
9
10
2
6
4

• Manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria deve essere afdata al persona-
le dello studio appositamente istruito.
• Si raccomanda di fare particolare attenzione a tutti i
segnali di pericolo e di proteggersi con occhiali, guanti e
grembiule monouso.
• Controllare sul display le eventuali segnalazioni di allarmi,
in presenza di avvisi di pericolo mettersi in contatto con il
tecnico.
• Aspirazione serale di una soluzione di Puli-Jet plus new
con anticalcare disinfettante (A) con Pulse Cleaner (B);
• Prima di avvicinarsi all’aspiratore, togliere corrente.
• Posizionare le pastiglie antischiumogene nei ltri dei ri-
uniti.
• Tenere pulito il ltro dell’aspiratore.
• Controllare che non si formino ostacoli alla libera ventila-
zione dell’aspiratore;
• Tenere libero il locale tecnologico da quanto non attiene
alle stesse macchine, con particolare riferimento a materia-
le inammabile, sorvegliare che non vi sia la possibilità di
formazione di miscele corrosive, inammabili od esplosive.
Ogni giorno
Saltuariamente
BA
Ogni sera
Ogni giorno
Periodicamente
8
ALLARME:
TEMPERATURA ELEVATA

ITALIANO
La manutenzione straordinaria va afdata ad un tecnico
preparato ed in possesso dei ricambi originali:
• Fare particolare attenzione a tutti i segnali di pericolo e
proteggersi con occhiali, guanti e grembiule monouso.
• Controllare lo stato di manutenzione ordinaria, vericare
che si usino prodotti Magnolia.
• Prima di intervenire sugli apparecchi fare alcuni lavaggi
con Eco-Jet 2 disinfettante (E), aspettare 10 minuti perché
l’azione disinfettante abbia svolto il suo effetto.
• Controllare le temperature massime registrate e tutti i se-
gnali di allarme, intervenire di conseguenza.
• Controllare la rumorosità dell’aspiratore, max.72 dB rile-
vati secondo la norma 3047(E).
• Con un getto d’aria asciutta che non superi la pressione
di 2 bar, se necessario pulire i componenti elettronici del
circuito AC80 e con una pressione di 6 bar pulire i forellini
sul coperchio frontale del gruppo aspirante (15);
• Controllare i tubi in plastica, in modo particolare quelli
in pressione (all’uscita del separatore centrifugo part. 11 e
prima dell’Idrociclone ISO) dei quali consigliamo la sostitu-
zione ogni 12-18 mesi.
• Controllare le condizioni di funzionamento del separatore
centrifugo (11) e della valvola di ricircolo (14).
• I particolari in gomma: OR, sofetti, tenute, vanno sostitu-
iti ogni volta che si interviene smontando il particolare che
interessa la tenuta.
• Sostituire i cuscinetti dei motori.
• In presenza di precaria manutenzione ordinaria o dell’uso
di prodotti impropri, istruire il personale ed informare il re-
sponsabile dello studio.
Controlli consigliati ogni 12 mesi
Controlli consigliati ogni 18-24 mesi
Controlli consigliati ogni 10.000 ore
BE
D
9
• Manutenzione straordinaria
ALLARME:
TEMPERATURA ELEVATA
15
11
14

• Istruzioni per muoversi e modificare alcuni
parametri nei menù di Turbo-Smart
Menù principali
All’accensione il display graco mostra per 10 secondi il
logo della Cattani S.p.A., al termine del quale apparirà il
menù principale.
Menù principale “A1”
Sono visibili alcuni parametri come il livello di vuoto, il tem-
po di attivazione dell’aspiratore, la temperatura, il conteni-
tore d’amalgama (se presente) e la revisione software del
sistema.
Menù di controllo “A2”
Sono visibili: il numero di volte che Turbo-Smart è stato
acceso, le ore di accensione totali, il numero di attivazioni
dell’aspiratore, le ore effettive di utilizzo dell’aspiratore, la
media delle ore di lavoro della sola sofante e il numero di
attivazioni del ventilatore.
Menù degli eventi “A3”
Sono visibili gli ultimi 10 eventi o allarmi indicati da un nu-
mero, per decodicare l’evento vedere la tabella a pag. 17.
Menù di controllo “A2”
10
COUNTERS – ODOM . A2
POWER CYCLES
000000 Numero di accensioni da interruttore generale
UPTIME [ h]
000000 Ore totali di accensione
WORK CYCLES
000000 Numero di attivazioni da comando aspirazione
WORK TIME [ h]
000000 Ore di lavoro effettive (motori in funzione)
ASPIRATOR [ h]
000000 Ore medie di lavoro del motore d’aspirazione (Uni-Jet
75)
FAN CYCLES
000000 Numero di attivazioni della ventola di raffreddamento
del centralino

ITALIANO
Premendo si accede ai menù secondari.
Da questo menù si accede ai seguenti premendo la frec-
cia.
Drive Status
A questo menù si accede senza alcuna “Password”, si pos-
sono qui visualizzare utili informazioni sul funzionamento di
Turbo-Smart.
User Parameters
Si accede digitando la password “0000123000”.
Quindi modicare il livello di vuoto, la lingua ed inserire il
“Codice di attivazione” per modicare da “A” a “B”.
System Parameters Setup
Si accede digitando la password “0000456000”.
Si possono modicare il ritardo allo spegnimento ed altri
parametri di tipo tecnico.
Factory Settings Restricted Access
Menù secondari
I
Menù non accessibile, di esclusivo utilizzo dell’azienda
Cattani.
11

Come entrare e digitare la “Password”
Drive Status è il solo menù consultabile senza l’utilizzo di
alcuna “Password”.
Per entrare nei menù “User Parameters” la “Password” di
accesso è “0000123000”.
Per entrare nei menù “System Parameters Setup” la “Pas-
sword” di accesso è “0000456000”.
Dal menù “CATTANI S.p.A.”, premere la freccia quindi
la freccia sul display apparirà il menù “Access Pas-
sword”0000000000
Premendo il tasto Enter apparirà il cursore sullo 0 a
destra.
Premendo spostare il cursore sul sesto 0.
Premendo apparirà 1.
Premere per spostarsi sullo 0 a anco e premere no
a quando apparirà 2.
Premere per spostarsi sullo 0 a anco e premere no
a quando apparirà 3.
Premere il tasto Enter per confermare la “Password”
ed il cursore sparirà.
Premere per tornare al menù “Cattani S.p.A.”.
Per modicare i parametri del menù “User Parame-
ters” ripetere la stessa procedura inserendo la password
0000456000.
I
I
12

ITALIANO
Questo menù è visibile senza l’inserimento di alcuna pas-
sword, ed ha la funzione di rendere visibili alcuni parametri
sullo stato di funzionamento di Turbo-Smart. Qui di seguito
sono indicati alcuni di questi parametri.
Menù “Drive Status”
Frequenza sofante
(max. 85 Hz versione A, max. 110 Hz versione B)
Tensione uscita sofante (max. 220 V)
Corrente sofante
(max. 5,5 A versione A, max. 7,5 A versione B)
Frequenza separatore centrifugo
(55 Hz non variabili sia per versione A che B)
Tensione uscita separatore centrifugo (max. 220V)
Corrente separatore centrifugo
(max. 5,5 A versione A, max. 7 A versione B)
13

Temperatura del sistema
Massima temperatura registrata (+58 °C allarme e blocco
aspiratore)
Livello di vuoto istantaneo (max. 200 mbar)
A questo menù, si accede inserendo la “password di ac-
cesso” 0000123000 (vedi istruzioni a pag. 12).
Menù “User Parameters”
Vacuum set point - Livello di vuoto-
Mostra il livello massimo di vuoto impostato.
Premere Enter per modicare, con le frecce
impostare il valore desiderato.
Premere Enter per confermare la modica.
Language - Lingua -
È possibile selezionare Inglese (1), Italiano (0).
Premere Enter per attivare il cursore e con le frecce
selezionare 0 o 1.
Premere Enter per confermare la modica e conti-
nuare.
I
I
I
I
14

ITALIANO
Generated code - Codice generato -
Questo codice è generato dalla Cattani S.p.A.. Ogni appa-
recchiatura ha un codice unico. Questo codice dovrà esse-
re indicato alla Cattani S.p.A. per acquistare il “Codice di
attivazione” per trasformare Turbo-Smart da versione A (2
riuniti) alla versione B (4 riuniti).
Activation code - Codice di attivazione -
E’ il codice acquistato dalla Cattani S.p.A. per trasformare
Turbo-Smart da A (2 riuniti) a B (4 riuniti).
Premere Enter
I
per attivare il cursore.
Usando le frecce muoversi per inserire il Codice di
attivazione e con le frecce incrementare o diminuire
il valore.
Infine, premere Enter
I
per confermare, quindi premere
per tornare al menù User Parameters.
Menù “System Parameters Setup”
A questo menù, si accede inserendo la “Password di ac-
cesso” 0000456000 (vedi istruzioni a pag. 12).
Sarà ora possibile modicare alcune impostazioni.
Livello di vuoto minimo (max. 200 mbar)
Per cambiare i parametri in questo menù: Scorrere le icone
dei menù con le frecce per cercare i parametri da
modicare.
Premere Enter per attivare il cursore, con le frecce
impostare il valore desiderato.
Premere Enter per confermare la modica e continuare.
I
I
15

Massima corrente soffiante
(max. 5,5 A versione A)
(max. 7,5 A versione B)
Ritardo spegnimento Turbo-Smart
(max. 300”, min. 10”)
Ritardo spegnimento separatore centrifugo
(max. 30”, min. 5”)
Ritardo spegnimento ventola centralino
(Default 300”, Max. 1800”)
Opzioni Utilizzate
Abilita o disabilita la lettura del sensore di amalgama.
0- senza separatore di amalgama
1- con separatore di amalgama
Comandi ad Inverter
Riservato a regolazioni in fabbrica.
16

ITALIANO
Codice allarme
AC80 AC80-07 DESCRIZIONE SOLUZIONE
00 0 Allarme memoria microcontrollore Contattare il tecnico
I14 2 Superato il 95% livello amalgama Sostituire il contenitore amalgama appena
possibile
I15 3 Superato il 100% livello amalgama Sostituire il contenitore amalgama
I00 32 Allarme memoria microcontrollore Contattare il tecnico
I01 33 Cortocircuito dovuto ad uno dei due
motori
Vericare da dove proviene il cortocircuito ed
eliminarlo
I02 34 Cortocircuito prima del comando
motori
Contattare il tecnico (probabile scheda
danneggiata)
I03 35 Mancata carica condensatori Contattare il tecnico (sostituire la scheda)
I04 36 Superata soglia di temperatura Areare il locale macchine
I05 37 Superata soglia di corrente sofante Vericare il funzionamento della sofante (blocco o
resistenza eccessiva)
I07 39 Superata massima tensione sui
condensatori
Vericare la tensione di rete max. 260V
S08 40 Cortocircuito centrifuga Rimuovere il cortocircuito
S09 41 Cortocircuito della scheda
nell’uscita centrifuga
Sostituire la scheda
S10 42 Superata soglia di corrente
centrifuga istantanea
Eliminare i sifoni nella tubazione o vericare
il funzionamento della centrifuga (blocco o
resistenza eccessiva)
S11 43 Superata soglia di corrente
centrifuga ritardata
Eliminare i sifoni nella tubazione o vericare
il funzionamento della centrifuga (blocco o
resistenza eccessiva)
I16 48 Tubo sensore di vuoto scollegato Collegare il tubo del vuoto con la centrifuga
I17 49 Apertura pastiglia termica centrifuga Aerare l’ambiente
• Descrizione allarmi
17

• Nel trasporto e nello stoccaggio le attrezzature imballate potranno essere sottoposte alle
temperature di -10 °C e + 60 °C.
• I colli non potranno essere esposti all’acqua ed agli spruzzi e non potranno sopportare umidità
superiore al 70%.
• I colli sono sovrapponibili solo in terza la con il medesimo peso.
• Trasporto e stoccaggio
• Trasporto di apparecchi usati
• Prima di imballare, detergere e disinfettare con Puli-Jet plus new (vedi i capitoli “Segnali ed
avvisi” e “Manutenzione ordinaria”).
• Chiudere con tappi in polietilene tutte le entrate ed uscite della macchina.
• Chiudere l’apparecchio in un sacco di polietilene ed imballare in cartone a tre onde.
• Avvisi importanti
• Trasporto e stoccaggio
• Trasporto di apparecchi usati
• Avvisi importanti
• Gli apparecchi sono in garanzia per un anno dalla data di vendita, a condizione che si ritorni
alla casa costruttrice il talloncino di garanzia con indicato: data di vendita, venditore e cliente
utilizzatore.
• La garanzia e la responsabilità del fabbricante decadono quando gli apparecchi vengono trattati
con prodotti non idonei o diversi da quelli indicati dal costruttore, utilizzati in modo scorretto, e
quando vengono manomessi con interventi di qualsiasi natura da persone non autorizzate dal
fabbricante.
• La casa costruttrice, i concessionari, gli agenti ed i tecnici autorizzati, sono a disposizione per
consigli, indicazioni, e per fornire documentazione, pezzi di ricambio, e quant’altro possa essere
utile.
• Esigenze tecniche, miglioramento dei prodotti, problemi normativi e funzionali, difcoltà di
reperibilità dei prodotti o dei semilavorati, possono indurre la casa costruttrice ad apportare
modi che alla produzione senza preavviso.
• Nel sito internet www.cattani.it sono rintracciabili i nostri manuali aggiornati. Ne consigliamo
la consultazione specialmente per gli aggiornamenti sulla sicurezza.
18

ENGLISH
General 50/60 Hz running data......................................................................................20
Introduction ....................................................................................................................21
Signals and warnings .....................................................................................................21
Installation and starting ..................................................................................................22
Routine maintenance .....................................................................................................26
Extraordinary maintenance ............................................................................................27
Instructions to navigate Turbo-Smart menus and to modify some parameters ............28
Alarms description .........................................................................................................35
Important notices ...........................................................................................................36
Transport and storage ....................................................................................................36
Transport of second-hand appliances ............................................................................36
Pictures ..........................................................................................................................91
19
INDEX
TURBO
A UNIVERSAL ASPIRATOR
19
Other manuals for turbo smart
2
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Cattani Dental Equipment manuals

Cattani
Cattani TURBO-SMART Service manual

Cattani
Cattani HYDROCLICLONE ISO Service manual

Cattani
Cattani 035000 User manual

Cattani
Cattani Mono-Jet Series Service manual

Cattani
Cattani MICRO SMART Service manual

Cattani
Cattani MAXI SMART Service manual

Cattani
Cattani Aspi-Jet 6 G Service manual

Cattani
Cattani ASPI-JET 6 y Service manual

Cattani
Cattani SMART Series User manual

Cattani
Cattani MICRO SMART Service manual