Celme TOPVAC 220 User manual

INSTALLAZIONE - USO - MANUTENZIONE
INSTALLATION - USE - MAINTENANCE
AFFETTATRICE SOTTOVUOTO
PAG. 2
SLICER VACUUM MACHINE
PAG. 9
TOPVAC
220-250-275
I Edizione – OTTOBRE 2006
C.EL.ME S.r.l. – Viale Montenero, 1 Truccazzano (MI)
Tel. 029583157 - www.celme.com

2
INDICE DEL CONTENUTO
Pag.
1
INFORMAZIONI SULLE SICUREZZE
1.1 Precauzioni generali 3
1.2 Sicurezze meccaniche 3
1.3 Sicurezze elettriche 3
2
CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1 Tabella dati tecnici 4
2.2 Stato di fornitura e smaltimenti imballaggi 4
3
INSTALLAZIONE
3.1 Collocazione della macchina 5
3.2 Allacciamento elettrico 5
3.3 Misure di sicurezza ed addestramento utente 5
4
USO DELL’APPARECCHIO (AFFETTATRICE)
4.1 Comandi affettatrice 5
4.2 Posizionamento della merce sul piatto e taglio 5
5
USO DELL’APPARECCHIO (SOTTOVUOTO)
5.1 Comandi sottovuoto 6
5.2 Posizionamento del sacchetto nel corpo aspirante 6
6
PULIZIA E MANUTENZIONE
6.1 Generalità e prodotti da usare per la pulizia 6
6.2 Rimozione del carrello portamerce 6
6.3 Rimozione del coprilama 7
6.4 Pulizia lama - anello proteggi lama - parafetta 7
6.5 Sostituzione del cavo di alimentazione 7
7
AFFILATURA E LUBRIFICAZIONE
7.1 Fissaggio affilatoio sul carrello 7
7.2 Affilatura lama 7
7.3 Sbavatura lama 7
7.4 Lubrificazione del pressamerce 8
7.5 Prolungata interruzione d’uso della macchina 8
ALLEGATI
Figure 15-16-17-18
Schema elettrico 19
DESIGN E CARATTERISTICHE TECNICHE POTRANNO ESSERE MODIFICATE ANCHE SENZA PREAVVISO.

3
1) INFORMAZIONI SULLE SICUREZZE
1.1 PRECAUZIONI GENERALI
•L’affettatrice deve essere utilizzata da personale addestrato che deve conoscere le norme per l'uso e
sicurezza contenute nel manuale.
•Nel caso di avvicendamento del personale, provvedere all'addestramento.
•Anche se la macchina è munita di vari sistemi di sicurezza è necessario evitare di avvicinare le mani alla
lama ed alle parti in movimento.
•E' importante, prima di iniziare la pulizia o qualsiasi tipo di manutenzione, scollegare la macchina dalla
rete di alimentazione elettrica mediante cavo e spina oppure agendo sull’interruttore generale I-0 inserito
sull’alimentazione.
•Controllare periodicamente lo stato dei cavi e delle parti elettriche
•Non usare l’affettatrice con prodotti surgelati oppure pesci o con carni con osso e prodotti non alimentari.
•Se la lama dopo varie affilature e’ diminuita piu’ di 6 mm. rivolgetevi all’assistenza per la sostituzione.
•Non effettuare personalmente riparazioni, ma rivolgersi a personale specializzato.
•Usate la macchina del vuoto con prodotti solidi o con poca umidità, non è fatta per prodotti liquidi.
1.2 SICUREZZE MECCANICHE
Le affettatrici di nostra costruzione descritte in questo manuale rispondano, per quanto riguarda le sicurezze
contro i richi di natura meccanica, ai requisiti essenziali di sicurezza prescritti dalla direttiva macchine
2006/42/CEE per la conformità igenica alla direttiva 1935/2004/CEE.
Le sicurezze sono ottenute con:
•Applicazione di anello fisso copri lama.
•Dispositivo di blocco vela in posizione spessore zero per rimozione carrello.
•Varie protezioni sul piatto portamerce.
1.3 SICUREZZE ELETTRICHE
Le affettatrici elettriche sono costruite conformemente ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CEE. Tutte le prove sono state eseguite con la Norma EN 60335-2-64.
•Tutte le affettatrici della serie TOPVAC sono dotate di un interruttore di sicurezza Start-Stop che richiede
l'operazione volontaria di riavvio (riarmo) dell'apparecchio in caso di temporanea interruzione
dell’alimentazione.
•Il motore e’ protetto da dispositivo termico.
•Le macchine sono costruite in modo da impedire l’accesso delle mani alle parti elettriche.
Dato il perfetto isolamento di tutte le parti elettriche e l'ottima resistenza di tutti i materiali impiegati, le
macchine da noi prodotte possono essere tranquillamente installate e lavorare in ambienti umidi.
ATTENZIONE: durante la pulizia la macchina non deve mai essere spruzzata con getti d’acqua in
pressione, ma utilizzando un panno umido.
ATTENZIONE :
In conformita' al punto 1.7.2 "avvertenze in merito ai rischi residui" delle direttive
2006/42/CEE, si segnala che le protezioni applicate non eliminano totalmente il rischio di taglio pur
riducendo sia la possibilita' che l’entita’ del danno .Le protezioni e le sicurezze sono realizzate in stretta
conformita’ alla normativa.

4
2) CARATTERISTICHE TECNICHE
La serie affettatrice TOPVAC è stata realizzata con queste caratteristiche:
•Trasmissione tramite motoriduttore ad ingranaggi
•Carrello portamerce scorrevole su cuscinetti in acciaio inossidabile (brevettato)
•Lama speciale brevettata antiaderente in acciaio inossidabile
•Affilatoio separato applicabile
•Ampio piano di appoggio
•Sicurezza nell’uso pulizia e manutenzione
•Massima igiene, garantita da una progettazione e realizzazione di tutti i particolari senza spigoli con
componenti in acciaio inossidabile e lega di alluminio anodizzato.
•MACCHINA DEL SOTTOVUOTO INCORPORATA.
2.1 TABELLA DATI TECNICI PESI E MISURE
TOPVAC 220 250 275
DIMENSIONI INGOMBRO MASSIMO mm. 450x370x410 510x410x420 530x410x460
PESO NETTO kg. 17 18 19
POTENZA Watt. 140 155 200
ALLACCIAMENTO ELETTRICO Volt.-Hz. 230/1/50 230/1/50 230/1/50
N°GIRI LAMA Giri/min. 250 250 250
DIAMETRO LAMA Ø mm. 220 250 275
TAGLIO UTILE mm. 200x150 215x173 215x185
RUMOROSITA’ Db.(A) < 63 < 63 < 63
POTENZA POMPA DEL VUOTO m3/h 1 1 1
BARRA SALDANTE mm 330 330 330
ATTENZIONE :
Le caratteristiche elettriche di ogni apparecchio sono indicate sulla targhetta dati motore.
Prima dell' istallazione vedere allacciamento elettrico. Fig.1
2.2 STATO DI FORNITURA E SMALTIMENTO IMBALLAGGI
Tutte le affettatrici sono imballate in una robusta scatola di cartone con interni sagomati per garantire la
perfetta integrità della macchina durante il trasporto e vengono forniti con:
•Dichiarazione conformità cee
•Istruzioni per l' uso e manutenzione
I componenti dell’imballaggio (cartone – schiuma – reggia etc) sono prodotti assimilabili
ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza difficoltà. Nel caso la macchina
venga installata in paesi in cui esistono norme particolari, smaltire gli imballi secondo la
normativa vigente.
Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell’unione europea e negli altri
paesi europei con servizio di raccolta differenziata) il simbolo RAEE utilizzato sul
prodotto indica che quest’ultimo non può essere trattato come rifiuto domestico. Lo
smaltimento corretto di questo prodotto contribuirà a proteggere l’ambiente. Per
maggiori informazioni sul riciclaggio di questo prodotto, rivvolgersi all’ufficio competente
del proprio ente locale, alla società addetta allo smaltimento dei rifiuti domestici o al
negozio dove è stato acquistato il prodotto.

5
3) INSTALLAZIONE
3.1 COLLOCAZIONE DELLA MACCHINA
L' allacciamento, la messa in funzione degli apparecchi deve essere effettuata da personale idoneo.
ATTENZIONE ! L'impianto ed il locale dove deve essere posizionato l'apparecchio deve rispondere alle
norme prevenzione infortuni D.L. 626 ed alle norme elettriche CEI 64.8
La ditta costruttrice declina ogni responsabilita' per eventuali danni diretti o indiretti qualora non
siano state rispettate dette norme.
Posizionare l'apparecchio su un piano di appoggio sufficientemente ampio, ben livellato, asciutto e stabile
possibilmente lontano da fonti di calore e da rubinetti di acqua ad un altezza di circa 80 cm. vicino alla presa
di alimentazione
3.2 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L'apparecchio e' munito di cavo elettrico da collegare ad un interruttore generale provvisto di
magnetotermico (interruttore generale 0-I onnipolare con distanza fra i contatti d ≥3mm.) che preserva l'
operatore da eventuali contatti accidentali o dovuti a manomissione.
E' obbligatorio realizzare un buon collegamento di terra secondo la normativa vigente (CEI 64.8)
La societa' costruttrice declina ogni responsabilita' per eventuali danni diretti o indiretti nel caso non
fossero state rispettate tali norme.
Tutte le affettatrici serie gravita’ TOPVAC sono costruite in versione con funzionamento monofase V.
230/1/50 Hz in caso di utilizzo di tensioni differenti vi preghiamo di interpellare la casa costruttrice oppure il
rivenditore autorizzato.
3.3 MISURE DI SICUREZZA ED ADDESTRAMENTO UTENTE
Il personale specializzato che esegue l'installazione ed il collegamento elettrico, é tenuto ad addestrare
adeguatamente l'utente per il corretto funzionamento della macchina.
Questi dovra' essere messo anche al corrente delle eventuali misure di sicurezza da rispettare ed inoltre
dovra' essergli rilasciato il presente manuale d'istruzione.
4) USO DELL' APPARECCHIO (AFFETTATRICE)
4.1 COMANDI AFFETTATRICE
I comandi di funzionamento sono visibili ponendo la macchina di fronte all' operatore come da Fig.3-4
1. Interruttore start-stop (riarmo)
2. Spia bianca luminosa di funzionamento
3. Manopola regolazione spessore fette
4. Pomolo blocco vela - sblocco carrello portamerce
4.2 POSIZIONAMENTO DELLA MERCE SUL PIATTO E TAGLIO
1. La merce deve essere posizionata sul piatto quando la manopola regolazione spessore e’ regolata sullo
zero e con il motore spento per evitare di danneggiare la lama con eventuali urti.
2. La merce posizionata sul carrello deve essere bloccata con il pressamerce. Fig.5
3. Appoggiare la mano sul pressamerce ed iniziate il movimento di taglio.
4. Quando il materiale sara’ quasi tutto affettato, utilizzate la parte anteriore del pressamerce per mantenere
il pezzo contro la lama. Fig.6
5. Alla fine del taglio, spegnere il motore e chiudere lo spessore fetta sulla posizione zero; togliere il pezzo
dal piatto.

6
ATTENZIONE :
Il senso di rotazione della lama deve essere ANTIORARIO Fig.2
5) USO DELL' APPARECCHIO (SOTTOVUOTO)
5.1 COMANDI SOTTOVUOTO
I comandi di funzionamento sono visibili ponendo la macchina di fronte all'operatore come da Fig.19
1 Interruttore on-off verde luminoso
2 Interruttore start aspirazione pompa
3 Interruttore inizio saldatura.
5.2 POSIZIONAMENTO DEL SACCHETTO NEL CORPO ASPIRANTE
1 Premere l’interruttore verde on, la spia luminosa si accende.
2 Estrarre il corpo aspirante
3 Alzare il coperchio e posizionare il sacchetto al centro della barra saldante almeno 1 centimetro oltre la
guarnizione nera, chiudere il coperchio. (Fig.20)
4 Premere il tasto rosso avvio pompa e premere il coperchio schiacciando verso il basso l’angolo esterno
finchè non inizia a svuotarsi il sacchetto. (Fig.21)
5 Quando non c’è più aria nel sacchetto premere il tasto avvio saldatura, la pompa si fermerà
automaticamente.
L’aspirazione può risultare più o meno veloce a seconda delle proporzioni prodotto sacchetto e spessore
sacchetto.
Con certi tipi di carne o pesce o prodotti cotti può succedere di aspirare del liquido.
Questo non andrà in pompa ma si fermerà all’interno della guarnizione e nella precamera che andrà ben
pulita.
In caso di aspirazione di liquidi rifare la saldatura sotto a quella già fatta.
Stendere sempre molto bene il sacchetto nella camera saldante togliendo l’aria in eccesso con le mani prima
dell’uso.
Fate attenzione alla carne con osso perché potrebbe forare il sacchetto.
6) PULIZIA E MANUTENZIONE
6.1 GENERALITA' E PRODOTTI DA USARE PER LA PULIZIA
Prima di ogni manutenzione o pulizia, assicurarsi che l'interruttore generale sia disinserito e la spina
di alimentazione scollegata dalla rete.
Una accurata pulizia quotidiana dell'apparecchio e' necessaria per un corretto funzionamento e per
mantenere integra la macchina nel tempo.
Malgrado le varie sicurezze e’ necessario prestare molta attenzione ed evitare pericoli di taglio derivanti dalla
manipolazione della lama.
La macchina puo’ essere pulita con normali detersivi neutri non contenenti soda oppure con alcool.
Non e’ possibile il lavaggio delle parti staccabili in lavastoviglie perche’ si danneggerebbe l’ anodizzazione.
6.2 RIMOZIONE DEL CARRELLO PORTAMERCE. ( USO DISPOSITIVO DI SGANCIO )
1. Posizionare la manopola regolazione spessore fette sulla posizione “0”.
2. Posizionare il carrello davanti alla lama come indicato nella figura Fig.8
3. Ruotare il pomolo dispositivo blocco vela sblocco carrello in senso antiorario fino al rientro completo dei
due perni di sicurezza Fig.9
4. Estrarre il carrello dalla guida di scorrimento come indicato in Fig.10
Il carrello puo’ essere lavato sotto getto d’acqua. Ripetere tutte le operazioni in senso inverso per rimontare il
carrello

7
6.3 RIMOZIONE COPRILAMA
1. Svitare il pomolo posizionato dalla parte opposta della lama in senso antiorario
2. Spingere il pomolo verso la lama in modo da sganciare il coprilama dalla sede. Fig.11
3. Togliere il coprilama dall’ affettatrice. Fig.12
II coprilama puo’ essere lavato sotto getto acqua.
6.4 PULIZIA LAMA - ANELLO PROTEGGI LAMA - PARAFETTA
La pulizia della lama e’ una operazione da effettuarsi con la massima attenzione in quanto esiste un
pericolo di taglio
Si puo effettuare utilizzando un panno umido con eventualmente del detersivo per sgrassare bene la parte.
E’ importante un buon risciacquo (non con getto d’acqua) sempre utilizzando un panno umido ed una buona
asciugatura.
E' molto importante che i prodotti utilizzati possano garantire la massima igiene ed assoluta non
tossicita’.
E’ necessario che il filo della lama e l’interno dell’anello siano ben puliti.
1. Far passare un panno umido oppure del panno carta nella zona fra la lama e l’anello Fig.13
2. Strofinare ruotando manualmente la lama. per tutta la circonferenza Fig.14
3. Quando opportuno allentare le due viti per sfilare il parafetta Fig.15
Per rimontare la macchina e’ necessario ripetere tutte le operazioni di smontaggio in ordine inverso.
6.5 SOSTITUZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Per la sostituzione del cavo di alimentazione rivolgersi ad un centro assistenza.
7) AFFILATURA E LUBRIFICAZIONE
7.1 FISSAGGIO AFFILATOIO SUL CARRELLO
L’ affilatura e’ un’ operazione molto importante nell’ utilizzo dell’ affettatrice.
Si deve effettuare ogni volta che il taglio non risulta netto e la fetta tende ad essere trascinata dalla lama.
La periodicita’ di questa operazione dipende dall’ uso e dal tipo di prodotti che vengono affettati.
Prima di procedere all’ affilatura e’ necessario una buona pulizia di tutta la macchina ed una buona
sgrassatura della lama.
1. Inserire la spina di corrente
2. Azionare la manopola numerata ed impostare lo spessore massimo 15 mm.
3. Applicare l’affilatoio nel foro sul piatto ed avvitare il pomolo per fissarlo come in Fig.16
7.2 AFFILATURA LAMA
1. Utilizzare il pulsante per posizionare a contatto con la lama lo smeriglio “A” lasciare il pulsante. Fig.17
2. Accendere la macchina e mantenere in posizione il carrello in modo che lo smeriglio “A” dell’ affilatoio
rimanga a contatto per 5-10 secondi ruotando insieme alla lama.
7.3 SBAVATURA LAMA
1. Premere sul pulsante dello smeriglio “B” lasciando ruotare entrambi gli smerigli per qualche secondo in
modo da togliere l’ eventuale bava. Fig.18
2. Lasciare il pulsante “B” ed allontanare il carrello e l’affilatoio dalla lama.
3. Spegnere la macchina e togliere l’affilatoio dal carrello.

8
ATTENZIONE:
Lo smeriglio “A” esegue l’affilatura, lo smeriglio “B” toglie unicamente la bava sul filo di
taglio.Durante l’operazione di affilatura e’ necessario mantenere il disegno originale dell’ unghia della
lama.Quando la distanza fra l’anello e la lama supera i 6 mm e’ necessario sostituire la lama
7.4 LUBRIFICAZIONE DEL PRESSAMERCE
E’ importante lubrificare le parti scorrevoli del pressamerce con olio di vaselina bianco dopo ogni
lavaggio
Non utilizzare mai olio di semi o di oliva si rischia di compromettere tutto il funzionamento del
carrello dell’affettatrice. Fig.7
7.5 PROLUNGATA INTERRUZIONE D' USO DELLA MACCHINA.
Dovendo lasciare inattivo l' apparecchio è necessario disinserire l' interruttore generale a muro ed effettuare
una pulizia completa di tutta la macchina ed i vari accessori.
E' consigliabile proteggere tutte le parti della macchina con olio di vaselina bianco oppure con prodotti idonei
in commercio. è consigliabile poi proteggere la macchina da polvere con telo di nylon o altro materiale.

9
INDEX
Page
1
INFORMATION ON SAFETIES
1.1 General precautions 10
1.2 Mechanical safeties 10
1.3 Elettrical safeties 10
2
TECHNICAL FEATURES
2.1 Table of weights and measures - noise 11
2.2 Supply conditions and disposal of packings 11
3
INSTALLATION
3.1 Setting the machine 12
3.2 Electric connections 12
3.3 Safety measures and training the final user 12
4
USE OF THE EQUIPMENT SLICER
4.1 Controls 12
4.2 Setting the goods on the slicer saddle 12
5
USE OF THE EQUIPMENT VACUUM
5.1 Controls 13
5.2 Position of the plasic bag in the vacuum machine 13
6
CLEANING AND MAINTENANCE
6.1 Generalities and products for cleaning 13
6.2 Removing the food – saddle 13
6.3 Removing the blade cover 13
6.4 Cleaning the blade, ring and stop slices 14
6.5 Power cord change 14
7
SHARPENING AND LUBRIFICATION
7.1 Fix the sharpener on the slicer saddle 14
7.2 Blade Sharpening 14
7.3 Blade dribble 14
7.4 Press food lubrication 14
7.5 Machine idle for a long time 14
8
ENCLOSURES
Figure 15-16-17-18
Elettric diagram 19
DESIGN AND TECHNICAL DETAILS CAN BE CHANGED ALSO WITHOUT NOTICE.

10
1) INFORMATION ON SAFETIES
1.1 GENERAL PRECAUTIONS
•The slicer must be managed by skilled personnel, familiar with the instructions for use and safety
contained in this manual.
•In the case of rotation of the personnel, vocational training is necessary.
•Even if the machine comes with several safety systems, avoid setting the hands near the blade and
moving parts.
•Before the cleaning and maintenance operations, check to make sure the machine is disconnected from
the mains.
•Periodically check cable and electric elements conditions.
•Never use the slicer for cutting frozen food, meat and fish with bones, or for non-food products.
•Whenever the blade diameter is reduced of more than 6 mm. apply to the assistance service for
replacement.
•Never carry out repairing operations personally, but apply always to skilled personnel.
•Use the vacuum machine only with dry products or with few humidity, can not be used for liquids
1.2 MECHANICAL SAFETIES
The slicers we produce and which are described in this manual meet, as far as safeties are concerned, the
prescriptions on the risks of mechanical type issued by E.E.C. as : 2006/42/CEE. for the sanitary regulations
they comply with the rule 1935/2004/CEE.
All securities are obtained with:
•Fixed ring around the blade
•Releasing device for the removal of the saddle
•Different protections on the saddle
1.3 ELECTRICAL SAFETIES
The safeties against electrical risks comply with the rule 2006/95/CEE and regulations cenelec
EN 60335-2-64.
•All our slicers type TOPVAC includes a security switch for restarting the machine whenever a fortuitous
lack of current occurs.
•The motor includes a thermal overload protection.
•All top slicers have all electric parts protected by hand contact.
Due to the perfect insulation of all the electric elements and the remarkable resistance of all the materials
used, our machines can be installed to work inside moist premises.
ATTENTION: do not use water to clean the slicer, only a humid cloth.
WARNING: In conformity with point 1.7.2. "instructions on further risks" contained in the regulation
2006/42/CEE, these protections and safeties strictly comply with these regulations.
We point out however that the above mentioned protections, even if they sensibly reduce both the possibility
and extent of the damage, do not eliminate fully the risk of cutting.

11
2) TECHNICAL FEATURES
Technical features of the series of slicers vacuum "TOPVAC":
•Gear motor transmission
•Patented slicer saddle sliding on stainless steel ball bearings
•No sticking stainless steel blade (with patented grooves)
•Device for sharpening
•Wide surface for preparation
•Security in the use, cleaning and maintenance
•Maximum hygiene, with a project and realisation of all parts without edges in stainless steel and
aluminium with anodic oxidation.
•VACUUM MACHINE INCLUDED
2.1 TABLE OF WEIGHTS AND MEASURES
TOPVAC 220 250 275
MAX OVERALL DIMENSIONS mm. 450x370x355 510x410x365 530x410x410
NET WEIGTS Kg. 11,8 13,2 14,3
POWER Watt. 140 155 200
ELECTTRIC CONNECTION Volt.-Hz. 230/1/50 230/1/50 230/1/50
BLADE Rpm. rpm/min. 250 250 250
Ø BLADE Ø mm. 220 250 275
USEFUL CUT mm. 200x150 215x173 215x185
NOISE dB.(A) < 63 < 63 < 63
VACUUM PUMP POWER M3/H 1 1 1
SEALING BAR mm 330 330 330
WARNING: The electrical features of each equipment are printed on the motor data plate. A check of the
electric connection is necessary before installing the equipment. Fig.1
2.2 SUPPLY CONDITIONS AND DISPOSAL OF PACKINGS
All the slicers are packed in a sturdy cardboard box with internal shaped edges which guarantee the perfect
integrity of the machine during transport.
each equipment include:
•Declaration of conformity E.E.C.
•Instructions for use and maintenance
All the packing components (carton, foam, straps, and so on) can easily be disposed of as household
rubbish.
Whenever the machine is installed in countries having special regulations on packing disposal, the final user
must comply with the regulations in force.
The use of the WEEE symbol indicates that this product may not be treated as
household waste. By ensuring this product is disposed of correctly, you will help
protect the environment. For more detailed information about the recycling, of this
product, please contact your local authority, your household waste disposel
service provider or the shop where you purchased the product.

12
3) INSTALLATION
3.1 SETTING THE MACHINE
The machine connection and the setting at work must be made by skilled personnel.
WARNING: Both the system and location where the equipment has to be set must comply with the
regulations for the accident prevention and electrical regulations "CEI" in force.
The manufacturer declines any and all responsibility for direct or indirect damages which may ensue
for non-compliance with the above mentioned regulations.
Set the equipment on a wide, levelled, dry and fixed face, far from heat sources and water sprays, and with
80 cm. ground clearance.
3.2 ELECTRIC CONNECTIONS
The equipment is supplied with an electric cable to be connected to a magneto-thermal main switch which
stops the machine when the operator comes in fortuitous contacts.
It is imperative that the equipment is well grounded according to the regulations in force
The manufacturer declines any and all responsibility for direct and indirect damages which may
ensue for non-compliance with the regulations in force.
All the slicers of the series "gravity top" are manufactured single-phase V.230/1/50 Hz. whenever the voltage
differs from the above mentioned one; please apply to the manufacturer, or the authorized distributor.
3.3 SAFETY MEASURES AND TRAINING THE FINAL USER
The skilled personnel in charge of the installation and electric connections is responsible of the training of the
final user, which must also be informed on the safety measures to comply with.
This instruction manual comes with each equipment.
4) USE OF THE EQUIPMENT (SLICER)
4.1 CONTROLS FOR SLICERS
The controls are set on the right side of the base when the machine is placed in front of the operator. Fig.3-4
1. Start-Stop switch with relays
2. White pilot light
3. Knob for adjusting slice thickness
4. Knob for the releasing device.
4.2 SETTING THE FOOD ON THE SLICER SADDLE
1. Set the food on the saddle when the thickness adjusting knobs set to zero and with motor off to avoid
damaging the equipment.
2. Set the food on the saddle and block it with the food-press. Fig.5
3. Set a hand on the food-press and start the cutting.
4. When the food is fully sliced use the front part of the food-press to keep the food against the blade. Fig.6
5. When the cutting is over, put off the motor and stop the slice thickness on zero position, and then remove
the food from the saddle.
ATTENTION: The blade rotation must be COUNTER CLOCKWISE Fig.2

13
5) USE OF THE EQUIPMENT (VACUUM)
5.1 CONTROLS FOR VACUUM
The controls are set in front the base when the machine is placed in front of the operator. Fig.19
1. On off green switch with lamp
2. Pump start switch
3. Welding start switch
5.2 POSITION OF THE PLASTIC BAG IN THE VACUUM MACHINE
1. Push the green on off switch, the lamp lights.
2. Take out the vacuum machine from the basement.
3. Lift on the cover and put the plastic bag in the centre one centimetre after the black seal packing and
close the cover. Fig.20
4. Push the red switch to start the vacuum pump, push the cover towards the bottom in the external
corner until the vacuum start in the bag. Fig.21
5. When the bac is completely air empty push the welding switch, the pump stops automatically.
Aspiration can be fast or low depending on the ratios: product and dimensions bag , bag thikness.
With certain types of meat, fish or cooked food the machine may aspirate blood or liquids.
This will not enter in the pump but stops inside the seal, which must be cleaned.
If liquid has been aspirated make an other weld right after the first weld.
If wrinkles are formed along the weld repeat the weld procedure.
Before welding the bag spread it out with your hands to eliminate any air bubbles.
Be careful when packaging meat with bones since bones could puncture the bag.
6) CLEANING AND MAINTENANCE OPERATIONS
6.1 GENERALITIES AND PRODUCTS FOR CLEANING
Before carrying out any cleaning or maintenance operations, check to make sure that the mains
switch be off and the supply plug disconnected from the mains.
Accurately clean the equipment every day for a correct operation and life of the equipment.
Despite the several safeties, take great care to avoid cutting risks when using the blade.
Clean the equipment with the usual neutral detergents which must not contain soda or alcool.
hen cleaning removed elements, do not use a dish washer for not damaging anodized parts.
6.2 REMOVAL OF THE FOOD SADDLE WITH RELEASING DEVICE).
1. Set the knob on "0" position for slice thickness adjustment
2. Set the saddle opposite to the blade as shown in figure Fig.8
3. Turn the knob of the unblocking device Fig.9
4. Loosen the knob fixing the saddle and remove the saddle.Fig.10
Clean the saddle with a water jet. Reverse these operations for reassembling the saddle.
6.3 REMOVAL OF THE BLADE-COVER
1. Loosen the knob opposite to the blade
2. Push the knob towards the blade and release the blade cover from its housing. Fig.11
3. Remove the blade-cover from the slicer. Fig.12
Clean the blade-cover with a water jet.

14
6.4 CLEANING THE BLADE AND RING – STOP SLICES
Cleaning the blade and ring is a dangerous operation, hence, take great care to prevent any
possibility of cutting.
For their cleaning never use a water jet, but use a damp cloth and detergents, then rinse and dry with a cloth.
For the cleaning, use non-toxic products which guarantee the perfect hygiene.
Clean carefully the blade edge and the inside of the ring.
1. Use a damp cloth to clean the opening between the blade and ring. Fig.13
2. Rotate manually the blade and clean using the damp cloth. Fig.14
3. If necessary turn off the two screw to take off the stop slices for the cleaning of the part and the bottom of
the blade. Fig.15
For the machine reassembly, reverse all the above mentioned operations.
6.5 POWER CORD CHANGE
For the power cord change it is necessary to apply to technical assistance.
7) SHARPENING AND LUBRICATION
7.1 FIX THE SHARPENER ON THE SLICER SADDLE
This is a very important operation to carry out every time the cutting is not clean, or when the blade drags the
slice.
The use and the type of products that have been sliced determine the periodicity of this operation.
Before sharpening the blade, clean the machine and degrease the blade accurately.
1. Plug the machine
2. Open with the handle the maximun slice size (15 mm.)
3. Lift the sharpener on the carriage in the correct position. Fig.16
7.2 BLADE SHARPENING
1. When the sharpener is in correct position the blade must be between the two grinding wheels.
2. Start the machine and push the button “A” for 5-10 seconds. see. Fig.17
7.3 BLADE DRIBBLE
1. Keep the button “B” pressed for few seconds together with the button “A” in order to dribble the blade.
2. Stop the machine motor and take off the sharpener from the carriage. Fig.18
WARNING: use the button “A” to sharpen and the button “B” to dribble the cutting edge of the blade.
During the sharpening process keep to the original drawing of the blade level. Replace the blade when the
clearance between the ring and blade exceeds 6mm
7.4 PRESS FOOD LUBRICATION
Periodically lubricate the sliding elements with white vaseline oil.
For not damaging the slicer, never use seed oil or olive-oil. lubricate all elements using the oilers as shown in
fig.7
7.5 MACHINE IDLE FOR A LONG TIME
Should the machine be idle for a long time, disconnect the wall main switch and clean the machine and its
accessories accurately.
Use white vaseline oil (or similar products) to protect all the machine elements. We advise covering the
machine with a nylon (or similar) cloth.

15
7) FIGURE
Fig.1
FAX-SIMILE
Fig.2
Fig.3
Fig.4
Fig.5
Fig.6
1
2
3
4

16
FIGURE
Fig.7
Fig.8
Fig.9
Fig.10
Fig.11
Fig.12

17
FIGURE
Fig.13
Fig.14
Fig.15
Fig.16
Fig.17
Fig.18
A
B
B
A

18
Fig.19
Fig.20
Fig.21
1
2
3

19
TOPVAC 220 -250 –275

20
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE - CE CONFORMITY
DECLARATION - CE KONFORMITAETSERKLAERUNG - DECLARATION
DE CONFORMITE CE - DECLARATION DE CONFORMIDAD CE
Il sottoscritto legale rappresentante della Ditta dichiara che le AFFETTATRICI elencate:
The undersigned authorized officer of the firm, declares that the SLICERS listed hereunder:
Der Unterzeichner, gesetzlicher Vertreter der Firma,erklaert, dass die naechstenden beschriebenen
AUFSCHNITTMASCHINEN:
Je sussigné, représentant légal, déclare que les MACHINES A TRANCER énumerés ci -aprés:
El suscrito, representante legal de la Sociedad, declara que las CORTADORAS DE FIANDRE indicados a
continuacion:
TOPVAC 220
TOPVAC 250
TOPVAC 275
N°
Lama in acciaio inossidabile. Stainless steel blade.
Inox stahl klinge. Hoja en acero inoxidable.
Sono conformi a quanto prescritto dalle seguenti direttive:
Are in compliance with the following directives:
Mit don Vorschriften konform sind, die in den folgenden Richtlinien:
Sont conformes aux prescriptions des directives suivantes:
Respetan las prescripciones contenida en las siguientes:
2006/95/CEE - 2004/108/CEE - 1935/2004/CEE
2006/42/CEE - 2002/96 CEE RAEE
2002/95 CEE RoHS - 1907/2006 REACH.
E alle seguenti norme:
And with the following standards:
Und Normen stehen:
Et des normes ci-après:
Y en las siguientes normas:
EN 60335-2-14 - EN 60335-2-64 - EN 1974
CEI EN 55014 - CEI EN 55104 - EN 61000-3-2
EN 61000-3-3.
Celme srl
via Montenero, 1
20060 Truccazzano (MI)
Airoldi Antonio
Amministratore unico
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Packaging Equipment manuals by other brands

AirSaver
AirSaver F2 Safety instructions, setup & installation manual

HUALIAN
HUALIAN M-PE Series Operation manual

Pro Pack Solutions
Pro Pack Solutions Eagle 710 Operation manual

Oliver
Oliver 1808-D User's operation

Kronos
Kronos H-46 Series Operation, safety and spare parts manual

Robopac
Robopac ROBOT S7 Use and maintenance manual