
8
senti sui tessili (fig. 2 - 2A).
ATTENZIONE: Assicurarsi che il cavalletto sia aperto e bloc-
cato correttamente prima di accomodare il bambino nello
zaino.
REGOLAZIONE DELLO ZAINO
Si consiglia di eseguire la prima volta le operazioni di re-
golazione zaino senza il bambino, e solo dopo essersi assi-
curati che tutto sia corretto e lo zaino non presenti difetti,
procedere con l’alloggiamento del bambino come descrit-
to nel paragrafo successivo.
3. Lo zaino è regolabile in 4 taglie differenti per adattarsi al
meglio alla corporatura dell’utilizzatore. L’asola superiore
è adatta a grandi corporature; a seguire le altre asole per-
mettono di adattare lo zaino alle corporature di dimen-
sione inferiore. Prima di indossare lo zaino, regolarne la
taglia agendo sulla linguetta con velcro posta al centro
dello schienale: infilare la linguetta con velcro nell’asola
desiderata e ripiegarla fissando il velcro (fig. 3 - 3A).
4. Dopo aver selezionato la taglia ed indossato lo zaino,
senza il bambino, è necessario adattare gli spallacci alla
corporatura dell’utilizzatore, agendo sui nastri inferio-
ri degli spallacci per ottenere la misura corretta (fig. 4).
Per avere un maggior comfort e una migliore postura, è
consigliabile porre in tensione i nastri di carico posti nella
parte superiore degli spallacci (fig. 4A), in modo che lo
schienale risulti adeso al busto dell’utilizzatore.
5. Lo zaino è dotato di cintura girovita con una fibbia cen-
trale (fig. 5), regolabile in base alla corporatura dell’uti-
lizzatore. Sui lati della cintura girovita sono presenti dei
nastri per un’ulteriore regolazione della stessa (fig. 5A).
6. Per completare le operazioni si consiglia di allacciare e
regolare anche la fibbia della cintura sterno (fig. 6).
ATTENZIONE: se alcune delle operazioni sopra descritte
non venissero eseguite correttamente, la stabilità dello zai-
no durante l’utilizzo potrebbe essere compromessa.
ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO NELLO ZAINO
7. La seduta è dotata di cintura di sicurezza a 5 punti (fig.
7). Per il comfort del bambino sono presenti spallacci e
cuscino poggiatesta imbottiti.
8. La seduta è dotata di due alette laterali di protezione (fig.
8). Sulle alette sono presenti dei nastri apribili e regolabi-
li tramite fibbia, che permettono di regolare la distanza
della seduta dallo schienale del genitore (fig. 8A).
9. Dopo aver aperto un’aletta laterale di protezione ed aver
slacciato le cinture, è possibile posizionare il bambino
nella seduta. Per assicurare saldamente il bambino, far
passare le sue braccia nelle due apposite cinture/spallac-
ci (fig. 9), e agganciarle nella rispettiva fibbia posizionata
sotto la seduta (fig. 9A). Agendo sui nastri laterali della
seduta (fig. 9B) è possibile regolare la lunghezza delle cin-
ture. Per completare le operazioni è necessario chiudere
l’aletta laterale aperta in precedenza (fig. 9C). Per togliere
il bambino dallo zaino, eseguire le operazioni appena de-
scritte nella sequenza opposta.
10. Agendo sul nastro posto sulla parte anteriore della se-
duta, è possibile modularne l’altezza in base alla statura
del bambino (fig. 10).
11. Una volta indossato lo zaino, è possibile compattare lo
stesso richiudendo il tubo posteriore, come indicato in
figura 11.
ATTENZIONE: Prima di sfilarsi lo zaino, riaprire sempre il ca-
valletto. Posizionare lo zaino su una superficie piana con-
trollandone la stabilità.
ATTENZIONE: l’uso delle cinture di sicurezza è indispensabi-
le per garantire la sicurezza del bambino.
VESTIZIONE/SVESTIZIONE DELLO ZAINO
12. Per rimuovere il tessile è necessario aprire completa-
mente la cerniera posta alla base dello zaino (fig. 12);
sganciare i bottoni automatici posti sotto i piedini an-
teriori e spostare in avanti il nastro (fig. 12A). Successi-
vamente, utilizzando le due maniglie tessili poste nella
parte superiore dello zaino, tirare con una mano il tessile
verso l’alto e con l’altra mantenere fermo il telaio (fig.
12B).
13. Per rivestire lo zaino infilare il telaio all’interno dei vani
tessili dedicati, avendo cura di posizionare il tubo po-
steriore nell’apposita sede tessile (fig. 13) e spingere la
struttura fino al corretto posizionamento. Per comple-
tare la vestizione posizionare il nastro tessile sotto i pie-
dini anteriori e agganciare i bottoni automatici; infine
richiudere la zip (aperta in precedenza) posta sulla base
dello zaino.
TASCHE
14. Sotto la seduta del bambino è presente un vano por-
taoggetti a cui è possibile accedere aprendo le due
cerniere posizionate su ambo i lati dello zaino (fig. 14).
15. Sul retro dello zaino è possibile trovare una tasca apribi-
le tramite cerniera (fig. 15).
16. Su entrambi i lati della fascia addominale sono presenti
delle aperture dove è possibile riporre piccoli oggetti
(fig. 16).
BAVAGLINA
17. Lo zaino è dotato di pratica bavaglina sulla parte supe-
riore dello schienale genitore. Per attaccare/rimuovere
la bavaglina è necessario utilizzare gli appositi bottoni
(fig. 17).
PARAPIOGGIA
18. Per installare la mantellina parapioggia infilarla sullo zai-
no dalla parte superiore fino a farla aderire alla capotte.
Successivamente far passare il nastro con bottone sotto
gli spallacci del genitore ed agganciarlo alla corrispon-
dente asola. Per completare l’installazione, agganciare i
2 nastri dotati di velcro attorno alla maniglia anteriore e
richiuderli (fig. 18).
ATTENZIONE: la mantellina parapioggia può essere utiliz-
zata sullo zaino solo ed esclusivamente in presenza della
capote.
INSTRUCTIONS FOR USE
IMPORTANT!
KEEP FOR FUTURE
REFERENCE.
WARNING: BEFORE USE, REMOVE AND
DISPOSE OF ALL PLASTIC BAGS AND
PACKAGING MATERIALS AND KEEP
THEM OUT OF REACH OF CHILDREN.
WARNINGS
• WARNING: Never leave the child
unattended in the backpack.
• WARNING: Use the backpack only
once your child can sit indepen-
dently.
• WARNING: When your child is in
the backpack, he might be taller
than the person carrying him so
watch out for obstacles at the
height of your child’s head (e.g.,
cabinets, tree branches, etc.).
• WARNING: When using the back-
pack, pay attention to the following:
• the person wearing the back-
pack may lose his balance be-
cause of his movements and
the child’s movements;
• the person wearing the back-
pack must be extremely careful
when bending forward;
• the backpack is suitable for lei-
sure activities, but it should nev-
er be used for sports activities;
• pay attention when putting on
or taking off the backpack.
• Never use for children over 15 kg in
weight.