9
FRONTE-MAMMA
5. Inserire il bambino all’interno del marsupio
(fig. 5).
ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino
mentre si svolge questa operazione. Accertarsi che le
gambe del bambino siano a cavalcioni della seduta.
6. Agganciare il fascione imbottito al marsupio me-
diante le fibbie poste alle estremità del fascione
stesso (fig. 6).Verificare che le fibbie siano aggan-
ciate correttamente.
7. Regolare la loro lunghezza e quella dei regolatori
laterali di ampiezza per una comoda e sicura po-
sizione del bambino (fig. 7). E’ necessario regolare
sempre anche l’ampiezza del girovita e l’apertura
per le gambe affinché il marsupio non sia mai né
troppo largo né troppo stretto, ma sia ben adat-
tato alla corporatura del bambino (vedi punto 17
e 18).
ATTENZIONE: verificare sempre la presenza di spa-
zio attorno al viso del bambino sufficiente a fornire
una buona quantità di aria.
8. Sostenendo il Marsupio dal basso, regolare, uno
alla volta, la lunghezza degli spallacci, fino a quan-
do il bambino non sia vicino e appoggiato in posi-
zione alta sul proprio torace garantendo in questo
modo il massimo comfort per sé e per il bambino
e la massima sicurezza (fig. 8).
FRONTE-STRADA
Il bambino, dal momento in cui è in grado di tenere
il proprio capo sollevato e le spalle verticali, indica-
tivamente dal 4° mese d’età, può essere trasportato
girato fronte-strada.
9. Inserire il bambino all’interno del marsupio, rivolto
“fronte-strada” (fig. 9).
ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino
mentre si svolge questa operazione. Accertarsi che le
gambe del bambino siano a cavalcioni della seduta.
10. Ruotare il fascione imbottito di 180° (fig. 10A)
e risvoltare verso il basso la parte superiore del
marsupio (fig. 10B).
11. Agganciare il fascione imbottito al marsupio me-
diante le fibbie poste alle estremità del fascione
stesso (fig. 11). Verificare che le fibbie siano ag-
ganciate correttamente.
12. Regolare la loro lunghezza e quella dei regola-
tori laterali di ampiezza per una comoda e sicu-
ra posizione del bambino (fig. 12). E’ necessario
regolare sempre anche l’ampiezza del girovita e
l’apertura per le gambe affinché il marsupio non
sia mai né troppo largo né troppo stretto, ma sia
ben adattato alla corporatura del bambino (vedi
punto 17 e 18).
ATTENZIONE: verificare sempre la presenza di spa-
zio attorno al viso del bambino sufficiente a fornire
una buona quantità di aria.
13. Sostenendo il Marsupio dal basso, regolare, uno
alla volta, la lunghezza degli spallacci, fino a
quando il bambino non sia vicino e appoggiato
in posizione alta sul proprio torace garantendo in
questo modo il massimo comfort per sé e per il
bambino e la massima sicurezza. (fig. 13).
COMETOGLIERE IL BAMBINO DAL MARSUPIO
E’ consigliabile sedersi mentre si svolgono le opera-
zioni per togliere il bambino dal Marsupio.
14. Sostenendo saldamente il bambino sganciare le
fibbie poste sul fascione imbottito da entrambi i lati
(fig. 14).
15.Togliere il bambino dal Marsupio (fig. 15).
BAVAGLINO
Il Marsupio è dotato di bavaglino, asportabile e la-
vabile.
16. Per fissare il bavaglino all’interno del Marsupio,
utilizzare gli appositi bottoni automatici come mo-
strato in figura 16.
REGOLAZIONI AMPIEZZA GIROVITA
17. Il marsupio è dotato di due pratici regolatori di
ampiezza posizionati lateralmente per ottenere una
più sicura regolazione della dimensione interna del
marsupio a seconda della grandezza del bambino.
E’ possibile regolare l’ampiezza tirando le fibbie A
come mostrato in fig. 17.
REGOLAZIONI AMPIEZZA GIROGAMBE
18. Il marsupio è dotato anche di due pratici rego-
latori di ampiezza per gestire autonomamente le
dimensioni delle aperture gambe e per adattarsi al
meglio alle varie fasi di crescita del bambino. E’ pos-
sibile regolare l’ampiezza tirando le fibbie B come
mostrato in fig. 18.
TASCA CAREZZA
19. Per agevolare l’eventuale sostegno del bambino
e favorirne il contatto con il genitore, è stata pen-
sata una tasca funzionale, posta sullo schienale del
marsupio (fig. 19).
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
ARTSANA SPA
Servizio Clienti
Via Saldarini Catelli, 1
22070 Grandate COMO-ITALIA
Tel. N° verde 800.188.898
www.chicco.com