8
re utilizzato mentre si corre o pattina Evitare il contatto del passeggino con ac-
qua salina per prevenire la formazione di ruggine Non utilizzare il passeggino in spiaggia ATTENZIONE questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da un adultoCONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica Le ope-
razioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate solo da un adultoPULIZIA
Il passeggino non è sfoderabile Pulire le parti in tessuto me-
diante una spugna umida e del sapone neutro facendo riferi-
mento alletichetta di composizione del prodotto Di seguito sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi signicatiLavare a mano in acqua freddaNon candeggiareNon asciugare meccanicamenteNon stirareNon lavare a seccoPulire le parti in plastica periodicamente con un panno umido Asciugare le parti in metallo dopo un eventuale contatto con acqua al ne di evitare il formarsi di ruggineNel modello dotato di materassino pulire lo stesso seguendo le indicazioni riportate sulletichetta di composizioneMANUTENZIONE
Lubricare le parti mobili in caso di necessità con olio secco al silicone Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote e tenerle pulite da polvere e sabbia Assicurarsi che tutte le parti in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano pulite da polvere sporco e sabbia al ne di evitare attriti che posso-
no compromettere il corretto funzionamento del passeggino Tenere il passeggino in un posto asciuttoLISTA DEI COMPONENTI
Vericare di avere tutti i componenti per questo modello prima di assemblare il prodotto Se qualche parte è mancante si pre-
ga di rivolgersi al Customer Service Chicco Per il montaggio del prodotto non è necessario usare alcun attrezzo Per assemblare il prodotto è necessario disporre dei seguenti pezzi passeggino cappotta mantellina parapioggia borsa per passeggino cestello portaoggetti tracolla materassino APERTURA
Sganciare il fermo di chiusura g Aprire il passeggino g Bloccare la prima sicurezza spingendo con il piede verso il basso come indicato in gura ATTENZIONE spingendo ver-
so il basso la barra C che collega le due ruote posteriori vedi componenti non si garantisce in alcun modo lapertura del passeggino Posizionare il parasole g A ruotandolo in avanti e s-
sando il velcro posto sugli angoli g BATTENZIONE assicurarsi che il parasole sia ben ssato spin-
gendolo verso il basso in modo tale da bloccarlo nellapposito supporto no a sentire uno scatto di inserimento avvenutoREGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale può essere regolato in posizioni Dopo aver sganciato le clip poste sullo schienale g A aprire le cer-
niere sui lati della seduta g BATTENZIONE con il peso del bambino l operazione può risul-
tare più difcoltosa Si consiglia di regolare lo schienale senza il bambino a bordoFRENI
Per frenare il passeggino premere verso il basso le leve poste sulle ruote posteriori g ATTENZIONE i freni sono uni-
cati e si azionano contemporaneamenteCon le leve in posizione alta le ruote non sono frenate IL FRENO NON GARANTISCE FRENATE OTTIMALI SU PEN-
DENZE MOLTO RIPIDE.
ATTENZIONE Utilizzare sempre il freno quando si sosta Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con dentro il bambino anche se il freno di stazionamento è inseritoATTENZIONE dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi che i freni siano correttamente innestati su entrambi i gruppi ruota posterioriRUOTE PIROETTANTI ANTERIORI
Le ruote anteriori del passeggino sono piroettanti Per rendere le ruote piroettanti abbassare la leva posta tra le due ruote g Usare le ruote libere su superci lisce Per bloccare le ruote riportare la leva in posizione altaATTENZIONE le ruote piroettanti garantiscono una migliore manovrabilità del passeggino su terreni sconnessi è consiglia-
bile utilizzare le ruote bloccate per garantire una scorrevolezza adeguata ghiaia strada in terra battuta eccATTENZIONE Entrambe le ruote devono essere sempre con-
temporaneamente bloccate o sbloccateCINTURE DI SICUREZZA
Tutti i passeggini sono dotati di cinture a punti g A Rego-
lare gli spallacci facendoli aderire alle spalle del bambino Allacciare sempre le cinture di sicurezza utilizzando sempre lo spartigambe Assicurarsi che le cinture siano sempre allacciate correttamenteATTENZIONE per garantire la sicurezza del vostro bambino è indispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezzaPer una maggiore sicurezza il passeggino è dotato di anelli a D per consentire di agganciare una cintura di sicurezza ag-
giuntiva conforme alla norma BS Gli anelli sono posi-
zionati allinterno della seduta del passeggino sul lato destro e sinistro come indicato dai punti A e BSnappy Deluxe Fig BC Inserire laggancio della cintura superiore A facendo combaciare il triangolo con quello pre-
sente sullaggancio della cintura girovita B successivamente inserirle nella bbia C Per sganciare le cinture di sicurezza premere il pulsante centrale D
CHIUSURA
ATTENZIONE effettuare questa operazione facendo attenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del passeggino non vengano a contatto con il corpo del bambino Per chiudere il passeggino dopo aver riportato il parasole indietro sganciare il sistema di sicurezza vedi componenti tirandolo verso di sé e contemporaneamente verso il basso spingere successivamente verso lalto in modo da sbloccare completamente la sicurezza g AA
CUREZZA PER IMPEDIRE
CARE DI
TO IL SISTEMA DI SICUREZZA vedi ComponentiPer sbloccare la seconda sicurezza premere il pedale rosso illustrato in gura B Spingere in avanti le impugnature piegando il passeggino no a completa chiusura g A chiusura ultimata il gancio posto sulla ancata blocca automaticamente il passeggino in posizione chiusa g A evitando che si riapra involontariamente E possibile bloccare le ruote posteriori in posizione di stazionamento in modo da poter appoggiare praticamente il passeggino ad una supercie verticale e farlo stare in piedi da solo g B A
ATTENZIONE Gli accessori descritti qui nel seguito possono non essere presenti su alcune versioni del prodotto Leggere attentamente le istruzioni relative agli accessori presenti nella congurazione da Voi acquistataMANTELLINA P
Il passeggino è accessoriato con una pratica e leggera mantellina parapioggia Aprire la mantellina e applicarla sul parasole coprendo tutto il passeggino Fissare la mantellina ai tubi anteriori e laterali del passeggino con lapposito velcro g ATTENZIONE prestare particolare attenzione nellutilizzo della mantellina parapioggiaATTENZIONE La mantellina parapioggia non può essere utilizzata sul passeggino sprovvisto di capotta o di parasole poiché può provocare il soffocamento del bambino Quando la mantellina parapioggia è montata sul passeggino non lasciare mai lo stesso esposto al sole con dentro il bambino per evitare il rischio di surriscaldamentoBORSA
Il passeggino include una pratica borsa per il trasporto g A aprire la borsa e inserire il passeggino come indicato in gura BCINGHIA
Il passeggino è dotato di cinghia di trasporto per poterlo trasportare facilmente quando non in uso g La cinghia si può staccare e agganciare alla borsaFISSA
Fissare il materassino alla seduta del passeggino utilizzando la patella posta sul retro come mostrato in g nellutilizzo double face risvoltare la patella prima del ssaggioFar passare attraverso le asole la cintura sparti gambe e gli spallacci come mostrato in g Fissare il materassino allo schienale del passeggino mediante il velcri posti sulla parte superiore del materassino