Corghi BL 600 User manual

Italiano Manuale d’uso 3
English Operator’s manual 45
Français Manuel d’utilisation 87
Deutsch Betriebsanleitung xx
Español Manual de uso xx
Português Manual de utilização xx
BL 600
Cod. 168313800 - 08/11
BL 600 M
(PNEUMOIDRAULICO)
(PNEUMO HYDRAULIC)
(PNEUMO HYDRAULIQUE)
(PNEUMOHYDRAULISCHE)
(PNEUMOHIDRAULICO)
BL 600
(ELETTRO IDRAULICO)
(ELECTRO HYDRAULIC)
(ELECTRO HYDRAULIQUE)
(ELEKTROHYDRAULISCHE)
(ELECTROHIDRAULICO)

Elaborazione grafica e impaginazione
Ufficio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qual-
siasi mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono
riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette
a variazioni senza preavviso.
All rights reserved. No part of this publication may be
translated, stored in an electronic retrieval system,
reproduced, or partially or totally adapted by any means (in-
cluding microfilm and photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modifi-
cations without prior notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique,
de reproduction et d’adaptation complète ou partielle par
tout type de moyen (y compris microfilms et copies photosta-
tiques) sont réservés.
Les informations fournies dans ce manuel peuvent être mo-
difiées à tout moment et sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduk
tion sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung
durch ein beliebiges Mittel (einschließlich Mikrofilm und Fo-
tokopien) sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können
ohne Vorbescheid geändert werden.
Reservados los derechos de traducción, grabación
electrónica, reproducción y adaptación total o parcial
con cualquier medio (incluidos microfilmes y copias fotostá-
ticas).
Las informaciones contenidas en el presente manual pue-
den sufrir variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

I
Manuale d’uso BL 600 3
ISTRUZIONI ORIGINALI
SOMMARIO
INTRODUZIONE ..................................................................................4
TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE ........................5
Movimentazione ..........................................................................5
MESSA IN OPERA...............................................................................6
Spazio d’installazione..................................................................6
Condizioni ambientali di lavoro ...................................................6
Allacciamento elettrico e pneumatico..........................................6
Messa in funzione .......................................................................7
Fissaggio al suolo ......................................................................8
Controllo dei dispositivi di sicurezza ...........................................8
Test di collaudo ...........................................................................8
Variazione del luogo di messa in opera ......................................8
NORME DI SICUREZZA ......................................................................9
IDENTIFICAZIONE SEGNALI DI PERICOLO....................................10
DESCRIZIONE DELLA PEDANA DI SOLLEVAMENTO ...................10
DATI TECNICI ....................................................................................10
ACCESSORI IN DOTAZIONE ALLA MACCHINA............................... 11
ACCESSORI A RICHIESTA................................................................ 11
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE ...................................12
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO................................12
Descrizione comandi.................................................................12
Posizionamento del motociclo sulla pedana ............................12
Salita e discesa .........................................................................13
Vano per ruota posteriore..........................................................13
Dispositivi di sicurezza ..............................................................13
MODI E MEZZI D’ARRESTO ............................................................14
RICERCA GUASTI .............................................................................14
MANUTENZIONE...............................................................................14
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE ...........................................16
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO.......................................16
INFORMAZIONI AMBIENTALI ...........................................................17
SCHEMA IMPIANTO PNEUMATICO .................................................18
SCHEMA IMPIANTO IDRAULICO .....................................................18
SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO.....................................................18

4 Manuale d’uso BL 600
I
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di fornire al proprietario e all’operatore istru-
zioni efficaci e sicure sull’uso e la manutenzione della pedana di sollevamento BL
600.
Se tali istruzioni verranno attentamente seguite, la vostra macchina Vi darà tutte le
soddisfazioni di efficienza e durata che sono nella tradizione CORGHI, contribuendo a
facilitare notevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le definizioni per l’identificazione dei livelli di pericolo, con le
rispettive diciture di segnalazioni utilizzate nel presente manuale:
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi lesioni o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare gravi lesioni o
morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare lesioni non
gravi o danni a materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
Conservare questo manuale, assieme a tutto il materiale illustrativo fornito assieme
all’apparecchiatura, in una cartellina vicino alla macchina, per agevolarne la consulta-
zione da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte integrante della macchina, pertanto in caso
di vendita dell’apparecchiatura, tutta la documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente per il modello e la matricola macchina
rilevabili dalla targhetta applicata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo manuale: eventuali usi dell’apparecchia-
tura non espressamente descritti, sono da ritenersi di totale responsabilità del-
l’operatore.
NOTA
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di prototipi:
le macchine della produzione standard possono differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi un certo grado di conoscenze di
meccanica. Evitare di eseguire operazioni che superino il proprio livello di capacità
operativa, o di cui non si ha esperienza. Se occorre assistenza, contattare un centro
di assistenza autorizzato.

I
Manuale d’uso BL 600 5
TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE
Le macchine imballate vanno immagazzinate in luogo asciutto e possibilmente aerato.
Disporre gli imballi a distanza utile per consentire una facile lettura delle indicazioni
apposte sui lati dell’imballo stesso.
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre altri colli sull’imballo.
- Dimensioni dell’imballo (fig.1):
• Profondità 2310 mm
• Larghezza 860 mm
• Altezza 600 mm
- Peso
• BL 600 con imballo - 300 Kg BL 600 M con imballo - 281 Kg
• BL 600 - 275 Kg BL 600 M - 256 Kg
- Posizione del baricentro:
Vedi fig.1
- Temperatura dell’ambiente di stoccaggio macchina: -25° ÷ +55°
Movimentazione
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di montaggio e movimentazione descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla
macchina e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
ATTENZIONE
Prima di movimentare la macchina confrontare baricentro e peso della stessa
con le capacità del sollevatore scelto.
Per lo spostamento della macchina imballata infilare le forche di un muletto negli ap-
positi scassi posti sul basamento dell’imballo stesso (pallet) (fig.2). Nel caso di movi-
mentazione tramite gru o paranco (fig.3) si consiglia l’uso di appositi nastri di solleva-
mento o funi di tipo omologato.
- Fare leva su di un lato della base per sollevarlo leggermente dal pallet.
- Infilare le forche del carrello elevatore sotto la base e fare scivolare il sollevatore
sopra le forche.
- Posizionare il sollevatore nella nuova sede.
AVVERTENZA
È assolutamente vietato utilizzare appigli impropri sui vari organi sporgenti
della struttura.

6 Manuale d’uso BL 600
I
MESSA IN OPERA
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di montaggio e installazione descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla
macchina e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
AVVERTENZA
Conservare gli imballi originali per eventuali trasporti futuri.
Spazio d’installazione
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo di installazione è necessario osservare le
normative vigenti della sicurezza sul lavoro.
La macchina deve essere installata su di un pavimento stabile e rigido onde prevenire
ed evitare qualsiasi deformazione della struttura.
Posizionare la macchina in modo da garantire l’accessibilità su tutti e quattro i lati. In
particolare verificare gli spazi minimi richiesti per il lavoro indicati in fig.9.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo
un valore di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo della macchina in atmosfera potenzialmente esplosi-
va.
Condizioni ambientali di lavoro
- Umidità relativa: 30÷95% senza condensazione
- Temperatura: 0° ÷ +55°
Allacciamento elettrico e pneumatico
ATTENZIONE
Tutte le operazioni per l’allacciamento elettrico della macchina alla rete di ali-
mentazione devono essere effettuate unicamente da personale professional-
mente qualificato
- Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
•alla potenza elettrica assorbita dalla macchina, specificata nell’apposita targhetta
dati macchina
•alla distanza tra la macchina operatrice ed il punto di allacciamento alla rete elet-
trica, in modo che la caduta di tensione a pieno carico risulti non superiore al 4%
(10% in fase di avviamento) rispetto al valore nominale della tensione di targa.

I
Manuale d’uso BL 600 7
- L’utilizzatore deve:
•montare sul cavo di alimentazione una spina conforme alle normative vigenti
•collegare la macchina ad una propria connessione elettrica dotata di un apposito
interruttore automatico differenziale con sensibilità 30 mA
•montare dei fusibili di protezione della linea di alimentazione, dimensionati secondo
le indicazioni riportate nello schema elettrico generale contenuto nel presente ma-
nuale
• predisporre l’impianto elettrico d’officina con un circuito di protezione di terra effi-
ciente
- Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia di
disconnettere la spina di alimentazione quando rimane inutilizzata (spenta) per lun-
ghi periodi.
- Nel caso in cui il collegamento alla linea elettrica di alimentazione avvenga diretta-
mente tramite il quadro elettrico generale, senza l’uso di alcuna spina, è necessario
predisporre un interruttore a chiave o comunque chiudibile tramite lucchetto, per
limitare l’uso della macchina esclusivamente al personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collega-
mento di terra.
NON collegare MAI il filo della messa a terra al tubo del gas, dell’acqua, al filo
del telefono o ad altri oggetti non idonei.
ATTENZIONE
SOLO PER VERSIONE TRIFASE (BL 600)
Controllare il senso di rotazione del motore ruotando verso destra il selettore (B
fig.11).
Se ruota nel senso della freccia applicata sullo stesso il collegamento è corretto.
In caso contrario è necessario fare invertire (da personale professionalmente
qualificato) tra di loro due cavi di fase sulla spina trifase
Per il corretto funzionamento della macchina è necessario che la rete di alimentazione
pneumatica abbia un campo di pressione non inferiore a 8 bar e non superiore a 16
bar.
- Effettuare il collegamento dell’aria compressa, utilizzando l’apposito raccordo in do-
tazione.
- A monte dell’accesso alla scatola di comando, montare un gruppo condizionatore
composto da separatore di condensa, lubrificatore e valvola riduttrice di pressione
che provveda a filtraggio, essicazione, lubrificazione e riduzione ai valori di pressione
d’esercizio come indicato nel capitolo “dati tecnici”.
Messa in funzione
Per la messa in opera del ponte è necessario disporre di una superficie piana con
portata di almeno 700 Kg per metro quadrato.
- Fissare la pedana di sollevamento al suolo nel modo indicato nel paragrafo “Fissag-
gio al suolo” utilizzando i quattro tasselli di fissagio forniti in dotazione.

8 Manuale d’uso BL 600
I
- Montare il tubo arresto ruota inserendolo nei due fori presenti alla estremità del pia-
nale (A fig.13).
- Sollevare la piattaforma ruotando il selettore (B fig.11) verso destra (BL 600)
- Premere il pedale nella posizione “PUMP” (BL 600 M)
- Montare la rampa di salita facendo in modo che le due asole presenti ai lati della
stessa si vadano ad incastrare nei due perni-fulcro della biella sicura (C fig.8)
Fissaggio al suolo
Il fissaggio al suolo della macchina (obbligatorio) deve avvenire su di un pavimento di
cemento ben livellato di almeno 20 cm. di spessore e di una qualità minima di cemen-
to pari a B25 secondo le normative DIN 1045 (fondamenta), mediante tappi ad espan-
sione M10 (in dotazione) nei punti A fig.4 con coppia di serraggio pari a 45 Nm. (vedi
fig.6)
AAncoraggio normale direttamente sul cemento
BCopertura supplementare sul cemento (se esiste)
CPendenza del suolo con spessori di livellamento
Per la versione ad incasso, prevedere una buca delle seguenti dimensioni: (BL 600)
lunghezza 2320
larghezza 870
profondità 155
Prevedere un profilo angolare lungo il perimetro della buca (2320X870Xh155).
Controllo dei dispositivi di sicurezza
Ad ogni messa in opera della pedana di sollevamento, eseguire una salita e discesa
a vuoto e verificare la scorrevolezza ed il corretto innesto della sicura meccanica (A
fig.8) sulla cremagliera di contrasto (B fig.8).
Test di collaudo
Con riferimento alla direttiva 98/37, i coefficienti per le prove di carico sono rispettiva-
mente:
CARICO DINAMICO 1,1
CARICO STATICO 1,25
Ripartizione dei carichi secondo la Fig.17 per il sollevatore standard.
Per la prova della versione con estensioni laterali ripartire tali carichi facendo riferi-
mento alla geometria mostrata in Fig.17a.
Variazione del luogo di messa in opera
Per eventuali spostamenti, procedere nel modo seguente:
a) togliere i fissaggi a pavimento
b) abbassare completamente il sollevatore
c) scollegare il sollevatore da tutte le fonti di alimentazione
d) fare leva su di un lato della base per sollevarlo leggermente da terra
e) infilare le forche del carrello elevatore sotto la base e fare scivolare il sollevatore
sopra le forche
f) posizionare il sollevatore nella nuova sede
Per la nuova messa in funzione, seguire le indicazioni riportate in questo capitolo.

I
Manuale d’uso BL 600 9
NORME DI SICUREZZA
L’apparecchiatura é destinata ad un uso esclusivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo operatore alla volta.
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze di pericolo, può provocare
gravi lesioni agli operatori e ai presenti. Non mettere in funzione la macchina
prima di aver letto e compreso tutte le segnalazioni di pericolo, attenzione e
avvertenza di questo manuale.
Per operare correttamente con questa macchina occorre essere un operatore quali-
ficato e autorizzato in grado di capire le istruzioni scritte date dal produttore, essere
addestrato e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore non può ingerire droghe
o alcool che potrebbero alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- Sapere leggere e capire quanto descritto.
- Conoscere le capacità e le caratteristiche di questa macchina.
- Mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro.
- Accertare che l’installazione della macchina sia stata eseguita in conformità a tutte le
normative e regolamentazioni vigenti in materia.
- Accertare che tutti gli operatori siano adeguatamente addestrati, che sappiano utiliz-
zare l’apparecchiatura in modo corretto e sicuro e che vi sia una supervisione ade-
guata.
- Non dimenticare mai sulla macchina dadi, bulloni, utensili od altro che durante il la-
voro potrebbero inserirsi tra parti in movimento della macchina stessa.
- Non toccare linee o l’interno di motori e apparecchiature elettriche senza prima assi-
curarsi che sia stata tolta la corrente.
- Leggere con attenzione questo libretto e imparare ad usare la macchina corretta-
mente e in sicurezza.
- Tenere sempre disponibile in luogo facilmente accessibile questo manuale d’uso e
manutenzione e non trascurare di consultarlo.
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli autoadesivi di Avvertenza, Attenzione
o Istruzione. Sostituire qualsiasi adesivo che non sia più leggibile o sia venuto a
mancare. Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati o siano stati danneg-
giati è possibile reperirli presso il rivenditore più vicino.
- Durante l’uso e le operazioni di manutenzione della macchina, osservare i regola-
menti unificati di antinfortunistica industriale per alte tensioni.
- Variazioni o modifiche non autorizzate alla macchina sollevano il costruttore da ogni
responsabilità per qualsiasi danno o incidente da esso derivato. In particolare la
manomissione o la rimozione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una violazione
alle normative della Sicurezza sul Lavoro.

10 Manuale d’uso BL 600
I
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione raccogliere i capelli lunghi e
non indossare abiti ampi o svolazzanti, cravatte pendenti, collane, anelli, orolo-
gi da polso che possono essere presi da parti in movimento.
ATTENZIONE
Mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro (fig.9).
IDENTIFICAZIONE SEGNALI DI PERICOLO (Fig.5)
Attenzione: rischio schiacciamento arti inferiori
Non inserire mai parti del corpo tra basamanto e pianale del sollevatore
Effettuare la manutenzione regolarmente, seguendo le prescrizione del ma-
nuale
Attenzione: pericolo di natura elettrica (BL 600)
E’ vietato salire sul ponte
Staccare la spina dalla presa di alimentazione prima di eseguire interventi di
assistenza sulla macchina (BL 600)
DESCRIZIONE DELLA PEDANA DI SOLLEVAMENTO BL 600
La pedana di sollevamento BL 600 è solida, stabile e di uso pratico.
Progettata per migliorare le condizioni di lavoro su motocicli e ciclomotori, è diventata
oggi strumento indispensabile per i gommisti e le motofficine che necessitano di un
sollevatore versatile, sicuro e in grado di sollevare tutti i tipi di motocicli e ciclomotori.
La capacità di sollevamento (600 Kg) è prodotta da un cilindro oleodinamico a sempli-
ce effetto alimentato da una centralina elettroidraulica (BL 600) o pneumoidraulica (BL
600 M), azionata con comando a pulsante/levetta (BL 600) o pedale (BL 600 M).
DATI TECNICI
(fig.10)
- Larghezza massima 810 mm
- Larghezza massima pedana di sollevamento con estensioni laterali 1460mm
- Lunghezza massima 2660 mm
- Lunghezza pedana di sollevamento 2260mm
- Altezza minima 155 mm

I
Manuale d’uso BL 600 11
- Altezza massima 1200 mm
- Pressione di alimentazione 8÷10 bar
- Tensione di alimentazione (BL 600) 115/1/50 - 230/1/50-60
230-400/3/50-60
- Potenza motore (BL 600) 0.75 kW
- Portata massima 600 kg
- Livello di rumorosità in condizioni di esercizio <70dB(A) ± 3dB(A)
ACCESSORI IN DOTAZIONE ALLA MACCHINA
Cod. 103956800 Morsa manuale (fig.12)
La morsa è composta da due piatti, azionati da un volantino, scorrevoli sulle guide del
piano di sollevamento.
Grazie alla possibilità di essere posizionata lungo il piano di sollevamento, agevola il
bloccaggio della ruota nella posizione ottimale.
ACCESSORI A RICHIESTA
Cod. 063972700 Fasce di bloccaggio
Vengono utilizzate per fissare saldamente la motocicletta alla pedana di sollevamento
Cod. 100019400 Morsa pneumatica
Utilizzata per bloccare più velocemente la ruota anteriore sul sollevatore.
Cod. 063971600 Rampa di discesa (C Fig.16-16a)
(solo per versione a pavimento)
Permette di scendere dal ponte dalla parte opposta a quella di salita.
In posizione verticale funge da arresto ruota sostituendo quello standard (A Fig.13).
Fissare al pianale superiore le due staffe di supporto utilizzando le viti in dotazione.
Cod. 063971500 Vaschetta raccogli olio (A Fig.16-16a)
(solo per versione a pavimento)
Consente di fare defluire in modo rapido e pulito l’olio esausto all’interno degli
appositi contenitori. Può essere facilmente fissata su entrambe i lati del sollevatore in
qualsiasi posizione.
Cod. 063971800 Pedana per cavalletto laterale (B Fig.16-16a)
(solo per versione a pavimento)
In assenza di cavalletto centrale permette l’appoggio della moto su quello laterale.
Fare coincidere i due perni presenti alla sua estremità con due dei fori presenti sul
piano superiore del sollevatore.
Cod. 100019500 Crick di sollevamento (Fig.14)
Sollevatore ausiliario per motocicli privi di cavalletto centrale.
Cod. 063971400 Estensioni laterali (motoveicoli a 3/4 ruote) (Fig.15)
(solo per versione a pavimento)
Consentono di operare su veicoli a tre ruote e macchine da giardinaggio.
Allentare i morsetti presenti nella parte inferiore delle estensioni.
Fare coincidere i 4 perni presenti alle loro estremità con i fori presenti sul piano
superiore del sollevatore, facendo attenzione ad inserirli a fondo.
Serrare a fondo i morsetti in modo da fissarle saldamente al ponte sollevatore.
Cod.063972800 Kit per incasso (BL 600)
Utilizzato nel caso in cui si voglia incassare il ponte nel pavimento.

12 Manuale d’uso BL 600
I
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE
La pedana di sollevamento BL 600 è stata progettata esclusivamente per il solleva-
mento di motocicli, ciclomotori, citycar, macchine da giardinaggio che rientrino nei
limiti dei dati tecnici.
ATTENZIONE
Ogni altro utilizzo diverso da quello descritto è da considerarsi improprio ed
irragionevole.
ATTENZIONE
Durante il lavoro è sconsigliato l’uso di attrezzature che non siano originali COR-
GHI.
In fig.9 sono rappresentate le distanze di sicurezza e le posizioni occupate dall’ope-
ratore durante le varie fasi di lavoro (A e B).
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra macchina. Il fatto che tutti gli operatori che usano la
macchina sappiano come funziona è la migliore garanzia di sicurezza e prestazioni.
Imparate la funzione e la disposizione di tutti i comandi.
Controllate accuratamente il corretto funzionamento di ciascun comando della mac-
china.
Per evitare incidenti e lesioni, l’apparecchiatura dev’essere installata adeguatamente,
azionata in modo corretto e sottoposta ai necessari lavori di manutenzione.
La pedana può essere azionata solo da operatori maggiorenni. Per evitare che venga
utilizzata da personale non autorizzato, è possibile scollegare l’alimentazione pneu-
matica tramite il raccordo e quella elettrica lucchettando il selettore B Fig.11.
Descrizione comandi
Selettore azionamento salita (B fig.11)(BL 600).
Se ruotato a destra la pedana sale (vedi illustrazioni targhetta comandi applicata sulla scatola).
Pedale in posizione “PUMP” (D fig.11)(BL 600 M). Se premuto la pedana sale.
Pulsante azionamento discesa (A fig.11)(BL 600).
Se premuto la pedana scende (vedi illustrazioni tarhetta comandi applicata sulla scatola).
Pedale in posizione “RELEASE” (E fig.11)(BL 600 M). Se premuto la pedana scende.
Pulsante abilitazione discesa finale (C Fig.11)(BL 600).
(solo per versione ad incasso) Viene utilizzato per abilitare l’ultima fase della discesa.
Posizionamento del motociclo sulla pedana
Per ottenere una regolare distribuzione del carico, installare i motocicli sul ponte in
modo che siano il più possibile centrati. Nel caso un motociclo abbia solo il cavalletto
laterale, fare attenzione che il baricentro del motociclo ricada all’interno della base di
appoggio della pedana di sollevamento per evitare eventuali sbilanciamenti del cari-
co; dove possibile, è comunque buona norma posizionare i motocicli con il cavalletto

I
Manuale d’uso BL 600 13
centrale.
Per impedire il ribaltamento del motociclo stesso e garantirne la stabilità ricordarsi
sempre di bloccare la ruota del motociclo con la morsa in dotazione (C fig.12).
La morsa è composta da due piatti: uno fisso ed uno registrabile. Quello registrabile è azionato
da un volantino (A fig.12) che con la sua rotazione blocca la ruota. Bloccata la ruota fissare la
cinghia (B fig.12) che ha il compito di evitare lo sfilamento accidentale della ruota dalla morsa.
ATTENZIONE
L’utilizzo della sola morsa non assicura stabilità al motociclo. Posizionare sem-
pre quest’ultimo sul cavalletto o sul crick di sollevamento opzionale.
Salita e discesa
ATTENZIONE
Prima di iniziare la discesa accertarsi sempre che la zona circostante il
sollevatore sia sgombra di qualsiasi ostacolo o persona e che il veicolo
sia ben posizionato.
SALITA
Ruotare verso destra il selettore (B fig.11)(BL 600). Premere il pedale in posizione
“PUMP” (D fig.11)(BL 600 M). La pedana superiore sale e la sicurezza meccanica
entra in funzione.
Rilasciare il selettore/pedale per fermare la salita (comando ad uomo presente). Il
ponte si ferma sempre in una delle posizioni di sicurezza meccanica
DISCESA
Premere il pulsante (A fig.11)(BL 600). Premere il pedale in posizione “RELEASE”
(E fig.11)(BL 600 M). Un cilindro pneumatico comanda il disimpegno della sicurezza
meccanica ed il sollevatore scende.
NOTA: se, azionando il comando per la discesa la piattaforma non scende, occorre farla
salire leggermente (2/3 cm) e quindi azionare nuovamente il comando per la discesa.
Rilasciare il pulsante/pedale per fermare la discesa (comando ad uomo presente). Il
ponte si ferma sempre in una delle posizioni di sicurezza meccanica.
SOLO PER VERSIONE AD INCASSO (BL 600)
Durante la discesa, il ponte si arresta all’altezza di 500 mm.
Per continuare la discesa occorre premere contemporaneamente i pulsanti A e C fig.11.
Un avvertimento sonoro indica che occorre prestare attenzione per evitare eventuali
schiacciamenti o cesoiamenti.
Vano per ruota posteriore
Il sollevatore è dotato di un supporto posteriore a scomparsa (A fig.5) che può essere
spostato qualora si debba operare sulla parte posteriore del motociclo (ad esempio
per agevolare lo smontaggio della ruota).
Dispositivi di sicurezza
La pedana di sollevamento è munita di alcuni dispositivi che garantiscono la sicurezza
dell’operatore.
1. Nel caso di rottura o di cattivo funzionamento del circuito oleodinamico, una sicura
meccanica di discesa impedisce la discesa incontrollata della pedana di sollevamento (A
e B fig.8).
2. Nella zona anteriore della pedana una maniglia di arresto impedisce alla ruota del

14 Manuale d’uso BL 600
I
motociclo di uscire (A fig.13).
3. Sul dispositivo di comando è installata una valvola idraulica di sicurezza, tarata alla
pressione massima di esercizio (165 bar) che pone automaticamente in scarico
l’olio in eccesso.
4. Nel caso di rottura del tubo idraulico che alimenta il cilindro, una valvola a paraca
dute impedisce la discesa incontrollata della pedana di sollevamento.
5. Sul dispositivo di comando è installata una valvola pneumatica di sicurezza, tarata
alla pressione max di 10 bar che pone automaticamente in scarico l’aria in
eccesso.
MODI E MEZZI D’ARRESTO
Per interrompere la salita della pedana è sufficiente rilasciare il comando a levetta (B
fig.11)/pedale in posizione “PUMP” (D fig.11). Per interrompere la discesa della pe-
dana è sufficiente rilasciare il pulsante(A fig.11) /pedale in posizione “RELEASE” (D
fig.11) (comando a uomo presente).
RICERCA GUASTI
Se nel sistema oleodinamico si produce una mancanza di tenuta tale da compromet-
tere il buon funzionamento del ponte, procedere nel modo seguente:
a) alzare completamente la pedana di sollevamento;
b) rimuovere la copertura (D fig.5);
c) avvitare bene tutti i raccordi oppure sostituire tutti i condotti eventualmente danneg-
giati con i corrispondenti ricambi;
d) rimontare la copertura.
In caso di guasti non previsti nelle presenti istruzioni, rivolgersi al servizio di assisten-
za facendo riferimento al codice del ricambio ed alla posizione del singolo pezzo indi-
cata sui disegni del libretto “Pezzi di ricambio” in dotazione.
ATTENZIONE
Il libretto “Pezzi di ricambio”, non autorizza l’utente ad intervenire sulle mac-
chine ad esclusione di quanto esplicitamente descritto nel manuale d’uso, ma
consente all’utente di fornire informazioni precise all’assistenza tecnica, al fine
di ridurre i tempi di intervento.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
La CORGHI SpA declina ogni responsabilità in caso di reclami derivati dall’uso
di ricambi o accessori non originali.
ATTENZIONE
Prima di procedere a qualsiasi regolazione o manutenzione, posizionare la pe-
dana nella configurazione rappresentata in fig.13, scollegare l’alimentazione
pneumatica della macchina e accertarsi che tutte le parti mobili siano bloccate
mediante l’innesto della sicura meccanica (A fig.8) nella cremagliera (B fig.8).

I
Manuale d’uso BL 600 15
ATTENZIONE
Non togliere o modificare alcuna parte di questa macchina (eccetto per assistenza).
ATTENZIONE
Prima di smontare raccordi o tubazioni assicurarsi che non vi siano fluidi in
pressione. L’aria o l’olio che fuoriesce sotto pressione può essere causa di gra-
vi lesioni.
AVVERTENZA
Eventuali rabbocchi o cambi olio eseguiti con olio di qualità diversa da quella
indicata, possono diminuire la durata e le prestazioni della macchina.
ATTENZIONE
Non è ammesso alcun tipo di intervento mirato alla variazione del valore di tara-
tura della pressione di funzionamento della centralina oleodinamica.
Il costruttore declina ogni responsabilità per i danni causati dalla manomissio-
ne di suddetta taratura.
AVVERTENZA
Tenere pulita la zona di lavoro.
Non usare mai aria compressa o getti d’acqua per rimuovere sporcizia o residui
dalla macchina.
Nei lavori di pulizia, operare in modo da impedire, quando ciò sia possibile, il
formarsi o il sollevarsi della polvere.
- Al fine di una maggiore durata e di un miglior rendimento della macchina, si consiglia di pulire
con solventi compatibili con l’ambiente e ingrassare periodicamente tutte le parti in movimento.
- Controllare tutte le condutture idrauliche per verificare eventuali difetti e/o perdite.
Difetti e/o perdite dell’impianto idraulico dovranno essere eliminate esclusivamente da perso-
nale esperto.
- Per un buon funzionamento del circuito idraulico controllare il livello dell’olio del serbatoio
(B fig.7)(BL 600)(C fig.7)(BL 600 M). Eventuali rabbocchi devono essere fatti con olio ESSO
IDRAL EP46 o con olio corrispondente.
- (BL 600) Tale operazione si esegue a pedana totalmente alzata. Il volume d’olio contenuto nel
serbatoio deve essere compreso tra i due riferimenti MIN e MAX (B fig.7).
- (BL 600 M) Tale operazione si esegue solo a pedana totalmente abbassata. Il volume d’olio
contenuto nel serbatoio deve essere compreso tra i due riferimenti (C fig.7).
ATTENZIONE
Prima di procedere a quest’ultima operazione ricordarsi di scollegare l’alimenta-
zione pneumatica.
- Dato che gli elementi costruttivi non sono soggetti a usura, per verificare il buono
stato dei componenti del ponte è sufficiente effettuare saltuarie ispezioni. Dopo la
messa in funzione, il ponte dovrà essere controllato da un perito a scadenze periodi-
che non superiori ad un anno.

16 Manuale d’uso BL 600
I
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE
In caso di demolizione della macchina, separare preventivamente i particolari elettrici,
plastici e ferrosi.
Procedere quindi alla rottamazione diversificata come previsto dalle norme vigenti.
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO
Smaltimento olio usato
Non gettare l’olio usato in fognature, cunicoli o corsi d’acqua; raccoglierlo e conse-
gnarlo ad aziende autorizzate per la raccolta.
Spargimento o perdite d’olio
Contenere il prodotto fuoriuscito con terra, sabbia o altro materiale assorbente. La
zona contaminata deve essere sgrassata con solventi evitando la formazione e la sta-
gnazione dei vapori e il materiale residuo della pulizia smaltito nei modi previsti dalla
legge.
Precauzioni nell’impiego dell’olio
- Evitare il contatto con la pelle.
- Evitare la formazione o la diffusione di nebbie d’olio nell’atmosfera.
- Adottare quindi le seguenti elementari precauzioni igieniche:
• evitare gli schizzi (indumenti appropriati, schermi protettivi sulle macchine)
• lavarsi frequentemente con acqua e sapone; non utilizzare prodotti irritanti o sol-
venti che asportano il rivestimento sebaceo della pelle
• non asciugarsi le mani con stracci sporchi o unti
• cambiarsi gli indumenti se sono impregnati e, in ogni caso, alla fine del lavoro
• non fumare o mangiare con le mani unte
- Adottare inoltre le seguenti misure di prevenzione e protezione:
• guanti resistenti agli oli minerali, felpati internamente
• occhiali, in caso di schizzi
• grembiuli resistenti agli oli minerali
• schermi protettivi, in caso di schizzi
Olio minerale: indicazioni di pronto soccorso
- Ingestione: rivolgersi al presidio medico con le caratteristiche del tipo di olio ingerito.
- Inalazione: in caso di esposizione a forti concentrazioni di vapori o nebbie, trasporta-
re il colpito all’aria aperta e in seguito al presidio medico.
- Occhi: irrigare abbondantemente con acqua e rivolgersi al più presto al presidio me-
dico.
- Pelle: lavare con acqua e sapone.

I
Manuale d’uso BL 600 17
INFORMAZIONI AMBIENTALI
Questo prodotto può contenere sostanze che possono essere dannose per l’am-
biente e per la salute umana se non viene smaltito in modo opportuno.
Vi forniamo pertanto le seguenti informazioni per evitare il rilascio di queste so-
stanze e per migliorare l’uso delle risorse naturali.
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche non devono essere smalti-
te tra i normali rifiuti urbani ma devono essere inviate alla raccolta diffe-
renziata per il loro corretto trattamento.
Il simbolo del bidone barrato, apposto sul prodotto ed in questa pagina,
ricorda la necessità di smaltire adeguatamente il prodotto al termine del-
la sua vita.
In tal modo è possibile evitare che un trattamento non specifico delle sostanze
contenute in questi prodotti, od un uso improprio di parti di essi possano portare a
conseguenze dannose per l’ambiente e per la salute umana. Inoltre si contribuisce
al recupero, riciclo e riutilizzo di molti dei materiali contenuti in questi prodotti.
A tale scopo i produttori e distributori delle apparecchiature elettriche ed elettro-
niche organizzano opportuni sistemi di raccolta e smaltimento delle apparecchia-
ture stesse.
Alla fine della vita del prodotto rivolgetevi al vostro distributore per avere informa-
zioni sulle modalità di raccolta.
Al momento dell’acquisto di questo prodotto il vostro distributore vi informerà inol-
tre della possibilità di rendere gratuitamente un altro apparecchio a fine vita a con-
dizione che sia di tipo equivalente ed abbia svolto le stesse funzioni del prodotto
acquistato.
Uno smaltimento del prodotto in modo diverso da quanto sopra descritto sarà
passibile delle sanzioni previste dalla normativa nazionale vigente nel paese dove
il prodotto viene smaltito.
Vi raccomandiamo inoltre di adottare altri provvedimenti favorevoli all’ambiente:
riciclare l’imballo interno ed esterno con cui il prodotto è fornito e smaltire in modo
adeguato le batterie usate (solo se contenute nel prodotto).
Con il vostro aiuto si può ridurre la quantità di risorse naturali impiegate per la re-
alizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, minimizzare l’uso delle
discariche per lo smaltimento dei prodotti e migliorare la qualità della vita evitando
che sostanze potenzialmente pericolose vengano rilasciate nell’ambiente.

18 Manuale d’uso BL 600
I
SCHEMA IMPIANTO PNEUMATICO (BL 600)
Fig.18 - 18a
1S1 Segnalatore acustico
2V1 Valvola di max pressione
2A1 Cilindro dispositivo sicura
2V2 Valvola di discesa
2V3 Valvola bloccaggio discesa
2V4 Valvola abilitazione discesa versione incasso
SCHEMA IMPIANTO IDRAULICO (BL 600)
Fig. 18 - 18a
1A1 Motore
1A2 Cilindro
1P1 Pompa
1Z1 Serbatoio
1V1 Valvola di massima
1V2 Valvola di non ritorno
1V3 Valvola di scarico cilindro
1V4 Valvola paracadute
1V5 Valvola controllo discesa
SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO (BL 600)
Fig.19
SCHEMA IMPIANTO PNEUMO-IDRAULICO (BL 600 M)
Fig. 20
1A1 Cilindro
1Z1 Serbatoio
1P1 Pompa
1V1 Valvola di massima
1V2 Valvola di non ritorno
1V3 Valvola di non ritorno
1V4 Valvola comando discesa “RELEASE”
1V5 Valvola controllo discesa
1V6 Valvola comando salita “PUMP”
1V7 Valvola comando pompa
1V8 Valvola paracadute
2A1 Cilindro dispositivo sicura
2V1 Valvola di max. pressione
2V2 Valvola di discesa

GB
Operator’s manual BL 600 19
ORIGINAL INSTRUCTIONS
CONTENTS
INTRODUCTION.......................................................................................20
TRANSPORT, STORAGE AND HANDLING.............................................21
Moving................................................................................................21
INSTALLATION.........................................................................................22
Place of installation.............................................................................22
Working environment conditions........................................................22
Electrical and pneumatic hook-ups....................................................22
Installation..........................................................................................23
Fixing to the floor...............................................................................24
Controlling the safety devices..................................................................24
Inspection test.......................................................................................24
Moving the rack.......................................................................................24
SAFETYREGULATIONS...................................................................................24
IDENTIFYINGWARNINGSIGNALS..................................................................26
DESCRIPTION OF THE BL600 RACK...........................................................26
TECHNICAL DATA.......................................................................................26
EQUIPMENT SUPPLIED WITH THE MACHINE............................................27
OPTIONALEQUIPMENT..................................................................................27
SPECIFIED CONDITIONS OF USE...............................................................28
PRINCIPALOPERATING PARTS....................................................................28
Description of the controls.......................................................................28
Positioning of the motorbike on the work table............................................28
Lifting and lowering.................................................................................29
Rear wheel compartment....................................................................29
Safety devices.......................................................................................29
WAYS OF STOPPING.......................................................................................30
TROUBLESHOOTING...................................................................................30
MAINTENANCE.......................................................................................30
DEMOLITION.......................................................................................32
OIL- WARNINGSAND RECOMMENDATIONS.............................................32
ENVORONMENTAL INFORMATIONS...........................................................33
PNEUMATIC PLANT DIAGRAM..................................................................34
HYDRAULIC PLANT DIAGRAM.....................................................................34
ELECTRIC LAYOUT.......................................................................................34

20 Operator’s manual BL 600
GB
INTRODUCTION
The purpose of this manual is to furnish the owner and operator of this CORGHI machine
withasetof practical and safe instructions for the use and maintenance of the BL600 rack.
Follow all the instructions carefully and your balancer will assist you in your work and
give lasting and efficient service in keeping with CORGHI traditions.
The following paragraphs define the levels of danger regarding the machine associ-
ated with the warning captions found in this manual:
DANGER
Refers to immediate danger with the risk of serious injury or death.
WARNING
Dangers or unsafe procedures that can cause serious injury or death.
ATTENTION
Dangers or unsafe procedures that can cause minor injuries or damage to
property.
Read these instructions carefully before powering up the machine.
Conserve this manual and all illustrative material supplied with the machine in a folder
near the tyre changer where it is readily accessible for consultation by the machine
operator.
The technical documentation supplied is considered an integral part of the machine; in
the event of sale all relative documentation must remain with the jack.
The manual is only valid for the machine model and serial number indicated on the
nameplate applied to the machine itself.
WARNING
Adhere to the contents of this manual: CORGHI declines all liability in the case
of actions not specifically described and authorised in this manual.
NOTE
Some of the illustrations in this manual have been taken from photographs of proto-
types; the standard production model may differ slightly in certain respects.
These instructions are for the attention of persons with basic mechanical skills. We
have therefore condensed the descriptions of each operation by omitting detailed
instructions regarding, for example, how to loosen or tighten the fixing devices on the
machine. Do not attempt to perform operations unless properly qualified and with suit-
able experience. In case of need, please contact our nearest authorised Service Cen-
tre for assistance.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Corghi Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

Getinge
Getinge Arjohuntleigh Maxi Sky 1000 Instructions for use

RITE-HITE
RITE-HITE RHE-300 owner's manual

Sinoboom
Sinoboom GTZZ14EJ Maintenance manual

Varimixer
Varimixer Flexlift Operating instructions and spare parts

HanseLifter
HanseLifter SDJ Series manual

Rotary
Rotary SPOA7 Series Operation & maintenance manual