Corghi ERCO 500 User manual

Italiano Manuale d’uso
English Operator’s manual
Français Manuel d’utilisation
Deutsch Betriebsanleitung
Español Manual de uso
ERCO 500/500F/505/505F
Production date from 09/2016 onwards
cod. 4-120279 Rev.01 del 11/2016

2
diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi
mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a
variazioni senza preavviso.
ll rights reserved. No part of this pubblication may be
translated, stored in an electronic retrieval system, repro-
duced, or partially or totally adapted by any means(including
microfilm and Photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modifica-
tions without prior notice.
es droits de traduction, de memorization èlectronique, de
reproduction et d’adaptation complete ou partielle partout
type de moyen (y compris microfilms et copies photostatique)
sont réservés.
Les informations foumies dans ce manuel peuvent étre modifies à
tout moment et sans préavis.
lle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduktion
sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung durch ein
beliebiges Mitteln (einschließlich Mikrofilm und Fotokopien) sind
vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen informationen können onhe
Vorbescheid geändert warden.
eservados los derechos de traducción, grabación
electronica, reproducción y adaptación total o parcial
por cualquier medio (incluyendo fotocopias y microfilms).
Las información contenida en el presente manual pueden sufrir
variaciones sin aviso previo.
Elaborazione grafica e impaginazione
Ufficio Pubblicazioni Tecniche
Italiano
English
Français
Deutsch
Español

3
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE E SIMBOLI
Per consentire una consultazione più rapida ed immediata del manuale, vengono utilizzati simboli e
convenzioni tipografiche di seguito descritte:
Segnala le operazioni che necessitano di particolare attenzione
Segnala le operazioni vietate
Segnala situazioni di potenziale pericolo per gli operatori
Indica il senso di accesso degli autoveicoli sul ponte
Grassetto
Informazioni rilevanti
ATTENZIONE: prima della messa in opera del sollevatore e prima di
effettuare qualsiasi tipo di regolazione, consultare il capitolo 7 “installazione”
dove vengono riportate le manovre corrette per un miglior funzionamento del
sollevatore stesso.

4
INDICE DEI CAPITOLI
1
AVVERTENZE GENERALI
5
2
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
7
3
IMBALLAGGIO, TRASPORTO E STOCCAGGIO
8
4
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
10
5
SPECIFICHE TECNICHE
12
6
SICUREZZA
23
7
INSTALLAZIONE
27
8
FUNZIONAMENTO ED USO
32
9
MANUTENZIONE
35
10
INCONVENIENTI E RIMEDI
37

5
1 CAPITOLO 1 - AVVERTENZE GENERALI
Nel presente capitolo vengono riportate alcune avvertenze per un corretto utilizzo del sollevatore
senza pericolo per gli operatori o le cose.
Questo manuale è stato scritto per il personale di officina addetto all’uso del sollevatore
(OPERATORE) E per il tecnico addetto alla manutenzione ordinaria (MANUTENTORE) .
Le istruzioni per l’uso sono parte integrante della macchina e la devono accompagnare per tutta la
vita utile. Prima di effettuare qualsiasi operazione sul sollevatore e sul suo imballaggio, occorre
leggere attentamente il manuale in ogni sua parte, poiché esso contiene informazioni importanti
per:
-SICUREZZA DELLE PERSONE
-SICUREZZA DEL SOLLEVATORE
-SICUREZZA DEI VEICOLI SOLLEVATI
La ditta non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti, ecc. dovuti alla non
conoscenza o comunque alla non applicazione delle procedure contenute nel presente manuale.
Il sollevamento, il trasporto, il montaggio, l’installazione, la taratura, le registrazioni iniziali, la
manutenzione straordinaria, la riparazione, la revisione e lo smantellamento del sollevatore devono
essere eseguiti da tecnici specializzati dei RIVENDITORI AUTORIZZATI o dei CENTRI
ASSISTENZA AUTORIZZATI dal Costruttore.
IL COSTRUTTORE NON RISPONDE DI ALCUN DANNO A PERSONE,VEICOLI OD OGGETTI CAUSATI
DAGLI INTERVENTI SOPRACITATI SE EFFETTUATI DA PERSONALE NON AUTORIZZATO O DA UN USO
IMPROPRIO O NON CONSENTITO DEL SOLLEVATORE.
È necessario impedire l’utilizzo della macchina agli operatori che non conoscono le prescrizioni e le
procedure contenute nelle istruzioni per l’uso.
1.1 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Per un corretto utilizzo del manuale si raccomanda di:
Conservare il manuale nelle vicinanze del sollevatore, in luogo facilmente accessibile.
Conservare il manuale in zone protette da umidità.
Impiegare il manuale evitando di causare il suo deterioramento.
Non apportare nessuna modifica al manuale; eventuali modifiche ed aggiornamenti devono
essere apportate esclusivamente dalla Ditta fornitrice.
Si ricorda che il manuale e’ parte integrante del sollevatore: in caso di vendita è necessario
consegnare lo stesso al successivo proprietario
1.2 OBBLIGHI IN CASO DI MAL FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamento della macchina attenersi alle procedure riportate nei
capitoli successivi.
1.3 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

6
Gli operatori non devono essere sotto l’influenza di sedativi, droghe o alcool durante lo svolgimento
delle loro mansioni sulla macchina.
Prima di utilizzare il sollevatore gli operatori devono avere perfetta conoscenza
della posizione e della funzione di tutti i comandi, delle caratteristiche della
macchina riportate nel capitolo “funzionamento ed uso”
1.4 AVVERTENZE
Qualsiasi modifica e/o cambiamento sulla macchina, se non autorizzati, sollevano
il produttore da qualsiasi responsabilità per qualsiasi danno a cose o persone. La
rimozione o l’esclusione dei dispositivi di sicurezza sono una violazione delle leggi
e delle regolamentazioni sulla sicurezza del lavoro.
È vietato utilizzare la macchina per uno scopo diverso da quello previsto dal
costruttore.
L’uso di parti di ricambio non originali potrebbe causare pericolo per persone o
cose.
DICHIARAZIONE DI GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA'
IL costruttore ha prestato le dovute attenzioni nella stesura di questo manuale. Tuttavia, nulla al
suo interno modifica o altera in nessuno modo i termini e le condizioni di contratto del costruttore
attraverso cui il ponte sollevatore e' stato acquistato, né in alcun modo estende le responsabilità del
costruttore verso il cliente.
AL LETTORE
Ogni sforzo è stato fatto per assicurare che le informazioni riportate in questo manuale siano
corrette, complete ed aggiornate. Il costruttore. declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori
in cui può essere incorsa nella compilazione del presente manuale e si riserva il diritto di apportare
qualsiasi modifica, richiesta dallo sviluppo evolutivo dei prodotti, in qualsiasi momento.

7
2 CAPITOLO 2 - IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
I dati identificativi della macchina sono indicati nella targhetta posta sulla struttura e riportati nella
dichiarazione di conformità allegata.
Utilizzare questi estremi per l’ordinazione dei pezzi di ricambio e per ogni tipo di
contatto con la ditta costruttrice (richiesta informazioni). E’ assolutamente
vietato asportare tale targhetta.
Le macchine possono subire aggiornamenti o piccole modifiche estetiche e quindi presentare
particolari diversi da quelli raffigurati, senza per questo costituire pregiudizio per le descrizioni
contenute in queste istruzioni.
2.1 CERTIFICATO DI GARANZIA
Il periodo di garanzia è di 12 mesi dalla data della fattura di acquisto.
La garanzia avrà termine immediatamente qualora venissero effettuate modifiche alla macchina o a
parti di essa non autorizzate.
La constatazione della reale esistenza di difetti di fabbricazione verrà effettuata da personale
incaricato direttamente dalla Ditta costruttrice.
2.2 ASSISTENZA TECNICA
Per tutte le operazioni di assistenza e manutenzione non descritte o indicate nelle presenti istruzioni
si consiglia sempre di rivolgersi al Concessionario presso il quale è stato effettuato l’acquisto o
all’Ufficio Commerciale della Ditta fornitrice.
LOGO
Type: ……….
Model: ……….
Serial Number: ……….
Year of manufacturing: ……….
Capacity: ……….
Voltage: ……….
Power: ……….
Max. pressure: ……….

8
3 CAPITOLO 3 - IMBALLAGGIO, TRASPORTO E STOCCAGGIO
Le operazioni di imballaggio, sollevamento, movimentazione, trasporto e disimballo devono essere
affidate a personale esperto in tali procedure e che conosca bene il ponte sollevatore ed il presente
manuale.
3.1 IMBALLAGGIO
Il ponte è consegnato in vari componenti che si presentano come sub-assemblati.
La configurazione degli stessi dipende dal modello ordinato.
Modello con installazione a pavimento:
N° 2 unità portanti, ciascuna con relativa pedana e cilindri oleodinamici
N° 1 centralina di comando con annesso gruppo oleodinamico
N° 1 scatola contenente i tubi oleodinamici, i cavi di collegamento, quattro supporti in
gomma, gli adesivi e la documentazione tecnica
N° 4 rampe di salita. (2 anteriori e 2 posteriori) con annesse protezioni per i collegamenti
tra le pedane
Modello con installazione incassata nel suolo:
N° 2 unità portanti, ciascuna con relativa pedana e cilindri oleodinamici
N° 1 centralina di comando con annesso gruppo oleodinamico
N° 1 scatola contenente i tubi oleodinamici, i cavi di collegamento, quattro supporti in
gomma di altezza 40 mm, gli adesivi e la documentazione tecnica
N° 2 coprispazio per la copertura delle buche
Accessori optional sono disponibili su richiesta, al fine di soddisfare le esigenze specifiche di
ciascun cliente (vedere manuale accessori e listini prezzi)
Il ponte sollevatore viene imballato su un bancale in legno in un unico pacco, avvolto da materiale
impermeabile antigraffio e sigillato con 2 regge metalliche.
Il peso medio del pacco e’ di 600 Kg
3.2 SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
In fase di carico/scarico o trasporto dell’attrezzatura presso il cliente, è necessario assicurarsi
dell’adeguatezza dei mezzi e veicoli di carico (ad es. gru, autocarri, ecc.) e dei mezzi di
sollevamento utilizzati. Occorre inoltre assicurarsi che i componenti siano sollevati e trasportati
senza rischio di caduta, tenendo conto di dimensioni, peso, baricentro del pacco e parti delicate da
non danneggiare.
Figura 1 –IMBALLO E SPOSTAMENTO

9
Sollevare e spostare un solo pacco alla volta
3.3 STOCCAGGIO ED IMPILAMENTO DEI PACCHI
Gli imballi devono essere conservati in luoghi coperti , al riparo dai raggi diretti del sole e
dall’umidità a temperature comprese fra i –10 °C e + 40 °C.
L’impilamento è sconsigliato: la base stretta, il peso notevole e la consistenza dell’imballo lo
rendono problematico e delicato.
Qualora si rendesse necessario l’impilamento, non superare mai i tre pacchi in una pila ed
assicurare la loro stabilità fissandoli insieme con regge, legacci o altri mezzi idonei.
3.4 CONSEGNA E VERIFICA DEGLI IMBALLI
Alla consegna, l’utente è pregato di verificare che la macchina non abbia subito danni dovuti al
trasporto ed allo stoccaggio; controllare la sua conformità con quanto risultante dalla conferma
d’ordine emessa dalla casa produttrice. In caso dovessero verificarsi dei danneggiamenti durante il
trasporto, il cliente è tenuto a comunicare prontamente tale inconveniente al vettore.
I pacchi devono essere aperti adottando tutte le precauzioni per evitare danni alle persone
(mantenere una distanza di sicurezza quando si aprono le regge) e danni ai componenti del
sollevatore (evitare la caduta di oggetti dal pacco durante l’apertura).

10
4 CAPITOLO 4 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
4.1 PONTE (Rif. Figura 2)
Il sollevatore è stato progettato per il sollevamento e lo stazionamento in quota di autoveicoli a
motore ad una qualsiasi altezza che sia compresa fra l’altezza minima e quella massima.
Il peso massimo di sollevamento, incluso un eventuale peso caricato sul veicolo, è specificato sulla
targhetta di identificazione del sollevatore.
Le strutture meccaniche, come pedane, estensioni, basi e bracci sono costruite in lamiera al fine di
fornire una notevole rigidezza e resistenza alla struttura, conservandone comunque pesi contenuti
Il funzionamento, di tipo elettro idraulico, verrà descritto con più ampio dettaglio più avanti.
In questo capitolo riportiamo una descrizione del ponte sollevatore, identificandone le parti che lo
compongono, permettendo così all’utente una più facile conoscenza dello stesso.
Osservando la figura 2, possiamo notare che il sollevatore consta essenzialmente di due pedane, la
pedana 1 (1) e la pedana 2 (2) ancorate al suolo mediante due basi (3).
Le pedane sono collegate alla base attraverso un sistema di sollevamento mono forbice.
Le pedane, della lunghezza di 1450 mm, possono raggiungere una lunghezza di circa 2100 mm
grazie a due estensioni estraibili (4) per permettere il sollevamento di autoveicoli con passo più
lungo.
Per ogni pedana il sistema di sollevamento è costituito da due bracci uno interno (5) ed uno esterno
(6), e da una coppia di cilindri, due principali e due secondari.
Il moto viene trasmesso dagli attuatori ai bracci in modo diretto.
Le operazioni di sollevamento ed abbassamento del ponte, sono rese possibili da una centralina di
comando (8) (fissata al suolo) posta a fianco del ponte.
Alla base della pedana 1 e della pedana 2 sono presenti delle rampe di salita e discesa (7).
Figura 2 - PONTE SOLLEVATORE
4
2
8
7
6
5
3

11
Fig. 3
La centralina di comando è
costituita da :
1. un telaio portante
2. pannelli di copertura
3. una testata
4. pannello di comando
5. Pulsante di salita
6. Pulsante di discesa
7. Tappo parapolvere
8. targhette di
identificazione e quelle
di indicazione di
sicurezza
9. Spia luminosa
10. l’interruttore generale
11. gruppo oleodinamico
principale
12. serbatoio dell’olio
13. motore elettrico
4.2 CENTRALINA DI COMANDO

12
4.3 FUNZIONAMENTO
Il gruppo oleodinamico, agendo su di un cilindro principale, permette il sollevamento delle pedane
agendo sui cilindri.
L’alimentazione incrociata dei cilindri oleodinamici fa si che tale sollevamento avvenga in
sincronia.
La discesa, avviene per effetto del peso sia delle pedane, sia del carico sollevato alla apertura delle
valvole di discesa.
Una valvola di controllo protegge il sistema oleodinamico impedendo alla pressione di superare il
livello massimo di sicurezza stabilito.
Il movimento salita/discesa del ponte, è comandato dagli appositi pulsanti posti sul pannello di
controllo della centralina, la discesa viene accompagnata da un avvisatore acustico.
Ciò permette all’operatore di verificare che la zona di sicurezza risulti sgombra da oggetti e da
persone.

13
5 CAPITOLO 5 - SPECIFICHE TECNICHE
5.1 DIMENSIONI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI (Rif. Figura 4)
Portata
3000 Kgp ( 29400N)
Altezza massima sollevamento mezzo
970 mm
Altezza minima supporti sollevamento
110mm
Lunghezza ponte
1450 mm
Larghezza ponte
1920 mm
Larghezza pedane
560 mm
Larghezza libera fra le pedane
800 mm
Tempo di salita
20 s
Tempo di discesa
20 s
Rumorosità
70 dB(A)/1m
Peso totale del sollevatore
850 Kgp
Temperatura di funzionamento
-10 °C 40 °C
Pressione aria compressa
-NP-
5.2 MOTORE ELETTRICO
Tipo
90LA/4
Potenza
3 KW
Tensione
230 V / 400V
Frequenza
50 Hz
N° poli
4
Velocità
1380 giri/min
Forma costruttiva
Flangia Quadra
Classe isolamento
IP 54
Assorbimento
14.7A a 230 V
8.5 A a 400 V
Il collegamento del motore deve essere effettuato riferendosi agli schemi elettrici allegati .
Il senso di rotazione del motore è indicato sulla targhetta applicata sul motore.
nota: se non richiesto specificatamente , il sollevatore sarà fornito con motore trifase (400 V).
5.3 POMPA
Tipo
ad ingranaggi AP100/5
Cilindrata
5 cm3/g trifase –3,5 mono fase
Pressione di lavoro continua
210 bar (3000 psi)
Pressione di lavoro intermittente
230 bar (3300 psi)
Pressione di picco
280 bar (4000 psi)

14
Figura 4 –LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSIONE

15
Figura 4a–LAYOUT PSS MONOFORBICE CON FLAP

16
Figura 4b–LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSIONE CON OPERA CIVILE

17
Figura 4c–LAYOUT PSS MONOFORBICE CON FLAP CON OPERA CIVILE

18
5.4 BLOCCO OLEODINAMICO
La centralina idraulica è composta da un blocco oleodinamico da tre connessioni, due per la
mandata, contrassegnate con le lettere A e B, una per il ritorno contrassegnata con la lettera F(vedi
fig. 5);
Figura 5 - GRUPPO OLEODINAMICO
5.5 OLIO
L’olio idraulico da utilizzare è olio antiusura per comandi oleodinamici conforme alla normativa
ISO 6743/4 (classe HM). E’ consigliato l’utilizzo di olio Fina HYDRAN TS 32 o olio con
caratteristiche simili a quelle indicate in tabella:
METODI DI PROVA
CARATTERISTICHE
VALORE
ASTM D 1298
Densita’ 20 °C
0.8 kg/l
ASTM D 445
Viscosita’ 40 °C
32 cSt
ASTM D 445
Viscosita’ 100 °C
5.43 cSt
ASTM D 2270
Indice di viscosita’
104 N°
ASTM D 97
Punto di scorrimento
30 °C
ASTM D 92
Punto di infiammabilita’
215 °C
ASTM D 644
Numero di
neutralizzazione
0.5 mg KOH/g
A
B
F

19
5.6 OLIO IDRAULICO RACCOMANDATO
Di seguito sono riportati i tipi di olio idraulico raccomandati per l’uso del ponte in condizioni
standard di temperatura (25°-30°).
In condizioni di temperatura differenti da quelle standard, rivolgersi ad un rivenditore di fiducia per
un idoneo olio sostitutivo.
MARCHIO
TIPO
AGIP
OSO 32
API
CIS 32
BP
HLP 32
CASTROL
HYSPIN HWS 32
ELF
ELFONA DS 32
ESSO
NUTO H 32
FIAT
HTF 32
FINA
HYDRAN TS 32
IP
HYDRUS 32
Q8
HAYDYN 32
ROL OIL
LI 32
SHELL
TELLUS OIL 32
TOTAL
AZOLLA ZS 32
SOSTITUIRE L’OLIO IDRAULICO OGNI 2ANNI

20
Figura 6 - SCHEMA IDRAULICO
P1
VSP
Valvola paracadute
P2
EM
Motore elettrico
NCE/OB
PG13
Pompa
YV1
FP
Filtro
YV2
SP18V
Serbatoio
VRF
VMLI_Z
Pistone principale
Pistone secondario
Elettrovalvola discesa
Valvola di blocco
Valvola di Controllo Discesa
Valvola di sicurezza
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Corghi Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

Pronomic
Pronomic Lift&Drive 325P+ Original instructions

twin busch
twin busch TW M-02 Installation, operation and maintanance

J. D. NEUHAUS
J. D. NEUHAUS JDN mini Series Operation and assembly instructions

Arjo
Arjo Maxi Sky 440 Instructions for use

Telpro
Telpro PARAGON PRO TROLL 112 manual

Leguan
Leguan 135 NEO Operator's and service manual