Corghi Erco X5000 CT LT PT2 FAST User manual

Italiano Manuale d’uso 3
English Operator’s manual 49
Français Manuel d’utilisation 95
Deutsch Betriebsanleitung 141
Español Manual de uso 187
Erco X5000 CT LT PT2 FAST
Erco X5000 CT LT PT2
Erco X5000 CT LT FAST
Erco X5000 CT LT
Cod. 4-330632 - 03/10

2 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
Elaborazione grafica e impaginazione
COMIM
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi
mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a
variazioni senza preavviso.
All rights reserved. No part of this publication may be
translated, stored in an electronic retrieval system, repro-
duced, or partially or totally adapted by any means (including
microfilm and photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modifica-
tions without prior notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique, de
reproductionetd’adaptationcomplèteoupartiellepartout
type de moyen (y compris microfilms et copies photostatiques)
sont réservés.
Les informations fournies dans ce manuel peuvent être modi-
fiées à tout moment et sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduk
tion sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung durch
einbeliebigesMittel(einschließlichMikrofilmundFotokopien)
sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können
ohne Vorbescheid geändert werden.
Reservados los derechos de traducción, grabación
electrónica, reproducción y adaptación total o parcial con
cualquier medio (incluidos microfilmes y copias fotostáticas).
Las informaciones contenidas en el presente manual pueden
sufrir variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST 3
I
ISTRUZIONI ORIGINALI
SOMMARIO
DATI TECNICI ................................................................................................. 4
DESCRIZIONE MODELLO ............................................................................ 6
DESTINAZIONE D’USO ................................................................................. 7
NORME GENERALI DI SICUREZZA ............................................................. 9
TRASPORTO.................................................................................................... 9
SBALLATURA................................................................................................ 10
AREA DI INSTALLAZIONE........................................................................... 10
INSTALLAZIONE .......................................................................................... 11
Procedimento posa tasselli................................................................... 11
Collegamento idraulico ......................................................................... 14
Collegamento pneumatico.................................................................... 16
ALLACCIAMENTO ELETTRICO................................................................... 17
Collegamento alla rete elettrica .......................................................... 17
Collegamento dei potenziometri......................................................... 18
CARATTERISTICHE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA.............................. 19
AZIONAMENTI.............................................................................................. 21
MESSA IN FUNZIONE.................................................................................. 23
MANUTENZIONE ORDINARIA ................................................................... 23
Rifasamento del sollevatore integrato ............................................... 25
UTILIZZO....................................................................................................... 26
MANOVRA D’EMERGENZA MANUALE .................................................... 28
Manovra di emergenza manuale Sollevatore principale .................. 28
Manovra di emergenza manuale Sollevatore ausiliario ................... 30
ACCANTONAMENTO................................................................................... 31
ROTTAMAZIONE .......................................................................................... 31
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE..................................................... 31
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO................................................ 31
SOLUZIONI PROBLEMI E RICERCA GUASTI ............................................ 32
SCHEMA PNEUMATICO .............................................................................. 36
SCHEMA IDRAULICO................................................................................... 38
SCHEMA ELETTRICO .................................................................................. 42

4 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
DATI TECNICI
PONTE SOLLEVATORE
Fig. 1
SOLLEVATORE PRINCIPALE
- portata massima ...........................................................................................................5000 kg
- lunghezzacorsie...............................................................................................................................5200mm
- larghezza corsia ........................................................................................................... 630 mm
- distanza tra le corsie........................................................................................800 / 1000 mm
- tempo di salita ................................................................................................................... 45s
-tempodidiscesa..........................................................................................................................................53s
- tempodisalita(versioneveloce“FAST”)............................................................................................22s
-tempodidiscesa(versioneveloce“FAST”)...........................................................................................30s
- capacità serbatoio olio .......................................................................................................15 l
- alimentazione pneumatica ....................................................................................... 6-10 bar
- potenza motore ............................................................................................................. 2,6kW
- potenza motore (versione veloce “FAST”)................................................................. 5,5kW
- peso sollevatore
• LTPD2/LTPD2FAST...............................................................................................2595 kg
• LT/LTFAST...............................................................................................................2495 kg
- planaritàpavimento.........................................................................................................................3mm/m
- superficie di appoggio della base ..........................................................................................
.... 7300 cm2
Caratteristiche tecniche mezzi di fissaggio
- tipo......................................................................................................................................................meccanico
- lunghezza..............................................................................................................................................133mm
- diametroforatura.............................................................................................................................Ø12mm
- diametrofiletto.............................................................................................................................................M8
- caricoammissibileatrazioneincalcestruzzodiclasseB25...................................................390kg
- pesocomponentisticaelettrica/elettronica..................................................................................10kg
- potenza assorbita ......................................................................................................... 2,8 kW
-potenzaassorbita(vesioneveloce“FAST”)...................................................................................5,7kW
- alimentazione elettrica
• .......................................................................................................... 400 V - 3 ph - 50/60Hz
• ................................................................................................................230 V - 3 ph - 50Hz
- rumore rilevato nella posizione di lavoro dell’operatore versione standard...76,9 dB (A)
SOLLEVATORE INTEGRATO (LT)
- portata massima ...........................................................................................................3500 kg
- lunghezza corsie ........................................................................................................ 1420 mm
- lunghezza corsie con prolunga ................................................................................ 2100 mm
- larghezza corsia ........................................................................................................... 630 mm
- distanza tra le corsie........................................................................................800 / 1000 mm
- tempo di salita....................................................................................................................?? s

Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST 5
I
1
6760

6 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
- tempodisalita(versioneveloce)...........................................................................................................??s
DATI TECNICI PROVA GIOCHI
Dimensionepiastremobili......................................................................................................570x355mm
Corsadiagonaledellapiastra..............................................................................................................65mm
Corsalongitudinale/trasversale.......................................................................................................46mm
Forzaditraslazionesingolapiastra................................................................................................7000N
Pressioneidraulicadiesercizio..........................................................................................................150bar
Caricomassimeperasse.....................................................................................................................25000N
Lampadaalogena............................................................................................................................12V/20W
Condizioni ambientali di lavoro
min. max
Temperatura di utilizzo .............................................0°C 45°C
campo di umidità .................................................57/95% a 40°C
DESCRIZIONE MODELLO PONTE
SOLLEVATORE
Fig.2
Parti componenti sollevatore principale:
1 basamento
2 forbice interna
3 forbice esterna
4 struttura pedana
5 barriera di arresto veicolo
6 prova giochi (solo versione con PROVA GIOCHI)
7 piani oscillanti
8 flap
9 rampa di salita fissa
10 sicurezza meccanica
11 cilindro pneumatico di sblocco sicurezza
12 cilindro idraulico
13 coperchio comandi centralina
14 centralina di comando
Parti componenti sollevatore integrato:
T1 cilindro idraulico
T2 pedana
T3 prolunga estraibile
T4 forbice esterna
T5 forbice interna

Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST 7
I
2
1
2
3
4
5
6
7
8
910
11
12
13
14
T1
T2
T3
T4
T5
ANAGRAFICA DEL PONTE
Unacompletadescrizionedel “MODELLODELPONTE”, “NUMERODIMATRICOLA”e degli
eventuali “ACCESSORI” installati, faciliterà il servizio da parte dell’assistenza tecnica.
Per maggior chiarezza ricordiamo i dati del vostro ponte riportati sulla targhetta:
Tipo ponte
Numero di matricola
Portata max. kg
Tensione di alimentazione
Assorbimento max. A
Potenza motore kW
Fasi
Frequenza Hz
DESTINAZIONE D’USO
Il presente libretto costituisce parte integrante del prodotto, pertanto in caso di vendita
dell’apparecchiatura, tutta la documentazione dovrà esservi allegata.
Leggere attentamente le avvertenze ed istruzioni contenute nel presente libretto in
quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la SICUREZZA D’USO e MANU-
TENZIONE

8 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
CONSERVARE CON CURA QUESTO LIBRETTO PER OGNI ULTERIORE CONSULTA-
ZIONE
lIsollevatoreèstato realizzatoperessere utilizzatoqualedispositivo perilsollevamentodi
autovetture e veicoli per il trasporto leggero fino ad un peso massimo di 5000 kg.
Perl’allineamentoposterioreilsollevatoreè dotatodipianioscillantisutre assi :trasversale,
longitudinale e diagonale, per consentire tutti i movimenti necessari alle registrazioni.
Ilsollevatoreèimpiegatoefficacementeanchenelleoperazionidimanutenzione,riparazione
eperilcontrollotecnicodegliautoveicolitramiteilbancoprovagiochi;il bancoprovagiochiè
asservito idraulicamente dalla stessa centralina di comando del sollevatore.
Lespecificheprogettualidelsollevatoreinesame,sonotalidarenderloidoneoperun’usosia
interno che all’esterno protetto da tettoia.
La distribuzione del carico sulle pedane deve essere conforme alle normative vigenti
che, per ponti caratterizzati da una portata massima superiore a 3000 kg, è di 1/3 ante-
riore e 2/3 posteriore e viceversa con posizionamento delle ruote del veicolo fino ad un
minimo di 300 mm dalla fine della corsia.
Pertanto la frazione massima di carico utile, 3333 kg per asse del veicolo corrispondente ai
2/3dellaportatamassima, non deveessereassolutamentesuperata pernonpregiudicarela
stabilitàeconseguentementela sicurezzaintrinsecadel dispositivodisollevamento. Perlo
stessomotivonon sonoammesse differenzedi caricotrale due corsiesuperiori al 10%della
portata massima del ponte.
esempio: pedana sinistra 2250 kg, pedana destra 2750 kg.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo un
valore di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.
ATTENZIONE
Non utilizzare il sollevatore per il lavaggio vetture.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’uso della macchina in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Per installazioni all’esterno utilizzare il sollevatore esclusivamente con vento nullo.
ATTENZIONE
Evitare assolutamente di sollevare il carico anche se di poco peso (con una sola pedana);
potrebbe creare gravi instabilità del sollevatore.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo del sollevatore in tutte quelle condizioni di lavoro non
espressamente previste in questo manuale, in particolare è assolutamente vietato il
sollevamento di persone.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.

Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST 9
I
NORME GENERALI DI SICUREZZA
L’apparecchiatura è destinata ad un uso esclusivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo operatore alla volta.
L’uso dell’apparecchiatura è consentito solo a personale appositamente addestrato ed
autorizzato.
Ogniequalsiasimanomissioneomodificadell’apparecchiaturanonpreventivamenteautorizzate
dal costruttore sollevano quest’ultimo da danni derivati o riferibili agli atti suddetti.
LarimozioneomanomissionedeidispositividisicurezzacomportaunaviolazionedelleNor-
meEuropeesullasicurezza; pertanto ilcostruttoredeclinaogni responsabilitàcausatadalle
manomissioni dei suddetti dispositivi.
- L’uso della macchina è consentito solamente in luoghi privi di pericoli di esplosione o in-
cendi.
- Si raccomanda l’utilizzo di accessori originali. Le nostre macchine sono predisposte per
accettare gli accessori originali.
- L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato nel pieno rispetto delle
istruzioni di seguito riportate.
- Controllarechedurantelemanovreoperativenonsiverifichinocondizionidipericolo;arrestare
immediatamentelamacchinanelcasosiriscontrinoirregolarità funzionaliedinterpellareil
servizio assistenza del rivenditore autorizzato.
- Non si può sostare sotto il veicolo durante le operazioni di abbassamento e sollevamento.
ATTENZIONE
Interventi sull’impianto elettrico, anche di lieve entità, richiedono l’intervento di per-
sonale professionalmente qualificato (vedi legislazione specifica in materia).
TRASPORTO
Il trasporto della macchina imballata, deve essere effettuato seguendo le istruzioni di
seguito elencate:
- Proteggerelacentralinadicomando dall’esposizionealleintemperieedevitare chevenga
sottopostoavariazionisostanzialidi temperatura.Inoltre,essendoimballata,la movimen-
tazionedellastessavaeffettuataimpiegandotranspalletomulettieposizionandoleforche
in corrispondenza degli appositi punti di inserimento come mostra la figura 3.
- perquantoconcernelastrutturadelpontesollevatore,essendolastessadinotevolidimen-
sioni,èprevisto un’imballo construttura inlegnoche consentel’ imbracamentocon fasce
adeguate.Evitareassolutamentediusarefunidiacciaio.Ladisposizione delle bracheedel
ganciosono indicate in figura 4. Perun corretto sollevamento, con lebrache in tensione il
gancio non dovrebbe essere ad una distanza inferiore a 2,5m dall’imballo.

10 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
3
4
SBALLATURA
Dopoavere tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dei vari componenti dell’apparec-
chio, controllando che non vi siano parti visibilmente danneggiate ( centralina , struttura
sollevatore). In caso di danneggiamento non utilizzare l’apparecchio (la macchina) e
rivolgersi a personale professionalmente qualificato (al proprio rivenditore).
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, chiodi, viti, legni
ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
Riporre i suddetti materiali negli appositi luoghi di raccolta se inquinanti o non biode-
gradabili.
AREA DI INSTALLAZIONE
L’installazione della macchina necessita di uno spazio utile di min. 4060 x 7760 mm ( fig. 5).
Dallaposizionedicomandol’operatoreèingradodivisualizzaretuttol’apparecchio el’area
circostante.Eglideveimpedire,intalearea,lapresenzadipersonenonautorizzateedioggetti
che potrebbero essere fonte di pericolo.
Evitare piani cedevoli o sconnessi.
Il piano d’appoggio del sollevatore deve sopportare i carichi trasmessi durante la fase
operativa.
Tale piano deve avere una portata di almeno 25 kg/cm2ed una classe di resistenza di
250R’bk.
Le zone di appoggio a pavimento del sollevatore devono essere livellate.

Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST 11
I
5
7760
Condizioni ambientali di lavoro
- Umidità relativa 30% ÷ 95% (senza condensa)
- Escursione termica 0°C ÷ +40°C
INSTALLAZIONE
Dopoildisimballoprovvederealposizionamentodellepartiperaccingersiall’assemblaggiodelle
stesse.Nellafasedimovimentazione,necessariapertrovarelagiustacollocazionealsuolodel
sollevatore, si devono utilizzare delle fasce o catene adeguate (fig. 6).
Stabilital’esattaposizionedelsollevatoreposizionarelacentralinadicomando.Ladisposizione
standardèquella rappresentatain fig.7conla medesimadisposta asinistradel sollevatore
eicomandirivoltidalla parteoppostaalsollevatore.Questo perpermettereall’operatoredi
avere bene in vista tutta la zona di lavoro.
Le distanze di posizionamento sono riportate in figura 7 prendendo come riferimento lo
spigolo anteriore sinistro della pedana.

12 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
6
7
Procedimento posa tasselli
E’ obbligatorio il fissaggio a terra del sollevatore per il quale occorrono::
1 Trapano a percussione per forature su calcestruzzo con punta Ø 12 mm
2 16Tasselli per fissaggipesantiFISCHERFHII12/50H (o modelliequivalentidialtreditte)
3 Chiave dinamometrica con taratura massima di almeno 25 Nm.
Assicurarsicheil calcestruzzoabbiauna classedi resistenza Rbkmaggiore di250kg/cm² per
una profondità minima di 140mm.
Procedere con le seguenti operazioni:
- Forare con punta Ø= 12 mm per una profondità di 120 mm.
- Pulire il foro
- Spingere i tasselli nel foro con piccoli colpi di martello.
- Stringereibullonicon chiavedinamometricatarataa 25Nm(setale valorenonè ottenibile
il foro è troppo grande o il calcestruzzo non consistente a sufficienza).

Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST 13
I
ATTENZIONE
Ogni danno derivante dalla mancata osservanza delle suddette indicazioni non sarà
addebitabile al costruttore e potrà causare la decadenza della garanzia.
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo d’installazione è necessario osservare le normative
vigenti della sicurezza sul lavoro.
ATTENZIONE
Sel’installazionevieneeseguitainunluogoapertoènecessariochelamacchinasiaprotetta
da una tettoia.
-NELCASO DIMONTAGGIOINCASSATODEL SOLLEVATORE SEGUIREPER L’ESECUZIO-
NE DELLA FOSSA LA DOCUMENTAZIONE RILASCIATA DALLA DITTA COSTRUTTRICE.

14 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
Collegamento idraulico
Per i collegamenti idraulici del sollevatore con la centralina seguire la seguente pro-
cedura:
1. Togliere lo sportello della centralina svitando le 4 viti di fissaggio
2. Estrarre le tubazioni idrauliche sistemate sotto le pedane del sollevatore principale.
3. Togliere i tappi idraulici dai raccordi della centralina idraulica.
4. Collegareletubazioni allacentralinaidraulicafacendocoinciderelenumerazionipresenti
nei tubi stessi a quelle indicate in figura 8. Fare attenzione al serraggio.
5. CollegareletubazionidirecuperoolioRairaccordipresentisulsebatoiocomeindicatoin
(figura 8_1).
N.B.: Terminato i collegamenti delle tubazioni R, aprire il rubinetto A fig.8_1.
82255
6
6
1
3
4

Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST 15
I
R
R
8_1
A

16 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
Collegamento pneumatico
Per i collegamenti pneumatici del sollevatore con la centralina seguire questa procedura:
1. Togliere lo sportello della centralina svitando le 4 viti di fissaggio
3. Estrarreletubazioni pneumatichesistematesottole pedanedelsollevatoreprincipale.
4. Collegareitubipneumaticialregolatoredipressionerispettandolanumerazioneindicata
in figura 9
3. Collegarela retedialimentazionepneumaticanell’appositoinnestoaviterappresentato
in fig.9
2
2
4
5
5
9
77
10
10

Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST 17
I
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Il collegamento dell’impianto elettrico consiste nelle seguenti fasi:
- Collegamento alla rete elettrica
- Collegamento dei potenziometri
- Collegamento dell’impianto di illuminazione (dove presente).
Collegamento alla rete elettrica
ATTENZIONE
Tutteleoperazionidil’allacciamentoelettricodellamacchinaallaretedialimentazionedevono
essere effettuate unicamente da personale professionalmente qualificato.
- Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
• alla potenza elettrica assorbita dalla macchina, specicata nell’apposita targhetta
dati macchina;
•alladistanzatralamacchinaoperatriceedilpuntodiallacciamentoallareteelettrica,
in modo che la caduta di tensione a pieno carico risulti non superiore al 4% (10% in
fase di avviamento) rispetto al valore nominale della tensione di targa.
- L’utilizzatore deve:
•montaresulcavodialimentazioneunaspinaconformeallenormativevigenti;
•collegarelamacchinaadunapropriaconnessioneelettricadotatadiunappositointeruttore
automatico differenziale;
•montaredeifusibilidiprotezionedellalineadialimentazione,dimensionatisecondole
indicazioni riportate nello schema elettrico generale contenuto nel presente manuale;
•predisporrel’impiantoelettricod’ofcinaconuncircuitodiprotezionediterraef-
ciente.
- Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia di
disconnettere la spina di alimentazione quando rimane inutilizzata (spenta) per lunghi
periodi.
- Nel caso in cui il collegamento alla linea elettrica di alimentazione avvenga direttamente
tramiteil quadroelettrico generale,senza l’usodi alcunaspina, ènecessario predisporre
un interuttore a chiave o comunque chiudibile tramite lucchetto, per limitare l’uso della
macchina esclusivamente al personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collegamento
di terra.
NON collegate MAI il filo della messa a terra al tubo del gas, dell’acqua, al filo del
telefono o ad altri oggetti non idonei.

18 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
Collegamento dei potenziometri
Per effettuare il collegamento dei potenziometri procedere come segue:
1 Togliere lo sportello della centralina.
2 Posizionarel’interruttoregeneralesullaposizione“0”etogliereilcoperchiocomandidella
centralina.
3 Svolgerelematassedeicavideipotenziometrichesitrovanosulponteefarlepassarenel
percorso definitivo fino alla centralina.
4 Farpassareiduecavideipotenziometriattraversoilforopresentesullapiastrazincatache
fa da supporto all’impianto elettrico .
5 Inserireilcavo marcatoX16sul connettoreX16 presente sullascheda elettronicadicon-
trollo.Collegareilfiloneroconpuntalinoalmorsettoditerra“PE”dell’impiantoelettrico.
6 Inserireilcavo marcatoX17sul connettoreX17 presente sullascheda elettronicadicon-
trollo.Collegareilfiloneroconpuntalinoalmorsettoditerra“PE”dell’impiantoelettrico.
7 Fissareconunafascettai duecavideipotenziometriin modocheeventualistrattoninon
danneggino i connettori X16 e X17.
8 Raccoglierel’eventualeeccedenzadeicavideipotenziometriinununicofascio,fissandolo
conunafascetta. Sistemareil fascioall’internodella centralinain unaposizioneche non
arrechi fastidio.
9 Rimettere al suo posto il coperchio comandi della centralina.
10 Chiudere lo sportello della centralina.
ATTENZIONE
Gli interventi sulla parte elettrica anche di lieve entità richiedono l’opera di personale
professionalmente qualificato.

Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST 19
I
CARATTERISTICHE DEI DISPOSITIVI
DI SICUREZZA
Il ponte sollevatore è munito di dispositivi di sicurezza volti a garantire la massima in-
columità dell’utilizzatore in caso di un eventuale guasto.
I dispositivi di sicurezza sono i seguenti:
Dispositivo meccanico: tale meccanismo, costituito essenzialmente da un arpione e una cre-
magliera(vederefig.11),consentedi bloccarel’improvvisadiscesa(entro100mm di altezza)
incasodirotturaoscoppiodelletubazioniidraulichedelcircuitomedesimo.Pertantoquesto
importantissimo dispositivo deve essere tenuto sempre in perfetta efficienza ed è vietata
qualsiasi manomissione o esclusione. Il funzionamento è pneumatico.
11
Dispositivo idraulico: è rappresentato dalla valvola paracadute (vedere fig. 12) posta allo sca-
ricodelcilindrodisollevamento,laqualeha lafunzionedibloccareladiscesaimprovvisa del
sollevatoreincasodirotturadelletubazioniidrauliche. Lavalvolaètaratainmodotale che la
velocità di discesa del ponte sia inferiore al valore imposto dalla normativa vigente.
12

20 Manuale d’uso ERCO X5000 CT LT PT2 FAST
Dispositivo elettronico antidisallineamento (fig. 13): questo dispositivo è costituito dai 2 tra-
sduttori di posizione (potenziometri) e dalla scheda di controllo.
Sulla base dei segnali provenienti dai due trasduttori di posizione la scheda elettronica
di controllo verifica continuamente se le due pedane presentano un disallineamento
maggiore o uguale a 50 mm: in caso affermativo la scheda blocca immediatamente la
funzione in corso e fa entrare il ponte nello stato di “allarme”.
Perulterioriinformazionisulcomportamentodelpontesollevatoreinpresenzadidisallineamento
tra le pedane consultare il Capitolo “Segnalazioni luminose ed acustiche”.
Il dispositivo non è attivo per le pedane del ponte integrato.
Sicurezzaantischiacciamentopiedi:laschedadicontrollointerrompeilmovimentodidiscesa
quando le pedane arrivano a circa 750 mm dal suolo ed emette un suono intermittente.
Per continuare la discesa occorre rilasciare il pulsante che si stava premendo e ripremerlo
nuovamente; inquestomodoladiscesadellepedanecontinueràfinoallachiusuracompleta
del ponte.
ATTENZIONE
Tutti i dispositividi sicurezza non devono essere assolutamente manomessi, esclusi o spo-
statioppureasportatipernoncomprometterel’incolumitàdell’operatore.Incasocontrario
ladittacostruttricedeclinaogniresponsabilitàderivantedallanonosservanzadellenorme
sopra indicate.
13
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Corghi Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

Getinge
Getinge Arjohuntleigh Maxi Sky 1000 Instructions for use

RITE-HITE
RITE-HITE RHE-300 owner's manual

Sinoboom
Sinoboom GTZZ14EJ Maintenance manual

Varimixer
Varimixer Flexlift Operating instructions and spare parts

HanseLifter
HanseLifter SDJ Series manual

Rotary
Rotary SPOA7 Series Operation & maintenance manual