Corghi ERCO 4022N CEL User manual

Italiano Manuale d’uso
English Operator’s manual
Français Manuel d’utilisation
Deutsch Betriebsanleitung
Español Manual de uso
ERCO 4022N CEL
Cod. M90COR019 del 05/2013


DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE
(DICHIARAZIONE ORIGINALE)
NOI:
CORGHI S.p.A.
STRADA STATALE 468, 9
42015 CORREGGIO (RE)
ITALIA
DICHIARIAMO SOTTO LA NOSTRA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ CHE LA MACCHINA:
SOLLEVATORE PER VEICOLI
TIPO: ERCO 4022N CEL MODELLO: ERCO 4022N CEL
N° SERIE:
AL QUALE QUESTA DICHIARAZIONE SI RIFERISCE È CONFORME AI REQUISITI ESSENZIALI SICUREZZA
E SALUTE PREVISTI DALL’ALLEGATO I DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE ED ALLE SEGUENTI DISPOSIZIONI
LEGISLATIVE E NORME ARMONIZZATE DI PRODOTTO:
- DIRETTIVA 2006/42/CE (SICUREZZA MACCHINE)
- DIRETTIVA 2004/108/CE (COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA)
- DIRETTIVA 2006/95/CE (BASSA TENSIONE)
- EN 1493:2010 – VEHICLE LIFTS – Fp OJ 08.04.2011.
PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ ALLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SONO STATE APPLICATE LE
SEGUENTI NORME ARMONIZZATE E SPECIFICAZIONI TECNICHE:
EN 349:1993+A1:2008, EN 842:1996+A1:2008, EN ISO 13849-1:2008, EN ISO 4413:2010, EN ISO 4414:2010,
EN ISO 3746:2010, EN 10025:1990, EN 10083-1:1995, EN ISO 12100-1:2003, EN ISO 12100-2:2003,
EN 55022:2006+A1:2007, EN 60204-1:2006, EN 60947-5-1:2003, EN 61000-6-1:2007, EN 61000-6-3:2007,
EN ISO 14121-1:2007.
FIRMA DEL PROCURATORE
CORGHI
Dott. Giancarlo Santarello
Correggio _____________________ ______________________________
(Data)
L’apparecchiatura rientra nell’elenco delle macchine dell’allegato IV della direttiva 2006/42/CE. La macchina è costruita
conformemente alla norma armonizzata EN 1493:2010, di cui all’art. 7, paragrafo 2 e per la verica della conformità il
fabbricante ha utilizzato la procedura indicata all’articolo 12, paragrafo 3, lettera a), con controllo interno sulla fabbrica-
zione di cui all’allegato VIII. Il fascicolo tecnico della costruzione, redatto conformemente, all’allegato VII – Parte A, viene
conservato per 10 anni dalla data di emissione della presente dichiarazione e sarà reso disponibile dal Dott. Giancarlo
Santarello, ad Almisano di Lonigo (Vicenza) in via Casette n. 3/B, a seguito di una domanda motivata dell’organo di vigi-
lanza nazionale.
IL FABBRICANTE PUÒ FORNIRE LE ISTRUZIONI PER L’USO IN FORMATO DIGITALE: QUALORA NON NE FOSSE POSSI-
BILE LA CONSULTAZIONE, RICHIEDERNE ALLO STESSO UNA COPIA CARTACEA
FACSIMILE

IL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI E’ REDATTO NELLA LINGUA
DEL COSTRUTTORE ED IN ALTRE LINGUE COMUNITARIE. IN CASO DI
CONTESTAZIONE, AI FINI GIURIDICI FA TESTO ESCLUSIVAMENTE LA
VERSIONE IN LINGUA ITALIANA. LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI
RESPONSABILITA’ PER DANNI DIRETTI E/O INDIRETTI PROVOCATI DA
CATTIVA TRADUZIONE O ERRATA INTERPRETAZIONE DEL TESTO STESSO.

5
INDICE
GARANZIA ..................................................................................................................................................................................................................................... 4
ESCLUSIONI DI GARANZIA.......................................................................................................................................................................................................... 4
1.0 DATI TECNICI ............................................................................................................................................................ 6
1.1 DESCRIZIONE SOLLEVATORE .............................................................................................................................................................................................. 7
1.2 DIMENSIONI INGOMBRO ....................................................................................................................................................................................................... 8
1.3 DISPOSIZIONE DEI CARICHI ................................................................................................................................................................................................. 9
1.4 PITTOGRAMMI ...................................................................................................................................................................................................................... 10
1.5 SCHEMA APPLICAZIONE PITTOGRAMMI............................................................................................................................................................................11
1.6 ZONE A RISCHIO................................................................................................................................................................................................................... 12
1.7 DIMENSIONI IMBALLO (per i pesi vedi dati tecnici).............................................................................................................................................................. 13
1.8 POSIZIONAMENTO STRUTTURA ........................................................................................................................................................................................ 14
1.9 PUNTI SOGGETTI A LUBRIFICAZIONE PERIODICA........................................................................................................................................................... 17
1.9.1 CONTROLLO USURA CHIOCCIOLE ................................................................................................................................................................................. 17
2.0 PREMESSA ............................................................................................................................................................. 18
2.1 LA CERTIFICAZIONE CE ...................................................................................................................................................................................................... 18
2.1.1 COLLAUDO......................................................................................................................................................................................................................... 18
3.0 NORME GENERALI DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE INFORTUNI ............................................................... 20
3.1 ABILITAZIONE E ABBIGLIAMENTO ...................................................................................................................................................................................... 20
3.2 ECOLOGIA E INQUINAMENTO............................................................................................................................................................................................. 20
3.3 DEMOLIZIONE DEL PONTE ................................................................................................................................................................................................. 20
3.4 LIVELLI DI PERICOLI ............................................................................................................................................................................................................ 21
3.5 ZONE A RISCHIO................................................................................................................................................................................................................... 21
3.6 IDENTIFICAZIONE DEL SOLLEVATORE E DESCRIZIONE PITTOGRAMMI....................................................................................................................... 22
3.7 DESTINAZIONE D’USO......................................................................................................................................................................................................... 22
4.0 MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE................................................................................................................ 23
4.1 TRASPORTO E SCARICO..................................................................................................................................................................................................... 23
4.2 INSTALLAZIONE.................................................................................................................................................................................................................... 23
4.3 FONDAZIONI ......................................................................................................................................................................................................................... 23
4.4 POSIZIONAMENTO ED INSTALLAZIONE DELLA STRUTTURA ......................................................................................................................................... 23
4.4.1 POSIZIONAMENTO DELLE COLONNE............................................................................................................................................................................. 23
4.4.1.2 ALLINEAMENTO CARRELLI ........................................................................................................................................................................................... 24
4.4.3 MONTAGGIO CIRCUITO AD IMPULSI MOTORE P1-P2 ................................................................................................................................................... 24
4.4.4 COLLEGAMENTI ALLA RETE ELETTRICA........................................................................................................................................................................ 25
4.4.4.1 COLLEGAMENTO MOTORE ELETTRICO...................................................................................................................................................................... 25
4.4.5 MESSA A PUNTO E REGOLAZIONE DISPOSITIVI DI SICUREZZA................................................................................................................................. 25
4.4.6 MONTAGGIO BRACCI........................................................................................................................................................................................................ 25
4.4.7 APPLICAZIONE TARGHETTE ADESIVE E PITTOGRAMMI.............................................................................................................................................. 26
5.0 ISTRUZIONI PER L’USO......................................................................................................................................... 26
5.1 QUADRO COMANDO............................................................................................................................................................................................................ 26
5.1.1 INTERRUTTORE /SEZIONATORE DI EMERGENZA/OFF ................................................................................................................................................ 26
5.1.3 PULSANTE SALITA............................................................................................................................................................................................................. 26
5.1.4 PULSANTE DISCESA......................................................................................................................................................................................................... 26
5.2 PROCEDURA DI SOLLEVAMENTO...................................................................................................................................................................................... 26
5.3 PROCEDURA PER LA DISCESA........................................................................................................................................................................................... 27
5.4 DISPOSITIVI DI SICUREZZA................................................................................................................................................................................................. 27
5.5 DISCESA DI EMERGENZA.................................................................................................................................................................................................... 27
6.0 MANUTENZIONE..................................................................................................................................................... 28
6.1 VERIFICA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA (DA FARSI A CURA DELL’INSTALLATORE PRIMA DELLA MESSA IN SERVIZIO DEL PONTE) ................ 28
6.1.1 INTERRUTTORE/SEZIONATORE D’EMERGENZA........................................................................................................................................................... 28
6.1.2 CONTROLLO USURA MADREVITI .................................................................................................................................................................................... 28
6.1.3 CONTROLLO FINECORSA DI MINIMA E MASSIMA ALTEZZA......................................................................................................................................... 28
6.1.4 TAMPONI CON RIPORTO IN GOMMA............................................................................................................................................................................... 28
6.2 MANUTENZIONE ORDINARIA.............................................................................................................................................................................................. 29
7.0 RICERCA GUASTI ED INCONVENIENTI ............................................................................................................... 30
7.1 PARTI DI RICAMBIO.............................................................................................................................................................................................................. 30
9.1 SCHEMA ELETTRICO ........................................................................................................................................................................................................... 31
PRIMA DI INIZIARE AD OPERARE CON IL PONTE LEGGERE ATTENTAMENTE LE
ISTRUZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE

6
Portata Max
Kg 4000
Tempo salita a carico
Sec 57
Tempo discesa a carico
Sec 51
Altezza massima utile
mm 1925
Campo di regolazione supporto in gomma
mm 85 - 130
Distanza int. colonne
mm 2755
Altezza max del sollevatore
mm 2585
Larghezza max sollevatore
mm 3350
Motore elettrico
V/Hz/Amp
-Hz 230/400 - 19/11 - 50
Potenza motore
KW 3.6
Tensione circuito comandi
Volt 24
Peso di una colonna (Max)
Kg 140
Peso del basamento (Max) Kg --
Peso totale sollevatore
Kg 550
Peso braccio lungo completo
Kg 30
Peso braccio corto completo
Kg 24
Fissaggio a terra N°14 Tasselli ad espansione tipo HILTI HSL-3G M16/50x188
o equivalenti
Contrasto (forza di estrazione) dei mezzi di ssaggio al pavimento
KN 24
Grasso per ingrassaggio consigliato tipo Grasso al litio multifunzionale per lubricazione generale
Livello sonoro (EN ISO 3746)
Pressione media acustica ponderata
dB (A) 69
Pressione media al posto operatore LpA
dB (A) 71.6
Potenza acustica LvvA
dB (A) 88.2
Le dimensioni riportate nella Fig. 2 e nella tabella “DATI TECNICI” sono indicative e si intendono a sollevatore scarico. Sono pertanto possibili
Iievi scostamenti delle misure reali da quelle qui riportate.
1.0 DATI TECNICI

7
DESCRIZIONE DEL SOLLEVATORE
1) Targhetta identicazione
2) Colonna P1
3) Colonna P2
4) Carrello
5) Braccio lungo
6) Braccio corto
7) Prolunga intermedia
8) Prolunga nale
9) Tampone gommato
10) Sicurezza salvapiedi
11) Sicurezza antirotazione bracci
12) Carter protezione puleggia P1/P2
13) Sicurezza salvapiedi
14) Motore P2
15) Motore P1
16) Quadro comando
17) Interruttore/Sezionatore rotativo di Emergenza
18) Pulsante discesa
19) Pulsante salita
SQS-1: Finecorsa di sicurezza P1
SQS-2: Finecorsa di sicurezza P2
SQ1-S: Finecorsa di massima altezza P1
SQ2-S: Finecorsa di massima altezza P2
SQ1-D: Finecorsa di minima altezza P1
SQ2-D: Finecorsa di minima altezza P2
1.1 DESCRIZIONE SOLLEVATORE
Fig. 1
9
5
10
SQ1-D
7
6
4
4
8
11 13
12
14
SQ2-S
SQS-2
P2
P1
SQ2-D
SQS-1
2
12
16
15
1
SQ1-S
16
17
19
18

8
1.2 DIMENSIONI INGOMBRO
3350
2585
2755
85 ÷ 130
2600
640 ÷ 1200
850 ÷ 1550
1880 ÷ 1925

9
1.3 DISPOSIZIONE DEI CARICHI
Fig. 3
≥1100
Qmax
4000
(Kg) (Kg)
3000
Q1max
Qmax
IN
IN
Q1(Q2)
Q2(Q1)
LOAD DISTRIBUTION
GEWICHT VERTEILUNG
REPARTITION DE CHARGE
DISTRIBUZIONE CARICHI
M6800179
Ed. 07/12

10
1.4 PITTOGRAMMI
Fig. 5
Fig. 5A
O
INDIRIZZO
G
O
L
FM
Assorbimento A
E
Anno costruzione
L
Pressione bar
D
Massa kg
I
Potenza kW
C
Carico Max. kg
H
Frequenza Hz
B
Modello
A
N° di serie
Sollevatore per veicoli
G
Tensione V
Tipo
≥1100
Qmax
4000
(Kg) (Kg)
3000
Q1max
Qmax
IN
IN
Q1(Q2)
Q2(Q1)
LOAD DISTRIBUTION
GEWICHT VERTEILUNG
REPARTITION DE CHARGE
DISTRIBUZIONE CARICHI
M6800179
Ed. 07/12

11
1.5 SCHEMA APPLICAZIONE PITTOGRAMMI
Fig. 6
2
4
3
P2
P1
5
8
7
6
1
99
BLOCCAGGIO PERMANENTE BRACCI
Fig. 6A

12
POSIZIONE
OPERATORE
1.6 ZONE A RISCHIO
Fig. 7
700
700
5000

13
P1/P2
P1/P2
P1
P2
P2
B
C
P1 P2
5
12
10
14
16
21
21
21
13 19
7
8
11
17
9
A
1
5
7
2
6
mm
600
15
A
2
mm
2675
mm
760
B C
1
21
21
5
12
16
21
13
21
21
1.7 DIMENSIONI IMBALLO (per i pesi vedi dati tecnici)
Kg 550
P1
Fig. 8
Fig. 9

14
1.8 POSIZIONAMENTO STRUTTURA
Fig. 12
Fig. 10
140kg
M16
115
16
2
4
2
1
6
5
7
2
2
3
Fig. 11
4
2
3350
3280
470
100
375
2940
M16
115
16
2
2
M16
115
16
2
2
130 130
2
M 16
140 kg
M 16
1

15
5
3
7
427
3
6
9
1
6
5
Fig. 15
Fig. 14
Fig. 13
Fig. 13
Fig. 14
MAGNETE
PULEGGIA
CONTAGIRI
7
CONTROLLO
DISALLINEAMENTO
CARRELLI
(CONTAGIRI)

16
Fig. 16
5
6
7
2
4
3

17
1.9 PUNTI SOGGETTI A LUBRIFICAZIONE PERIODICA
1.9.1 CONTROLLO USURA CHIOCCIOLE
P2
P1
1
2
1
2
Fig. 18
2
11
2
Fig. 19
1
2MICROINTERRUTTORE
PIASTRINA
A
B

18
2.0 PREMESSA
Questo manuale riporta le istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’impianto di sollevamento denominato “Ponte sollevatore”. I ponti
sollevatori descritti nel presente libretto, sono progettati e costruiti per sollevare automezzi al solo scopo di effettuarne la manutenzione, la riparazione
e l’ispezione. Dall’osservanza delle istruzioni descritte in questo manuale, dipende il regolare funzionamento, l’economia e la durata del ponte. L’ultima
parte del manuale, riporta le parti che possono essere fornite di ricambio. Per rendere più pratica la lettura, il ponte sollevatore viene di seguito
chiamato semplicemente “ponte”.
2.1 LA CERTIFICAZIONE CE
La Direttiva 2006/42/CE conosciuta comunemente come “Direttiva Macchine”, precisa le condizioni con le quali una macchina può essere immessa nel
mercato. Detta Direttiva prescrive che tutte le macchine possono essere commercializzate e messe in servizio soltanto se non pregiudicano la sicurezza
e la salute delle persone, degli animali domestici o dei beni. Per attestare la conformità del sollevatore alle disposizione della Direttiva la casa costruttrice,
prima della commercializzazione, ha sottoposto all’esame di un organismo noticato un esemplare della macchina.
Il sollevatore, costruito in conformità alle disposizioni contenute nella direttiva 2006/42/CE può quindi essere immesso sul mercato senza pregiudicare
la sicurezza dell’utilizzatore.
Il sollevatore, viene quindi consegnato al cliente dotato ed accompagnato di:
• Dichiarazione CE di conformità
• Marcatura CE
• Libretto Istruzioni per l’Uso
• Registro di controllo
2.1.1 COLLAUDO
Il ponte è stato sottoposto alla prova statica e dinamica con le modalità indicate dalla norma EN 1493:2010.
Per il collaudo del ponte far riferimento alla relativa parte nel registro di controllo.
E’ obbligatorio attenersi a quanto descritto nel presente manuale: la Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità dovuta alla negligenza, alla
mancata osservanza di tali istruzioni e ad un uso improprio ed irragionevole del sollevatore.
La non osservanza delle istruzioni contenute nel presente manuale, fa decadere automaticamente la garanzia.
La Ditta declina inoltre ogni responsabilità per danni causati da un uso improprio del ponte e/o a seguito di modiche eseguite senza autorizzazione del
costruttore

19
PER L’USO IN SICUREZZA DEL SOLLEVATORE PER AUTOVEICOLI DESCRITTO NEL PRESENTE MANUALE:
E’ CONSENTITO:
• L’uso del sollevatore è consentito per effettuare il sollevamento di autoveicoli al solo scopo di effettuarne l’ispezione, la manutenzione e/o la riparazione.
• L’uso del sollevatore è consentito esclusivamente per effettuare il sollevamento di autoveicoli rispettando i limiti di portata e la ripartizione dei carichi indicati nel
presente manuale.
• L’uso del sollevatore è consentito solo a personale autorizzato, in buono stato di salute, responsabile ed opportunamente addestrato sugli usi consentiti e sui
rischi derivanti dal suo utilizzo
• L’uso del sollevatore è consentito solo dopo che l’operatore abbia letto completamente, compreso ed \ quanto contenuto nel presente manuale.
• L’uso del sollevatore è consentito solo all’interno di locali chiusi, al riparo da agenti atmosferici come: pioggia, neve, vento,ecc.
• L’uso del sollevatore è consentito ad un solo operatore per volta in posizione di sicurezza nella zona indicata vicino al quadro di comando.
E’ OBBLIGATORIO:
• E’ obbligatorio che l’installazione e la manutenzione del ponte vengano effettuate solamente da personale qualicato e seguendo rigorosamente le
istruzioni presenti nel manuale.
• E’ obbligatorio prima di installare il sollevatore vericare che l’ambiente dove si intende collocarlo sia aerato e correttamente illuminato. (evitare fonti
luminose abbaglianti).
• E’ obbligatorio vericare che il pavimento su cui si intende installare il sollevatore sia solido, piano, perfettamente livellato in ogni direzione.
• E’ obbligatorio vericare che il pavimento sia progettato per sopportare i carichi massimi previsti, compreso il sollevatore stesso, sulle aree di appog-
gio delle basi del sollevatore.
• E’ obbligatorio posizionare il sollevatore lontano da fonti di calore o da dispositivi che possano emettere radiazioni elettromagnetiche.
• E’ obbligatorio posizionare il sollevatore in modo che durante il normale utilizzo, con il veicolo caricato, non vada ad interferire o a schiacciare elementi
ssi o mobili presenti attorno. Fare attenzione soprattutto agli impianti elettrici, dell’acqua e del gas.
• E’ obbligatorio che le operazioni di sollevamento e spostamento del ponte o di sue parti sia fatto in assoluta sicurezza con idonei mezzi di solleva-
mento come previsto nel paese dove avvengono tali operazioni.
• E’ obbligatorio ssare il sollevatore a terra solo con tasselli e viti del tipo indicato dal costruttore (per sollevatori ove previsto).
• E’ obbligatorio, prima di iniziare ad operare con il sollevatore, controllare che tutti gli organi di sollevamento siano integri.
• E’ obbligatorio, prima di iniziare ad operare, controllare che i dispositivi di sicurezza siano perfettamente installati e funzionanti.
• E’ obbligatorio posizionare il veicolo come indicato sulla tabella del manuale e/o applicata al ponte.
• E’ obbligatorio sollevare l’autoveicolo dai punti di appoggio previsti dal costruttore dell’autoveicolo stesso.
• E’ obbligatorio, dopo i primi 200 mm di alzata e prima di proseguire la salita, controllare la stabilità del carico in tutte le direzioni.
• E’ obbligatorio, durante tutta la corsa di salita, controllare costantemente la stabilità del carico e il movimento corretto e lineare del ponte.
• E’ obbligatorio, prima di accedere alla zona lavoro, mettere il sollevatore in posizione di sicurezza meccanica agendo sull’apposito comando (dove
presente)
• E’ obbligatorio, prima di accedere alla zona di lavoro, sezionare il sollevatore dalle sorgenti di energia portando in posizione 0 (zero) il sezionatore
rotativo bloccabile posto sul quadro di comando.
• E’ obbligatorio vericare che lo smontaggio di parti del veicolo sul ponte sollevatore, non provochi sbilanciamento del carico.
• E’ obbligatorio, prima di iniziare la discesa, controllare che sotto ed attorno alla zona di lavoro, non ci siano persone, animali o cose che potrebbero
interporsi con gli organi in movimento.
• E’ obbligatorio, durante la discesa, controllare costantemente il movimento del sollevatore e del suo carico, in caso di anomalie, agire immediatamen-
te sul sezionatore di emergenza.
• E obbligatorio, quando si rilevano rumorosità anomali o anomalie di funzionamento, fermare il funzionamento del sollevatore e controllare la causa di
tali irregolarità. In caso di dubbio, interpellare il servizio assistenza del costruttore.
• E’ obbligatorio sezionare l’energia elettrica ogni qualvolta si debba intervenire per regolazioni,riparazioni o manutenzioni sull’attrezzatura.
• E’ obbligatorio pulire o sostituire tutte le adesive di segnalazione di pericolo presenti sul sollevatore.
• E’ obbligatorio tenere pulito il sollevatore e rimuovere eventuali macchie di olio sul pavimento in quanto molto pericolose.
• E’ obbligatorio eseguire scrupolosamente tutti gli interventi di manutenzione ordinari e straordinari come indicato sul presente manuale nonché i
controlli periodici da registrare sull’apposito “registro di controllo”in dotazione con il sollevatore.
• E’ obbligatorio usare sempre i ricambi originali del costruttore.
E’ VIETATO:
• E’ vietato utilizzare il sollevatore in modo improprio e diverso da come indicato sul capitolo: “DESTINAZIONE D’USO” del presente manuale.
• E’ vietato sollevare carichi con parte del sollevatore stesso (su una sola pedana o su due soli bracci)
• E’ vietato installare il sollevatore in ambienti pericolosi dove ci siano sostanze inammabili e/o esplosive o dove si possano sviluppare gas o vapori
incendiabili.
• E’ vietato installare il sollevatore in luoghi esposti ad agenti atmosferici.
• E’ vietato installare il sollevatore in ambienti dove vengono eseguite operazioni di lavaggio o sabbiatura o in ambienti particolarmente polverosi.
• E’ vietato installare il sollevatore a bordo di veicoli o natanti
• E’ vietato utilizzare il sollevatore in presenza di forti campi magnetici.
• E’ vietato utilizzare il sollevatore per sollevare oggetti di diverso tipo da quello prescritto (casse,contenitori o pallet) o utilizzarlo come montacarichi.

20
• E’ vietato utilizzare il sollevatore pe sollevare persone o animali.
• E’ vietato sollevare veicoli con persone o animali a bordo dei veicoli stessi
• E’ vietato l’uso del sollevatore se la temperatura ambiente è inferiore ai 5°C o superiore ai 40°C.
• E’ vietato provocare volontariamente oscillazioni al carico durante le manovre di salita e discesa o mentre è sollevato.
• E’ vietato accedere alla zona di lavoro sotto al sollevatore senza averlo prima posto in sicurezza meccanica ed avere posto il sezionatore in posizione 0.
• E’ vietato abbandonare il sollevatore senza averlo posto alla minima altezza oppure in posizione di sicurezza meccanica. Sezionare quindi l’alimen-
tazione elettrica e bloccare il sezionatore con lucchetto.
• E’ vietato rimuovere o modicare le protezioni o i dispositivi di sicurezza del sollevatore.
• E’ vietato modicare il sollevatore o parti di esso, qualsiasi manomissione o modica sarà causa di perdita immediata della garanzia e solleverà il
costruttore da ogni responsabilità diretta o indiretta per danni causati da tali manomissioni o modiche.
• E’ vietato utilizzare parti o accessori non forniti dal costruttore stesso.
3.0 NORME GENERALI DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE INFORTUNI
3.1 ABILITAZIONE E ABBIGLIAMENTO
Abilitare uno spazio idoneo alla macchina e l’ambiente di lavoro stimando bene i seguenti aspetti:
• La posizione deve essere sicura, libera da ostacoli, protetta dagli agenti atmosferici. Dalla posizione di comando l’operatore deve essere in grado di
visualizzare tutto l’ impianto e l’area di utilizzo e riscontrare istantaneamente la presenza di persone non autorizzate ed oggetti che potessero causare
fonti di pericolo.
• La distanza minima dell’area di pericolo dalle pareti del locale dove viene installato il sollevatore deve essere almeno di 70 cm. L’illuminazione della
zona deve essere buona ma senza abbagliamenti o luci intense e nell’ambiente non devono esistere fonti o lavori che possano sviluppare gas o
vapori inammabili.
• Evitare di indossare abbigliamenti non idonei. Potrebbero rimanere impigliati nelle parti in movimento del ponte. Come chiede la norma in vigore
del Paese nel quale è utilizzato il ponte, l’operatore oltre ad usare un abbigliamento consono al luogo di lavoro dovrà obbligatoriamente indossare
accessori di protezione per prevenire infortuni quali ad esempio: il casco, occhiali, guanti, calzatura adeguata, etc.
3.1.2 BLOCCAGGIO PERMANETE MOVIMENTO BRACCI
• ATTENZIONE: non rimuovere assolutamente le viti di bloccaggio movimento dei bracci. Questo dispositivo è conforme alla norma
1493:2010. La ditta declina ogni responsabilità riguardante il scorretto uso del ponte sollevatore. La mancata presenza di questo disposi-
tivo (g. 6A) montato sul carrello dal costruttore rende il ponte non conforme alla direttiva vigente.
3.2 ECOLOGIA E INQUINAMENTO
• Il ponte non deve essere utilizzato per il lavaggio, lo sgrassaggio, la sabbiatura e per operazioni di smerigliatura degli automezzi.
• Rispettare le leggi in vigore nel Paese di installazione del ponte, relativamente all’uso ed allo smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e la
manutenzione del ponte; osservando quanto raccomanda il costruttore di tali prodotti.
• I tombini e i canali di raccolta, devono scaricare i liquidi, dove e come indicato dalle leggi in vigore nel Paese di installazione del ponte.
3.3 DEMOLIZIONE DEL PONTE
Per lo smaltimento dei prodotti all’atto della demolizione dei sollevatori NON diosperdere i componenti nell’ambiente, ma rivolgersi ad un’azienda
specializzata per lo stoccaggio dei riuti.
Per evitare rischi di inquinamento ambientale, si devono prendere alcune precauzioni:
• L’olio idraulico della centralina oleodinamica, del suo circuito e dei cilindri deve essere completamente raccolto. (ove presente)
• Procedere allo smontaggio dei componenti del ponte dividendoli in gruppi di materiale omogeneo per provvedere separatamente al loro smaltimento.
• L’olio idraulico esausto, le parti in gomma, e i rottami ferrosi sono riuti speciali. procedere al loro smaltimento od al loro stoccaggio provvisorio atte-
nendosi alle leggi antinquinamento in vigore nel Paese in cui è stata utilizzato il ponte.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Corghi Lifting System manuals