Cressi SUB series User manual

GILETS STABILISATEURS
TARIERJACKETS
CHALECOS HIDROSTÁTICOS
EQUILIBRATORI
B.C.’S JACKETS
Copertina x uscita 2 28-09-2005 14:48 Pagina 1

1
INDICE GENERALE
MANUALE D’ISTRUZIONI
EQUILIBRATORI CON
TUBO CORRUGATO . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
JACKETS WITH ID HOSE
DIRECTIONS FOR USE . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
MANUEL D'INSTRUCTIONS
GILETS STABILISATEURS
AVEC TUYAU ANNELE . . . . . . . . . . . . . . pag. 22
BEDIENUNGSANLEITUNG
TARIERJACKETS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
MANUAL DE INSTRUCCIONES
CHALECOS HIDROSTÁTICOS
CON TRAQUEA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 38
MANUALE D’ISTRUZIONI
EQUILIBRATORI
“FLIGHT CONTROL SYSTEM” . . . . . . . . pag. 49
“FLIGHT CONTROL SYSTEM”
JACKETS DIRECTIONS FOR USE . . . . . pag. 63
MANUEL D'INSTRUCTIONS
GILETS STABILISATEURS
"FLIGHT CONTROL SYSTEM" . . . . . . . . pag. 77
BEDIENUNGSANLEITUNG
TARIERJACKETS MIT
FLIGHT CONTROL SYSTEM . . . . . . . . . . pag. 91
MANUAL DE INSTRUCCIONES
CHALECOS HIDROSTÁTICOS CON
“FLIGHT CONTROL SYSTEM” . . . . . . . . pag. 105
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 1

2
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 2

3
MANUALE D’ISTRUZIONI
EQUILIBRATORI CON
TUBO CORRUGATO . . . . . . . . . . pag. 6
JACKETS WITH ID HOSE
DIRECTIONS FOR USE . . . . . . . . pag. 15
MANUEL D'INSTRUCTIONS
GILETS STABILISATEURS
AVEC TUYAU ANNELE. . . . . . . . . pag. 22
BEDIENUNGSANLEITUNG
TARIERJACKETS . . . . . . . . . . . . . pag. 30
MANUAL DE INSTRUCCIONES
CHALECOS HIDROSTÁTICOS
CON TRAQUEA. . . . . . . . . . . . . . . pag. 38
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 3

4
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 4

5
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 5

6Italiano
EQUILIBRATORI CRESSI-SUB
CON TUBO CORRUGATO
Congratulazioni! Il prodotto da Lei scelto, frutto di una
continua ricerca e sviluppo, è costruito seguendo lo
standard qualitativo CRESSI-SUB che Le assicura piace-
voli immersioni in tutta sicurezza e per lungo tempo.
AVVERTENZE GENERALI
Per poter utilizzare correttamente le attrezzature subac-
quee descritte in questo manuale, occorre avere una
adeguata preparazione conseguibile unicamente fre-
quentando un corso completo di istruzione teorica e pra-
tica di immersione subacquea tenuto da istruttori qualifi-
cati con rilascio finale di brevetto di immersione.
L'utilizzo da parte di persone senza brevetto è estre-
mamente pericoloso e può essere causa di incidenti
anche gravi.
La lettura di questo manuale non esime dal brevetto, ma
è comunque consigliata prima dell'utilizzo degli equilibra-
tori CRESSI-SUB.
INTRODUZIONE
Gli equilibratori CRESSI-SUB sono certificati per un utiliz-
zo fino a 50 mt. di profondità, come prescritto dalle
norme CE avendo superato i test e le prove in esse con-
template.
Gli equilibratori sono di fondamentale importanza per l'at-
tività subacquea con autorespiratore, in quanto permet-
tono Ia possibilità di controllare l'assetto in immersione
attraverso l'immissione o la fuoriuscita di aria nel sacco,
variando così il peso specifico del subacqueo da qui l'ab-
breviazione GAV ossia giubbetto ad assetto variabile, con
cui l'equilibratore è comunemente chiamato.
La sua evoluzione, piuttosto rapida, ha visto la comparsa
di svariati modelli molto differenti gli uni dagli altri, attual-
mente sfociata in una forma molto simile ad un giubbot-
to di salvataggio, molto comoda da indossare.
ATTENZIONE!
L'EQUILIBRATORE NON E' UN SALVAGENTE E
NON GARANTISCE, IN SUPERFICIE, UNA POSI-
ZIONE VERTICALE.
COMPONENTI
Tutti gli equilibratori CRESSI-SUB sono stati studiati in
modo da garantire una perfetta vestibilità ed il totale
comfort in ogni situazione, il tutto improntato ai più avan-
zati concetti ergonomici.
La costruzione con l'utilizzo di materiali di altissima
qualità e resistenza, quali ad esempio il prestigioso
"CORDURA 1000", è ottenuta attraverso saldature ad
alta frequenza e cuciture doppiate con fettuccia di nylon,
al fine di garantire la più lunga durata del prodotto.
Alcune saldature sono sistemate in modo da controllare
la disposizione d'aria nel sacco gonfio, in modo da garan-
tire sempre il migliore assetto possibile.
Molto comode e funzionali sono le tasche di nuovo dise-
gno che consentono di alloggiare accessori come mac-
chine fotografiche ecc.
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 6

7Italiano
Tutti gli equilibratori sono dotati di speciali tasche porta-
pesi laterali, che, in caso d'emergenza, permettono una
rapida espulsione dei pesi. I sistemi utilizzati sono, a
secondo dei modelli, o a gravità (uscita automatica del
peso dopo sgancio manuale della fibbia di sicurezza) o
“C-Trim System” (espulsione manuale dello speciale bor-
sello portapesi).
Al particolare disegno del sacco si riconoscono altri van-
taggi quali quello di permettere una sistemazione razio-
nale di tutti gli strumenti utilizzati durante l'immersione
(OCTOPUS, MANOMETRO, TORCE, BUSSOLA...) attra-
verso moschettoni, fibbie, in esso omogeneamente dis-
tribuite per il massimo comfort in immersione.
SCHIENALINO
La sua funzione principale è quella di garantire il corretto
assemblaggio tra la bombola e l'equilibratore e quindi
quella tra equilibratore e subacqueo.
Si comprende, quindi, quale sia l'importanza dal punto di
vista ergonomico di uno schienalino: la sua corretta pro-
gettazione è il punto di partenza di un equilibratore con-
fortevole.
Lunghi studi e molteplici prove nei laboratori CRESSI-
SUB hanno dato luogo ad uno schienalino di moderna
concezione, che permette una regolazione verticale del
supporto lombare al fine di adattarsi ad ogni tipologia di
utilizzatore. La maniglia, anch'essa di nuovo disegno, è
stata dimensionata per il trasporto confortevole del jac-
ket in ogni situazione. Vi è poi la possibilità di utilizzare
una seconda cinghia di fissaggio bombola (da acquista-
re separatamente), oppure di fissare la bombola in due
posizioni diverse.
GRUPPO INFLATOR
Cuore di ogni equilibratore, ad esso sono legate le fun-
zioni già citate di carico e scarico aria nel sacco. Si capi-
sce quindi l’importanza di tale gruppo, composto dal
by-pass, dal tubo corrugato e dalla valvola di scarico.
Progettato con le più moderne tecnologie, si presenta
con un design sofisticato ed aggressivo integrandosi in
maniera armoniosa con gli altri componenti dell’equili-
bratore.
Vediamo in dettaglio le caratteristiche dei sin-
goli componenti.
BY-PASS
Ha il compito di comandare il riempimento o lo svuota-
mento controllato del sacco. Tale funzione, complessa
dal punto di vista meccanico, è stata semplificata dai tec-
nici CRESSI-SUB anche grazie all'utilizzo dei più moderni
materiali plastici delle ultime generazioni.
Le figure seguenti illustrano la manutenzione che, per
ragioni di sicurezza, deve essere eseguita esclusivamen-
te da personale tecnico autorizzato da CRESSI-SUB.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ DA QUAL-
SIASI INTERVENTO DI MANUTENZIONE AL
CORPO DEL BY-PASS ESEGUITO DA PERSONA-
LE NON AUTORIZZATO DA CRESSI-SUB.
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 7

8Italiano
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 8

9Italiano
Al by-pass viene collegata la frusta di bassa pressione
proveniente dal 1° stadio attraverso un attacco rapido.
Il carico avviene attraverso il pulsante 1(Fig. 1), con l’aria
proveniente dalla frusta collegata al 1° stadio, o attraver-
so il boccaglietto soffiando con la bocca.
Lo scarico avviene attraverso il pulsante 2(Fig. 2) posto
nella parte inferiore del by-pass.
La forma del by-pass CRESSI-SUB, è studiata per assi-
curare una totale ergonomicità e permette una presa
sicura e precisa.
VALVOLA Dl SCARICO RAPIDO
La nuova valvola di scarico CRESSI-SUB ha due funzioni
fondamentali: la prima, sfruttando un accurato cinemati-
smo, consente, con estrema precisione il rapido svuota-
mento del sacco, agendo sul corrugato tirandolo in modo
da azionare il cavetto interno (Fig. 4).
La seconda funzione, caratteristica unica degli equilibrato-
ri CRESSI-SUB, è quella di valvola aggiuntiva di sovrapres-
sione, al fine di garantire una maggiore sicurezza nel con-
trollo del max gonfiamento consentito dal jacket (Fig. 3).
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 9

10 Italiano
VALVOLA Dl SOVRAPRESSIONE
Tutti gli equilibratori CRESSI-SUB sono dotati di questa
valvola che è posizionata, sul retro, sia nella parte inferio-
re destra che nella parte superiore destra del sacco. Tale
valvola, oltre a garantire il controllo del gonfiamento in
modo da non superare una pressione interna massima
stabilita, permette al subacqueo di scaricare aria manual-
mente quando la posizione dello stesso concentra l’aria
principalmente nella parte inferiore dell’equilibratore.
Per azionare la valvola inferiore destra è sufficiente tirare il
cordino, impugnando lo speciale pomello, che, secondo i
modelli degli equilibratori scelti, si trova sul retro nella parte
inferiore destra oppure in avanti nella parte inferiore destra.
Invece per azionare la valvola superiore destra è suffi-
ciente tirare il cordino, impugnando lo speciale pomello,
che si trova in avanti sullo spallaccio destro.
UTILIZZO DELL'EQUILIBRATORE. MONTAGGIO
Per l'assemblaggio completo dell'autorespiratore, si pro-
cede in primo luogo al fissaggio dell'equilibratore alla
bombola, seguendo le indicazioni della figura per il corret-
to inserimento nella fibbia della cinghia (passi n. 1 e 2).
ATTENZIONE - BAGNARE ABBONDANTEMENTE
LA CINGHIA PRIMA Dl EFFETTUARE IL SER-
RAGGIO INTORNO ALLA BOMBOLA
Ciò è importante per la sicurezza del sub; se il montaggio
avviene a cinghia asciutta questa una volta in acqua
potrebbe stirarsi allentando il serraggio della bombola
fino a permetterne lo sfilamento.
Una volta fissata la bombola è consigliabile tenere il limite
superiore dello schienalino, circa 2-4 cm. sotto l'uscita
della rubinetteria, in modo che la testa del subac-
queo non urti contro l'autorespiratore.
Si procede quindi con il montaggio della frusta collegan-
dola ad una uscita di bassa pressione del 1° stadio dell'e-
rogatore.
L'equilibratore è progettato per un utilizzo di aria ad una
pressione oscillante tra 6 -12 bar ed una pressione mag-
giore sarebbe fonte di pericolo per il subacqueo.
L'altro terminale della frusta è dotato di un attacco rapi-
do: assicuratevi che sia perfettamente pulito prima di
agganciarlo al by-pass.
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 10

11Italiano
COME INDOSSARE IL JACKET
L'equilibratore può essere indossato sia all'asciutto, sia in
acqua, ed il subacqueo deve scegliere di volta in volta le
procedure più idonee a seconda delle esigenze.
È indispensabile venire addestrati durante il corso sub-
acqueo al corretto indossamento dell'autorespiratore.
L'equilibratore si fissa al corpo del subacqueo tramite i
cinghiaggi e le imbracature.
La chiusura principale del giubbetto è garantita dalla
fascia addominale centrale con chiusura a velcro, che
garantisce, tramite l'esclusivo sistema elastico "Free-
matic" CRESSI-SUB, una aderenza confortevole e perso-
nalizzata a qualunque fisico senza pressioni sulla zona
ventrale e toracica.
Ulteriore regolazione è rappresentata dagli spallacci rego-
labili, muniti di grosse fibbie a sgancio rapido in corrispon-
denza della zona pettorale; il fissaggio della bombola è
assicurato dallo schienalino, mediante una fascia regolabi-
le che permette di adattare bombole di diametro diverso.
A questo punto, dopo un rapido controllo del corretto
funzionamento dell'inflator, delle fruste e dei vari acces-
sori, il subacqueo è pronto per l'immersione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento dell’equilibratore è regolato, come già
detto, dal by-pass, dalla valvola di scarico manuale e dalle
valvole di sovrapressione.
Per iniziare un’immersione, una volta provveduto all’in-
dossamento, il subacqueo dovrà scaricare aria dall’equi-
libratore già opportunamente gonfiato per il galleggia-
mento, tirando il corrugato (Fig. A), utilizzando quindi la
valvola di scarico, oppure, se scende a testa in giù, utiliz-
zando la valvola di sovrapressione inferiore.
A questo punto, si procede alla discesa con una velocità
che aumenta in funzione della pressione dell’acqua che
comprime il subacqueo.
Per rallentare la discesa si potrà introdurre aria nel sacco,
con brevi pressioni del pulsante di carico.
Durante l’immersione si potrà correggere l’assetto in fun-
zione, quindi, della profondità e dell’alleggerimento delle
bombole per il consumo dell’aria.
Per risalire si introduce aria nel sacco, cosi da ottenere un
assetto leggermente positivo: in questo caso la velocità
aumenterà in funzione della diminuzione della pressione,
si dovrà quindi agire equilibrandosi con i sistemi di scari-
co in modo da evitare una risalita troppo veloce.
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 11

12 Italiano
ATTENZIONE: UNA RISALITA TROPPO VELOCE
È ESTREMAMENTE PERICOLOSA PER
L'INCOLUMITÀ FISICA DEL SUBACQUEO.
EVITARE DI INTRODURRE TROPPA ARIA NEL
JACKET E, PREFERIBILMENTE, RISALIRE CON
UN ASSETTO NEUTRO REGOLANDO IN CONTI-
NUAZIONE LO SCARICO DELL'ARIA.
USO DELL'ATTREZZATURA E VALUTAZIONE
DEL RISCHIO
L'uso di attrezzature subacquee deve essere destinato a
chi, dopo aver effettuato adeguate visite mediche atte a
certificarne l'idoneità fisica, ha frequentato e completato
con successo un corso di addestramento specifico, con
I'ottenimento del relativo brevetto subacqueo.
Ciò nonostante, prima di ogni utilizzo devono essere
valutate accuratamente le situazioni ambientali e psicofi-
siche del subacqueo, rinunciando all'immersione qualora
anche una sola condizione risultasse a rischio.
Fra le condizioni ambientali che possono risultare rischio-
se, vanno annoverate anche le condizioni del mare, la
presenza di correnti, la temperatura dell'acqua partico-
larmente bassa, la visibilità ridotta.
Fra le condizioni psicofisiche, uno stato di salute non per-
fetto, una situazione di stress emotivo o fisico, la man-
canza di allenamento, la stanchezza, lo stato digestivo in
seguito ad ingestione di alimenti.
I materiali e la concezione delle attrezzature CRESSI-SUB,
consentono un utilizzo in totale sicurezza.
MANUTENZIONE
Dopo ogni uso, eseguire le seguenti operazioni:
•togliere la bombola e sciacquare l'equilibratore, con
acqua dolce, sia nella parte esterna che in quella interna,
facendo entrare acqua nel corrugato e nel sacco attra-
verso la valvola di scarico o quella di sovrapressione
•scaricare l'acqua eventualmente ancora presente nell'e-
quilibratore e lasciarlo asciugare all'aria con le valvole
aperte
•quando è completamente asciugato, chiudere tutte le
valvole, gonfiarlo leggermente (se si vuole usando il boc-
caglio per il gonfiaggio a bocca situato nel by-pass) e
riporlo in un luogo fresco ed asciutto.
Nei periodi di lunga inattività, lubrificare l'attacco della frusta
ed il collarino di quest'ultima con grasso al silicone e cospar-
gere il corrugato di talco.
Gli equilibratori CRESSI-SUB, grazie a tutte le caratteristi-
che specificate sopra indicate, sono conformi alle norme
EN 250 - EN 1809 e riportano pertanto la prestigiosa
marcatura CE, sinonimo di sicurezza e prestazioni, costi-
tuito dal marchio CE e dall'identificazione dell'organismo
certificante (0474).
Sotto la tasca laterale o sotto quella posteriore è cucita
un’etichetta riportante i seguenti testi e dati:
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 12

13Italiano
ATTENZIONE!
QUESTO NON È UN GIUBBOTTO DI SALVATAGGIO E
NON GARANTISCE IL MANTENIMENTO DELLA TESTA
FUORI DALL'ACQUA
-L'utilizzo di questo giubbetto necessita di un corso
specifico presso un istruttore abilitato.
-In caso di emergenza, la galleggiabilità sul dorso in
superficie non è garantita per tutti gli utilizzatori e in
tutte le condizioni.
-Prima dell'uso verificare lo stato del giubbetto, il suo
buon funzionamento e che non siano presenti fori o
altri danni.
-Vedere le istruzioni fornite dal Manuale.
-Non inalare il gas presente all'interno del sacco.
-Non rimuovere dal giubbetto.
Modello:_______ Anno produzione:_______
Tabella con indicati i valori di galleggiabilità (espressi in
Newton) per ogni taglia di giubbetto.
Pittogramma che indica il valore max. di litri delle bombole.
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 13

14
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 14

15English
CRESSI-SUB JACKETS WITH ID
HOSE
Congratulations on your choice! This product, which is
the result of continuous research and development, is
made in compliance with CRESSI-SUB quality standard,
thus ensuring pleasant and absolutely safe diving.
GENERAL WARNINGS
You must be trained in buoyancy compensation from a
qualified diving instructor before using this product.
The use of the device by people without qualification is
very dangerous and can cause serious injury or death.
CRESSI-SUB recommends to read this manual before
using the jacket.
A recognized diving qualification is always required.
INTRODUCTION
The CRESSI-SUB jackets are certified to reach a depth
of 50 mt, as prescribed in the CE standard, having
passed the required tests.
These devices are very important to dive with air regulator
and tanks because they provide buoyancy control by
inflating or deflating, thus changing the diver's buoyancy.
For this reason, they are also called BCDs, that is
Buoyancy Compensating Devices.
Their rapid development has known a range of very
different models, and they have nowadays taken the
form of a life jacket, very easy to put on.
WARNING!
THIS IS NOT A LIFEJACKET AND DOESN'T
ASSURE AT THE SURFACE A HEAD UP
POSITION.
COMPONENTS
All CRESSI-SUB jackets have been designed to assure a
perfect fit and comfort in most situations.
The use of high quality and strong materials, such as the
famous "CORDURA 1000", the high-frequency weldings
and the double seams made from nylon thread assure
the longest duration of the product.
Some weldings are located in a strategic position in order
to control inflation and deflation in order to assure the
best buoyancy.
The very comfortable and functional newly designed
pockets allow to house such accessories as cameras, etc.
All jackets are equipped with special lateral weight-holding
pockets which, in case of emergency, allow to quickly
eject weights. Depending on models, either gravity
systems (automatic ejection of the weight after manual
release of the safety buckle) or C-Trim systems (manual
ejection of the special weight-holding bag) are used.
The special design of the jacket allows to rationally
arrange all diving instruments (octopus, gauge, torches,
compass...) through many buckles and springclips,
making the dive easier.
BACK-PIECE
Its most important function is to provide a correct
connection between the tank and the BCD, and then
between BCD and diver.
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 15

16 English
A correct design is the starting point to reach the best
results.
After many tests and researches, CRESSI-SUB has
created a modern back-piece assuring a vertical
adjustment of the back support in order to fit each waist.
The newly designed handle makes it easier to carry the
jacket everywhere.
You can also buy an additional strap to fasten the tank or
it is possible to fasten the tank in two different positions.
INFLATOR
It is the heart of every jacket and assures inflation and
deflation.
This important component consists of the by-pass, the
ID hose and the deflation valve.
Designed according to the latest technologies, it has a
more elegant and discreet look, matching the other
BC parts.
A detailed description of the characteristics of
each component is given below.
BY-PASS
It controls inflation and deflation.
This very difficult mechanical function has been made
easy by CRESSI-SUB technicians through the use of
modern materials.
The following figures show the maintenance work which,
for safety reasons, must only be carried out by technical
personnel authorized by CRESSI-SUB (see figure pag. 16).
CRESSI-SUB ASSUMES NO RESPONSIBILITY
FOR ANY MAINTENANCE WORK CARRIED OUT
TO THE BY-PASS BODY BY PERSONNEL NOT
AUTHORIZED BY CRESSI-SUB.
The low pressure hose of the first stage is connected to
the by-pass by means of a quick connector.
Inflation is controlled by push-button 1(Fig. 1), with air
coming from the hose of the first stage, or by blowing in
the mouth piece.
Deflation is controlled by push-button 2(Fig. 2) located in
the lower part of the by-pass.
The form of the CRESSI-SUB by-pass has been
designed to assure a safe and correct fastening and all
comfortable conditions during the dive.
QUICK DEFLATION VALVE
The new deflation valve of the CRESSI-SUB inflators has
two main functions:
1) It assures a complete and quick deflation by pulling the
internal cord of the ID hose (Fig. 4).
2) It also operates as additional overpressure valve, an
exclusive accessory against overinflation, assuring the
highest safety during the jacket inflation (Fig. 3).
OVERPRESSURE VALVE
All CRESSI-SUB jackets are equipped with this valve
located in both the lower and upper right part of the
jacket, on its rear side. Besides controlling inflation by
checking that the maximum interstage pressure is not
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 16

17English
exceeded, this valve allows the diver to manually deflate
when his/her position mainly concentrates air in the lower
part of the jacket.
To operate the lower right valve, just pull the cord, by
grasping the special knob which, depending on the
jacket model, is located on the rear side in the lower right
part or on the front side in the lower right part.
To operate the upper right valve, just pull the cord, by
grasping the special knob located on the front side on
the right shoulder-strap.
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 17

18 English
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 18

19English
USE OF THE BCD - JACKET ASSEMBLY WITH
STRAPS
First, you must fasten the jacket to the tank, as shown on
the figure (steps 1 and 2), correctly putting the buckle
in the strap.
WARNING - YOU MUST ALWAYS FASTEN THE
STRAP WET!
Otherwise, if the strap is dry, it could stretch, when
submersed, and the tank could slip out.
When fastening the jacket to the tank is Important to get
the upper side of the back-piece 2-4 cm under the tank
deflation valves so that the diver's head doesn't
bump against the regulator, hindering his/her
swimming.
Secondly, you must connect the LP hose to the by-pass,
joining it to the first stage low pressure port because the
BC has been designed to be used with an air pressure
ranging from 6 to 12 bars, consequently a higher
pressure would be dangerous for the diver.
The other port of the LP hose is provided with a quick
connector: make sure that there is not any dirt, sand or
other substances before connecting it to the by-pass.
HOW TO WEAR THE JACKET
You can wear the jacket either out of the water or in the
water.
It is absolutely necessary to learn how to correctly
wear the tanks and the jacket during the diving course.
The jacket is fastened to the diver's body with shoulder
straps and a cummerbund.
The main fastening is assured by a cummerbund with
abdominal strip and Freematic system that fits every
waist and provides the best fastening and a rapid
adjustment of the jacket to the body without compression
on the chest and the waist.
An additional adjustment is provided by the adjustable
shoulder-straps with large front quick-release buckles;
the tank is fixed to the back-piece by means of an
adjustable band, so that it is possible to adjust tanks of
different diameters.
Now, once you have rapidly checked for the correct
operation of the inflator, the hoses and the accessories,
you are ready to dive.
OPERATION
The jacket operation is controlled by the by-pass, the
deflation valve and the overpressure valves.
To begin a dive, you must deflate the inflated jacket
Libretto 25/10/05 25-10-2005 12:53 Pagina 19
Table of contents
Languages:
Other Cressi Diving Instrument manuals

Cressi
Cressi AQUAWING Manual

Cressi
Cressi DRAKE User manual

Cressi
Cressi MC9 S.C. Manual

Cressi
Cressi Bluetooth Interface User manual

Cressi
Cressi IZ750094 User manual

Cressi
Cressi Michelangelo User manual

Cressi
Cressi MC9 S.C. Manual

Cressi
Cressi EDY User manual

Cressi
Cressi CARTESIO GOA User manual

Cressi
Cressi Archimede User manual

Cressi
Cressi CARTESIO GOA User manual

Cressi
Cressi DIGI 2 User manual

Cressi
Cressi CARTESIO User manual

Cressi
Cressi BT Interface User manual

Cressi
Cressi CARTESIO User manual

Cressi
Cressi DIGI 2 User manual

Cressi
Cressi DONATELLO User manual

Cressi
Cressi Archimede II User manual

Cressi
Cressi NEWTON Reference guide

Cressi
Cressi GIOTTO User manual