Dea GEKO Product manual

I6280XX Rev. 01 23-02-11
BATTENTE
GEKO
PL
Operatore elettromeccanico per cancelli ad anta battente
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Electro-mechanical operator for swing gates
Operating instructions and warnings
Motoréducteur électromécanique pour portails battants
Notice d’emploi et avertissements
Operador electromecánico para puertas con hoja batiente
Instrucciones de uso y advertencias
Operador electromecânico para portões de folha batente
Instruções para utilização e advertências
Siłownik elektromechaniczny do bram skrzydłowych
Instrukcja montażu i użytkowania

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
DECLARATION OF CONFORMITY
DECLARATION DE CONFORMTÉ
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE
DEKLARACJA ZGODNOŚCI
Il sottoscritto, rappresentante il seguente costruttore
The undersigned, representative of following manufacturer
Le soussigné, représentant le fabricant suivant
El abajo firmante, representante el fabricante siguiente
O abaixo-assinado, representando o seguinte construtor
Nizej podpisany, przedstawiciel nastepujacego konstruktora
DEA SYSTEM S.p.A.
Via Della Tecnica, 6
36013 PIOVENE ROCCHETTE (VI) - ITALY
dichiara che gli apparecchi denominati
hereby certifies that the equipment known as
déclare que les appareils nommés
declara que los equipos denominados
declara que os aparelhos denominados
deklaruje, ze urzadzenie wymienione ponizej
GEKO
Operatori elettromeccanici per l’apertura di porte ad anta
Electromechanical operators for swing gates
Motoréducteur électromécaniques pour portails battants
Automatización electromecánica para cancela batiente
Operadores electro-mecânicos para abertura de portões de batente
Napedy elektromechaniczne do otwierania bram skrzydlowych
sono conformi alle disposizioni legislative che traspongono le seguenti Direttive
conform to the laws and regulations that comply with the following Directives
sont conformes aux termes des lois qui respectent les Directives suivantes
son conformes con las disposiciones legislativas que incorporan las siguientes Directivas:
são em conformidade as disposições de lei que respeitan as Directivas seguint es
sa zgodne z przepisami prawnymi okreslonymi w nastepujacych zarzadzeniach
• Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine)
• Direttiva 2006/95/CE (Direttiva Bassa Tensione)
• Direttiva 2004/108/CE (Direttiva EMC)
• Direttiva 99/5/CEE (Direttiva Radio) e successivi emendamenti
e che sono state applicate le norme e/o specifiche tecniche di seguito indicate
and that the following norms and/or technical specification have been applied
et que les normes et/ou prescriptions techniques suivantes ont étés appliquées
y que se han aplicado las normas y/o especificaciones técnicas indicadas a continuación:
e que foram aplicadas as normas e/ou especificações técnicas indicadas a seguir:
oraz, ze zostaly zastosowane wszystkie normy i specyfikacje techniczne wymienione nizej:
EN ISO 12100-1:2003; EN ISO 12100-2:2003; EN ISO 13857:2008; EN 349:1993 + A1:2008; EN 12635:2002 + A1:2008; EN ISO
13849-1:2008; EN ISO 14121-1:2007
EN 60335-1:2002 + A11:2004 + A1:2004 + A12:2006 + A2:2006.
EN 61000-6-2 :2005; EN 61000-6-3 :2007.
EN 300 220-2 V2.1.2 + ; EN 301 489-01 V1.8.1.
Il sottoscritto dichiara che i prodotti elencati sopra non possono essere messi in funzione prima che la macchina sulla quale
sono installati sia stata marcata CE in conformità a tutte le Direttive applicabili.
The underwritten declares that the above-mentioned products cannot be put into service unless the machinery they are in-
stalled on carry the EC Mark in conformity to all applicable Directives.
Le soussigné déclare que les produits énumérés ci-dessus ne peuvent pas être mis en service avant que la machine sur la
quelle ils sont installés soit marquée CE en conformité à toutes les Directives applicables.
El suscrito declara que los productos arriba mencionados pueden ponerse en funcionamiento exclusivamente después de que
la máquina en la que han sido instalados haya sido marcada CE en conformidad con todas las Directivas de aplicación.
O abaixo-assinado declara que os produtos citados acima, não podem ser colocados em função antes que a máquina na
qual estão instalados foram marcada CE em conformidade a todas as Directivas aplicaveis.
Nizej podpisany deklaruje , ze w/w napedy nie moga byc uzywane za nim urzadzenie do którego zostaly zainstalowane nie
zostanie oznaczone znakiem CE i bedzie zgodne ze wszystkimi obowiazujacymi Normami.
PIOVENE ROCCHETTE (VI) ITALY, 12/04/10 LIEVORE TIZIANO
Amministratore

G E K O 1
IT
PREMESSA
SCOPO DELLE ISTRUZIONI
Queste istruzioni sono state redatte dal costruttore e sono parte integrante del prodotto. Le operazioni contenute sono dirette ad
operatori adeguatamente formati ed abilitati. Si raccomanda di leggerle e conservarle per un riferimento futuro.
I capitoli “2 RIEPILOGO AVVERTENZE” e “4 ISTRUZIONI PER L’USO” contengono le informazioni che DEA System fornisce in modo
tale che il prodotto soddisfi sempre i Requisiti Essenziali di Sicurezza previsti dalla Direttiva Macchine (Direttiva Europea 2006/42/CE).
Leggere attentamente questi capitoli in quanto forniscono importanti istruzioni per la sicurezza d’installazione, d’uso e di manu-
tenzione ed importanti avvertenze in merito ai rischi residui che permangono malgrado siano adottate tutte le disposizioni descritte.
Il prodotto è destinato ad essere incorporato in sistemi completi di chiusura per i quali si applicano specifici riferimenti legislativi.
Il capitolo “7 MESSA IN SERVIZIO” fornisce alcune indicazioni utili per il rispetto dei Requisiti Essenziali di Sicurezza per particolari
tipologie di chiusure.
1 CONFORMITÀ DEL PRODOTTO
GEKO è un prodotto marcato CE. DEA System assicura la conformità del prodotto alle Direttive Europee 2006/42/CE “sicurezza
macchine”, 2004/108/CE “compatibilità elettromagnetica” e 2006/95/CE “apparecchi elettrici a bassa tensione”: vedi Dichiarazione
di Conformità.
2 RIEPILOGO AVVERTENZE
Leggere attentamente: la mancanza del rispetto delle seguenti avvertenze, può generare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE L’utilizzo del prodotto in condizioni anomale non previste dal costruttore può generare situazioni di pericolo; ri-
spettare le condizioni previste dalle presenti istruzioni.
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti i dispositivi ed i materiali costituen-
ti l’assieme completo della chiusura, devono avvenire in ottemperanza alle Direttive Europee 2006/42/CE (Direttiva macchine),
2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica), 2006/95/CE (apparecchi elettrici a bassa tensione). Per tutti i Paesi extra Unione Eu-
ropea, oltre alle norme nazionali vigenti, per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle prescrizioni contenute
nelle Direttive sopraccitate.
ATTENZIONE In nessun caso utilizzare il prodotto in presenza di atmosfera eplosiva o in ambienti che possano essere aggressivi
e danneggiare parti del prodotto.
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazione dell’intero impianto devono essere
eseguite esclusivamente da personale qualificato; operare sempre in mancanza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le
norme vigenti nel paese in cui si effettua l’installazione, in materia di impianti elettrici.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassemblaggio non corretto possono causare
situazioni di pericolo per persone, animali e cose; possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti
indicate da DEA System e seguire le istruzioni per l’assemblaggio.
GEKO
Operatore elettromeccanico per
porte ad anta
Istruzioni d’uso ed avvertenze
SOMMARIO
PREMESSA .......................................................1
1 CONFORMITÀ DEL PRODOTTO........................1
2 RIEPILOGO AVVERTENZE................................1
3 MODELLI E CONTENUTO IMBALLO ................ 2
4 ISTRUZIONI PER L’USO ...................................2
4.1 Dati tecnici.............................................2
4.2 Trasporto................................................2
4.3 Installazione, montaggio ......................2
5 COLLEGAMENTI ELETTRICI ..............................3
5.1 Cablaggio e collegamento alle
morsettiere ............................................3
5.2 Programmazione standard
della centralina motore.........................4
5.3 Programmazione avanzata...................6
6 SBLOCCO E MANOVRA MANUALE ..................6
7 MESSA IN SERVIZIO ........................................6
7.1 Collaudo impianto .................................7
8 MANUTENZIONE.............................................7
8.1 Dismissione del prodotto.......................8

G E K O
2
ATTENZIONE L’errata valutazione delle forze d’impatto può essere causa di gravi danni a persone, animali o cose. DEA System
ricorda che l’installatore deve verificare che tali forze d’impatto, misurate secondo quanto indicato dalla norma EN 12445, siano
effettivamente inferiori ai limiti previsti dalla norma EN12453.
ATTENZIONE Eventuali dispositivi di sicurezza esterni utilizzati per il rispetto dei limiti delle forze d’impatto devono essere con-
formi alla norma EN12978.
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
questo prodotto elettrico non deve essere smaltito come rifiuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al
punto di raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.
3 MODELLI E CONTENUTO IMBALLO
GEKO è un motoriduttore per l’automazione di cancelli e porte ad anta di medie e piccole dimensioni. E’ costituito essenzialmente da:
-Un motoriduttore
-Una centrale di comando programmabile (regolazione forza, velocità, corsa motori, ecc.) completa di ricevitore radio 433,92 MHz
incorporato.
Ispeziona il “Contenuto dell’imballo” (Fig. 1) confrontandolo con il tuo prodotto, ti potrà essere utile durante l’assemblaggio.
4 ISTRUZIONI PER L’USO
4.1 Dati tecnici
Vedi tabella “DATI TECNICI”
4.2 Trasporto
GEKO è sempre fornito imballato in scatole che forniscono
una adeguata protezione al prodotto; fare comunque attenzione
a tutte le indicazioni eventualmente fornite sulla scatola stessa per
lo stoccaggio e la manipolazione.
4.3 Installazione e montaggio
Per una soddisfacente posa in opera del prodotto è importante:
• Verificare che la struttura sia conforme alle norme vigenti e
successivamente definire il progetto completo dell’apertura
automatica;
• Verificare che il cancello sia ben bilanciato e che non presenti
punti d’attrito sia in chiusura che in apertura;
• Individuare una zona di fissaggio che consenta una manovra
manuale fluida e in sicurezza del motoriduttore;
• Verificare che l’ingombro del motoriduttore sia compatibile
con la zona prescelta per il montaggio (Fig. 2);
• Verificare che lo spazio per la rotazione del braccio sia suffi-
ciente (Fig. 3).
• Utilizzare il grafico lunghezza/peso e le quote d’installazione
fornite (Fig. 4) valutando se si preferisce un’apertura di 90°
(Fig 4.b) o di 120° (Fig. 4.c).
Tabella “DATI TECNICI” GEKO
Tensione alimentazione (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Tensione alimentazione motore (V) 24 V
Potenza assorbita (W) 80 W
Ciclo di lavoro 30%
Coppia massima (Nm) 180 Nm
Lunghezza max anta (m) 2 m
Massa max. anta (kg) 240 Kg
Peso del prodotto con imballo (kg) 12 Kg
Temperature limite di funzionamento (°C) -20÷60
Tempo di apertura 90°(s) 10÷16
Grado di protezione IP44
Tabella “ACCESSORI PRODOTTO”
Articolo
Codice Descrizione
GEKO/SF Cordino sblocco
a filo per GEKO
BAT Kit batterie
per 24V
GEKO/BA Braccio articolato in
alluminio
GEKO/BS Braccio a slitta
Tabella “MODELLI DISPONIBILI”
Articolo Descrizione
GEKO -N°1 motoriduttore con centrale di comando NET24
GEKO KIT
-N°1 motoriduttore con centrale di comando NET24
-N°1 motoriduttore senza centrale di comando
-N°1 coppia do fotocellule
-N°1 lampeggiante con antenna
-N°2 radiocomandi TR2
-N°1 coppia di bracci articolati in alluminio
GEKO KIT/BUS
-N°1 motoriduttore con centrale di comando NET24/BUS
-N°1 motoriduttore senza centrale di comando
-N°1 coppia do fotocellule BUS
-N°1 lampeggiante con antenna
-N°2 radiocomandi TR2
-N°1 coppia di bracci articolati in alluminio
GEKO/2 -N°1 motoriduttore con centrale di comando NET24
-N°1 motoriduttore senza centrale di comando

G E K O 3
IT
Definiti e soddisfatti i suddetti requisiti preliminari, procedere al montaggio:
• Fissare la staffa attacco motore al pilastro utilizzando viti e tasselli adeguati al tipo di superficie e materiale (Fig. 5);
• Montare il braccio dritto utilizzando la relativa vite e rondella fornite (Fig. 6);
• Procedere con il fissaggio del motoriduttore inserendolo nella piastra attacco a muro e fissandolo con viti e dadi in dotazione (Fig. 7);
• Montare la forcella attacco anta e il braccio curvo al braccio dritto servendosi dei perni e relativi anelli seeger in dotazione (Fig. 8);
• Fissare la forcella al cancello mediante saldatura oppure servendosi di viti adeguate al tipo di materiale dell’anta;
Come sbloccare il motoriduttore
Sollevare lo sportellino di copertura (Fig. 9.a), inserire la chiave di sblocco e ruotare in senso orario (Fig. 9.b).
Fissaggio e regolazione dei finecorsa meccanici
• Sbloccare il motoriduttore;
• Ruotare l’anta fino alla posizione di completa apertura posizionare il fermo meccanico in battuta con il braccio dritto e fissarlo con
le viti fornite (Fig. 10). In caso di necessità, è possibile montare un secondo fermo meccanico per la battuta di chiusura. In questo
caso seguire le indicazioni precedenti spostando l’anta nella posizione di chiusura desiderata e fissare con le viti fornite in fermo;
• Ripetere l’operazione precedente per un’eventuale seconda anta;
• Fissare il coperchio di protezione al braccio dritto con le viti in dotazione (Fig. 10).
5 COLLEGAMENTI ELETTRICI E PROGRAMMAZIONE
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isola-
mento) il cavo di alimentazione 230 V da quelli a bassissima tensione di sicurezza (alimentazione motori, comandi, elettroserratura,
antenna, alimentazione ausiliari) provvedendo eventualmente al loro fissaggio con adeguate fascette in prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE per il collegamento dell’encoder alla centrale di comando, utilizzare esclusivamente un cavo dedicato 3x0,22mm2.
5.1 Cablaggio e collegamento delle morsettiere
• Rimuovere il carter motore ed accedere alla centrale di comando interna;
• Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni della tabella 1 e gli schemi di pag. 11.
Tabella 1 “collegamento alle morsettiere”
1-2 Ingresso alimentazione 22 V ~ da trasformatore
3-4 Ingresso alimentazione 24 V da batteria (fare attenzione alla polarità)
5-6 Uscita motore 1 (il primo motore che parte in apertura)
7-8 Uscita motore 2 (il secondo motore che parte in apertura)
9-10 Uscita 24 V max 5 W per spia cancello aperto (se P041=0) o luce di cortesia (se P041=1)
11-12 Uscita elettroserratura max 1 art. 110
13-14 Uscita lampeggiante 24 V max 15W art. Lumy/24A/S
15-16 15 - Com Input 5. Non utilizzato.
17-18 17 - Com Input 4 PED. In caso di intervento provoca l’apertura del solo motore 1.
18 - N.O.
19-20 19 - Com Input 3 STOP. In caso di intervento blocca il moto di entrambi i motori durante qualsiasi manovra. Se non
utilizzato ponticellare.
20 - N.C.
21-22
21 - Com Input 2 PHOTO. In caso di attivazione, provoca sempre l’inversione del moto durante la chiusura, l’ar-
resto del moto durante l’apertura (se P040=001), impedisce l’avvio da cancello chiuso (se P040=000 o
P040=001). Se non utilizzato ponticellare.
22 - N.C.
23-24 23 - Com Input 1 START. In caso di intervento provoca l’apertura o chiusura del motore. Può funzionare in modalità
“inversione”(P25=0) o “passo - passo” (P25=1).
24 - N.O.
25 Ingresso segnale antenna radio
26 Ingresso massa antenna radio
27-28 Uscita +24 V alimentazione ausiliari max 200mA
29-30 Ingresso rete DEA_NET (attualmente non utilizzato)
CON 1 Ingresso alimentazione 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
CON 2 Connessione encoder motore 2
CON 3 Connessione alimentazione motore 2
J5 - J9 A
B
Jumper selezione tipo encoder:
•Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P021=0)
•Posizione“B”=motorisenzaencoder(ricordarsidiimpostareP021=1)

G E K O
4
5.2 Programmazione standard della centralina motore
1Alimentazione
Dare alimentazione, sul display compaiono in sequenza le scritte “ ”, “ ”, “ ” seguite dal simbolo di cancello chiuso “----”
2Visualizzazione stato ingressi
1. Premere il tasto ;
2. Verificare che sul display compaia lo stato ingressi corretto.
3Selezione funzionamento 1 o 2 motori
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P020;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d001=per la funzione a motore singolo;
- d002=per la funzione a 2 motori;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare P020).
4Apprendimento corsa motori
4.1 Posizionamento anta 1
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P001;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti (apre) e (chiude) (se così non fosse si
devono invertire i due cavi del motore 1), posizionare l’anta
n°1 nel punto di completa apertura;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display
ricompare P001).
4.2 Posizionamento anta 2 (solo per 2 motori)
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P002;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti (apre) e (chiude) (se così non fosse si
devono invertire i due cavi del motore 2), posizionare l’anta
n°2 nel punto di completa apertura;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display
ricompare P002).

G E K O 5
IT
4.3 Apprendimento
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul display P003;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare, inizia la manovra di apprendimento;
5. Attendere che l’anta (o le ante in caso di utilizzo di 2 motori) si arresti in battuta di chiusura;
6. A manovra conclusa sul display riappare “----“.
5Apprendimento radiocomandi
5.1 Selezione codifica radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P019;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Selezionare il tipo di radiocomando agendo sui tasti e :
- d000=rolling-code fixe (consigliato);
- d001=rolling-code complete;
- d002=dip-switch;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare P019).
5.2 Apprendimento
1. Scorrere i parametri con i tasti e
fino a visualizzare sul display P005;
2. Accedere al parametro premendo il
tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante pre-
mere un tasto del radiocomando da
memorizzare;
4. Sul display apparirà la sigla del radio-
comando appena memorizzato e suc-
cessivamente “ ” lampeggiante;
5. Ripetere l’operazione dal punto 3 per
eventuali altri radiocomandi da me-
morizzare;
6. Concludere la memorizzazione, at-
tendendo 10 sec fino alla visualizza-
zione sul display della scritta “----“.
6Modifica dei parametri di funzionamento
Nel caso in cui sia necessario modificare i parametri di funziona-
mento (es. forza, velocità, ecc..):
1. Scorrere con i tasti e fino a visualizzare sul display il
parametro desiderato (es. P022);
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore desiderato (fare
riferimento alla tabella ”parametri di funzionamento” a
pag. 10);
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare il parametro precedentemente selezionato)
7Programmazione conclusa. L’automatismo rimane in attesa di comandi.
ATTENZIONE Alla fine della procedura di programmazione, agire sui tasti e fino alla comparsa del simbolo “----“, l’auto-
matismo è ora nuovamente pronto per le manovre.

G E K O
6
5.3 Programmazione avanzata
Di seguito vengono aggiunte alcune procedure di programmazione relative alla gestione della memoria radiocomandi e di confi-
gurazione avanzata degli ingressi di comando.
1Cancellazione radiocomandi memorizzati
1.1 Cancellazione di tutti i radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizza-
re sul display P004;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il ta-
sto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smet-
te di lampeggiare;
5. Tutti i radiocomandi memorizzati sono stati cancellati
(sul display ricompare P004).
1.2 Ricerca e cancellazione di un radiocomando
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizza-
re sul display P006;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , scegliere il radiocomando che
si desidera cancellare (es. );
4. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il ta-
sto ;
5. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”;
6. Il radiocomando selezionato è stato cancellato (sul di-
splay ricompare P006).
2Configurazione ingressi
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi diversi e/o aggiuntivi
rispetto allo standard descritto dagli schemi di pag. 11, è possibile
configurare ciascun ingresso per il funzionamento desiderato (es.
START, FOTO, STOP, ecc...).
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare quello
corrispondente all’ingresso desiderato:
●P010=per INPUT 1;
●P011=per INPUT 2;
●P012=per INPUT 3;
●P013=per INPUT 4;
●P014=per INPUT 5;
2. Accedere al parametro (es. P012) premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore corrispondente al fun-
zionamento desiderato (fare riferimento alla tabella ”parametri di
configurazione ingressi” a pag. 9);
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P012).
5. Eseguire il collegamento all’ingresso appena configurato.
6 SBLOCCO E MANOVRA MANUALE
In caso di anomalie dell’impianto o semplice mancanza di corrente, sbloccare il motoriduttore (Fig. 9) ed eseguire la manovra
manuale dell’anta.
La conoscenza del funzionamento dello sblocco, è molto importante in quanto, in momenti di emergenza, la mancanza di tempe-
stività nell’agire su tale dispositivo può causare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE L’efficacia e la sicurezza della manovra manuale dell’automatismo viene garantita da DEA System solamente se
l’impianto è stato montato correttamente e con accessori originali.
7 MESSA IN SERVIZIO
La fase di messa in servizio è molto importante per garantire la massima sicurezza dell’impianto ed il rispetto delle normative e
regolamenti, in particolare tutti i requisiti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifica degli automatismi per
cancelli.
DEA System ricorda che qualsiasi operazione d’installazione, pulizia o riparazione dell’intero impianto devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato che deve farsi carico di tutte le prove richieste in funzione del rischio presente;

G E K O 7
IT
7.1. Collaudo dell’impianto
Il collaudo è un’operazione essenziale al fine di verificare la corretta installazione dell’impianto. DEA System vuole riassumere il
corretto collaudo di tutta l’automazione in 4 semplici fasi:
●Verificare che sia rispettato rigorosamente quanto descritto nel paragrafo 2 “RIEPILOGO AVVERTENZE”;
●Effettuare delle prove di apertura e di chiusura del cancello verificando che il movimento dell’anta corrisponda a quanto previsto.
Si consiglia a questo proposito di effettuare diverse prove al fine di valutare la scorrevolezza del cancello ed eventuali difetti di
montaggio o regolazione;
●Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza collegati all’impianto funzionino correttamente;
●Eseguire la misurazione della forza d’impatto secondo quanto previsto dalla norma EN12445 fino a trovare la regolazione che
assicuri il rispetto dei limiti previsti dalla norma EN12453.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassemblaggio non corretto possono causare
situazioni di pericolo per persone, animali e cose; possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti
indicate da DEA System e seguire scrupolosamente le istruzioni per l’assemblaggio.
8 MANUTENZIONE
Una buona manutenzione preventiva ed una regolare ispezione
al prodotto ne assicurano una lunga durata. Nella tabella a fian-
co, sono elencate le operazioni di ispezione/manutenzione da pro-
grammare ed effettuare periodicamente.
In caso di guasto si può far riferimento alla tabella “GUIDA
RICERCA GUASTI”. Se i consigli riportati non portano alla soluzione
contattare DEA System.
TIPO DI INTERVENTO PERIODICITA’
pulizia superfici esterne 6 mesi
controllo serraggio viti 6 mesi
controllo funzionamento dello sblocco 6 mesi
ingrassaggio giunzioni 1 anno
Tabella “GUIDA RICERCA GUASTI”
GUASTO CAUSA / RIMEDIO
Attivando il comando di apertura o chiusura
la porta non si muove ed il motore elettrico
dell’automatismo non entra in funzione.
L’automatismo non è correttamente alimentato; controllare i collegamenti, i fusibili e le condi-
zioni del cavo di alimentazione ed eventualmente provvedere alla loro sostituzione/riparazione.
Se la porta non si chiude controllare anche il corretto funzionamento delle fotocellule.
Attivando il comando di apertura il motore
entra in funzione ma la porta non si muove
Controllare che lo sblocco del motore sia chiuso.
Controllare l’apparecchiatura elettronica di regolazione della forza.
Durante il movimento l’automatismo funziona
a scatti, è rumoroso, si ferma a metà o non
parte
La porta non ha un movimento libero; sbloccare il motore e sistemare i punti di rotazione.
La potenza del motoriduttore potrebbe essere insufficiente rispetto alle caratteristiche dell’anta
del cancello; verificare la scelta del modello.
L’attacco al cancello dell’automatismo flette o è fissato in modo inadeguato; ripararlo e/o rin-
forzarlo.
Tabella “MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY”
MESSAGGI DI STATO
Mess. Descrizione
Cancello chiuso
Cancello aperto
Apertura in corso
Chiusura in corso
Centrale in attesa di comandi dopo un impulso di start, con funzionamento passo-passo
Intervenuto ingresso stop
MESSAGGI DI ERRORE
Mess. Descrizione Possibili soluzioni
Indica che il cancello ha superato:
- (Err1), il numero max ammesso (50) di inversioni
senza mai arrivare alla battuta di chiusura;
- (Err2) il numero max ammesso (4) di interventi
consecutivi del dispositivo antischiacciamento; e che
è quindi in corso la “manovra d’emergenza”: la cen-
trale automaticamente pone i motori in rallentamento
andando a ricercare le battute in modo da resettare il
sistema di posizionamento. Una volta ritrovate le bat-
tute di chiusura, il messaggio scompare e la centrale
si pone in attesa di comandi “----” per poi funzionare
normalmente.
Nel caso in cui, dopo la manovra d’emergenza il cancello non sia ancora corretta-
mente chiuso (magari a causa di false battute o ostacoli dovuti ad attriti meccanici),
procedere come di seguito:
- Togliere alimentazione, verificare manualmente che non vi siano particolari attriti
e/o ostacoli durante tutta la corsa di entrambe le ante. Posizionare le ante semiaperte.
- Ridare alimentazione e successivamente un impulso di start. A questo punto le ante
partiranno in rallentamento in chiusura fino all’arrivo in battuta. Verificare che la
manovra si completi correttamente. Aggiustare eventualmente i valori impostati di
forza e velocità dei motori.
Se il cancello continuasse a non funzionare correttamente provare a ripetere la pro-
cedura di apprendimento della corsa dei motori.
Fotocellule e/o dispositivi di sicurezza attivati o guasti. Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza e/o fotocellule
installate.
Possibile guasto al circuito di potenza della centrale
di comando. Togliere e ridare alimentazione. Dare un impulso di start, se la segnalazione si ripe-
te, sostituire la centrale di comando.
Movimento motori non rilevato.
Verificare il corretto collegamento dei motori e dei relativi encoders.
Verificare il corretto posizionamento dei Jumpers J5 e J9 come indicato nello schema
elettrico (pag. 11).
Se la segnalazione si ripete, sostituire la centerale di comando.

G E K O
8
8.1. Dismissione del prodotto
GEKO è costituito da materiali di diverse tipologie, alcuni di questi possono essere riciclati (cavi elettrici, plastica, alluminio ecc..),
altri dovranno essere smaltiti (schede e componenti elettronici).
Procedere come segue:
1. Staccare l’automatismo dalla rete elettrica;
2. Scollegare e procedere allo smontaggio di tutti gli accessori collegati. Seguire il procedimento inverso a quello descritto del para-
grafo “Installazione”;
3. Rimuovere i componenti elettronici;
4. Smistare e procedere allo smaltimento dei vari materiali seguendo scrupolosamente le norme vigenti nel Paese di vendita.
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
questo prodotto elettrico non deve essere smaltito come rifiuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al
punto di raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.

G E K O 9
IT
PAR. PROCEDURA VALORI SELEZIONABILI
PROCEDURE DI
PROGRAMMAZIONE
Posizionamento motore 1
Posizionamento motore 2
Apprendimento corsa motori
Cancellazione radiocomandi
Apprendimento radiocomandi
Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Caricamento parametri standard: l’intera lista dei parametri viene aggiornata con le impostazioni di fabbrica.
Apprendimento rete DEA_NET (attualmente non disponibile)
PAR. DESCRIZIONE PARAMETRO VALORI SELEZIONABILI
VALORI DI DEFAULT
(per i diversi standard di
installazione)
battente
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE INGRESSI
Selezione tipo ingresso INPUT_3 •000:IN3type=contattopulito (N.C.)
•001:IN3type=resist.costante8K2 (Contatto pulito)
Selezione funzionamento INPUT_1 •000:NONE(nonutilizzato)
•001:START(start) (N.O.)
•002:PED.(pedonale) (N.O.)
•003:OPEN(apreseparato) (N.O.)
•004:CLOSE(chiudeseparato) (N.O.)
•005:OPEN_PM(apreuomopres.) (N.O.)
•006:CLOSE_PM(chiudeuomopres.) (N.O.)
•007:PHOTO(fotocellula) (N.C.)
•008:SAFETY(costadisicurezza) (N.C.)
•009:STOP(blocco) (N.C.)
•010:FCA1(finecorsaapert.Mot1) (N.C.)
•011:FCA2(finecorsaapert.Mot2) (N.C.)
•012:FCC1(finecorsachius.Mot1) (N.C.)
•013:FCC2(finecorsachius.Mot2) (N.C.)
IN1 (START)
Selezione funzionamento INPUT_2 IN2 (PHOTO)
Selezione funzionamento INPUT_3 IN3 (STOP)
Selezione funzionamento INPUT_4 IN4 (PED)
Selezione funzionamento INPUT_5 IN5 (NONE)
Assegnazione CANALE 1 radiocomandi •000:NONE(nonutilizzato)
•001:START(start)
•002:PEDESTRIAN(pedonale)
•003:OPEN(apreseparato)
•004:CLOSED(chiudeseparato)
•005:OPEN_PM(apreuomopres.)
•006:CLOSED_PM(chiudeuomopres.)
CH1 (START)
Assegnazione CANALE 2 radiocomandi CH2 (NONE)
Assegnazione CANALE 3 radiocomandi CH3 (NONE)
Assegnazione CANALE 4 radiocomandi CH4 (NONE)
Selezione tipo di radiocomando •000:HCSfix-code
•001:HCSrolling-code
•002:Dip-switch
PARAMETRI
CONFIGURAZIONE
MOTORI
Selezione numero motori •001:unmotore
•002:duemotori
Selezione funzionamento con o senza encoder.
ATTENZIONE: ricordarsi di impostare correttamente anche i jumpers J5 e J9 (vedi tabella 1)
ATTENZIONE: J5, J9 e P021 devono essere impostati correttamente prima di eseguire la procedura di programmazione
•000:motoriconencoder
•001:motorisenzaencoder

G E K O
10
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Regolazione velocità motori durante la corsa in apertura 30%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante la corsa in chiusura 30%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante il rallentamento in apertura e chiusura 15%tot........................100%tot
Regolazione durata rallentamento in apertura 5%tot............................75%to
Regolazione durata rallentamento in chiusura 5%tot............................75%tot
Regolazione forza motore 1 in apertura
(se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato)
10%tot…...........................50%tot
Regolazione forza motore 1 in chiusura
(se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato)
10%tot…...........................50%tot
Regolazione forza motore 2 in apertura
(se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato)
10%tot…...........................50%tot
Regolazione forza motore 2 in chiusura
(se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato)
10%tot…...........................50%tot
Regolazione tempo chiusura automatica
(se = 0 chiusura automatica disabilitata)
0sec...................................255sec
Regolazione tempo chiusura automatica pedonale
(se = 0 chiusura autom. pedonale disabilitata)
0sec...................................255sec
Regolazione durata della corsa pedonale 5%tot…...........................100%tot
Regolazione tempo di prelampeggio 0sec…….10sec
Regolazione tempo di sfasamento in apertura 0sec……………30sec
Regolazione tempo di sfasamento in chiusura 0sec……………30sec
Funzione condominiale: disabilita gli ingressi di comando in apertura e chiusura durante l’apertura e il tempo di chiusura automatica •000:“condominiale”nonattivo
•001:“condominiale”attivo
Funzione colpo d’ariete: prima di ogni apertura spinge i motori in chiusura per 1sec per facilitare lo sgancio dell’eventuale elettroserratura •000:“colpod’ariete”nonattivo
•001:“colpod’ariete”attivo
Selezione modalità “inversione” (durante la manovra un impulso di comando inverte il moto) o “passo- passo” (durante la manovra un impulso di comando arresta
il moto. L’impulso successivo riavvia nel senso di marcia opposto).
•000:“inversione”
•001:“passo-passo”
Funzionamento ingresso FOTO: se=0 fotocellula abilitata in chiusura ed in partenza da cancello chiuso; se=1 fotocellula sempre abilitata; se=2 fotocellula abilitata
solo in chiusura. Quando abilitato, l’attivazione dell’ingresso FOTO provoca: l’inversione del moto (durante chiusura), l’arresto del moto (durante apertura),
impedisce l’avvio (con cancello chiuso).
•000:fotocellulaabilitatainchiusuraeconcancellochiuso
•001:fotocellulasempreabilitata
•002:fotocellulaabilitatasoloinchiusura
Selezione modalità di funzionamento dell’usita warning: “warning light” (uscita sempre On quando il cancello è aperto, OFF al termine di una manovra di chiusura)
o “courtesy light”(uscita ON durante ogni movimento, OFF quando il motore si ferma, dopo il ritardo impostato.
•000:“warninglight”
•>000:ritardospegnimento“courtesylight”
(1sec………………255sec)
Attivazione ricerca battute anche in apertura: i motori si arrestano solo all’arrivo in battuta, anche in apertura •000:arrestoinaperturasulpuntomemorizzato.
•001:arrestoinaperturasullabattuta
Funzione “soft start”: i motori accelerano progressivamente fino al raggiungimento della velocità impostata, evitando partenze brusche. •000:“softstart”nonattivo
•001:“softstart”attivo
Regolazioneduratadell’inversionesuostacolo:se=0eseguel’inversionecompleta,se>0indicaladurata(insec)dellacorsa,dopol’inversioneconseguenteal
rilevamento di un ’ostacolo durante l’apertura.
•000:inversionecompletasuostacolo
•>000:duratadell’inversionesuostacolo
(1sec……………..10sec)
Regolazioneduratadell’inversionesuostacolo:se=0eseguel’inversionecompleta,se>0indicaladurata(insec)dellacorsa,dopol’inversioneconseguenteal
rilevamento di un ’ostacolo durante la chiusura.
•000:inversionecompletasuostacolo
•>000:duratadell’inversionesuostacolo
(1sec……………..10sec)
Facilitazionesbloccomanuale:Se≠0,dopoilrilevamentodellabattutadichiusura,ilmotore1esegueunabrevissimainversioneperallentarelapressionesulla
stessa, ed agevolare quindi lo sblocco manuale. Il valore impostato indica la durata dell’inversione. Se=0 funzione disabilitata.
•000:facilitazionesbloccodisattivata
•>000:facilitazionesbloccoattivatacondurataparia:
(1x25ms……………..10x25ms)
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato

G E K O 11
IT
TX - FOTO RX - FOTO
START
PED
N.O.
N.O.
COM
N.C.
N.O.
LUMY/24A/S
MARRONE
VERDE
BIANCO
MARRONE
VERDE
BIANCO
BLU
ROSSO
BLU
ROSSO
FLASH
ELETTROSERRATURA art.110
WARNING LOCK
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 1 mm2
3 x 0,22 mm2
2 x 1,5 mm2
RG58
2 x 0,5 mm2
1
2
3
4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
252627282930
SPIA CANCELLO APERTO 24V 5w
CABLAGGI INTERNI
PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI
PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
N.O.N.O. N.C.
STOP
N.C.
2 x 0,5 mm2
J6 J10
J5 J9
ENC
M1
ENC
M2
CON1
CON2
CON3
CON2
CON3
N.C.
* ATTENZIONE: Nel caso in cui
l’installazione richieda comandi
diversi e/o aggiuntivi rispetto allo
standard, è possibile congurare
ciascun ingresso per il funziona-
mento desiderato. Fare riferimen-
to al paragrafo 5.3.
F
N
Applicare sulle morsettiere le
etichette fornite, per identi-
care la funzione prevista.
ABAB

G E K O
12
OVERVIEW
INSTRUCTIONS PURPOSE
These instructions were prepared by the manufacturer and are an integral part of the product. The operations described are inten-
ded for adequately trained and qualified operators and must be carefully read and preserved for future reference.
Chapters “2 WARNINGS SUMMARY” and “4 OPERATING INSTRUCTIONS” contain all the information that DEA System provides
so that the product may constantly satisfy the Essential Safety Requirements prescribed by the Machinery Directive (European Directive
2006/42/CE).
Read these chapters carefully because they contain important instructions for safe installation, use and maintenance and important
warnings regarding the residual risks remaining even after all the safety devices and measures described have been applied.
The product is designed to be integrated into complete closing systems which specific legislative references are applied for. The
chapter “7 START-UP” provides some directions for compliance with the Essential Safety Requirements for particular types of closures.
1 PRODUCT CONFORMITY
GEKO gate operator bears the CE label. DEA System guarantees the conformity of the product to European Directives 2006/42/
CE regarding “machinery safety”, 2004/108/CE “electromagnetic compatibility” and 2006/95/CE “low voltage electrical equipment”.
See Declaration of Conformity.
2 WARNINGS SUMMARY
Read these warnings carefully; failure to respect the following warnings may cause risk situations.
WARNING Using this product under unusual conditions not foreseen by the manufacturer can create situations of danger, and
for this reason all the conditions prescribed in these instructions must be respected.
WARNING DEA System reminds all users that the selection, positioning and installation of all materials and devices which make
up the complete automation system, must comply with the European Directives 2006/42/CE (Machinery Directive), 2004/108/CE
(electromagnetic compatibility), 2006/95/CE (low voltage electrical equipment). In order to ensure a suitable level of safety, besides
complying with local regulations, it is advisable to comply also with the above mentioned Directives in all extra European countries.
WARNING Under no circumstances must the product be used in explosive atmospheres or surroundings that may prove corrosive
and damage parts of the product.
WARNING All installation, maintenance, cleaning or repair operations on any part of the system must be performed exclusively
by qualified personnel with the power supply disconnected working in strict compliance with the electrical standards and regulations
in force in the nation of installation.
WARNING Using spare parts not indicated by DEA System and/or incorrect re-assembly can create risk to people, animals and
property and also damage the product. For this reason, always use only the parts indicated by DEA System and scrupulously follow
all assembly instructions.
INDEX
OVERVIEW.....................................................12
1 PRODUCT CONFORMITY................................12
2 WARNINGS SUMMARY..................................12
3 MODELS AND CONTENTS OF THE PACKAGE 13
4 OPERATING INSTRUCTIONS .........................13
4.1 Technical data......................................13
4.2 Transport .............................................13
4.3 Installation and assembly ...................13
5 ELECTRICAL CONNECTIONS ..........................14
5.1 Wiring and terminal board
connections ..........................................14
5.2 Control board standard
programming ......................................15
5.3 Advanced programming .....................17
6 UNLOCKING AND MANUAL OPERATION .....17
7 START-UP.......................................................17
7.1 Installation test....................................18
8 MAINTENANCE..............................................18
8.1 Product disposal ..................................19
GEKO Electro-mechanical operator
for swing gates
Operating instructions and warnings

G E K O
EN
13
WARNING Incorrect assessment of the impact forces can cause serious damage to people, animals or things. DEA System re-
minds the installer must verify that the impact forces, measured as indicated by the standard EN 12445, are actually below the limits
set by the standard EN12453.
WARNING Any external security devices used for compliance with the limits of impact forces must be conform to standard
EN12978.
WARNING In compliance with EU Directive 2002/96/EC on waste electrical and electronic equipment (WEEE), this electrical
product should not be treated as municipal mixed waste. Please dispose of the product and bring it to the collection for an ap-
propriate local municipal recycling.
3 MODELS AND CONTENTS OF THE PACKAGE
GEKO is an operator for the automation of swing gates and doors with door medium and small size. It is essentially made up of:
- an operator;
- a programmable control panel (adjustable strength, speed, operators stroke, etc..) with built-in 433.92 MHz radio receiver;
Inspect the “Contents of the package” (Pic. 1) comparing it with your product, for useful reference during assembly.
4 OPERATING INSTRUCTIONS
4.1 Technical data
See “TECHNICAL DATA ” table
4.2 Transport
GEKO is always delivered packed in boxes that provide ade-
quate protection to the product, however, pay attention to all in-
formation that may be provided on the same box for storage and
handling.
4.3 Installation and assembly
For a satisfactory installation of the product is important to:
•Verify that the gate complies with the legal requirements and
then define the complete project of the installation;
•Verify that the gate is well balanced and that it has no points
of friction in opening and closing;
•Identify an area that allows a smooth and safe manual opera-
tion of the operator;
•Verify that the operator bulk is compatible with the area cho-
sen for the fitting (Pic. 2);
•Ensure that the space for the rotation of the arm is sufficient
(Pic. 3).
•Use the length/weight graphic and the provided installations
dimensions(Pic.4)evaluatingwhetheryouprefer a 90° (Pic.
4b) or a 120° (Pic. 4c) opening.
“TECHNICAL DATA” Table GEKO
Power supply (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Motor power supply (V) 24 V
Capacity (W) 80 W
Duty cycle 30%
Max torque (Nm) 180 Nm
Max door lenght (m) 2 m
Max door ground (kg) 240 Kg
Product weight with package (kg) 12 Kg
Operating temperature range (°C) -20÷60
Opening time 90°(s) 10÷16
Protection degree IP44
“PRODUCT ACCESSORIES” Table
Article
Codice Description
GEKO/SF Lanyard release by
cable for Geko
BAT Batteries Kit
for 24V
GEKO/BA Aluminium
articulated Arm
GEKO/BS Rail sliding arm
“AVAILABLE MODELS” Table
Article Description
GEKO -N°1 operator with built in control panel art. NET24
GEKO KIT
-N°1 operator with built in control panel art. NET24
-N°1 operator without control panel
-N°1 pair of external photocells
-N°1 24V flashing light without circuits with aerial
-N°2 two channel rolling code remotes
-N°1 pair of aluminium articulated Arm
GEKO KIT/BUS
-N°1 operator with built in control panel art. NET24/BUS
-N°1 operator without control panel
-N°1 pair of external BUS photocells
-N°1 24V flashing light without circuits with aerial
-N°2 two channel rolling code remotes
-N°1 pair of aluminium articulated Arm
GEKO/2 -N°1 operator with built in control panel art. NET24
-N°1 operator without control panel

G E K O
14
Once you have defined and satisfied these requirements, proceed with the assembly:
•fixtheoperatorfixingplateto thepillarbyusingscrewsandplugssuitabletothetypeofsurfaceandmaterial(Pic.5) ;
•mountthestraightarmbyusingthesuppliedscrewandwasher(Pic.6) ;
•insert the operator inside the wall connection plate and fix it with the provided screws and nuts (Pic. 7) ;
•Mounttheswingfixinghinge andthecurvedarmtothestraightarmbyusingtheprovidedpinsandseegerrings(Pic.8) ;
•weldthehingetothegateor fixitwithscrewssuitabletothetypeofmaterial ;
How to unlock the operator
Lift the cover window (Pic. 9a) and, after having inserted the unlocking key, rotate clockwise until it stops (Fig. 9b).
How to fix and adjust the mechanical limit switches
•Unlocktheoperator ;
•Rotate the wing to the position of complete opening, position the mechanical limit switch on the stop with the straight arm and fasten
itwiththeprovidedscrews(Pic.10).Ifnecessary,youcanmountasecondmechanicallimitswitchfortheclosingstop.Inthiscase
follow the above directions by moving the door in the desired closed position and fix it with the screws provided in detention;
•Repeatthepreviousstepforapossibleseconddoor ;
•Securetheprotectivecoveron thestraightarmwiththescrewsprovided (Pic. 10).
5 ELECTRICAL CONNECTIONS AND PROGRAMMING
WARNING To ensure an appropriate level of electrical safety always keep the 230V power supply cables apart (minimum 4mm
in the open or 1 mm through insulation) from low voltage cables (motors power supply, controls, electric locks, aerial and auxiliary
circuits power supply), and fasten the latter with appropriate clamps near the terminal boards.
WARNING To connect the encoder to the control panel, use only a dedicated cable 3x0,22mm2.
5.1 Wiring and terminal boards connection
• Remove the carter and get accessto the internal control board ;
• Execute the wiring following the directions of table 1 and diagrams on page 22.
Table 1 “terminal board connections”
1-2 22 V ~ transformer power supply input
3-4 24 V battery power supply input (follow carefully polarity indications)
5-6 Operator 1 output
7-8 Operator 2 output
9-10 24 V max 5 W output for open gate warning light (if P041 = 0) or courtesy light (if P041 = 1)
11-12 Electric-lock output max 1 art. 110
13-14 24 V Flashing light output max 15W art. Lumy/24A/S
15-16 15 - Com Input 5. Unused.
17-18 17 - Com Input 4 PED. If activated, it opens motor nr. 1 only.
18 - N.O.
19-20 19 - Com Input 3 STOP. In case of intervention, it stops the movement of both motors during any operation. If unu-
sed, short circuit.
20 - N.C.
21-22
21 - Com Input 2 PHOTO. If activated, it provokes: the inversion while closing, the stop while opening (if P040=001)
and prevent the starting when gate is closed (if P040=000 or P040=001). If unused, short circuit.
22 - N.C.
23-24 23 - Com Input 1 START. In case of intervention it provokes: the operator opening or closing. It may operate as “in-
version” mode (P25=0) or “step by step” mode (P25=1).
24 - N.O.
25 Aerial signal input
26 Ground aerial input
27-28 +24 V power supply output for auxiliary devices 200mA
29-30 DEA_NET net input (unused at the moment)
CON 1 230 V ~ ±10% (50/60 Hz) power supply input
CON 2 Encoder connection to operator 2
CON 3 Power supply connection to operator 2
J5 - J9 A
B
Encoder selection Jumper:
•Aposition=operatorswithencoder(remindtoset P021=0)
•Bposition=operatorswithoutencoder(remindtosetP021=1)

G E K O
EN
15
5.2 Control board standard programming
1Power Supply
Give power supply, the display shows the following symbols “ ”, “ ”, “ ” and then “----”
2Messages concerning working status
1. Press on the key;
2. Check that the display shows the correct outputs status.
31 or 2 operators operating selection
1. Scroll down the parameters until you visualize P020;
2. Confirm by pressing on the key;
3. By pressing on and , keys, set up:
- d001=for 1 operator mode;
- d002=for 2 operators mode;
4. Confirm by pressing on the key (display shows again
P020).
4Learning of operators stroke
4.1 Positioning leaf 1
1. Scroll down the parameters until you visualize P001;
2. Confirm by pressing on the key;
3. By pressing (open) and (close) keys (if this does not
happen, you must swap the two motor 1 cables), position
leaf n.1 in its standstill position while opening;
4. Confirm by pressin on the key (display shows again P001).
4.2 Positioning leaf 2 (only for 2 operators)
1. Scroll down the parameters until you visualize P002;
2. Confirm by pressing on the key;
3. By pressing (open) and keys (if this does not happen,
you must swap the two motor 2 cables), position leaf n.2 in
its standstill position while opening;
4. Confirm by pressing on on the key (display shows again
P002).

G E K O
16
4.3 Learning
1. Scroll down the parameters until you visualize P003;
2. Confirm by pressing on the key;
3. When the symbol “ ” flashes, press on the key for a few seconds;
4. Release the key once the symbol “ ” stops flashing, the learning procedure starts;
5. Wait for the leaf (or leaves when using 2 operators) stops on the closing stroke end;
6. On the display you will read “----“. Motor stroke memorization done!
5Transmitters learning
5.1 Transmitters coding selection
1. Scroll down the parameters until you visualize P019;
2. Confirm by pressing on the key;
3. Select the type of transmitter by scrolling and keys:
- d000=fix rolling-code (suggested);
- d001=complete rolling-code;
- d002=dip-switch;
4. Confirm by pressing on the key (display shows again
P019).
5.2 Learning
1. Scroll down the parameters until you
visualize P005;
2. Confirm by pressing on the key;
3. When the symbol “ ” flashes,
press on any key of the transmitter
you want to memorize;
4. The display visualizes the number of
the transmitter just memorized and
then “ ” flashing;
5. memorize all necessary transmitters
repeating this procedure from step 3;
6. Wait 10 seconds before quitting the
memorization mode, display shows
now “----“.
6Adjustment of operating parameters
If you need to modify the operating parameters (force, speedness
etc..):
1. Scroll down the parameters until you visualize the destre para-
meter (i.g. P022);
2. Confirm by pressing on the key;
3. By pressing on and , set up the desired value (refer to
“Operating parameters” table on page 21);
4. Confirm by pressing on the key (display shows the para-
meters previously selected).
7Programmazione conclusa. L’automatismo rimane in attesa di comandi.
ATTENZIONE Alla fine della procedura di programmazione, agire sui tasti e fino alla comparsa del simbolo “----“, l’auto-
matismo è ora nuovamente pronto per le manovre.

G E K O
EN
17
5.3 Advanced programming
Here are some added programming procedures relating to remotes memory management and advanced configuration of the
control inputs.
1Deletion of memorized transmitters
1.1 Deletion of all transmitters
1. Scroll down the parameters until you visualize P004;
2. Confirm by pressing on the key;
3. When “ ” is flashing, press the key for a few
seconds;
4. Release the key as soon as “ ” stops flashing;
5. All memorized transmitters have been deleted (display
shows again P004).
1.2 How to search and delete a transmitter
1. Scroll down the parameters until you visualize P006;
2. Confirm by pressing on the key;
3. By pressing on and , keys, select the transmitter
you want to delete (eg. );
4. When “ ” flashes, confirm the deletion by pressing
the key for a few seconds;
5. Release the key when appears “ ”;
6. The selected transmitter is deleted (display shows again
P006).
2Inputs configuration
Where the installation requires different commands and / or additional
to the standard ones described by plans on page 22, you can configure
each input for the operation desired (eg START, PHOTOS, STOP, etc ...).
1. Scroll down the parameters with the and to see that corre-
sponding to the desired one:
●P010=for INPUT 1;
●P011=for INPUT 2;
●P012=for INPUT 3;
●P013=for INPUT 4;
●P014=for INPUT 5;
2. Confirm by pressing on the key to get access to the parameter
(eg. P012);
3. Scroll down with the and , keys to set the value corresponding
to the desired operation (refer to table “Input Configuration para-
meters” on page 20);
4. Confirm by pressing on the key (display shows again P012).
5. Execute the new connection to the input just reconfigured.
6 UNLOCKING AND MANUAL OPERATION
In the event of malfunctions or simple power failure, release the motor (Pic. 9) and perform the operation manually.
The knowledge of the unlocking device is very important because, in times of emergency, lack of speed in operating this device can
cause danger.
WARNING The efficancy and safety of manual operation of the automation is guaranteed by DEA System only if the installation
has been installed correctly and with original accessories.
7 START-UP
The start-up phase is very important to ensure maximum security and compliance to regulations, including all the requirements of
EN 12445 standard which establishes the test methods for testing the automation for gates.
DEA System reminds that all installation, maintenance, cleaning or repair operations on any part of the system must be performed
exclusively by qualified personnel who must be responsible of all texts requie by the eventual risk;

G E K O
18
“TROUBLE-SHOOTING” table
MALFUNCTION CAUSES / SOLUTIONS
When the opening command is given, the gate
wing fails to move and the operator’s electric
motor fails to start.
The operator is not receiving correct power supply. Check all connections, fuses, and the power
supply cable conditions and replace or repair it if necessary. If the gate does not close check if
the photocells work properly.
When the opening command is given, the
motor starts but the gate leaf fails to move.
Make sure the unlocking system is closed.
Make sure that the electronic device for power adjustment is in good condition.
The operator jerks or is noisy during movement,
it stops midway or else it does not start.
Iftheleafofthegatedoesnotmovefreely,releasetheoperatorandreadjusttherotationpoints.
The power of the gearmotor may be insufficient for the characteristics of the gate’s leaf; check
the choice of model whenever required.
If the plate fastening the operator to the gate bends or is inappropriately fastened, repair it or
reinforce it.
“MESSAGES SHOWN ON THE DISPLAY” table
WORKING STATUS MESSAGES
Mess. Description
Gate is closed
Gate is opened
Opening under way
Closing under way
While in step-by-step mode, the control board awaits further instructions after a start command
Stop command received
ERROR MESSAGES
Mess. Description Possible solutions
They point out that the gate has exceeded:
- (Err1), the max allowed number of reversals (50) wi-
thout ever reaching the end of stroke (or stop) while
closing;
- (Err2) the max number of uninterrupted operations
(4) of the anti-crush safety device; therefore an “emer-
gency manoeuvre” is under way: the control board
sets the motors in a slow down phase and searches for
the stops (or end of stroke) in order to reset the positio-
ning system. Once the stops (or ends of stroke) while
closing are found again, the message disappears and
the control board awaits further instructions “----” and
then resumes working normally.
In case the gate is not properly closed after the emergency manoeuvre (maybe
because of false stops or obstacles due to mechanical frictions), proceed as follows:
- Disconnect the power supply, check manually that no particular frictions and/or
obstacles are present during the complete stroke of both leafs. Leave both leafs
half-open.
- Connect the power supply again and subsequently give a start pulse. At this point
both leafs will start to close in slow down phase until reaching the stop (or end of
stroke). Make sure that the manoeuvre is properly completed. Adjust the force and
motor speed values, if needed.
If the problem continues to occur try to repeat the motor stroke memorization pro-
cedure.
External photocells and/or safety devices are activated
or out of order. Make sure that all safety devices and/or photocells installed are working properly.
Possible failure to the control board power circuit. Disconnect and connect power supply. Give a start impulse, if this error appears
again, replace the control board.
Operators mouvement not detected.
Make sure that operators and encoders connections are well done.
Check that jumpers J5 and J9 are well positioned as shown on the electric wiring
(page 22).
If this error appears again, replace the control panel.
7.1. Installation test
The testing operation is essential in order to verify the correct installation of the system. DEA System wants to summarize the proper
testing of all the automation in 4 easy steps:
●Make sure that you comply strictly as described in paragraph 2 “WARNINGS SUMMARY”;
●Test the opening and closing making sure that the movement of the leaf match as expected. We suggest in this regard to perform
various tests to assess the smoothness of the gate and defects in assembly or adjustment;
●Ensure that all safety devices connected work properly;
●Perform the measurement of impact forces in accordance with the standard 12445 to find the setting that ensures compliance with
the limits set by the standard EN12453.
WARNING Using spare parts not indicated by DEA System and/or incorrect re-assembly can create a risk to people, animals and
property and also damage the product. For this reason, always use only the parts indicated by DEA System and scrupulously follow
all assembly instructions.
8 MAINTENANCE
Good preventive maintenance and regular inspection ensure
long working life. In the table below you will find a listo f inspec-
tions/maintenance operations to be programmed and executed pe-
riodically.
Consult the TROUBLE-SHOOTING” table whenever anomalies
are observed in order to find the solution to the problem and contact
DEA System directly whenever the solution required is not provided.
INTERVENTION TYPE PERIODICITY
cleaning of external surfaces 6 months
checking of screw tightening 6 months
checking of release
mechanism operation 6 months
greasing of articulated joint 1 year
Other manuals for GEKO
1
Table of contents
Languages:
Other Dea Garage Door Opener manuals
Popular Garage Door Opener manuals by other brands

Genie
Genie 2562 Programming, operation & maintenance manual

Chamberlain
Chamberlain Elie Series 3850C owner's manual

CAME
CAME BXE 241 manual

Nice
Nice HySecurity SlideSmart DC Series Installation and programming manual

Chamberlain
Chamberlain HD150DM 1/3 HP owner's manual

Avidsen
Avidsen WEAT C2N Installation and owner's manual

Craftsman
Craftsman 139.18489D owner's manual

Chamberlain
Chamberlain HJ owner's manual

Chamberlain
Chamberlain Merlin Professional MR1000 Installation and operating instructions

Chamberlain
Chamberlain MotorLift 1703EML Owner's Manual & Installation Instructions

Honeywell
Honeywell 5877GDPK General information

CAME
CAME VER Series installation manual