
conoscibili indotti da influssi esterni. Da errori e distra-
zioni possono conseguire gravi infortuni, ferite o persino
la morte. Combinando questo prodotto con altri compo-
nenti, sussiste il pericolo che un componente compro-
metta la sicurezza funzionale dell‘altro componente. Per
principio, il prodotto deve essere impiegato unicamente
in combinazione con componenti DPI (dispositivi di pro-
tezione individuale) con marcatura CE e previsti per la
protezione da cadute dall‘alto. Se si modificano, si sotto-
pongono a manutenzione o si asportano componenti
originali del prodotto, le caratteristiche protettive e di
sicurezza del prodotto possono essere pregiudicate.
L‘attrezzatura non deve essere modificata o adattata per
il fissaggio di particolari aggiuntivi in nessun modo, se
non come raccomandato per iscritto dal fabbricante.
Prima e dopo l‘uso, ispezionare il prodotto per assicurar-
si che non sia danneggiato e verificare il corretto funzio-
namento. Occorre garantire che lo stato del prodotto sia
adatto all‘uso e permetta il funzionamento corretto. Il
prodotto è da scartare immediatamente, se esiste il mi-
nimo dubbio riguardo alla sicurezza d‘uso. Il fabbricante
declina ogni responsabilità in caso di uso indebito e/o
applicazione scorretta del prodotto. In ogni caso la
responsabilità e i rischi sono di esclusiva pertinenza
dell‘utilizzatore e/o dei relativi responsabili. Raccoman-
diamo inoltre l‘osservanza delle disposizioni legali vigenti
nel paese di destinazione durante ogni applicazione del
presente prodotto. I prodotti DPI sono omologati unica-
mente per assicurare le persone.
INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL PRODOTTO E
SPIEGAZIONE DELLE FIGURE
Usando un set da via ferrata per principio c‘è sempre il
pericolo di strangolamento tra i due connettori. In caso
di caduta durante le escursioni in ferrata possono essere
causate gravi lesioni all‘utilizzatore malgrado il corretto
funzionamento di questo prodotto. Inoltre, è vietato
espressamente modificare i rami di collegamento del set
da via ferrata inserendo nodi.
1. Fissare il set da via ferrata all‘imbracatura bassa in-
serendolo nei passanti di attacco. Fissare solo a un
punto di aggancio approvato dal produttore dell‘im-
bracatura.
2. Durante l‘assicurazione in ferrata, tutti e due i mo-
schettoni devono essere agganciati nella fune della
via ferrata. Cambiando posizione di assicurazione
intermedia da un ancoraggio al successivo, un mo-
schettone deve sempre rimanere agganciato nella
fune della via ferrata. Il secondo moschettone non
deve mai essere agganciato in un elemento portante
del set o dell‘imbracatura bassa.
3. Agganciare il moschettone supplementare in punti di
incrocio o alla rete.
4. Prima dell‘impiego del set da via ferrata controllare
che non siano presenti segni di sollecitazione da
impieghi precedenti aprendo il contenitore per as-
sorbitori di energia. Se per una larghezza superiore a
0,5 cm sono visibili fili rossi, non continuare a utiliz-
zare il set da via ferrata e sostituirlo (caduta nel set
da via ferrata, vedere motivazioni dello scarto).
5. Spiegazioni dei simboli di carico in direzione longitu-
dinale e trasversale del moschettone
6. Clima di utilizzo.
7. Lavare i prodotti in acqua tiepida. Risciacquare
bene. Fare asciugare a temperatura ambiente, non
asciugare mai in asciugatrice o in vicinanza di termo-
sifoni. Se necessario, si possono usare disinfettanti
in commercio a base alcolica (ad es. iso propanolo).
I giunti di parti in metallo vanno regolarmente protet-
ti dopo averli puliti, trattandoli con un olio senza
acidi o con un prodotto a base di teflon o silicone.
8. Se il peso totale dell‘arrampicatore non è compreso
in tale fascia di peso, così come in caso di insicurez-
za / inesperienza dell‘utilizzatore, in presenza di
potenziali altezze di caduta > 5 m o dopo un distac-
co parziale del sistema assorbitore di energia (lun-
ghezza di lacerazione > 10 cm), l‘arrampicatore
deve essere assicurato aggiuntivamente con una
corda sec. norma EN 892, EN 1891 o con un com-
parabile sistema DPI garantire la sicurezza dei com-
pagni di scalata.
9. Il set da via ferrata è omologato unicamente per
utilizzatori di peso totale (arrampicatore più attrezza-
tura) superiore a 40 kg e inferiore a 120 kg.
10. La marcatura sul prodotto si trova all‘interno del
contenitore per assorbitori di energia e sul lato del
moschettone dei bracci elastici del set da via ferrata.