
- 11 -
ITALIANO
,6758=,21,'Ĭ862
5LHPSLPHQWRFRFOHD
1el caso si svuoti completamente il serbatoio del pellet, è
necessario effettuare il riempimento della coclea premendo
contemporaneamente i tasti e - (dal telecomando o dal pan-
nello sinottico) per qualche secondo dopo di che, lasciati i tasti,
a displa\compare la scritta “R,&$R,&$”.
LĬopera]ione è da eseguirsi prima dellĬaccensione se la stufa si
è fermata per esaurimento del pellet.
EĬnormale che nel serbatoio resti una quantità residua di pellet
che la coclea non riesce ad aspirare.
8na volta al mese aspirare completamente il serbatoio per
evitare lĬaccumulo di residui polverosi.
$FFHQVLRQHDXWRPDWLFD
$stufa in stand-b\, premendo per ” il tasto (dal pannello
sinottico o dal telecomando) si avvia la procedura di accensio-
ne e viene visuali]]ata la scritta “Start” e un conto alla rovescia
in secondi (). La fase di accensione non è tuttavia a tempo
predeterminatola sua durata è automaticamente abbreviata se
la scheda rileva il superamento di alcuni test.
'opo circa minuti compare la Ŏamma.
$FFHQVLRQHPDQXDOH
,n casi di temperatura sotto i q& che non permetta alla resi-
sten]a elettrica di arroventarsi o di temporanea non fun]ionalità
della resisten]a stessa è possibile usare per lĬaccensione della
diavolina. ,ntrodurre nel crogiolo un cubetto di diavolina ben
accesa, chiudere la porta e premere dal pannello sinottico o
dal telecomando.
5HJLPLGLIXQ]LRQDPHQWR
0DQXDOHlĬutente imposta la poten]a di lavoro voluta
(da minima, a massima)
$XWRPDWLFRlĬutente imposta la temperatura desiderata nella
stan]a e la stufa, leggendo la stessa, modula la poten]a per rag-
giungere la stessa temperatura, posi]ionandosi poi in poten]a
a raggiungimento avvenuto.
)XQ]LRQDPHQWRPDQXDOHGDSDQQHOORVLQRWWLFRWHOHFRPDQGR
RSWLRQDO
$stufa in fun]ione o in stand-b\premendo una volta il tasto
0E18Ĭ da pannello sinotticotelecomando viene visuali]]ato
a displa\la scritta 3oten]a (con la poten]a in cui la stufa sta
lavorando), ruotando la manopola S;o premendo il tasto da
telecomando è possibile incrementare la poten]a di fun]iona-
mento (da 3oten]a a 3oten]a ).
5HJROD]LRQHYHQWLOD]LRQHGDSDQQHOORVLQRWWLFR
Ruotando la manopola '; si passa a regolare, a stufa in
fun]ione o in stand-b\, la ventila]ione (da a in tutte le
poten]e).
)XQ]LRQDPHQWRDXWRPDWLFRGDSDQQHOORVLQRWWLFRWHOHFRPDQGR
RSWLRQDO
3remendo il tasto 0E18Ĭ volte si commuta da fun]ionamen-
to manuale a fun]ionamento automatico regolando la tempe-
ratura che si vuole raggiungere nel locale (per regolare la tem-
peratura da q& a 9q& utili]]are i tasti e - col telecomando
o la manopola S;del pannello) e la stufa regola la poten]a di
lavoro per raggiungerla. Se si imposta una temperatura inferio-
re a quella del locale, la stufa lavora in 3oten]a.
6SHJQLPHQWR
3HULOPDJJLRUFRQIRUWODVWXIDVLVSHJQHFRQLOYHQWLODWRUH
DULDDPELHQWHDOODVWHVVDSRWHQ]DLQFXLVWDYDODYRUDQGR
$stufa fun]ionante premendo per ” il tasto (da pannello
sinottico o dal telecomando) si avvia la procedura di spegni-
mento e viene visuali]]ato il conto alla rovescia, variabile a
seconda della poten]a in cui si trovava quando è stata avviata la
fase di spegnimento.
La fase di spegnimento (che ha lĬobiettivo di spegnere la Ŏam-
ma, non lasciare incombusti nel crogiolo e raffreddare la stufa)
prevede
ij,nterru]ione caduta pellet.
ij9entila]ione attiva al livello in cui la stufa stava fun]ionando.
ij0otore espulsione fumi attivo.
1RQVWDFFDUHPDLODVSLQDGXUDQWHOHIDVLGLVSHJQLPHQWR
5HJROD]LRQHRURORJLR
3remendo per ” il tasto 0E18Ĭ e seguendo coi tasti e - le
indica]ioni del displa\, si accede al 0enù “Orologio”.
3ermettendo di impostare lĬorologio interno alla scheda elet-
tronica. 3remendo successivamente il tasto 0E18Ĭ, appaiono
in sequen]a e possono essere regolati i seguenti datiGiorno,
0ese, $nno, Ora, 0inuti, Giorno della settimana.
La scritta Salvataggio"da confermare con 0E18Ĭ permette di
veriŎcare lĬesatte]]a delle opera]ioni compiute prima di con-
fermarle (viene allora visuali]]ato sul displa\Salvataggio OK).
3URJUDPPDWRUHGLDFFHQVLRQLHVSHJQLPHQWLRUDULGXUDQWH
ODVHWWLPDQD
3remendo per secondi il tasto 0E18Ĭ dal telecomando si
accede alla regola]ione dellĬorologio e premendo il tasto si
accede alla fun]ione di programma]ione oraria settimanale,
identiŎcata sul displa\con la descri]ione “3rogram. O1OFF”.
La programma]ione permette di impostare un numero di ac-
censioni e spegnimenti al giorno (Ŏno a un massimo di tre) in
ognuno dei giorni della settimana.
&onfermando a displa\col tasto “0E18Ĭ” appare una delle
seguenti possibilità
- “1o 3rog.” (nessun programma impostato)
- “3rogramma giorn.” (unico programma per tutti i giorni)
- “3rogramma sett.” (imposta]ione per ogni singolo giorno)
Si passa dallĬuna allĬaltra coi tasti e -.
&onfermando col tasto 0E18Ĭ le op]ione “3rogramma
giorn.” si accede alla scelta del numero di programmi
(accensionispegnimenti) eseguibili in un giorno.
8tili]]ando “3rogramma giorn.” il programmai impostatoi
sarà lo stesso per tutti i giorni della settimana.
3remendo successivamente si possono visuali]]are
- 1o 3rogrammi.
- q 3rogramma giorn. (una accensione e uno spegnimento al gior-
no), q 3rogramma giorn. (idem), q 3rogramma giorn. (idem)
8sare il tasto 0E18Ĭ per visuali]]are in ordine inverso.
Se si sele]iona q programma viene visuali]]ata lĬora della
accensione.
$displa\compare$cceso ore ,; con il tasto - si
varia lĬora e si conferma con 0E18Ĭ.
$displa\compare$ccesso minuti ,; con il tasto -
si variano i minuti e si conferma con 0E18Ĭ.
,n maniera analoga si regola lĬora degli spegnimenti. La
conferma del programma viene data con la pressione del tasto
0E18Ĭ quando si legge “Salvataggio OK” sul displa\.