Eelectron BO04A01KNX User manual

BO04A01KNXFI01020001.DOC
Modulo Universale 4 uscite
BO04A01KNX
Descrizione del prodotto e suo funzionamento
Il dispositivo BO04A01KNX è fornito di 4 uscite relè da
16A per il comando di carichi.
Il dispositivo prevede che le 4 uscite a bordo possano
essere configurati in modalità diverse:
Ogni singola uscita configurato in modo
indipendente per controllo di carichi (OUT 1÷ 4)
Ogni singola uscita configurata in modo
indipendente per controllo ON / OFF oppure
continuo (PWM) per elettrovalvole (OUT 1÷ 4)
Uscite configurate a coppie per gestione di
tapparelle, veneziane, etc.. per un totale di 2
canali (CH A ÷ B)
Uscite configurate a coppie per gestione di
servomotori con comando a 3 punti per
elettrovalvole o lamelle di areazione per un totale
di 2 canali (CH A ÷ B)
Il dispositivo include interfaccia di comunicazione KNX.
Il prodotto si intende dedicato all’installazione su
barra DIN in quadri elettrici di distribuzione BT.
Programma applicativo ETS
Scaricabile dal sito: www.eelectron.com
Numero massimo indirizzi di gruppo: 50
Corrisponde al numero massimo di indirizzi di gruppo
diversi che il dispositivo è in grado di memorizzare.
Numero massimo associazioni: 63
Corrisponde al numero massimo di associazioni tra
oggetti di comunicazione e indirizzi di gruppo che il
dispositivo può memorizzare.
Attenzione : esiste un limite al numero di associazioni
che si possono creare, sullo stesso dispositivo, tra
oggetti di comunicazione in trasmissione (per esempio
gli ingressi) e in ricezione (per esempio le uscite).
Qualora si voglia associare un indirizzo di gruppo usato
su un oggetto di comunicazione in trasmissione (un
ingresso) , ad un oggetto di comunicazione in ricezione
(una uscita) che ha già un indirizzo di gruppo
precedentemente associato si ricorda che è possibile
aggiungere un massimo di 13 indirizzi di gruppo di
questo tipo sull’intero dispositivo.
Dati tecnici
Alimentazione
Via bus EIB/KNX 21..32V DC
Corrente assorbita ≤ 10 mA
Uscite
16 A cos φ 1 - 230 Vac
8 A cos φ 0.6 - 230 Vac
Corrente minima di commutazione: 10mA
Carichi resistivi: max 16 A Mmmm
Lampade incandescenti: max 10 A
Motori e motoriduttori : max 10 A
Lampade fluorescenti a trasf. elettronico: max 4 A
Lampade fluorescenti: (max 140 μF) max 3A (700W)
Condizioni di impiego
Secondo norma EN 50090-2.2
Temperatura operativa: 0°C + 45°C
Temperatura di stoccaggio: - 20 + 55 C
Umidità relativa (non condensante): max 90%
Schema Elettrico
Dati meccanici
Custodia: in materiale plastico
Dimensioni: (alt. x larg. x prof.): 90 x 71 x 58 mm
Peso: ca. 200 g.
Montaggio: guida din / retroquadro
Sicurezza elettrica
Grado di inquinamento (secondo IEC 60664-1): 2
Grado di protezione (secondo EN 60529): IP 20
Classe di protezione (secondo IEC 1140): III
Classe di sovratensione : III
Bus: tensione di sicurezza SELV
Soddisfa EN50491-3
Requisiti EMC
Rispettati EN50491-5-1, EN50491-5-2
Marcatura CE
Conformemente alla direttiva CE (edilizia abitativa e
industriale), direttiva sulla bassa tensione
Posizione indicatori ed elementi di comando
MORSETTI A VITE:
1 COM OUT 1
2 OUT 1 contatto NArelè 1
3 COM OUT 2
4 OUT2 contatto NArelè 2
5 COM OUT 3
6 OUT3 contatto NArelè 3
7 COM OUT 4
8 OUT4 contatto NArelè 4
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE:
23 LED di programmazione ETS
24 Tasto di programmazione ETS
Configurazione per comando motore (tapparelle)
Canale
Uscita / Funzione
Uscita / Funzione
CH A
OUT 1
▲ (su)
OUT 2
▼(giù)
CH B
OUT 3
▲ (su)
OUT 4
▼(giù)
Configurazione per servomotore
Avvertenze per l‘installazione
L’apparecchio deve essere impiegato per installazione
fissa in interno, ambienti chiusi e asciutti.
L’apparecchio deve essere installato e messo in
servizio da un installatore abilitato.
Devono essere osservate le norme in vigore in
materia di sicurezza e prevenzione
antinfortunistica.
L’apparecchio non deve essere aperto. Eventuali
apparecchi difettosi devono essere fatti pervenire
alla sede competente.
I relè del dispositivo, in uscita dalla fabbrica,
vengono configurati come aperti, è possibile
che durante il trasporto i contatti si chiudano
anche se il dispositivo non è alimentato. Si
raccomanda, alla prima accensione, di
collegare prima il bus al fine di garantire
l’apertura dei relè e solo successivamente la
tensione ai carichi.
Prima della configurazione del dispositivo
tramite ETS i canali sono configurati come
abbinati per la gestione di tapparelle, in tal
modo si eviterà di comandare in modo
improprio questo tipo di carico. I pulsanti
forntali sono abilitati e gestiscono le
commutazioni dei relè accoppiato con
interblocco logico.
Montaggio e collegamento
Descrizione generale
Per effettuare la messa in servizio occorre poter
accedere al tasto “KNX Push Button” per la
commutazione tra modo normale e modo
programmazione che si trova tra i morsetti KNX e i
morsetti ingresso.
Collegamento del cavo bus al morsetto bus
Il morsetto Bus KNX (compreso nella fornitura) è
adatto ad un conduttore unifilare con 0.8 mm
Collegamento del modulo I/O alla linea bus
Inserire il morsetto Bus KNX, precedentemente
collegato al cavo bus, nel connettore integrato che
si trova sul lato ingressi del dispositivo
Inserire il morsetto bus fino all’arresto
Smaltimento
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto
alla fine della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti. Al termine dell’utilizzo,
l’utente dovrà farsi carico di conferire il prodotto ad un
idoneo centro di raccolta differenziata oppure di
riconsegnarlo al rivenditore all’atto dell’acquisto di un
nuovo prodotto. L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Per ulteriori informazioni visitare: www.eelectron.com
eelectron spa
Via Monteverdi,6
I-20025 Legnano (MI) - Italia
Email: [email protected]
Web: www.eelectron.com
Canale
Uscita / Funzione
Uscita / Funzione
CH A
OUT 1
Chiude
OUT 2
Apre
CH B
OUT 3
Chiude
OUT 4
Apre

BO04A01KNXFI01020001.DOC
Universal Module 4 Output
BO04A01KNX
Product and Applications description
The DIN RAIL 4 Output Module BO04A01KNX is an
EIB/KNX DIN rail mounting device useful to interface
loads (e.g. lamps) for any kind of applications.
Device 4 outputs on board can be configured:
Each output can be configured independently for
load control (R1 to R4)
Each output can be configured independently for ON
/ OFF or continuous switching (PWM) for Electric
valves (solenoid actuators) (EV1 to EV4)
Outputs can be configured in pairs for the
management of roller shutters and blinds; up to 2
channels (Channels A to B)
Outputs can be configured in pairs for management
of Motor Reductor or for solenoid valves with 3-point
control or for ventilating grille; up to 2 channels
(Channels A to B)
Device is intended to be installed on DIN rail.
Application Program
Downloadable from website: www.eelectron.com
Maximum number of group addresses: 50
This is the maximum number of different group
addresses the device is able to memorize.
Maximum number of associations: 63
This is the maximum number of associations between
communication objects and group addresses the device
is able to memorize.
Caution: there is a limit to the number of associations
that can be created, on the same device, between
transmission communications objects (i.e. inputs) and
receiving communication objects (i.e. outputs)
If you want, on the same device, add a group address
linked to a transmission communication object (input) to
a receiving communication object (output) which
already has a different group address associated,
please note that you can add a maximum of 13 group
addresses of this kind for the whole device.
Technical Specifications
Power Supply
Via Bus EIB/KNX
Current consumption ≤ 10 mA
Outputs
16 A cos φ 1 - 230 Vac
8 A cos φ 0.6 - 230 Vac
Minimum switching current: 10mA
Resistive loads: max 16 A Mmmm
Incandescent lamps: max 10 A
Motors e motor reduction units: max 10A
Fluorescent lamps with electronic transformer: max 4A
Fluorescent lamps (max 140 μF) max 3A (700W)
Environmental specifications
According to EN 50090-2.2
Operative temperature: 0°C + 45°C
Storage temperature: 20 + 55 C
Relative Humidity (not condensing): max 90 %
Wiring Diagram
Physical specifications and Dimensions
Housing: plastic
Dimensions: (W x H x D):: 70 x 90 x 58 mm
Mounting width: 4 (1 SU=17,5mm)
Weight: ca. 200 g.
Installation: On 35mm mounting DIN rail (EN 60715)
Electrical Safety
Pollution degree: 2 (according to IEC 60664-1)
Protection class IP 20 (according to EN 60529):
Safety Class III (according to IEC 61140)
Over voltage category III (according to IEC 664-1)
Bus: Safety extra low voltage - SELV
Compliant to EN50491-3
Electromagnetic compatibility
Compliant to: EN50491-5-1, EN50491-5-2
CE Mark
In accordance with the EMC and low voltage guidelines
Terminals and connections
SCREW TERMINALS:
1 COM OUT 1
2 OUT 1 NO contact relay 1
3 COM OUT 2
4 OUT2 NO contact relay 2
5 COM OUT 3
6 OUT3 NO contact relay 3
7 COM OUT 4
8 OUT4 NO contact relay 4
PROGRAMMING:
23 ETS programming led
24 ETS programming switch
Output Configuration for Shutter
Channel
Output / Function
Output / Function
CH A
OUT 1
▲ (up)
OUT 2
▼(down)
CH B
OUT 3
▲ (up)
OUT 4
▼(down)
Output Configuration for Motor Reduction Driver
Installation Instructions
Device must be used for permanent indoor
installations in dry locations within distribution boards
or wall boxes.
The prevailing safety rules must be heeded.
Device must be mounted and commissioned by an
authorised installer.
The applicable safety and accident prevention
regulations must be observed.
The device must not be opened. Any faulty devices
should be returned to manufacturer.
For planning and construction of electric
installations, relevant guidelines and regulations of
the respective country are to be considered.
Relays are always switched opened before
delivering but , it is possible during
transportation, they get closed. It is
recommended, when device is installed, to
connect and supply the bus before the load
voltage to ensure the opening of the contacts
Before configuring the device using ETS, the
output channels are configured for shutter
management in order to avoid improper control
of this type of load. Frontal button are
configured to switch the relay with logical
interlock.
Mounting and Wiring hints
General Description
The device configuration (KNX physical address
assignment) is done by pressing the programming
push button located on the front of the housing.
Connecting bus cables
Connect each single KNX/EIB bus core inside the
terminal block observing bus polarity; slip the bus
connection into the guide slot placed on the front side
of this device and press the block down to the stop.
Disposal
The crossed-out bin symbol on the equipment or
packaging means the product must not be included
with other general waste at the end of its working life.
The user must take the warn product to a sorted
waste center, or return it to the retailer when
purchasing a new one. An efficient sorted waste
collection for the environmentally friendly disposal of
the used device, or its subsequent recycling, helps
avoid the potential negative effects on the
environment and people’s health, and encourages the
re-use and/or recycling of the construction materials.
For further information please visit www.eelectron.com
eelectron spa
Via Monteverdi,6
I-20025 Legnano (MI) - Italia
Email: [email protected]
Web: www.eelectron.com
Channel
Output / Function
Output / Function
CH A
OUT 1
Close
OUT 2
Open
CH B
OUT 3
Close
OUT 4
Open
Table of contents
Languages:
Other Eelectron Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Dominator
Dominator Smart Phone Control Kit Quick setup guide

Lutron Electronics
Lutron Electronics GRAFIK Eye QSGRJ-3P Installation and operation guide

Leviton
Leviton 110A00-1 Installation instructions and user guide

Event Lighting
Event Lighting DMXRTWALL user manual

Global Fire Equipment
Global Fire Equipment IO-ISO Programming manual

Pratissoli
Pratissoli S723 operating instructions