Eelectron DM03B01KNX User manual

DM03B01KNXFI01010001.doc
3 x 300W Dimmer Module
DM03B01KNX
Product and Applications Description
The 3 channel Dimmer Module is designed to interface varia-
ble lighting with bus KNX/EIB and allow dimming of incandes-
cent and halogen loads of 230V, BT and TBT.
The product can control 1, 2 or 3 (C1, C2, C3) independent
lighting circuits. The outputs number depends on switch 7
77
7 po-
sition.
Device is intended to be installed on DIN rail.
The device configuration for commissioning in terms of physi-
cal address, group addresses and parameters is done with
ETS (Engineering Tool Software) through a download of the
Application Program
Application
ApplicationApplication
Application Program
ProgramProgram
Program
Downloadable from website: www.eelectron.com
Maximum number of group addresses: 254
254254
254
This is the maximum number of different group addresses the
device is able to memorize.
Maximum number of associations: 255
255255
255
This is the maximum number of associations between
communication objects and group addresses the device is able
to memorize.
Technical
TechnicalTechnical
Technical
Specifications
SpecificationsSpecifications
Specifications
Power Supply
Power SupplyPower Supply
Power Supply
Power supply from EIB/KNX bus
•Voltage 21..30V DC
•Currnet consumption from EIB/KNX < 5mA
Power supplì from mains :
•Voltage 230V ~ 50/60 Hz
•Consumption without load 5W
Connections
ConnectionsConnections
Connections
EIB/KNX: 2 bus terminal bus 0,8mmØ
Loads and power supply :
0,75 mm
2
2,5 mm
2
Load type
Load typeLoad type
Load type
/
//
/ rated output
rated outputrated output
rated output
Incandescent or halogen lamps - 230V
C1
C1C1
C1
C1 / C2
C1 / C2C1 / C2
C1 / C2
C1 / C2 /
C1 / C2 /C1 / C2 /
C1 / C2 /
C3
C3C3
C3
20..900 W
-
-
20..600 W
20..300 W
-
20..300 W
20..300 W
20..300 W
Halogen lamps (12/24V) via ferromagnetic transformer suit-
able for dimming
( The transformer shouldn’t be used with less than 75 % of
its nominal load)
C1
C1C1
C1
C1 / C2
C1 / C2C1 / C2
C1 / C2
C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3
20..900 VA
-
-
20..600 VA
20..300 VA
-
20..300 VA
20..300 VA
20..300 VA
Halogen lamps (12/24V) with electronic transformer
C1
C1C1
C1
C1 / C2
C1 / C2C1 / C2
C1 / C2
C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3
20..900 VA
-
-
20..600 VA
20..300 VA
-
20..300 VA
20..300 VA
20..300 VA
The efficiency of the tr
The efficiency of the trThe efficiency of the tr
The efficiency of the transformer has to be taken into a
ansformer has to be taken into aansformer has to be taken into a
ansformer has to be taken into ac-
c-c-
c-
count to calculate the max. number of controlled lamps
count to calculate the max. number of controlled lampscount to calculate the max. number of controlled lamps
count to calculate the max. number of controlled lamps .
..
.
Standards
StandardsStandards
Standards
•Protection class IP 30 (according to EN 60529):
•Compliant to EN 60950 and ETSI 301 489-1 and ETSI 301
489-3
•Safety Class II according EN 61140
•EIB / KNX
Environmental specifications
•Operative temperature: 0°C ÷ + 45 °C
•Storage temperature: -20°C ÷ + 60 °C
•Relative Humidity: max 90 %
CE Mark
In accordance with the EMC and low voltage guidelines
Physical specifications and Dimensions
•Dimensions 6 DIN modules
•Weight: ca. 300 g.
•Installation: DIN rail (EN 60715)
Terminals, connections and command/visualisation elements
1.
1.1.
1.
Switch
SwitchSwitch
Switch
auto / min / max / manual ( )
auto / min / max / manual ( )auto / min / max / manual ( )
auto / min / max / manual ( )
2.
2.2.
2.
Status led
Status ledStatus led
Status led
3.
3.3.
3.
Local push button
Local push buttonLocal push button
Local push button
4.
4.4.
4.
Led
LedLed
Led
in
inin
indicator of overheating protection
dicator of overheating protectiondicator of overheating protection
dicator of overheating protection
5.
5.5.
5.
Led
LedLed
Led indicator of overload protection / short circuit
indicator of overload protection / short circuitindicator of overload protection / short circuit
indicator of overload protection / short circuit
6.
6.6.
6.
ETS
ETSETS
ETS
programmin
programminprogrammin
programming
gg
g
push button and led
push button and ledpush button and led
push button and led
7.
7.7.
7.
Selector for output number configuration
Selector for output number configurationSelector for output number configuration
Selector for output number configuration
Setting of the minimum and maximum dimming values
Setting of the minimum and maximum dimming valuesSetting of the minimum and maximum dimming values
Setting of the minimum and maximum dimming values
1
11
1. Set the minimum or maximum dimming value by acting either
way:
•setting switch 1
11
1in position “manual
manualmanual
manual” ( )
( )( )
( ) and acting on
push-button 3
33
3(a long pressure allows dimming until the de-
sired lighting level is reached, while a short pressure
switches lighting on/off). Set the switch into position min or
max as desired, or,
•setting switch 1
11
1in position min or max as desired and set
the desired level using a communication pushbutton con-
nected to the output (need to perform the configuration via
ETS before)
2
22
2. Record the value set by pressing push-button 3
33
3for more than
3 seconds. Led 2
flicker twice to confirm the recording.
Note 1
Note 1Note 1
Note 1: If the minimal or maximum values are set out of range,
led 2
22
2 will flicker after the recording request.
Note 2
Note 2Note 2
Note 2 : These limits can also be programmed via ETS.
Tes
TesTes
Test
tt
t
and start up
and start upand start up
and start up
Switch auto
Switch autoSwitch auto
Switch auto
/
//
/
min
minmin
min
/
//
/
max
maxmax
max
/
//
/
manu
manumanu
manual
alal
al
(1)
(1)(1)
(1)
and local control
controlcontrol
control
pushbuttons (3)
pushbuttons (3)pushbuttons (3)
pushbuttons (3)
When switch 1
11
1is in position “manual” ( ), pushbuttons
3 can be used to control output (a long pressure allows
dimming until the desired illumination level is reached, while
a short pressure switches lighting on/off).
Use the position “auto” of switch 1
11
1in operation mode or for
configuring the product.
In position “auto” of switch 1
11
1pushbutton 3 is inactive and
the output is controlled by telegrams received from bus
KNX/EIB.
Status led
Status ledStatus led
Status led
Indicators 2indicate the state of the corresponding outputs:
indicator on = actuated load,
indicator flashing for 5 s = no load connected.
ETS programmin
ETS programminETS programmin
ETS programming
gg
g
push button and led
push button and ledpush button and led
push button and led
Press lighted pushbutton 6to carry out the physical address-
ing of the product or to check bus presence:
indicator on = the bus is present and the product is in physi-
cal addressing state.
Protection against overheating, overload
Protection against overheating, overloadProtection against overheating, overload
Protection against overheating, overload
and short
and shortand short
and short-
--
-circuit
circuitcircuit
circuit
Indicator
4
44
4
indicates an overheating condition when switch-
ed on in a fixed position: As the power available is reduced,
it is recommended to reduce the load and/or to improve dis-
sipation conditions.
Indicator 5
55
5signals a short circuit when flashing or an over-
load condition when switched on in a fixed position: in such
cases, the dimmer reduces automatically the power available
and no longer controls its load, as required.
It is then necessary to check wiring and/or to decrease the
load.
Selection of the number of outputs
Selection of the number of outputsSelection of the number of outputs
Selection of the number of outputs
Selection of the numbers of outputs is configurable
through switch 7
77
7, as described below:
When the switch is in this posi-
tion the dimmer manage only
one load (C1) with a maximum
rated power of 900W
When the switch is in this posi-
tion the dimmer manage two
loads: the first (C1) with a max-
imum rated power of 600W,
the second (C2) with a maxi-
mum rated power of 300W.
When the switch is in this posi-
tion the dimmer manage three
loads:: C1, C2, C3 everyone
with a maximum rated power of
300W.
Mounting and Wiring hints
Device is intended to be used indoor in dry places.
IMPORTANTE
IMPORTANTEIMPORTANTE
IMPORTANTE
•This device must be installed only by a qualified electri-
cian.
•Install in conformity to SELV installation rules.
•The applicable safety and accident prevention regula-
tions must be observed.
•The device must not be opened. Any faulty devices
should be returned to manufacturer.
•For planning and construction of electric installations, the
relevant guidelines, regulations and standards of the re-
spective country are to be considered.
For further information please visit www.eelectron.com
eelectron spa
Via Magenta 77/22
I-20017 Rho (MI) - Italia
Email: info@eelectron.com
Web: www.eelectron.com

DM03B01KNXFI01010001.doc
Dimmer 3 canali 300W
DM03B01KNX
Descrizione
DescrizioneDescrizione
Descrizione sintetica
sinteticasintetica
sintetica del prodotto e suo funzi
del prodotto e suo funzidel prodotto e suo funzi
del prodotto e suo funzio
oo
onamento
namentonamento
namento
Il prodotto è dedicato alla gestione dell’illuminazione variabile
per carichi costituiti da lampade a incandescenza o alogene a
230V o 12/24V. Il modulo permette di controllare 1,2 o 3 canali
indipendenti con potenza differente (C1, C2, C3).
Il dispositivo è dotato di opportuna interfaccia di comunicazio-
ne con il bus KNX TP1
Programma applicativo
Programma applicativoProgramma applicativo
Programma applicativo
Scaricabile dal sito www.eelectron.com
Numero massimo indirizzi di gruppo: 254
254254
254
Corrisponde al numero massimo di indirizzi di gruppo diversi
che il dispositivo è in grado di memorizzare.
Numero massimo associazioni: 255
255255
255
Corrisponde al numero massimo di associazioni tra oggetti di
comunicazione e indirizzi di gruppo che il dispositivo può me-
morizzare.
Dati tecnici
Dati tecniciDati tecnici
Dati tecnici
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
Alimentazione dal bus EIB/KNX
•Tensione 21..30V DC
•Corrente assorbita EIB/KNX < 5mA
Alimentazione da rete:
•Tensione 230V ~ 50/60 Hz
•Consumo a vuoto 5W
Collegamenti
CollegamentiCollegamenti
Collegamenti
EIB/KNX: 2 Terminali di connessione bus da 0,8mmØ
Per collegamento dei carichi e dell’alimentazione usare cavo
elettrico con sezione da 0,75 mm
2
fino a 2,5 mm
2
Tipo di carico / potenze massime ammissibili
Tipo di carico / potenze massime ammissibiliTipo di carico / potenze massime ammissibili
Tipo di carico / potenze massime ammissibili
Lampade incandescenti o alogene a 230V
C1
C1C1
C1
C1 / C2
C1 / C2C1 / C2
C1 / C2
C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3
20..900 W
-
-
20..600 W
20..300 W
-
20..300 W
20..300 W
20..300 W
Lampade alogene a 12/24V con trasformatore ferromagneti-
co specifico per variatori
(utilizzare il trasformatore almeno al 75% del suo carico no-
minale)
C1
C1C1
C1
C1 / C2
C1 / C2C1 / C2
C1 / C2
C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3
20..900 VA
-
-
20..600 VA
20..300 VA
-
20..300 VA
20..300 VA
20..300 VA
Lampade alogene a 12/24V con trasformatore elettronico
C1
C1C1
C1
C1 / C2
C1 / C2C1 / C2
C1 / C2
C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3C1 / C2 / C3
C1 / C2 / C3
20..900 VA
-
-
20..600 VA
20..300 VA
-
20..300 VA
20..300 VA
20..300 VA
Occorre considerare il rendimento dei trasformatori per ca
Occorre considerare il rendimento dei trasformatori per caOccorre considerare il rendimento dei trasformatori per ca
Occorre considerare il rendimento dei trasformatori per cal-
l-l-
l-
colare il numero massimo di lampade.
colare il numero massimo di lampade.colare il numero massimo di lampade.
colare il numero massimo di lampade.
Norme
NormeNorme
Norme
•Grado di protezione (secondo EN 60529): IP 30
•Soddisfa EN 60950 e ETSI 301 489-1 e ETSI 301 489-3
•Classe di protezione: II secondo la EN 61140
Condizioni di impiego
Condizioni di impiegoCondizioni di impiego
Condizioni di impiego
•Temperatura di funzionamento 0°C ÷ + 45 °C
•Temperatura di stoccaggio -20°C ÷ + 60 °C
•Umidità relativa: max 90 %
Omologazione
OmologazioneOmologazione
Omologazione
Omologato EIB/KNX
Marcatura CE
Marcatura CEMarcatura CE
Marcatura CE
Conformemente alla direttiva CE (edilizia abitativa e industria-
le), direttiva sulla bassa tensione
Dati meccanici
Dati meccaniciDati meccanici
Dati meccanici
•Ingombro 6 moduli DIN
•Peso: ca. 300 g.
Posizione indicatori ed elementi di c
Posizione indicatori ed elementi di cPosizione indicatori ed elementi di c
Posizione indicatori ed elementi di co
oo
omando
mandomando
mando
1.
1.1.
1.
Commutatore auto / min / max / manu
Commutatore auto / min / max / manuCommutatore auto / min / max / manu
Commutatore auto / min / max / manuale (
ale (ale (
ale (
)
))
)
2.
2.2.
2.
Led di stato
Led di statoLed di stato
Led di stato
3.
3.3.
3.
Pulsanti di comando locale
Pulsanti di comando localePulsanti di comando locale
Pulsanti di comando locale
4.
4.4.
4.
Led allarme surriscaldamento
Led allarme surriscaldamentoLed allarme surriscaldamento
Led allarme surriscaldamento
5.
5.5.
5.
Led allarme corto circuito o sovraccarico
Led allarme corto circuito o sovraccaricoLed allarme corto circuito o sovraccarico
Led allarme corto circuito o sovraccarico
6.
6.6.
6.
Pulsante e led di programmazione ETS
Pulsante e led di programmazione ETSPulsante e led di programmazione ETS
Pulsante e led di programmazione ETS
7.
7.7.
7.
Commutatore numero uscite
Commutatore numero usciteCommutatore numero uscite
Commutatore numero uscite
Configurazione
ConfigurazioneConfigurazione
Configurazione dei
deidei
dei limiti minimi e massimi di variazione
limiti minimi e massimi di variazionelimiti minimi e massimi di variazione
limiti minimi e massimi di variazione
È possibile regolare il valore minimo o massimo della variazione:
•spostando il commutatore 1
11
1in posizione manuale ( )
manuale ( )manuale ( )
manuale ( ) ed
utilizzando il pulsante 3
33
3(una pressione prolungata permette
di far variare la luminosità fino al valore desiderato, una
pressione breve accende o spegne l’illuminazione).
Mettere il commutatore, a seconda dei casi, in posizione
min o max.
•spostando il commutatore 1
11
1in posizione min o max e utiliz-
zando un KNX collegato all’uscita selezionata per la regola-
zione del valore desiderato. (Naturalmente bisogna aver
precedentemente eseguito la configurazione tramite ETS).
È possibile memorizzare il valore regolato con una pressione
prolungata sul pulsante 3
33
3, superiore a 3 secondi.
La memorizzazione è confermata da un doppio lampeggiamento
del led 2
22
2.
Nota 1
Nota 1Nota 1
Nota 1: Se il valore della regolazione dei valori minimi o massimi
di variazione è fuori campo, il led 2
22
2lampeggia dopo la richiesta
di memorizzazione.
Nota 2
Nota 2Nota 2
Nota 2: Questi valori possono anche essere programmati diret-
tamente tramite ETS
T
TT
Test e messa in funzione
est e messa in funzioneest e messa in funzione
est e messa in funzione
Commutatore auto
Commutatore autoCommutatore auto
Commutatore auto
/
//
/
min
minmin
min
/
//
/
max
maxmax
max
/
//
/
manu
manumanu
manuale (1)
ale (1)ale (1)
ale (1) e pulsanti di
pulsanti dipulsanti di
pulsanti di
c
cc
co
oo
omando locale
mando localemando locale
mando locale (3)
(3)(3)
(3)
In posizione manuale
manualemanuale
manuale ( ) del commutatore 1
11
1i pulsanti 3
permettono di comandare l’uscita (una pressione prolungata
permette di variare l’illuminazione fino al valore desiderato,
una pressione breve accende o spegne l’illuminazione).
Usare la posizione auto
autoauto
auto del commutatore 1
11
1in modalità ope-
rativa o per configurare il prodotto.
In posizione auto
autoauto
auto del commutatore 1
11
1il pulsante 3 è inattivo
e l’uscita esegue i comandi ricevuti dal bus KNX/EIB.
Spie di stato
Spie di statoSpie di stato
Spie di stato
Le spie 2indicano lo stato delle uscite corrispondenti:
Spia accesa = carico comandato,
Spia lampeggiante per 5 s = nessun carico è collegato.
Pulsante luminoso d’indirizzamento fisico
Pulsante luminoso d’indirizzamento fisicoPulsante luminoso d’indirizzamento fisico
Pulsante luminoso d’indirizzamento fisico
Premere sul pulsante luminoso 6per effettuare
l’indirizzamento fisico del prodotto o verificare la presenza
del bus: se premendo il pulsante il led si accende il bus è
presente e correttamente collegato.
Protezione contro surriscaldamento,
Protezione contro surriscaldamento,Protezione contro surriscaldamento,
Protezione contro surriscaldamento,
sovraccarico e corto
sovraccarico e cortosovraccarico e corto
sovraccarico e corto
ci
cici
cir
rr
rc
cc
cuito
uitouito
uito
La spia
4
44
4
indica un surriscaldamento se la luce è fissa; la
potenza disponibile viene quindi ridotta ed è consigliato di
diminuire il carico o migliorare le condizioni di dissipazione
del dispositivo.
La spia 5
55
5indica un corto circuito quando è lampeggiante, o
un sovraccarico quando è fissa: in questi casi, il dimmer di-
minuisce automaticamente la potenza disponibile e, se ne-
cessario, non comanderà più il carico. In questo caso si
consiglia di verificare il cablaggio e/o diminuire il carico.
Selezione
SelezioneSelezione
Selezione del numero di canali di uscita
del numero di canali di uscitadel numero di canali di uscita
del numero di canali di uscita
La selezione del numero di canali di uscita è impostabile con
il commutatore 7
77
7, come descritto di seguito:
Con il selettore in questa posi-
zione il dimmer gestisce una
sola uscita (C1) con carico
massimo pari a 900W
Con il selettore in questa posi-
zione il dimmer gestisce due
uscite: una (C1) con carico
massimo pari a 600W, l’altra
(C2) con carico massimo pari a
300W.
Con il selettore in questa posi-
zione il dimmer gestisce tre u-
scite: C1, C2, C3 tutte con cari-
co massimo pari a 300W.
Avvertenze per l‘installazione
Avvertenze per l‘installazioneAvvertenze per l‘installazione
Avvertenze per l‘installazione
L’apparecchio deve essere impiegato per installazione in
ambienti chiusi e asciutti.
IMPORTANTE
IMPORTANTEIMPORTANTE
IMPORTANTE
•L’apparecchio deve essere installato e messo in servizio
da un installatore abilitato.
•Devono essere osservate le norme in vigore in materia di
sicurezza e prevenzione antinfortunistica.
•Installare il prodotto senza compromettere la sicurezza
SELV del BUS
•L’apparecchio non deve essere aperto. Eventuali appa-
recchi difettosi devono essere fatti pervenire alla sede
competente.
Per ulteriori informazioni visitate: www.eelectron.com
eelectron spa
Via Magenta 77/22
I-20017 Rho (MI) - Italia
Email: info@eelectron.com
Web: www.eelectron.com
Table of contents
Languages:
Other Eelectron Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Dominator
Dominator Smart Phone Control Kit Quick setup guide

Lutron Electronics
Lutron Electronics GRAFIK Eye QSGRJ-3P Installation and operation guide

Leviton
Leviton 110A00-1 Installation instructions and user guide

Event Lighting
Event Lighting DMXRTWALL user manual

Global Fire Equipment
Global Fire Equipment IO-ISO Programming manual

Pratissoli
Pratissoli S723 operating instructions