Elkron EL250RT Guide

DS80EL35-001A
M
anua
l
e
di
i
nsta
ll
az
i
one e
d
uso
Installation and use manual
Notice d'installation et d'utilisation
FR
EL250RT
Colonna per esterno a infrarossi
attivi - Portata 250 m
External active
infrared barrier - Range 250 m
Colonne d’extérieur à infrarouges
actifs - Portée 250 m
ENIT

2EL250RT
ITALIANO
SOMMARIO
1
AVVERTENZE GENERALI................................................................................................................................................................ 3
1.1
AVVERTENZE AGGIUNTIVE PER GLI APPARECCHI ALIMENTATI A TENSIONE DI RETE .................................................. 3
1.2
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE .................................................................................................................................... 3
2
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ..................................................................................................................................................... 4
3
ELENCO COMPONENTI PRINCIPALI.............................................................................................................................................. 5
4
ASSEMBLAGGIO E POSIZIONAMENTO DEL POZZETTO............................................................................................................. 6
4.1
POSIZIONAMENTO DEL POZZETTO........................................................................................................................................ 7
4.2
EVENTUALE CORREZIONE DELL’ERRATO POSIZIONAMENTO........................................................................................... 7
5
MONTAGGIO TRASFORMATORE A COLONNA ............................................................................................................................ 8
6
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE COLONNA ........................................................................................................................... 9
7
POSIZIONAMENTO DELLE BARRIERE ........................................................................................................................................ 10
8
ESEMPI DI PROTEZIONE............................................................................................................................................................... 11
9
CAVI E CABLAGGI......................................................................................................................................................................... 12
10
COLLEGAMENTI ALLA SCHEDA ALIMENTATORE PD01B........................................................................................................ 13
10.1
COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA DELLA SCHEDA MES9C ........................................................................................ 15
10.2
SINCRONISMI .......................................................................................................................................................................... 16
10.2.1
SINCRONISMO FILARE ................................................................................................................................................. 16
10.2.2
COLLEGAMENTI PER SINCRONISMO FILARE A SBARRAMENTO UNICO................................................................ 17
10.2.3
CONFIGURAZIONE DEI DIP SWITCH ........................................................................................................................... 17
10.2.4
SINCRONISMO OTTICO ................................................................................................................................................ 18
10.2.5
SBARRAMENTO UNICO CON SINCRONISMO OTTICO .............................................................................................. 19
11
CONFIGURAZIONE OTTICHE........................................................................................................................................................ 20
11.1
SETTAGGIO OTTICHE DEI TRASMETTITORI........................................................................................................................ 20
11.2
SETTAGGIO OTTICHE DEI RICEVITORI ................................................................................................................................ 21
11.3
SETTAGGIO DIP SWITCH COLONNA CON 3 OTTICHE........................................................................................................ 22
12
TARATURA E ALLINEAMENTO..................................................................................................................................................... 23
12.1
TARATURA ATTRAVERSO IL FILTRO OTTICO ..................................................................................................................... 23
12.2
ALLINEAMENTO ...................................................................................................................................................................... 24
13
TARATURA RAGGI PARALLELI.................................................................................................................................................... 26
14
TARATURA CON FUNZIONE CROSSING ATTIVA....................................................................................................................... 27
15
SETTAGGI E PROGRAMMAZIONE SCHEDA MADRE................................................................................................................. 28
16
FUNZIONAMENTO LED DI SEGNALAZIONE................................................................................................................................ 29
17
CARATTERISTICHE E SETTAGGI DIP SWITCH........................................................................................................................... 30
17.1
REGOLAZIONE TEMPO D’INTERVENTO ............................................................................................................................... 32
18
COLLEGAMENTI TRA LA COLONNA E IL SISTEMA ELKRON MP500....................................................................................... 33
19
CARATTERISTICHE TECNICHE.................................................................................................................................................... 35
20
F.A.Q................................................................................................................................................................................................ 36
ENGLISH
CONTENTS..............................................................................................................................................................................................38
FRANÇAIS
SOMMAIRE..............................................................................................................................................................................................74

EL250RT 3
1 AVVERTENZE GENERALI
Il presente manuale d’installazione contiene importanti informazioni riguardanti la sicurezza per l’installazione: è necessario
leggere tutte le istruzioni prima di procedere all’installazione.
Conservare questo manuale per utilizzi futuri.
In caso di dubbi durante l’installazione, evitare inutili tentativi ma rivolgersi al servizio di assistenza del proprio
distributore.
È vietato l’uso di questi prodotti per scopi diversi da quanto previsto in queste istruzioni.
È vietato apportare modifiche sulle componenti del prodotto, se non è descritto nel presente manuale onde perdere
il diritto alla garanzia; operazioni di questo tipo possono solo causare malfunzionamenti; Elkron declina ogni
responsabilità per malfunzionamenti o danni derivati da prodotti modificati.
In base alla specifica situazione d’impiego, verificare la eventuale necessità di aggiunta di dispositivi: rivelatori o di
segnalazione.
Durante la fase di installazione, di montaggio e l’uso del prodotto, evitare che parti estranee (solidi, metalli o liquidi)
possano penetrare all’interno dei dispositivi aperti.
Elkron declina ogni responsabilità per guasti conseguenti ad errata installazione; mancata manutenzione, errato
montaggio o uso.
Elkron inoltre non è responsabile per errato o incompleto funzionamento del prodotto o mancata rilevazione di
intrusione.
1.1 AVVERTENZE AGGIUNTIVE PER GLI APPARECCHI ALIMENTATI A TENSIONE DI RETE
Il presente manuale è destinato solamente al personale tecnico qualificato per l’installazione.
Valutando i pericoli che si possono verificare durante l’installazione e l’uso dell’impianto, per la totale sicurezza è
necessario che l’installazione avvenga nel pieno rispetto di leggi, modalità, norme e regolamenti.
Prima di accedere ai morsetti interni del prodotto è necessario scollegare tutti i circuiti di alimentazione.
Qualora si verifichino interventi di interruttori automatici o di fusibili, prima di ripristinarli è necessario individuare il
guasto e ripararlo.
1.2 AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Verificare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato ed adatto all’uso.
I singoli componenti sono progettati secondo l’ambiente di classe III: uso esterno protetto; temperatura tra -25 e
+70°C, umidità media 75% con picchi di 30 giorni all’anno tra 85 e 95%; senza condensa.
Verificare, confrontando con i valori riportati nel paragrafo “Caratteristiche tecniche”, che la portata dei dispositivi
sia uguale o inferiore rispetto alla distanza fisica tra le barriere.
Verificare che la barriera sia posizionata in zone protette da urti, in zone piane e su supporti di fissaggio fissi onde
evitare oscillazioni.
Non porre i componenti dell’impianto vicino a forti fonti di calore perché potrebbero danneggiarsi.
Leggere attentamente le avvertenze per la scelta della posizione adatta alla barriera, nel paragrafo dedicato del
presente manuale.
Una volta installata, occorre assicurarsi che la barriera sia perfettamente chiusa attraverso i propri coperchi a tenuta
stagna.
Utilizzare i pressa-cavo in dotazione per l’ingresso inferiore dei cavi. Il mancato utilizzo di accessori idonei fa
decadere il grado di protezione (IP).
Assicurarsi che tra i sensori non vi siano ostacoli di alcun tipo, permettendo al fascio un’apertura di circa 1 metro a
seconda della lunghezza della tratta.
In caso di protezione rasente ad una parete lasciare una decina di centimetri di distanza da essa.
Se possibile, evitare di installare la barriera ricevitore in una posizione in cui possa essere irraggiata dal sole,
all’alba o al tramonto.
Se possibile, evitare di installare gruppi di barriere in modo che i dispositivi di trasmissione possano interferire con
più di un dispositivo di ricezione, per cui è utile collocare i dispositivi a coppie di trasmettitori e coppie di ricevitori.

4EL250RT
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
La barriera perimetrale a raggi infrarossi a doppia ottica è composta da un ricevitore e da un trasmettitore a raggi infrarossi.
Il funzionamento è basato sull’operazione logica “AND”: in altre parole, l’allarme si attiva solo in caso di interruzione
simultanea di due raggi sovrapposti.
È dotata di un sistema di selezione della frequenza di funzionamento che permette di installare più barriere sullo stesso
sito senza che interferiscano tra di loro. Le principali caratteristiche di questa barriera sono:
Tempo di intervento regolabile che permette di adattarsi alle caratteristiche del sito da proteggere;
Regolazione dell’angolo del fascio di protezione sia in senso verticale che orizzontale;
Allineamento ottico;
Selezione della frequenza di funzionamento su 4 canali per evitare interferenze con altre barriere;
Contatto di segnalazione dell’apertura della barriera.
VISTA DALL’ALTO
Le barriere sono caratterizzate da due componenti che si inviano a vicenda raggi ad infrarosso (o una emittente ed una
ricevente a seconda del perimetro da proteggere); in tal modo si genera una sorta di barriera invisibile all’occhio umano.
ALLARME
Una barriera ad infrarosso attivo può contenere più stadi trasmittenti e riceventi all'interno di apposite colonne. Le barriere
ad infrarosso hanno molteplici controlli che limitano notevolmente i falsi allarmi.
TX RX
50m
2°
2m

EL250RT 5
3 ELENCO COMPONENTI PRINCIPALI
N° DESCRIZIONE
1 Posizionamento tappo di chiusura superiore*
2 Microswitch anti-apertura
3 Scheda madre con sistema di allineamento
4 Ottica trasmettitore
5 Ottica ricevitore
6 Cavo flat
7 Profilo di alluminio anodizzato **
8 RISCALDATORI TERMOSTAZIONATI
9 MORSETTIERA COLLEGAMENTI
10 ALIMENTATORE INGRESSO 230Vac
11 Vano per alloggiamento batteria 7 AH
6
10
1*
* Per il posizionamento del tappo di chiusura, seguire
le istruzioni presenti sul prodotto
8
9
11
2
3
4
5
7 **
** Per accedere all’elettronica interna della barriera,
sfilare il pannello frontale tenendolo lateralmente con
entrambe le mani. Indi premere nella sua parte
centrale in modo da allargarlo ai lati e tirarlo verso di
sé per poterlo sganciare.
In alternativa, sfilarlo facendolo scorrere verso l’alto.

6EL250RT
4 ASSEMBLAGGIO E POSIZIONAMENTO DEL POZZETTO
Elkron fornisce un pozzetto dedicato per il fissaggio delle colonne a infrarossi (riferimento PO/DT250). Per l’assemblaggio
e il posizionamento seguire i passaggi di seguito descritti.
1. Accoppiare il bordo evidenziato in figura con l’incastro dell’altra parete e fissare il tutto con le viti
2. Inserire nello stesso modo il terzo lato e stringere
le viti
3. Allargare le due pareti opposte per permettere
l’inserimento ad incastro dell’ultimo lato del
pozzetto
4. Inserire e stringere fino in fondo le viti dei due lati mancanti.

EL250RT 7
4.1 POSIZIONAMENTO DEL POZZETTO
Il posizionamento del pozzetto per la colonna, una volta assemblato, avviene tramite muratura, mantenendo il bordo
superiore a filo terreno. Relativamente al plinto di cemento dove annegare il pozzetto, si consiglia di prevedere una
dimensione minima di circa 40x40 cm.
N.B. si raccomanda di cementare solo i lati del pozzetto, per garantire il corretto drenaggio dell’acqua.
4.2 EVENTUALE CORREZIONE DELL’ERRATO POSIZIONAMENTO
Il posizionamento deve avvenire in modo perpendicolare al terreno. Qualora la base non sia perfettamente livellata è
possibile fare piccoli aggiustamenti attraverso la regolazione degli inserti sul pozzetto. Allentando l’inserto sull’opportuno
lato da correggere si ottiene l’innalzamento della relativa base della colonna fino all’idoneo allineamento.
90°
90°
ESEMPIO DI
REGOLAZIONE
Errato posizionamento Posizionamento corretto
mediante regolazione inserti
93°
87°

8EL250RT
5 MONTAGGIO TRASFORMATORE A COLONNA
Il kit è composto da:
1 trasformatore da 160VA a 2 uscite;
1 vite 8x60;
2 dadi M8;
1 piastra forata;
1 piastra;
2 guaine nere isolanti;
4 viti di ancoraggio a barriera.
1. Inserire la vite da 60mm nella piastra forata ed avvitare il bullone di blocco
2. Posizionare la piastra dell’intercapedine e avvitare le 4 viti di fissaggio
3. Inserire una guaina, il trasformatore, la seconda guaina e la piastra. Bloccare il tutto con il dado di fissaggio
N.B. si consiglia di posizionare il trasformatore nello spazio appositamente predisposto, in maniera da poter avvitare
agevolmente le viti di fissaggio alla colonna ed avere sufficiente spazio per il posizionamento della batteria.

EL250RT 9
6 COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE COLONNA
Scheda alimentatore
FUSIBILE A: 5A-24Vac, ritardato
FUSIBILE B: 0,8A-13,8Vac, ritardato
Cablaggio:
230Vca Marrone/blu
18Vca Nero/Nero
24Vca Rosso/Rosso

10 EL250RT
7 POSIZIONAMENTO DELLE BARRIERE
Prima di posizionare le barriere in ambiente esterno, occorre tenere presente che il raggio ad infrarosso ha forma conica:
maggiore è la distanza tra le barriere e maggiore sarà il diametro del cono al suo arrivo. Al fine di evitare falsi allarmi, è
necessario posizionare le barriere lontane da superfici riflettenti, come ad esempio muri o elementi che possano attenuare
il segnale.
ESEMPI DI CONDIZIONI DA EVITARE DURANTE L’INSTALLAZIONE
1) NON posizionare le barriere se nel raggio d’azione ci sono piante, cespugli oppure oggetti fissi che
ostacolino il segnale e creino «zone d’ombra».
2) NON posizionare le barriere a ridosso di pareti che potrebbero diminuire la qualità del segnale.
3) NON posizionare le barriere a ridosso di strade: le luci dei fanali dirette sull’RX potrebbero creare disturbi
4) NON posizionare le barriere vicino a cancelli automatici: i segnali di fotocellule possono creare
interferenze.
RX
RX
Lasciare un corridoio
di 50cm per distanze
superiori a 50m
Allontanare le
colonne dalla parete

EL250RT 11
8 ESEMPI DI PROTEZIONE
PROTEZIONE CON COLONNE COMPLETE E TERMINALI
PROTEZIONE CON SOLE COLONNE COMPLETE
PROTEZIONE CON SOLE COLONNE TERMINALI

12 EL250RT
9 CAVI E CABLAGGI
Il cablaggio deve essere fatto mediante due cavi distinti.
Il primo (tipo elettrico 3x1,5 mm²) alimenta il trasformatore con 230Vac.
Il secondo (tipo schermato 8x0,22 mm² minimo) è un cavo che permette la trasmissione del segnale di allarme e del tamper,
così come la segnalazione di condizioni anomale (nebbia, mascheramento) e la connessione del sincronismo tra una
colonna e l’altra.
N.B. La schermatura di questo cavo deve essere collegata al negativo di 13,8 Vcc di tutte le colonne.
Il dimensionamento dei cavi dipende dal consumo delle colonne e dalla resistenza del cavo stesso in funzione delle distanze
in gioco.
Cavo 230Vac (alimentazione colonna) Cavo sincronismo + segnale

EL250RT 13
10 COLLEGAMENTI ALLA SCHEDA ALIMENTATORE
N.B. In caso di assenza di alimentazione la batteria viene scollegata per evitare il suo deterioramento se la sua
tensione scende sotto i 10,6V.
1 Ponticello 0,5 A batteria
Inserire il ponticello quando si usano batterie pari o superiori a 7 Ah.
N.B. Limite di corrente per ricarica batteria 0.5 A. Senza ponticello la corrente
limite di carica è 0.25 A
2 Connettore batteria Collegare con cavo rosso/nero alla batteria tampone
3 Ponticello V-Test
Inserito in posizione 1-2 abilita l’accensione dei Led alimentazione, 5V 9V 13.8V.
Riportare dopo il Test in posizione di riposo 2-3
Il 4° Led, chiamato “Mains” è sempre accesso quando la scheda è alimentata dal
trasformatore, mentre è spento se interviene la batteria
4 Fusibile riscaldatore Normalmente installato da 5 A ritardato, protegge i circuiti riscaldatori.
5 Fusibile circuiti Normalmente installato da 0.8 A ritardato, protegge i circuiti TX o RX e infrarosso.
6 J7 Con il ponticello si forza l’uscita 24Vac dell’alimentatore per i riscaldatori,
indipendentemente dalla temperatura rilevata in barriera.
1 2 3 4 5 6 7 8
2
3
1
5
4
6
1 2 3 4
1 2 3 4 5 6

14 EL250RT
N. SIGLA DESCRIZIONE
MORSETTIERA DA 6
1 GND Negativo alimentazione.
2 T
Test batteria. Applicando 5 V è possibile verificare che la batteria abbia una
tensione di uscita >11.4Vdc. Tale informazione viene data sul morsetto “B”.
3 B
Uscita ad alta impedenza se la tensione fornita dalla batteria è <11.4Vdc.
Uscita 120Ωse la tensione della batteria è >11.4Vdc.
Tale informazione è valida se “T” è attivo.
4 15
Uscita ad alta impedenza se la tensione fornita dall’alimentatore è
<12.4Vdc.
Uscita 120Ωse la tensione fornita dall’alimentatore è >12.4Vdc.
5 24
Uscita ad alta impedenza se la tensione fornita dal trasformatore sui
morsetti “24Vin” è <18Vac.
Uscita 120Ωse la tensione fornita dal trasformatore sui morsetti “24Vin” è
>18Vac.
6 NC
Non collegato
N. MORSETTO DESCRIZIONE
MORSETTIERA DA 8
(Connettori di
alimentazione)
1-2 19 Vac: Ingresso da collegare al trasformatore
3-4 13.8 Vcc: Uscita per alimentazione infrarosso
5-6 24 Vac: Ingresso da collegare al trasformatore
7-8 24 Vac: Uscita da collegare ai riscaldatori

EL250RT 15
10.1 COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA DELLA SCHEDA MES9C
1 Positivo alimentazione 13,8 Vcc 12 24 Vca Alimentazione riscaldatori
2 Negativo alimentazione GND 13 24 Vca Alimentazione riscaldatori
3 Uscita Tamper TMP 14
INIBIZIONE
BARRIERA A
COMANDO
(G.IN)
Portare negativo per
inibizione barriera per un
minuto con comando
esterno di tipo impulsivo. Il
ripristino è automatico
dopo il tempo trascorso
4 Uscita Tamper A/P
(TMP) 15 AND REMOTO
(AND)
+12 Vcc per AND
RX1+RX2
0V per AND RANDOM
5 Uscita Allarme
(Normalmente aperto)
RELE ALLARME
(NA) 16 ESCLUSIONE
RAGGI
(BEAM)
+12 Vcc - esclusione RX1
0 V - esclusione RX1+RX2
6 Uscita Allarme
(Normalmente chiuso)
RELE ALLARME
(NC) 17 USCITA
DISQUALIFICA
(S.LOW)
Condizioni normali alta
impedenza;
con nebbia tensione al
negativo
7 Uscita Allarme
(Comune)
RELE ALLARME
(COM) 18 USCITA
ANTIMASKING
(A.MASK)
Condizioni normali alta
impedenza;
in caso di mascheramento
tensione al negativo
8 Sincronismo positivo in
entrata (TX=>RX)
+ SINCRONISMO
(+S.IN) 19 + SINCRONISMO
(+S.OUT)
Sincronismo positivo in
uscita (TX=>RX)
9 Sincronismo negativo in
entrata (TX=>RX)
- SINCRONISMO
(-S.IN) 20 - SINCRONISMO
(-S.OUT)
Sincronismo negativo in
uscita (TX=>RX)
10 Non utilizzato AME COAXIAL 21 AME COAXIAL Non utilizzato
11 Non utilizzato TRESSE COAXIAL 22 TRESSE COAXIAL Non utilizzato
Uscita
Sincronismo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Alimentazione
Alimentazione
Riscaldatori
Ingresso
Sincronismo

16 EL250RT
10.2 SINCRONISMI
Per il corretto funzionamento del sistema di protezione e soprattutto per elevarne il livello di sicurezza, occorre
“sincronizzare” la barriera.
Il sincronismo si ottiene attraverso un "codice" , trasmesso nella comunicazione tra barriere; può essere realizzato in due
modalità, filare oppure ottico.
Il vantaggio del sincronismo ottico è di evitare il passaggio cavi tra le colonne: il codice viene trasmesso otticamente nel
raggio IR; occorre però considerare i possibili malfunzionamenti in presenza di altre fonti di luce infrarosso (es. altre barriere
IR o fotocellule di cancelli).
In fase di progettazione, si consiglia di prevedere il sincronismo filare perché non ha questo inconveniente.
IMPORTANTE
NON È CONSENTITO UTILIZZARE SULLO STESSO IMPIANTO LE DUE TIPOLOGIE DI
SINCRONISMO, OTTICO E FILARE.
10.2.1 SINCRONISMO FILARE
* Eventuale collegamento a una colonna precedente
** Eventuale collegamento a una colonna successiva
RX TXRX TXRX TX
SYNCIN+
(Mors.8)
SYNCOUT+
(Mors.19)
SYNCIN+
(Mors.8)
SYNCOUT+
(Mors.19)
SYNCIN+
(Mors.8)
SYNCOUT+
(Mors.19)
SYNCIN‐
(Mors.9)
SYNCOUT‐
(Mors.20)
SYNCIN‐
(Mors.9)
SYNCOUT‐
(Mors.20)
SYNCIN‐
(Mors.9)
SYNCOUT‐
(Mors.20)
I sincronismi sono da collegare come da schema sopra riportato. Il Sync Out corrisponde alla parte di colonna TX e dovrà
essere collegato al Sync In della colonna RX opposta.
IMPORTANTE
È necessario inoltre collegare il negativo di alimentazione in comune tra le colonne e utilizzare
per i sincronismi cavi schermati (2x0,22), preferibilmente separati dall’alimentazione, con la calza collegata al
negativo.
19
20
19
20
8
9
8
9
19
20
8
9
***

EL250RT 17
10.2.2 COLLEGAMENTI PER SINCRONISMO FILARE A SBARRAMENTO UNICO
N.B. SYNC OUT- e SYNC IN- non vanno collegati alla massa ma al morsetto indicato (si veda il precedente capitolo
“Collegamenti alla morsettiera”).
10.2.3 CONFIGURAZIONE DEI DIP SWITCH
N.B. I dip switch sono impostati dalla fabbrica e non occorre modificarli. Per configurazioni particolari si consiglia
di contattare l'assistenza tecnica Elkron.
SYNCIN+
(Mors.8)
SYNCOUT+
(Mors.19)
SYNCIN+
(Mors.8)
SYNCOUT+
(Mors.19)
SYNCIN‐
(Mors.9)
SYNCOUT‐
(Mors.20)
SYNCIN‐
(Mors.9)
SYNCOUT‐
(Mors.20)
Canale RX
1 2 3 4
ON
Canale TX
1 2 3 4
ON
Posizionare in OFF il DIP 4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
ON
TX4
RX4
TX3
RX3
TX2
RX2
TX1
RX1
TX4
RX4
TX3
RX3
TX2
RX2
TX1
RX1
19
20
19
20
8
9
8
9
In
p
osizione OFF
(
di fabbrica
)
si attiva il SINCRONISMO FILARE

18 EL250RT
10.2.4 SINCRONISMO OTTICO
Posizionare in ON il DIP 4 del banco da 12 e selezionare il canale di trasmissione da 1 a 3 (di default è impostato il canale
1), sul banco da 4; il canale selezionato deve essere lo stesso sia sulla scheda TX sia sulla RX.
N.B. Utilizzando il sincronismo ottico, non posizionare più di un trasmettitore sulla stessa linea rivolti nella stessa
direzione.
N.B. Per le informazioni e le configurazioni relative alla scheda MES9012 vedere più avanti.
Posizionare in ON il DIP 4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
ON
Canale RX
1 2 3 4
ON
Canale TX
1 2 3 4
ON
In posizione ON si attiva il SINCRONISMO OTTICO

EL250RT 19
10.2.5 SBARRAMENTO UNICO CON SINCRONISMO OTTICO
In caso di sbarramento unico impostare il canale RX di una scheda differente dal canale TX della stessa.
COLONNA 1 COLONNA 2
TX4
RX4
TX3
RX3
TX2
RX2
TX1
RX1
TX4
RX4
TX3
RX3
TX2
RX2
TX1
RX1
COLONNA 1 COLONNA 2
Canale TX
1 2 3 4
ON
Canale RX
1 2 3 4
ON
Canale TX
1 2 3 4
ON
Canale RX
1 2 3 4
ON

20 EL250RT
11 CONFIGURAZIONE OTTICHE
I settaggi relativi agli indirizzamenti delle ottiche dei trasmettitori e dei ricevitori sono già impostati di Default.
11.1 SETTAGGIO OTTICHE DEI TRASMETTITORI
DIP SWITCH COLONNA CON 4 TRASMETTITORI
1234567 123456
TX4
ON
TX3
ON
TX2
ON
TX1
ON
Per spegnere i LED presenti sulle ottiche posizionare il DIP7 in OFF.
N.B. I dip switch sono impostati dalla fabbrica e non occorre modificarli. Per configurazioni particolari si consiglia
di contattare l'assistenza tecnica Elkron.
TAMPER
LED ALIMENTAZIONE
Table of contents
Languages:
Other Elkron Safety Equipment manuals