Emirel W 04N User manual

Viale Caduti per la Libertà, 4/B - 40050 MONTE S. PIETRO - BOLOGNA (ITALY)
Tel. +39 (0)51-6761552 - Internet: http://www.emirelsrl.it - E-mail: [email protected] / [email protected] 1
Release 03/11/22
RELE’ DIREZIONALE
DI POTENZA
INSERZIONE DIRETTA FINO A 5A
DEFINIZIONE
Questo relè wattmetrico misura la
potenza attiva che transita in una linea
ed è in grado di segnalare il verso della
potenza stessa.
E’ costituito da una “logica”, che
rimane invariata, e da un TA. Fino a 5A
si usa il TA interno al dispositivo. Per
corrente > 5A si deve usare un TA
esterno (vedi TAB. A).
Il TA va scelto in funzione della
potenza attiva transitante nel verso
abituale (verso generatore-carico); il
relè non controlla questa potenza ma
solo quella che transita nel verso
carico-generatore.
UTILIZZAZIONE
Controllando il “verso” della potenza
attiva permette di riconoscere quando
un “generatore” diventa “carico” o
viceversa.
CARATTERISTICHE E
REGOLAZIONI
W
Soglia regolabile, di massima per la
POTENZA ATTIVA INVERSA
(10÷100% del fondo scala dipendente
dal TA), regolabile mediante commu-
tatori a predeterminazione (99 parti).
T
Temporizzatore, regolabile a
cacciavite, (1÷40 sec) attivato dal
supero della soglia W, ritarda
l’intervento del relè interno.
Se il selettore T=0 è posizionato verso
destra, il tempo di intervento è
istantaneo. Se è posizionato verso
sinistra, il tempo di intervento dipende
dalla regolazione di T.
VISUALIZZAZIONI
ON LED VERDE : alimentazione
presente
WLED ROSSO : supero della soglia W
ALED ROSSO : allarme della soglia W
RLED GIALLO : segnala il transito di
potenza da generatore a carico. All’atto
dell’installazione il led deve risultare
acceso (avendo naturalmente verificato
che la potenza stia transitando dal
generatore al carico). Se il led giallo
risulta spento, basterà invertire i
morsetti amperometrici.
Quando la potenza cambia di segno,
cioè va dal carico al generatore, il led
giallo si spegne e il valore della
“potenza inversa” viene paragonato con
la soglia W.
FUNZIONAMENTO
Quando la potenza transita da
GENERATORE a CARICO, il led giallo
è ACCESO ed il relè non esegue
nessun controllo. Quando la potenza
transita da CARICO a GENERATORE,
il led giallo è SPENTO ed il relè
paragona la potenza ATTIVA
INVERSA con il valore di W impostato
e segnala il supero di detto valore.
W 04N
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
REVERSE POWER
RELAY
DIRECT INSERTION UP TO 5A
FUNCTION
The Reverse Power Relays detects the
active power passing on an electric line
and are capable to point out the
direction of the power itself.
It is made of a logic, which is universal
and by a CT (current transformer). Up
to 5A the CT inside the device is used.
For current > 5A, an external CT is
required (see TAB.A)
The CT covers the active power
passing in the usual direction (from
generator to load). The relay does not
detect the power from generator to
load, but it detects the power from load
to generator.
USE
By detecting the direction of the active
power, it is possible to control when the
generator becomes a load and vice
versa.
TECHNICAL FEATURES AND
REGULATIONS
W
Max set point for the REVERSE
ACTIVE POWER-adjustable by means
of thumb-wheels selectors (99 steps)
from 10 to 100% of the full scale given
by the CT.
T
Timer adjustable by screwdriver (1÷40
sec) activated by the set point W
overcome; it delays the internal relay
triggering.
If the selector T=0 is turned to the right,
the triggering time is without delay. If it
is turned to the left, the triggering time
depends on the regulation of T.
VISUALIZATIONS
ON GREEN LED : supply on
WRED LED : set point W overcome
ARED LED : W set point alarm
RYELLOW RED : It signals the direction
if the power from generator to load. At
the installation the yellow led must light,
provided that the power runs from
generator to load. If the yellow led is off,
the current pins must be inverted. When
the power changes direction and it goes
from the load to the generator, the
yellow led goes off and the value of the
reverse power is compared with set
point W.
MODE OF OPERATION
When the power goes from
GENERATOR to LOAD, the yellow led
is ON and the unit does not perform
any control. When the power goes from
LOAD to GENERATOR the yellow led
is OFF and the unit compares the
REVERSE ACTIVE POWER with the
set point W and it signals the overcome
of the set point.
WARNING: Repairs in guarantee are made f
re
e our
f
act
o
ry, within
2
4
mont
hs from the deliv
e
ry d
ate, for the devices not working due to defects of the compone
nts. In no cas
e Em
irel
can be held responsible for damages, direct or indirect, occurred to things or people in consequence of wrong connections, accidents, not correct use or not operation of the Protection and
Control devices of its own production. For the "safety applications", it is suggested to apply SAFETY systems or REDUNDANCY engineering.".
ATTENZIONE
:
Verra
nn
o r
i
parati in garanzia
, franco ns sede,
i di
spositivi guasti per difetti sui materiali, entro
2
4
mesi dall
a data di cons
egna
. Emirel non è in alcun caso responsabile
per danni, diretti o indiretti, a persone o cose, che derivano da: mancato funzionamento, manomissioni, uso errato od improprio dei propri dispositivi di Protezione e Controllo.
Per le applicazioni "in SICUREZZA" si consiglia l'uso di sistemi di SICUREZZA o l'uso di tecniche di "RIDONDANZA".

Viale Caduti per la Libertà, 4/B - 40050 MONTE S. PIETRO - BOLOGNA (ITALY)
2Tel. +39 (0)51-6761552 - Internet: http://www.emirelsrl.it - E-mail: info@emirelsrl.it / [email protected]
TARATURA
Fissare il valore di W tenendo presente
la tabella A, il TA scelto ed il valore di
intervento voluto.
Es.: con 10A f.s, intervento richiesto a
200 W di potenza inversa: regolare W
al 46%; regolare T a seconda del
ritardo accettabile.
RIPRISTINO
Se non si esegue il cavallotto 5-8, la
soglia è a ripristino manuale, mediante
reset sul frontale o telereset (22-23).
Se si esegue il cavallotto 5-8, la soglia
diventa a ripristino automatico.
NOTA 1
Si sconsiglia di mettere in atto sia la
memorizzazione dell’intervento, sia T=0,
perché allo spegnimento del motore le
tre fasi non sono interrotte
contemporaneamente dal teleruttore.
Essendo una fase staccata prima delle
altre, per un breve tempo si ha un
supero di potenza sulle altre due fasi,
che può essere memorizzato dal
dispositivo. In questi casi è opportuno
lasciare un “piccolo” T1 o adottare altre
soluzioni compatibili con l’applicazione
(PLC ecc).
SICUREZZA INTRINSECA
Il relé interno è normalmente ON e va
OFF in caso di supero della soglia.
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Collegamenti a vite sul frontale da ese-
guire secondo schemi di fig.3-4(motore
trifase) o fig. 5 (motore monofase).
Per la scelta del TA vedere TAB. A.
(Collegamento a un quadro elettrico
con differenziale e sezionatore). La
lunghezza di ogni collegamento deve
essere < 30m.
ESEMPI DI COLLEGAMENTI
1. TRIFASE I < 5A:
inserzione diretta
Seguire lo schema di fig.3
pin voltmetrici: 10-12-14
pin amperometrici: 15-16
2. TRIFASE I > 5A :
collegamento con TA../1, o ../5
Seguire lo schema di fig. 4
pin voltmetrici: 10-12-14
pin amperometrici: 15-16
3. MONOFASE I < 5A:
inserzione diretta
Seguire lo schema di fig. 5
pin voltmetrici: 14-4
pin amperometrici: 15-16
4. MONOFASE I > 5A :
collegamento con TA../1, o ../5
Seguire lo schema di fig. 5b
pin voltmetrici: 14-4
pin amperometrici: 15-16
Fig. 4
NOTA 0
Nelle figure i CONTATTI dei relè interni
sono riportati nella condizione di relè
interno OFF (DISPOSITIVO non
alimen
ta
to).
REMARK 0
In the figures the CONTACTS of the
internal relays are shown with internal
relay in OFF condition (DEVICE not
supplied).
ATTENZIONE
Nel caso di carico monofase,
seguire i collegamenti di fig.5. Per
scegliere il codice prodotto, fare
attenzione alla colonna “TENSIONE
DEL CARICO” di COME ORDINARE.
Esempio: il modello “A” è adatto per
carico trifase da 400V oppure per
carico monofase da 230V; cambia lo
schema di collegamento da
effettuare.
PAY ATTENTION
In the applications with single phase
motor, the electrical connections to
be effected are those of fig. 5. For
the correct identification of the
product code, pay attention to the
column “LOAD VOLTAGE” in the HOW
TO ORDER diagram.
Example: the model “A” is suitable
for 3phase load 400V or for 1phase
load 230 V but the electrical
connections to be effected follow a
different scheme.
Fig. 5
SETTING
Fix the value of W basing on the TAB.A
for selecting the CT and the triggering
point requested.
Ex.: with 10A full scale it is requested
to detect 200 W reverse power: set W
at the step correspondent to the step
46%. T1 is fixed according to the delay
requested.
RESET
If the link 5-8 is not made, the set point
resets manually, by means of the reset
on the front or telereset (22-23).
If the link 5-8 is made, the set point
resets automatically.
REMARK 1
We suggest not to record the triggering
(memory) and set T=0 at the same time;
infact when the motor goes off, the three
phases are not disconnected
simultaneously.
One phase being disconnected before, it
procures a short power increase on the
other two. Such overcome may be
recorded by the device. In such cases it
is suggested to set a very short time (T)
and adopt suitable solutions according to
the applications (PLC etc).
POSITIVE SAFETY
The internal relay is normally ON and it
turns OFF at the set point overcome.
INSTALLATION
WIRING DIAGRAMS
Screw connections on the front to be
made as per fig.3-4 (threephase motor)
and fig. 5 (single phase motor).
For selecting the CT, see TAB A.
(Wiring to an electrical board with a
differential relay and a sectionalizing
switch). The length of every wiring
must be less than 30m.
EXAMPLES OF CONNECTIONS
1. THREEPHASE I < 5A:
direct insertion
Follow diagram of fig.3
Voltage pins: 10-12-14
Current pins: 15-16
2. THREEPHASE I > 5A :
connection by CT../1, o ../5
Follow diagram of fig. 4
Voltage pins: 10-12-14
Current pins: 15-16
3. SINGLE PHASE I < 5A:
direct insertion
Follow diagram of fig. 5
Voltage pins : 14-4
Current pins: 15-16
4. SINGLE PHASE I > 5A :
connection by CT../1, o ../5
Follow diagram of fig. 5b
Voltage pins: 14-4
Current pins: 15-16

Viale Caduti per la Libertà, 4/B - 40050 MONTE S. PIETRO - BOLOGNA (ITALY)
Tel. +39 (0)51-6761552 - Internet: http://www.emirelsrl.it - E-mail: [email protected] / [email protected] 3
NOTA 2
La fase di cui viene misurata la corrente
(fase AMPEROMETRICA) deve essere
collegata al pin 14. Il collegamento delle
altre due fasi non deve rispettare alcun
vincolo. Per l’eventuale inversione della
rotazione del motore, non utilizzare la
fase amperometrica.
Per applicare un W 04N occorre
determinare i seguenti due elementi:
1.) tensione del carico (400 Vac ecc.)
2.) I = corrente presente in linea
quando la potenza è massima.
Esempi per illustrare il criterio e le
modalità di definizione del fondo scala.
a) Se I é minore di 5A si può usare l’in-
serzione diretta (v. schemi di fig.3 e 5).
b) Se I é maggiore di 5A si deve usare
un riduttore di corrente (TA)…/5
oppure .../1 (schema di fig.4 e 5b).
ESEMPIO A)
Tensione carico 400Vac, I=5A (fig.3).
Nella colonna DIRETTA di TAB A, è
indicato il fondo scala pratico: 2 kW-
corrispondente al fondo scala della
corrente (5A in questo caso), ai quali
corrispondono 125 W di potenza
inversa.
ESEMPIO B)
Tensione carico 400 Vac, I = 20A.
Il collegamento si esegue secondo
fig.4.
Dalla tabella A si ricava che il fondo
scala di corrente più vicino,
immediatamente superiore al valore di
I, è 25A.
In questo caso il fondo scala deve
essere realizzato con un TA esterno.
Se il TA è ../5 si userà il modello 2.
Se il TA è ../1 si userà il modello 1.
Sia con TA 50/5 o 50/1, il filo della fase
amperometrica passa due volte
all’interno del TA (fig.2) e si collega al
pin. 14. Il secondario del TA si collega
ai pin 15 e 16.
INGRESSO
Pin voltmetrici: 10,12,14.
Ring = 800 kΩ
Si veda NOTA 2.
Pin amperometrici: 15, 16.
Nessuna sequenza da rispettare.
La massima tensione trifase è 415Vac.
Per tensioni maggiori si può utilizzare:
M 08: Resistenze di caduta + TA per
garantire l’isolamento.
USCITA
5A(NA) 3A(NC)-230 Vac carico
resistivo
W2-1 NA Dispositivo non
2-3 NC alimentato o in allarme
ALIMENTAZIONE: monotensione
2,5VA 50-60Hz tolleranza ±10%
19-
20: 115Vac o 230Vac o 24Vac o
48Vac
DIMENSIONI
105x90x75 mm – “modulare” per guida
DIN per finestratura. Accessorio a
richiesta: M48E protezione trasparente
piombabile.
TEMP. DI FUNZIONAMENTO: 0÷70°C
PESO: Kg 0,550 COLORE: grigio
Fig. 5b
NOTA 3
La grandezza del TA va scelta in
funzione della CORRENTE presente in
linea quando la potenza DIRETTA é
massima.
REMARK 3
The size of the CT is chosen basing on
the current correspondent to the
maximum DIRECT power.
NOTA 4
Per un miglior utilizzo del relè
wattmetrico, si consiglia di scegliere un
fondo scala di poco superiore al valore di
I.
REMARK 4
For the best working of W 04N, the
current full scale must be slightly greater
than ( I ) motor current.
NOTA 5
Si consiglia vivamente l’uso di gruppi RC
sulle bobine dei teleruttori.
REMARK 5
The application of RC groups on the
contactors coils is highly recommended.
Nota generale: Negli schemi di
collegamento non sono riportati i fusibili
sulle alimentazioni e sugli ingressi
voltmetrici. I collegamenti elettrici devono
essere eseguiti a dispositivo e quadro
elettrico spenti.
General remark: The wiring diagrams
do not show the fuses installed on the
supply and on the voltmetric inputs.
The electric wirings must be realized with
device and electrical panel in off
condition.
Per la pulizia usare un panno imbevuto di
detergenti privi di: Alcool denaturato,
Benzene, Alcool isopropilico.
For cleaning use a cloth soaked with
detergents without: Denatured Alcohol,
Benzene, Isopropyl Alcohol.
NOTA: Il TA esterno dovrebbe
avere una PRESTAZIONE ³5VA
per rispettare il FATTORE DI
POTENZA.
REMARK: The external CT must
have the BURDEN
³
5VA to not
modify
the POWER FACTOR.
REMARK 2
The phase in which the current is
measured (AMPEROMETRIC phase)
must be connected to pin 14. For the
connection of the other two phases no
constraints must be respected. For the
possible inversion of the motor rotation,
the amperometric phase must not be
used
.
For the application of W 04N the follo-
wing elements are necessary:
1.) Load voltage (400 Vac etc.)
2.) I = current present on the line
when the power is at the
maximum.
Examples for the full scale selection:
a) If Ip is lower than 5A the device is by
direct insertion connected (fig. 3 and 5)
b) If I is higher than 5A it is requested a
current transformer (CT) .../5 or .../1
(fig.4 and 5b).
EXAMPLE A)
Load voltage 400Vac, I=5A (fig.3).
In the column DIRECT of TAB A it is
showed the practical full scale: 2 kW
equivalent to the full scale of the
current (5A in this case),correspondent
to 125 W of reverse power.
EXAMPLE B)
Load voltage 400 Vac - It = 20A
The connection is made according to
fig.4.
The table A shows that the suitable
range is 25A slightly higher than the (I)
current. In this case is necessary the
application of an extern current
transformer (CT).
If the CT is ../5, the model 2 is applied.
If the CT is.../1, the model 1 is applied.
Both with CT .../5A and .../1A the
current wire is passed twice through
the CT (fig.2) and connected to the pin
14. Connect the secondary of the CT to
the pins 15 - 16.
INPUT
Voltage pins : 10, 12, 14.
Input Resistance = 800 kΩ
See REMARK 2.
Current pins : 15, 16.
No specific order to be followed.
The maximum threephase voltage is
415 Vac. For higher voltages, it is
requested the application of:
M 08 : Threephase drop resistances +
CT for insulation.
OUTPUT RELAY
5A(NO) 3A(NC)-230 Vac resistive load
W2-1 NO Device not supplied
2-3 NC or in alarm
SUPPLY: single voltage
2,5VA 50-60 Hz tolerance ±10%
19-20: 115Vac or 230Vac or 24Vac or
48Vac
DIMENSIONS
105x90x75 mm – “modular” for rail DIN
flush mounting. Accessory on request:
M48E transparent cover fitted for tight
closure.
WORKING TEMPERATURE: 0÷70°C
WEIGHT: Kg 0,550 COLOUR: grey

Viale Caduti per la Libertà, 4/B - 40050 MONTE S. PIETRO - BOLOGNA (ITALY)
4Tel. +39 (0)51-6761552 - Internet: http://www.emirelsrl.it - E-mail: info@emirelsrl.it / [email protected]
GAMME DI LAVORO
Inserzione diretta per 1A o 5A.
Per valori superiori a 5A si applica un
TA esterno …/1 o …/5 del valore
richiesto, come indicato in TAB. A.
Legenda
M : Modello
FS (A) : Fondo Scala della Corrente
TA : Riduttore di Corrente.
N : Numero Passaggi del Filo
entro il TA (fig. 2).
In TAB A, il rapporto tra Potenza
Diretta e Potenza Inversa è di circa 16.
A richiesta il valore del rapporto può
essere diverso, ad es. 1, …, 5 ecc…
VARIANTI
VARIANTE 1- Potenza diretta ed
inversa di uguale valore.
In questa versione la potenza diretta e
quella inversa hanno lo stesso fondo
scala. Per questo si deve fare
riferimento SOLO alla colonna della
POTENZA DIRETTA di TAB.A. La
variante 1 equipaggia anche l’uscita
analogica ±10Vdc.
TAB A
COMPATIBILITA'
ELETTRO MAGNETICA
Electromagnetic compatibility
CEI
-
EN 61326
-
1
“BASSA TENSIONE” - LVD
LVD - “LOW VOLTAGE”
CEI-EN 61010-1
RANGES
Direct insertion up to 1A or 5A.
For values higher than 5A, an external
CT …/1 or …/5 of the requested value
is applied, following TAB. A.
Legend
M : Model
FS (A) : Full Scale of the current
CT : Current Transformer.
N : Number of the Wire
Windings through the CT
(fig. 2).
In TAB. A, the ratio between the Direct
Power and Reverse Power is 16 about.
On request the value of the ratio may
be different, for instance 1, …, 5 etc…
VARIANTS
VARIANT 1- Direct and Reverse power
having the same value.
In this model the direct and the reverse
power have the same full scale value.
Consequently when referring to TAB.A
only the column of the DIRECT
POWER is to be applied. Variant 1
equips also the analog output ±10Vdc.
POTENZA – POWER
VALORI PRATICI – PRACTICAL VALUES
(400 Vac TRIFASE / 3PHASE)
POTENZA – POWER
VALORI PRATICI – PRACTICAL VALUES
(230 Vac MONOFASE / 1PHASE)
DIRETTA - DIRECT INVERSA - REVERSE DIRETTA - DIRECT INVERSA - REVERSE
M
FS (A)
TA
CT
N.
da generatore a carico
from generator to
l
oad
da carico a generatore
f
rom load to gener
a
tor
da generatore a carico
from generator to load
da carico a generatore
from l
oad
to generator
1
1 - - 300 W 19 W 100 W 6,4 W
2
5 - - 2000 W 125 W 667 W 42 W
2
10
50/5
5
4500 W 280 W 1500 W 93 W
2
12,5
50/5
4
5600 W 350 W 1860 W 116 W
2
16,0 50/5
3
7500 W 470 W 2500 W 156 W
2
25,0 50/5
2
12 kW 750 W 4000 W 250 W
2
33,0 100/5
3
16 kW 1000 W 5300 W 333 W
1
33,0 100/1
3
16 kW 1000 W 5300 W 333 W
2
50,0 50/5
1
24 kW 1500 W 8000 W 500 W
1
50,0 50/1
1
24 kW 1500 W 8000 W 500 W
2
75 150/5
2
39 kW 2400 W 13 kW 800 W
2
100 100/5
1
50 kW 3100 W 16 kW 1000 W
1
100 100/1
1
50 kW 3100 W 16 kW 1000 W
2
150 150/5
1
78 kW 4800 W 26 kW 1600 W
2
800 800/5
1
460 kW 28,7 kW 153 kW 9,5 kW
Other Emirel Relay manuals
Popular Relay manuals by other brands

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI DTA71CM24 Technical data, installation and operation

Siemens
Siemens 3TK2810-0 Equipment manual

ABB
ABB Rellon 620 Series Communication protocol manual

Pilz
Pilz PNOZ XV2.1P operating manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric MELPRO-A Series instruction manual

Siemens
Siemens 3TK2810-1 System manual