ENKHO 158735.01 User manual

G
A
R
A
N
Z
A
E
S
T
E
S
A
A
N
N
I
I
essicatore per alimenti
food dehydrator
sušilnik hrane
dehidrator za sušenje
MANUALE D’USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROČNIK
KORISNIČKI PRIRUČNIK
CODE ART./ARTICLE NUMBER: 158735.01
220–240V~
50–60Hz
350W

IT EN SLO HR
3
La sicurezza di prodotti
testati e certificati
per te.
su www.eurospin.it trovi
la versione digitale del manuale d‘uso
essicatore per alimenti
La società TÜV Süd con il logo TÜV Süd certified
attesta la conformità di questo prodotto a quanto
dichiarato sulla confezione, secondo requisiti di
sostenibilità, sicurezza e qualità.
Dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30 / 15.39 - 19.30 · il sabato 8.30 - 12.30
Esclusi giorni festivi

4

IT EN SLO HR
5
INDICE
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESENTI ISTRUZIONI PER L’USO.............................6
Spiegazione dei simboli...............................................................................................6
UTILIZZO CONFORME..........................................................................................................8
INDICAZIONI DI SICUREZZA...............................................................................................9
Posizionamento dell’apparecchio............................................................................12
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE..................................................................................14
PANORAMICA DELL’APPARECCHIO ................................................................................15
Pannello di comando..................................................................................................16
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO ..........................................................................................16
UTILIZZO DELL’ESSICCATORE PER ALIMENTI................................................................17
Interruzione del funzionamento..............................................................................18
Cambiamento dell’unità di misura della temperatura.........................................18
COME AVVIENE L’ESSICCAZIONE?..................................................................................18
PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI ...................................................................................18
ESSICCAZIONE DI ALIMENTI............................................................................................20
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI ESSICCATI.............................................................21
PULIZIA DELL’ESSICCATORE PER ALIMENTI E DEGLI ACCESSORI..............................22
CONSERVAZIONE/TRASPORTO.......................................................................................23
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI...........................................................................................23
SMALTIMENTO...................................................................................................................24
DATI TECNICI.......................................................................................................................24
INFORMAZIONI SULLA CONFORMITÀ UE .....................................................................24
GARANZIA ..........................................................................................................................25
NOTE LEGALI.......................................................................................................................25

6
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESENTI
ISTRUZIONI PER L’USO
La ringraziamo per l’acquisto di questo prodotto. Ci auguriamo che sia soddi-
sfatto dell’apparecchio.
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente e interamente le indica-
zioni di sicurezza e le presenti istruzioni per l’uso. Osservare le avvertenze ri-
portate sull’apparecchio e nelle istruzioni per l’uso.
Tenere le istruzioni per l’uso sempre a portata di mano. Esse sono parte integrante del
prodotto e, in caso di vendita o cessione dello stesso, devono essere consegnate al nuovo
proprietario.
Spiegazione dei simboli
Quando un paragrafo è contrassegnato da uno dei seguenti simboli di avvertenza è ne-
cessario evitare il pericolo indicato per prevenire le possibili conseguenze descritte.
PERICOLO!
Pericolo letale immediato!
AVVERTENZA!
Possibile pericolo letale e/o pericolo di lesioni gravi irreversibili!
ATTENZIONE!
Possibili lesioni di moderata o lieve entità!
AVVISO!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni materiali!
Ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’apparecchio.
Osservare le indicazioni contenute nelle istruzioni per l’uso!

IT EN SLO HR
7
AVVERTENZA!
Pericolo di scosse elettriche!
AVVERTENZA!
Pericolo causato da materiali infiammabili e/o facilmente infiammabili!
AVVERTENZA!
Pericolo causato da superfici molto calde!
Simbolo usato nell’UE per indicare materiali a contatto con gli alimenti,
quali ad esempio imballaggi o superfici di apparecchi.
• Punto elenco/informazioni relative a eventi che si possono verificare du-
rante l’utilizzo
Istruzioni operative da seguire
Indicazioni di sicurezza da seguire

8
UTILIZZO CONFORME
L’essiccatore per alimenti è destinato esclusivamente ad
essiccare alimenti idonei in quantitativi domestici.
L’apparecchio è destinato all’utilizzo domestico o simi-
lare, ad esempio:
–nelle cucine allestite per i collaboratori di negozi, uf-
fici e altri ambienti professionali;
–in tenute agricole;
–da parte dei clienti di hotel, motel e altre strutture ri-
cettive;
–in bed & breakfast.
L’utilizzo non conforme comporta il decadimento della
garanzia:
Non modificare l’apparecchio senza la nostra approva-
zione e non utilizzare alcun altro apparecchio ausiliario
non approvato o non fornito da noi.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori
forniti o approvati da noi.
Attenersi a tutte le indicazioni fornite nelle presenti
istruzioni per l’uso, in particolare alle indicazioni di si-
curezza. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non con-
forme e può provocare danni a persone o cose.

IT EN SLO HR
9
INDICAZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA: LEGGERLE AT-
TENTAMENTE E CONSERVARLE PER OGNI FUTURA CON-
SULTAZIONE!
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
Pericolo di lesioni a causa di un uso improprio.
Il presente apparecchio può essere utilizzato a parti-
re da un’età di 8anni e da persone con capacità fisiche,
sensoriali o intellettive ridotte o con carenza di espe-
rienza e/o di conoscenze, a condizione che siano sorve-
gliate o istruite circa l’utilizzo sicuro dell’apparecchio e
che abbiano compreso i pericoli che ne derivano.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione non devono essere ese-
guite da bambini, a meno che questi non abbiano più
di 8anni e non siano sorvegliati.
Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione elet-
trica fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a
8anni.
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestio-
ne o inalazione di componenti piccoli o pellicole
dell’imballaggio.
Tenere tutti i materiali di imballaggio utilizzati (sac-
chetti, pezzi di polistirolo ecc.) fuori dalla portata dei
bambini.
I bambini non devono giocare con l’imballaggio.

10
AVVERTENZA!
Pericolo di scossa elettrica/cortocircuito!
Pericolo di scossa elettrica/cortocircuito dovuto
alla presenza di componenti sotto tensione.
Collegare l’apparecchio esclusivamente a una presa
con messa a terra, installata a norma, ben accessibile
e posta in prossimità del luogo di utilizzo. La tensione
di rete locale deve corrispondere a quella indicata nei
dati tecnici dell’apparecchio.
La presa deve essere liberamente accessibile per con-
sentire di scollegare rapidamente l’apparecchio dalla
rete elettrica in caso di emergenza.
Staccare la spina dalla presa dopo ogni utilizzo, prima
di ogni pulizia e nel caso in cui l’apparecchio non sia
sorvegliato.
Per estrarre la spina dalla presa elettrica tirare la spina,
non il cavo di alimentazione.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non entri in
contatto con oggetti o superfici calde (ad es. fornelli).
Non mettere in funzione l’apparecchio se l’apparec-
chio stesso o il cavo di alimentazione presentano danni
visibili o in caso di caduta dell’apparecchio.
In caso di danni al cavo di alimentazione dell’apparec-
chio, la sua sostituzione dovrà essere eseguita dal Ser-
vizio clienti o da personale tecnico qualificato in modo
da escludere possibili pericoli.
In caso di temporale, gli apparecchi collegati alla rete
elettrica potrebbero subire danni. Pertanto, estrarre la
spina dalla presa elettrica in caso di temporale.

IT EN SLO HR
11
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, e in
seguito dopo ogni uso, verificare che l’apparecchio e il
cavo di alimentazione non siano danneggiati.
Srotolare completamente il cavo di alimentazione.
Non piegare o schiacciare il cavo di alimentazione.
Nel caso si riscontrino danni dovuti al trasporto, rivol-
gersi immediatamente al servizio di assistenza.
Non apportare in nessun caso modifiche all’apparec-
chio e non tentare di aprire e/o riparare autonoma-
mente un componente dell’apparecchio.
Non aprire mai l’involucro dell’apparecchio e non in-
trodurre oggetti attraverso le fessure di aerazione.
Prima di ogni pulizia e manutenzione, così come prima
di montare o smontare gli accessori, scollegare la spina
dell’apparecchio dalla presa elettrica.
Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi, non
tenerlo sotto acqua corrente e non collocarlo in ambienti
umidi. Ciò può provocare scosse elettriche.
Estrarre la spina dell’apparecchio dalla presa elettrica
–quando si pulisce l’apparecchio,
–quando l’apparecchio è umido o bagnato,
–quando l’apparecchio è incustodito,
–quando non si utilizza più l’apparecchio.
Pulire l’apparecchio al termine di ogni utilizzo. Seguire
le istruzioni riportate al capitolo “Pulizia dell’essiccato-
re per alimenti e degli accessori” a pagina 22.
Evitare il contatto con acqua o altri liquidi. Tenere l’ap-
parecchio, il cavo di alimentazione e la spina lontani da
lavandini, lavabi o simili.

12
Non collocare oggetti contenenti liquidi, per es. vasi o
bevande, sopra o in prossimità dell’apparecchio.
Non toccare mai l’apparecchio o il cavo di alimentazio-
ne con le mani bagnate.
Utilizzare l’apparecchio solo in ambienti chiusi.
L’apparecchio non è destinato all’utilizzo con un timer
esterno o con un sistema di controllo a distanza.
POSIZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Posizionare l’apparecchio su una superficie stabile e
piana.
Non posizionare l’apparecchio sul bordo di un tavolo
per evitare che possa ribaltarsi e cadere.
Assicurarsi che non vi sia il rischio di inciampare nel
cavo di alimentazione e non utilizzare prolunghe.
AVVERTENZA!
Pericolo d’incendio!
Assicurarsi che l’apparecchio in funzione non en-
tri in contatto con altri oggetti. Lasciare spazio
sufficiente su tutti i lati e verso l’alto. In particola-
re non posizionare l’apparecchio in prossimità di
materiali infiammabili (tende, carta ecc.).
Non usare l’apparecchio sotto armadietti pensili oppu-
re oggetti che potrebbero ostacolare la salita del vapo-
re verso l’alto.
Mantenere una distanza di almeno 30cm dagli altri
oggetti.
Non coprire l’apparecchio.
Non appoggiare oggetti sull’apparecchio.

IT EN SLO HR
13
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
L’uso improprio può causare lesioni. Durante il
funzionamento, le superfici dell’apparecchio ac-
cessibili all’utilizzatore possono scaldarsi notevol-
mente.
Durante il funzionamento toccare solo le maniglie e il
pannello di comando. Pericolo di scottature.
Non spostare mai l’apparecchio durante il funziona-
mento.
Non spostare mai l’apparecchio ancora caldo; attende-
re che si sia completamente raffreddato.
Quando si rimuove il coperchio prestare attenzione
alla fuoriuscita del vapore. Tenere le mani lontane dal
vapore. Pericolo di ustioni.
Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di vapori
esplosivi e/o infiammabili.
Utilizzare presine o guanti da cucina e non tenere il
viso direttamente sopra l’apparecchio.
Utilizzare i cestelli e il coperchio in dotazione esclusiva-
mente per questo apparecchio.
L’apparecchio non deve essere utilizzato se le parti in
plastica appaiono danneggiate o deformate.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Gli additivi chimici dei rivestimenti dei mobili pos-
sono intaccare il materiale dei piedini dell’appa-
recchio, che quindi possono lasciare residui sul
mobile.
Eventualmente posizionare l’apparecchio su una base
insensibile al calore.

14
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestio-
ne o inalazione di componenti piccoli o pellicole
dell’imballaggio.
Tenere la pellicola dell’imballaggio fuori dalla
portata dei bambini.
Estrarre il prodotto dalla confezione e rimuovere tutto il materiale d’imballaggio.
Verificare la completezza e l’integrità della fornitura e comunicarne l’eventuale in-
completezza o il danneggiamento entro 14giorni dall’acquisto.
La confezione acquistata include:
–1 essiccatore per alimenti
–5 cestelli di essiccazione
–1 coperchio

IT EN SLO HR
15
PANORAMICA DELL’APPARECCHIO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Aperture di ventilazione
2. Coperchio
3. Cestello di essiccazione superiore senza apertura per il passaggio dell’aria calda
4. Cestelli di essiccazione con apertura per il passaggio dell’aria calda
5. Apertura per la fuoriuscita dell’aria calda
6. Base dell’apparecchio
7. Cavo di alimentazione con spina (non raffigurato)
8. Piedi dell’apparecchio
9. Pannello di comando

16
Pannello di comando
10
11
12
13
14
10. Display
11. Tasto : Richiamo del menu delle impostazioni, passaggio dalla visualizzazio-
ne della temperatura a quella dell’ora e viceversa: passaggio tra le unità di misura
della temperatura °F e °C.
12. Tasto : Pressione breve del tasto: avvio/pausa, pressione prolungata del tasto:
spegnimento
13. : riduzione del valore
14. : aumento del valore
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
Rimuovere dall’apparecchio tutto il materiale dell’imballaggio, gli adesivi e le pellico-
le.
Aprire il coperchio ed estrarre tutti gli accessori dall’apparecchio.
Posizionare l’apparecchio su una superficie piana, non scivolosa, asciutta e resistente
alle alte temperature.
Posizionare un cestello di essiccazione sulla base
dell’apparecchio. Impilare tanti cestelli di essiccazione
quanti ne servono per il ciclo di essiccazione (vedere la
figura a lato).
Per garantire una buona distribuzione del calore, il ce-
stello di essiccazione senza apertura per la fuoriuscita
dell’aria calda deve sempre essere posizionato per ulti-
mo.
Posizionare il coperchio sopra il cestello di essiccazione
superiore.
Collegare l’apparecchio a una presa elettrica. La tensio-
ne di rete locale deve corrispondere a quella indicata nei dati tecnici dell’apparecchio.

IT EN SLO HR
17
Eseguire un ciclo senza alimenti di circa 30minuti per rimuovere eventuali residui
di fabbricazione (vedere il capitolo “Utilizzo dell’essiccatore per alimenti” a pagina
17).
Durante il primo utilizzo potrebbero svilupparsi odori e fumo causati
da residui dovuti al processo produttivo. Questo fenomeno è innocuo
e scompare velocemente. Garantire un’aerazione sufficiente.
Prima e dopo ogni utilizzo pulire tutti i componenti mobili (coperchio e cestelli di es-
siccazione) con un panno morbido e un detersivo per stoviglie normalmente reperibi-
le in commercio. Lasciare asciugare completamente tutti i componenti.
UTILIZZO DELL’ESSICCATORE PER ALIMENTI
Preparare gli alimenti (vedere il capitolo “Preparazione degli alimenti” a pagina 18)
e distribuirli uniformemente nei cestelli di essiccazione.
Assemblare l’apparecchio (vedere il capitolo “Prima del primo utilizzo” a pagina
16).
Collegare l’apparecchio a una presa elettrica.
Sul display lampeggia 00 e viene visualizzata l’indicazione Hr.
Premere il tasto per aumentare la durata di funzionamento o il tasto per ri-
durla.
Ogni pressione del tasto prolunga/riduce la durata di funzionamento di un’ora. È possibi-
le impostare una durata di funzionamento compresa tra 1 e 48ore.
Premere brevemente il tasto , quindi impostare la temperatura di essiccazione pre-
mendo i tasti o .
È possibile impostare le seguenti temperature di essiccazione: 40, 45,50,55,60,65,
70 °C (105, 115, 125,135,145,155,165 °F).
Premere il tasto per avviare il ciclo di essiccazione.
Durante il funzionamento è possibile modificare sia la temperatura di essicca-
zione, sia la durata del ciclo di essiccazione.
Di fabbrica è impostata una temperatura di 55°C.
Durante il funzionamento, sul display vengono visualizzate alternativamente la durata
residua del ciclo di essiccazione e la temperatura impostata.
Per garantire un’essiccazione uniforme, di tanto in tanto cambiare di posto ai cestelli di
essiccazione procedendo dall’alto verso il basso.
Al termine della durata di funzionamento impostata, l’apparecchio si spegne e sul display
viene visualizzata l’indicazione 00.
Estrarre la spina dalla presa di corrente.

18
Lasciare raffreddare completamente l’apparecchio.
Prelevare gli alimenti essiccati e lavare l’apparecchio (vedere il capitolo “Pulizia dell’es-
siccatore per alimenti e degli accessori” a pagina 22).
Interruzione del funzionamento
Il ciclo di essiccazione può essere interrotto in qualsiasi momento per verificare il grado di
essiccazione degli alimenti ed eventualmente terminato.
Premere brevemente il tasto per interrompere il funzionamento. Premere nuova-
mente lo stesso tasto per riprendere il funzionamento.
Premere il tasto e mantenerlo premuto per terminare il ciclo di funzionamento.
La ventola continua a girare per alcuni istanti e poi si spegne automaticamente.
Cambiamento dell’unità di misura della
temperatura
L’apparecchio si trova in modalità di pausa o di attesa.
Premere e mantenere premuto il tasto per passare dai gradi Celsius ai gradi
Fahrenheit e viceversa.
A seconda della selezione effettuata, sul display viene visualizzata l’indicazione °C per i
gradi Celsius o °F per i gradi Fahrenheit.
COME AVVIENE L’ESSICCAZIONE?
L’essiccazione degli alimenti è un processo di conservazione che si svolge a temperature
comprese tra 40 e 70°C. Mediante un riscaldamento delicato, i liquidi vengono sottratti
agli alimenti eliminando così l’elemento fondamentale per batteri e muffe e garantendo
una lunga conservazione degli alimenti.
Non è necessaria l’aggiunta di additivi chimici, sale o zucchero. Gli alimenti rimangono
pertanto inalterati. La maggior parte delle vitamine viene conservata. Il processo di essic-
cazione provoca una concentrazione di minerali, fibre e sostanze nutritive, cosicché molti
alimenti essiccati presentano un aroma intenso.
La sottrazione dei liquidi fa sì che gli alimenti essiccati siano particolarmente leggeri e si
conservino fuori dal frigorifero.
Gli alimenti essiccati possono essere consumati direttamente (ad es. la frutta secca), rila-
vorati previo ammollo (ad es. i funghi) o essere aggiunti durante la cottura (come ad es.
le erbe aromatiche).
PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI
Utilizzare esclusivamente alimenti freschi.
Nel caso della frutta e della verdura, assicurarsi che sia matura, ma non troppo e che
non presenti ammaccature o zone rovinate. Eliminare le zone eventualmente rovinate
tagliandole via ampiamente con un coltello.
Prima di procedere all’essiccazione degli alimenti, lavarli accuratamente. Rispettare le
norme igieniche e lavorare sempre con mani e utensili da cucina puliti.

IT EN SLO HR
19
Per garantire un’essiccazione uniforme, tagliare gli alimenti a pezzi della stessa gran-
dezza.
Se possibile, utilizzare gli stessi alimenti in tutti i cestelli di essiccazione.
Tenere presente che il processo di essiccazione riduce le dimensioni gli alimenti. Per-
tanto non tagliare gli alimenti a pezzi molto piccoli.
Essiccare gli alimenti immediatamente dopo averli preparati.
Non riempire eccessivamente i cestelli di essiccazione per garantire un flusso d’aria
uniforme.
Frutta La rimozione del nocciolo dalla frutta (ad es. da pesche, prugne, albi-
cocche) risulta più semplice se viene effettuata dopo aver essiccato la
frutta per circa due terzi del tempo.
Se la frutta tende ad ossidarsi (ad es. le mele), prima dell’essiccazione
può essere utile immergere brevemente le superfici di taglio nel suc-
co di limone.
Posizionare la frutta non pelata sulle cestelli di essiccazione con la su-
perficie di taglio rivolta verso l’alto.
Verdura Asciugare i funghi con un panno umido.
Lavare accuratamente la verdura.
Prima dell’essiccazione si consiglia di sbollentare brevemente la ver-
dura.
Erbe
aromati-
che
Risciacquare le erbe aromatiche, quindi scuoterle per rimuovere l’ac-
qua rimasta finché non risultano completamente asciutte.
Le erbe aromatiche devono essere essiccate per intero, ossia con an-
che gli steli.
Le erbe aromatiche devono essere essiccate a basse temperature e per
breve tempo. In caso contrario perdono il proprio sapore.
Carne Utilizzare solo carne fresca.
Eliminare tendini, ossa e grasso.
Risciacquare accuratamente la carne, quindi asciugarla tamponando-
la.
La carne magra può essere messa in salamoia o marinata prima
dell’essiccazione.
Asciugarla prima di sottoporla al processo di essiccazione.
Tagliare la carne a fette sottili.
Pesce Utilizzare solo pesce fresco.
Eliminare la spina, le lische e la pelle.
Risciacquare accuratamente il pesce.
Irrorarlo con succo di limone e lasciarlo in ammollo in acqua salata per
circa 30minuti. Successivamente, asciugarlo accuratamente tampo-
nandolo.
Tagliare il pesce a fette sottili.

20
ESSICCAZIONE DI ALIMENTI
I tempi di essiccazione indicati nella tabella seguente sono indicativi. La durata effettiva
del ciclo di essiccazione può variare in funzione della dimensione e della composizione
dei pezzi, oltre che del quantitativo utilizzato.
Alimenti da
essiccare
Preparazione
(valori indicativi)
Temperatura di
essiccazione
Tempo di essicca-
zione
in ore
(valori indicativi)
Frutta
Mele A fette di 5 mm 70 °C 10-12
Pere A fette di 5 mm 70 °C 10-12
Cachi A fette di 5-10 mm 70 °C 8-10
Pesche A fette di 5-10 mm 70 °C 10-12
Banane A fette di 5-10 mm 70 °C 12-14
Arance A fette di 5-10 mm 70 °C 12-14
Ananas A fette di 10 mm 70 °C 12-14
Fragole Tagliate a metà 70 °C 12-14
Acini d’uva Tagliati a metà 70 °C Almeno 14 ore
Verdura
Cavolfiori A fette di 10 mm 70 °C 6-8
Erbe aroma-
tiche A fette di 10 mm 70 °C 6-8
Melanzane A fette di 10 mm 70 °C 6-8
Patate A fette di 5 mm 70 °C 6-8
Carote A fette di 5-10 mm 70 °C 8-10
Cipolle A fette di 5 mm 70 °C 8-10
Sedani A fette di 5 mm 70 °C 10-12
Funghi cham-
pignon Tagliati a metà 70 °C 10-12
Zucca A fette di 5-10 mm 70 °C 15
Pepe Un baccello 70 °C 15

IT EN SLO HR
21
Alimenti da
essiccare
Preparazione
(valori indicativi)
Temperatura di
essiccazione
Tempo di essicca-
zione
in ore
(valori indicativi)
Carne/pesce
Manzo A fettine sottili 70 °C 4-5
Pollo A fettine sottili 70 °C 4-5
Pesce A fette sottili 70 °C 4-8
Mazzancolle A fette sottili 70 °C 4
A seconda della durata del ciclo di essiccazione e degli alimenti freschi utilizzati, la com-
posizione degli alimenti essiccati risulterà come segue:
erbe aromatiche: friabile
frutta: per lo più morbida, da flessibile a croccante
verdura: da flessibile a friabile
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI ESSICCATI
Prima di prelevare gli alimenti essiccati dall’essiccatore per confezionarli, lasciarli raf-
freddare completamente.
Confezionare gli alimenti essiccati in contenitori a tenuta ermetica, ad es. vasi di vetro
con coperchi sigillanti o sacchetti di plastica. Gli alimenti essiccati possono anche esse-
re confezionati sottovuoto.
Conservare gli alimenti essiccati al riparo dalla luce.
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Kitchen Appliance manuals