ENKHO 154699.01 User manual

1
FRESATRICE VERTICALE
ROUTER
REZKALNIK
USMJERIVAC
cod. articolo 154699.01
154699.01
IM 154699.01 Ed.1 10/2019
Istruzioni per l’uso originali
Original instructions
Originalna navodila
Izvorne upute
ˇ

A
B
1
2
3
4
6
16
17
18 19 20 21 22 2423
27 26
25
12
11
15
13
14
10
98
5
7

C
E
D
F
23
24
19
18
22
26
22
28
27
21

IT
4
Indice
1. Spiegazione dei simboli
2. Introduzione
Uso previsto
Caratteristiche
Contenuto confezione
Dati tecnici
3. Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza generiche per utensili elettrici
Istruzioni di sicurezza specifiche per fresatrice verticale
Rischi residui
4. Prima dell'utilizzo
Installazione fresatrice
Collegamento adattatore di aspirazione polvere
Fissaggio/rimozione del riduttore
Sostituzione mandrino a pinza
Montaggio della guida parallela
5. Funzionamento
Accensione/spegnimento
Preselezione della velocità di rotazione
Impostazione profondità di fresatura
Nuova regolazione profondità di fresatura
Impostazione della profondità di fresatura con il dente di arresto
Direzione di fresatura
Operazione di fresatura
Montaggio manicotto a copiare
Fresatura con guida parallela
Fresatura con compasso
6. Pulizia e manutenzione
7. Conservazione e trasporto
8. Ricambi/Accessori
9. Individuazione e risoluzione dei problemi
10. Smaltimento
11. Garanzia
12. Assistenza
13. Dichiarazione di conformità
....................................................................................................5
......................................................................................................................6
.......................................................................................................................6
..................................................................................................................6
.......................................................................................................6
.........................................................................................................................6
.....................................................................................................7
.................................................7
.............................................9
...................................................................................................................10
...........................................................................................................10
...................................................................................................10
.........................................................10
.................................................................................10
......................................................................................11
....................................................................................11
...............................................................................................................11
..............................................................................................11
.......................................................................11
..........................................................................11
...................................................................11
............................12
.....................................................................................................12
..................................................................................................12
....................................................................................12
........................................................................................12
...............................................................................................12
..................................................................................................12
.............................................................................................13
..........................................................................................................13
.....................................................................14
...................................................................................................................14
...........................................................................................................................15
........................................................................................................................15
..........................................................................................15

IT
5
1. Spiegazione dei simboli
Simboli di avvertimento con informazioni relative alla prevenzione di danni e
lesioni.
Avvertenza tensione elettrica ed elettroshock.
Leggere il manuale d'uso.
Indossare una protezione per le orecchie.
Indossare occhiali di sicurezza.
Indossare abbigliamento di protezione.
Indossare guanti di protezione.
Indossare una protezione per la testa
Indossare una mascherina antipolvere.
Indossare scarpe antinfortunistiche e antiscivolo.
I prodotti elettrici non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici.
Classe di protezione II (doppio isolamento)

IT
6
2. Introduzione
Le istruzioni per l'uso fanno parte del prodotto
e contengono informazioni importanti sulla
sicurezza, l'uso e lo smaltimento. È essenziale
leggerle prima del montaggio, dell'azionamento
e della manutenzione dell'apparecchio. Prima di
usare il prodotto, familiarizzare con le istruzioni
per l'uso e per la sicurezza. Usare il prodotto
esclusivamente come descritto e per la gamma
di applicazioni per cui è designato. Passare le
presenti istruzioni a eventuali futuri proprietari
dell'apparecchio.
Uso previsto
L'apparecchio è progettato per la fresatura (su
supporto fisso) di scanalature, bordi, profili
e fori oblunghi su legno, plastica e materiali
leggeri, nonché per fresatura a copiare. Il
prodotto non è destinato all'impiego all'aperto.
Qualsiasi altro uso o modifica dell'apparecchio
è da considerare improprio e comporta il rischio
di gravi lesioni alle persone. L'apparecchio non
è destinato all'impiego commerciale.
L‘apparecchio è destinato all'uso da parte di
adulti. Gli adolescenti sopra i 16 anni possono
usare l'apparecchio soltanto se supervisionati.
Il produttore declina ogni responsabilità per
danni causati da utilizzi non previsti o uso
improprio.
Qualsiasi altro utilizzo non approvato
nelle istruzioni può danneggiare lo stesso
apparecchio e provocare lesioni anche gravi
all'utente.
Presentazione generale (Fig. A, B, C, D)
1. Preselezione della velocità
2. Manico
3. Blocco di sicurezza
4. Interruttore ON/OFF
5. Mandrino a pinza da 8mm
6. Dado di collegamento
7. Vite di fissaggio
8. Longherina guida
9. Basamento
10. Fori per l'adattatore sistema di
aspirazione polvere
11. Piastra estraibile
12. Dente di arresto
13. Pulsante di blocco del mandrino
14. Vite di fissaggio
15. Fermo di profondità
16. Scala di regolazione profondità di
fresatura
17. Comparatore (regolazione di precisione
profondità di fresatura)
18. Adattatore aspirazione polvere
19. Vite
20. Mandrino a pinza da 6mm
21. Perno di centraggio
22. Guida parallela
23. Manicotto a copiare
24. Guida di scorrimento
25. Chiave fissa con asola
26. Asta di scorrimento con vite per guida
parallela
27. Riduttore
28. Leva di fissaggio
Contenuto confezione
n°1 fresatrice verticale
n° 1 chiave fissa con asola
n°1 mandrino a pinza da 6mm ( sul router)
n°1 mandrino a pinza da 8mm
n°1 adattatore aspirazione polvere
n°1 riduttore
n° guida parallela a 2 elementi
n°1 manicotto a copiare con
n°2 viti
n°1 perno di centraggio
n°1 manuale d'uso
n°1 custodia
Dati tecnici
Tensione nominale 230V~, 50Hz
Potenza nominale 1200W
Nominale a vuoto no: 11000-30000/min
Profondità di
immersione 55mm
Portautensile 6/8mm
Grado di protezione IP20
Classe di protezione II/
Peso 3.2kg
Livello di rumorosità in base allo standard EN
62841-2-17

IT
7
Livello di pressione
sonora LpA
89dB
Livello di potenza
sonora (LwA ) 100dB
Fattore K di incertezza 3dB
Livello di vibrazioni in base allo standard EN
62841-2-17
ah6,437m/s2
Fattore K di incertezza 1,5 m/s2
- Il livello totale di vibrazioni e rumorosità
dichiarato è stato misurato in base a un
metodo di test standard e può essere
utilizzato per un confronto tra due utensili.
- Il livello totale di vibrazioni e rumorosità
dichiarato può altresì essere utilizzato
per una valutazione preliminare
dell'esposizione.
AVVERTENZE
- L'emissione di vibrazioni e rumore durante
l'effettivo utilizzo dell'utensile elettrico
può differire dal livello totale dichiarato a
seconda del modo in cui viene utilizzato lo
stesso utensile, dal tipo di materiale che si
sta tagliando, e
- Adottare opportune misure di sicurezza al
fine di proteggere l'operatore basate su
una stima dell'esposizione nelle effettive
condizioni d'uso (considerando tutte le
componenti del ciclo operativo, incluse le
volte in cui l'utensile viene spento e quando
gira a vuoto, oltre al tempo in cui è in uso).
3. Avvertenze di sicurezza
Avvertenze generali di sicurezza relative agli
utensili elettrici
AVVERTENZA
Leggete tutte le avvertenze di sicurezza, le
istruzioni, le illustrazioni e le caratteristiche
tecniche che accompagnano il presente
utensile elettrico. Il mancato rispetto di tutte
le seguenti istruzioni può provocare scosse
elettriche, incendi e/o gravi lesioni personali.
Conservare tutte le norme e le istruzioni per
una futura consultazione.
L'espressione "utensile elettrico" riportato
nelle norme si riferisce a un utensile elettrico
alimentato da rete elettrica (tramite cavo) o a
batteria (in assenza di cavo).
Sicurezza dell'area di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Aree di lavoro ingombre o
poco illuminate possono essere causa di
incidenti.
b) Non utilizzare gli utensili elettrici
in atmosfere esplosive, ad esempio
in presenza di liquidi, gas o polveri
infiammabili. Gli utensili elettrici generano
scintille che potrebbero incendiare polvere
o fumi.
c) Tenere i bambini e le altre persone a
distanza durante l'utilizzo dell'utensile
elettrico. Eventuali distrazioni possono
comportare una perdita di controllo.
Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete
dell'utensile elettrico deve essere adatta
alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non
utilizzare adattatori assieme a utensili
elettrici dotati di collegamento a terra.
Le spine non modificate e le prese idonee
riducono il rischio di scossa elettrica.
b) Evitare il contatto fisico con superfici
collegate a terra, quali tubi, radiatori,
cucine elettriche e frigoriferi. Se il corpo
è a massa, il rischio di scossa elettrica
aumenta.
c) Non esporre l'utensile elettrico a pioggia
o condizioni di umidità. La penetrazione
dell’acqua all'interno di un utensile elettrico
aumenta il rischio di scossa elettrica.
d) Non utilizzare il cavo in modo improprio.
Non utilizzare il cavo per trasportare,
tirare o scollegare l'utensile elettrico.
Non avvicinare il cavo a fonti di calore,
olio, spigoli vivi o parti in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il

IT
8
rischio di scossa elettrica.
e) Durante il funzionamento di un utensile
elettrico all'esterno, utilizzare una
prolunga idonea all'uso in esterni. L'utilizzo
di una prolunga idonea riduce il rischio di
scossa elettrica.
f) Se è inevitabile l'utilizzo di un utensile
elettrico in un luogo umido, utilizzare un
dispositivo di protezione contro la corrente
di guasto (RCD). L'utilizzo di un RCD riduce
il rischio di scossa elettrica.
Sicurezza personale
a) Quando si utilizza un utensile elettrico,
operare sempre con attenzione e
raziocinio. Non utilizzare un utensile
elettrico quando si è stanchi o sotto
l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci.
Durante l'utilizzo di un utensile elettrico, un
attimo di distrazione può comportare gravi
lesioni alle persone.
b) Usare attrezzature di protezione
personale. Indossare sempre una
protezione per gli occhi. I dispositivi di
protezione individuale, come la mascherina
antipolvere, le calzature di sicurezza
antiscivolo, il casco e le cuffie, se usati in
maniera appropriata, riducono il rischio di
lesioni alle persone.
c) Evitare l'avviamento accidentale.
Assicurarsi che l'interruttore sia in
posizione di arresto (OFF), prima di
collegare l'utensile all'alimentazione e/o
al pacco batteria, sollevarlo o trasportarlo.
Il trasporto di utensili elettrici con il dito
sull'interruttore o il collegamento degli
stessi con l'interruttore acceso possono
essere causa di incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
o chiave inglese prima di accendere
l'utensile elettrico. Una chiave di
regolazione o chiave inglese collegata a una
parte dell'utensile elettrico può comportare
lesioni alle persone.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre
posizione ed equilibrio appropriati. Ciò
consente un miglior controllo dell'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
f) Indossare indumenti idonei. Non indossare
abiti larghi o gioielli. Tenere capelli e
vestiti lontano dalle parti in movimento.
Abiti larghi, gioielli o capelli lunghi
possono rimanere impigliati nelle parti in
movimento.
g) Se i dispositivi sono dotati di sistemi
per l'estrazione e la raccolta di polveri,
assicurarsi che siano collegati e utilizzati
correttamente. L'utilizzo di un dispositivo
di raccolta della polvere può ridurre i rischi
correlati alle polveri.
h) Non abbassare la guardia per la
familiarità acquisita con l'uso quotidiano
dell'apparecchio; Continuate ad attenervi
alle regole di sicurezza previste per l‘uso
del presente utensile elettrico. Un solo
secondo di disattenzione può provocare
lesioni anche gravi.
Utilizzo e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Utilizzare
l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile elettrico adeguato
consentirà di eseguire il lavoro in maniera
più efficiente e sicura nell'ambito dei
parametri di progettazione.
b) Non utilizzare l'utensile elettrico qualora
l'interruttore non si accende e non si
spegne. Qualsiasi utensile elettrico che
non possa essere azionato mediante
interruttore è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Scollegare la spina dalla rete di
alimentazione e/o togliere il pacco batteria
dall'utensile elettrico (se separabile)
prima di effettuare qualsiasi regolazione,
cambiare accessori o riporre gli utensili
elettrici. Tali misure di sicurezza preventive
riducono il rischio di avvio accidentale
dell'utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini ed evitare
che vengano utilizzati da persone non
esperte di utensili elettrici o non a
conoscenza di quanto contenuto nelle
presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.

IT
9
e) Sottoporre a manutenzione gli utensili
elettrici e i loro accessori. Verificare che
non vi siano componenti in movimento
disallineati o bloccati, componenti rotti
o qualsiasi altra condizione che possa
incidere negativamente sul funzionamento
dell'utensile elettrico. In caso di guasti,
provvedere alla riparazione prima dell'uso.
Molti incidenti sono causati da una scarsa
manutenzione degli utensili elettrici.
f) Mantenere gli strumenti di taglio affilati
e puliti. Una corretta manutenzione degli
strumenti di taglio con bordi taglienti
affilati riduce la possibilità di blocco e ne
facilita il controllo.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori,
le punte, ecc. conformemente alle presenti
istruzioni, tenendo conto delle condizioni
di lavoro e del lavoro da eseguire. L'utilizzo
dell'utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
h) Mantenere impugnature e superfici di
presa asciutte, pulite e prive di olio e
grasso. Se impugnature e superfici di presa
sono unte, non è possibile maneggiare
e controllare in sicurezza l'utensile in
situazioni impreviste.
Assistenza
a) Qualsiasi intervento sull'utensile elettrico
deve essere effettuato da personale
qualificato e che si avvalga unicamente
di ricambi originali. Ciò garantisce la
sicurezza dell'utensile elettrico.
Istruzioni di sicurezza specifiche per
fresatrice verticale
∆Afferrare l’apparecchio elettrico
unicamente mediante le superfici di
presa isolate, poiché la lama di taglio
può venire a contatto con il suo stesso
cavo di alimentazione. Il taglio di un filo
scoperto può mettere sotto tensione le
parti metalliche dell’apparecchio e causare
scosse elettriche all'operatore.
∆Usare una morsa o altri sistemi sicuri di
fissaggio del pezzo da lavorare su una
piattaforma stabile. Tenere il pezzo con la
mano o appoggiandolo al proprio corpo è
un metodo instabile che può far perdere il
controllo.
∆Indossare una mascherina antipolvere.
∆Usare esclusivamente teste fresanti con
diametro codolo corretto in base alla pinza
montata.
∆Usare teste fresanti adatte alla velocità
utensile.
∆La velocità massima della fresatrice usata
deve essere almeno pari alla velocità
massima specificata per l'utensile elettrico.
Gli accessori che ruotano a una velocità
superiore a quella massima ammessa
possono rompersi.
∆Le frese o altri accessori devono entrare
perfettamente nel mandrino a pinza
(diametro codolo 6/8mm) dell'utensile
elettrico utilizzato. Le frese che non entrano
precise nel mandrino a pinza dell'utensile
elettrico ruotano in modo non uniforme,
con forti vibrazioni che possono portare a
una perdita di controllo dell'utensile stesso.
∆Accendere sempre l'utensile elettrico prima
di applicarlo al pezzo da lavorare. In caso
contrario, c'è il rischio di contraccolpo se
l'utensile ausiliario si incastra nel pezzo da
lavorare.
∆Tenere le mani lontano dall'area da fresare
e dalla fresatrice. Tenere l'impugnatura
ausiliaria o l'alloggiamento del motorino
con la mano libera. Se entrambe le mani
sono occupate a tenere la fresatrice, non
possono essere ferite dalla fresa.
∆Non fresare mai oggetti metallici, chiodi
o viti, poiché la fresatrice può essere
danneggiata e si registra un aumento delle
vibrazioni.
∆Usare un rilevatore idoneo per trovare linee
elettriche o condotti, oppure consultare
l'azienda locale fornitrice dei servizi.
L'eventuale contatto con fili elettrici
può provocare incendi o elettroshock.
Danneggiando un tubo del gas può invece
verificarsi un'esplosione. Se si fora col
trapano un tubo dell'acqua si possono
provocare danni all'edificio.

IT
10
∆La velocità massima riportata sull'utensile
non deve essere superata.
∆Collegare l'apparecchio a una presa di
corrente dotata di un dispositivo a corrente
differenziale con una corrente di esercizio
non superiore a 30mA.
∆Scartare gli utensili che presentano evidenti
crepe.
∆Se il cavo di alimentazione di questo
utensile elettrico rimane danneggiato deve
essere sostituito con un cavo preparato
in modo speciale disponibile grazie
all'organizzazione di assistenza tecnica.
∆Indossare una protezione per le orecchie.
L’ esposizione al rumore può causare la
perdita dell’udito
Rischi residui
Anche se questo utensile elettrico viene usato
conformemente alle disposizioni, rimangono
sempre rischi residui. Data la tipologia
costruttiva e la struttura di questo utensile
elettrico, possono verificarsi i seguenti pericoli:
a) Danni ai polmoni, qualora venga meno
l'utilizzo di un apposito dispositivo di
protezione delle vie respiratorie;
b) Tagli;
c) Danni all'udito se si lavora senza protezioni
per le orecchie;
d) Danni alla vista, qualora venga meno
l'utilizzo di un apposito dispositivo di
protezione per gli occhi;
e) Danni alla salute derivanti dalle vibrazioni
trasmesse al sistema mano-braccio,
quando l’apparecchio viene usato per un
periodo di tempo prolungato oppure se
l'apparecchio non viene afferrato bene o
sottoposto a manutenzione correttamente.
4. Prima dell'utilizzo
AVVERTENZE
Scollegare sempre la spina dalla presa prima
di procedere alla lavorazione. Pericolo scosse
elettriche.
Il router è adatto per le seguenti punte da taglio
Stozzatrice Ø 6 mm o Ø 12 mm
Fresa per arrotondare Ø 22 mm / R 6,3 mm
Fresa per profilo Ø 25 mm / R 4 mm
Fresa per smussi Ø 22 mm / R 6,3 mm
Fresa con scanalatura a V Ø 12,7mm / angolo
90 °
Installazione fresatrice
1. Tenere premuto il tasto di blocco del
mandrino (13).
2. Svitare il dado di collegamento (6)
ruotandolo in senso antiorario con la chiave
fissa (25).
3. Rilasciare il tasto di blocco del mandrino
(13).
4. Inserire l'utensile di fresatura. L'utensile
deve essere inserito a una profondità di
almeno 20mm.
5. Tenere premuto il tasto di blocco del
mandrino (13).
6. Serrare il dado di collegamento (6) usando
la chiave fissa (25).
7. Rilasciare il tasto di blocco del mandrino
(13).
Collegamento adattatore di aspirazione
polvere (Fig. D)
◊Montare l'adattatore di aspirazione polvere
(18) sui fori praticati per l'aspirazione
polvere (18).
◊Avvitare le viti (19) sul lato inferiore del
basamento (9).
◊Fissare un sistema di aspirazione polvere e
segatura di tipo approvato sull'adattatore
di aspirazione polvere (18).
Fissaggio/rimozione del riduttore
Fissaggio:
◊Spingere il riduttore (27) nell'adattatore di
aspirazione polvere (18).
◊Spingere il tubo flessibile di
un’aspirapolvere adatto (per es. uno da
officina) nel riduttore (27).
Rimozione:
◊Tirare il il tubo flessibile dell'aspirapolvere
per staccarlo dal riduttore (27).
◊Rimuovere il riduttore (27).

IT
11
Sostituzione mandrino a pinza
◊Tenere premuto il tasto di blocco del
mandrino (13).
◊Avvitare il dado di collegamento (6)
girandolo in senso antiorario con la chiave
fissa (25) fino a rimuovere il mandrino a
pinza da 8mm (5) .
◊Inserire il mandrino a pinza da 6mm (20).
Attenzione! Non stringere il dado di
collegamento (5) con la chiave fissa (25)
finché non è stato montato l'utensile di
fresatura, altrimenti si può danneggiare il
mandrino a pinza.
Montaggio della guida parallela (Fig. E)
◊Svitare entrambe le viti delle aste di
scorrimento per la guida parallela (26)
usando un cacciavite a croce.
◊Fissare le aste di scorrimento (26) alla
guida parallela (22) e serrare le viti.
5. Funzionamento
AVVERTENZE
Accertarsi che la tensione corrisponda al
valore nominale indicato sulla targhetta dati
dell'apparecchio.
Accensione/spegnimento
◊Tenere premuto il dispositivo di bloccaggio
di sicurezza (3).
◊Portare l'interruttore ON/OFF (4) in
posizione di accensione (ON). Una volta
avviato l'apparecchio, è possibile rilasciare
il dispositivo di blocco di sicurezza (3).
◊Portare l'interruttore ON/OFF (5) in
posizione di spegnimento (OFF).
Preselezione della velocità di rotazione
Impostare la velocità richiesta usando la
rotellina di regolazione per la preselezione della
velocità (1)
1-2: velocità bassa
3-4: velocità media
5-7: velocità alta
Impostazione profondità di fresatura
◊Accertarsi che la leva di fissaggio (28) sia
bloccata. Se è sbloccata, ruotarla in senso
antiorario fino a bloccarla.
◊Posizionare l'apparecchio sul pezzo da
lavorare.
◊Ruotare il dente di arresto (12) fino a
innestare la posizione più bassa (0mm).
Il fermo di profondità (15) è adesso nella
posizione più bassa (0mm)
◊Allentare la vite di fissaggio (14).
◊Sbloccare la leva di fissaggio (28)
ruotandola in senso orario e spingendo
l'apparecchio verso il basso finché la
fresatrice non tocca la superficie del pezzo
da lavorare.
◊Bloccare la leva di fissaggio (28) ruotandola
in senso antiorario.
◊Fare scorrere il fermo di profondità (15)
verso il basso finché non raggiunge la
posizione più bassa (0mm) del dente di
arresto (12).
◊Posizionare il fermo di profondità (15) alla
profondità di fresatura desiderata, quindi
serrare la vite di fissaggio (14).
◊Sbloccare la leva di fissaggio (28) e
sollevare di nuovo l'apparecchio.
◊Controllare la profondità di fresatura
facendo una prova pratica.
Nuova regolazione profondità di fresatura
◊La profondità di fresatura può essere
regolata ancora attraverso il comparatore
(17).
◊Sbloccare la leva di fissaggio (28)
ruotandola in senso orario e spingendo
l'apparecchio verso il basso fino a
raggiungere il fermo di profondità (15).
◊Bloccare la leva di fissaggio ruotandola in
senso antiorario.
◊Impostare la profondità di fresatura con il
comparatore (17).
◊Sbloccare la leva di fissaggio (28)
ruotandola in senso orario e sollevare
di nuovo l'apparecchio. Controllare la
profondità di fresatura facendo un'altra
prova pratica.

IT
12
Impostazione della profondità di fresatura
con il dente di arresto
◊Impostare la profondità di fresatura
desiderata sulla posizione più bassa di
0mm del dente di arresto (12) (come
descritto sopra).
◊Impostare poi i livelli più alti per le prime
operazioni di lavorazione.
◊Controllare la profondità di fresatura
facendo una prova pratica.
Direzione di fresatura
Il processo di fresatura deve sempre essere
eseguito in senso opposto alla rotazione
della fresa (rotazione inversa). ATTENZIONE!
Quando si fresa seguendo il senso di rotazione
(lavorazione sincrona), l'utensile elettrico può
sfuggire dalle mani.
Operazione di fresatura
Regolare la profondità di fresatura desiderata
come descritto sopra.
◊Posizionare l'apparecchio sul pezzo da
lavorare e accenderlo.
◊Sbloccare la leva di fissaggio (28)
ruotandola in senso orario e spingendo
l'apparecchio verso il basso (15) fino a
raggiungere il fermo di profondità (12).
◊Bloccare l'apparecchio ruotando la leva di
fissaggio (28) in senso antiorario.
◊Eseguire l'operazione di fresatura a velocità
e pressione di contatto uniformi.
Montaggio manicotto a copiare
◊Montare il manicotto a copiare (23) nella
piastra estraibile (11) agendo da sotto.
◊Fissare il manicotto a copiare (23) nel
basamento (9) usando le due viti (19)
dell'adattatore di aspirazione polvere.
◊Accertarsi di inserire il manicotto a
copiare (23) nel verso giusto - la guida di
scorrimento (24) deve essere rivolta verso
il basso (Fig. C).
Fresatura con guida parallela (Fig. E)
◊Spingere la guida parallela (22) delle
corrette dimensioni nei longheroni guida
(8) sul basamento (9) e serrare le viti di
fissaggio (7);
◊Posizionare la guida parallela (22) sul bordo
del pezzo da lavorare (Fig. E).
Fresatura con compasso (Fig, F)
◊Per farlo, far scorrere la guida parallela (22)
ruotata a 180° all'interno dei longheroni
guida (8) sul basamento (9) in base alle
dimensioni richieste.
◊Serrare la vite di fissaggio (7).
◊Impostare il perno di centraggio (21) nella
guida parallela (22) e serrare usando la
vite con dado ad alette. Centrare il perno di
centraggio (21) nel punto di centraggio di
un cerchio.
◊Controllare l'impostazione facendo una
prova pratica.
6. Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA! RISCHIO DI LESIONI!
- Prima di eseguire regolazioni,
manutenzione o riparazioni, scollegare la
spina dalla presa.
- Le operazioni di riparazione e manutenzione
non descritte nel presente manuale
devono essere eseguite sempre presso un
centro assistenza autorizzato. Utilizzare
unicamente ricambi originali.
- Le seguenti operazioni di pulizia
e manutenzione devono essere
eseguite regolarmente. Questo per
garantire l'affidabilità e la lunga durata
dell'apparecchio.
∫ Non spruzzare l'apparecchio con acqua
né immergerlo in acqua. Rischio di
elettroshock.
∫ Tenete pulite le fessure di aerazione,
l'alloggiamento motorino e le impugnature

IT
13
dell'apparecchio. Usare un panno umido
oppure una spazzola. Non usare detergenti
o solventi. In caso contrario, si può
seriamente danneggiare l'apparecchio.
∫ Al fine di evitare rischi per la sicurezza,
far riparare il filo di alimentazione dal
produttore o da un suo rappresentante
autorizzato.
7. Conservazione e trasporto
Conservazione
∆Prima di riporre l'apparecchio, spegnerlo e
scollegare la spina.
∆Lasciare raffreddare l'apparecchio.
∆Conservare l'apparecchio in un luogo
asciutto e sicuro, fuori dalla portata dei
bambini.
∆Svuotare il contenitore raccoglipolvere
prima di riporre l'apparecchio.
Trasporto
Prima di trasportare l'apparecchio, osservare le
seguenti disposizioni:
∆Spegnere l'apparecchio e scollegare la
spina.
∆Lasciare raffreddare l'apparecchio.
∆Mettere l'apparecchio e i suoi accessori
nella custodia.
∆Afferrare saldamente la custodia
dall'apposita maniglia, per trasportarla.
8. Ricambi/Accessori
Usare solo accessori e attrezzature aggiuntive
del tipo specificato nelle istruzioni per l'uso,
compatibili con l'apparecchio.

IT
14
9. Individuazione e risoluzione dei
problemi
NOTA
L'apparecchio non richiede manutenzione. Non
aprire mai il corpo apparecchio. L'apparecchio
può essere riparato esclusivamente presso un
centro assistenza autorizzato oppure il Servizio
Clienti. Se si rileva la presenza di uno dei difetti
riportati qui sotto, operare come indicato:
◊Scollegare l'apparecchio dalla presa di
corrente.
◊Lasciare raffreddare l'apparecchio.
◊Accertarsi che l'apparecchio sia in buone
condizioni.
Problema Possibile causa Misura correttiva
L'apparecchio non si
avvia
La spina è collegata.
È saltato l'automatico
Ispezionare la presa e il cavo di rete.
Eventuali riparazioni sulla linea o la
spina devono essere eseguite da un
elettricista qualificato; se necessario
controllare l'interruttore automatico.
Interruttore ON/OFF difettoso Fare riparare presso il centro
assistenza
Motorino difettoso
L'apparecchio smette di
funzionare
Contatto interno allentato Fare riparare presso il centro
assistenza
L'interruttore ON/OFF è rotto
Il motorino rallenta e si
ferma
Sovraccarico durante la
lavorazione
Ridurre la pressione
Il pezzo da lavorare non è idoneo
10. Smaltimento
Per la tutela dell'ambiente, smaltire
correttamente il prodotto, una volta
raggiunta la fine della sua vita di servizio.
Non buttarlo tra i rifiuti domestici.
Informazioni sulle isole ecologiche e
gli orari di conferimento sono reperibili
presso le autorità locali.

IT
15
11. Garanzia
La garanzia copre il prodotto per 3 anni dalla
data di acquisto. In caso di difetti materiali o di
fabbricazione riscontrati entro 3 anni dall'acquisto.
Conservare lo scontrino originale come prova di
acquisto. Questa garanzia è nulla se il prodotto
viene danneggiato, usato in modo improprio o non
correttamente sottoposto a manutenzione.
La garanzia vale per difetti materiali e di
fabbricazione, e non copre i componenti soggetti
a normale usura.
12. Assistenza
AVVERTENZA!
Fare riparare il prodotto presso il centro
assistenza oppure un elettricista, usando
esclusivamente ricambi originali. Fare
sostituire il filo di alimentazione o la spina solo
dal produttore oppure dal centro assistenza
autorizzato.
SPINSERVICE S.r.l
call center per l'Italia 800 595 595
call center per la Slovenia 080 19 50
www.eurospin.it.
13. Dichiarazione di conformità
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A. VR,
Italy ,
Con la presente, si dichiara che il prodotto
Fresatrice verticale
Numero modello: 154699,01
è conforme alle seguenti direttive europee
2006/42/CE
2014/30/EU:
2011/65/EU:
e agli standard armonizzati
EN 62841-1:2015
EN 62841-2-17: 2017
EN 55014-1:2006/A1:2009 + A2:2011
EN 55014-2:2015
EN 61000-3-2:2014
EN 61000-3-3:2013
Produttore e nome del rappresentante
autorizzato della documentazione tecnica
Amministratore delegato: Sig. Bruno Palese
Firma:
Luogo e data: Verona , 22.09.2019
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A. VR,
Italy ,

EN
16
Contents
1. Explanation of the symbols
2. Introduction
Intended use
Overview
Scope of the delivery
Technical data
3. Safety Warnings
General Power tools safety warnings
Specific safety instructions for Router
Residual risks
4. Before Use
Install a milling tool
Connecting the dust extraction adapter
Attaching/Removing the Reducer
Changing the collet chuck
Fitting the rip fence
5. Operation
Switching on/off
Preselecting the rotation speed
Setting the milling depth
Re-adjusting the milling depth
Setting the milling depth with the step stop
Milling Direction
Milling operation
Fitting the copy sleeve
Milling with the rip fence
Milling with a compass
6. Clean and maintenance
7. Storage and transport
8. Spare parts / accessories
9. Troubleshooting
10. Disposal
11. Warranty
12. Service
13. Declaration of conformity
............................................................................................17
....................................................................................................................18
.....................................................................................................................18
...........................................................................................................................18
.......................................................................................................18
..................................................................................................................18
..............................................................................................................19
...........................................................................19
.........................................................................21
..................................................................................................................21
.........................................................................................................................21
.........................................................................................................21
.......................................................................22
..................................................................................22
..............................................................................................22
.........................................................................................................22
.........................................................................................................................22
.............................................................................................................22
....................................................................................22
................................................................................................22
......................................................................................23
................................................................23
..............................................................................................................23
.............................................................................................................23
....................................................................................................23
................................................................................................23
...................................................................................................23
..................................................................................................24
....................................................................................................24
...............................................................................................25
..............................................................................................................25
...........................................................................................................................25
.........................................................................................................................26
.............................................................................................................................26
..............................................................................................26

EN
17
1. Explanation of symbols
Warning symbols with information on damage and injury prevention.
Warning of electrical voltage and shock.
Read the instruction manual.
Wear hearing protection.
Wear safety glasses.
Wear protective clothing.
Wear protective gloves.
Wear head protection.
Wear a dust mask.
Wear a non-skid safety shoes.
Electrical products must not be disposed of with the domestic waste.
Protection class II (double insulation)

EN
18
2. Introduction
The operating instructions are part of the
product and contain important information
on safety, use and disposal. It is essential that
you read the instructions before assembling,
operation and maintaining the product. Before
using the product, please familiarize yourself
with all operating and safety instructions. Use
the product only as described and for the range
of applications specified. Please also pass
these operating instructions on to any future
owner.
Intended Use
This appliance is designed for milling grooves,
edges, profiles and oblong holes in wood, plastic
and lightweight materials on a fixed support,
as well as far copy milling. The appliance is not
intended for use outside. Any other uses of or
modifications to the appliance are deemed to
be improper usage and may result in serious
physical injury. The appliance is not suitable for
commercial use.
The appliance is designed for use by adults.
Adolescents over the age of 16 may use
the device only under supervision. The
manufacturer is not liable for damages caused
by unspecified use or incorrect operation.
Any other use that is not explicitly approved in
these instructions may result in damage to the
device and represent a serious danger to the
user.
Overview (Fig. A, B, C, D)
1. Speed preselection
2. Handle
3. Safety lock-out
4. ON/OFF switch
5. Collet chuck 8mm
6. Union nut
7. Locking screw
8. Guide rail
9. Base plate
10. Holes for the dust extraction adapter
11. Skid plate
12. Step stop
13. Spindle locking button
14. Locking screw
15. Depth stop
16. Milling depth adjustment scale
17. Dial (fine milling depth adjustment)
18. Dust extraction adapter
19. Screw
20. Collet chuck 6mm
21. Centring point
22. Rip fence
23. Copy sleeve
24. Race
25. Open-ended spanner with slotted hole
26. Sliding rod with screw for rip fence
27. Reducer
28. Clamping lever
Scope of the delivery
1 x Router
1 x open-end spanner with slotted hole
1 x collet chuck 6mm (on the router)
1 x collet chuck 8mm
1 x dust extraction adapter
1 x reducer
1 x rip fence with 2 guides
1 x copy sleeve
2 x screws
1 x centring point
1 x instruction manual
1 x case
Technical data
Rated voltage 230V~, 50Hz
Rated power 1200W
Rated no-load/ no: 11000-30000/min
Plunge Depth 55mm
Tool holder 6/8mm
Degree of Protection IP20
Protection class II/
Weight 3.2kg
Noise emission value according to EN 62841-
2-17
Sound pressure level LPA 89dB
Sound power level LWA 100dB
Uncertainty K 3dB

EN
19
Vibration emission value according to EN
62841-2-17
ah6.437m/s2
Uncertainty K 1.5 m/s2
- The declared vibration total values and
the declared noise emission values have
been measured in accordance with a
standard test method and may be used for
comparing one tool with another.
- The declared vibration total values and the
declared noise emission values may also
be used in a preliminary assessment of
exposure.
WARNINGS
- The vibration and noise emissions during
actual use of the power tool can differ from
the declared values depending on the ways
in which the tool is used especially what
kind of workpiece is processed; and
- It is necessary to identify safety measures
to protect the operator that are based on
an estimation of exposure in the actual
conditions of use (taking account of all
parts of the operating cycle such as the
times when the tool is switched off and
when it is running idle in addition to the
trigger time).
3. Safety Warnings
General power tool safety warnings
WARNING
Read all safety warnings, instructions,
illustrations and specifications provided with
this power tool. Failure to follow all instructions
listed below may result in electric shock, fire
and /or serious injury.
Save all warnings and instructions for future
reference.
The term “power tool” in the warnings refers
to your mains-operated (corded) power tool or
battery-operated (cordless) power tool.
Work area safety
a) Keep work area clean and well lit. Cluttered
or dark areas invite accidents.
b) Do not operate power tools in explosive
atmosphere, such as in the presence of
flammable liquids, gases or dust. Power
tools create sparks which may ignite the
dust or fumes.
c) Keep children and bystanders away while
operating a power tool. Distractions can
cause you to lose control.
Electrical safety
a) Power tool plugs must match the outlet.
Never modify the plug in any way. Do
not use any adapter plugs with earthed
(grounded) power tools. Unmodified plugs
and matching outlets will reduce risk of
electric shock.
b) Avoid body contact with earthed or
grounded surfaces, such as pipes,
radiators, ranges and refrigerators. There
is an increased risk of electric shock if your
body is earthed or grounded.
c) Do not expose power tools to rain or wet
conditions. Water entering a power tool will
increase the risk of electric shock.
d) Do not abuse the cord. Never use the cord
for carrying, pulling or unplugging the
power tool. Keep cord away from heat, oil,
sharp edges or moving parts. Damaged or
entangled cords increase the risk of electric
shock.
e) When operating a power tool outdoors,
use an extension cord suitable for outdoor
use. Use of a cord suitable for outdoor use
reduces the risk of electric shock.
f) If operating a power tool in a damp
location is unavoidable, use a residual
current device (RCD) protected supply.
Use of an RCD reduces the risk of electric
shock.
Personal Safety
a) Stay alert, watch what you are doing and
use common sense when operating a

EN
20
power tool. Do not use a power tool while
you are tired or under the influence of
drugs, alcohol or medication. A moment
of inattention while operating power tools
may result in serious personal injury.
b) Use personal protective equipment.
Always wear eye protection. Protective
equipment such as a dust mask, non-skid
safety shoes, hard hat or hearing protection
used for appropriate conditions will reduce
personal injuries.
c) Prevent unintentional starting. Ensure
the switch is in the off-position before
connecting to power source and/or battery
pack, picking up or carrying the tool.
Carrying power tools with your finger on the
switch or energising power tools that have
the switch on invites accidents.
d) Remove any adjusting key or wrench
before turning the power tool on. A wrench
or a key left attached to a rotating part of
the power tool may result in personal injury.
e) Do not overreach. Keep proper footing and
balance at all times. This enables better
control of the power tool in unexpected
situations.
f) Dress properly. Do not wear loose clothing
or jewellery. Keep your hair and clothing
away from moving parts. Loose clothes,
jewellery or long hair can be caught in
moving parts.
g) If devices are provided for the connection
of dust extraction and collection facilities,
ensure these are connected and properly
used. Use of dust collection can reduce
dust-related hazards.
h) Do not let familiarity gained from
frequent use of tools allow you to become
complacent and ignore tool safety
principles. A careless action can cause
severe injury within a fraction of a second.
Power tool use and care
a) Do not force the power tool. Use the
correct power tool for your application.
The correct power tool will do the job
better and safer at the rate for which it was
designed.
b) Do not use the power tool if the switch
does not turn it on and off. Any power tool
that cannot be controlled with the switch is
dangerous and must be repaired.
c) Disconnect the plug from the power
source and /or remove the battery pack,
if detachable, from the power tool before
making any adjustments, changing
accessories, or storing power tools. Such
preventive safety measures reduce the risk
of starting the power tool accidentally.
d) Store idle power tools out of the reach
of children and do not allow persons
unfamiliar with the power tool or these
instructions to operate the power tool.
Power tools are dangerous in the hands of
untrained users.
e) Maintain power tools and accessories.
Check for misalignment or binding of
moving parts, breakage of parts and
any other condition that may affect the
power tool’s operation. If damaged, have
the power tool repaired before use. Many
accidents are caused by poorly maintained
power tools.
f) Keep cutting tools sharp and clean.
Properly maintained cutting tools with
sharp cutting edges are less likely to bind
and are easier to control.
g) Use the power tool, accessories and
tool bits etc. in accordance with these
instructions, taking into account the
working conditions and the work to be
performed. Use of the power tool for
operations different from those intended
could result in a hazardous situation.
h) Keep handles and grasping surfaces dry,
clean and free from oil and grease. Slippery
handles and grasping surfaces do not allow
for safe handling and control of the tool in
unexpected situation.
Service
a) Have your power tool serviced by a
qualified repair person using only identical
replacement parts. This will ensure that
the safety of the power tool is maintained.
Table of contents
Languages: