Errebi ALFA User manual

1 <<<
MACCHINA DUPLICATRICE
ALFA
Manuale d’istruzione
KEY CUTTING MACHINE
ALFA
Instruction manual
KOPIERMASCHINE
ALFA
Anweisungshandbuch
MACHINE A TAILLER LES CLES
ALFA
Notice d'utilisation
MÁQUINA DUPLICADORA
ALFA
Manual de instruções
MÁQUINA DUPLICADORA
ALFA
Manual de instrucciones
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
MACCHINA DUPLICATRICE
ALFA
Manuale d’istruzione
KEY CUTTING MACHINE
ALFA
Instruction manual
KOPIERMASCHINE
ALFA
Anweisungshandbuch
MACHINE A TAILLER LES CLES
ALFA
Notice d'utilisation
MÁQUINA DUPLICADORA
ALFA
Manual de instruções
MÁQUINA DUPLICADORA
ALFA
Manual de instrucciones

2>>>
1. Presentazione e aspettI generalI > 3
1.1 Generalita’ 3
1.2 Trasporto e imballaggio 3
1.3 Targhetta d'identificazione 3
2. Caratteristiche della macchina > 3-4
2.1 Identificazione della chiave 3
2.2 Elementi principali della macchina 3
2.3 Dati tecnici 3
2.4 Accessori e parti funzionali della macchina 4
3. Operativita’ e funzionamento > 4-5
3.1 Regolazione della macchina 4
3.2
Duplicazione della chiave
5
4. Manutenzione e sicurezza > 5
4.1 Cambio della fresa 5
4.2 Raccomandazioni sulla sicurezza 5
5. Figura > 21-22
Indice
>>>
1. Presentation and general points > 6
1.1 General points 6
1.2 Transport and packaging 6
1.3 Identification label 6
2. Characteristics of the machine > 6-7
2.1 Family of keys 6
2.2 Main parts of the machine 6
2.3 Technical data 6
2.4 Components and functional parts 7
3. How the machine works > 7-8
3.1 Machine adjustment 7
3.2 Key cutting operation 8
4. Maintenance and safety > 8
4.1 Changing tha milling cutter 8
4.2 Safety recommendations 8
5. Figure > 21-22
Index
>>>
1. Vorstellung und grundlegende begriffe > 9
1.1 Allgemeines 9
1.2 Transport und verpackung 9
1.3 Typenschild 9
2. Eigenschaften der maschine > 9-10
2.1 Nomenklatur des schlüssels 9
2.2 Hauptbestandteile der maschine 9
2.3 Technische daten 9
2.4 Komponenten und funktionsbauteile 10
3. Betriebsfähigkeit und funktionsweise > 10-11
3.1 Einstellung der maschine 10
3.2
Schlüsselkopiervorgang
11
4. Wartung und sicherheit > 12
4.1 Fräserwechsel 12
4.4 Sicherheitsempfehlungen 12
5. Abbildung > 21-22
Inhaltsverzeichnis
>>>
1. Presentation et aspects generaux > 12
1.1 Generalites 12
1.2 Transport et emballage 12
1.3 Plaque signaletique 12
2. Caracteristiques de la machine > 12-13
2.1 Nomenclature de la clé 12
2.2 Elements principaux de la machine 12
2.3 Donnees techniques 12
2.4 Composants et parties fonctionnelles 13
3. Fonctionnement > 13-14
3.1 Reglage de la machine 13
3.2 Reproduction de cles 14
4. Maintenance et securite > 14
4.1 Remplacement de la fraise 14
4.2 Recommandations de securite 14
5. Figure > 21-22
Indice
>>>
1. Apresentação e aspectos gerais > 15
1.1 Generalidades 15
1.2 Transporte e embalagem 15
1.3 Etiqueta identificadora 15
2. Características da máquina > 15-16
2.1 Nomenclatura da chave 15
2.2 Elementos principais da máquina 15
2.3 Dados tecnicos 15
2.4 Componentes e partes funcionais 16
3. Operação e funcionamento > 16-17
3.1 Regulação da máquina 16
3.2 Duplicação de chaves 17
4. Manutenção e segurança > 18
4.1 Substituíção de fresa 18
4.3 Recomendações de segurança 18
5. Figura > 21-22
Index
>>>
1. Presentación y aspectos generales > 19
1.1 Generalidades 19
1.2 Transporte y embalaje 19
1.3 Etiqueta identificadora 19
2. Características de la máquina > 19-20
2.1 Nomenclatura de la llave 19
2.2 Elementos principales de la máquina 19
2.3 Datos técnicos 19
2.4 Componentes y partes funcionales 20
3. Operatividad y funcionamiento > 20-21
3.1 Reglaje máquina 20
3.2
D
uplicado de la llave 21
4. Mantenimiento y seguridad > 21
4.1 Sustitución de la correa 21
4.2 Recomendaciones de seguridad 21
5. Figura > 21-22
Indice
>>>

3 <<<
ITALIANO <<<
Fresa
Morsetto 2 lati
Manopola del morsetto
Carrello
Manopola del carrello
Astina di calibratura del fermo chiave
Tastatore
Interruttore generale
Manopola di regolazione del tastatore
Vedi figura 2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Testa
Collo
Fermo superiore
Fermo inferiore
Cifratura
Canna
Dorso
Punta
1
2
3
4
5
6
7
8
La macchina ALFA è una duplicatrice manuale, robusta
e precisa di chiavi piatte per serratura a cilindro, auto,
chiavi cruciformi e speciali.
La macchina duplicatrice ALFA è stata realizzata tenen-
do in considerazione le norme di sicurezza vigenti nella
C.E.E.
La sicurezza dell’utente che lavora su questo tipo di
macchina si ottiene seguendo correttamente le istruzio-
ni indicate su questo manuale.
Nonostante l’installazione della macchina non presenti
alcuna difficoltà, è consigliabile leggere le istruzioni
del manuale. La macchina esce dalla fabbrica pronta
per l’utilizzo e necessita solo delle operazioni di rego-
lazione.
La macchina si presenta in un imballo delle seguenti
dimensioni:
Larghezza = 570 mm, lunghezza = 520 mm,
altezza = 410 mm.
Peso macchina + imballo = 18,5 kg.
Quando si disimballa la macchina si consiglia di con-
trollare accuratamente che non ci siano danni dovuti
al trasporto. Se si trovano delle anomalie avvisare
immediatamente il trasportatore senza proseguire nella
installazione della macchina.
La macchina duplicatrice ALFA è provvista della tar-
ghetta di identificazione, con specificato il numero di
serie, il nome e indirizzo della fabbrica, il marchio CE e
l’anno di fabbricazione.
Vedi figura 1
I principali dati tecnici sono i seguenti:
Motore: Monofase 220V, 50Hz, 0.18Kw, 1500 r.p.m., 1.7 A.
oppure Monofase 110V, 60Hz, 0.18Kw,1800 r.p.m.,3.14 A.
Fresa: HSS Ø63 x 5 x 16 mm
Velocità: 1500 r.p.m.
Morsetti:a 2 lati.
Spostamento:su cuscinetti autolubrificanti.
Corsa utile: sull’asse X = 70 mm.
Dimensioni: Larghezza = 470 mm, Profondità = 245 mm,
Altezza = 280mm
Peso:15 Kg.
Presentazione e aspetti generali
1
1.1 GENERALITA’
Caratteristiche della macchina
2
1.2 TRASPORTO E IMBALLAGGIO
1.3 TARGHETTA D'IDENTIFICAZIONE
2.1 IDENTIFICAZIONE DELLA CHIAVE
2.2 ELEMENTI PRINCIPALI
DELLA MACCHINA
2.3 DATI TECNICI

4>>>
ITALIANO
>>>
2.4.2 Circuito elettrico
I componenti principali del circuito elettrico sono
i seguenti:
1
2
3
Trasformatore di corrente
Interruttore generale
Motore
Vedi figura 4
4
5
1
2
3
Chiave fissa da 18.
Fermi per la regolazione dell’altezza e pro-
fondità della cifratura.
Barrette di calibratura per la regolazione
delle chiavi in punta.
Barrette per la duplicazione delle chiavi a
croce.
Serie di chiavi esagonali (2-2,5-3).
Vedi figura 3
2.4.1 Accessori
2.4.3 Morsetto 2 lati
Il morsetto è stato progettato in modo che ogni
lato possa fare una tipologia diversa di profili di
chiave, come viene indicato nella figura sotto:
1) Duplicazione della chiave con appoggio sul
dorso:
•Chiave con canna normale
•Chiave con canna stretta.
2) Duplicazione con la chiusura della chiave sul
profilo.
Vedi figura 5
3.1.1 Controllo e regolazione laterale
•Mettere le due chiavi di regolazione (1) nei
morsetti, in modo che la testa della chiave di
regolazione tocchi il fermo interno: lato 1 o 2
del morsetto.
•Subito dopo stringere i morsetti.
•Avvicinare i morsetti con le chiavi di regolazione
(1) verso il tastatore (I) e la fresa (F), in modo
che il tastatore e la fresa entrino correttamente
nei rispettivi incavi delle chiavi di regolazione.
Questo si ottiene avvicinando lentamente il carre-
llo al tastatore (I) e la fresa (F).
Vedi figura 6
•Nel caso che gli incavi delle chiavi di regolazione
non coincidano correttamente con il tastato-
re e la fresa bisogna procedere nel seguente
modo: allentando leggermente la pressione sui
grani (T) del supporto, abbiamo la possibilità di
spostare la fresa a destra o a sinistra. Dobbiamo
spostare la fresa fino a una posizione in cui coin-
cida con il incavo della chiave di regolazione
corrispondente.Per realizzare questa operazione
è necessario togliere il copri motore.
•Una volta raggiunta la regolazione appena des-
critta, riavvitare il grano (T).
3.1.2 Controllo e regolazione della profondità del
taglio
•Mettere le due chiavi di regolazione (1) nei morset-
ti, in modo che la testa della chiave di regolazione
tocchi il fermo interno: lato 1 o 2 del morsetto.
•Avvicinare i morsetti con le chiavi di regolazione
(1) verso il tastatore (I) e la fresa (F), in modo che
le chiavi di regolazione si appoggino sul tastatore e
sulla fresa.
•Girare la fresa con la mano. Se la fresa tocca leg-
germente la chiave di regolazione la macchina è
regolata.
•Se girando la fresa, questa non tocca la chiave di
regolazione vuol dire che la fresa è troppo distante
rispetto al tastatore. E al contrario, se la fresa si
blocca significa che è troppo vicina rispetto al tas-
tatore.
•Se capita uno di questi due casi, procedere nel
seguente modo:
-Svitare la vite (L) che blocca il tastatore (I) e
girare la vite micrometrica (H).
Vedi figura n° 7
-Avanzare o allontanare il tastatore fino a
quando la fresa giri e tocchi leggermente la
chiave di regolazione. Subito dopo, chiudere la
vite (L) del tastatore; a questo punto la macchi-
na è perfettamente regolata.
2.4 ACCESSORI E PARTI FUNZIONALI
DELLA MACCHINA
Operativita’ e funzionamento
3.1 REGOLAZIONE DELLA MACCHINA
3

5 <<<
ITALIANO <<<
Nel momento di eseguire qualsiasi operazione di manu-
tenzione, è necessario seguire le seguenti raccomanda-
zioni:
•Per motivi di sicurezza, il posizionamento delle chiavi si
realizza con il motore spento, l'interruttore rosso in posi-
zione spenta. Il motore si riaccendera solo nel momento
in cui si andrà a tagliare la chiave.
•Introdurre la chiave originale nel morsetto sinistro, man-
tenendola a una distanza di 2 o 3 mm dal bordo del mor-
setto. Vedi figura n° 8.
•Chiudere il morsetto, mantenendo la canna della chiave
(dorso) debitamente appoggiata sopra la base del mor-
setto.
•Introdurre la chiave da duplicare nel morsetto di destra
e prima di chiudere alzare l’aletta di calibratura (C) e alli-
neare le due chiavi, facendo attenzione che i due indici di
calibratura si appoggino bene sui fermi superiori delle due
chiavi. Infine, chiudere i morsetti.
•Tanto la chiave originale quanto la chiave da duplicare
devono essere infilate dalla parte sinistra dei rispettivi
morsetti.
•Ritirare l’aletta di calibratura (C) .Avviare la macchina e
alzando il carrello con la manopola (M), avvicinare la chia-
ve verso il tastatore (I) e la fresa (F).
•Ricordiamo che si deve lavorare da sinistra a destra.
Appoggiare la chiave originale contro il tastatore e comin-
ciare a lavorare, spostando il carrello da destra a sinistra,
utilizzando la leva di movimento (M) e esercitando una
leggera pressione della chiave sul tastatore.
•Terminata la duplicazione della chiave, ritornare nella
posizione iniziale del carrello. Togliere le chiavi allentando
i morsetti. Si raccomanda di non eseguire alcuna operazione
sulla macchina senza prima aver seguito le istruzioni
di corretta installazione e manutenzione richieste.
Tutte le operazioni di manutenzione vanno effettua-
te a macchina spenta e con il cavo d’alimentazione
staccato dalla presa di corrente.
Mantenere sempre pulita la macchina.
Lavorare sempre con le mani asciutte.
Bisogna usare occhiali di protezione.
Assicurarsi che la macchina abbia la presa di terra.
3.2.1 Duplicazione della chiave con canna stretta.
Uso delle barrette 1.2 e 1.7
Le barrette si introducono fra il fondo del morsetto ed
il dorso della chiave quando la chiave da duplicare ha
la canna stretta. Le barrette permettono che la chiave
esca a sufficienza per la duplicazione proteggendo il
morsetto. (vedi figura n° 9).
3.2.2 Duplicazione della chiave senza fermo
Introdurre le due barrette (2) (vedi figura n° 10)
nel taglio verticale (R) di ogni morsetto, a seconda
della lunghezza della chiave da duplicare.
Appoggiare le punte delle chiavi contro le barret-
te (2). A questo punto le chiavi sono regolate.
Chiudere i morsetti e prima di iniziare la duplica-
zione della chiave, togliere le barrette.
3.2.3 Duplicazione delle chiavi cruciformi.
Lato 1 del morsetto
Questo tipo di chiave deve essere inserita nel morsetto
da sinistra a destra.
Collocare le barrette (5) (vedi figura n° 11) con l’incavo
verso l’alto, in una qualsiasi delle fessure (R) a seconda
della lunghezza della chiave da duplicare.
La cifratura della chiave si ottiene in tre operazioni,
girando e bloccando sulle tre alette (5) della chiave.
Non si deve effettuare nessuna operazione con la
macchina accesa.
Si deve sconnettere il cavo di alimentazione.
Si deve seguire esattamente le istruzioni del manuale
d’uso.
Usare ricambi originali.
3
1
2
4
3
1
2
6
5
4
Allentare le due viti del copri-fresa e toglierlo momenta-
neamente.
Con l’aiuto delle due chiavi fisse da 18, bloccare l’asse
della fresa e togliere la vite (K) – girando a sinistra- che è
quella che tiene la fresa (F).
Di seguito sostituire la fresa e rimontare il copri-fresa.
Vedi figura n° 12.
3.2 DUPLICAZIONE DELLA CHIAVE
Manutenzione e sicurezza
4
4.1 CAMBIO DELLA FRESA
4.2 RACCOMANDAZIONI
SULLA SICUREZZA
Table of contents
Languages:
Other Errebi Cutter manuals
Popular Cutter manuals by other brands

Bosch
Bosch POF 1400 ACE Original instructions

SignWarehouse.com
SignWarehouse.com Bobcat BA-60 user manual

Makita
Makita 4112HS instruction manual

GEISMAR STUMEC
GEISMAR STUMEC MTZ 350S manual

Hitachi
Hitachi CM 4SB2 Safety instructions and instruction manual

Dexter Laundry
Dexter Laundry 800ETC1-20030.1 instruction manual