Errebi 3-CODE User manual

MACCHINA DUPLICATRICE
3-CODE
MANUALE D’ ISTRUZIONI
KEY CUTTING MACHINE
3-CODE
USER MANUAL
3-CODE


ITALIANO
3-CODE
MACCHINA DUPLICATRICE
MANUALE D´ ISTRUZIONI
ITALIANO

4
ITALIANO
3-CODE - Manuale d´ istruzioni
INDICE
1
PRESENTAZIONE E ASPETTI GENERALI ..................................................................................... 5
1.1 ASPETTI GENERALI.......................................................................................................... 5
1.2 TRASPORTO E IMBALLO.................................................................................................. 5
1.3 ETICHETTA IDENTIFICATIVA............................................................................................ 5
2
INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA........................................................ 6
2.1 ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA..................................................................... 6
2.1.1 3-CODE ..................................................................................................................... 6
2.1.2 Supporto tablet e tablet.............................................................................................. 6
2.1.3 Alimentatore e cavo di alimentazione ........................................................................ 8
2.2 INSTALLAZIONE .............................................................................................................. 10
2.3 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ................................................................................. 10
2.4 GRUPPO E TERMINOLOGIA DELLE CHIAVI...................................................................11
2.5 DATI TECNICI................................................................................................................... 12
2.6 CASSETTA DEGLI ACCESSORI...................................................................................... 13
3
MORSETTI................................................................................................................................... 14
3.1 MORSETTO PER CHIAVI PIATTE ................................................................................... 14
3.1.1 Utilizzo del morsetto standard “MP1”....................................................................... 14
3.2 MORSETTO PER CHIAVI PUNZONATE E LASER.......................................................... 16
3.2.1 Il morsetto................................................................................................................ 16
3.2.2 Tipo di fermo............................................................................................................ 17
3.2.3 Modelli di ganasce................................................................................................... 18
3.3 REGOLAZIONE DI DIFFERENTI MORSETTI.................................................................. 19
3.3.1 Regolazione morsetto chiavi piatte.......................................................................... 19
3.3.2 Regolazione morsetto sicurezza.............................................................................. 20
4
UTILIZZO DEL TABLET .............................................................................................................. 22
4.1 CARICARE E ACCENDERE IL TABLET........................................................................... 22
4.2 SCELTA DELLA LINGUA .................................................................................................. 22
5
PULIZIA E SICUREZZA................................................................................................................. 24
6
MANUTENZIONE ........................................................................................................................ 24
6.1 ACCESSO ALLA PARTE POSTERIORE.......................................................................... 25
6.2 SOSTITUZIONE DEL CONTROLLER.............................................................................. 25
6.3 PULIRE ZONA VASSOIO SCARTI ................................................................................... 26
6.4 SOSTITUZIONE FRESA PRISMATICA............................................................................ 26
6.5 SOSTITUZIONE FRESA CILINDRICA.............................................................................. 27
7
ELIMINAZIONE DEGLI SCARTI.................................................................................................... 28
7.1 IMBALLO........................................................................................................................... 28
7.2 SCARTI............................................................................................................................. 28
7.3 MACCHINA....................................................................................................................... 28
8
ASSISTENZA................................................................................................................................................28
9
GUIDA OPERATIVA SOFTWARE.................................................................................................. 29
9.1 LINK BLUETOOTH........................................................................................................... 30
9.2 VARIAZIONE LINGUA ...................................................................................................... 32
9.3 CHIAVE SCALA 1:1 .......................................................................................................... 32
9.4 RICERCHE ....................................................................................................................... 34
9.4.1 Ricerche per produttore di serratura (zona standard).............................................. 34
9.4.2 Ricerche settore automobilistico per tipo, marca, modello e anno (Zona automotive).....37
9.4.3 Ricerca di chiavi per compatibilità con altro produttore (Zona compatibilità)........... 38
9.5 INFORMAZIONI RELATIVE AL TAGLIO (SCHEDA)......................................................... 39
9.5.1 Schede chiavi dentate.............................................................................................. 39
9.5.2 Scheda chiavi punzonate......................................................................................... 43
9.5.3 Scheda chiavi laser.................................................................................................. 46
9.6 REGOLAZIONE MORSETTI............................................................................................. 48
9.6.1 Regolazione morsetto dentato................................................................................. 49
9.6.2 Regolazione morsetto chiavi punzonate/ laser........................................................ 49
9.7 AGGIORNAMENTO FIRMWARE...................................................................................... 50
9.8 DIAGNOSI......................................................................................................................... 52

www.errebispa.com 5
ITALIANO
3-CODE
1
PRESENTAZIONE E ASPETTI GENERALI
1.1 ASPETTI GENERALI
La macchina duplicatrice 3-CODE è stata progettata nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti nella C.E.E.
La sicurezza del personale addetto all’utilizzo di questo tipo di macchina può essere assicurata esclusivamente pre-
disponendo un programma di sicurezza personale dettagliato, l’implementazione di un programma di manutenzione,
e il rispetto delle raccomandazioni e delle norme di sicurezza riportate all’interno di questo manuale.
Nonostante l’installazione della macchina non presenti particolari difcoltà, è preferibile evitare di installare, riparare o
maneggiare la macchina senza aver prima letto questo manuale.
La macchina esce dalla fabbrica pronta per essere utilizzata e necessita esclusivamente di operazioni di calibratura
per gli attrezzi che si andranno a impiegare.
1.2 TRASPORTO E IMBALLO
La macchina viene fornita all’interno di un imballo delle dimensioni riportate a continuazione:
Larghezza = 610mm, larghezza = 510mm, altezza = 520mm.
Peso macchina più imballo = 27+5=32 Kg di peso.
Quando si estrae la macchina, vericare con attenzione che non abbia subito danni durante il trasporto. Qualora
venissero riscontrate delle anomalie, avvisare immediatamente il corriere e non toccare la macchina nché il corriere
non abbia effettuato una verica.
1.3 ETICHETTA IDENTIFICATIVA
La macchina duplicatrice 3-CODE è provvista di un’etichetta identicativa (Fig.1), riportante il numero di serie o di
matricola della macchina, il nome e l’indirizzo del produttore, il marchio CE e l’anno di produzione.
FIG. 1

6
ITALIANO
3-CODE - Manuale d´ istruzioni
4
2
7
65
1
8
9
10
3
11
12
13
14
15
16
18
19
17
1. Tablet
2. Supporto tablet
3. Pomelli tablet
4. Copertina posteriore
5. Spina di alimentazione
6. Arresto di emergenza
7. vasca raccoglitrucioli
8. Luce a LED
9. Indicatori LED
10. Portautensili
11. Fresa per chiavi piatte
12. Morsetto MP1
13. Protezione asse Z
14. Portamento Z
15. Morsetto per chiavi
punzonate
16. Portamento XY
17. Protezione trasparente
18. Connettore USB Type B
19. Connettore USB Type A
(Carico tablet)
2
INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
2.1 ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA
2.1.1 3-CODE
FIG. 2
2.1.2 SUPPORTO TABLET E TABLET
All’interno dell’imballo in cui è contenuta la macchina sono presenti, confezionati separatamente, i seguenti componenti:
•Supporto tablet e tablet.
Questi due componenti devono essere installati sulla macchina come indicato a continuazione (Fig. 2):

www.errebispa.com 7
ITALIANO
3-CODE
1. Svitare i pomelli (T1) posti sulla macchina. (Fig.3)
2. Installare il supporto per il tablet.
3. Avvitare e stringere il pomello per ssare il supporto del tablet nella parte superiore della macchina.
4. Introdurre il tablet nel supporto.
• Utilizzo e regolazione del supporto per il tablet
Il supporto per il tablet dispone di differenti regolazioni:
1. Regolazione altezza ganascia superiore. Ruotando la leva (A) in senso orario, è possibile regolare l’altezza
della ganascia (B) per introdurre il tablet. Una volta regolato, bloccarlo ruotandolo in senso antiorario. Le ganasce
(C) e (D) vanno regolati in base alle dimensioni del tablet.
FIG. 3
FIG. 4
A
B
C D
T1

8
ITALIANO
3-CODE - Manuale d´ istruzioni
2. Regolazione in altezza della base di appoggio del tablet (E). Ruotare in senso antiorario il pomello (F), muovere
in altezza le ganasce del tablet. Dopo avere eseguito la regolazione, bloccare il pomello (F) ruotandolo in senso
orario.
3. Rotazione della base di appoggio del tablet (E). Sganciando la ganascia (F) è possibile ruotare il supporto di
appoggio del tablet. Una volta posizionato, bloccarlo nuovamente.
FIG. 5
FIG. 6
FIG. 7
2.1.3 ALIMENTATORE E CAVO DI ALIMENTAZIONE
+
XX1

www.errebispa.com 9
ITALIANO
3-CODE
Connettere la 3-CODE con l’alimentatore (X) e collegare quest’ultimo alla presa di corrente mediante un cavo di
alimentazione (X1).
Nota: Collegare il connettore a 4 pin da 24V DC con il verso piatto rivolto verso il basso.
FIG. 8
FIG. 9

10
ITALIANO
3-CODE - Manuale d´ istruzioni
2.2 INSTALLAZIONE
La macchina è assemblata, calibrata e controllata; pronta per essere utilizzata e non necessita di operazioni di mon-
taggio. In ogni caso, prima del primo avvio della macchina, è opportuno effettuare i controlli riportati a continuazione:
• Connettere la macchina 3-CODE alla presa di alimentazione idonea (220V 50Hz o 110V 50/60 Hz) mediante
l’alimentatore fornito (Vedere par. 2.1.3)
• L’impianto elettrico a cui viene collegata la macchina deve obbligatoriamente essere provvisto di messa a terra.
Assicurarsi che la macchina venga collegata a un impianto provvisto di messa a terra.
Dopo aver rimosso l’imballo della macchina e averla collegata alla presa di corrente mediante il cavo fornito, è pronta
per l’utilizzo.
Assicurarsi che il pulsante di emergenza non risulti premuto, in caso contrario provvedere a disattivarlo.
Dopo aver avviato la macchina, i carrelli si sposteranno in posizione iniziale (nel caso in cui non lo fossero già) e sul
display si accenderà una luce verde. (Fig.10)
La macchina 3-CODE, funziona esclusivamente se connessa al tablet con il programma ERREBIKeyPro. La comuni-
cazione tra il software e la macchina avviene mediante Bluetooth.
Accendere prima il tablet e, in seguito, attivare il software. Dopo l’attivazione del programma sul display comparirà
una luce blu. (Fig.10) La macchina è pronta per lavorare.
2.3 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
La macchina 3-CODE è stata progettata per tagliare chiavi piatte e da punzonate/laser. In fase di progettazione sono
stati presi in esame anche i più minimi dettagli al ne di creare una macchina compatta, precisa e semplice da utiliz-
zare. Questa macchina meccatronica è provvista di tre motori passo a passo per lo spostamento dei carrelli.
In denitiva, siamo di fronte a una macchina versatile che può essere utilizzata per chiavi piatte, da punzonate e laser.
Legge e/o decodica le chiavi piatte con cifratura standard e le chiavi punzonate e laser mediante un tastatore a
contatto elettrico.
2.4 GRUPPO E TERMINOLOGIA DELLE CHIAVI
FIG. 10
AVVIO

www.errebispa.com 11
ITALIANO
3-CODE
La macchina 3-CODE duplica le tipologie di chiavi riportate a continuazione:
• Chiavi piatte(A) e di veicoli (B).
• Chiavi punzonate (D), laser (veicoli) (E).
FIG. 11
1.Testa
2.Fermo
3.Cifratura
4.Canna
5.Dorso
6.Punta
1
1
2
3
4
6
1
6
2
3
4
1
2
43
6
DAB E
6
2
5
4

12
ITALIANO
3-CODE - Manuale d´ istruzioni
2.5 DATI TECNICI
I principali dati tecnici vengono riportati di seguito:
Alimentazione elettrica 24V d.c-7,5 Amp.-180W
Alimentatore: 100/240V a.c- 50/60HZ-180W
Fresa. Prismatica (Chiavi piatte) In acciaio rapido. Velocità di rotazione 1100 rpm.
Fresa. Cilindrica In metallo duro. Velocità di rotazione 12000 rpm.
(Chiavi punzonate/laser)
Morsetto standard (MP1) per chiavi piatte A quattro lati.
Morsetto per chiavi punzonate/ laser Con ganasce intercambiabili
Spostamento Mediante vite a ricircolo di sfere azionate mediante
motori passo-passo su guide a rulli retticati.
Passi utili X= 45mm.
Y= 45mm.
Z= 30mm.
Illuminazione Led
Dimensioni Profondità: 413mm
Larghezza: 427mm
Altezza con supporto+tablet: 612mm
Altezza senza supporto+tablet: 431mm
Tablet Android
Peso 27Kg.

www.errebispa.com 13
ITALIANO
3-CODE
FIG. 12
Piastra regolazione RPC
2.6 CASSETTA DEGLI ACCESSORI
La macchina 3-CODE viene fornita con una cassetta contenente accessori per la manutenzione e la regolazione
(Fig.12). Gli accessori sono i seguenti:
Chiave ssa 18mm
Asta di blocco ssa
Ø4x30
Pennello
Gioco fermo punta
Fresa 01F
Fresa 2F
Brugola 2mm
Brugola 2,5mm
Brugola a T 3mm
Brugola 4mm
Tastatore regolazione
morsetto RP
Brugola 5mm
Fusibile: T6.3A 250V
Piantina regolazione
CRG
Fresa 03F
Ganasce C e D

14
ITALIANO
3-CODE - Manuale d´ istruzioni
FIG. 13
3
MORSETTI
La macchina è provvista di due morsetti, uno per la lavorazione di chiavi piatte e l’altra per chiavi punzonate e laser. A
continuazione viene illustrato dettagliatamente l’utilizzo dei morsetti per un corretto funzionamento.
3.1 MORSETTO PER CHIAVI PIATTE
3.1.1 UTILIZZO DEL MORSETTO STANDARD “MP1”
Il morsetto standard “MP1” è progettato per la lettura e la lavorazione di chiavi piatte. Quando si ssa la chiave, occo-
rre tenere presente due aspetti: Lato e fermo della chiave.
• Lato 1, 2, 3 e 4 del morsetto standard “MP1”.
A continuazione vengono riportati i diversi lati e le caratteristiche della chiave da ssare:
a)Duplicazione della chiave con appoggio sul dorso:
Lato 1: chiavi con canna normale.
Lato 2: chiavi con canna stretta.
b) La duplicazione della chiave mediante il ssaggio della stessa tramite il prolo:
Lato 3: Chiave con guida nella parte inferiore.
Lato 4: Chiave con guida nella parte superiore.
Rappresentazione del morsetto standard con immagini di differenti ssaggi (Fig.13)
Il morsetto standard ha 4 lati (numerazione incisa nella parte superiore del morsetto)
che consentono di chiudere le chiavi ssate sul dorso e sul prolo. Il morsetto è
progettato per ssare vari modelli di chiavi. L’operazione di sostituzione del lato è
semplice, basta lasciare il morsetto leggermente aperto e ruotare manualmente no
a raggiungere il lato desiderato.

www.errebispa.com 15
ITALIANO
3-CODE
• Fermo della chiave.
Dopo aver scelto il lato del morsetto, occorre posizionare la chiave nel senso della lunghezza, per fare ciò bisogna
tenere presente il fermo della chiave. In base al modello di chiave, vi sono due tipi di fermo:
1. Fermo collo (C): E’ il più comune. Il fermo della chiave avviene mediante fermo meccanico del morsetto.
(Fig.14)
2. Fermo punta (1, 2, 3): Il fermo della chiave avviene mediante il fermo punta fornito nella cassetta degli acces-
sori e viene posizionato vicino alla chiave nell’incavo del morsetto standard.
Esempio di una chiave posizionata sul lato 1 e fermo 2 (Fig.15)
FIG. 14
FIG. 15
Fermo punta

16
ITALIANO
3-CODE - Manuale d´ istruzioni
Immagine di un morsetto con la numerazione degli incavi per realizzare i fermi. (Fig.16)
Quando si introduce il codice della chiave da leggere o tagliare, compariranno tutte le informazioni sul ssaggio della
chiave nel software ERREBIKeyPro presente sul tablet.
FIG. 16
FIG. 17
3.2 MORSETTO PER CHIAVI PUNZONATE E LASER
In base alla chiave da tagliare o leggere, seguire le indicazioni riportate nel software ERREBIKeyPro presente sul
tablet. Le indicazioni principali si riferiscono a quanto riportato a continuazione:
3.2.1 IL MORSETTO
Viene specicato in modello di morsetto da utilizzare.
Nel morsetto è possibile introdurre chiavi punzonate e laser. Nel caso fosse necessario rimuovere il morsetto, seguire
i passaggi riportati a continuazione:
1) Sollevare la protezione trasparente.
2) Svitare la vite (T2) e rimuovere il morsetto tirandolo verso di sé.
3) Introdurre il morsetto (pulire prima la zona di alloggio) nell’incastro a femmina e sollevarlo no a raggiungere il fermo.
4) Bloccare il morsetto ruotando la vite (T2).
Lato 1 : Fermi 1,2,3
Lato 2 : Fermi 1,2
Lato 3 : Fermi 1,2
Lato 4 : Fermi 1,2
T2

www.errebispa.com 17
ITALIANO
3-CODE
3.2.2 TIPO DI FERMO
Nel morsetto è possibile introdurre sia chiavi punzonate che laser, con fermo collo o con riferimento in punta. Le prime
(con fermo C) occorre posizionarle appoggiandole ale ganasce mentre le altre (fermo punta) occorre posizionarle in
riferimento a uno degli incavi (1-2-3), in base a quanto indicato nel software ERREBIKeyPro. Per compiere tale ope-
razione utilizzare il fermo punta fornito nella cassetta degli accessori e rimuoverlo dopo aver posizionato la chiave.
• Fermo collo
• Fermo punta (1-2-3)
FIG. 18
FIG. 19
Fermo punta

18
ITALIANO
3-CODE - Manuale d´ istruzioni
3.2.3 MODELLI DI GANASCE
Il morsetto è provvisto di due ganasce standard, uno sso (A) e un altro mobile (B). Una caratteristica importante delle
ganasce è la presenza di due lati che consentono di ssare modelli di chiavi differenti. Sia la ganascia ssa che quella
mobile hanno due lati 1 e 2.
I passaggi da seguire per cambiare ganascia o lato della ganascia sono i seguenti:
1) Svitare il pomello (T3) no al ne corsa.
2) Afferrare la ganascia con le dita dalla parte posteriore tirandolo verso di sé. (Fig.20)
3) Pulire con lo spazzolino la zona di alloggio delle ganasce.
4) Cambiare ganascia o lato e inserirlo no al fermo.
Nota: Le informazioni relative ale ganasce da utilizzare sono indicate nel software ERREBIKeyPro presente sul
tablet.
FIG. 20
T3

www.errebispa.com 19
ITALIANO
3-CODE
3.3 REGOLAZIONE DI DIFFERENTI MORSETTI
La macchina presenta 2 zone distinte per la regolazione dei morsetti e la realizzazione delle letture.
3.3.1 REGOLAZIONE MORSETTO CHIAVI PIATTE
Si può utilizzare per regolare la fresa o il lettore. Dopo la regolazione può essere utilizzato per effettuare letture delle
chiavi.
I passaggi da seguire per regolare la fresa sono i seguenti:
1) Posizionare il CRG (T4) nel morsetto MP1 sul lato 1.(Fig.21)
2) Andare al menu REGOLAZIONI→selezionare regolazione→regolazione zero-macchine(chiavi piatte)→Fresa.
3) Selezionare il morsetto e in seguito premere il pulsante di regolazione della fresa.
Per regolare il lettore delle chiavi piatte (dente):
1) Posizionare il CRG (T4) nel morsetto MP1 sul lato 1. (Fig.22)
2) Posizionare il tastatore in posizione test ruotando l’asse (T5).
FIG. 21
FIG. 22

20
ITALIANO
3-CODE - Manuale d´ istruzioni
3) Andare al menu REGOLAZIONI→selezionare regolazione→regolazione zero-macchine(chiavi piatte)→Lettore.
4) Selezionare il morsetto e in seguito premere il pulsante di regolazione del lettore.
Per effettuare letture di chiavi piatte (dente):
1. Posizionare la chiave piatta sul lato corrispondente del morsetto MP1.
2. Posizionare il tastatore in posizione test ruotando l’asse (T5).
3. Nella scheda tecnica della chiave premere il pulsante di lettura della chiave.
3.3.2 REGOLAZIONE MORSETTO PUNZONATE/LASER
3.3.2.1 TASTATORE RP
Il tastatore RP viene utilizzato per regolare la fresa, occorre utilizzarlo quando si sostituisce il morsetto o le ganas-
ce. Ecco i passaggi da seguire:
1) Posizionare il tastatore RP sul supporto fresa (T6).
2) Fissare il tastatore ruotando la brugola da 3mm (T7).
3) Posizionare la piastra di regolazione RPC nel morsetto, dal lato posteriore del morsetto. (Fig.24)
4) Andare al menu REGOLAZIONI→selezionare regolazione→regolazione zero-macchine(chiavi sicurezza)→Fresa.
5) Selezionare il morsetto e in seguito premere il pulsante di regolazione della fresa.
FIG. 23
FIG. 24
T6
T7
Table of contents
Languages:
Other Errebi Cutter manuals