5 Nonmettereinmotolamacchinaquandosièdavantiallafresa,néavvicinarsiadessaquandoèinmoto.Tirandolafunicelladiavviamentodel
motore,lefreseelamacchinastessadevonorimanereferme(selefresegiranointerveniresulregistrodiregolazionedeltendicinghia).
6 Assicurarsisemprediaverebuonipuntidiappoggiodurantelazappaturasupendii.
7Durante il lavoro, per maggioreprotezione, vannoindossate calzaturerobuste epantaloni lunghi.Fare attenzione,la fresain movimento è
potenzialmentepericolosapermaniepiedi.Importanteinoltrecamminareenoncorrereduranteillavoro.
8Duranteiltrasportodellamacchinaetutteleoperazionidimanutenzione,pulitura,cambioattrezzi,ilmotoredeveesserespento.
9Allontanarsidallamacchinasolodopoaverespentoilmotore.
10Nonavviarelamacchinainlocalichiusidovesipossonoaccumulareesalazionidimonossidodicarbonio.
11 ATTENZIONE!Labenzinaèaltamente infiammabile. Ogni operazione ( rifornimento oppure svuotamento del serbatoio)devonoavvenire
all’apertoeconilmotorespento. Nonfumareefareattenzionealleeventualifuoriuscitedicombustibiledalserbatoio.Inquestocasonontentare
diavviareilmotore,maallontanarelamacchinaevitandodicrearefontidiaccensione,finchènonsisonodissipatiivaporidellabenzina.Rimettere
apostocorrettamenteitappidelserbatoioedelcontenitoredellabenzina.
12Attenzionealtubodiscarico.Lepartivicinepossonoarrivarea80°.Sostituirei silenziatoriusuratiodifettosi.
13Nonlavoraresui pendii eccessivamente ripidi edusare lamassimaprecauzionenell’invertireilsensodimarciaonel tirare verso sé stessi la
macchina.
14 Primadiiniziareillavoroconlamacchinaprocederead un controllo visivo e verificare chetuttiisistemiantinfortunistici,dicuiessaèdotata,
sianoperfettamente funzionanti.Controllare che lelamenonsianousurate o danneggiate. Sostituirelelamedanneggiate o usurateper lotti
compiutialfinedimantenereilbilanciamento.
E’severamentevietatoescluderliomanometterli. Sostituireiparticolaridanneggiatiousurati.
15 Ogniutilizzoimproprio,riparazionieffettuatedapersonalenonspecializzatool’impiego di ricambi non originali, comportanoildecadimento
dellagaranziaeildeclinodiogniresponsabilitàdelladittacostruttrice.
! !
! !
! DISPOSITIVO DI SICUREZZA ( Fig. 9)Tuttelemotozappesonodotatedidispositivoantinfortunistico.Dettodispositivocausaildisinnesto
automaticodellatrasmissionequandosirilascianolerelativeleve(1)e(2).
! !
! !
! NOTE PER IL LAVORO CON LA MOTOZAPPA (Fig. 9) Amotoreavviatoappoggiareicoltellisulterrenoe,tenendosaldamentela
motozappa, infilare nel terreno lo sperone. Tirare la leva frizione (2) sulla stegola per iniziare a fresare. APPLICAZIONI : lavorazione di terreni,
fresatura,sminuzzamento,eliminazioneinfestanti,incorporamentodicomposto fertilizzanti, ecc.
!!
!!
!
DESCRIZIONE COMPONENTI MACCHINA (Fig. 19) 1)Levacomandoacceleratore.2)Levacomandomarciadizappatura.3)Leva
comando RM. 4) Maniglia per avviamento a strappo del motore. 5) Sperone per regolazione fresatura. 6) Frese. 7) Riparo frese. 8) Dischi
proteggipiante.
! !
! !
! MONTAGGIO DELLA MOTOZAPPA Lamotozappavieneconsegnataadestinazione,salvoaccordidiversi,smontataesistematainun
adeguatoimballaggio.Percompletareilmontaggioosservarelaseguenteprocedura.
! !
! !
! MONTAGGIO SPERONE (Fig. 2)Inserireilsupportotimone(1)nellasedesullamacchina(2),utilizzandoilforocentraledellasede,inserire
ilperno(3)ebloccareiltuttoconlaspilladisicurezza(4).Quindiinfilareiltimone(5)nell’altraestremitàdelsupporto,fissandoloall’altezzadesiderata
tramitelaviteedil dado(6). 2
ITALIANO