
ITALIANO
6
4.Tutteleoperazionidipuliziaemanutenzioneodimontaggiodiaccessorivannoeffettuateamotorespentoeconlacandelastaccata.
5.Abbandonarelamacchinasolodopoaverspentoilmotoreedisinseritoildispositivodisfalcio.
6.Usarelamacchinaesclusivamenteconilmanicodispostonellaposizionedilavoro.Questoperunacompletasicurezzaoperativa.
7.Lavorando sui pendii, o in prossimità di marciapiedi, usare la macchina con la massima attenzione.
8.L’usodellamacchinaèvietatoaiminoridianni16.
9.Accertarsiche,duranteillavoro,nonsostinoestraneinelleimmediatevicinanze.
10.Osservateattentamenteleistruzioniperl’usoelamanutenzionedellamacchinaedelmotore.
11.E’consigliabilel’interventodiunespertoquandosiverificaunblocccaggiodellamacchinaimprovviso.
12.Nonaccendereefarfunzionarelamacchinainluoghichiusi.Ilmotoreascoppioimmettegasdiscaricopericolosinell’aria.
13.Nonrabbocareilserbatoioduranteilfunzionamento.Nonfumareinpresenzadelcombustibile.Usaresolamentecarburante‘’fresco’’.Riempire
ilserbatoiopermezzodiunadeguatoimbuto.
14.Duranteillavorovannoindossatecalzaturerobustepermaggiorprotezione.Fateattenzionecheilpericolodiferirsileditaoipiediconlamacchi-
nainfunzioneèmoltoelevato.
15.Impiegare solo lame di ricambio originali e seguire attentamente le istruzioni per “la sostituzione e affilatura della lame”.
ISTRUZIONI D'USO
ISTRUZIONI MOTORE Leggere attentamente le istruzioni allegate relative al motore Dopo l'avviamento del motore: Portarelaleva
acceleratoretralaposizioneStart eStopinmododaraggiungereilregimedigiridelmotoredesiderato.Inserimento barrafalciante.Inserimento ruota
motrice. Prestare la massima attenzione se si lavora di ostacoli o con corpi estranei sul prato. - Fonte di pericolo! -Incasodiaccidentaleedi
imprevistoostacolobisognatirareimmediatamentelalevadicomando,inposizione"0".Arrestare la barra falciante: Dopo un breve periodo di utiliz-
zo della macchina è utile una verifica del serraggio delle viti e dei bulloni.Falciareesclusivamenteconlabarraperfettamenteaffilata.Per spegne-
re:PortarelalevacomandosuposizioneSTOP.
TRASPORTO
Perlamovimentazioneèprevistol'usodicarrelloelevatore.Leforche,allargatealmassimoconsentito,vannoinseritenegliappositispazidelpallet.Lamas-
sadellamacchinaèindicatanellaetichettadellamarcaturaeriportataneidatitecnici.
MONTAGGIO MANUBRIO(Fig. 14):Fissareilmanubrio(1)alsupporto(2)permezzodelleviti(3).Attenzione:lerondellecondiametromag-
gioredevonoesseremontateincorrispondenzadelleasole.Regolarel'altezzadelmanubrioagendosulleviti(3)chelofissano.
MONTAGGIO CAVO ACCELERATORE (Fig. 2) (con guaina metallica) Posizionare,afondocorsa,laleva(1)installatasulmotore
comeindicatodallafreccia“A,,infigura.Portareafinecorsailmanettinocomandoacceleratore(2)installatosullastegolacomeindicatodallafreccia“B,,in
figura.Inserireilcavo(3)nelforo(4),fissarelaguaina(5)conl’appositocavallotto(6)ebloccareconlavite(7).Attenzione: ilmanettinoacceleratoreinposi-
zione“stop’,devespegnereilmotore.
CAVO COMANDO TENDICINGHIA (Fig. 3) Ilcavodicomandoègiàcollegatoallamollatendicinghiaeoccorrecollegarloallaleva