Euro Systems M250 EVO User manual

eurosystems Deutschland
Motorgeräte Handelsgesellschaft mbH
Im Fuchshau 14
D-73635 Rudersberg
Tel: +49 7183 / 30 590-0
Fax: +49 7183 / 30 590-20
info@eurosystems.info
www.eurosystems.info
Bedienungsanleitung
für M250 EVO Grundmaschine
Stand 01.06.2018

12
POSIZIONE 1
POSITION 1
POLOŽAJ 1
POSIZIONE 2
POSITION 2
POLOŽAJ 2
POSIZIONE 3
POSITION 3
POLOŽAJ 3
1
Costruttore
Constructeur
Manufacturer
Hersteller
Proizvajalec
2
Modello
Modèle
Type
Modell
Vrsta
3
Anno di costruzione
Année de construction
Year of construction
Baujahr
Leto izdelave
4
Numero di serie articolo – Progressivo
Numéro de série article - Progressif
Serial number - Progressive
Serienummer Fortlaufend
Serijska številka – progresivno
5
Massa
Masse
Mass
Gewicht
Teža
6
Potenza in kW
Puissance en kW
Power in kW
Leistung in kW
Zmogljivost v kW

3
9
10
14
13 12 11 A
2
3
B
11
12
5B
5
1
6
14
13
8
7
9

45
6
3
B
2
1
5
7
8
6
4
A
3
5
8
2
1
6 4 7
3
2
7
8
6
5
4
1
9

7
1
3
B
845
75
6
A2
5
4

8
8a 9
2
1
21
4
6
5
3
64
5
5
64
2
1
POSIZIONE 1
POSITION 1
POLOŽAJ 1
POSIZIONE 2
POSITION 2
POLOŽAJ 2

10
FRESA - ROTAVATOR - FRAISE - FRÄSE - FREZA
3
1
5
42
5
3
BARRA FALCIANTE e FALCIATUTTO - CUTTING BAR and GRASSLAND MOWER
BARRE DE COUPE et DEBROUSSAILLEUSE - MESSERBALKEN und SICHEL-MÜLCHMÄHER
REZILO in KOSILNICA ZA TRAVNATE POVRŠINE

11 12
4
A
2
1
3
6
1
2

13
14
1
7
1
4
2
6
3
5

15
90°
25°
1
5
6
2
1
4
3
1
A
B2

16
17
2
5
6
14
1
2
5
3
3
14 cm.
17

Indice marce
Speed index
Index marches
Angabe
Kazalo hitrosti
Innesto marcia
Speed clutching
Embrayage marche
Gang-Einschaltung
Hitrostne prestave
Etichetta acceleratore
Label accelerator
Plaquette acceleration
Aufkleber / Gashebel
Nalepka pospeševalnika
Leggere il manuale prima di usare la macchina.
Read the instructions manual before operating on the
machine.
Lire le mode d'emploi avant l'usage.
Lesen Sie die Gebrauchsanweisung vor der Inbetriebnahme.
Pred uporabo naprave preberite navodila za uporabo.
Innesto attrezzo
Cutter bar clutching
Embrayage barre
Mähbalkenantrieb
Prestave ročice rezila
Etichetta schema bloccaggio/sbloccaggio ruote.
Label scheme for wheels block/unblock.
Étiquette schéma de blocage/déblocage des roues.
Aufkleber mit Schema zur Ver-/Entriegelung der Räder.
Nalepka s shemo za blokado/deblokado koles

DATI TECNICI - TECHNICAL DETAILS - DONNEES TECHNIQUES - TECHNISCHE DATEN - TEHNIČNI PODATKI
Per informazioni sul motore consultare lo specico manuale, allegato alla documentazione del motocoltivatore.
For further information about the engine, please check on the relevant instructions booklet you can nd with the motor cultivator instructions.
Pour plus amples informations sur le moteur consulter le manuel fourni en annexe de la documentation du motoculteur.
Konsultieren Sie für Informationen zum Motor das entsprechende Handbuch, das der Dokumentation des Mehrzweckgerätes beiliegt.
Za podrobnejše informacije o motorju preverite navodila za uporabo, ki so priložena motornemu kultivatorju.
Falciatutto e barra falciante - Grassland mower and cutting bar
- Barre de coupe et debroussailleuse - Sichel-Mülchmäher und
Mähbalken - Kosilnica za travnate površine in rezilo
Fresa - Rotavator - Fraise - Fräse - Freza
Carburante - Fuel - Carburant - Treibstoff -
Gorivo
benzina verde - gasoline - essence verte - bleifreies Benzin - Neosvinčeni bencin
Avviamento - Starter - Démarrage - Start - Zagon a strappo con autoavvolgente - recoil starter -
par lanceur avec dispositif d’enroulement automatique - Reversierstart (selbstaufrollend) - Zaganjalnik na poteg
Trasmissione - Transmission - Antrieb - Prenos a ingranaggi. Vite senza ne in bagno d’olio e cinghie - gears . endless screw in oil bath and belts - à engrenages. Vis sans n en bain d’huile
et courroies - Zahnradantrieb. Endlose Schrauben im Ölbadkettenantrieb - Zobniški pogon. Brezkončni vijak v oljni kopeli in jermeni
Cambio meccanico - Mechanical gearbox - Boîte
de vitesse mécanique - Mechanisches Getriebe
- Mehanični menjalnik
3 marce avanti + 2 retromarcia - 3 forward speeds + 2 reverse speed - 3
vitesses avant + 2 arrières - 3 Vorwärtsgänge + 2 Rückwärtsgänge - 3 hitrosti
za naprej + 2 vzvratni
2 marce avanti + 1 retromarcia - 2 forward speeds + 1 reverse
speed - 2 vitesses avant + 1 vitesse arrière - 2 Vorwärtsgänge
+ 1 Rückwärtsgäng - 2 hitrosti za naprej + 1 vzvratni
Velocità
Speed
Vitesse
Geschwindigkeit
Hitrost
1MA - 1FORW - 1VG = 1,08 Km/h 1MA - 1FORW - 1VG = 1,07 Km/h
2MA - 2FORW - 2VG = 2,51 Km/h 2MA - 2FORW - 2VG = 2,069 Km/h
3MA - 3FORW - 3VG = 3,47 Km/h -
1RM - 1 REV - 1RG = 1,07 Km/h 1RM - 1REV - 1RG = 1,08 Km/h
2RM - 2REV - 2RG = 2,069 Km/h -
Disinnesto accessori e ruote
Unclamping wheels and ttings
Désenclenchement outil et roues
Ausrücken der Zubehörteile und Räder
Sprostitev zaskočnega mehanizma sestavnih
delov in koles
a leva sulle stegole
on handlebar by lever
à levier sur les mancherons
per Hebel auf die Püge
Na nosilcu krmilne ročice z vzvodom
Ruote - Wheels - Roues - Räder - Kolesa 2 motrici pneumatiche 15” x 6.00-6 - 2 driving pneumatic wheels 15” x 6.00-6
2 motrices pneumatiques 15” x 6.00-6 - 2 Triebräder 15” x 6.00-6 - 2 pogonski kolesi s pnevmatikami 15“ x 6,00-6
Oscillazione - Oscillation - Pendelbetrieb -
Oscilacija
Opzionale a 25° con accessorio zavorra - optional at 25°+ ballast tting - (en option) à 25° avec accessoire masse d’équilibrage - Optional bis
25° mit Ballastzubehör - Izbirno pri 25 º + priključek za balast
Carreggiata - Carriageway -
Largeur de passage - Spurweite - Širina vozišča
550 mm
Manubrio - Handlebar -
Guidon - Lenkholm - Krmilna ročica
reversibile, registrabile lateralmente ed in altezza - reversible, side + height adjustable -
réversible, réglable sur les côtés et en hauteur - umkehrbar, seiten- und höhenverstellbar - Reverzibilna, nastavljiva glede na stran in višino

INTRODUZIONE
Gentile Cliente, la ringraziamo per la ducia accordata al nostro prodotto, le auguriamo un piacevole e sicuro
utilizzo di questa macchina. Questo libretto contiene tutte le informazioni per un uso corretto e senza problemi,
perciò si consiglia di leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA e le ISTRUZIONI D’USO qui di seguito
riportate, per avere un funzionamento senza inconvenienti e una durata sicura, della macchina, nel tempo.
Per garantire questo, è necessario utilizzare esclusivamente ricambi originali. L’utilizzatore perde ogni diritto di
garanzia qualora vengano utilizzati ricambi non originali. Con riserva di variazioni tecnico-costruttive.
Per informazioni e per ordinazioni di pezzi di ricambio si prega citare il numero dell’articolo relativo.
Nelle eventuali richieste di Assistenza Tecnica o nelle ordinazioni delle Parti di Ricambio citare sempre il numero
di matricola della macchina interessata, rilevando i dati dall’etichetta di identicazione posta sul anco sinistro
della macchina. (Fig.1)
CONDIZIONE DI UTILIZZAZIONE - LIMITI D’USO
Il motocoltivatore è progettato e costruito esclusivamente per un uso hobbistico su terreni privati e può essere
abbinato solo agli accessori previsti dal costruttore.
Ogni utilizzo diverso da quello sopra descritto è illegale; comporta, oltre il decadimento della garanzia anche un
grave pericolo per l’operatore e per le persone esposte.
NORME DI SICUREZZA
Sulla macchina ed all’interno di questo libretto sono presenti scritte ed indicazioni accompagnate da
questo segnale, che stanno ad indicare la presenza di un potenziale pericolo. E’ opportuno utilizzare
una particolare prudenza per la propria sicurezza e di quanti si possono trovare nel raggio di azione
della macchina.
Attenzione: prima del montaggio e la messa in funzione leggere attentamente il libretto istruzione. Le
persone che non conoscono le norme di utilizzazione non possono usare la macchina.
1. L’ uso della macchine è vietato ai minori di 16 anni e alle persone che hanno assunto alcol, medicine
o droghe.
2. La macchina è stata progettata per essere utilizzata da un solo operatore addestrato. L’utilizzatore
dell’apparecchio è responsabile di danni arrecati ad altre persone ed alle loro proprietà; controllare che
altre persone, sopratutto i bambini stiano lontani dalla zona di lavoro (10 metri).
3. Togliere corpi estranei dal prato prima di iniziare le operazioni di falciatura o zappatura. Lavorare solo
alla luce del giorno, oppure in presenza di una buona illuminazione articiale.
4. Non mettere in moto la macchina quando si è davanti alle frese o alla barra falciante. Tirando la
funicella di avviamento del motore le frese o la barra falciante non devono mettersi in moto. (Se accade
intervenire sul rispettivo registro di regolazione)
5. Durante il lavoro, per maggiore protezione, vanno indossate protezioni acustiche (cufe e/o tappi),
ITALIANO
1
Indice
Introduzione
Condizioni di utilizzazione
Norme di sicurezza
Trasporto
Montaggio
Regolazione
Istruzioni d'uso
Manutenzione
Rumore aereo
Guasti
Istruzioni d’uso originali

calzature antinfortunistiche e pantaloni lunghi. Fare attenzione, la fresa in movimento è potenzialmente pericolosa per mani e piedi. Importante
inoltre camminare e non correre durante il lavoro.
6. Per trasportare la macchina spegnere il motore.
7. Tutte le operazioni di servizio devono essere effettuate con motore spento. Rimuovere la candela!
8. Durante il trasporto della macchina e tutte le operazioni di manutenzione, pulitura, cambio attrezzi, il motore deve essere spento.
9. Il conduttore deve operare impugnando il manubrio.
10. In caso di urto contro un ostacolo, che blocchi la macchina, farla controllare da un centro autorizzato.
11. E’ vietato avviare la macchina in locali chiusi. Pericolo di asssia!
12. AVVERTENZA La benzina è altamente inammabile, conservare il carburante in appositi recipienti. Non fare il pieno di benzina in locali
chiusi né con il motore in moto. Non fumare e fare attenzione alle fuoriuscite di combustibile dal serbatoio. In caso di fuoriuscita non tentare
di avviare il motore, ma allontanare la macchina dall’area interessata evitando di creare fonti di accensione nché non si sono dissipati i
vapori della benzina. Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina. Non aprire il tappo della benzina
con motore acceso o quando è caldo.
13. Attenzione al tubo di scarico. Le parti vicine possono arrivare a 80°. Sostituire i silenziatori usurati o difettosi.
14. Ogni utilizzo improprio, riparazioni effettuate da personale non specializzato o l’impiego di ricambi non originali, comportano il decadimento
della garanzia e il declino di ogni responsabilità della ditta costruttrice.
DISPOSITIVO DI SICUREZZA Tutti i motocoltivatori sono dotati di dispositivo antinfortunistico. Detto dispositivo causa il disinnesto della
frizione e di conseguenza l’arresto della macchina in marcia avanti o marcia indietro, al rilascio delle relative leve di comando.
Dispositivo innesto ruote a tre posizioni: (Fig.2) Il motocoltivatore è dotato di uno speciale dispositivo chiamato “FORCELLA A TRE POSIZIONI”.
Nella posizione 1(libero) la ruota gira libera sull’albero così da permettere gli spostamenti della macchina a motore spento.
Nella posizione 2 (bloccato) la ruota risulta solidale con l’albero, diventando motrice, cioè pronta per il lavoro, normalmente la più usata.
Nella posizione 3 (semidifferenziale) la ruota ha la possibilità di fare circa un giro libera sull’albero, così da permettere inversioni di marcia.
ATTENZIONE: Tutti gli interventi sulla forcella a tre posizioni, devono essere eseguiti a motore spento.
TRASPORTO Il motocoltivatore viene consegnato a destinazione, salvo accordi diversi, smontato e sistemato in un adeguato imballaggio. Per
la movimentazione è previsto l’uso di carrello elevatore. Le forche, allargate al massimo consentito, vanno inserite negli appositi spazi del pallet. La
massa della macchina è indicata nella etichetta della marcatura e riportata nei dati tecnici.
MONTAGGIO DEL MOTOCOLTIVATORE Per completare il montaggio del motocoltivatore osservare la seguente procedura.
MONTAGGIO SUPPORTO MANUBRIO (Fig. 3) Prelevare dall’imballo il supporto manubrio (1) e posizionarlo sulla macchina prestando
attenzione a fare coincidere l’asola centrale (2) del supporto manubrio con il perno della macchina (3). Introdurre l’estremità lettata della leva (5) nel
foro della boccola (5B) del supporto manubrio (1) ed avvitarla, ruotandola in senso orario.
MONTAGGIO MANUBRIO (Fig. 3) Prelevare dall’imballo il manubrio (6) e posizionarlo all’estremità superiore del supporto (1) facendone
ITALIANO
2

corrispondere i fori. Fissare i due elementi (6 e 1), inserendo la vite (8) ed il passacavo (9) nel foro superiore del manubrio attraverso il distanziale (7),
già posizionato all’interno del supporto (1). Completare il ssaggio aggiungendo l’altro passacavo (9) e serrare con il dado (10).
Procedere inserendo la vite (14) nel pomolo (13), la rondella (12) e la rondella a croce (11), nell’ordine come rappresentato in gura, in prossimità del
foro A del supporto manubrio (1) dove è già presente un inserto lettato. Avvitare a fondo e procedere nello stesso modo nel foro opposto B.
MONTAGGIO CAVO ACCELERATORE (Fig. 4) Posizionare, a fondo corsa, la leva (1) installata sul motore come indicato dalla freccia
“A,, in gura. Portare a ne corsa il manettino comando acceleratore (2) installato sulla stegola (3) come indicato dalla freccia “B,,. Inserire il cavo
(4) nel foro (5), ssare la guaina (6) con l’apposito cavallotto (7) e bloccare con la vite (8). Il cavo acceleratore deve essere ssato al motore dal lato
candela. Attenzione: il manettino acceleratore in posizione “stop’, deve spegnere il motore.
MONTAGGIO CAVO COMANDO AVANZAMENTO (Fig. 5) Il cavo di comando (1) è collegato ad una estremità alla molla tendicinghia,
occorre quindi solamente collegarlo alla leva (2) installata sul manubrio (3). Procedere nel seguente modo :
- Inserire il terminale (7) del cavo (1) nel foro (8) della leva (2).
- Dopo aver dato un deciso strappo al cavo (1) farlo passare completo di registro (5) e lo (4), nel foro tagliato del nasello (6), lasciando i dadi del
registro (5) come in gura.
MONTAGGIO CAVO INNESTO ATTREZZO (Fig. 6) Il cavo di comando (1) è già collegato alla leva tendi attrezzo nera posta sotto il
telaio e occorre collegarlo alla leva innesto attrezzo (2) installata sul manubrio (3) nel seguente modo:
- Inserire l’occhiello (7) del cavo (1) nella vite (8), quindi avvitare con il dado (9), avendo cura di non bloccare il movimento dell’occhiello.
- Dopo aver dato un deciso strappo al cavo (1) farlo passare completo di registro (5) e lo (4) nel foro tagliato del nasello (6), lasciando i dadi del
registro (5) come in gura.
MONTAGGIO LEVERAGGI DEL CAMBIO (Fig.7) Inserire la leva cambio (1) rispettivamente nel foro A della leva esterna cambio (2)
e nel foro B dell’asta marce (3). Inserire all’estremità della leva (1) le rondelle (4) e serrare il tutto con le spille di sicurezza (5). Far passare la leva
cambio (6) nel foro del manubrio (7) ed inserire la sua estremità nel foro dello snodo asta marce (8). In ultimo ssare la leva cambio con la rondella
(4) e spilla di sicurezza (5).
MONTAGGIO ACCESSORI (Fig. 8) Il motocoltivatore è provvisto di un attacco rapido per gli accessori. A motore fermo e con la macchina
in posizione orizzontale, inserire il perno dell’attrezzo (1) nella sede della macchina (2).
Agganciare le molle (3) nel foro (4) degli agganci attrezzo, facendo leva con l’anello inserimento molla (5) nel foro (6) dell’attacco attrezzo come
descritto in gura (posizione 1 e posizione 2). Successivamente dovranno essere montate le cinghie e i cofani di protezione in base all’attrezzo
montato. Tutto il procedimento viene descritto nei relativi libretti uso e manutenzione degli attrezzi.
SEDE ATTACCO ATTREZZO (Fig.8 A) dopo ogni uso pulire ed ingrassare la sede (2) attraverso l’ingrassatore (1).
REGISTRAZIONE DEL COMANDO TENDICINGHIA (Fig.9) Attenzione - Le ruote devono iniziare a girare solo quando la leva di
ITALIANO
3

comando ha superato la metà della propria corsa. Quando la leva è completamente tirata (posizione di lavoro), la molla di carico del tendicinghia (2)
si deve allungare di circa 6 - 8 mm.
Per ottenere le condizioni sopracitata occorre agire sul registro (1) installato nelle vicinanze del comando tendicinghia.
REGOLAZIONE DEL MANUBRIO (Fig.10) Il manubrio del motocoltivatore è orientabile sia lateralmente che in altezza. E’ consigliabile,
prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, regolare il manubrio alle esigenze dell’operatore per rendere il motocoltivatore facilmente manovrabile.
L’orientamento laterale del manubrio permette all’operatore di non calpestare il terreno già lavorato e di non danneggiare la vegetazione. Posizionare
il manubrio sopra al motore per utilizzare la barra falciante od il falciatutto. Viceversa posizionare il manubrio dietro all’attrezzo, per utilizzare la
fresa.
Regolazione della posizione di lavoro:
Orientare il manubrio con il supporto stegola nella posizione di lavoro desiderata a seconda dell’attrezzo abbinato.
1. rimuovere l’asta del cambio (1) dal manubrio (2).
2. svitare la leva di sbloccaggio (3), nché il supporto manubrio (5) non si solleva dalla dentatura presente sulla macchina.
3. orientare il supporto manubrio di 180° nella posizione di lavoro desiderata e bloccarlo nella posizione centrale.
4. serrare la leva (3) per ribloccare il tutto.
5. reinserire l’asta del cambio (1)
ATTENZIONE: effettuando la rotazione del manubrio di 180° le posizioni delle marce risultano invertite; quelle che erano marce avanti diventano
retromarcia e viceversa.
Regolazione del manubrio in altezza:
1. allentare i pomoli (4), regolare il manubrio (2) all’altezza desiderata, quindi riavvitare saldamente i pomoli.
Regolazione laterale del manubrio:
rispetto alla posizione centrale il supporto manubrio può essere reclinato ulteriormente di una posizione verso destra o verso sinistra nel seguente
modo:
1. svitare la leva di sbloccaggio (3), nché il supporto manubrio non si solleva dalla dentatura presente sulla macchina.
2. orientare il supporto manubrio nella posizione di lavoro desiderata e reinserirlo nella dentatura.
3. serrare la leva (3) per ribloccare il tutto.
ATTENZIONE: il supporto manubrio può essere avvitato solo nelle 3 posizioni di bloccaggio prestabilite. NON sono ammesse posizioni intermedie.
POSIZIONAMENTO DEI CAVI (Fig. 17) Prestare attenzione al montaggio dei cavi per evitare problemi durante la rotazione del supporto
stegola di 180° . Vedere il corretto posizionamento come in gura. 1) trasmissione Marcia Avanti - 2) Trasmissione innesto attrezzo – 3) Filo
acceleratore – 4) Passacavo – 5) Supporto stegola + stegola – 6) Passacavo per trasmissione marcia avanti. - 7) Passacavo per lo acceleratore.
ISTRUZIONI D’USO Dopo le operazioni di montaggio e regolazione il motocoltivatore è pronto per lavorare.
ATTENZIONE: prima di avviare il motore controllare sempre che la macchina sia in perfette condizioni di funzionamento.
Funzione di marcia solo macchina. (Fig.11)
- Avviare il motore
- Muovere la leva cambio (A) nella direzione di marcia desiderata, no all’inserimento della marcia.
ITALIANO
4

- Per innestare la marcia avanti o la retromarcia occorre tirare la leva frizione (3).
Funzione di marcia con attrezzo (Fig.11)
- Avviare il motore
- Muovere la leva cambio (A) nella direzione di marcia desiderata, no all’inserimento della marcia.
- Sganciare la levetta di sicurezza (1) ruotandola verso l’alto, quindi abbassare la leva innesto attrezzo (2).
- Per innestare la marcia avanti o la retromarcia occorre tirare la leva frizione (3).
Per avanzare con l’attrezzo innestato occorre che le leve (2) e (3) siano azionate contemporaneamente.
Dispositivo di sicurezza e disattivazione (Fig.11)
Al rilascio di ciascuna leva (2) e (3) si interrompe immediatamente la funzione che era innestata in precedenza.
Per terminare il lavoro occorre impostare il manettino dell’acceleratore (4) in posizione Stop ed il motore si spegne.
AUTOTENSIONAMENTO DELLA CINGHIA (Fig.12) Per un corretto funzionamento della macchina, la cinghia motore deve sempre
essere in trazione. Il motocoltivatore è dotato di un sistema brevettato di autotrazione della cinghia che, al consumo della stessa , ne regola la trazione
riportandola subito nelle condizioni migliori di lavoro. La cinghia motore dovrà essere sostituita quando tra coperchio macchina (1) e supporto motore
(2) si viene a creare uno spazio di circa 6 mm.
SCATOLA CAMBIO (Fig.13) Lubricante: usare olio SAE 80. Quantità d’olio indicativa: 1,3 litri. Per vericare il livello: mettere la macchina in
piano. Svitare il tappo (1) e controllare che l’olio sia al livello inferiore del foro. Il tappo di riempimento corrisponde al livello olio. Controllare il livello
ogni 60 ore di lavoro. Per sostituire l’olio: lo scarico dell’olio si effettua togliendo il tappo (1) ed inclinando lateralmente il motocoltivatore.
Lo scarico dell’olio deve essere effettuato a macchina calda. A scarico ultimato inclinare la macchina dal lato opposto e rifornire con olio nuovo no
al livello inferiore del foro, quindi avvitare il tappo (1). Sostituire l’olio ogni 150 ore di lavoro (per “ore” si intendono le ore di lavoro della macchina).
DESCRIZIONE DEI COMANDI ( Fig.14) 1) Manettino acceleratore a mano - 2) Leva comando marcia avanti e retromarcia - 3) Maniglia
per avviamento a strappo (dispositivo autoavvolgente) - 4) Leva comando innesto attrezzo - 5) Leva bloccaggio supporto manubrio - 6) Motore - 7)
Leva del cambio.
SISTEMA DI OSCILLAZIONE DEL MOTORE (Fig.15) Il motocoltivatore è dotato di un sistema di oscillazione del motore che, in caso
di lavoro su un terreno in pendenza, permette al motore di trovarsi in posizione verticale.
ATTENZIONE: questo è possibile solamente se alla macchina si abbina l’accessorio ZAVORRA.
Procedimento per rendere oscillante il motore:
- Sganciare il blocco oscillazione (1) dal supporto motore (2) facendo leva sui denti (3) e (4) tramite i due cacciaviti A e B.
- Spingere verso l’esterno no a slare manualmente tutto il blocco oscillante.
- Montare l’accessorio formato dal supporto zavorra (5) e la zavorra (6).
- Inserire l’accessorio nel supporto motore (2) come rappresentato in gura.
A questo punto è possibile lavorare su terreni in pendenza senza creare danni al motore.
ITALIANO
5

RIMESSAGGIO E MANUTENZIONE PERIODICA (Fig. 16) Quando il motocoltivatore è immagazzinato senza accessori (fresa,
falciatutto, barra falciante, ecc.) andrebbe posizionato come in gura. Sistemare sotto al motore il polistirolo (1) presente nell’imballo, o un qualsiasi
altro appoggio che abbia il lato verticale di almeno cm. 14. Questa operazione evita che l’olio trali nella camera di combustione. Occorre osservare
la stessa accortezza anche quando si immette nuovo olio nel motore e al montaggio o smontaggio di un accessorio.
IMPORTANTE! Per evitare l’inquinamento delle falde acquifere, l’olio esausto non deve essere gettato in scarichi fognari o canali idrici. Depositi
per l’olio esausto sono ubicati presso tutti i distributori di benzina, oppure in discariche autorizzate secondo le normative comunali del Comune di
residenza.
Mantenere serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti per garantire il funzionamento della macchina nelle condizioni di sicurezza. Lasciar raffreddare la
macchina prima di immagazzinarla e comunque non riporla con benzina nel serbatoio all’interno di un edicio, dove i vapori possono raggiungere
una amma libera o una scintilla. Svuotare il serbatoio all’esterno. Per ridurre il pericolo di incendio mantenere il motore, il silenziatore e la zona di
immagazzinamento della benzina liberi da foglie, erba e grasso in eccesso.
Si prega di vericare periodicamente la pressione di gonaggio dei pneumatici, il valore consigliato è di 21 PSI (1,5 Bar). Prestare comunque
attenzione a non superare il valore massimo indicato sul pneumatico stesso.
RUMORE AEREO E VIBRAZIONI Consultare il manuale dell’accessorio relativo.
GUASTI
Prima di effettuare qualsiasi operazione, staccare il cappuccio della candela !
Guasto Rimedio
Il motore non si avvia Carburante esaurito, fare rifornimento.
Controllare che l’acceleratore sia posizionato su START.
Controllare che il cappuccio candela sia ben inserito.
Controllare lo stato della candela ed eventualmente sostituire.
Controllare che il rubinetto del carburante sia aperto (solo per i modelli di motore
in cui è previsto il rubinetto).
La potenza del motore diminuisce Filtro aria sporco, pulirlo.
Nel caso non si riesca a porre rimedio al guasto, rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
ITALIANO
6

INTRODUCTION
Dear Customer,
thank you for your trust in purchasing our product .We hope you will spend many enjoyable hours using it.
The present instructions are issued to ensure a right and correct use of the product : for this reason we beg you
to carefully follow such working and safety instructions so that the machine could operate with your complete
satisfaction and have a long service life.
To guarantee what above it is necessary to t the machine with original components spare parts.
The user/operator forfeits any claims which may arise if the machine is tted with components other than original
spare parts. Subject to changes in design and construction without notice.
In order to process customers’ technical information and spare parts orders, please always inform about the
machine serial number. (you can see it printed on the label sticked on the machine left side - g. 1).
CONDITIONS AND LIMITATIONS OF USE
The motorcultivator is designed and constructed exclusively for hobby use on private land and can only be
matched to the accessories provided by the manufacturer.
Any use other than those here described is prohibited and will involve, in addition to the cancellation of the
warranty, some serious risks for the operator and bystanders.
SAFETY PRECAUTIONS & ACCIDENT PREVENTION MEASURES
Both on the machine body and in the present instructions booklet you can nd some indications and
notices linked to the a.m.
Symbol: in such cases please be careful because you can face potential danger so it is recommended
to use a special caution both for operator’s own sake and bystanders.
Attention: Before assembly and putting into operation, please carefully read the operating instructions
here below. People not familiar with these instructions should not use the machine.
1. Persons who are not familiar with the operating manual, as well as children, adolescents under the
age of 16 and persons under the inuence of alcohol, drugs or medication must not operate the mower.
2. The unit was designed in order to be used by 1 trained operator only. The person using the mower is
responsible for any accidents involving other persons or their property. When operating the machine, the
user should ensure that no others, particularly children, are standing in the area (10 mt.).
3. Before starting to work, remove any foreign bodies from the eld. Work only in daylight or in good
articial light.
4. Do not start the machine when you are in front of the cultivator and ttings. When you pull the starter
cord, the rotavator or the cutting bar must not move. (If this happens, adjust it using the corresponding
adjuster).
5. During operations you need to use ear protectors, sturdy footwear and long trousers should be worn.
ENGLISH
7
List of contents
Introduction
Conditions of use
Safety norms
Transport
Assembly
Regulating
Instructions for operating
Maintenance
Noise
Fault
Translation of original user instructions
Other manuals for M250 EVO
7
Table of contents
Languages:
Other Euro Systems Lawn Mower manuals

Euro Systems
Euro Systems MINIEFFE User manual

Euro Systems
Euro Systems 96.7250.000 User manual

Euro Systems
Euro Systems P70 EVO User manual

Euro Systems
Euro Systems Slalom 82 User manual

Euro Systems
Euro Systems RDR01 User manual

Euro Systems
Euro Systems Slalom 82 User manual

Euro Systems
Euro Systems Asso 71 User manual

Euro Systems
Euro Systems M210 User manual

Euro Systems
Euro Systems P130 User manual

Euro Systems
Euro Systems Asso 67 User manual