Euroflex BT 3000 M User manual

...per una stiratura migliore, più veloce, più facile.
Istruzioni d’uso
per il sistema di stiratura con asse da stiro attiva
BT 3000 M

2

3
Informazioni sulla sicurezza e indicazioni sullo smaltimento Pagina 4
Dati tecnici Pagina 5
Dotazione base Pagina 6
Accessori opzionali Pagina 7
I principi della stiratura professionale Pagina 8
Preparare la stazione di stiratura Pagina 9
Riempimento dell’apparecchio Pagina 10
Pulizia della caldaia Pagina 11
Messa in funzione Pagina 11
Riempimento della caldaia Pagina 12
Stirare con il vapore Pagina 12
Dopo la stiratura normale e a vapore Pagina 13
Manutenzione dell’apparecchio Pagina 14
Consigli Pagina 15
Garanzia e assistenza Pagina 17
Indice

4
Informazioni sulla sicurezza e indicazioni sullo smaltimento
Prima dell’uso
• Leggete attentamente tutte le informazioni riportate di seguito. Contengono utili indicazio-
ni riguardo all’utilizzo, la sicurezza e la manutenzione/cura dell’apparecchio. Conservate
con cura queste istruzioni ed eventualmente consegnatele ai futuri proprietari.
• Gli apparecchi EUROFLEX sono conformi alle normative di sicurezza CE e alle leggi vi-
genti in materia di sicurezza degli apparecchi.
• Questi apparecchi soddisfano le condizioni delle direttive europee 89/336/CEE “Compa-
tibilità elettromagnetica” e 73/23/CEE “Sicurezza dei prodotti elettrici”. L’apparecchio ripor-
ta sulla targhetta identificativa il marchio CE.
• Euroflex si riserva il diritto di apportare modifiche di progettazione e dotazione dell’appa-
recchio.
Indicazioni generali
• Non accendere mai l’apparecchio se il tubo del vapore presenta danni evidenti (crepe/
tagli), se il cavo di alimentazione è danneggiato o se si sospetta la presenza di danni non
visibili (ad esempio in seguito a una caduta).
• Collegate l’apparecchio solo dopo essersi assicurati che il voltaggio della rete elettrica
corrisponda a quello indicato sulla targhetta dell’apparecchio.
• La presa di corrente deve essere dotata di interruttore automatico a 16 A.
• Assicurarsi che la presa di corrente sia dotata di messa a terra.
• Nel caso in cui l’apparecchio risulti danneggiato a seguito di un uso improprio o di ripara-
zione o revisione non conforme, la garanzia è nulla.
• Utilizzare esclusivamente accessori EUROFLEX.
• Utilizzare esclusivamente acqua senza l’aggiunta di additivi!
• Questo apparecchio non è un giocattolo; l’utilizzo di apparecchiature elettriche da parte
dei bambini deve avvenire esclusivamente sotto la sorveglianza di un adulto.
• Le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da parte di personale autorizzato
(ad esempio dal servizio di assistenza EUROFLEX). Utilizzare esclusivamente accessori
EUROFLEX. Gli apparecchi riparati da personale non autorizzato rappresentano un peri-
colo per chi li utilizza e annullano la garanzia.
Indicazioni sulla sicurezza
• Non tirare il cavo o l’apparecchio per disinserire la spina.
• Verificare che il cavo di alimentazione non entri in contatto con spigoli taglienti.
• Il cavo di alimentazione deve essere sostituito esclusivamente dal personale dei centri di
assistenza EUROFLEX.
• Prima di ogni operazione di manutenzione, pulizia nonché dopo l’utilizzo, staccare l’appa-
recchio dalla presa di corrente. Lasciare raffreddare il ferro da stiro e l’unità vapore.
• Non lasciare l’apparecchio acceso incustodito. Staccare la spina se è necessario assen-
tarsi, anche per pochi minuti.
• Aprire la caldaia solo quando l’apparecchio è spento, privo di pressione e raffreddato.
Svitare leggermente il tappo della caldaia. Prima di aprirlo completamente fare uscire tutto

5
il vapore.
• Riporre l’apparecchio in un luogo asciutto.
• Non riporre l’apparecchio all’aperto.
• Non esporre l’apparecchio ad agenti atmosferici, all’umidità o a fonti di calore.
• Per pulire l’apparecchio utilizzare un panno asciutto o leggermente umido. Le parti in ten-
sione (interruttore, spina, componenti elettronici, ecc.) non devono entrare a contatto con
l’acqua.
• l vapore fuoriesce dall’apparecchio a temperature molto elevate. L’apparecchio e gli ac-
cessori possono scottare. Evitare di toccarli. Attenzione: pericolo di scottature!
Indicazioni sullo smaltimento
• L’imballo e l’apparecchio non più utilizzabile devono essere smaltiti secondo le norme
vigenti nella vostra zona di residenza.
• I materiali di imballaggio vanno gettati negli appositi cassonetti della raccolta differenziata,
affinché vengano adeguatamente riciclati.
• L’apparecchio dismesso deve essere portato in un apposito centro di raccolta.
Dati tecnici
Alimentazione 230 V / 50 Hz
Portata spina 16 A
Potenza max 2430 W complessivamente
350 W asse da stiro
850 W ferro da stiro
Caldaia vapore Acciaio inox
Capacità della caldaia 1,3 l / 0,9 l
Pressione del vapore max. 3,5 bar
Ferro da stiro a vapore Piastra in alluminio
Tubo del vapore ca. 2 m
Superficie dell’asse da stiro 106 x 43 cm
Altezza del piano di lavoro 71 – 96 cm, regolabile a diverse altezze
Misure dell’asse da stiro chiusa 131 x 50 x 14 cm (ripiegata)
Cavo di alimentazione ca. 2,2 m
Peso ca. 14 kg
Il produttore si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche che ritiene necessarie
senza darne preavviso.

6
Dotazione base e elementi di comando
1 Superficie stirante riscaldata
2 Reggicavo
3 Tubo del vapore
4 Ferro da stiro
5 Tappo di sicurezza
6 Generatore di vapore
7 Imbuto (senza immagine)
8 Istruzioni per l’uso (senza immagine)
9 Leva di apertura e regolazione altezza
10 Tasto vapore (regola anche l’aspirazione)
11 Archetto in metallo
12 Interruttore di accensione e spegnimento (ON/OFF)
13 Spia pronto vapore
14 Spia ON/OFF
15 Termostato del ferro da stiro

7
Accessori
SICURO
Guscio proteggipiastra Soletta in teflon
Tappetino poggiaferro
Bottiglia di riempimento
anticgoccia
Rivestimento dell’asse da stiro
in feltro e con cordoncino
Senza immagine: Cuscinetti per stirare le maniche delle camicie, cuscinetti per i taschini,
guarnizioni per il tappo di sicurezza (confezione da 6 pezzi).
Per ordinare gli accessori, rivolgersi al proprio rivenditore.

8
I principi della stiratura professionale
La stiratura professionale è il risultato combinato di tre elementi fondamentali:
• Il getto del vapore
• Il piano riscaldato con azione aspirante (premendo il tasto vapore sul ferro da stiro viene
attivata l’azione aspirante)
• Un ferro professionale a vapore
L’utilizzo combinato del getto vapore e del tavolo da stiro con azione aspirante vi consentirà di
ottenere ottimi risultati risparmiando tempo. L’efficacia del getto vapore vi aiuterà a eliminare
rapidamente le pieghe, a purificare e rinfrescare i tessuti, rimuovendo gli odori sgradevoli.
La superficie riscaldata mantiene il piano da stiro asciutto, anche utilizzando grandi quantità
di vapore. L’aspirazione permette di tenere il tessuto fermo sul piano da stiro e di eliminare
l’umidità in esso presente. Si ottengono capi puliti e ben asciutti, pronti per essere riposti. Il
risultato è un notevole risparmio di tempo.
I molti accessori opzionali consentono una stiratura dei capi ancora più efficace. La soletta in
Teflon evita che la piastra del ferro da stiro si incolli ai tessuti, consentendo di stirare tipi di
tessuto diversi alla stessa temperatura. È comunque sempre consigliabile effettuare una pro-
va in un angolo nascosto del capo. La piastra in Teflon evita l’effetto lucido sui tessuti scuri.
IMPORTANTE: PER STIRARE A VAPORE IL TERMOSTATO DEL FERRO DA STIRO DEVE
ESSERE SEMPRE POSIZIONATO SUL SIMBOLO VAPORE. ALTRIMENTI IL FERRO È
TROPPO FREDDO, E IL VAPORE USCENDO DALLA PIASTRA POTREBBE TRASFOR-
MARSI IN ACQUA. I TESSUTI CHE NON SOPPORTANO TEMPERATURE ELEVATE NON
DEVONO ESSERE STIRATI USANDO IL VAPORE. IN QUESTI CASI FATE UNA PROVA IN
UN ANGOLO NASCOSTO, ANCHE SE UTILIZZATE LA SOLETTA IN TEFLON. IN CASO DI
DUBBIO STENDETE UN PANNO UMIDO SU TESSUTI DI LANA O SU TESSUTI MOLTO
DELICATI O DI VELLUTO.

9
Preparare il sistema di stiratura
L’asse da stiro può essere riposto con le gambe ripiegate sotto
al piano da stiro o con le gambe diritte, con la caldaia nella parte
inferiore.
L’asse può essere aperto anche dalla posizione verticale:
Tenete fermo il piano di stiro con una mano e aprite le gambe
fino a che non sentite lo scatto che indica che la leva ha raggiun-
to la posizione di bloccaggio. Da qui l’asse può essere facilmen-
te portato nella posizione di lavoro verticale. Se il pavimento è
sdrucciolevole fate attenzione che le gambe non scivolino, an-
che quando richiudete l’asse.
Agendo sulla leva Aregolate la superficie di stiro all’altezza
desiderata.
Appoggiate il ferro da stiro sul piano d’appoggio Bdella caldaia
accanto al tappo di sicurezza.
Il ferro da stiro caldo va appoggiato solo su questo piano, i cui
gommini in gomma termoresistente lo rendono resistente al ca-
lore.
Appoggiare il ferro caldo su altre superfici potrebbe danneggiar-
le.
Inserite la spina del ferro da stiro o della pistola vapore nella
presa posta nella parte inferiore della caldaia C. Accertatevi che
inserendo la spina lo sportello di sicurezza della presa scatti. In
questo modo si impedisce che la spina venga staccata
inavvertitamente. Inserite il cavo di alimentazione nella presa
solo dopo avere riempito d’acqua il serbatoio.
Prima di ripiegare l’asse staccate la spina del cavo di alimentazione dalla presa.
Fate attenzione alle parti calde! Utilizzate il guscio proteggi piastra Sicuro per il ferro caldo.
Avvolgete il cavo di alimentazione attorno all’avvolgicavo D. Girate l’asse di lato con la calda-
ia nella parte sottostante. Premete la leva di regolazione altezza Ae ripiegate le gambe.
Spingete fortemente le gambe contro l’asse fino al loro inserimento nel bloccagambe.

10
Riempimento della caldaia con acqua
Per motivi di sicurezza staccate sempre il cavo di alimentazione dalla presa di corren-
te.
Per riempire l’apparecchio utilizzate solo acqua pulita. Non aggiungete MAI nessuna sostan-
za all’acqua, come profumi o prodotti anticalcare. Non utilizzate l‘acqua di condensa della
lavatrice. Quest’acqua contiene sempre residui, che potrebbero sporcare la caldaia, il ferro
da stiro e la biancheria.
Non utilizzate acqua per batterie d’auto, che potrebbe contenere acidi.
La caldaia in cui si produce il vapore è di acciaio inossidabile, robusto e di lunga durata.
È possibile utilizzare acqua di rubinetto povera di calcare. Nelle regioni con acqua dura si
consiglia l’utilizzo di acqua bollita o acqua distillata. L’utilizzo esclusivo di acqua distillata
impedisce la formazione di sedimenti, garantendo così un utilizzo più duraturo.
La decalcificazione della caldaia può essere effettuata presso un centro di assistenza, anche
se non è coperta da garanzia. Il vostro fornitore di acqua vi saprà dare ogni informazione
riguardo al contenuto di calcare della vostra acqua.
Aprite il tappo di sicurezza della caldaia. Al momento del riempimento la caldaia non deve
essere calda. Gli schizzi di acqua bollente possono provocare ustioni. Per riempire la caldaia
utilizzate la bottiglia di riempimento antigoccia (19), un imbuto o una brocca adatta.
Non mettete l‘apparecchio sotto il rubinetto ed asciugate l‘acqua eventualmente traboccata.
Non tentate di inserire più acqua scuotendo la caldaia, per evitare di ridurre il volume della
caldaia e la fuoriuscita di vapore iniziale.
Se dovete stirare solo pochi capi, è sufficiente versare meno acqua nell’apparecchio. In que-
sto modo risparmierete tempo ed energia.
Importante: E‘ possibile usare sia acqua di rubinetto fredda o tiepida fatta bollire preceden-
temente.
Per aumentare la durata del Vostro sistema a vapore tuttavia raccomandiamo di usare
sempre acqua filtrata, distillata o demineralizzata.
Un‘acqua ricca di calcare (durezza acqua > 7 ° dH) rende necessario l‘uso di acqua
distillata o demineralizzata.
L‘acqua distillata e i filtri sono reperibili in commercio.
Se non siete informati sulla durezza dell‘acqua nella vostra zona, informatevi presso il vostro
fornitore di acqua.
Non aggiungete sostanze anticalcare all‘acqua!
Non utilizzate l‘acqua della lavatrice!

11
Pulizia della caldaia
La pulizia della caldaia deve essere eseguita circa ogni due mesi nel seguente modo:
• Staccate la spina dalla presa di corrente e lasciate raffreddare l’apparecchio.
• Tenete l’apparecchio sopra un recipiente idoneo (lavabo) e svuotatelo.
• Riempite il generatore di vapore con acqua tiepida e risciacquatelo con cura. Ripetete
questa operazione due – tre volte.
Ricordate che soltanto una pulizia regolare protegge l’apparecchio dalla formazione di calcare:
in questo modo si evitano inconvenienti quali gli intasamenti, fasi di riscaldo più lunghe e
danni al generatore di vapore.
Messa in funzione dell’apparecchio
Prima di mettere in funzione l’apparecchio riempirlo sempre
con acqua!
Riempite sempre d’acqua quando l’apparecchio è freddo: in
questo modo si evitano le pause per il rabbocco durante la
stiratura.
Utilizzate l’apparecchio soltanto se c’è acqua dentro la caldaia,
anche quando volete stirare senza vapore! In caso contrario
la caldaia potrebbe surriscaldarsi.
Collegate l’apparecchio alla presa di corrente.
Premete l’interruttore E. Le parti dell’apparecchio si
riscalderanno. La spia luminosa rossa Fdi accensione/spegnimento si illuminerà.
Sul ferro si accenderà la spia di controllo G. Al raggiungimento della temperatura scelta, la
spia si spegnerà. Durante il funzionamento la spia si accende automaticamente. Non dovete
preoccuparvene.
La superficie del piano di stiro raggiunge la temperatura di lavoro nel giro di pochi minuti. Un
termostato regola automaticamente la temperatura.
Il riscaldamento dell’acqua provoca la formazione di pressione nel serbatoio. Quando viene
raggiunta la pressione di vapore prevista, si accende la spia pronto vapore H. Non azionate il
pulsante vapore prima che la spia si accenda.
Durante la stiratura, l’emissione di vapore e le pause questa spia si accende e spegne
automaticamente. Non dovete preoccuparvene.
Quando la pressione nella caldaia raggiunge il valore previsto, il flusso di corrente che va alla
caldaia viene disattivato attraverso un termostato di sicurezza.Un altro elemento di sicurezza
è la valvola nel tappo di sicurezza del serbatoio. Questo tappo deve sempre essere avvitato

12
Riempimento della caldaia
Se stirando con l’utilizzo del vapore la caldaia si svuota, noterete che l’emissione vapore
cessa completamente.
Spegnete l’apparecchio premendo l’interruttore principale E.
Staccate la spina dalla presa di corrente.
Aspettate alcuni minuti fino a quando la caldaia si è raffreddata. Riempitela nuovamente con
acqua.
Quando l’apparecchio è in funzione deve esserci sempre acqua nella caldaia!
Stirare con il vapore
Quando si utilizza il ferro da stiro per la prima volta, è possibile che le sostanze utilizzate
durante la produzione fuoriescano per effetto del calore sotto forma di un leggero fumo, che
è comunque innocuo e non si produce più in seguito.
Pulizia e cura
Prima di usare il ferro per la prima volta, o dopo una pausa di alcuni mesi, lo si può ‘lavare’.
Regolate il termostato del ferro da stiro su “NYLON” ed attendete fino a quando la spia pronto
vapore Hsi accende.
Premete più volte il tasto emissione vapore I posto sul ferro da stiro, fino a quando l’acqua
fuoriesce dai fori della piastra del ferro. Mantenete il ferro in posizione orizzontale, in modo
che l’acqua non scorra lungo la piastra. Fate scorrere l’acqua in un secchio o in un lavabo.
Asciugate subito l’acqua che trabocca.Le possibili macchie d’acqua si possono eliminare
con una spugna per acciaio inossidabile o in lana d’acciaio. Nei negozi specializzati si posso-
no trovare anche materiali di pulizia per piastre di ferro da stiro in alluminio. Per la pulizia del
ferro da stiro non utilizzate sostanze abrasive.
Dopo il lavaggio la piastra del ferro è umida all’interno. Lasciate il ferro alla temperatura più
alta ••• per alcuni minuti così da lasciare evaporare l’acqua. Dirigete i primi getti di vapore su
uno strofinaccio. Ogni qualvolta iniziate a stirare o dopo una lunga pausa dirigete alcuni
getti di vapore su uno strofinaccio o sul pavimento, poiché nel tubo del vapore può
essersi formata della condensa, che trasformandosi in acqua potrebbe macchiare i
capi da stirare.
Stiratura
Il ferro da stiro è pronto quando, dopo la regolazione della temperatura desiderata, la spia di
controllo posta sull’impugnatura si spegne. La piastra del ferro da stiro diventa calda con
rapidità e si raffredda più lentamente. Per questo motivo è consigliabile all’inizio stirare stoffe
che richiedono una temperatura più bassa.
“con energia”, ma non troppo per non danneggiare la guarnizione. Se ciò dovesse avvenire,
si osserverà una fuoriuscita di vapore dal tappo. Una nuova guarnizione o un tappo nuovo
risolveranno il problema.

13
Il vapore per stirare viene erogato premendo il tasto emissione vapore Iposto sul ferro da
stiro (vedi foto a pag. 10). Con la pressione del tasto viene automaticamente attivato anche il
motore di aspirazione sull’asse da stiro.
Dopo aver stirato a vapore è possibile attivare l’aspirazione per eliminare l’umidità ed il calore
dal telo. Per fare ciò erogate il vapore con il ferro in aria.
Rilasciando il tasto emissione vapore si disattiva nuovamente anche il motore del ventilatore.
Con una leggera pressione e mantenendo premuto il tasto emissione vapore si azionano le
funzioni vapore e aspirazione. Rilasciando il tasto queste funzioni vengono disinserite.
Grazie al vapore si possono stirare e rinfrescare anche i capi appesi come le tende, tenendo
il ferro da stiro in posizione verticale. In caso di tessuti delicati, sintetici e di velluto si consiglia
di mantenere una distanza di alcuni centimetri dal capo. I capi non delicati di cotone o lino
possono essere stirati poggiando il ferro direttamente sul tessuto.
I pullover e i capi in lana con il vapore acquistano volume. Si raccomanda tuttavia di non
mettere il ferro da stiro a diretto contatto con il materiale. In questo modo è possibile trattare
anche molte fibre delicate.
Consiglio: si ottengono buoni risultati di stiratura quando i tessuti vengono „fissati“. Stirate
con il vapore verso sinistra e senza vapore (rilasciare il tasto vapore) verso destra .
In questo modo avrete pantaloni con la piega perfetta e tessuti particolarmente lisci (quasi
fossero inamidati).
Dopo la stiratura normale e a vapore
Lasciare acceso l’apparecchio ancora 5 – 10 minuti. Il sistema di riscaldamento dell’asse da
stiro provvede a che l’umidità residua rimasta nell’asse si asciughi. Sconnettete l’apparec-
chio premendo l’interruttore E (vedi foto a pag.10) e staccate la spina dalla presa di corrente.
Riavvolgete il cavo. Lasciate raffreddare ancora alcuni minuti il ferro da stiro.
L’acqua rimasta nella caldaia può essere utilizzata per la stiratura successiva.

14
Manutenzione dell’apparecchio
Cambiate il rivestimento del piano da stiro soltanto ad asse freddo, poiché sotto il telo alcune
parti possono essere molto calde. Il telo è lavabile ad una temperatura di 60° C in lavatrice.
Riponete l’apparecchio soltanto in un luogo asciutto. Per motivi di sicurezza l’apparecchio
deve essere messo in funzione solo in luoghi asciutti.
Prima della pulizia dell’apparecchio staccate la spina. Pulite l’apparecchio solo con un panno
leggermente inumidito. Mantenete pulita la piastra del ferro. Se si è utilizzata la soletta in
teflon, dopo il raffreddamento asciugate internamente la soletta e la piastra del ferro con un
panno.
Non lasciate raffreddare e asciugare la soletta in teflon sul ferro da stiro. Nel tempo l’umidità
può causare dei danni.
Quando si utilizza acqua ricca di calcare, è consigliabile risciacquare la caldaia regolarmente
(vedi a pag. 10). In caso di acqua particolarmente dura tale operazione deve essere ripetuta
con maggiore frequenza. Lo sporco biancastro che fuoriesce è il calcare.
Non utilizzate alcun detersivo o anticalcare!
Per la sua struttura la caldaia non si può svuotare del tutto e i residui di sostanze chimiche
potrebbero danneggiare le parti meccaniche e rovinare i vostri capi.
Come evitare i problemi
Problema Possibili cause Soluzione
Fuoriuscita di acqua di
condensa dal ferro
Piastra del ferro troppo
fredda.
Riempito con troppa acqua.
Temperatura di funzionamen-
to non ancora raggiunta.
Piastra del ferro troppo fredda,
vedi sotto.
Selettore della temperatura re-
golato erroneamente.
Attendere finché si illumina la spia
di controllo pronto vapore. Erogate
il primo getto di vapore su un pan-
no oppure in aria.
Posizionare il selettore della tem-
peratura sulla funzione vapore: •••
Il sistema di stiratura
non funziona.
Non c’è corrente. Verificare la spina.
Capi non asciutti per
essere riposti.
Quantità di vapore troppo ele-
vata.
Riducete la quantità di vapore:non
erogate vapore continuamente.
Consiglio: Stirate erogando brevi
getti.

15
Sistema di stiratura BT 3000 M
Qualora doveste riscontrare difetti all’apparecchio che avete acquistato, procedete nel modo
di seguito descritto:
1. Contattate il numero verde del Servizio Assistenza Clienti del Centro di stiratura a vapo-
re – e spiegate il problema che si è verificato. Il Servizio Assistenza formulerà una diagno-
si a distanza e, se necessario, incaricherà un corriere espresso di ritirare l’apparecchio
difettoso.
2. Allegate alla spedizione la Carta Assistenza da Voi debitamente compilata e conservate
con cura la ricevuta che Vi consegnerà l’addetto del servizio corriere espresso quando
verrà a ritirare l’apparecchio. Il certificato di garanzia rimane in Vostro possesso.
3. Ad avvenuta riparazione l’apparecchio vi verrà rispedito tramite corriere espresso.
4. Se ancora coperto dalla garanzia, questo servizio è gratuito. Scaduto il periodo di garan-
zia, i costi della riparazione e della spedizione Vi verranno addebitati nella fattura. (Siete
pregati di prendere previamente accordi in questo senso contattando telefonicamente il
Servizio Assistenza).
Importante: Conservate l’imballaggio originale!
Eventuali diritti di garanzia a seguito di difetti del materiale o vizi di fabbricazione
saranno regolati in base alle seguenti disposizioni di garanzia:
Questo apparecchio è stato fabbricato e testato conformemente alle più moderne tecnologie.
Il venditore garantisce un materiale perfetto e una fabbricazione priva di difetti per un periodo
di 24 mesi, a partire dalla data d’acquisto. In caso di uso industriale viene concordato il
periodo di garanzia per legge di 6 mesi.
Durante il periodo di garanzia saranno rimossi gratuitamente tutti i difetti riconducibili ad
errori di fabbricazione o di materiale. I reclami dovranno essere comunicati immediatamente
dopo l’identificazione del difetto.
Soltanto se, a seguito delle riparazioni o della sostituzione dell’apparecchio, non dovesse
essere definitivamente raggiunto l’utilizzo previsto da parte del costruttore, l’acquirente potrà
pretendere, entro il periodo di sei mesi a partire dalla data d’acquisto, la riduzione del prezzo
d’acquisto o l’annullamento del contratto.
Il diritto alla garanzia decade a seguito di interventi da parte dell‘acquirente e di terzi. Sono
esclusi dalla garanzia i danni provocati da un uso improprio dell’apparecchio, da un errato
posizionamento, dal calcare, da tentativi di decalcificazione con detersivi o aceto, acqua
lavatrice, da un allacciamento od installazione elettrica non idonei nonché da cause di forza
maggiore od altre cause esterne. Ciò vale anche per danni alle parti soggette ad un’usura
naturale (ad es. telo da stiro).
In caso di contestazioni ci riserviamo il diritto di riparare o di sostituire le parti difettose. Le
parti sostituite diventano di nostra proprietà.
I diritti al risarcimento danni sono esclusi nella misura in cui non scaturiscono da intenzione o
negligenza del costruttore.

16
Non sussistono ulteriori diritti sulla base della garanzia. La garanzia è valida se comprovata
dalla presentazione dello scontrino d’acquisto. La presente garanzia è valida nella Repubbli-
ca Tedesca.
Avvertenze:
1. Se ilVostro apparecchio non dovesse più funzionare correttamente, innanzi tutto verificate
se altri motivi ne sono la causa, come ad es. un errato utilizzo.
2. Fate attenzione che i seguenti documenti siano in ogni caso allegati al Vostro apparec-
chio:
o Scontrino d’acquisto
o Descrizione del difetto occorso (l’indicazione del difetto più precisa possibile ci faciliterà
la riparazione).
Se l’apparecchio viene spedito al venditore o direttamente all’impresa costruttrice, il mittente
è responsabile di un imballaggio adeguato e sicuro.
Danni o difetti eventualmente riscontrati già al momento dell’acquisto dovranno essere co-
municati immediatamente dopo il disimballaggio, tuttavia al più tardi dopo due giorni dalla
data d’acquisto!

17
Safety precautions and recommended disposal procedures Page 20
Technical data Page 21
Basic kit and description Page 22
Optional accessories Page 23
Principles of professional ironing Page 24
Preparing the ironing workstation Page 25
Filling the boiler with water Page 26
Cleaning the boile Page 27
Switching the appliance on Page 27
Refilling the boiler Page 28
Steam Ironing Page 28
After conventional and steam ironing Page 29
Maintenance of the appliance Page 30
Recommendations Page 31
Warranty and technical assistance Page 33
Contents

18
Safety precautions and recommended disposal procedures
Before use
• Read carefully all information set forth herein. It contains useful indications regarding the
use, safety and maintenance/care of the appliance. Save these instructions for future
reference and, if possible, hand them over to the future owners of the appliance.
• EUROFLEX appliances comply with European safety standards (CE) and current legislation
as regards appliance safety.
• These appliances comply with the requirements of Directive 89/336/EEC on
“Electromagnetic compatibility” and Directive 73/23/EEC on “Safety of electrical equipment”.
The appliance carries the CE safety standard label.
• Euroflex reserves the right to modify the specifications of the appliance or its basic kit.
General instructions
• Do not turn the appliance on if the steam hose or the power cord appear to be damaged
(cracks/slits) or if the appliance has been dropped and internal damage may have occurred.
• Connect the appliance only after ensuring that the voltage on the rating plate corresponds
to the voltage in your home.
• The socket must be fitted with a 16 A automatic switch.
• Make sure that the socket has an earth pin.
• If the appliance is damaged due to improper use or unauthorized repair or servicing, the
warranty is void.
• Use only EUROFLEX accessories.
• Use only regular tap water without additives!
• This appliance is not a toy; an adult should closely supervise use of the appliance by a
child.
• Any repair must be carried solely by authorized technicians (such as those of the
EUROFLEX service centre). Use only EUROFLEX accessories. Appliances repaired by
unauthorised technicians can represent a danger to the users and render the warranty
void.
Safety instructions
• Do not yank cord or appliance to disconnect the plug.
• Ensure that the power cord does not come into contact with sharp edges.
• The power cord must be replaced solely by EUROFLEX Service Centre technicians.
• Before any maintenance or cleaning and also after use, disconnect the appliance from the
electrical outlet. Leave both the iron and the steam unit to cool.
• Do not leave the appliance unattended while plugged in. Turn it off, even if you need to
leave for a short while.
• Only open the boiler when the appliance is off, has no pressure and it is cool. Unscrew the
cap of the boiler slightly and, before opening it completely make sure that all the steam has
gone out.
• Store the appliance in a dry place.
• Do not store the appliance outdoors.
• Do not expose the appliance to atmospheric agents, humidity or heat sources.

19
• Clean the appliance with a dry or slightly damp cloth. Live parts (switch, plug, electronic
components, etc.) must not get in contact with water.
• The steam produced by the appliance can reach very high temperatures. The appliance
and the accessories may scorch. Avoid touching them. Attention: you may get burnt!
Recommended disposal procedures
• When the packaging and the appliance are no longer usable, they must be disposed of in
accordance with local waste disposal regulations.
• The packaging material must be disposed of in the appropriate containers which have
been specially designated, so that it can be adequately recycled.
• The discarded appliance must be taken to an appropriate collecting centre.
Technical data
Voltage 230 V / 50 Hz
Socket capacity 16 A
Max power 2430 W in total
350 W ironing board
850 W iron
Steam boiler Stainless steel
Boiler capacity 1.3 l / 0.9 l
Steam pressure max. 3.5 bar
Steam iron Aluminium soleplate
Steam hose approx. 2 m
Ironing board surface 106 x 43 cm
Height of ironing board 71 – 96 cm, adjustable height
Size closed ironing board 131 x 50 x 14 cm (folded)
Power cord approx. 2.2 m
The manufacturer reserves the right to make any changes to the specifications of the
appliance without any prior notice.

20
Basic kit and description
1 Heated ironing top
2 Cable holder
3 Steam hose
4 Iron
5 Cap with safety valve
6 Steam generating unit
7 Funnel (no image)
8 Instructions for use (no image)
9 Opening and height-regulating lever
10 Steam button (it also regulates the suction)
11 Metal Wheel
12 ON/OFF button
13 Steam-ready light
14 ON/OFF light
15 Iron thermostat
Table of contents
Languages:
Other Euroflex Iron manuals

Euroflex
Euroflex Monster IB 40 CLASSIC-RA User manual

Euroflex
Euroflex monster IS 21 HS User manual

Euroflex
Euroflex STIROSYSTEM IS 55 HSM/X User manual

Euroflex
Euroflex SMOOTH B2S User manual

Euroflex
Euroflex IS 45 HST Installation instructions

Euroflex
Euroflex Monster IB 40 CLASSIC-RA User manual

Euroflex
Euroflex monster IS 56 HS User manual

Euroflex
Euroflex monster IB 45 LX RAS Perfect User manual

Euroflex
Euroflex Monster IB 35 Active User manual

Euroflex
Euroflex AIRFLUX IB 10 VAPOR User manual