Fagor Built-In Coffee Machine MQC-A10 US Manual


Italiano
Italiano
2
2
ICT-01
ICT-01
1 DESCRIZIONE MACCHINA P. 4
• Vista frontale e totale P. 4
• Vista laterale e comandi P. 4
• Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze P. 6
• Corretto impiego P. 6
• Sicurezza tecnica P. 6
• Uso P. 8
2 FUNZIONAMENTO P. 12
3 INSTALLAZIONE P. 14
4 IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL PRIMO UTILIZZO! P. 18
5 AGGIUNTA DI ACQUA E CAFFE’ P. 22
• Riempire il serbatoio d’acqua P. 22
• Riempire il contenitore dei chicchi di caffe’ P. 22
6 RIMOZIONE DEI FONDI DI CAFFE’ E ACQUA P. 24
7 FUNZIONAMENTOED USO P. 26
• Accensione P. 26
• Impostazione macinatura P. 32
• Scelta del tipo di caffè P. 34
• Regolazione lunghezza caffè P. 34
• Impostazione di 1 o 2 caffe’ P. 36
8 PREPARAZIONEDELLE BEVANDE P. 36
• Preriscaldamento P. 36
• Preparare il caffe’ P. 36
• Acqua calda P. 36
• Preparare un cappuccino P. 38
9 CURA E PULIZIA P. 38
• Serbatoio acqua P. 40
• Erogatore acqua calda o vapore P. 40
10 DECALCIFICAZIONEDELLA MACCHINA P. 40
11 ANOMALIE DIFUNZIONAMENTO P. 44
12 DATI TECNICI P. 48
13 DISMISSIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI P. 50
INDICE
INDICE

Italiano
Italiano
3
3
ICT-01
ICT-01
VISTA FRONTALE E TOTALE
VISTA LATERALE E COMANDI
01. Illuminazione
02. Manopola per vapore
03. Erogatore acqua calda/vapore
04. Maniglia cassetto
05. Erogatore del caffè
06. Serbatoio acqua
07. Griglia di sgocciolamento
08. Contenitore per chicchi di caffè
09. Tasto per accensione/spegnimento
10. Selettore 1 tazza o 2 tazze
11. Selettore caffè ristretto, medio o lungo
12. Tasto erogazione caffè
13. Selettore acqua calda/vapore
14. Tasto ” i”
15. Display
16. Regolazione grado di macinatura
17. Attenzione
18. Interruttore generale
8
7
6
1 DESCRIZIONE MACCHINA
1 DESCRIZIONE MACCHINA

Italiano
Italiano
4
4
ICT-01
ICT-01
INDICAZIONI PER LA SICUREZZA ED AVVERTENZE
Questa macchina corrisponde alle vigenti prescrizioni di sicurezza.
L’uso scorretto della macchina può causare danni a persone e a
cose.
Leggere attentamente le istruzioni d’uso prima di mettere in fun-
zione la macchina, esse contengono importanti indicazioni circa la
sicurezza, l’uso e la manutenzione. In questo modo ci si protegge
e si evitano danni alla macchina stessa.
CORRETTO IMPIEGO
• La macchina è predisposta esclusivamente per la preparazione
di caffè espresso, cappuccino e caffè lungo nonché di acqua
bollente per il tè ed altre bevande calde.
Altri tipi d’impiego non sono consentiti e possono rivelarsi pe-
ricolosi. La casa produttrice non risponde di danni causati da
impiego improprio e/o uso errato della macchina.
SICUREZZA TECNICA
• Prima di collegare la macchina alla rete elettrica, confrontare
assolutamente i dati di allacciamento (tensione e frequenza) ri-
potati sulla targhetta dati, con quelli dell’impianto elettrico.
Questi devono assolutamente corrispondere al fine di evitare
danneggiamenti alla macchina. In caso di dubbio interpellare un
operatore qualificato.
• La sicurezza elettrica della macchina è garantita solo se questa
viene collegata ad un regolamentare conduttore di messa a ter-
ra.
E’ molto importante verificare con attenzione questa premessa
basilare, in caso di dubbio, far controllare l’impianto elettrico da
un operatore qualificato.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile di dan-
ni, causati a persone o cose dovuti alla mancanza oppure al
mal funzionamento del conduttore di messa a terra (ad esempio
rischio di folgorazioni).
• Mettere in funzione la macchina solo ad incasso avvenuto al fine
di evitare che si venga a contatto con le componenti elettriche.
Per il montaggio, smontaggio e la quotidiana manutenzione del-
la macchina assicurarsi sempre di staccare la spina del cavo di
alimentazione dalla presa della corrente elettrica.
• L’allacciamento della macchina alla rete elettrica non deve avve-
nire mediante cavi di prolungamento. Questi non garantiscono la
necessaria sicurezza della macchina (ad esempio pericolo di
surriscaldamento).
• La macchina può essere incassata anche in un mobile a colon-
na (accessorio speciale); e non si adatta all’impiego all’aperto.
Considerando l’elevato peso della macchina, è indispensabile
che il mobile sia fissato adeguatamente alla parete adiacente.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o
comunque, da una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio.
• Lavori di installazione, manutenzione nonché riparazioni devono
essere eseguiti solo da personale qualificato.
A causa di lavori di installazione, manutenzione oppure ripara-
zioni non correttamente eseguite, possono verificarsi notevoli
pericoli per l’utente, per i quali la casa produttrice non si assume
alcuna responsabilità.
• La macchina è scollegata dalla rete elettrica solamente quan-
do:
- l’interruttore principale dell’impianto elettrico è disinserito,
- il fusibile dell’impianto elettrico della casa è completamente
svitato,
- la spina di alimentazione della macchina è completamente
estratta dalla presa di corrente elettrica.
Per scollegare la macchina dalla rete elettrica, afferrare la spina
e non tirare il cavo di alimentazione.
• In nessun caso aprire l’involucro della macchina.
Toccando i cavi di tensione, oppure modificando la struttura elet-
trica e meccanica può sussistere il pericolo di subire folgorazio-
ni.
Inoltre si potrebbero verificare disturbi nel funzionamento della
macchina.
La casa produttrice declina ogni eventuale responsabilità
a persone o cose dovute alla non completa osservanza di
quanto sopra esposto.
• Nei casi in cui l’incasso della macchina dovesse necessariamen-
te essere combinato con un altro elettrodomestico, è necessario
che la macchina venga separata dall’altro con un ripiano inter-
medio chiuso.
USO
Attenzione! Pericolo di scottature! I liquidi che fuoriescono dagli
erogatori sono bollenti!
• I bambini possono accedere alla macchina solo sotto sorveglian-
za. La pelle dei bambini è più sensibile alle temperature elevate.
Pericolo di scottature! Ricordatevi inoltre che il caffè espresso
non è una bevanda per bambini.
• All’atto della prima messa in funzione della macchina, è neces-
sario effettuare il risciacquo delle condutture, al fine di eliminare
eventuali incrostazioni presenti nelle tubature, nonché per una
corretta igiene.
• Riempire il serbatoio dell’acqua solo con acqua potabile a tem-
peratura ambiente o fredda.
Acqua calda o bollente, e qualsiasi altro liquido può danneggiare
il funzionamento della macchina. E’ consigliabile sostituire l’ac-
qua quotidianamente per impedire la crescita di germi.
• Nel contenitore del caffè versare esclusivamente caffè a chicchi.
Anche il caffè macinato, qualora versato nel recipiente, può dan-
neggiare il funzionamento del macinino.
• Lo zucchero danneggia la macchina!
Non versare nella macchina chicchi di caffè trattati con caramel-
lo, zucchero o similari e caffè istantaneo, nonché altre sostanze
contenenti zucchero.
• Acqua bollente e vapore possono essere causa di scottature,
quindi si raccomanda di utilizzare queste funzioni con estrema
attenzione.
Non orientare mai l’erogatore del vapore verso parti del corpo.
Pericolo di scottature!
• Assicurarsi sempre che il selettore del vapore sia disinserito
quando non si necessita di vapore. In caso contrario può inav-
vertitamente fuoriuscire del vapore. Pericolo di scottature!
• L’erogatore di acqua/vapore diventa molto caldo durante l’im-
piego. Afferrare l’erogatore soltanto dal manicotto.
Pericolo di scottature!
• Aseconda del contenuto di calcare nell’acqua, la macchina deve
essere regolarmente decalcificata con una soluzione liquida di
acido citrico.
Nelle zone dove l’acqua è molto dura è necessario eseguire
l‘operazione di decalcificazione delle condutture dell’acqua più
spesso.
La casa produttrice non risponde di eventuali danni causati
da un’insufficiente decalcificazione.
Attenersi al rapporto di miscela indicato sulla confezione del de-
calcificante. In caso contrario la macchina può danneggiarsi.
• Non appendersi allo sportello aperto della macchina del caffè.
La macchina può danneggiarsi.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile di
danni causati dall’inosservanza delle indicazioni di sicurezza
ed avvertenze.

Italiano
Italiano
5
5
ICT-01
ICT-01
La macchina del caffè dispone di due caldaie, una per il riscalda-
mento dell’acqua, una per il caffè. E’ possibile preparare acqua
bollente (per il tè), oppure utilizzare il vapore (per il cappuccino) e
preparare il caffè espresso.
Diversamente dal solito, in questa macchina da caffè, i chicchi
possono essere macinati all’istante e solo quando necessario.
Così facendo sarà possibile gustare il miglior aroma del caffè poi-
ché macinato fresco.
Qualora il contenitore (bicchiere o tazza) usato, dovesse esse-
re di un volume minore rispetto al dosaggio programmato dalla
macchina, l’erogazione del caffè può essere interrotta in qualsiasi
momento mediante pressione sull’apposito tasto “12” (fig.1A/B),
questo permette all’utilizzatore anche di decidere la dose ad esso
più idonea.
Anche il grado di macinatura può essere impostato, e questo me-
diante rotazione della manopola situata sul fianco sinistro della
macchina al fine di scegliere una miscela macinata più grossola-
namente o finemente a seconda delle esigenze dell’utilizzatore.
L’acqua bollente erogata dalla macchina è particolarmente adatta
alla preparazione del tè, in quanto la temperatura è ideale.
L’acqua bollente che fuoriesce dal relativo erogatore, può anche
essere utilizzata per preriscaldare le tazze.
Fig. 1A
Fig. 1A
Fig. 1B
Fig. 1B
2 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
2 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO

Italiano
Italiano
6
6
ICT-01
ICT-01
3 INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
3 INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
IMPORTANTE:
l’installazione dell’apparecchiatura deve essere effettuata esclusi-
vamente da personale qualificato in accordo alle normative vigenti.
Considerando l’elevato peso della macchina, è indispensabile che
il mobile sia fissato adeguatamente alla parete.
1. Verificare la corrispondenza delle dimensioni dell’apertura per
l’alloggiamento della macchina (fig.2A/B).
Fig. 2A
Fig. 2A

Italiano
Italiano
7
7
ICT-01
ICT-01
Fig. 2B
Fig. 2B

Italiano
Italiano
8
8
ICT-01
ICT-01
2. Smontare la macchina dal basamento sganciandola dalle gui-
de laterali agendo sulle leve (fig. 3). Lo sganciamento avviene
sollevando la leva della guida destra e abbassando quella della
guida sinistra (1)
3. Inserire il basamento della macchina nel mobile fino a battuta (2)
4. Fissare il basamento alla base del mobile utilizzando i 10 fori e
apposite viti in dotazioni (fig.4).
Nota bene : Qualora i lati del basamento non sono accostati ai
fianchi del mobile, utilizzare gli spessori in dotazione (3).
5. Chiudere le guide della macchina fino alla battuta di arresto.
6. Collegare la spina alla presa di corrente rispettando le norme
di sicurezza in vigore. Importante : La presa di corrente deve
essere accessibile dopo l’installazione della macchina.
7. Inserire la macchina nel mobile avendo cura che le guide della
macchina si inseriscono correttamente nelle guide poste sul ba-
samento e far scorrere la macchina lasciando lo spazio neces-
sario per raggiungere e collegare la spina di alimentazione.
8. Chiudere la macchina facendola scorrere fino a battuta.
9. Riempire il serbatoio dell’acqua e il contenitore del cafè.
10. Dare tensione alla macchina tramite il tasto generale situato sul
lato sinistro delle macchina (pag. 4 fig. 17)
La casa produttrice declina ogni eventuale responsabilità a
persone o cose, nonché al buon funzionamento della macchi-
na stessa se dovute alla non completa osservanza di quanto
sopradescritto.
Fig. 3
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 4
Fig. 3
Fig. 3

Italiano
Italiano
9
9
ICT-01
ICT-01
5. Accendere la macchina azionando il tasto
6 La macchina provvederà automaticamente a caricare i circuiti di
acqua. Si udirà,durante la fase di ricarica, un rumore ad inter-
mittenza per alcuni secondi.
8. erogare 2 caffè per riempire il macinino e l’impianto idraulico
9. La macchina è ora pronta all’uso.
4 IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL PRIMO UTILIZZO!
4 IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL PRIMO UTILIZZO!
Istruzioni aggiuntive al libretto istruzioni che va comunque letto
prima di utilizzare la macchina.
Il produttore declina ogni responsabilità per danni causati da im-
piego improprio, uso errato e la non completa osservanza del li-
bretto istruzioni e quanto esposto qui di seguito.
1. Estrarre la macchina sollevando la maniglia del cassetto e tiran-
dola verso se.
2. Riempire il serbatoio dell’acqua e contenitore del caffè seguen-
do le istruzioni di pagina 22 e 23 del libretto istruzioni.
3. Dare tensione alla macchina tramite l’interruttore generale (18)
posto in alto sul fianco sinistro della macchina.
4. Chiudere la macchina.
5 AGGIUNTADI ACQUAECHICCHIDICAFFE’NEIRISPETTIVISERBATOI
5 AGGIUNTA DI ACQUA E CHICCHI DI CAFFE’ NEI RISPETTIVI SERBATOI
RIEMPIRE IL SERBATOIO DELL’ACQUA
Per la buona riuscita del caffè espresso, oltre che all’uso di un caf-
fè di buona qualità, è determinante anche l’impiego di una buona
acqua. Si consiglia quindi di svuotare frequentemente il serbatoio
dell’acqua e riempirlo con acqua fresca. Evitare di lasciare l’acqua
per tempi eccessivamente lunghi nel serbatoio stesso.
IMPORTANTE: utilizzare solo acqua potabile fredda, con durezza
inferiore a 7°F
• Aprire la macchina sollevando e tirando la maniglia del cassetto.
• Riempire il serbatoio fino a 4 cm dal bordo.
• Chiudere la macchina.
N.B. Quando il serbatoio dell’acqua è quasi vuoto sul display com-
pare la scritta “ACQUA MANCA”
Nota: il serbatoio è estraibile per la pulizia.
Occorre riempire il serbatoio dell’acqua quando il display indica:
RIEMPIRE IL CONTENITORE DEI CHICCHI DI CAFFÈ
Riempire il contenitore per chicchi di caffè solamente con chicchi
per il caffè espresso.
Qualsiasi altra sostanza, anche caffè macinato, danneggia il ma-
cinacaffè.
La macchina del caffè non deve essere riempita con chicchi trattati
con caramello, zucchero o simili, caffè istantaneo nonché bevande
contenenti zucchero. Lo zucchero può danneggiare la macchina.
• Aprire la macchina sollevando e tirando la maniglia del cassetto.
• Togliere il coperchio del contenitore dei chicchi di caffè.
• Riempire il contenitore di chicchi di caffè con chicchi di caffè fino
a circa 2 cm dal bordo.
• Inserire il coperchio nel contenitore.
• Chiudere la macchina.
Occorre riempire il serbatoio del caffè quando il display indica:
CAFFE 1 CORTO
ACQUA
CAFFE MANCA
ACQUA
CAFFE MANCA
ACQUA
CAFFE 1 CORTO
ACQUA

Italiano
Italiano
10
10
ICT-01
ICT-01
6 RIMOZIONE DEI FONDI DI CAFFE’ E ACQUA
6 RIMOZIONE DEI FONDI DI CAFFE’ E ACQUA
Dopo venti caffè, sul display appare la scritta “SVUOTARE FONDI”.
Occorre svuotare il contenitore. Da tale avviso, la macchina con-
sente la preparazione di altri 5 caffè e poi si blocca
IMPORTANTE:
Il contenitore deve essere svuotato regolarmente per evitare
la formazione di muffe e batteri.
1. Aprire il cassetto A
2. Togliere la griglia B
3. Estrarre e svuotare il contenitore dei fondi di caffè Ce dell’ac-
qua D.
4. Rimettere i due contenitori e la griglia nella propria sede.
5. Chiudere il cassetto.
6. tenere premuto il tasto per circa 3 sec. sino al bip di
conferma.
Ora la macchina è di nuovo pronta.
IMPORTANTE: SVUOTARE SEMPRE IL CONTENITORE FONDI
7 FUNZIONAMENTO ED USO
7 FUNZIONAMENTO ED USO
ACCENSIONE
Accendere la macchina mediante il tasto
Dopo alcuni secondi sul display appaiono le seguenti informazioni:
messaggio di benvenuto
Durante la fase di riscaldamento, la scritta caffè ed acqua lam-
peggiano. Solamente a lampeggio terminato la macchina è pronta
per l’uso.
Viene visualizzato anche il tipo di caffè selezionato (corto/medio/
lungo) come anche la scelta di fare uno o due caffè contempora-
neamente.
PROGRAMMAZIONE MACCHINA
Si possono regolare e programmare diverse funzioni come indica-
to di seguito:
Per entrare nel modo programmazione, a macchina spenta tenere
premuto per tre sec. il tasto sino a che sul display appare:
Mediante i tasti si selezionano le funzioni da variare
che sono, le seguenti in ordine di apparizione:
Premere il tasto comparirà:
Mediante i tasti si imposta l’ora. Inizialmente lampeg-
giano i due numeri relativi alle ore.
CAFFE 1 CORTO
ACQUA
BUONGIORNO
PROGRAMMAZIONE
OROLOGIO
20:30

Italiano
Italiano
11
11
ICT-01
ICT-01
Dopo aver impostato l’ora premere il tasto
Successivamente lampeggiano i due numeri relativi ai minuti, im-
postare i minuti premendo i tasti
ACCENSIONE AUTOMATICA
Premere il tasto comparirà:
Mediante i tasti si imposta l’ora nella quale la macchi-
na si deve accendere automaticamente.
L’accensione automatica può essere attivata o disattivata median-
te la pressione (a macchina spenta) del tasto sul display
comparirà un * affianco all’orario
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Premere il tasto comparirà:
Mediante i tasti si imposta l’ora nella quale la macchi-
na si deve spegnere automaticamente.
AUTO SHUT DOWN
Premere il tasto comparirà:
Mediante i tasti si impostano i minuti (15-30-45-60-
75-90min) dopodiché la macchina si spegne automaticamente.
0=OFF.
RISPARMIO ENERGIA
Premere il tasto comparirà:
Mediante i tasti si impostano i minuti
(15,30,45,60,75,90min.) dopodichè la macchina va in “risparmio
energia”. In questa fase le temperature delle caldaie vengono ab-
bassate per ridurre il consumo.
Premendo il tasto si ripristina velocemente lo stato di mac-
china pronta.
LINGUA DISPLAY
Premere il tasto comparirà:
Mediante i tasti si seleziona la lingua desiderata.
DUREZZA DELL’ACQUA
Premere il tasto comparirà:
Mediante i tasti si imposta la durezza dell’acqua dopo
aver stabilito, con l’apposito kit di misurazione, il numero corri-
spondente (0,5,10,15,20,25°dh) da immettere.
(1°dh=1.786°F=1.250°e=17.86ppm=0.1786mmol/lt)
DECALCIFICAZIONE
Il display indica quanti litri d’acqua sono stati erogati ed il livello di depo-
sito calcareo teorico espresso in percentuale (100% indica la necessità
di effettuare la decalcificazione), questo ultimo parametro è calcolato
considerando la durezza ed i litri d’acqua erogati. L’indicatore di deposi-
to calcareo si azzera dopo aver effettuato un ciclo di decalcificazione.
CONTATORE CAFFE’
Premere il tasto comparirà:
Il display indica quanti caffè sono stati fatti dal primo utilizzo.
Questo numero non è azzerabile.
QUANTITA’ CAFFE’ MACINATO
Premere il tasto comparirà:
AUTO ON
07.30
AUTO OFF
22.10
AUTO SHUT DOWN
15min
RISPARMIO ENERGIA
15min
DISPLAY
ITALIANO
DUREZZA ACQUA
00°dh
DECALCIFICAZIONE
20Lt 50%
CAFFE’
2240
CAFFE’ MACINATO
0

Italiano
Italiano
12
12
ICT-01
ICT-01
Mediante i tasti si può variare e impostare la quantità
di caffè macinato per rendere più o meno forte il gusto del caffè. La
scala di variazione va da -5 a +5 (0.1 sec.).
La posizione 0 corrisponde all’impostazione ottimale di fabbrica.
TEMPERATURA CAFFE’
Premere il tasto comparirà:
Mediante i tasti si può variare e impostare la tempera-
tura del caffè. La scala di variazione va da -10 a +10 (°C).
La posizione 0 corrisponde all’impostazione ottimale di fabbrica.
TEMPERATURA ACQUA CALDA
Premere il tasto comparirà:
Mediante i tasti si può variare e impostare la tempera-
tura dell’acqua calda. La scala di variazione va da -10 a +10 (°C).
La posizione 0 corrisponde all’impostazione ottimale di fabbrica.
TEMPERATURA VAPORE
Mediante i tasti si può variare e impostare la tempera-
tura del vapore. La scala di variazione va da -10 a +10 (°C).
La posizione 0 corrisponde all’impostazione ottimale di fabbrica.
Premendo il tasto si esce dalla programmazione.
IMPOSTAZIONE DELLA MACINATURA
Da alcuni fattori è possibile capire se il grado di macinatura deve
essere regolato:
• Se il caffè viene erogato troppo velocemente, significa che i chic-
chi sono stati macinati troppo grossolanamente.
• Se il caffè fuoriesce a gocce significa che i chicchi sono stati
macinati troppo finemente. Un fattore molto importante per la
riuscita di un buon caffè è la giusta impostazione del grado di
macinatura, la quale è già impostata dal costruttore, ma può es-
sere modificata come segue:
• Aprire la macchina.
• Ruotare la manopola posta sul fianco sinistro della macchina
“A” (fig.5) con cura.
Ruotando la manopola in senso orario si ottiene una macinatura
più fine, mentre, ruotandola in senso antiorario si ottiene una ma-
cinatura più grossa.
Note: Ruotare la manopola min. 3 giri completi, in senso orario o
anti-orario, per ottenere un cambiamento di grado di macinatura
più fine o più grosso.
IMPORTANTE !! Dopo aver impostato un nuovo grado di maci-
natura , è indispensabile erogare almeno 2 caffè.
TEMPERATURA CAFFE’
0
TEMPERATURA ACQUA
0
TEMP. VAPORE
0
A
SCELTA DEL TIPO DI CAFFÈ
Mediante il tasto è possibile scegliere fra le seguenti bevande:
Un caffè ristretto.
Un caffè normale.
Un caffè lungo.
REGOLAZIONE LUNGHEZZA CAFFÈ
Per variare e memorizzare la quantità di caffè procedere nella
maniera seguente:
• Durantel’infusione premereemantenerepremuto il tasto sino
a che non si raggiunge la quantità (lunghezza caffè) desiderata.
Sul display appare la scritta “MEMO ?”
Se si vuole memorizzare la dose di caffè appena fatta, procedere
come segue:
• Per memorizzare, non appena terminata l’infusione, occorre se-
lezionare tramite il tasto il tipo di caffè (corto,medio o lun-
go) su cui memorizzare la nuova impostazione.
• Premere e mantenere premuto di nuovo il tasto sino al bip
di conferma.
Ora la nuova quantità di caffè è memorizzata ed associata al tipo
di caffè selezionato.
IMPOSTAZIONE DI 1 O 2 CAFFÈ
E’ possibile la preparazione di un solo caffè o di 2 caffè contem-
poraneamente.
Impostare la Vostra scelta tramite il tasto
Preparazione di un solo caffè.
Preparazione contemporanea di 2 caffè.
CAFFE 1 CORTO
ACQUA MEMO ?

Italiano
Italiano
13
13
ICT-01
ICT-01
8 PREPARAZIONE DELLE BEVANDE
8 PREPARAZIONE DELLE BEVANDE
LAVAGGIO E PRERISCALDAMENTO
Prima o dopo un lungo periodo di inattività è consigliabile effettua-
re un ciclo di lavaggio del gruppo.
• Tenendo premuto per 2 sec. il tasto la macchina effettua il
lavaggio del gruppo facendo passare solo acqua nel circuito.
PREPARARE IL CAFFÈ
• Posizionare la tazza o le tazze sotto il beccuccio.
• Accertarsi che la scritta “CAFFE” abbia smesso di lampeggiare
(= temperatura caldaia raggiunta).
• Azionare il tasto per dare inizio all’erogazione. L’erogazio-
ne cessa automaticamente ma può essere fermata in anticipo
premendo di nuovo lo stesso tasto.
ACQUA CALDA
• Accendere la caldaia per la preparazione di acqua calda me-
diante il tasto e attendere che la scritta “ACQUA” abbia
smesso di lampeggiare.
• Posizionare la tazza o recipiente sotto la lancia.
• Ruotare la manopola del rubinetto “A” (fig.7) in senso antiorario
per l’erogazione dell’acqua calda.
PREPARARE UN CAPPUCCINO
• Selezionare la funzione vapore mediante il tasto
• Attendere che sul display smetta di lampeggiare « VAPORE ».
• Prima di posizionare il recipiente sotto la lancia del vapore, ruo-
tare la manopola “A” (fig.7) in senso antiorario per far fuoriusci-
re l’acqua residua nelle condutture.
• Preparare un caffè medio dentro una tazza da cappuccino.
• Riempire il recipiente del latte da 50 cl con circa 10 cl di latte.
Questa quantità serve per preparare un cappuccino. E’ consiglia-
bile preparare la schiuma del latte per un cappuccino alla volta.
• Introdurre la lancia del vapore nel recipiente del latte in modo tale
che il beccuccio sia posizionato nel fondo del recipiente (fig. 7A).
• Girare la manopola del vapore in senso antiorario per fare uscire
il vapore e riscaldare il latte per qualche secondo.T
• Importate: Non riscaldare eccessivamente il latte.
Il latte surriscaldato non produce più la schiuma.
• Dopo qualche secondo , posizionare il beccuccio della lancia
fino alla superficie del latte (fig. 7B).
• Quando si è ottenuta la schiuma desiderata chiudere il rubinetto
del vapore.
• Versare delicatamente il latte nella tazza precedentemente riem-
pita di caffè.
N.B. Qualora la macchina viene spenta con la funzione vapore
o acqua attivata, questa funzione rimane in memoria anche nelle
successive accensioni.
9 CURA E PULIZIA
9 CURA E PULIZIA
Per le operazioni di pulizia, l’apparecchio non deve essere immer-
so nell’acqua o in altri liquidi.
Far raffreddare la macchina del caffè prima di procedere con la
pulizia.
Pericolo di scottature!
Non usare per la pulizia apparecchi a vapore.
Non utilizzare in nessun modo sostanze detergenti contenenti
soda, acidi e cloruri! Queste sostanze rovinano la superficie della
macchina.
Una regolare pulizia garantisce funzionalità e lunga vita alla vostra
macchina da caffè espresso.
Togliere dalla macchina,la griglia e la vaschetta e pulire sia il fron-
tale che il vano interno con una spugna morbida usando delle so-
luzioni detergenti igienizzanti.
Asciugare infine con un panno morbido al fine di evitare graffi.
SERBATOIO DELL’ACQUA
E’ preferibile svuotare il serbatoio dell’acqua ogni giorno e rab-
boccarlo, se possibile poco prima della preparazione, con acqua
potabile corrente fredda.
Lavare il serbatoio dell’acqua a mano usando una soluzione deter-
gente igienizzante.
EROGATORE ACQUA CALDA O VAPORE
Pulire l’erogatore dell’acqua calda o vapore con una spugna mor-
bida usando solo acqua preferibilmente calda, per eventuali incro-
stazioni si consiglia di lavare i componenti in lavastoviglie. Il bec-
cuccio del vapore può infatti essere svitato per l’eventuale lavaggio
nella lavastoviglie, e consigliamo quando lo stesso viene usato per
schiumare del latte di far fuoriuscire vapore al fine di spurgare
eventuali residui di latte o schiuma presenti.

Italiano
Italiano
14
14
ICT-01
ICT-01
10 DECALCIFICAZIONE DELLA MACCHINA
10 DECALCIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Quando a macchina spenta, sul display appare la scritta “DE-
CALCIFICAZIONE” è indispensabile decalcificare la Vostra
macchina con prodotti specifici appropriati per macchine da
caffè.
Attenzione - Molto importante!
Non utilizzare per la decalcificazione, prodotti a base di limo-
ne. Questi prodotti contengono acido citrico il quale, a contat-
to con il calcio ad alte temperature forma una reazione chimi-
ca. Così facendo si crea del citrato di calcio che può portare
alla totale otturazione dei circuiti idraulici.
Procedere come segue:
• Accendere la macchina ed attendere che le scritte acqua e va-
pore abbiano smesso di lampeggiare.
• Spegnere la macchina e entrare in fase programmazione pre-
mendo il tasto sino a che sul display appare “PRO-
GRAMMAZIONE”.
• Selezionare la funzione decalcificazione mediante i tasti
sul display appare la scritta “DECALCIFICAZIONE”.
• Premere e mantenere premuti contemporaneamente i tasti
e poi premere il tasto
• La macchina si predispone per la decalcificazione e al “bip” di
conferma sul display appare DECALCIFICAZIONE FASE 01.
• Riempire il serbatoio per a metà con il prodotto decalcificante.
• Aprire il cassetto e rimuovere l’acqua dalla vaschetta e fondi di
caffè dal apposito contenitore.
Richiudere il cassetto senza rimettere la griglia e posizionare
la lancia vapore in modo tale che l’acqua che ne fuoriesce
vada nella vaschetta.
• Premere il tasto sul display appare DECALCIFICAZIONE
FASE 02, ed al “bip” di conferma aprire il rubinetto vapore. A
questo punto la macchina provvederà ad eseguire il ciclo di de-
calcificazione.
• Sul display appare DECALCIFICAZIONE FASE 03.
• Chiudere il rubinetto,spegnere la macchina e svuotare il serba-
toio. Lavare con cura il serbatoio e riempire a metà con acqua
pulita.
• Accendere la macchina. Al “bip” di conferma aprire il rubinetto e pre-
mere il tasto sul display appare DECALCIFICAZIONE FASE
04.
A questo punto la macchina provvederà ad eseguire il ciclo di
lavaggio delle condutture.
• Non appena il ciclo di lavaggio è ultimato, la macchina si predi-
spone in funzionamento normale.
• Chiudere il rubinetto, riempire il serbatoio dell’acqua e attendere
il raggiungimento delle temperature caffè e acqua.
• Dopo aver eseguito due infusioni caffè, la macchina è di nuovo
pronta per l’uso.
La casa produttrice non risponde di eventuali danni causati
dal non rispetto delle operazioni di decalcificazione.
11 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
11 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
La macchina non si accende.
- Frontale non completamente chiuso.
- Mancanza di energia elettrica.
Non fuoriesce il caffè, o esce gocciolando lentamente.
- Mancanza di acqua nel serbatoio.
- Macinatura troppo fine del caffè.
- Condutture ostruite.
Il caffè fuoriesce troppo velocemente e risulta poco cremoso
- Macinatura troppo grossolana del caffè.
- Caffè troppo vecchio.
- miscela di caffè
Non si forma la schiuma di latte.
- Verificare che il flusso di vapore sia idoneo.
Forte rumore della pompa in erogazione.
- Mancanza acqua nel serbatoio.
- Insufficiente pressione nel portafiltro causa macinatura troppo
grossolana.
AUTODIAGNOSI
L’elettronica gestisce e riconosce diversi allarmi e anomalie del
funzionamento.
Queste vengono indicate con lampeggio sul display.
1. A macchina spenta:
CHIUDERE RUBINETTO
Soluzione: Chiudere rubinetto.
2. A macchina accesa:
ASSISTENZA TECNICA
Soluzione: Prima di chiamare l’assistenza tecnica provare ad apri-
re e richiudere la macchina.
3. A macchina accesa:
PRESSIONE ACQUA
Soluzione: Controllare il serbatoio dell’ acqua e aprire il rubinetto
erogazione acqua, facendo uscire dell’acqua dalla lancia vapore
sino a che i simboli smettano di lampeggiare (Ricarica circuito).
4. A macchina accesa:
BLOCCO MACININO
Soluzione: Controllare la presenza di corpi estranei nel macinino
(pietre, impurità, corpi estranei, ecc.).
Ruotare la manopola di regolazione della macinatura in senso an-
tiorario (macinatura grossa) sino a fine corsa . Rimuovere even-
tuali impurità azionando per alcuni secondi il macinino. Regolare
di nuovo la macinatura nella posizione precedente.
Per qualsiasi altra anomalia di funzionamento rivolgersi al più
vicino centro di assistenza.

Italiano
Italiano
15
15
ICT-01
ICT-01
12 DATI TECNICI
12 DATI TECNICI
• Dimensioni esterne: mm H.458 x L.595 x P.320
• Dimensioni incasso: mm H.450 x L.568 x P.315
• Tensione di esercizio 220-240 V~ 50/60Hz, 110V~60Hz
• Pressione pompa 15 bar
• Potenza Pompa: 48 Watt
• Potenza caldaia caffè 1000 Watt
• Potenza caldaia vapore 600 Watt
• Potenza macinino: 100 Watt
• Potenza max: 1.700/1100 Watt
• Capienza serbatoio acqua: ca. 2,5 l.
• Capienza serbatoio caffè: ca. 350 g
• Tempo riscaldamento caldaia caffè circa 2 min
• Peso lordo: kg 36,9
• Peso netto: kg 32,6
CE Questo apparecchio è conforme alla direttive 73/23
• riguardante le normative di sicurezza elettrica EN 60335-1
(ed. 2002 - Sicurezza di apparecchiature Elettrodomestiche
e similari) ed EN 60335-2-15 (ed. 2002 - Normative specifiche
riguardanti apparecchiature per la preparazione di acqua
calda).
• EMC 89/336 e alle relative normative:
55014-1
55014-2
61000-3-2
61000-3-3
13 DISMISSIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI
13 DISMISSIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non
debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per
ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente.
Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o
ai rivenditori.

English
English
16
16
ICT-01
ICT-01
1 MACHINE DESCRIPTION P. 4
• Front view and overall view P. 8
• Control buttons and Display panel P. 8
• Safety instructions and precautions P. 8
• Correct use P. 8
• Technical safety P. 8
• Usage safety P. 8
2 OPERATION P. 12
3 INSTALLATION P. 14
4 IMPORTANT INSTRUCTIONS FOR FIRST TIME USE! P. 18
5 ADDING WATER AND COFFEE P. 22
• Filling the water tank P. 22
• Filling the coffee bean container P. 22
6 REMOVING COFFEE GROUNDS AND WATER P. 24
7 OPERATION AND USE P. 26
• Switch-on P. 36
• Setting the grind P. 36
• Selecting the type of espresso P. 36
• Adjusting the espresso dose P. 36
• Setting 1 or 2 coffees P. 36
8 PREPARING THE BEVERAGES P. 36
• Preheating P. 36
• Preparing espresso P. 36
• Hot water P. 36
• Preparing cappuccino P. 38
9 CARE AND CLEANING P. 38
• Water tank P. 36
• Hot water/steam dispenser P. 40
10 DESCALING THE MACHINE P. 40
11 TROUBLE-SHOOTING P. 44
12 TECHNICAL DATA P. 48
13 DISPOSAL OF ELECTRICAL APPLIANCES P. 50
CONTENTS
CONTENTS

English
English
17
17
ICT-01
ICT-01
FRONT AND OVERALL VIEW
CONTROL BUTTONS AND DISPLAY PANEL
01. Lighting
02. Steam knob
03. Hot water/steam dispenser
04. Drawer handle
05. Coffee dispenser
06. Water tank
07. Drip grille
08. Container for coffee beans
09. On/Off button
10. 1 cup/2 cup selector
11. Short, medium, or long coffee selector
12. Coffee dispensing button
13. Hot water/steam selector
14. ”cleaning” button
15. Display
16. Grind adjuster
17. Attention
18. Main switch
8
7
6
1 MACHINE DESCRIPTION
1 MACHINE DESCRIPTION

English
English
18
18
ICT-01
ICT-01
IMPORTANT SAFEGUARDS
IMPORTANT SAFEGUARDS
SAFETY INSTRUCTIONS AND WARNINGS
This machine complies with current safety regulations. Incorrect
use of the machine may cause harm.
Read these instructions carefully before using the machine. They
contain important information on safety, use and maintenance, to
provide protection and to avoid damages to the machine.
1 Read all instructions
2 Do not touch hot surface, use handles or knobs
3 To protect against fire, electrical shock and injury to persons do
not immerse cord or plugs in water or other liquid
4 Close supervision is necessary when any appliance is used by
or near children.
5 Unplug from outlet when not in use and before cleaning. Allow
unit to cool before putting on or taking off parts, and before clea-
ning the appliance.
6 Do not operate any appliance with damaged cord, plug, after
the appliance malfunctions, or has been damaged in any man-
ner. Return appliance to the nearest authorized service facility
for inspection, repair or adjustment
7 The use of accessory attachments not recommended by the ap-
pliance manufacturer may result in fire, electric shock or injury
8 Do not use outdoors
9 Do not let cord hang over edge of table or counter, or touch hot
surfaces
10 Do not place on or near a hot gas or electrical burner, or in a
heated oven
11 Always attach plug to appliance first, then plug cord into the wall
outlet. To disconnect, turn any control off. Then remove plug
from wall outlet.
12 Do not use appliance for other than intended use
13 To reduce the risk of fire, do not place any heating or cooking
appliance beneath the appliance
14 To reduce the risk of fire, do not mount unit over or near any
portion of a heating or cooking appliance
15 To reduce the risk of electrical shock, do not mount over a sink
16 To reduce the risk of fire, do not store anything directly on top of
the appliance surface when the appliance is in operation.
CORRECT USE
• This machine is designed solely for preparing espresso, cap-
puccino, long coffee and for boiling water for tea and other hot
drinks.
Other types of use are not permitted and may prove dangerous.
The manufacturer will not be held liable for any damage caused
by incorrect use of the machine.
TECHNICAL SAFETY
• Before connecting the machine to the electricity supply, check
the electrical information (voltage and frequency) on the data
sheet with that of the electricity supply thoroughly.
This data should be exactly the same to avoid damaging the
machine. In case of doubt, contact a qualified electrician.
• The electrical safety of the machine is only guaranteed if it is
connected to a regulation earth wire. It is very important to che-
ck this carefully. In case of doubt, have the electricity supply
checked by a qualified electrician.
The manufacturer will not be held liable for any harm or damage
caused due to a lack or malfunctioning of the earth wire (e.g.
risk of electric shock).
• Only operate the machine when installed so as to avoid contact
with electric parts. For the assembly, dismantling and daily main-
tenance of the machine, always make sure it is disconnected
from the electrical supply.
• The machine should not be connected to the electrical supply
with extension cables, as these do not provide the necessary
safety for the machine (e.g. danger of overheating).
• The machine may also be built into a cabinet (special acces-
sory). It is not suitable for outdoor use. Due to the weight of the
machine, the cabinet must be secured firmly to the wall.
• Installation, maintenance and repair works must only be carried
out by qualified persons. Any installation, maintenance and re-
pair works carried out incorrectly may cause considerable dan-
ger to the user, for which the manufacturer will not assume any
liability.
• The machine should only be disconnected from the electrical
supply when:
- The main switch of the electrical supply is disconnected;
- The fuse for the house electrical supply is removed;
- The plug to the machine is taken out of the electrical socket.
To disconnect the machine from the electrical supply, unplug
without pulling on the cable.
“TOREDUCETHERISKOFINJURY,DONOTDRAPECORDOVER
THE COUNTER TOP OR TABLE TOP WHERE IT CAN BE PULLED
ON BY CHILDREN OR TRIPPED OVER UNINTENTIONALLY”
POWER CORD HAS TO BE: UL approved, type SJO/SJT
16AWGx3C moulded plug, max length 4-1/2ft (1.4Mt)
• A short power-supply cord (or detachable power-supply cord) is
to be provided to reduce risks resulting from becoming entan-
gled in or tripped over a longer cord.
• Longer detachable power-supply cord or extension cord are
available and may be used if care is exercised in their use
• If a long detachable power-supply cord or extension cord is used
the marked electrical rating of the detachable power-supply cord
or extension cord should be at least as great as the electrical
rating of the appliance.
• If the appliance is of the grounded type, the extension cord
should be a grounding-type 3-wire cord.
• The longer cord should be arranged so that it will not drape over
the counter op or table top where it can be pulled by children
or tripped over. An appliance that utilizes a detachable power-
supply cord shall be provided with: the appropriate detachable
power-supply cord as indicated in supply connections, instruc-
tions that advise the consumer that the appropriate detachable
power-supply cord is not provided, and specify which detachable
power-supply cord or cords are appropriate. If long and short de-
tacable power-supply cords are available, the instructions shall
include information regarding the problems attendant with each.
• Under no circumstances should the machine casing be ope-
ned. Touching the voltage cables or changing the electrical and
mechanical structure may cause danger of electric shock. It may
also affect the operation of the machine.
The manufacturer declines all responsibility for persons or
property if the above instructions are not observed in full.
• If the machine has to be installed with other appliances, it must
be separated from them with a shelf.
USE
Warning! Danger of burning! Liquids leaving the dispensers
are boiling!
• Children should only use the machine while under supervision.
Children’s skin is more sensitive to high temperatures.
They may burn themselves! Remember too that espresso cof-
fee is not a children’s drink.
• When using the machine for the first time, rinse the pipes to get
rid of any deposits and to ensure hygiene.
• Only fill the water tank with drinking water at room temperature
or chilled. Hot or boiling water or any other liquid may damage
the operation of the machine. It is advisable to replace the water
daily to prevent bacterial growth.
• Only pour coffee beans into the coffee container. If ground coffee
is poured into the container, it may damage the grinder.
• Sugar damages the machine!
Do not fill the machine with coffee beans treated with caramel,
sugar or similar substances, instant coffee or other substances
containing sugar.

English
English
19
19
ICT-01
ICT-01
• Boiling water and steam may cause burning, so these functions
shouldbe performed with theutmostcare.Neverdirectthe steam
dispenser towards parts of the body. It may cause burning!
• Always ensure that the steam selector is disconnected when no
steam is required, otherwise, steam may escape unintentionally.
It may cause burning!
• The water/steam dispenser gets very hot during use. Only hold
the dispenser by the handle. It may cause burning!
• Depending on the lime content of the water, the machine should
be descaled regularly with a citric acid solution. In areas of very
hard water, the water pipes should be descaled more frequently.
The manufacturer will not be held liable for any damage
caused by inadequate descaling.
Follow the mixing instructions indicated on the descaling pack.
Otherwise, the machine may get damaged.
• Do not lean on the open drawer of the coffee machine, as this
may damage the machine.
• If the coffee machine is installed near an oven with a self-clea-
ning function, disconnect the coffee machine during self-clea-
ning, otherwise it may get damaged.
The manufacturer cannot be held liable for any damage caused by
failure to observe the safety instructions and warnings.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
SAVE THESE INSTRUCTIONS
This machine complies with the safety regulations currently in for-
ce. Incorrect use of the machine may lead to personal injury and
damage to objects.
Please read all the instructions carefully before using the machine
as they contain important information on safety and the use and
maintenance of the machine. This will protect you and prevent da-
mage to the machine.
CORRECT USE
• The machine is designed exclusively for preparing espresso and
cappuccino, as well as boiling water for tea and other hot beve-
rages. Other types of use are not permitted and could be dan-
gerous. The manufacturer declines all responsibility for damage
caused by improper and/or or incorrect use of the machine.
TECHNICAL SAFETY
• Before connecting the machine to the power mains, check care-
fully to make sure that the voltage and frequency ratings shown
on the rating plate correspond to those of the electrical system.
These values must absolutely correspond in order to avoid
damage to the machine. In case of doubt, contact a qualified
electrician.
• The electrical safety of the machine is guaranteed only if it is
connected to a standard earth conductor. It is very important to
verify this information with the utmost attention, and in case of
doubt have the electrical system checked by a qualified electri-
cian. The manufacturer declines all responsibility for any dama-
ge caused to people or things due to the lack or malfunction of
the earth conductor (for example: risk of electrocution).
• Put the machine into operation only after complete installation
in order to avoid contact with the electrical components. Before
carrying out assembly, disassembly, or daily maintenance of the
machine, always make sure to disconnect the power cable from
the electrical outlet.
• The connection of the machine to the power mains must not be
made using extension cables, as they do not guarantee the ne-
cessary safety of the machine (for example: risk of overhea-
ting).
• The machine can also be flush-mounted in a wall unit (special
accessory). It is not suitable for outdoor use. Considering the
heavy weight of the machine, it is essential for the unit to be
adequately secured to the adjacent wall.
• If the power cable is damaged, it must be replaced by the ma-
nufacturer, its technical service, or by a qualified electrician, in
order to prevent any risk.
• All installation, maintenance, and repair operations must be car-
ried out by qualified personnel only. Incorrect installation, main-
tenance, and repairs may lead to serious dangers to the user, for
which the manufacturer declines all responsibility.
• The machine is disconnected from the power mains only when:
- the main switch of the electrical system is switched off;
- the fuse of the home electrical system is completely discon-
nected;
- the power plug of the machine is completely removed from the
electrical outlet.
To disconnect the machine from the power mains, grasp the
plug and remove; do not pull on the power cable.
• Do not open the machine casing for any reason. Touching the
voltage cables or modifying the electrical or mechanical structu-
re may lead to electrocution. This could also cause disturbance
in the operation of the machine. The manufacturer declines all
responsibility towards persons or things due to failure to
observe the instructions above.
• In the event that the machine has to be installed in combination
with another appliance, it must be separated from the other ap-
pliance by a solid intermediate shelf.
USAGE SAFETY
Warning! Danger of burning! The liquids that come out of the
dispensers are extremely hot!
• Children may access the machine only under adult supervision.
Children’s skin is more sensitive to high temperatures.
Danger of burning!
Remember, too, that espresso coffee is not a suitable beverage
for children.
• The first time the machine is put into operation, it is necessary
to rinse the pipes to eliminate any deposits and to ensure hygie-
ne.
• Fill the water tank only with room temperature or cold potable
water. Hot or boiling water or any other liquid can damage the
operation of the machine. We recommend changing the water
daily to prevent the germ proliferation.
• Place only whole coffee beans in the coffee container. Ground
coffee poured into the container can damage the operation of the
grinder.
• Sugar damages the machine!
Never use coffee beans that are treated with caramel, sugar,
or other similar substances, instant coffee, or any substances
containing sugar.
• Boiling water and steam can cause burning; therefore, please
use these functions with the utmost attention. Do not turn the
steam dispenser towards any parts of your body. Danger of bur-
ning!
• Always make sure that the steam selector is disengaged when
steam is not needed. Otherwise, steam could be dispensed ina-
dvertently. Danger of burning!
• The hot water/steam dispenser becomes very hot during use.
Grasp the dispenser only by the coupling. Danger of burning!
• Depending on the lime content of the water, the machine should
be descaled regularly using a liquid solution of citric acid. In zo-
nes where the water is very hard, it will be necessary to descale
the water pipes more often.
The manufacturer declines all responsibility for any damage
caused by insufficient descaling.
Follow the mixture ratio indicated on the package of the desca-
ling product; otherwise the machine could be damaged.
• Do not put weight on the open door of the coffee machine, as this
could damage the machine.
Themanufacturer declines all responsibility for any damagecau-
sed by failure to follow the safety instructions and precautions.

English
English
20
20
ICT-01
ICT-01
The coffee machine has two water heaters, one for the water and
one for the coffee. This makes it possible to prepare boiling water
for tea, or use the steam for cappuccino and prepare the espresso.
Differently from the norm, in this espresso machine the beans can
be ground at the moment and only when necessary. This provides
the best aroma of the coffee because it is freshly ground.
If the container used, glass or cup, has a smaller volume than the
dosage programmed by the machine, coffee dispensing can be
interrupted at any time by pressing key “12” (Fig. 1A/B), allowing
the user to decide on the preferred dose.
The grinding level can also be set, choosing a coarser or finer grind
depending on user preference, by turning the dial situated on the
left side of the machine.
The boiling water dispensed is particularly suitable for preparing
tea because the temperature is ideal.
The boiling water from the dispenser can also be used for pre-
heating the cups.
Fig. 1A
Fig. 1A
Fig. 1B
Fig. 1B
2 DESCRIPTION AND OPERATION
2 DESCRIPTION AND OPERATION
Table of contents
Languages:
Other Fagor Coffee Maker manuals

Fagor
Fagor CR-15 User manual

Fagor
Fagor CG-314 User manual

Fagor
Fagor CR-1000 - 2004 User manual

Fagor
Fagor CG-414 D User manual

Fagor
Fagor CAT 40 NG User manual

Fagor
Fagor CEI-400 User manual

Fagor
Fagor CG-2005 User manual

Fagor
Fagor ETNA Series User manual

Fagor
Fagor CR-1000 - 2008 User manual

Fagor
Fagor Xperta CAT-44 NG User manual