Fbt MODUS 4805 LA User manual

Tel. 071 750591 - Fax 071 7505920 - e.mail: [email protected] - www.fbt.it
FBT Elettronica s.p.a. - Zona Ind.le Squartabue - 62019 RECANATI - ITALYVia Paolo Soprani 1-
118 FSA
4805 LA
4820 LA
215 FSA


INDICE
INDEX
INTRODUZIONE
CONNECTORS
INTRODUCTION
ATTENTION / PRECAUTIONS
CARATTERISTICHE GENERALI
ATTENZIONE / PRECAUZIONI
ALIMENTAZIONE
PRESET
PRESET
POWER SUPPLY
MODULO AMPLIFICATORE
CONTROLS AND FUNCTIONS
AMPLIFIER MODULE
CONTROLLI E FUNZIONI
GENERAL FEATURES
CARDIOID CONFIGURATIONS
CONFIGURAZIONI CARDIOIDI
CONNETTORI
ESEMPI DI UTILIZZO
USAGE EXAMPLES
DIMENSIONI
DIMENSIONS
IL SISTEMA LINE ARRAY - CONFIGURAZIONI
LINE ARRAY SYSTEM - CONFIGURATIONS
ACCESSORI
ACCESSORIES
GUIDA AL MONTAGGIO DEL SISTEMA IN ARRAY VERTICALE
GUIDA AL MONTAGGIO DEL SISTEMA IN GROUND STACKING
HOW TO ASSEMBLE THE SYSTEM IN A VERTICAL ARRAY
HOW TO ASSEMBLE THE SYSTEM IN GROUND STACKING
TECHNICAL SPECIFICATIONS
SPECIFICHE TECNICHE
28
2
29
2
29
3
1
44-45-46
47
21-22-23-24
25-26
32-33-34
4
31
30
9
36
11-12-13-14
38-39-40-41
8
37
42-43
20
48-49-50-51
10
5-6-7
35
15-16
17-18-19
52-53
54
27

QUESTO SIMBOLO AVVERTE, LADDOVE APPARE, LA PRESENZA DI UNA
TENSIONE PERICOLOSA NON ISOLATA ALL’INTERNO DELLA CASSA:
IL VOLTAGGIO PUÒ ESSERE SUFFICIENTE PER COSTITUIRE
IL RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA.
QUESTO SIMBOLO AVVERTE, LADDOVE APPARE, DELLA
PRESENZA DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L’USO E PER
LA MANUTENZIONE NELLA DOCUMENTAZIONE
ALLEGATA. SI PREGA DI CONSULTARE IL MANUALE.
AVVERTENZE
1

INTRODUZIONE
MODULO AMPLIFICATORE
I sistemi attivi MODUS 4805LA, 4820LA, 118FSA dispongono di un modulo amplificatore in classe D ad alta efficienza con alimentatore
switching inscatolato in un guscio in pressofusione di alluminio.
Questo permette di proteggere l'elettronica da polvere, evitare qualsiasi perdita d'aria dai controlli che causerebbe fastidiosi rumori,
massimizzare la dissipazione di calore sfruttando anche la ventilazione del woofer evitando l'uso di ventole di raffreddamento e di realizzare
un amplificatore leggerissimo.
MODUS è un sistema line array a curvatura costante costituito da due moduli, il MODUS 4805 (5 ° V) e il MODUS 4820 (20 ° V). Il
sistema è progettato per ottenere una distribuzione molto uniforme della pressione sonora in grandi e piccole aree di ascolto grazie alla
sua modularità. Con la curvatura costante si superano le limitazioni del line array attraverso angoli variabili che, inevitabilmente, creano
un'ineguagliabile SPL alle alte frequenze tra diffusori vicini. Il raggruppamento di due classici moduli array in uno, offre un incredibile
vantaggio economico e semplifica la configurazione del sistema. Per estendere le basse frequenze sono disponibili due subwoofers,
entrambi con hardware integrati per una perfetta integrazione con tutto il sistema. Il MODUS 215FSA è un doppio 15” in configurazione
passa-banda e push-pull, che offre una significante estensione della risposta in bassa frequenza, nonostante le sue compatte
dimensioni. È acusticamente progettato per supportare due o tre moduli MODUS 4805 o MODUS 4820. Il MODUS 118 FSA è un
subwoofer con un singolo 18”, configurazione bass-reflex e dimensioni compatte, che lo rendono ideale per un sistema appeso.
Progettato per supportare uno o due MODUS 4805 o MODUS 4820 (è esteticamente simile al modello 4805), è capace, in confronto
alle sue dimensioni, di erogare un'alta pressione sonora. Può essere sospeso sopra i moduli line array o in configurazione a terra.
Inoltre, il MODUS 118FSA può essere usato in combinazione con il MODUS 215FSA, per favorire, estendere e rafforzare le basse
frequenze.
2

CARATTERISTICHE GENERALI
> Guida d'onda con 90° di dispersione orizzontale
> Meccaniche di sospensione con fattore di sicurezza 5:1
> Dispersione verticale 5°
> Pannello di controllo con XLR in & link, volume, preset, livello HF, filtro HP, GND lift
> 4x25mm (1") driver a compressione al neodimio con bobina da 44mm (1.7")
> 4x200mm (8") woofer custom al neodimio con bobina da 50mm (2")
MODUS 4805 LA
> Amplificatore in Classe D da 600W RMS per LF
> Risposta in frequenza da 58Hz a 20kHz
> Amplificatore in Classe D da 300W RMS per HF
> Sistema a 2 vie "true line" biamplificato in bass reflex
> Alimentatore switching ad alta efficienza
> DSP con 8 preset di equalizzazione, controllo di livello +/- 5dB HF
> Cabinet in multistrato di betulla da 18mm (0.70")
> L'estensione della risposta in frequenza a 58Hz permette l'uso in applicazioni dove
> Differenti configurazioni possibili tramite una completa gamma di accessori opzionali
si necessita una media pressione sonora, senza subwoofer addizionali.
MODUS 4820 LA
> Dispersione verticale 20°
> 4x200mm (8") woofer custom al neodimio con bobina da 50mm (2")
> Sistema a 2 vie "true line" biamplificato in bass reflex
> Differenti configurazioni possibili tramite una completa gamma di accessori opzionali
> Alimentatore switching ad alta efficienza
> L'estensione della risposta in frequenza a 58Hz permette l'uso in applicazioni dove necessita una media pressione sonora,
> Cabinet in multistrato di betulla da 18mm (0.70")
> DSP con 8 preset di equalizzazione, controllo di livello +/- 5dB HF
> Risposta in frequenza da 58Hz - 20kHz
> 4x25mm (1") driver a compressione al neodimio con bobina da 44mm (1.7")
> Meccaniche di sospensione con fattore di sicurezza 5:1
> Amplificatore in Classe D da 600W RMS per LF
senza subwoofer addizionali
> Pannello di controllo con XLR in & link, volume, preset, livello HF, filtro HP, GND lift
> Guida d'onda con 90° di dispersione orizzontale sopra 18kHz
> Amplificatore in Classe D da 300W RMS per HF
MODUS 215 FSA
> Subwoofer attivo in bandpass push-pull
> Amplificatore in Classe D da 2000W RMS con alimentatore switching ad alta efficienza
> DSP con 6 preset di equalizzazione e configurazione cardioide, controllo di Delay
> Pannello di controllo con XLR in & link, volume, preset, delay, fase, GND lift
> Risposta in frequenza da 33Hz a 100Hz
> Cabinet in multistrato di betulla da 18mm (0.70"), 4 maniglie
> Meccaniche integrate per sospensione
> Il particolare carico acustico permette di ridurre drasticamente la distorsione e il
movimento del cono, garantendo un'elevato SPL ed elevata affidabilità
> Predisposizione per 4 ruote per facilitare il trasporto (opzionali)
> Utilizzabile in configurazione sospesa o posizionato a terra
> 2x380mm (15") woofer B&C al neodimio con bobina da 100mm (4")
MODUS 118 FSA
> Amplificatore in Classe D da 1200W RMS con alimentatore switching ad alta efficienza
> Subwoofer attivo in bass reflex
> DSP con 8 preset di equalizzazione e configurazione cardioide, controllo di Delay
> Pannello di controllo con XLR in & link, volume, preset, delay, fase, GND lift
> Risposta in frequenza da 36Hz a 120Hz
> 460mm (18") woofer B&C al neodimio con bobina da 76mm (3")
> Predisposizione per 4 ruote per facilitare il trasporto (opzionali)
> Utilizzabile in configurazione sospesa o posizionato a terra
> Cabinet in multistrato di betulla da 18mm (0.70"), 4 maniglie
> Meccaniche integrate per sospensione
3

ALIMENTAZIONE
Per l’alimentazione elettrica la serie MODUS è provvista di una presa Neutrik Powercon Cable Duplex con ingresso ed uscita.
4
ATTENZIONE: se la richiesta complessiva di corrente è inferiore a 15A utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione.
ATTENZIONE: non sostituire la spina in dotazione del cavo di alimentazione con un'altra, in quanto il cavo di alimentazione è in gradi di
sopportare una corrente massima di 16A.
Se la richiesta complessiva di corrente è superiore a 15A ed inferiore a 20A utilizzare un cavo di alimentazione AWG12 SJT VW1 con una
spina di corrente nominale superiore o uguale a 30A
IL CAVO E LA SPINA DEVONO ESSERE CERTIFICATI "UL" O "CSA"
Il numero di diffusori che possono essere collegati in sequenza dipende dalla somma della corrente assorbita dal sistema.
ALIMENTAZIONE 230V
ALIMENTAZIONE 120V

CONTROLLI E FUNZIONI
IN-LINK: Prese di ingresso/uscita bilanciate; “IN” consente il collegamento di un segnale preamplificato come ad esempio quello in uscita
da un mixer; “LINK” permette il collegamento di più diffusori con lo stesso segnale.
HP FILTER: Interruttore per l'attivazione del dispositivo di filtro low-cut che lascia passare in uscita solo le frequenze più alte della
“frequenza di taglio”.
AMPLITUDE SHADING: in genere i diffusori in alto vengono impostati con HF LEVEL a «+dB», quelli centrali a «0dB» e quelli in basso, più
vicini all’audience, a «-dB»; questo per compensare l’attenuazione atmosferica delle onde acustiche che, ad alta frequenza, è
considerevole; ed anche per evitare di dare disagio agli spettatori più vicini al sistema con una eccessiva energia delle frequenze acute.
IN ABBINAMENTO AL PRESET: in piccoli sistemi composti da 2, 3 o 4 diffusori per lato, agendo sul controllo di HF LEVEL in abbinamento
alla scelta di uno dei preset A-B-C, permette di ottenere il bilanciamento timbrico desiderato.
PRESET: Seleziona 8 preset ad ognuno dei quali corrisponde una configurazione di diffusori, in base alle preferenze personali e all'acustica
dell'ambiente di ascolto ( vedi sezione PRESET ).
HF LEVEL: Questo controllo corrisponde ad un filtro HI-SHELVING e ha lo scopo di ottenere una risposta in frequenza dell’intero sistema la
più omogenea possibile in tutta l’area di ascolto. Il controllo HF LEVEL è molto utile e può essere usato in due modi:
GND LIFT: Interruttore per la separazione elettrica tra il circuito di massa e il circuito di terra onde evitare possibili “loop” di massa, causa di
fastidiosi ronzii.
ON: Indica l'attivazione del sistema.
PEAK: L'accensione di questo led indica che il livello del segnale è prossimo alla saturazione.
LMT/PRT: L'accensione del led indica il malfunzionamento del sistema dovuto ad un guasto dell'amplificatore interno o all'intervento dei
circuiti di limitazione per evitare sovraccarico termico.
4805 LA / 4820 LA
5

CONTROLLI E FUNZIONI
118 FSA
PHASE: Il controllo consente di ottimizzare l’allineamento di fase, cioè di ottenere una risposta in frequenza uniforme nella zona di incrocio
tra sub e satellite. Nella posizione 0° l’emissione sonora del sub è in fase con il segnale di ingresso; nella posizione 180° l’emissione sonora
è in contro-fase con il segnale di ingresso; questo controllo consente di ottenere ulteriore flessibilità nella messa a punto del subwoofer
ottimizzandone le prestazioni.
GND LIFT: Interruttore per la separazione elettrica tra il circuito di massa e il circuito di terra onde evitare possibili “loop” di massa, causa di
fastidiosi ronzii.
PRESET: Seleziona 8 preset ad ognuno dei quali corrisponde una configurazione di diffusori, in base alle preferenze personali e all'acustica
dell'ambiente di ascolto ( vedi sezione PRESET ).
DELAY: Controllo di una linea di ritardo digitale che agisce sul segnale di ingresso; in questo modo è possibile compensare il
disallineamento sul piano verticale di sub e satellite. Il delay è espresso in metri e va da 0,5 a 3,5 metri a passi di 50 cm.
PEAK: L'accensione di questo led indica che il livello del segnale è prossimo alla saturazione.
LEVEL: Regola il livello generale del segnale.
IN-LINK: Prese di ingresso/uscita bilanciate; “IN” consente il collegamento di un segnale preamplificato come ad esempio quello in uscita
da un mixer; “LINK” permette il collegamento di più diffusori con lo stesso segnale.
ON: Indica l'attivazione del sistema.
LMT/PRT: L'accensione del led indica il malfunzionamento del sistema dovuto ad un guasto dell'amplificatore interno o all'intervento dei
circuiti di limitazione per evitare sovraccarico termico.
6

CONTROLLI E FUNZIONI
215 FSA
ON: Indica l’attivazione del sistema.
PRESET: Seleziona 6 preset ad ognuno dei quali corrisponde una diversa equalizzazione, in base alle preferenze personali e all’acustica
dell’ambiente di ascolto (vedi sezione PRESET).
PEAK: L’accensione di questo led indica che il livello del segnale è prossimo alla saturazione.
IN-LINK: Prese di ingresso/uscita bilanciate; “IN” consente il collegamento di un segnale preamplificato come ad esempio quello in uscita
da un mixer; “LINK” permette il collegamento di più diffusori con lo stesso segnale.
LMT/PRT: L’accensione del led indica il malfunzionamento del sistema dovuto ad un guasto dell’amplificatore interno o all’intervento dei
circuiti di limitazione per evitare sovraccarico termico.
PHASE: Il controllo consente di ottimizzare l’allineamento di fase, cioè di ottenere una risposta in frequenza uniforme nella zona di incrocio
tra sub e satellite. Nella posizione 0° l’emissione sonora del sub è in fase con il segnale di ingresso; nella posizione 180° l’emissione sonora
è in contro-fase con il segnale di ingresso; questo controllo consente di ottenere ulteriore flessibilità nella messa a punto del subwoofer
ottimizzandone le prestazioni.
LEVEL: Regola il livello generale del segnale.
DELAY: Controllo di una linea di ritardo digitale che agisce sul segnale di ingresso; in questo modo è possibile compensare il
disallineamento sul piano verticale di satellite e sub.
7

PRESET
Ogni diffusore della serie MODUS è dotato di preset studiati per adattare la risposta del diffusore all’ambiente in cui verrà
utilizzato o specializzarla a particolari utilizzi.
La selezione avviene tramite il commutatore "PRESET".
I preset sono uno strumento rapido e preciso nelle mani dell’installatore o del fonico per velocizzare la fasedi set-up dell’impianto
nelle condizioni più frequenti di utilizzo.
differenti
215FSA
DEEP: questo preset estende ed enfatizza la gamma bassa del subwoofer, per un
suono molto profondo e morbido adatto in applicazioni di alta qualità e media energia
quali musica acustica, jazz, ecc.
HUNG with INFRA: il sistema è composto da due diversi subwooders (MODUS
118FSA e MODUS 215FSA), uno installato a terra e l’altro appeso. Questa tipologia
di sistema è la più completa ed è indicata per grandi eventi e grandi spazi da
sonorizzare soprattutto all’aperto, in quanto permette di avere una distribuzione di
energia a basse frequenze più uniforme in tutta l’area di ascolto.
HUNG: installazione sospesa, curva di equalizzazione di default, general purpose.
ORIGINAL: È il preset di default con utilizzo «general purpose», adatto quindi alla
maggior parte delle applicazioni.
ORIGINAL 1 FRONT: preset da utilizzare in sistemi con due subwoofers; nel
diffusore rivolto verso l'audience impostare il preset ORIGINAL (1).
PUNCH: con questo preset il suono del sub diventa più asciutto, meno estensione in
bassa frequenza ma più energia concentrata in gamma 80-120Hz. Adatto al rock e
ad applicazioni ad alto SPL.
HUNG PUNCH: installazione sospesa, il suono del sub diventa più asciutto, meno
estensione in bassa frequenza ma più energia concentrata in gamma 80-120Hz.
ORIGINAL 2 FRONT: preset da utilizzare in sistemi con tre subwoofers; nei due
diffusori rivolti verso l'audience impostare il preset ORIGINAL (1).
INFRA: il filtro viene spostato a frequenza più bassa degli altri preset, quindi
vengono riprodotte soltanto le frequenze molto basse. Scegliere questo preset in
sistemi dove siano presenti contemporaneamente il subwoofer MODUS 118FSA e
MODUS 215FSA.
HUNG: installazione sospesa, curva di equalizzazione di default, general purpose.
ORIGINAL 1 FRONT: preset da utilizzare in sistemi con due subwoofers; nel
diffusore rivolto verso l'audience impostare il preset ORIGINAL (1).
ORIGINAL 2 FRONT: preset da utilizzare in sistemi con tre subwoofers; nei due
diffusori rivolti verso l'audience impostare il preset ORIGINAL (1).
ORIGINAL: È il preset di default con utilizzo «general purpose», adatto quindi alla
maggior parte delle applicazioni.
PUNCH: con questo preset il suono del sub diventa più asciutto, meno estensione in
bassa frequenza ma più energia concentrata in gamma 80-120Hz. Adatto al rock e
ad applicazioni ad alto SPL.
Ogni preset è identificato da una lettera (A - H) ed indica il numero minimo e massimo
di diffusori configurabili.
8
1- ORIGINAL 2- DEEP
3- PUNCH 4- HUNG
5- HUNG PUNCH
6- HUNG with INFRA
7- 1 FRONT
8- 2 FRONT
ORIGINAL
ORIGINAL

CONFIGURAZIONI CARDIOIDI
Horiz. f=40Hz
H o riz . f= 1 3 0 H z , n o rm e d to 1
H o riz . f= 8 0 H z , n o rm e d to 1
La mancanza di direttività alle basse frequenze è un problema che tocca molti sistemi di rinforzo sonoro; tale direttività può essere
controllata allineando array di subwoofers a radiazione diretta secondo pattern che concentrano l’energia diffusa in una o più direzioni.
( quando le onde sonore sono sfasate di 180° ). I tipici lobi del diagramma polare sono causati dalla differenza del tempo di arrivo delle
sorgenti sonore in una data posizione.
Le configurazioni cardioidi sono utili per eliminare le basse frequenze sul palco e di conseguenza migliorare riprese microfoniche critiche.
Come in ogni range di frequenze, la somma energetica tra due subwoofer può portare a somme di 6dB così come a cancellazioni complete
Come si vede dal grafico, posteriormente all’emissione frontale si riesce ad avere una attenuazione utile di circa 15-20dB in tutto il range di
funzionamento dei subwoofer ( 30-130Hz ).
La configurazione cardioide permette di ottenere un pattern di distribuzione dell’SPL prodotto dai subwoofer di tipo cardioide, riducendo la
pressione sonora nell’area posteriore. Questa configurazione è indicata quando è necessario attenuare l’energia delle basse frequenze nel
palco o in zone dove non è desiderata per motivi di inquinamento acustico.
Per eseguire una configurazione cardioide è necessario impiegare un sub puntato posteriormente ogni due sub puntati frontalmente. Gran
parte dell’energia prodotta dal sub posteriore viene utilizzata per cancellare l’energia prodotta dagli altri due sub frontali, quindi l’SPL
massimo complessivo dei 3 sub nella zona frontale è di circa +1dB rispetto ad una configurazione classica ( non cardioide ); naturalmente la
configurazione cardioide funziona anche con un sub FRONT e un sub REAR. Il posizionamento dei sub è molto importante per avere la
massima attenuazione posteriore. Le figure illustrate in questa pagina mostrano le configurazioni da utilizzare.
-90°-90°
-75°
-105°
-60°
-120°
-45°
-135°
-30°
-150°
-15°
-165°
0°
+/-180°
+15°
+165°
+30°
+150°
+45°
+135°
+60°
+120°
+75°
+105°
+90°+90° 36 42 48 54 60 66 dB
9
PRESET ORIGINAL PRESET ORIGINAL PRESET ORIGINAL PRESET ORIGINAL
PRESET ORIGINAL
PRESET CARDIOID REAR
ORIGINAL 1 FRONT
PRESET CARDIOID REAR
ORIGINAL 2 FRONT
PRESET CARDIOID REAR
ORIGINAL 2 FRONT

CONNETTORI
CONNESSIONE DI USCITA STEREO CONNESSIONE DI USCITA BRIDGE
AL DIFFUSORE AL DIFFUSORE
USCITA POSITIVA USCITA NEGATIVA
USCITA NEGATIVA
USCITA POSITIVA
maschio
femmina
schema
stereo
mono
schema
schema
I connettori XLR hanno tre poli e vengono utilizzati quasi sempre per condurre segnali mono bilanciati; i tre poli corrispondono
rispettivamente alla massa (1), al segnale positivo (2) e al segnale negativo (3).
SPEAKON è un connettore adatto appositamente per il collegamento tra finali di potenza e altoparlanti; inserendolo nell’apposita presa si
blocca in modo da impedire un distacco accidentale; inoltre è dotato di protezione contro scosse elettriche e garantisce una corretta
polarizzazione.
I JACK sono connettori tipici per trasportare due segnali separati di due canali, destro e sinistro, con un unico connettore e quindi possono
essere di tipo mono o stereo. I jack mono (TS), detti anche sbilanciati, si differenziani da quelli stereo (TRS)m, o bilanciati, per la loro
composizione. I primi hanno lo spinotto diviso in due parti, punta e massa (Tip e Slave), a cui sono collegati i due poli; i jack stereo o bilanciati
sono invece divisi in tre parti, in quanto hanno un anello centrale (Ring) collegato ad un secondo filo che costituisce il terzo polo (negativo).
10

ESEMPI DI UTILIZZO
11

ESEMPI DI UTILIZZO
12

ESEMPI DI UTILIZZO
13

ESEMPI DI UTILIZZO
14

DIMENSIONI
15

DIMENSIONI
16

CONFIGURAZIONI
Modus 215FSA Modus 118FSA Modus 118FSA Modus 118FSA
Modus 4805LA Modus 4805LA Modus 4820LA
Modus 4805LA
Modus 4805LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 118FSA
Modus 4805LA
Modus 4805LA
Modus 4820LA
Modus 4805LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4805LA
Modus 4805LA
Modus 4805LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4805LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 215FSA
Modus 4820LA
Modus 118FSA
Modus 118FSA
Modus 4805LA
Modus 4820LA Modus 4805LA
Modus 4820LA
LINE ARRAY
GROUND STACKED
17
Modus 4820LA Modus 4820LA
Modus 4820LA
Modus 4805LA
Modus 4805LA
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Fbt Speakers System manuals

Fbt
Fbt MaxX 2a User manual

Fbt
Fbt HiMaxx User manual

Fbt
Fbt EVOMaxX 2A User manual

Fbt
Fbt VENTIS 112MA User manual

Fbt
Fbt STUDIO PRO 14B Instruction manual

Fbt
Fbt PROMAXX User manual

Fbt
Fbt CLA 604A User manual

Fbt
Fbt FBTMaxX 4 User manual

Fbt
Fbt MDS 1000 User manual

Fbt
Fbt Audio Contractor SOP 412T/EN User manual

Fbt
Fbt MODUS Series User manual

Fbt
Fbt MDS 1060 User manual

Fbt
Fbt PRO MAX 12 User manual

Fbt
Fbt Verve 215 User manual

Fbt
Fbt HIMAXX 60A User manual

Fbt
Fbt Vertus CS1000 User manual

Fbt
Fbt Horizon VHA 406A User manual

Fbt
Fbt jolly 12ra User manual

Fbt
Fbt CLA 604A User manual

Fbt
Fbt Jolly 5b Installation and operation manual