Fracarro D-Matrix 8T User manual

D-Matrix 8T
ISTRUZIONI PER L’USO - OPERATING INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS D’EMPLOI - BEDIENUNGSANLEITUNG

2
Italiano
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
• L’installazione del prodotto deve essere eseguita da personale quali cato in conformità alle leggi e norma-
tive locali sulla sicurezza. Fracarro Radioindustrie di conseguenza è esonerata da qualsivoglia responsabi-
lità civile o penale conseguente a violazioni delle norme giuridiche vigenti in materia e derivanti dall’impro-
prio uso del prodotto da parte dell’installatore, dell’utilizzatore o di terzi.
• L’installazione del prodotto deve essere eseguita secondo le indicazioni d’installazione fornite, al ne di
preservare l’operatore da eventuali incidenti e il prodotto da eventuali danneggiamenti.
Avvertenze per l’installazione
• Umidità e gocce di condensa potrebbero danneggiare il prodotto. In caso di condensa, prima di utilizzare
il prodotto, attendere che sia completamente asciutto.
• Il prodotto non deve essere esposto a spruzzi d’acqua e va pertanto installato in un ambiente asciutto,
all’interno di edi ci.
• Non installare il prodotto sopra o vicino a fonti di calore o in luoghi polverosi o dove potrebbe venire a
contatto con sostanze corrosive.
• Lasciare spazio attorno al prodotto per garantire una ventilazione suf ciente.
• L’eccessiva temperatura di lavoro e/o un eccessivo riscaldamento possono compromettere il funziona-
mento e la durata del prodotto.
• Maneggiare con cura. Urti impropri potrebbero danneggiare il prodotto.
• In caso di montaggio a muro utilizzare tasselli ad espansione adeguati allle caratteristiche del supporto di
ssaggio. La parete ed il sistema di ssaggio devono essere in grado di sostenere almeno 4 volte il peso
dell’apparecchiatura.
• ATTENZIONE: Per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato alla parete secondo le
istruzioni di installazione.
• L’apparecchio deve essere installato in modo che la spina di alimentazione di rete sia facilmente acces-
sibile.
Messa a terra dell’impianto d’antenna
• Il prodotto deve essere collegato all’elettrodo di terra dell’impianto d’antenna conformemente alla norma
EN 60728-11.
• La vite predisposta per tale scopo è contrassegnata con il simbolo
• Si raccomanda di attenersi alle disposizioni della norma EN 60728-11 e di non collegare tale vite (morsetto)
(prodotto) alla terra di protezione della rete elettrica di alimentazione.
IMPORTANTE
• Non togliere mai il coperchio del prodotto, parti a tensione pericolosa possono risultare accessibili all’a-
pertura dell’involucro.
• In caso di guasto non tentate di riparare il prodotto altrimenti la garanzia non sarà più valida.
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
D-Matrix 8T è una centrale che permette di generare due gruppi da 1/2/4 multiplex adiacenti modulati nello
standard DVB-T. Utilizza stream ricevuti da otto multiplex digitali terrestri/cavo (DVB-T, DVB-T2 o DVB-C) o letti
da le transport stream .TS contenuti in una unità di memoria esterna USB. I le .TS possono essere ottenuti
convertendo qualsiasi le audio/video nel formato appropriato, utilizzando un programma di conversione per
PC.
Il modulatore è full band, quindi è possibile modulare i mux su frequenze arbitrarie nelle bande VHF-S-UHF
(114 − 858 MHz).
NB: Gli 8 multiplex non sono indipendenti ma legati all’interno dello stesso gruppo (MUX1-MUX2-MUX3-
MUX4, MUX5-MUX6-MUX7-MUX8), dai parametri del canale (o frequenza), dalla larghezza di banda e dal
livello in uscita.
Esempio: se viene impostato il canale in uscita del MUX 1, i canali di uscita dei MUX2-MUX3-MUX4 verranno
impostati automaticamente sui canali successivi a quello selezionato. Se invece si imposta il canale in uscita
del MUX4, in automatico saranno impostati i canali di uscita dei dei MUX1-MUX2-MUX3 ai canali precedenti.

3
Italiano
Istruzioni per l’uso
La stessa loso a vale per la seconda quartina composta dai MUX5-MUX6-MUX7 e MUX8.
NB: Per conoscere la con gurazione dei MUX in uscita controlla il capitolo “MENU OUTPUT”.
Il prodotto è dotato di:
• Presa di alimentazione elettrica bipolare;
• Otto ingressi digitali terrestri DVB-T / DVB-T2 / DVB-C con controllo del sovraccarico;
• Otto led multicolore, due per ogni ingresso, utilizzati per indicare lo stato dell’ingresso;
• Due slot common interface, ognuna associabile ad un qualsiasi ingresso oppure in modalità Flex che con-
sente di decriptare qualsiasi programma proveniente da qualsiasi ingresso;
• Ingresso MIX che consente di miscelare il segnale generato dal dispositivo con uno proveniente da un
impianto di ricezione televisiva o da un altro prodotto che generi segnale RF;
• Uscita RF dei multiplex generati e dai segnali provenienti dall’ingresso MIX;
• Porta di rete Ethernet 10base-T / 100Base-TX;
• Porta USB host per lo storage dei le .TS, l’aggiornamento rmware e il salvataggio/ripristino della con -
gurazione;
• LED multicolore per l’indicazione dello stato del sistema;
• Pulsante di ripristino (interno).
La programmazione può essere effettuata in due modalità
• Programmazione base, tramite tastiera e display LCD presenti sul pannello frontale
• Programmazione avanzata, tramite un’intuitiva interfaccia web da rete locale LAN o da remoto con il col-
legamento di un PC.
Esempio di Installazione
D-MATRIX 8T
SIGMA 6HD LTE
CAM
RF OUT
USB Stick
LAN
PC
DTT MIX IN
CAM
SIGMA 6HD LTE
D-MATRIX 8T

4
Italiano
Gli 8 tuner (quattro gruppi da due tuner con medesimo segnale in ingresso) supportano la ricezione dei se-
gnali digitali terrestri DVB-T/DVB-T2/DVB-C e sono in grado di fornire la telealimentazione ad un eventuale
preamplicatore. Il segnale può essere fornito ad ogni gruppo di tuner in modo indipendente, utilizzando i
quattro connettori superiori, oppure é possibile utilizzare la funzionalità loop-through, che consente di fornire
il segnale ricevuto da uno dei gruppi a quelli successivi, in cascata.
La telealimentazione é in grado di erogare una corrente massima di 200mA totale per tutti gli ingressi. Qualora
questo limite venga superato, interviene un limitatore di corrente, il quale provvede a disabilitare tempora-
neamente la telealimentazione su tutti gli ingressi. (successivamente riabilitandoli ad uno ad uno si riesce a
visualizare quale o quali provocano il guasto).
In presenza di un guasto sulla telealimentazione gli ingressi vengono disabilitati, mentre la funzione loop rima-
ne attiva (a segnalazione del guasto viene acceso il led con colore rosso corrispondente all’ingresso in so-
vraccarico). La ricezione dagli ingressi in errore può essere ripristinata, dopo aver risolto il guasto nell’impianto,
disabilitando e riabilitando l’ingresso, oppure riavviando il D-Matrix 8T.
NB: L’ingresso del primo connettore ha un ltro bassa-banda da 170 a 862 MHZ che protegge dalle interfenze
che provengono dai segnali FM o GSM
Il segnale ricevuto dagli ingressi può essere decriptato utilizzando un massimo di due moduli CAM, da inserire
negli appositi slot situati sulla destra. Ogni slot può essere programmato in due modi:
1. Associato ad uno degli ingressi: la CAM permetterà il decriptaggio dei programmi desiderati provenienti
dall’ingresso selezionato. Associando più CAM al medesimo ingresso sarà possibile il decript dei segnali
con codiche differenti.
2. Associato ad un transport stream personalizzato (FLEX): la stessa CAM permetterà il decriptaggio dei
programmi provenienti anche da ingressi diversi pur appartenenti allo stesso broadcaster.
Il prodotto consente di riprodurre in loop un programma salvato su le in formato standard transport stream
(le .TS). Tale le può essere generato a partire da un qualsiasi le audio/video utilizzando un apposito tool di
conversione. Il le deve essere presente in un dispositivo di storage USB connesso al dispositivo, formattato
con lesystem FAT32.
Programmi provenienti dagli ingressi o da USB possono essere rigenerati e rimodulati in modo intelligente
consentendo all’installatore di scegliere il contenuto dei mux di uscita ad-hoc, a seconda del bitrate disponi-
bile e delle preferenze dell’utilizzatore nale. Il sistema provvede alla rigenerazione automatica del transport-
stream, utilizzando anche alcuni parametri di posizione/priorità, in modo da poter privilegiare taluni programmi
rispetto ad altri ritenuti meno importanti.
Si pensi ad esempio ad un mux generato dai programmi P1, P2 e P3, ricevuti da un canale terrestre, congu-
rati con rispettive posizioni 1,2 e 3 (a posizione inferiore corrisponde priorità superiore). Qualora il bitrate com-
plessivo dei tre programmi sia inferiore a quello reso disponibile dalla modulazione di uscita, tutti i programmi
vengono visualizzati in uscita senza alcuna perdita di bitrate. Supponiamo invece che il bitrate totale in alcuni
momenti superi quello disponibile; il sistema provvederà a garantire la visione dei programmi a maggiore prio-
rità, tagliando i programmi a priorità più bassa. Pertanto il programma P3 subirà dei degradi (squadrettamenti)
mentre i programmi P1 e P2 non verranno minimamente alterati.
In alcune situazioni l’installazione richiede che un transport-stream ricevuto non venga multiplexato, ma piut-
tosto trasmesso direttamente senza alcuna elaborazione. A questo scopo può venire abilitata la modalità
denominata ALL-PID; in questa modalità ogni tipo di elaborazione sul transport-stream viene disattivata.
I transport-stream in uscita vengono modulati secondo lo standard DVB-T 2K.
Il dispositivo permette la gestione da remoto tramite interfaccia web. É presente un’interfaccia di rete Ether-
net 10/100, che permette la connessione del dispositivo diretta con un PC (utilizzando un cavo incrociato),
oppure ad una rete LAN.

5
Italiano
Istruzioni per l’uso
3. INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
3.1 CONTENUTO DELL’IMBALLO
All’interno dell’imballo sono contenuti i seguenti materiali:
• D-Matrix 8T;
• Cavo di alimentazione;
• Avvertenze per la sicurezza e il manuale d’installazione del prodotto;
3.2 MONTAGGIO DEL PRODOTTO
• Utilizzando gli appositi punti di ssaggio, avvitare il prodotto alla parete, in modo che sia posizionato verti-
calmente, per consentire una corretta dissipazione del calore;
• Collegare il dispositivo alla terra dell’impianto di antenna utilizzando l’apposito morsetto;
• Collegare i cavi d’antenna ai relativi ingressi;
• Se necessario inserire le CAM e le relative smart-card negli appositi slot;
• Se necessario inserire una unità di memoria esterna USB;
• Collegare alla rete elettrica il prodotto;
• Attendere l’avvio del dispositivo, quindi procedere alla congurazione;
• Vericare la corretta generazione del segnale in uscita, e lo stato di ricezione degli ingressi e del sistema
tramite appositi led multicolori;
3.2.1 MONTAGGIO A MURO
La centrale va installata facendo riferimento alla gura sottostante, utilizzando le staffe integrate nella mec-
canica del prodotto. Si preveda lo spazio necessario per l’eventuale collegamento del cavo di alimentazione
e la corretta ventilazione del prodotto (15cm di aria su tutti i lati). Ogni altra modalità di installazione potrebbe
compromettere il corretto funzionamento del dispositivo.
15cm
15cm
15cm
15cm
Table of contents
Languages:
Other Fracarro Accessories manuals