
- 12 -
5. C NTR LLI ED AUT DIAGN SI
Latestataèequipaggiataconunprogrammadiautodiagnosi
continua che consente il blocco dell’erogazione in caso di
malfunzionamento e, nello stesso tempo, l’individuazione
immediata del guasto.
In caso di anomalia, l’erogazione viene bloccata e, quando
la pistola viene riposta, sull’indicatore del prezzo compare
un numero preceduto dalla lettera E. Questo numero
individua il tipo di errore e su quale unità si è verificato.
CONTROLLO PERMANENTE
Nel rispetto delle prescrizioni della metrologia legale, i
controllidicuilatestataèdotatasonodeltipoP( permanente)
per tutte le funzioni di elaborazione, a partire dai segnali
provenientidalgeneratorediimpulsisinoallavisualizzazione
sugli indicatori.
Gli indicatori, a loro volta, sono soggetti al medesimo tipo
di controllo per quanto riguarda il pilotaggio e la loro
integrità elettrica. Nei cristalli liquidi vengono verificati, in
modo P (permanente), sia la continuità dei collegamenti e
deglielettrodi,sial’entitàdellacapacitàdiciascunsegmento.
Questo controllo agisce ad ogni commutazione ed anche
ad indicazione fissa (fine erogazione).
CONTROLLO INTERMITTENTE
I controlli che riguardano la visualizzazione del
cambiamento di trasparenza dei cristalli liquidi a seguito
della polarizzazione sono del tipo I(intermittente).
In questo caso l’utente deve verificare l’efficienza di ogni
segmento attraverso la visualizzazione della sequenza di 8
(otto) e blank (spento), e non deve eseguire operazioni di
erogazione nel caso in cui riscontri eventuali anomalie.
5.1 Tipi di controllo
Di seguito vengono specificati i tipi di controllo con i
corrispondenti numeri di codice:
1) controllo sullo stato funzionale delle unità periferiche;
2) verifica della validità del funzionamento del generatore
diimpulsi.Laverificavieneeffettuatamedianteilcontrollo
di sequenzialità e di non contemporaneità degli impulsi
provenienti dai due canali dell’emettitore;
3) verifica della validità dei dati contenuti in memoria. La
verificasieffettuatramiteilcontrollodicomplementarietà
(i dati sono contenuti in due diverse zone della RAM);
4) controllo sulla correttezza dell’importo calcolato.
Questo controllo viene eseguito verificando che via sia
assolutauguaglianzatrailvolumedicarburanteerogato
ed il valore del volume ottenuto dal rapporto tra importo
calcolato e prezzo unitario;
5) verificadellacorrettezzadellacodificadacodicebinario
decimale a codice 7 segmenti.
Laverificasieffettua ricodificandoildatodavisualizzare
da codice 7 segmenti a codice binario decimale e
confrontandolo con il numero originario;
6) verifica dell’efficienza elettrica degli indicatori, dei loro
circuiti di pilotaggio e collegamenti;
7) controllo della percentuale miscela (per testata miscela)
durante l’erogazione. Nel caso la percentuale venisse
cambiata, la testata andrebbe in blocco.
5. CHECKS AND SELF-DIAGN SIS
The computing head is equipped with a continuous self-
diagnostic program allowing both delivery shut-off in case
of malfunctioning and immediate fault location at the same
time.
Incase of faulty operation, deliveryisstoppedanda number
preceded by the Eletter appears on the price display when
replacing the nozzle. This number identifies the type of error
and the faulty unit.
PERMANENT CHECK
According to legal metrology requirements, the computing
head is provided with controls of the P (permanent) type for
all processing functions, starting from the signals coming
from the pulser up to the visualization on the displays.
Also the displays are subject to the same type of
check as regards their control and electrical
integrity.
As regards the liquid crystals, both the continuity of
connections and electrodes, and each segment capacity are
checked in P (permanent) way.
This check operates both during each commutation and at
fixed readout (delivery end).
INTERMITTENT CHECK
Checks related to the visualization of the liquid crystal
transparency modification due to polarization are of the
I (intermittent) type.
In this case, the user must check the efficiency of each
segmentbydisplaying the8(eight)andblank(off)sequence.
No delivery operations should be carried out in case any
anomalies are detected.
5.1 Check types
The types of checks with corresponding code numbers are
specified below:
1) check of the peripheral units correct operation;
2) check of the pulser right operation.
The test is carried out by checking the sequentiality and
non-contemporaneity of the pulses coming from the two
pulser channels;
3) check of the stored data validity.
The test is carried out by checking the complementarity
(the data are stored into two different RAM areas);
4) check of the calculated amount correctness.
To execute this check make sure that the delivered
fuel volume and the volume value, resulting from the
ratio between calculated amount and unit price,
are identical;
5) check of the encoding correctness from the BDC code to
the 7-segment code. This check is performed by re-
encoding the datum to be displayed from the 7-segment
code back to the BDC code and by comparing it with the
starting number;
6) check of the electric efficiency of the liquid crystal
displays including control circuits and connections;
7) check of the mixture percentage (for mixture computing
heads) during delivery. If the percentage is changed, the
computing head will block.