Genius BRAIN 15 User manual

BRAIN 15
ISTRUZIONI PER L’USO - INSTRUCTIONS FOR USE
INSTRUCTIONS POUR L’USAGER - INSTRUCCIONES PARA EL USO
GEBRAUCHSANLEITUNG - GIDS VOOR DE GEBRUIKER

ITALIANO
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE! Èimportanteperla sicurezzadelle personeseguire attentamen-
te tutta l’istruzione. Una errata installazione o un errato uso del prodotto
può portare a gravi danni alle persone.
1. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione del prodotto.
2. I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
3. Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.
4. Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in
questa documentazione. Qualsiasi altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe
pregiudicare l’integrità del prodotto e/o rappresentare fonte di pericolo.
5. GENIUS declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio o diverso da quello
per cui l’automatismo è destinato.
6. Non installare l’apparecchio in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi inammabili
costituisce un grave pericolo per la sicurezza.
7. Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con quanto stabilito dalle
Norme EN 12604 e EN 12605.
8. Per i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di
sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra riportate.
9. GENIUSnon èresponsabile dell’inosservanzadella BuonaTecnica nellacostruzione delle
chiusureda motorizzare,nonché delledeformazioni chedovessero intervenirenell’utilizzo.
10. L’installazionedeveessere effettuatanell’osservanza delleNorme EN12453 e EN12445.
Il livello di sicurezza dell’automazione deve essere C+D.
11. Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica e
scollegare le batterie.
12. Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore onnipolare con
distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm. È consigliabile l’uso di un
magnetotermico da 6A con interruzione onnipolare.
13. Vericare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0,03 A.
14. Vericare che l’impianto di terra sia realizzato a regola d’arte e collegarvi le parti
metalliche della chiusura.
15. L’automazione dispone di una sicurezza intrinseca antischiacciamento costituita da un
controllo di coppia. E’ comunque necessario vericarne la sogli di intervento secondo
quanto previsto dalle Norme indicate al punto 10.
16. I dispositivi di sicurezza (norma EN 12978) permettono di proteggere eventuali aree
di pericolo da Rischi meccanici di movimento, come ad Es. schiacciamento, convo-
gliamento, cesoiamento.
17. Per ogni impianto è consigliato l’utilizzo di almeno una segnalazione luminosa nonché
di un cartello di segnalazione ssato adeguatamente sulla struttura dell’insso, oltre ai
dispositivi citati al punto “16”.
18. GENIUS declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funzionamento
dell’automazione, in caso vengano utilizzati componenti dell’impianto non di produ-
zione GENIUS.
19. Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali GENIUS.
20. Non eseguire alcuna modica sui componenti facenti parte del sistema d’automazione.
21. L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del
sistema in caso di emergenza e consegnare all’Utente utilizzatore dell’impianto il libretto
d’avvertenze allegato al prodotto.
22. Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto durante
il funzionamento.
23. L’applicazione non può essere utilizzata da bambini, da persone con ridotte capacità si-
che,mentali, sensoriali oda personeprive diesperienza odel necessario addestramento.
24. Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso,
per evitare che l’automazione possa essere azionata involontariamente.
25. Il transito tra le ante deve avvenire solo a cancello completamente aperto.
26. L’utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d’intervento
e deve rivolgersi solo ed esclusivamente a personale qualicato GENIUS o centri
d’assistenza GENIUS.
27. Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non è permesso.
ENGLISH
IMPORTANT NOTICE FOR THE INSTALLER
GENERAL SAFETY REGULATIONS
ATTENTION! To ensure the safety of people, it is important that you read all
the following instructions. Incorrect installation or incorrect use of the
product could cause serious harm to people.
1. Carefully read the instructions before beginning to install the product.
2. Do not leave packing materials (plastic, polystyrene, etc.) within reach of children as
such materials are potential sources of danger.
3. Store these instructions for future reference.
4. This product was designed and built strictly for the use indicated in this documentation.
Any other use, not expressly indicated here, could compromise the good condition/
operation of the product and/or be a source of danger.
5. GENIUS declines all liability caused by improper use or use other than that for which the
automated system was intended.
6. Do not install the equipment in an explosive atmosphere: the presence of inammable
gas or fumes is a serious danger to safety.
7. The mechanical parts must conform to the provisions of Standards EN 12604 and
EN 12605.
8. For non-EU countries, to obtain an adequate level of safety, the Standards mentioned
above must be observed, in addition to national legal regulations.
9. GENIUS is not responsible for failure to observe Good Technique in the construction of
the closing elements to be motorised, or for any deformation that may occur during use.
10. The installation must conform to Standards EN 12453 and EN 12445. The safety level
of the automated system must be C+D.
11. Before attempting any job on the system, cut out electrical power and disconnect the
batteries.
12. The mains power supply of the automated system must be tted with an all-pole switch
withcontact opening distanceof 3mmor greater.Useof a 6Athermalbreaker withall-pole
circuit break is recommended.
13. Make sure that a differential switch with threshold of 0.03 A is tted upstream of the system.
14. Make sure that the earthing system is perfectly constructed, and connect metal parts of
the means of the closure to it.
15. The automated system is supplied with an intrinsic anti-crushing safety device consisting
of a torque control. Nevertheless, its tripping threshold must be checked as specied in
the Standards indicated at point 10.
16. The safety devices (EN 12978 standard) protect any danger areas against mechanical
movement Risks, such as crushing, dragging, and shearing.
17. Use of at least one indicator-light is recommended for every system, as well as a
warning sign adequately secured to the frame structure, in addition to the devices
mentioned at point “16”.
18. GENIUS declines all liability as concerns safety and efcient operation of the automated
system, if system components not produced by GENIUS are used.
19. For maintenance, strictly use original parts by GENIUS.
20. Do not in any way modify the components of the automated system.
21. The installer shall supply all information concerning manual operation of the system in
case of an emergency, and shall hand over to the user the warnings handbook supplied
with the product.
22. Do not allow children or adults to stay near the product while it is operating.
23. The application cannot be used by children, by people with reduced physical, mental,
sensorial capacity, or by people without experience or the necessary training.
24. Keep remote controls or other pulse generators away from children, to prevent the
automated system from being activated involuntarily.
25. Transit through the leaves is allowed only when the gate is fully open.
26. The User must not in any way attempt to repair or to take direct action and must solely
contact qualied GENIUS personnel or GENIUS service centres.
27. Anything not expressly specied in these instructions is not permitted.
FRANÇAIS
CONSIGNES POUR L’INSTALLATEUR
RÈGLES DE SÉCURITÉ
ATTENTION! Il est important, pour la sécurité des personnes, de suivre à la
lettre toutes les instructions. Une installation erronée ou un usage erroné
du produit peut entraîner de graves conséquences pour les personnes.
1. Lire attentivement les instructions avant d’installer le produit.
2. Les matériaux d’emballage (matière plastique, polystyrène, etc.) ne doivent pas être
laissés à la portée des enfants car ils constituent des sources potentielles de danger.
3. Conserver les instructions pour les références futures.
4. Ce produit a été conçu et construit exclusivement pour l’usage indiqué dans cette do-
cumentation. Toute autre utilisation non expressément indiquée pourrait compromettre
l’intégrité du produit et/ou représenter une source de danger.
5. GENIUSdécline toute responsabilitéqui dériverait d’usageimpropre oudifférent decelui
auquel l’automatisme est destiné.
6. Ne pas installer l’appareil dans une atmosphère explosive: la présence de gaz ou de
fumées inammables constitue un grave danger pour la sécurité.
7. Les composants mécaniques doivent répondre aux prescriptions des Normes EN
12604 et EN 12605.
8. Pour les Pays extra-CEE, l’obtention d’un niveau de sécurité approprié exige non
seulement le respect des normes nationales, mais également le respect des Normes
susmentionnées.
9. GENIUSn’est pasresponsable dunon-respect dela BonneTechniquedans laconstruction
desfermetures àmotoriser,ni desdéformations quipourraient intervenirlors de l’utilisation.
10. L’installation doit être effectuée conformément aux Normes EN 12453 et EN 12445. Le
niveau de sécurité de l’automatisme doit être C+D.
11. Couper l’alimentation électrique et déconnecter la batterie avant toute intervention
sur l’installation.
12. Prévoir, sur le secteur d’alimentation de l’automatisme, un interrupteur omnipolaire avec
une distance d’ouverture des contacts égale ou supérieure à 3 mm. On recommande
d’utiliser un magnétothermique de 6A avec interruption omnipolaire.
13. Vérier qu’il y ait, en amont de l’installation, un interrupteur différentiel avec un seuil
de 0,03 A.
14. Vérier que la mise à terre est réalisée selon les règles de l’art et y connecter les pièces
métalliques de la fermeture.
15. L’automatisme dispose d’une sécurité intrinsèque anti-écrasement, formée d’un contrôle
du couple. Il est toutefois nécessaire d’en vérier le seuil d’intervention suivant les
prescriptions des Normes indiquées au point 10.
16. Les dispositifs de sécurité (norme EN 12978) permettent de protéger des zones
éventuellement dangereuses contre les Risques mécaniques du mouvement, comme
l’écrasement, l’acheminement, le cisaillement.
17. On recommande que toute installation soit doté au moins d’une signalisation lumineuse,
d’un panneau de signalisation xé, de manière appropriée, sur la structure de la fermeture,
ainsi que des dispositifs cités au point “16”.
18. GENIUS décline toute responsabilité quant à la sécurité et au bon fonctionnement de
l’automatisme si les composants utilisés dans l’installation n’appartiennent pas à la
production GENIUS.
19. Utiliser exclusivement, pour l’entretien, des pièces GENIUS originales.
20. Ne jamais modier les composants faisant partie du système d’automatisme.
21. L’installateur doit fournir toutes les informations relatives au fonctionnement manuel du
système en cas d’urgence et remettre à l’Usager qui utilise l’installation les “Instructions
pour l’Usager” fournies avec le produit.
22. Interdire aux enfants ou aux tiers de stationner près du produit durant le fonctionnement.
23. Nepas permettreaux enfants,aux personennesayant des capacitésphysiques, mentales
et sensorielles limitées ou dépourvues de l’expérience ou de la formation nécessaires
d’utiliser l’application en question.
24. Eloigner de la portée des enfants les radiocommandes ou tout autre générateur d’impul-
sions, pour éviter tout actionnement involontaire de l’automatisme.
25. Letransit entreles vantauxne doitavoir lieuque lorsquele portailest complètementouvert.
26. L’utilisateur doit s’abstenir de toute tentative de réparation ou d’intervention et doit
s’adresser uniquement et exclusivement au personnel qualié GENIUS ou aux centres
d’assistance GENIUS.
27. Tout ce qui n’est pas prévu expressément dans ces instructions est interdit.
ESPAÑOL
ADVERTENCIAS PARA EL INSTALADOR
REGLAS GENERALES PARA LA SEGURIDAD
ATENCION! Es sumamente importante para la seguridad de las personas
seguir atentamente las presentes instrucciones. Una instalación incor-
recta o un uso impropio del producto puede causar graves daños a las
personas.
1. Lean detenidamente las instrucciones antes de instalar el producto.
2. Los materiales del embalaje (plástico, poliestireno, etc.) no deben dejarse al alcance de
los niños, ya que constituyen fuentes potenciales de peligro.
3. Guarden las instrucciones para futuras consultas.
4. Esteproducto ha sidoproyectado y fabricadoexclusivamente parala utilización indicada
en el presente manual. Cualquier uso diverso del previsto podría perjudicar el funciona-

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 1
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ
Fabbricante: GENIUS S.p.A.
Indirizzo: Via Padre Elzi, 32 - 24050 - Grassobbio- Bergamo - ITALIA
Dichiara che: L’apparecchiatura elettronica mod. BRAIN 15
• è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti direttive CEE:
• 2006/95/CE direttiva Bassa Tensione.
• 2004/108/CE direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Nota aggiuntiva:
Questo prodotto è stato sottoposto a test in una congurazione tipica omogenea (tutti prodotti di costruzione GENIUS S.p.A.)
Grassobbio, 30 Dicembre 2009
L’Amministratore Delegato
D. Gianantoni
Note per la lettura dell’istruzione
Leggere completamente questo manuale di installazione prima di iniziare l’installazione del prodotto.
Il simbolo evidenzia note importanti per la sicurezza delle persone e l’integrità dell’automazione.
Il simbolo richiama l’attenzione su note riguardanti le caratteristiche od il funzionamento del prodotto.
INDICE
1. AVVERTENZE pag.2
2. LAYOUT E COLLEGAMENTI pag.2
3. CARATTERISTICHE TECNICHE pag.3
3.1. Descrizione componenti pag.3
3.2. Descrizione morsettiere pag.3
3.3. Funzione anti-schiacciamento pag.3
3.4. Colpo d’ariete pag.3
4. PROGRAMMAZIONE DELLA LOGICA pag.3
5. PROGRAMMAZIONE DELLA VELOCITA’ pag.3
6. MESSA IN FUNZIONE pag.4
6.1. Verifica dei led pag.4
6.2. Programmazione Dip-Switch pag.4
6.3. Apprendimento tempi - setup pag.4
7. INSTALLAZIONE ACCESSORI BUS pag.5
7.1. Indirizzamento fotocellule BUS pag.5
7.2. Memorizzazione accessori BUS pag.6
7.3. Memorizzazione encoder BUS pag.7
8. MEMORIZZAZIONE CODIFICA RADIO pag.7
8.1. Memorizzazione dei radiocomandi 868 pag.7
8.2. Memorizzazione dei radiocomandi 433 pag.8
8.3. Procedura di cancellazione dei radiocomandi pag.8
9. KIT BATTERIA (OPZIONALE) pag.8
10. PROVA DELL’AUTOMAZIONE pag.8
11. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO pag.9

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 2
1. AVVERTENZE
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sull’apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione) togliere sempre
l’alimentazione elettrica.
Prevedere a monte dell’impianto un interruttore magnetotermico differenziale con adeguata soglia di intervento.
Separare sempre i cavi di alimentazione da quelli di comando e di sicurezza (pulsante, ricevente, fotocellule, ecc.).
Per evitare qualsiasi disturbo elettrico utilizzare guaine separate o cavo schermato (con schermo collegato a massa).
2. LAYOUT E COLLEGAMENTI
Fig. 1
aLa tensione di alimentazione è in relazione alla versione BRAIN 15 acquistata.

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 3
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione alimentazione a
230Vac (+6% -10%) - 50Hz
oppure
115Vac (+6% -10%) - 60Hz
Tensione alimentazione cen-
trale b24 Vac nominale
Potenza assorbita 4W
Carico max Motore 150W x 2
Corrente max accessori (+24V) 250 mA
Corrente max accessori BUS 400 mA
Temperatura ambiente -20°C... +55°C
Fusibili di protezione a
F1 = autoripristinante;
F2 = T2A-250V
oppure
T4A-120V
Logiche di funzionamento A, E, AP, EP,A1,B,C
Tempo di lavoro (time-out) 5 minuti (massimo)
Tempo di pausa Variabile in base all’apprendi-
mento (max 10 min)
Ingressi in morsettiera Open A, Open B, Stop, BUS
(I/O)
Ingressi in connettore Alimentazione, batteria, modulo
radio 3 pin
Uscite in morsettiera
Motori, lampeggiante, alimenta-
zione accessori, elettroserratu-
ra, contatto luce di servizio (90
sec sso)
Funzioni programmabili Logica (A, E,AP, EP,A1,B,C),
Velocità (Alta - Bassa)
Funzioni apprendimento Tempo di pausa,
ritardo anta in chiusura
aLa tensionedi alimentazioneed il fusibiledi protezione
sono in relazione alla versione acquistata.
bIn funzione della tensione di rete, sui morsetti di
alimentazione della scheda, si possono avere dei
valori d’uscita diversi. Prima di procedere alla messa
in servizio occorre vericare sempre che la tensione
d’uscita sull’avvolgimento secondario del trasforma-
tore sia compresa tra i 20 Vac ed i 26 Vac. La tensione
deve essere misurata a vuoto.
3.1. Descrizione componenti
J1 Connettore ALIMENTAZIONE
J2 Morsettiera comando LUCE DI SERVIZIO
J3 Morsettiera LAMPEGGIANTE
J4 Morsettiera ELETTROSERRATURA
J5 Morsettiera COMANDI
J7 Morsettiera MOTORE 1
J8 Morsettiera MOTORE 2
J9 Innesto rapido MODULO RADIO 3 pin
J10 Morsettiera BUS
J11 Connettore BATTERIA
SW1 Pulsante SETUP
SW2 Pulsante SPEED
SW3 Pulsante LOGIC
DS1 Dip-switch programmazione
F1 Fusibile protezione accessori
F2 Fusibile protezione trasformatore e motori
LED LEDs di segnalazione
3.2. Descrizione morsettiere
Morsetto
e/o Mor-
settiera
Descri-
zione Dispositivo collegato
1
J5
+24V Alimentazione accessori
2 GND Negativo
3 STOP Dispositivocon contattoN.C. cheprovoca
il blocco dell’automazione
4 OPEN B Dispositivo con contatto N.A. (vedi cap.
LOGICHE FUNZIONAMENTO)
5OPEN A
J10
Morsetto
ROSSO BUS Dispositivi di sicurezza con tecnologia
BUS
J2
Morsetto
GRIGIO
SERVICE
LIGHT Uscitacomando Lucedi servizio (collega-
reuna bobina relay a 24Vdc-100mAmax)
J3
Morsetto
ARANCIO-
NE
LAMP Lampeggiante 24Vdc - 15W
J4
Morsetto
AZZURRO LOCK Elettroserratura 12Vac oppure 24Vdc (da
installare su anta 1)
J7 MOT1 Motore 1 (anta 1)
J8 MOT2 Motore 2 (anta 2)
Il comando luce di servizio è attivo durante tutta la
movimentazione in apertura o chiusura cancello e per i
successivi 90 secondi.
Peranta 1si intendel’anta cheapre perprima inapertura.
3.3. Funzione anti-schiacciamento
La funzione di anti-schiacciamento elettronica è ottenuta tramite
il controllo dell’assorbimento amperometrico delle motorizzazioni
connesse alla centrale.
Qualora il cancello incontri un ostacolo durante il movimento di
apertura o chiusura, la funzione anti-schiacciamento si attiva in-
vertendo il senso di marcia dell’operatore ed aumentando di fatto
il grado di sicurezza dell’automazione.
3.4. Colpo d’ariete
Abilitando questa funzione ad ogni impulso di OPEN l’anta sulla
quale è installata l’elettroserratura parte, per qualche secondo,
con un moto di chiusura. Questo per facilitare lo sganciamento
dell’elettroserratura.
4. PROGRAMMAZIONE DELLA LOGICA
La logiche di funzionamento selezionabili sono 7 premendo il
pulsante SW3 LOGIC più volte.
La logica selezionata viene poi visualizzata dal led LD7:
Il numero dei lampeggi corrisponde alla logica selezionata.
Vedere paragrafo 6.3.3
5. PROGRAMMAZIONE DELLA VELOCITA’
La velocità di funzionamento può essere regolata in qualsiasi
momento premendo il pulsante SW2.
La logica selezionata viene poi visualizzata dal led LD8:
Led acceso = velocità ALTA
Led spento = velocità BASSA

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 4
6. MESSA IN FUNZIONE
6.1. Verica dei led
La tabella sottostante riporta lo stato dei leds in relazione allo
stato degli ingressi (in neretto la condizione di automazione
chiusa a riposo).
Vericare lo stato dei leds di segnalazione come dalla tabella
seguente.
Tab. 1 - Funzionamento leds di segnalazione stato ingressi
LED ACCESO
(contatto chiuso)
SPENTO
(contatto aperto)
STOP Comando inattivo Comando attivo
OPEN A Comando attivo Comando inattivo
OPEN B Comando attivo Comando inattivo
BUS Vedi par. 7.2
6.2. Programmazione Dip-Switch
Nellatabella seguentesono riportatele impostazionedel dip-switch
DS1 per la programmazione della forza, del tipo di motore.
Tab. 2 -Programmazione DS1 (inneretto leimpostazionidi default)
Dip-switch Descrizione
FORZA BASSA
FORZA MEDIO BASSA
FORZA MEDIO ALTA
FORZAALTA
COMPAS
DIABLO
MISTRAL 324 ENV
G-BAT 324 ENV / G-BAT 424 ENV
MISTRAL 324/324 LS
MISTRAL 424/424 LS
SIROCCO 2524/2524 LS
ELITE 324/424 LINEAR 324/424
G-BAT 324/424
TRIGON 02-24
ROLLER 24
NON UTILIZZATO
Prima di effettuare il setup,selezionare con i dip switch
DS3 e DS4 l’operatore collegato all’apparecchiatura.
6.3. Apprendimento tempi - setup
Prima di eseguire qualsiasi manovra è necessario ese-
guire un ciclo di SETUP
In caso venga cambiato il tipo di motore con i dip-switch
DS3 e DS4 dopo avere eseguito il SETUP, verrà richie-
sto un nuovo SETUP.
Quando si alimenta la scheda e non è mai stato eseguito un ciclo
di SETUP, i leds LD4 e LD5 iniziano a lampeggiare lentamente a
segnalare la necessità di eseguire un ciclo di SETUP.
Sono disponibili due tipologie di SETUP: AUTOMATICO e MA-
NUALE.
6.3.1. SETUP AUTOMATICO
1. Predisporre gli operatori per il funzionamento manuale e
posizionarli circa a metà dell’apertura desiderata.
2. Ribloccare gli operatori ed assicurarsi che non si possano
muovere manualmente.
3. Premere e tenere premuto il tasto SETUP sino a quando i
led LD 4 e LD 5 non si accendono a luce ssa.
4. Rilasciare il tasto di setup, Le ante iniziano, una alla volta,
la manovra di apertura sino al raggiungimento della battuta
meccanica.
Nel caso che una o entrambe le ante inizino il movimento
con una manovra di chiusura è necessario togliere
tensione all’impianto ed invertire i li di alimentazione
dei/del motori/e collegati. Ripristinare la tensione
all’impianto e riprendere dal punto 1.
5. Una volta raggiunta la battuta in apertura le ante iniziano,
sempre una alla volta, la fase di chiusura sino alla completa
chiusura del cancello.
6. Dopo una breve pausa le ante iniziano, una alla volta,
una fase di apertura sino al raggiungimento della battuta
meccanica.
7. Raggiuntala posizionedi aperturala fase disetup èterminata
e,se èstata eseguitacorrettamente, iled LD4e LD5si spen-
gono. Viceversa i led LD4 e LD5 riprendono a lampeggiare
e si deve ripetere la procedura di setup.
Con la procedura di SETUP AUTOMATICO il ritardo
anta in chiusura ed il tempo di pausa sono impostati di
default. Per modicarne i valori è necessario eseguire
una programmazione di secondo livello (vedi paragrafo
6.3.4.).
6.3.2. SETUP MANUALE
1. Predisporre gli operatori per il funzionamento manuale e
posizionarli circa a metà dell’apertura desiderata.
2. Ribloccare gli operatori ed assicurarsi che non si possano
muovere manualmente.
3. Premere e tenere premuto il tasto SETUP sino a quando le
ante iniziano, una alla volta, una manovra di apertura sino
al raggiungimento della battuta meccanica.
Nel caso che una o entrambe le ante inizino il movimento
con una manovra di chiusura è necessario togliere
tensione all’impianto ed invertire i li di alimentazione
dei/del motori/e collegati. Ripristinare la tensione
all’impianto e riprendere dal punto 1.
4. Una volta raggiunta la battuta in apertura le ante iniziano,
sempre una alla volta, la fase di chiusura sino alla completa
chiusura del cancello.
5. Dopo una breve pausa l’anta 1 inizia una fase di apertura.
6. Dare un comando di OPEN per denire l’inizio del tratto
rallentato ed attendere il raggiungimento della battuta
meccanica di apertura.
7. L’anta 2 inizia la manovra di apertura.
8. Dare un comando di OPEN per denire l’inizio del tratto
rallentato ed attendere il raggiungimento della battuta
meccanica in apertura.
9. Unavolta fermal’anta2 iniziail conteggiodel tempo dipausa,

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 5
trascorso il tempo desiderato inviare un comando di OPEN.
10. L’anta 2 inizia la fase di chiusura.
11. Dare un comando di OPEN per denire l’inizio del tratto
rallentato ed attendere il raggiungimento della battuta
meccanica in chiusura.
12. L’anta 1 inizia la manovra di chiusura.
13. Dare un comando di OPEN per denire l’inizio del tratto
rallentato ed attendere il raggiungimento della battuta
meccanica in chiusura.
14. Una volta che l’anta 1 ha raggiunto la battuta meccanica in
chiusura la fase di setup è terminata e, se è stata eseguita
correttamente, i led LD4 e LD5 si spengono. Viceversa i led
LD4 e LD5 riprendono a lampeggiare e si deve ripetere la
procedura di setup.
Con la procedura di SETUP MANUALE il ritardo anta in
chiusura è impostato al valore di default. Per modicarlo
è necessario eseguire una programmazione di secondo
livello (vedi paragrafo 6.3.4.).
È possibile modicare i valori del tempo di pausa e del
ritardo anta, sia in chiusura che in apertura, eseguendo
semplicemente una programmazione dei parametri di
secondo livello, senza ripetere la procedura di setup.
6.3.3 PrOgrAMMAzIONE dELLA LOgICA
Le logiche di funzionamento selezionabili sono 7 premendo il pul-
santeSW3 piùvolte. Lalogica selezionataviene poivisualizzata dal
ledLD7. Ilnumero deilampeggi corrispondealla logicaselezionata:
Tab. 3 - Selezzione logica
Logica N°
pressioni
SW3
N°
lampeggi
LD7
“A”
Automatica 1 1
“E”
Semiautomatica 2 2
“AP”
Automatica passo-passo 3 3
“EP”
Semiautomatica passo-passo 4 4
“A1”
Automatica 1 5 5
“b”
Semiautomatica “b” 6 6
“C”
Uomo presente 7 7
6.3.4. PrOgrAMMAzIONE 2°LIvELLO
Per accedere al menù di 2° livello si utilizza il bottone SW2 SPEED
tenendolo premuto per più di 2,5 secondi. I 2 led di SETUP diven-
tano ssi. In questa modalità il tasto SPEED assume la funzione
di scorrimento menù. I vari menù vengono identicati attraverso il
numero dei lampeggi.
Il tasto LOGIC serve ad impostare il valore del parametro. Lo
scorrimento del menù é fatto in maniera sequenziale e l’uscita
dal menù di 2° livello si effettua tenendo premuto il tasto SPEED
per 2,5 secondi.
Tab. 4 - Progammazione funzioni avanzate
Menù
Funzione
N° pressioni
SW2
N° lampeggi
LD8
LD7
acceso
LD7 Spento
1 Antivento 1 1 SI NO
2 Colpo d’ariete 2 2 SI NO
3 Soft-touch 3 3 SI NO
4 Prelampeggio 4 4 SI NO
5Ritardo anta in
apertura 5 5 SI NO
6Ritardo anta in
chiusura 6 6 Conteggio del
ritardo anta —
7Tempo di
pausa 7 7 Conteggio dl
tempo di pausa —
Per il menù 6 e 7 tenere premuto il tasto LOGIC per il
tempo desiderato. Il tempo impostabile varia da 0 a
4,25 minuti.
6.3.5. rICArICA IMPOSTAzIONI dI dEfAULT
Per ripristinare le impostazioni di default si procede nel seguente
modo:
1. Accendere la scheda tenendo premuto il tasto SETUP.
2. I due led di SETUP si accendono in maniera alternata (mo-
dalità a passaggio a livello).
3. La scheda esegue il reset dei parametri.
4. Fin quanto si mantiene premuto il tasto SETUP, la movi-
mentazione é inibita.
5. Quando viene rilasciato il tasto SETUP i 2 led LD4 e LD5
lampeggiano.
6. La congurazione di default é ricaricata e si può procedere
al nuovo setup.
6.3.6. PArAMETrI dI dEfAULT
Di seguito i parametri di default:
Funzione antivento NO
Colpo d’ariete NO
Soft-touch NO
Prelampeggio NO
Ritardo anta in apertura SI
Ritardo anta in chiusura 10 sec
Tempo pausa 30 sec.
7. INSTALLAZIONE ACCESSORI BUS
Questascheda è provvistadi circuitoBUSche consentedi collegare
facilmente un elevato numero di accessori BUS (ad es. no a 16
coppie di fotocellule), opportunamente programmati, utilizzando
solamente due cavi senza polarità.
Di seguito è descritto l’indirizzamento e la memorizzazione delle
fotocellule BUS ed il collegamento dell’encoder.
Per altri futuri accessori riferirsi alle istruzioni speciche.
7.1. Indirizzamento fotocellule BUS
È importante dare sia al trasmettitore sia al ricevitore lo
stesso indirizzo.
Accertarsi che non vi siano due o più coppie di fotocel-
lule con lo stesso indirizzo
Se non si utilizza alcun accessorio BUS, lasciare libero
il connettore BUS (J10 - g. 1).
Alla scheda possono essere collegati no ad un massimo di 16
coppie di fotocellule BUS.

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 6
Le fotocellule sono suddivise in gruppi:
Fotocellule in apertura Max. 6
Fotocellule in chiusura Max. 7
Fotocellule in apertura e chiusura Max. 2
Fotocellula usata come impulso di OPEN Max. 1
Fig. 2
In g. 2 è rappresentato un’automazione a battente 2 ante con
indicati i fasci di copertura delle fotocellule:
A: Fotocellule con intervento in APERTURAe CHIUSURA
B: Fotocellule con intervento in APERTURA
C: Fotocellule con intervento inAPERTURA
D: fotocellule con intervento in CHIUSURA
In tab. 5 sono riportate le programmazioni del dip-switch presente
all’interno del trasmettitore e del ricevitore delle fotocellule BUS
Tab. 5 - Indirizzamento fotocellule BUS
Dip1 Rif Tipologia
B - C APERTURA
Dip1 Rif Tipologia
D CHIUSURA
AAPERTURA e
CHIUSURA
/ IMPULSO OPEN
7.2. Memorizzazione accessori BUS
Inqualsiasi momentoè possibileaggiungere fotocelluleBUS all’im-
pianto, semplicemente memorizzandole sulla scheda seguendo
la seguente procedura:
1. Installare e programmare gli accessori con l’indirizzo desi-
derato (vedi par. 7.1).
2. Togliere alimentazione alla scheda.
3. Collegare i due cavi degli accessori alla morsettiera rossa
J10 (polarità indifferente).
4. Alimentare la scheda, avendo cura di collegare prima l’ali-
mentazione principale (uscita trasformatore) e in seguito le
eventuali batterie.
5. Premere rapidamente una volta il pulsante SW1 (SETUP)
per eseguire l’apprendimento. Il led BUS farà un lampeggio.
6. Dare un impulso di OPEN, il cancello effettuerà un’apertura,
la procedura di memorizzazione è terminata.
La scheda ha memorizzato gli accessori BUS. Seguire le indi-
cazione della tabella seguente per controllare il buono stato del
collegamento BUS.
Tab. 6 - Descrizione led BUS
Acceso sso Funzionamento regolare (led acceso anche
in assenza di fotocellule)
Lampeggiante
lento
(ash ogni 0,5 sec)
Almeno un ingresso impegnato: fotocellula
impegnata o non allineata, ingressi Open A
o Open B o Stop impegnati
Spento
(ash ogni 2,5 sec) Linea BUS in cortocircuito
Lampeggiante
veloce
(ash ogni 0,2 sec)
Rilevatoerrore nelcollegamento BUS,ripete-
re la procedura di acquisizione. Se l’errore si
ripresentacontrollare che nell’impiantonon ci
siapiù diunaccessorio conlo stessoindirizzo
(vedi anche istruzioni relativa agli accessori)

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 7
7.3. Memorizzazione encoder BUS
Per collegare alla centrale un encoder con tecnologia BUS è
sufciente collegare i due li dell’encoder alla morsettiera J10.
Lamorsettiera nonha polarità,tuttavia la sequenzadel collegamen-
to denisci a quale anta viene associato l’encoder.
Per vericare il corretto abbinamento anta - encoder vericare lo
stato del led DL2.
DL1
DL2
DL3
J10
Nella tabella che segue è riepilogato il signicato dei led presenti
sull’encoder.
LED ACCESO LAMPEGGIANTE SPENTO
DL1
Alimentazione
presente e BUS
comunicante con
la scheda
Alimentazione
presente ma BUS
non comunicante
(es: errore di
cablaggio)
Alimentazione e
comunicazione
BUS mancanti
(es: collegamen-
to assente o
interrotto)
DL2 Encoder associato
all’anta 1 /Encoder associato
all’anta 2
DL3 / Lettura impulsi du-
rante il movimento
dell’anta
Anta non in
movimento
8. MEMORIZZAZIONE CODIFICA RADIO
L’apparecchiatura elettronica è provvista di un sistema di decodica
bi-canale integrato. Questo sistema permette di memorizzare, tra-
mite un modulo ricevente aggiuntivo (Fig. 3 rif. a) e radiocomandi
dellastessa frequenza, sia l’apertura totale(OPENA)sia l’apertura
parziale (OPEN B) dell’automazione.
Saràpossibile utilizzareuna sola codica radiopervolta.
Per passare da una codica all’altra occorre cancellare
quella esistente (vedere paragrafo relativo alla cancella-
zione), e ripetere la procedura di memorizzazione.
Fig. 3
8.1. Memorizzazione dei radiocomandi 868
E’possibile memorizzaremax. 250codici, divisi fraOPEN
A ed OPEN B.
1. Sul radiocomando premere e tenere premuti i pulsanti P1 e
P2 contemporaneamente.
2. Il led del radiocomando inizierà a lampeggiare.
3. Lasciare entrambi i pulsanti.
4. Premere il pulsante LOGIC (SW3) o SPEED (SW2), per
memorizzare rispettivamente l’apertura totale (OPEN A) o
quellaparziale (OPENB), emantenendolo premutopremere
ancheil pulsanteSETUP(SW1). Illedcorrispondente inizierà
a lampeggiare lentamente per 5 sec.
5. Rilasciare entrambi i pulsanti.
6. Entro questi 5 sec., mentre il led del radiocomando sta
ancoralampeggiando, premere etenere premutoil pulsante
desiderato sul radiocomando (il led del radiocomando si
accenderà a luce ssa).
7. Il led sulla scheda si accenderà a luce ssa per 1 secondo
per poi spegnersi, indicando l’avvenuta memorizzazione.
8. Rilasciare il pulsante del radiocomando.
9. Premere per 2 volte, in breve successione, il pulsante del
radiocomando memorizzato.
L’automazione effettuerà una apertura. Accertarsi che
l’automazione sia libera da ogni ostacolo creato da
persone o cose.
Per aggiungere altri radiocomandi, è necessario trasferire il
codice del pulsante del radiocomando memorizzato al pulsante
corrispondente dei radiocomandi da aggiungere, seguendo la
seguente procedura:
1. Sul radiocomando memorizzato premere e tenere premuti i
pulsanti P1 e P2 contemporaneamente.
2. Il led del radiocomando inizierà a lampeggiare.
3. Lasciare entrambi i pulsanti.
4. Premere il pulsante memorizzato e tenerlo premuto (il led
del radiocomando si accenderà a luce ssa).
5. Avvicinare i radiocomandi, premere e tenere premuto il
pulsante corrispondente del radiocomando da aggiungere,
rilasciandolosolo dopo ildoppio lampeggiodel led delradio-
comando che indica l’avvenuta memorizzazione.
6. Premere per 2 volte, il pulsante del radiocomando memoriz-
zato, in breve successione.
L’automazione effettuerà una apertura. Accertarsi che
l’automazione sia libera da ogni ostacolo creato da
persone o cose.

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 8
8.2. Memorizzazione dei radiocomandi 433
E’possibile memorizzaremax. 250codici, divisifra OPEN
A ed OPEN B.
1. Utilizzare i telecomandi 433 solo con modulo ricevente a
433 MHz.
2. Premere il pulsante LOGIC (SW3) o SPEED (SW2), per
memorizzare rispettivamente l’apertura totale (OPEN A) o
quellaparziale (OPENB), emantenendolo premutopremere
ancheil pulsanteSETUP(SW1). Il ledcorrispondente inizierà
a lampeggiare lentamente per 5 sec.
3. Rilasciare entrambi i pulsanti. Entro questi 5 sec. premere il
pulsante desiderato sul telecomando.
4. Il led si accenderà a luce ssa per 1 secondo, indicando
l’avvenutamemorizzazione,per poiriprendere alampeggiare
per altri 5 sec. durante i quali si può memorizzare un altro
radiocomando (punto 4).
5. Terminati i 5 sec. il led si spegne indicando la ne della
procedura.
6. Per aggiungere altri radiocomandi ripetere l’operazione
dal punto 1.
8.2.1. MEMOrIzzAzIONE rEMOTA dEI rAdIOCOMANdI 433
Solo con radiocomandi 433 si possono memorizzare altri radio-
comandi, in modo remoto, cioè senza intervenire sui pulsanti
LOGIC-SPEED-SETUP, ma utilizzando un radiocomando prece-
dentemente memorizzato.
1. Procurarsi un radiocomando già memorizzato su uno dei 2
canali (OPEN A o OPEN B).
2. Premere e tenere premuti i pulsanti P1 e P2 contempo-
raneamente no a quando entrambi i led lampeggeranno
lentamente per 5 sec.
3. Entro5 sec. premere il pulsanteprecedentemente memoriz-
zatodel radiocomando per attivare lafase diapprendimento
sul canale selezionato.
4. Illed sullascheda corrispondentealcanale inapprendimento
lampeggiaper 5sec. entro iquali sideve trasmettereil codice
di un altro radiocomando.
5. Il led si accende a luce ssa per 2 sec., indicando l’avvenuta
memorizzazione,per poiriprendere alampeggiare per5 sec.
durante i quali si possono memorizzare altri radiocomandi
ed inne spegnersi.
8.3. Procedura di cancellazione dei radiocomandi
Per cancellare TUTTI i codici dei radiocomandi inseriti è sufciente
premereil pulsanteLOGIC (SW3)o SPEED(SW2) emantenendolo
premuto premere anche il pulsante SETUP (SW1) per 10 sec.
1. Il led corrispondente al pulsante premuto lampeggerà per
i primi 5 sec. per poi lampeggiare più velocemente per i
successivi 5 sec.
2. Entrambi i led si accenderanno a luce ssa per 2 sec. per
poi spegnersi (cancellazione effettuata).
3. Rilasciare entrambi i pulsanti.
Questa operazione NON è reversibile. Si cancelleranno
tutti i codici dei radiocomandi memorizzati sia come
OPEN A che come OPEN B.
9. KIT BATTERIA (OPZIONALE)
Il kit batteria tampone è stato realizzato per essere inserito all’in-
terno del supporto scheda elettronica.
Tale supporto (rif ain Fig. 4) è stato pre-stampato per permettere
l’apertura dell’alloggio batteria.
1. Rimuovere il materiale del supporto scheda a copertura
dell’alloggio batteria tagliando le connessioni di materiale
lungo il perimetro.
Fig. 4
2. Inserire la batteria nell’alloggio appena creato e ssarla agli
appositi supporti di ancoraggio (Fig. 5).
Fig. 5
3. Riferirsi alle istruzioni allegate nel kit batteria per il corretto
ssaggio e collegamento all’apparecchiatura elettronica.
10. PROVA DELL’AUTOMAZIONE
Al termine della programmazione, controllare il corretto fun-
zionamento dell’impianto. Vericare soprattutto il corretto
intervento dei dispositivi di sicurezza.

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 9
11. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
Tab. 7
LOGICA “A” IMPULSI
STATO AUTOMA-
ZIONE OPEN A OPEN B STOP FSW OP FSW CL FSW CL/OP
CHIUSO apre e richiude
dopo il tempo
pausa
apre l’anta svinco-
lata e chiude dopo
il tempo pausa
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito)
IN APERTURA nessun effetto anessun effetto blocca il funziona-
mento inverte in chiusura nessun effetto
blocca e al
disimpegno apre
(memorizza
CLOSE)
APERTO IN
PAUSA ricarica il tempo
pausa a
ricarica il tempo
pausa dell’anta
svincolata
blocca il funziona-
mento nessun effetto ricarica il tempo
pausa
(CLOSE inibito)
ricarica il tempo
pausa
(CLOSE inibito)
IN CHIUSURA riapre le ante
immediatamente riapre le ante
immediatamente blocca il funziona-
mento nessun effetto inverte in apertura
blocca e al
disimpegno apre
(memorizza
CLOSE)
BLOCCATO chiude le ante chiude le ante nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
Tab. 8
LOGICA “E” IMPULSI
STATO AUTOMA-
ZIONE OPEN A OPEN B STOP FSW OP FSW CL FSW CL/OP
CHIUSO apre le ante apre l’anta svin-
colata nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito)
IN APERTURA blocca il funziona-
mento a
blocca il funziona-
mento blocca il funziona-
mento inverte in chiusura
immediatamente nessun effetto
blocca e al
disimpegno apre
(OPEN blocca
- memorizza
CLOSE)
APERTO richiude le ante
immediatamente a
richiude le ante
immediatamente
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti) nessun effetto nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
IN CHIUSURA riapre le ante
immediatamente riapre le ante
immediatamente blocca il funziona-
mento nessun effetto inverte in apertura
blocca e al
disimpegno apre
(OPEN blocca
- memorizza
CLOSE)
BLOCCATO chiude le ante chiude le ante nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN blocca
- memorizza
CLOSE)
Tab. 9
LOGICA “AP” IMPULSI
STATO AUTOMA-
ZIONE OPEN A OPEN B STOP FSW OP FSW CL FSW CL/OP
CHIUSO apre e richiude
dopo il tempo
pausa
apre l’anta svinco-
lata e chiude dopo
il tempo pausa
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito)
IN APERTURA blocca il funziona-
mento a
blocca il funziona-
mento blocca il funziona-
mento
inverte in chiu-
sura (memorizza
OPEN) nessun effetto
blocca e al
disimpegno apre
(OPEN blocca
- memorizza
CLOSE)
APERTO IN
PAUSA blocca il funziona-
mento a
blocca il funziona-
mento blocca il funziona-
mento nessun effetto ricarica il tempo
pausa
(CLOSE inibito)
ricarica il tempo
pausa (CLOSE
inibito)
IN CHIUSURA riapre le ante
immediatamente riapre le ante
immediatamente blocca il funziona-
mento nessun effetto inverte in apertura
blocca e al
disimpegno apre
(OPEN blocca
- memorizza
CLOSE)
BLOCCATO chiude le ante chiude le ante nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 10
Tab. 10
LOGICA “EP” IMPULSI
STATO AUTOMA-
ZIONE OPEN A OPEN B STOP FSW OP FSW CL FSW CL/OP
CHIUSO apre le ante apre l’anta svin-
colata nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito)
IN APERTURA blocca il funziona-
mento a
blocca il funziona-
mento blocca il funziona-
mento inverte in chiusura
immediatamente nessun effetto
blocca e al
disimpegno apre
(OPEN blocca
- memorizza
CLOSE)
APERTO richiude le ante
immediatamente a
richiude le ante
immediatamente
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti) nessun effetto nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
IN CHIUSURA blocca il funziona-
mento blocca il funziona-
mento blocca il funziona-
mento nessun effetto inverte in apertura
blocca e al
disimpegno apre
(OPEN blocca
- memorizza
CLOSE)
BLOCCATO
riprende il moto
in senso inverso.
Dopo STOP
chiude sempre
riprende il moto
in senso inverso.
Dopo STOP
chiude sempre
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN blocca
- memorizza
CLOSE)
Tab. 11
LOGICA “A1” IMPULSI
STATO AUTOMA-
ZIONE OPEN A OPEN B STOP FSW OP FSW CL FSW CL/OP
CHIUSO apre e richiude
dopo il tempo
pausa
apre l’anta svinco-
lata e chiude dopo
il tempo pausa
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito)
IN APERTURA nessun effetto anessun effetto blocca il funziona-
mento inverte continua ad aprire
e richiude dopo
5 sec.
blocca e al
disimpegno apre
(memorizza
CLOSE)
APERTO IN
PAUSA ricarica il tempo
pausa a
ricarica il tempo
pausa a
blocca il funziona-
mento nessun effetto blocca e al di-
simpegno chiude
dopo 5 sec.
ricarica il tempo
pausa (CLOSE
inibito)
IN CHIUSURA riapre le ante riapre le ante blocca il funziona-
mento nessun effetto inverte in apertura
blocca e al
disimpegno apre
(memorizza
CLOSE)
BLOCCATO chiude le ante chiude le ante nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
Tab. 12
LOGICA “B” IMPULSI
STATO AUTOMA-
ZIONE OPEN A OPEN B STOP FSW OP FSW CL FSW CL/OP
CHIUSO apre le ante nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito)
IN APERTURA nessun effetto blocca il funziona-
mento nessun effetto
(OPEN inibito) blocca il funziona-
mento nessun effetto blocca e al disim-
pegno apre
APERTO nessun effetto chiude le ante nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
IN CHIUSURA apre le ante nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto blocca il funziona-
mento blocca e al disim-
pegno apre
BLOCCATO apre le ante chiude le ante nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)

BRAIN 15
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 11
Tab. 13
LOGICA “C” COMANDI MANTENUTI IMPULSI
STATO AUTOMA-
ZIONE OPEN A OPEN B STOP FSW OP FSW CL FSW CL/OP
CHIUSO apre le ante nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto nessun effetto
(OPEN inibito)
IN APERTURA nessun effetto chiude le ante blocca il funziona-
mento blocca il funziona-
mento nessun effetto blocca il funziona-
mento
APERTO nessun effetto chiude le ante nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti) nessun effetto nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
IN CHIUSURA apre le ante nessun effetto blocca il funziona-
mento nessun effetto blocca il funziona-
mento blocca il funziona-
mento
BLOCCATO apre le ante chiude le ante nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
nessun effetto
(OPEN inibito) nessun effetto
(CLOSE inibito)
nessun effetto
(OPEN/CLOSE
inibiti)
aSe il ciclo è iniziato con OPEN B (anta svincolata), entrambe le ante sono azionate in apertura

BRAIN 15
ENGLISH
Guide for the installer
Pagina 12
Notes on reading the instruction
Read this installation manual to the full before you begin installing the product.
The symbol indicates notes that are important for the safety of persons and for the good condition of the automated system.
The symbol draws your attention to the notes on the characteristics and operation of the product.
CE DECLARATION OF CONFORMITY
Manufacturer: GENIUS S.p.A.
Address: Via Padre Elzi, 32 - 24050 - Grassobbio- Bergamo - ITALY
Declares that: Control unit mod. BRAIN 15
• conforms to the essential safety requirements of the following EEC directives:
• 2006/95/EC Low Voltage directive.
• 2004/108/EC Electromagnetic Compatibility directive.
Additional information:
This product underwent a test in a typical uniform conguration (all products manufactured by GENIUS S.p.A.).
Grassobbio, December 30, 2009
Managing Director
D. Gianantoni
INDEX
1. WARNINGS page.13
2. LAYOUT AND CONNECTIONS page.13
3. TECHNICAL SPECIFICATIONS page.14
3.1. Description of components page.14
3.2. Description of terminal-boards page.14
3.3. Anti-crushing function page.14
3.4. Over pushing stroke page.14
4. PROGRAMMING OF THE LOGIC page.14
5. PROGRAMMING THE SPEED page.14
6. START-UP page.15
6.1. Leds check page.15
6.2. Programming the Dips-switch page.15
6.3. Time - setup learning page.15
7.INSTALLATION OF BUS ACCESSORIES page.16
7.1. Addressing the BUS photocells page.16
7.2. Memory storage of BUS accessotries page.17
7.3. Memorising the BUS encoder page.18
8. MEMORY STORING THE RADIO CODE page.18
8.1. Memory storage of 868 radio controls page.18
8.2. Memory storage of 433 radio controls page.18
8.3. Radio controls deletion procedure page.19
9. BATTERY KIT (OPZIONAL) page.19
10. AUTOMATED SYSTEM TEST page.19
11. FUNCTION LOGICS page.20

BRAIN 15
ENGLISH
Guide for the installer
Pagina 13
1. WARNINGS
Before attempting any work on the control unit (connections, maintenance), always turn off power.
Install, upstream of the system, a differential thermal breaker with adequate tripping threshold,
Always separate power cables from control and safety cables (push-button, receiver, photocells, etc.).
To avoid any electrical disturbance, use separate sheaths or a screened cable (with the screen earthed).
2. LAYOUT AND CONNECTIONS
Fig. 1
aThe power supply is related to the BRAIN 15 purchased version.

BRAIN 15
ENGLISH
Guide for the installer
Pagina 14
3. TECHNICAL SPECIFICATIONS
Power supply voltage a
230Vac (+6% -10%) - 50Hz
or
115Vac (+6% -10%) - 60Hz
Supply voltage of control unit b24 Vac nominal
Absorbed power 4W
Motor max. load 150W x 2
Accessoriesmax. current(+24V) 250 mA
BUS Accessories max.current 400 mA
Operating ambient temperature -20°C... +55°C
Fuses a
F1 = self-resetting;
F2 = T2A-250V
or
T4A-120V
Function logics A, E, AP, EP,A1,B,C
Work time (time-out) 1 minute (maximum)
Pause time Varies according to learning
(max. 10 min.)
Terminal board inputs Open A, Open B, Stop, BUS
(I/O)
Connector inputs Power supply, battery radio
module 3 pins
Terminal board outputs
Motors, ashing lamp, power
supply to accessories, electric
lock, service light contact (90
sec xed)
Programmable functions Logic (A, E, AP, EP,A1,B,C),
Speed (High - Low)
Learning functions Pause time,
leaf closing delay
aThe power supply and the fuse are related to the
purchased version.
bDifferent output values can be obtained on the board
supply terminals depending on the mains voltage va-
lue. Before start-up always checkif the outputvoltage
on the transformer secondary winding is between 20
Vac and 26 Vac. Voltage must be measured load free.
3.1. Description of components
J1 POWER SUPPLY connector
J2 SERVICE LIGHT command terminal-board
J3 FLASHING LAMP terminal-board
J4 ELECTRIC LOCK terminal-board
J5 COMMANDS terminal-board
J7 MOTOR 1 terminal-board
J8 MOTOR 2 terminal-board
J9 Rapid connection for RADIO MODULE 3 pins
J10 BUS terminal-board
J11 BATTERY connector
SW1 SET UP push-button
SW2 SPEED push-button
SW3 LOGIC push-button
DS1 Programming Dip-switch
F1 Accessories protective fuse
F2 Fuses protecting transformers and motors
LED Signalling LEDs
3.2. Description of terminal-boards
Terminal
and/or
terminal-
board
Descrip-
tion Device connected
1
J5
+24V Power supply for accessories
2 GND Negative
3 STOP Device with NC contact which causes the
automated system to shut down
4 OPEN B Device with N.O contact (see chap. FUN-
CTION LOGICS)
5OPEN A
J10
RED
terminal BUS Safety devices with BUS technology
J2
GREY
terminal
SERVICE
LIGHT Service Light control output (connect a
relay coil at 24Vdc-100mA max)
J3
ORANGE
terminal LAMP Flashing lamp 24Vdc - 15W
J4
BLUE
terminal LOCK Electric lock 12Vac or 24 Vdc (to be
installed on leaf 1)
J7 MOT1 Motor 1 (leaf 1)
J8 MOT2 Motor 2 (leaf 2)
The service light control is active during the entire gate
opening or closing movement and for the successive 90
seconds.
Leaf 1 means the leaf which opens rst during the opening
operation.
3.3. Anti-crushing function
The electronic anti-crushing function is obtained by controlling the
current consumption or the encoder of the motors connected to
the BRAIN 15 equipment.
If the gate detects an obstacle during the opening or closing move-
ment, the anti-crushing function activates and reverses the sense
of direction of the operator, thus increasing the safety degree of
the automated system.
3.4. Over pushing stroke
Ifyou enable thisfunction, at every OPEN pulsethe leaf onwhich the
electriclock isinstalled startsits closing movement for afew seconds.
This facilitate release of the electric lock.
4. PROGRAMMING OF THE LOGIC
Repeatedlypress the SW3LOGIC push-buttonto select oneof the
7 programming logics available.
The selected logic is signaled by the LD7 LED:
The number of blinkings corresponds to the number of the se-
lected logic.
See paragraph 6.3.3.
5. PROGRAMMING THE SPEED
The function speed can be adjusted at any time by pressing
push-button SW2.
The selected logic is then displayed on LED LD8:
Led on = HIGH speed
Led off = LOW speed

BRAIN 15
ENGLISH
Guide for the installer
Pagina 15
6. START-UP
6.1. Leds check
The following table shows that status of the LEDs in relation to the
status of the inputs (the closed at rest automated system condition
is shown in bold).
Check the status of the signalling LEDs as per table below:
Tab. 1 - Operation of inputs status LEDs
LED ON (closed contact) OFF (open contact)
STOP Command disabled Command enabled
OPEN A Command enabled Command disabled
OPEN B Command enabled Command disabled
BUS See par. 7.2
6.2. Programming the Dips-switch
The settings of the DS1 dip-switch for programming the force and
the type of motor are shown in the following table.
Tab. 2 - DS1 programming (default settings in bold)
Dip-switch Description
LOW FORCE
MEDIUM - LOW FORCE
MEDIUM - HIGH FORCE
HIGH FORCE
COMPAS
DIABLO
MISTRAL 324 ENV
G-BAT 324 ENV / G-BAT 424 ENV
MISTRAL 324 / MISTRAL324 LS
MISTRAL 424 / MISTRAL424 LS
SIROCCO 2524 / SIROCCO 2524 LS
ELITE 324 / ELITE 424
G-BAT 324 / G-BAT 424
TRIGON 02-24
ROLLER 24
NOT USED
Before performing the Setup, select the operator con-
nected to the BRAIN 15 equipment with the DS3 and
DS4 dip-switches.
6.3. Time - setup learning
Before any manoeuvre is executed, a SETUP cycle must
rst be run.
If the motor type is changed with the DS3 and DS4 dip-
switches after the SETUP, a new SETUP is requested.
Whenthe board ispowered upand a SETUPcycle has never been
executed, LEDs LD4 and LD5 begin to ash slowly to signal that
a SETUP cycle must be executed.
Thereare twopossibletypes ofSETUP:AUTOMATIC andMANUAL
6.3.1. AUTOMATIC SETUP
1. Set the operators for manual operation and take them to
approx. half of the required opening.
2. Lock the operators again and make sure that they cannot
be moved by hand.
3. Press and hold down the SETUP key until the LEDs LD 4
and LD 5 light on a steady beam.
4. Release the Setup key. The leaves start, one at a time,
the opening movement until they reach the mechanical
stop point.
If one or both leaves start moving with a closing mano-
euvre, cut power to the system and reverse the power
cables of the connected motor/motors. Supply power
to the system and resume from point 1.
5. After having reached the opening stop point, the leaves
start, one at a time again, the closing phase until the gate
is completely closed.
6. Aftera shortpause theleaves start,one ata time,an opening
phase until they reach the mechanical stop point.
7. Whenthe openingposition hasbeen reached,the setuppha-
seis completed. Ifit has beenperformed correctly, the LEDs
LD4 and LD5 turn off. If this is not the case, the LEDs LD4
and LD5 ash and the setup procedure must be repeated.
With the AUTOMATIC SETUP procedure, the leaf delay
at closure and the pause time are set by default. To
change these values, a second level programming must
be executed (see paragraph 6.3.4.).
6.3.2. MANUAL SETUP
1. Set the operators for manual operation and take them to
approx. half of the required opening.
2. Lock the operators again and make sure that they cannot
be moved by hand.
3. Press and hold down the SETUP key until the leaves start,
one at a time, an opening movement until they reach the
mechanical stop point.
If one or both leaves start moving with a closing mano-
euvre, cut power to the system and reverse the power
cables of the connected motor/motors. Supply power
to the system and resume from point 1.
4. After having reached the opening stop point, the leaves
start, one at a time again, the closing phase until the gate
is completely closed.
5. After a short pause, leaf 1 starts an opening phase.
6. Send an OPEN command to determine the start of the
decelerated part and wait until the opening mechanical stop
point is reached.
7. Leaf 2 starts the opening phase.
8. Send an OPEN command to determine the start of the
decelerated part and wait until the opening mechanical stop
point is reached.
9. When at rest, leaf 2 starts the pause time count. At the end
of the required time, send an OPEN command.
10. Leaf 2 starts the closing phase.
11. Send an OPEN command to determine the start of the
decelerated part and wait until the closing mechanical stop
point is reached.
12. Leaf 1 starts the closing phase.

BRAIN 15
ENGLISH
Guide for the installer
Pagina 16
13. Send an OPEN command to determine the start of the
decelerated part and wait until the closing mechanical stop
point is reached.
14. When leaf 1 reaches the closing mechanical stop point, the
setupphase is completed.If ithas been performedcorrectly,
LEDs LD4 and LD5 turn off. If this is not the case, LEDs LD4
and LD5 ash and the setup procedure must be repeated.
With the MANUAL SETUP procedure, the leaf delay at
closure is set by default. To change it, execute a second
level programming (see paragraph 6.3.4.).
Pause time and leaf delay values can be modied, both
at closure and at opening, by simply programming the
second level parameters, without repeating the setup
procedure.
6.3.3 PrOgrAMMINg Of ThE LOgIC
Repeatedly press the SW3 push-button to select one of the 7
programming logics available. The selected logic is signaled by
the LD7 LED. The number of blinkings corresponds to the number
of the selected logic:
Tab. 3 - Selection logic
Logic N°
pressure
SW3
N°
blinkings
LD7
“A”
Automatic 1 1
“E”
Semi-automatic 2 2
“AP”
"Stepped" automatic 3 3
“EP”
"Stepped" semi-automatic 4 4
“A1”
Automatic 1 5 5
“b”
Semi-automatic “b” 6 6
“C”
Dead man 7 7
6.3.4. SECONd LEvEL PrOgrAMMINg
To enter the second level menu, keep the SW2 SPEED push-
button pressed for more the 2.5 seconds. The two SETUP LEDs
are permanently lit. In this mode, the SPEED push-button is used
to scroll the menus. The different menus are identied by the
number of blinkings.
Theparameter value isset with theLOGIC push-button.The menu
is scrolled sequentially. Keep the SPEED push-button pressed for
2.5 seconds to exit the second level menu.
Tab. 4 - Programming features
Menu
Function
N° pressure
SW2
N° ashes
LD8
LD7
on
LD7 off
1Wind-proof
facility 1 1 YES NO
2Over pushing
stroke 2 2 SI NO
3 Soft-touch 3 3 SI NO
4Preliminary
blinking 4 4 SI NO
5Leaf opening
delay 5 5 SI NO
6Leaf closing
delay 6 6 counting of delay-
ed leaf —
7 Pause time 7 7 counting time
break —
With menus 6 and 7, keep the LOGIC push-button pres-
sed until reaching the time to be set. The time can be
set between 0 and 4.25 minutes.
6.3.5. rETUrN TO dEfAULT SETTINg
1. Keep the SETUP push-button pressed to switch the board
ON.
2. The two SETUP LEDs are alternately lit ("level crossing"
mode).
3. The board resets the parameters.
4. Until the SETUP push-button is pressed, movements are
inhibited.
5. When the SETUP push-button is released, the two LD4 and
LD5 LEDs blink.
6. The default conguration is reset and the new Setup can
be started.
6.3.6. dEfAULT PArAMETErS
Here the default parameters:
Wind-proof facility NO
Over pushing stroke NO
Soft-touch NO
Preliminary blinking NO
Leaf opening delay YES
Leaf closing delay 10 sec
Pause time 30 sec.
7.INSTALLATION OF BUS ACCESSORIES
This board is supplied with a BUS circuit enabling easy connection
ofa highnumberof BUSaccessories (e.g.upto 16photocells pairs),
appropriately programmed, using only two cable without polarity.
Below we describe the addressing and memory storage of the
BUS photocells.
For other future accessories, refer to the specic instructions.
7.1. Addressing the BUS photocells
The same address must be given to both transmitter and
receiver.
Make sure that there are no two or more photocells pairs
with the same address.
If no BUS accessory is used, leave the BUS connector
free (J10 - g. 1).
A maximum of 16 BUS photocell pairs can be connected to the

BRAIN 15
ENGLISH
Guide for the installer
Pagina 17
board.
The photocells are split into groups:
Opening photocells Max. 6
Closing photocells Max. 7
Opening /Closing photocells Max. 2
Photocell used as an OPEN pulse Max. 1
Fig. 2
Fig. 2 shows a 2-swing leaf automated system indicating the
coverage beams of the photocells:
A: Photocells with OPENING and CLOSING action.
B: Photocells with OPENING action
C: Photocells with OPENING action
D: Photocells with CLOSING action
Table 5shows the programmingoperations ofthe dip-switch inside
the transmitter and of the BUS Photocells receiver.
Tab. 5 - Addressing of BUS Photocells
Dip1 Rif. Tipologia
B - C OPENING
Dip1 Rif. Tipologia
D CLOSING
AOPENINGand CLO-
SING
/ OPEN PULSE
7.2. Memory storage of BUS accessotries
You can add the BUS photocells to the system at any time, simply
by memory-storing them on the board, observing the following
procedure:
1. Install and program the accessories using the required
address (see paragraph 7.1)
2. Cut power to the board.
3. Connectthe twoaccessories cables tothe redterminal-board
J10 (any polarity will do).
4. Power up the board, taking care to rst connect the main
power supply (transformer output) and then any batteries.
5. Quickly press once only the SW1 (SETUP) push-button, to
execute learning. The BUS LED ashes.
6. Give an OPEN impulse, leaves will move and the BUS
learning procedure is over.
The board has memory stored the BUS accessories. Follow the
instructions in the table below to check if the BUS connection is
correct.
Tab. 6 - Description of BUS LED
Steady light Normal operation (LED ON even in the
absence of photocells)
Slow ashing lamp
(ash every 0.5 sec)
At least one input engaged: photocell
engagedor notaligned, OpenAor Open
B or Stop input engaged
Light OFF
(ash every 2.5 sec) BUS line short circuited
Fast flashing lamp
(ash every 0.2 sec)
If you have detected a BUS connection
error, repeat the acquisition procedure.
If the error is repeated, make sure that
there is not more than one accessory
with the same address in the system
(also see the accessories instructions)

BRAIN 15
ENGLISH
Guide for the installer
Pagina 18
7.3. Memorising the BUS encoder
To connect a BUS technology encoder to the control unit, simply
connect the two encoder wires to terminal board J10. The terminal
board does not have a specic polarity, however the connection se-
quencedetermines whichleaf theencoder isassociated to.To verify
thecorrect leaf-encodercombination, lookat the statusof LEDDL2.
DL1
DL2
DL3
J10
The table below describes the meanings of the various LEDs
located on the encoder.
LED ON FLASHING OFF
DL1 Powered and BUS
communicating
with board
Powered but
BUS not
communicating
(e.g.: wiring error)
No BUS power or
communication
(e.g.: no
connection or
connection
interrupted)
DL2 Encoder
associated to
leaf 1 /Encoder
associated to
leaf 2
DL3 / Pulse reading
during leaf
movement Leaf not moving
8. MEMORY STORING THE RADIO CODE
The control board has an integrated 2-channel decoding system.
This system makes it possible to memory-store both total opening
(OPEN A) and partial opening OPEN B) of the automated system
- this is made possible by an additional receiver module (g.3 ref.
a) and radio controls on the same frequency.
• Only one radio code can be used at a time.
• To change over from one code to another, you must
delete the existing one (see paragraph on deletion),
and repeat the memory-storage procedure.
Fig. 3
8.1. Memory storage of 868 radio controls
A maximum of 250 codes can be memory stored, split
between OPEN Aand OPEN B.
1. On the radio control, simultaneously press and hold down
push-buttons P1 and P2.
2. The radio control LED begins to ash.
3. Release both push-buttons.
4. Press the LOGIC (SW3) or SPEED (SW2) push-button, to
memory store respectively total opening (OPENA) or partial
opening (OPEN B), and as you hold it down, also press the
SETUP (SW1) push-button. The relevant LED starts to ash
slowly for 5 sec.
5. Release both push-buttons.
6. Within these 5 sec., while the radio control LED is still
ashing, press and hold down the required push-button
on the radio control (the radio control LED lights up on
steady beam).
7. TheLED onthe board lightsup onsteady beamfor 1second
and then goes OFF, indicating that storage was executed.
8. Release the radio control push-button.
9. Quickly press twice the memory stored radio control push-
button.
The automated system performs one opening operation.
Make sure that the automated system is free of any
obstacle created by persons or things.
To addother radio controls,transfer the codeof the memory-stored
push-button of the radio control to the relevant push-button of the
radio controls to be added, observing the following procedure:
•On the memory stored radio control, simultaneously press and
hold down push-buttons P1 and P2.
•The radio control LED begins to ash.
•Release both push-buttons.
•Press thememory storedpush-button and holdit down(the radio
control LED lights up on steady beam).
•Bring the radio controls near, press and hold down the push-
button of the radio control to be added, releasing it only after the
double ash of the radio control LED, which indicates memory
storage executed.
•Quickly press twice the push-button of the memory stored
radio control.
The automated system performs one opening operation.
Make sure that the automated system is free of any
obstacle created by persons or things.
8.2. Memory storage of 433 radio controls
A maximum of 250 codes can be memory stored, split
between OPEN Aand OPEN B.
1. Use 433 remote controls only with receiver module at
Other manuals for BRAIN 15
3
Table of contents
Languages:
Other Genius Control Unit manuals

Genius
Genius BRAIN 15 User manual

Genius
Genius SPRINT 11 SW User manual

Genius
Genius LYNX 07 User manual

Genius
Genius INTERMODO2 868 User manual

Genius
Genius INTERM0D02 433 User manual

Genius
Genius LYNX 06 User manual

Genius
Genius SPRINT 05 SW User manual

Genius
Genius GE-V1 Operation manual

Genius
Genius SPRINT 03 User manual

Genius
Genius JA388 Technical manual
Popular Control Unit manuals by other brands

Armstrong
Armstrong 3750 Installation and operating instructions

Nice
Nice Mindy A824 Instructions and warnings for the fitter

Pepperl+Fuchs
Pepperl+Fuchs VAA-2E-G4-SN instruction manual

Tech Controllers
Tech Controllers EU-L-X WiFi user manual

Digi
Digi XBee SX 868 user guide

G.R.A.S.
G.R.A.S. 12HM instruction manual