Gibertini EUROPE Series User manual

ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
60.50.650 - Ed. 5 – 07/2009
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
STRUMENTI PER IMPIEGO
IN LUOGHI PERICOLOSI
INSTRUCTION MANUAL
Certificazione di tipo CESI 03 ATEX 308
Certificazione sistema qualità ICIM CE N. 427
ISTRUZIONI PER L'USO
Organismo Notificato 0425
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUMENTS FOR USE IN
DANGEROUS ENVIRONMENTS
INSTRUCTION MANUAL
CESI 03 ATEX 308 Certification
ICIM quality system certification EC N. 427
ISTRUZIONI PER L'USO
Notified body 0425
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
A T E X
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
II 2(2) G EEx q [ia] IIB T5
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL

Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento senza preavviso.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti.
All the information given in this manual is what available at the time of printing.
The manufacturer reserves the right to make changes to the product at any time without notice.
It is advisable to verify if there are any updates.
Tutti i diritti riservati.
E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione di questo manuale,
o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della GIBERTINI ELETTRONICA Srl.
All rights reserved.
Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication of this instruction manual, or
part of it, without the written agreement of GIBERTINI ELETTRONICA Srl

INDICE - INDEX
1. ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA................................................................................................................................2
1.1.
INSTALLAZIONE
E
START-UP .........................................................................................................................................2
1.2.
MANUTENZIONE ..............................................................................................................................................................2
1.3.
ISTRUZIONI
PER
EVITARE
IL
RISCHIO
MECCANICO.....................................................................................................3
1.4.
SCHEMA
DI
INSTALLAZIONE...........................................................................................................................................3
2. INSTALLAZIONE .....................................................................................................................................................................4
2.1.
MODELLO
EUROPE
/
EURO-PAINTEX ............................................................................................................................4
2.2.
MODELLI
TMB
FINO
A
300
KG
DI
PORTATA .....................................................................................................................4
2.3.
MODELLI
TMB
DA
600
A
3000
KG
......................................................................................................................................5
3. DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI........................................................................................................................................6
3.1.
MODELLO
EUROPE..........................................................................................................................................................6
3.2.
MODELLO
EURO-PAINTEX..............................................................................................................................................7
3.3.
MODELLI
TMB...................................................................................................................................................................8
3.4.
TABELLE
DELLE
MASSE
DI
CALIBRAZIONE...................................................................................................................9
4. COME INSTALLARE LA PIATTAFORMA NELLA FOSSA ..................................................................................................10
5. OPERATIVITA'.......................................................................................................................................................................11
5.1.
GENERALITA'..................................................................................................................................................................11
5.2.
TASTO
TARA...................................................................................................................................................................12
5.3.
PERCENTUALE
DI
PORTATA
UTILIZZATA
–
BAR
GRAPH ...........................................................................................12
5.4.
CALIBRAZIONE...............................................................................................................................................................12
5.5.
MESSAGGI
VISUALIZZATI..............................................................................................................................................13
6. COMUNICAZIONI VERSO HOST COMPUTER.....................................................................................................................14
6.1.
GENERALITA'..................................................................................................................................................................14
6.2.
FORMATI.........................................................................................................................................................................14
6.3.
COMANDO
DI
STAMPA
DELLO
SCONTRINO................................................................................................................15
6.4.
COMANDI
SERIALI
PER
L’USO
DELLA
BILANCIA
COME
TERMINALE ........................................................................16
7. TABELLE DEI COMANDI SERIALI .......................................................................................................................................17
7.1.
TABELLA
DEI
COMANDI
DISPONIBILI ...........................................................................................................................17
7.2.
TABELLA
ASCII
DEI
CODICI
RICONOSCIUTI
(VALORI
ESADECIMALI) .......................................................................18
7.3.
VISUALIZZAZIONE
MASSAGGIO
INTERNO
/
ESTERNO
E
LAMPEGGIANTE ..............................................................18
7.4.
DISATTIVAZIONE
TASTIERA
E
INVIO
TASTI
SU
LINEA
SERIALE ................................................................................18
8. PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO......................................................................................................................................19
9. INTERCONNESSIONE (OPZIONALE) ..................................................................................................................................22
1. SAFETY INSTRUCTIONS......................................................................................................................................................24
1.1.
INSTALLATION
AND
START-UP.....................................................................................................................................24
1.2.
MAINTENANCE...............................................................................................................................................................24
1.3.
INSTRUCTION
TO
AVOID
MACHANICAL
RISKS ...........................................................................................................25
1.4.
INSTALLATION
PLAN .....................................................................................................................................................25
2. HOW TO INSTALL.................................................................................................................................................................26
2.1.
EUROPE
/
EURO-PAINTEX
MODEL ...............................................................................................................................26
2.2.
TMB
MODELS
UNTIL
300
KG
...........................................................................................................................................26
2.3.
TMB
MODELS
FROM
600
TO
3000
KG
............................................................................................................................27
3. BALANCE DESCRIPTION.....................................................................................................................................................28
3.1.
EUROPE
MODEL ............................................................................................................................................................28
3.2.
EURO-PAINTEX
MODEL.................................................................................................................................................29
3.3.
TMB
MODELS..................................................................................................................................................................30
3.4.
CALIBRATION
MASSES
TABLE .....................................................................................................................................31
4. HOW TO INSTALL THE PLATFORM INTO THE CAVITY ....................................................................................................32
5. OPERATING INSTRUCTIONS...............................................................................................................................................33
5.1.
GENERAL
CONSIDERATIONS .......................................................................................................................................33
5.2.
TARE
KEY........................................................................................................................................................................34
5.3.
BAR
GRAPH ....................................................................................................................................................................34
5.4.
CALIBRATION
(MODE
KEY) ...........................................................................................................................................34
5.5
DISPLAY
MESSAGES ......................................................................................................................................................35
6. COMMUNICATION TO HOST COMPUTER ..........................................................................................................................36
6.1.
GENERAL
CONSIDERATIONS .......................................................................................................................................36
6.2.
FORMATS........................................................................................................................................................................36
6.3.
COMMAND
OF
TICKET
PRINT .......................................................................................................................................37
6.4.
SERIAL
COMMANDS
FOR
THE
USE
OF
BALANCE
AS
A
TERMINAL ...........................................................................38
7. TABLE OF THE SERIAL COMMANDS .................................................................................................................................39
7.1.
TABLE
OF
AVAILABLE
COMMANDS..............................................................................................................................39
7.2.
ASCII
TABLE
OF
RECOGNIZED
CODES
(EXADECIMAL
VALUE) .................................................................................40
7.3.
DISPLAYING
INTERNAL/EXTERNAL
AND
FLASHING
MESSAGE................................................................................40
7.4.
DISABLING
KEYBOARD
AND
SEND
KEYS
TO
SERIAL
LINE ........................................................................................40
8. WORKING PARAMETERS....................................................................................................................................................41
9. INTERCONNECTIONS (ON REQUEST)................................................................................................................................44

ITALIANO
Strumenti ATEX
2 di 44
1. ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA
1.1. INSTALLAZIONE E START-UP
1.1.1 Bilancia
Il sistema è costituito da:
1- Alimentatore, apparecchio di categoria 2G, adatto per utilizzo in Zona 1,2 Gruppo Gas IIB.
2- Bilancia, apparecchio di categoria 2G, adatto per utilizzo in Zona 1,2 Gruppo Gas IIB.
1.1.2 Piattaforma
Il sistema è costituito da:
1- Alimentatore, apparecchio di categoria 2G, adatto per utilizzo in Zona 1,2 Gruppo Gas IIB.
2- Gruppo di pesatura, apparecchio di categoria 2G, adatto per utilizzo in Zona 1,2 Gruppo Gas IIB.
3- Unità Display apparecchio di categoria 2G, adatto per utilizzo in Zona 1,2 Gruppo Gas IIB.
1.1.3 Versione OEM
Il sistema è costituito da:
1- Alimentatore, apparecchio di categoria 2G, adatto per utilizzo in Zona 1,2 Gruppo Gas IIB.
2- Gruppo di pesatura, apparecchio di categoria 2G, adatto per utilizzo in Zona 1,2 Gruppo Gas IIB.
3- Unità Display apparecchio di categoria 2G, adatto per utilizzo in Zona 1,2 Gruppo Gas IIB.
1.1.4 Requisiti di Istallazione
La tensione di alimentazione deve essere inferiore a 250 Vac.
L’alimentatore deve essere protetto da un interruttore differenziale in grado di disconnettere il sistema con una
corrente differenziale non superiore a 30 mA.
L’alimentatore deve essere protetto da un dispositivo in grado di limitare la massima corrente di corto circuito a 70
A per un tempo inferiore a 50 msec.
La temperatura ambiente deve essere limitata al campo 0°C ..+50°C per un uso sicuro.
La classificazione T5 indica che la massima temperatura superficiale è di 100 °C.
Prima di alimentare il sistema è necessario eseguire la procedura di verifica listata sotto.
Per informazioni più dettagliate riferirsi alla norma EN 60079-14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di
esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere).
1.2. MANUTENZIONE
La normale manutenzione sugli strumenti della serie Eex deve essere effettuata eseguendo nell'ordine le seguenti
operazioni: 1- Ispezione visiva dell’istallazione.
2- Verifica del serraggio delle viti dell’alimentatore della sigillatura delle aperture di riempimento.
3- Verifica dell’integrità dei passacavi di ingresso dei cavi.
4- Verifica dell’integrità dei cavi.
5- Verifica del serraggio dei passanti della fibra ottica.
6- Verifica della qualità delle connessioni di terra.
-- AVVERTENZE IMPORTANTI --
LA CUSTODIA DELL’ALIMENTATORE NON DEVE ESSERE APERTA IN NESSUN CASO.
LA PULIZIA DEL SISTEMA, SE È NECESSARIA, DEV'ESSERE EFFETTUATA IN MODO NON PROVOCARE
SCARICHE ELETTROSTATICHE CHE POSSANO ATTIVARE L’ATMOSFERA POTENZIALMENTE ESPLOSIVA.
OGNI RIPARAZIONE CHE POSSA, IN QUALSIASI MODO, INFICIARE LA SICUREZZA DELLO STRUMENTO, DEVE
ESSERE EFFETTUATA DAL PRODUTTORE. NON VIENE CONCESSA ALCUNA AUTORIZZAZIONE AD
EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO SU COMPONENTI O PARTI DA CUI POSSA DIPENDERE LA
SICUREZZA.
OGNI OPZIONE, COME IL CONVERTITORE FIBRA OTTICA RS232, DEVE ESSERE ISTALLATA IN AREA SICURA.
INFORMAZIONI DETTAGLIATE RELATIVE ALLA MANUTENZIONE SONO DATE NELLA NORMA EN 60079-17:
VERIFICHE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER
LA PRESENZA DI GAS (DIVERSI DALLE MINIERE).

Strumenti ATEX
ITALIANO
3 di 44
1.3. ISTRUZIONI PER EVITARE IL RISCHIO MECCANICO
Evitare di :
•superare il valore di SOVRACCARICO SICURO, indicato per ogni tipo di strumento
•sottoporre lo strumento ad un ALTO E CONTINUO LIVELLO DI VIBRAZIONI, tale da rendere la
lettura insufficientemente stabile.
IL SUCCEDERSI, IL RIPETERSI, O PEGGIO, LA CONCOMITANZA DI TALI SITUAZIONI POTREBBE
CAUSARE L'ACCENSIONE DELLA MISCELA POTENZIALMENTE ESPLOSIVA CHE SI TROVA
NELL'AMBIENTE.
1.4. SCHEMA DI INSTALLAZIONE
SCHEMA D'INSTALLAZIONE
NOTE
1- Se l’alimentatore è connesso alla rete in area pericolosa di Zona 1 o Zona 2, si deve provvedere ad una
adeguata protezione della connessione.
2- Il dispositivo di protezione deve essere conforme ai requisiti di istallazione listati nel manuale.
3- L’alimentatore deve essere installato in postazione fissa.
4- I cavi di connessione devono essere protetti dai danneggiamenti e non devono essere piegati ad angolo vivo.
Unità di alimentazione
Categoria (2) 2 G
Protezione Ex q[ia]
Gruppo IIB
Supply Unit
Category (2) 2G
Protection Ex q[ia]
Group IIB
Unità di pesatura
Categoria 2G
Protezione Ex ia
Gruppo IIB
Weighing Unit
Category 2G
Protection Ex ia
Group IIB
Protezione di
sovraccarico
Overload
Protection
Interfaccia
ottica
Optical
Interface
Area Pericolosa Zona 1, Zona 2
Hazardous Area Zone 1, Zone 2
Area Sicura
Safe Area
110 V
or
220 V

ITALIANO
Strumenti ATEX
4 di 44
2. INSTALLAZIONE
NOTA
TUTTE LE BILANCE E PIATTAFORME SONO PERFETTAMENTE CONTROLLATE E TARATE NEI NOSTRI
LABORATORI MA, COME TUTTI GLI STRUMENTI DI PESATA, SONO INFLUENZATE DALLA FORZA DI
GRAVITA' CHE VARIA IN FUNZIONE DELLA ZONA GEOGRAFICA E DELL'ALTIDUDINE. PERTANTO SI
CONSIGLIA DI TARARLE NEL LUOGO DI INSTALLAZIONE.
2.1. MODELLO EUROPE / EURO-PAINTEX
Disporre lo strumento su un piano orizzontale rigido, privo di vibrazioni, lontano da fonti di calore e da correnti
d’aria
Togliere la calotta che imballa la bilancia (Fig. A - partic. 12) svitando il pomolo nel senso indicato dalla freccia
(senso antiorario). Conservare la calotta per un’eventuale spedizione o trasporto dello strumento.
Mettere il piatto sull’apposito perno
Collegare il cavo di alimentazione alla bilancia (Figg. C-D)
Collegare il cavo di rete all’interruttore differenziale magnetotermico
Accendere lo strumento e lasciare riscaldare per 30 minuti
Effettuare la calibrazione dello strumento con una massa campione (Vedere tabelle al Punto 3.4).
FIG. A – Calotta imballo bilance
2.2. MODELLI TMB FINO A 300 kg DI PORTATA
ATTENZIONE: Tutti i bilici, da 25 a 300 kg di portata, non necessitano di operazioni di disimballo essendo
sprovvisti di blocchi.
Disporre lo strumento su un piano orizzontale rigido, privo di vibrazioni, lontano da fonti di calore e da correnti
d’aria
Collegare alla piattaforma i cavi dell'alimentatore e del lettore (Fig. E)
Collegare il cavo di rete all’interruttore differenziale magnetotermico
Accendere lo strumento e lasciare riscaldare per 30 minuti
Effettuare la calibrazione dello strumento con una massa campione (vedere tabelle al Punto 3.4)

Strumenti ATEX
ITALIANO
5 di 44
2.3. MODELLI TMB DA 600 A 3000 kg
Posizionare la piattaforma nel luogo di destinazione e quindi:
Asportare il piano di pesata, togliendo le viti che lo fissano.
Livellare la piattaforma usando i quattro piedi regolabili “1”; accertarsi che tutti appoggino perfettamente a terra.
Svitare i bulloni gialli “2”, senza toglierli, fino a liberare il telaio sottopiatto.
Svitare la vite “3” e togliere il cavallotto “4” che blocca la cella “A”.
Collegare il cavo “5” del lettore ed il cavo “6” dell’alimentatore alla scatola “A” della cella.
Sbloccare la leva della piattaforma avvitando completamente la vite “7B”. La vite “7A” non deve essere
spostata.
Rimontare e fissare il piano di pesata della piattaforma.
Collegare al lettore l'altro capo del cavo “5”.
Collegare il cavo di rete all’interruttore differenziale magnetotermico.
Accendere lo strumento e lasciare riscaldare per 30 minuti.
Effettuare la calibrazione dello strumento con una massa campione (vedere tabelle al Punto 3.4)
Nota – Le modalità di imballo possono variare leggermente da modello a modello.
FIG. B – Disimballo e collegamenti delle piattaforme 600÷3000 kg

ITALIANO
Strumenti ATEX
6 di 44
3. DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI
3.1. MODELLO EUROPE
FIG. C – Bilancia EUROPE Ex: vista d’assieme – pannello di controllo
1- Visualizzazione di percentuale di portata utilizzata
2- Display
3- Tasto TARA
4- Tasto MODE
5- Tasto ON/OFF display - Start conteggio

Strumenti ATEX
ITALIANO
7 di 44
3.2. MODELLO EURO-PAINTEX
FIG. D - Bilancia EURO-PAINTEX Ex: vista d’assieme-pannello di controllo
1- Visualizzazione di percentuale di portata utilizzata
2- Display
3- Tasto TARA
4- Tasto MODE
5- Tasto ON/OFF display - Start conteggio

ITALIANO
Strumenti ATEX
8 di 44
3.3. MODELLI TMB
FIG. E - Vista d’assieme - Pannello di controllo
1- Visualizzazione di percentuale di portata utilizzata
2- Display
3- Tasto TARA
4- Tasto MODE
5- Tasto ON/OFF display - Start conteggio

Strumenti ATEX
ITALIANO
9 di 44
3.4. TABELLE DELLE MASSE DI CALIBRAZIONE
TABELLA 1 - Caratteristiche delle bilance EUROPE EX
MODELLO PORTATA DIVISIONE PIATTO mm MASSA CALIBRAZIONE
EUROPE 500 Ex 510g 0.001 g Ø 110 200 g
EUROPE 1700 Ex 1700g 0.01 g Ø 150 1 kg
EUROPE 6000 Ex 6300 g 0.1 g Ø 190 1 kg o multipli
EURO-PAINTEX 8.5 8500 g 0,1 g Ø 190 1 kg o multipli
TABELLA 2 - Caratteristiche dei bilici EUROPE EX
MODELLO PORTATA DIVISIONE PIATTO mm MASSA CALIBRAZIONE
TMB 25 Ex 25 kg 0,5 g 400 x 500
1 kg e multipli
fino a Fondo Scala
TMB 35 AR Ex 35 kg fino a 6,5 kg = 0,1 g
da 6,5 a 35 kg = 1 g 400 x 400
TMB 50 Ex 50 kg 1 g 400 x 500
TMB 150 Ex 150 kg 5 g 600 x 700 10 kg e multipli
fino a Fondo Scala
TMB 300 Ex 300 kg 10 g 700 x 900
TMB 600 Ex 600 kg 20 g 1250 x 1250 50 kg e multipli
fino a Fondo Scala
TMB 1500 Ex 1500 kg 50 g 1250 x 1250
100 kg e multipli
fino a Fondo Scala
TMB 1500 A Ex 1500 kg 50 g 1250 x 1500
TMB 3000 Ex 3000 kg 100 g 1500 x 1500
TMB 26 Ex CE 26 kg 0,5 g 400 x 500 1 kg e multipli
fino a Fondo Scala
TMB 52 Ex CE 52 kg 1 g (0,1 barrato) 400 x 500

ITALIANO
Strumenti ATEX
10 di 44
4. COME INSTALLARE LA PIATTAFORMA NELLA FOSSA
(piano di pesata a livello pavimento)
1- Togliere il piatto “E” svitando tutte le viti “A” che lo fissano.
2- Imbragare la piattaforma “B”, come rappresentato in figura, SENZA ALLENTARE i due dadi “F” di blocco.
3- Sollevare la piattaforma “B” e portarla in posizione sopra alla buca “I”. Prima di calarla fare scorrere i cavi
di collegamento “C2” e “D1” nella tubazione predisposta e collegarli alla piattaforma o alla scatola della
cella (secondo il modello).
4- Calare la piattaforma “B” e centrarla nella cornice “L” della buca, mediante le viti di posizionamento “H”
situate sui quattro lati della piattaforma.
5- Mediante i quattro piedini regolabili “G” livellare la piattaforma in modo che, una volta appoggiato il piatto
“E”, quest’ultimo sia perfettamente allineato con la cornice “L” della buca.
6- Allentare i due bulloni di blocco “F” e controllare che la parte superiore della piattaforma sia libera di
oscillare. Riposizionare il piatto “E” e avvitare tutte le viti che lo fissano.
7- Collegare il cavo “D1” al lettore/visore “D” al e quindi collegare il cavo di rete all’interruttore differenziale
magnetotermico.
8- Accendere lo strumento e lasciare riscaldare per 30 minuti.
9- E
FFETTUARE LA CALIBRAZIONE DELLO STRUMENTO CON UNA MASSA CAMPIONE
(vedere Punto 3.4)
A- Viti fissaggio piatto
B- Piattaforma
C- Alimentazione
D- Lettore / Visore
E- Piatto
F- Dadi di blocco
G- Piedini regolabili
H- Viti di posizionamento
I - Buca
L- Cornice della buca

Strumenti ATEX
ITALIANO
11 di 44
5. OPERATIVITA'
5.1. GENERALITA'
Posizionare lo strumento su un supporto in bolla, rigido, senza vibrazioni, lontano da fonti di calore e da correnti
d'aria; comunque in un luogo dove sia sempre pronto all'uso.
All’accensione sullo strumento compare un messaggio composto da una lettera e alcuni numeri che indicano il tipo
di programma interno dello strumento. Si tratta di un'indicazione utile per il servizio tecnico in caso di necessità.
Dopo circa 2 secondi, compare il messaggio:
HELLo
e subito dopo si accendono tutti i segmenti disponibili sul display a scopo di test
- 8888888
A questo punto lo strumento acquisisce una tara iniziale
0.0
e si predispone al funzionamento.
Sebbene ora lo strumento sia pronto per pesare, è comunque opportuno attendere trenta minuti prima di iniziare a
pesare con un livello sufficiente di precisione. La parte elettronica dello strumento richiede un certo periodo di
stabilizzazione termica durante il quale i valori di peso potrebbero non essere stabili.
Lo strumento può rimanere sempre acceso senza subire danni. Tramite il tasto ON/OFF é possibile spegnere il
display senza togliere l’alimentazione. In questo modo lo strumento é sempre a disposizione immediatamente,
senza attesa per il riscaldamento iniziale.
Oltre a valori numerici, il display può visualizzare due tipi di messaggio: un messaggio fisso indicante una
situazione regolare oppure un messaggio lampeggiante indicante una situazione anomala o che comunque
richiede l'intervento dell'operatore.
Ponendo un oggetto sul piatto si ottiene sul display il valore della sua massa. Se questo valore supera la portata
dello strumento, il display riporta il messaggio lampeggiante
- HI -
IMPORTANTE
Sul piatto non devono mai essere poste masse superiori del 50 % al valore della portata massima.
In ogni caso gli oggetti da pesare devono essere posti sul piatto con una certa delicatezza, anche se la loro
massa non supera la portata dello strumento.
Se per qualsiasi motivo si dovesse togliere il piatto dallo strumento o se il piatto non fosse posizionato in modo
corretto, sul display appare il messaggio lampeggiante
- LO -

ITALIANO
Strumenti ATEX
12 di 44
5.2. TASTO TARA
Il tasto TARA ha la funzione di azzerare qualsiasi valore numerico, positivo o negativo, riportato dal display e
svolge questa funzione su tutto il campo di pesata fino alla portata massima.
L'uso del tasto TARA risulta particolarmente utile nel caso in cui si debbano pesare polveri o liquidi o comunque
materiali che richiedano un recipiente. In questo caso si consiglia di porre sul piatto il contenitore vuoto e di
premere il tasto TARA. E' possibile quindi effettuare il riempimento al di fuori dello strumento, evitando così di
sporcarlo. Durante questa operazione sul display appare il valore della tara in negativo e quindi lampeggiante.
Ponendo di nuovo il contenitore sul piatto si otterrà il peso netto.
5.3. PERCENTUALE DI PORTATA UTILIZZATA – BAR GRAPH
Sulla sinistra del display si trova l'indicatore di percentuale di portata utilizzata. Ciascuna barra rappresenta circa il
10 % della portata massima. L'indicatore è utile soprattutto nel caso vengano effettuate pesate nette successive
perché fornisce un'indicazione della disponibilità del campo di pesata.
5.4. CALIBRAZIONE
La calibrazione non è indispensabile per il funzionamento dello strumento. A scopo di controllo può essere
effettuata periodicamente utilizzando una massa calibrata fornibile a richiesta.
Per effettuare questa operazione si procede come segue:
Premere il tasto MODE fino alla comparsa del messaggio "CAL" e confermare premendo il tasto ON/OFF.
A questo punto il display mostra il messaggio
ACAL
e quindi
LOAd
Porre sul piatto la massa di calibrazione.
Mentre lo strumento é in fase di acquisizione del valore del peso, sul display appare il messaggio
CALC
cui segue il valore del peso quando lo strumento ha completato l'operazione di calibrazione.
La massa di calibrazione può avere il valore indicato nelle caratteristiche generali dello strumento oppure esserne
un multiplo intero, purché inferiore o uguale alla portata massima dello strumento.
Nel caso in cui venisse utilizzata una massa di calibrazione non corretta, sul display appare il messaggio
lampeggiante
ErrC
Questo messaggio compare anche nel caso in cui, trascorsi 10 secondi dalla comparsa del messaggio "LOAD", sul
piatto non viene posto nessuna massa.
In entrambi i casi l'operazione deve essere annullata premendo il tasto TARA. Lo strumento mantiene il valore
acquisito nell'ultima calibrazione.

Strumenti ATEX
ITALIANO
13 di 44
5.5. MESSAGGI VISUALIZZATI
I messaggi fissi avvisano l'operatore che sono in corso elaborazioni. Non é richiesto alcun intervento.
I messaggi lampeggianti segnalano una condizione anomala o una richiesta di intervento da parte dell'operatore.
MESSAGGIO SIGNIFICATO
Fx-x
Livello di revisione del programma interno (Firmware). I simboli "x" che appaiono sono sostituiti con i valori
correnti.
rx
-
x
Come Fx-x ma riferito a firmware residente in ROM (mascherato).
-
---
Fase di acquisizione della tara. Si attiva premendo il tasto
TARE.
Er18
Peso non stabile in fase di acquisizione tara. Premere
TARE
per annullare. Resta impostato il valore di
tara precedente. Se si verifica all'accensione dello strumento, esso non é annullabile. Spegnere per
qualche secondo e riaccendere: se si ripete, lo strumento é guasto o mal sistemato (es. luogo con correnti
d'aria o supporto non stabile).
Er19
Peso non stabile in fase di acquisizione del peso di calibrazione.
Premere il tasto TARE per annullare. Resta impostato il valore di calibrazione precedente.
Er23
Piatto non scarico al momento dell'accensione della bilancia. Premere tasto
TARE
per annullare. Il peso
presente sul piatto viene assunto come tara iniziale. Può essere escluso (Vedi parametro P3).
ErrC
Errore di calibrazione. Peso di calibrazione errato o manovra non corretta.
Premere il tasto TARE per annullare. Resta impostato il valore di calibrazione precedente.
ErrP
Errore pretara. La somma del valore di tara corrente e della pretara impostata supera il valore di fondo
scala. Premere il tasto TARE per annullare.
-
HI
-
Peso superiore al fondo scala. Rimuovere la causa per annullare.
-LO-
Peso inferiore al minimo accettato. Piatto non posizionato correttamente o non presente. Rimuovere la
causa per annullare.
PrE
Avviso di inizio inserimento valore di pretara da tastierino. Rimane visualizzato per circa due secondi.
ACAL
Attivazione della procedura di calibrazione. Resta visualizzato per tutto il periodo di acquisizione del peso
corrente che viene assunto come tara.
LOAD
Attesa di posizionamento sul piatto del peso di calibrazione.
CALC
Fase di acquisizione del peso di calibrazione e calcolo del fattore di calibrazione, al termine del quale
compare il peso usato o il messaggio "ErrC" (vedi sopra).
Px=yy
Funzione modifica dei parametri funzionali dello strumento. I simboli "x" e "y" rappresentano
rispettivamente il numero del parametro ed il valore corrente del parametro (vedi Tabella al punto 5). Si
accede alla funzione premendo il tasto MODE, ripetutamente, sino a far comparire sul display PAr e
confermando col tasto ON-OFF. Per passare al successivo si preme il tasto MODE; per modificare il
valore del parametro si preme il tasto ON/OFF. Per tornare al modo operativo premere tasto TARE.
EEPI
Fase di inizializzazione della memoria interna non volatile (Electrically Erasable Prom Initialize). Si può
verificare solamente la prima volta che viene accesa la scheda elettronica. Il verificarsi nell'uso corrente é
indice di cattivo funzionamento dello strumento.
EEPEx
Errore di lettura del parametro "x". Indica il cattivo funzionamento della memoria interna non volatile. Il
messaggio rimane visualizzato per circa dieci secondi. Lo strumento é in funzione con i valori standard
riportati nella Tabella al punto 5.
Pnor
Ripristino di tutti i parametri ai loro valori iniziali. Si attiva se si spegne lo strumento e lo si riaccende
tenendo premuto il tasto ON/OFF. Rimane visualizzato per circa un secondo.
bIL
Ritorno al modo operativo bilancia. Si attiva premendo il tasto
MODE
e si conferma col tasto
ON
-
OFF
.
CAL
Procedura di calibrazione. Si attiva premendo il tasto
MODE
e si conferma col tasto
ON
-
OFF
.
PAr
Menù di selezione dei parametri. Si attiva premendo il tasto
MODE
e si conferma col tasto
ON
-
OFF
.
CPZ
Funzionamento in modo contapezzi. Si attiva premendo il tasto
MODE
e si conferma col tasto
ON
-
OFF
.
P10 ~ P100
Campione di 10 ~ 100 pezzi per il funzionamento in modalità
CPZ
.
Se lampeggiante, indica che lo strumento é in attesa che l'operatore ponga il campione sul piatto e prema
il tasto ON-OFF per conferma.
Error
Solo in modalità
CPZ
. Il campione ha un peso inferiore ad una divisione della bilancia. Si annulla
premendo il tasto TARE.
Pcalc
Solo in modalità
CPZ
. Lo strumento é in fase di acquisizione del peso del campione e di calcolo del fattore
di conversione peso/pezzi.

ITALIANO
Strumenti ATEX
14 di 44
MEMORIZZAZIONE ULTIMO DATO (OPZIONE A RICHIESTA)
Attivazione e disattivazione della funzione ”memoria della tara” (memorizzazione ultimo dato)
Per attivare la funzionalità “memoria della tara” è predisposta la voce “Zero” ai menù che si presentano premendo il
tasto MODE.
Premendo il tasto ON-OFF si può vedere se è attiva, nel qual caso il display mostra On, oppure non attiva e
allora il display indica OFF.
Per passare da uno stato all’altro è sufficiente premere il tasto ON-OFF.
Confermare la scelta premendo il tasto TARA.
La nuova situazione sarà memorizzata e riproposta automaticamente all’accensione dello strumento
6. COMUNICAZIONI VERSO HOST COMPUTER
6.1. GENERALITA'
Le comunicazioni possono avvenire in modo monodirezionale, da strumento verso host computer, oppure
bidirezionale, da e verso host computer.
Se il modo di funzionamento é monodirezionale (dallo strumento verso l'host computer), si deve attivare la
trasmissione in modo continuo. Viene inviato in uscita ciascun nuovo dato di peso disponibile, i messaggi relativi
alle funzioni di tara e calibrazione (quando queste vengono attivate) ed i messaggi relativi a condizioni anomale
come il fuori portata o altro.
Se la trasmissione é bidirezionale, l'host computer può inviare un comando di trasmissione del peso oppure di fun-
zione. Lo strumento invia il valore del peso corrente se la richiesta é di un dato di peso, oppure un messaggio di
risposta opportuno se la richiesta é di funzione. La modalità di invio continuo sopra descritta può essere anche atti-
vata e disattivata con un opportuno comando da host computer.
6.2. FORMATI
I parametri di comunicazione selezionabili sono i seguenti:
Baud rate da 75 a 9600 bit/sec. non split (le velocità di trasmissione e di ricezione sono necessariamente uguali).
Parità EVEN, ODD o NONE, lunghezza di parola 7 o 8 bit, 1 o 2 stop bit.
Modo continuo o a richiesta.
Per il dettaglio delle opzioni selezionabili riferirsi alle tabelle Parametro 0 e Parametro 1 (punto 8).
Il dato in uscita dallo strumento é sempre una sequenza di 8 caratteri codificati ASCII seguiti da CR (Carriage
Return = 0D hex) e LF (Line Feed = 0A hex) per un totale di 10 caratteri.
Il formato del dato di peso in uscita dallo strumento é il seguente:
stffffff + CR + LF
s
=
segno
"
-
" oppure codice
spazio
t = Cifra più significativa del dato di peso o il carattere “*“ se il peso non è stabile e l’opzione
“Indicatore stabilità su RS232” è attiva (vedi parametro P3).
f
= numero con codice spazio al posto di ciascuno zero non significativo e punto decimale in
posizione opportuna.
Il formato del messaggio é invece il seguente:
mmmmmmmm + CR + LF
M
= carattere del messaggio o codice spa

Strumenti ATEX
ITALIANO
15 di 44
Il comando da host computer é una sequenza di uno o più caratteri maiuscoli codificati ASCII, chiusa da CR.
Sono accettati al massimo 10 caratteri prima che il comando venga eseguito o rifiutato anche se non é ancora
stato inviato il CR.
La prima lettera della sequenza é quella che identifica il comando; se non é tra quelle elencate più avanti, il
comando viene ignorato e non viene emesso alcun messaggio.
Se la sintassi del comando é corretta e gli eventuali parametri contenuti nel comando (vedi "M", "P") sono nel
campo di valori previsto, lo strumento emette il messaggio ACK; in caso contrario emette il messaggio NACK.
6.3. COMANDO DI STAMPA DELLO SCONTRINO
Il comando seriale "L" (vedi tabella dei comandi RS232) avvia la stampa dello scontrino secondo i seguenti
modelli:
TARA..: 19.81
NETTO.:
36.78
P.M.U.: 0.0272
Pezzi.: 1352
se la lingua selezionata è l’italiano (vedi parametro P3), mentre se la lingua selezionata è l’inglese sarà:
TARE..: 19.81
NET...: 36.78
W.A.U.: 0.0272
PCs...: 1352
Le prime due righe vengono stampate sempre, mentre le altre due si stampano solo se si è effettuato almeno un
campionamento e si è selezionato il modo CPZ mediante tastiera a quattro tasti.
La TARA è la memoria del peso presente sul display prima di un comando di tara: se si vuole zero, si devono
eseguire due comandi di tara consecutivi.
Il P.U.M. è il peso unitario medio dei pezzi usati per campionare e viene calcolato con una o due cifre decimali in
più rispetto a quelle di cui dispone la bilancia.
Comandi di stampa
La stampa può essere attivata in due modi:
Modo 1
- Mediante il comando seriale
“L”
appositamente introdotto.
Modo 2
- Mediante pedale o tasto
“PRINT”
se disponibile sulla tastiera.
Il Modo 1 è possibile con la bilancia collegata ad un computer, oppure ad una delle nostre stampanti che disponga
dell’opzione EE16K (modelli 30.10.066 e 30.10.067). In questo secondo caso è anche possibile stampare
un’intestazione dello scontrino con dati forniti dal cliente.
Il Modo 2 permette l’uso di qualsiasi stampante che semplicemente disponga di interfaccia seriale. Anche in questo
caso è possibile stampare l’intestazione del cliente sullo scontrino con dati che risiedono sulla bilancia invece che
sulla stampante. A questo fine sono state riservate 80 locazioni della EEPROM in cui è possibile scrivere,
mediante appositi programmi, qualsiasi cosa si voglia stampare prima dei valori numerici.
E’ possibile anche ottenere da seriale i valori di Tara, Peso Netto, Peso Medio Unitario e Numero Pezzi
aggiungendo al comando “L” rispettivamente “T”, “N”, “M” e “P”.

ITALIANO
Strumenti ATEX
16 di 44
6.4. COMANDI SERIALI PER L’USO DELLA BILANCIA COME TERMINALE
Con l’introduzione dei comandi “D” ed “RDx” è possibile inviare alla bilancia un messaggio da visualizzare sul
display in luogo del peso o eventualmente di spegnere il display, pur mantenendo inalterate le funzioni della
bilancia. Se anche si commuta il display sulla visulizzazione, infatti, il valore del peso può essere comunque
richiesto dalla linea seriale.
Il comando “RKx” permette invece di inibire il funzionamento della tastiera e eventualmente di inviare su linea
seriale un codice corrispondente al tasto premuto dall’utente.
Si può così pensare di utilizzare la bilancia per ottenere il peso, elaborare il dato in modo opportuno (introdurlo, ad
esempio, nel calcolo di un residuo di magazzino dopo aver effettuato uno scarico di materiale) e inviare poi il
risultato del calcolo in forma di messaggio numerico. La possibilità di invio di messaggi alfanumerici, pur con un
character-set limitato, può essere validamente utilizzata per guidare l’utente nell’esecuzione di sequenze operative
complesse.
Invio messaggio da visualizzare (comando “D”)
Possono essere inviati messaggi della lunghezza massima di 6 caratteri. Un messaggio di lunghezza maggiore
viene troncato a destra. Devono essere preceduti dalla lettera “D” o dal segno “-” se si vuole inviare un numero
negativo: in questo caso si accenderà il “-” del display anche se il messaggio contiene caratteri alfabetici.
É possibile avere un solo carattere col punto decimale acceso. Se la bilancia è una EUROMATIC, il punto
decimale deve essere necessariamente riferito al primo digit.
I caratteri visualizzabili sono quelli della “Tabella ASCII dei codici riconosciuti da EUROPE” ed i codici non previsti
saranno posti a blank. Il messaggio ricevuto viene inserito in memoria e visualizzato solo se è attivo il modo
visualizzazione messaggio esterno (vedi comando Rdx)

Strumenti ATEX
ITALIANO
17 di 44
7. TABELLE DEI COMANDI SERIALI
7.1. TABELLA DEI COMANDI DISPONIBILI
Comando Funzione Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3
B Invio dato singolo (2) dato / data
C Calibrazione ACAL Err18
LOAD (4)
Err19
ERRORC
ACK (4)
-
<messagge>
Invio messaggio da visualizzare con “-” (vedi
comando “D”) ACK
NACK
D
<messagge>
Invio messaggio da visualizzare (vedi tabella
caratteri) ACK
NACK
F Fine trasmissione continua END
I Inizio trasmissione continua INIT
M
<number>
(3) Invio pretara ERRORP
ACK
NACK
N Richiesta modello strumento EUxxxx
PA=W Scrittura in memoria semipermanente dei valori
attuali dei parametri ACK
NACK
Px=? Lettura valore attuale del parametro “x” Px=y
NACK
Px=y Impostazione del parametro “x” al valore “y” ACK
NACK
RDx Selezione modalità display (vedi tabella) ACK
NACK
RKx Selezione modalità tastiera (vedi tabella) ACK
NACK
T (1) Tara TARE
Err18 ACK (4)
L Stampa scontrino CPZ (Vedi testo)
LT Invio valore di TARA dato / data
LN Invio valore Peso Netto dato / data
LM Invio valore di Peso Unitario Medio dato / data
LP Invio valore Pezzi dato / data
(1) I messaggi di risposta non vengono emessi se il comando
“T”
viene usato per annullare situazioni di errore.
(2) La sequenza di comandi
“I”
e
“B”
attiva il modo “Verboso”, autorizza cioè l’emissione di tutti i messaggi
associati a ciascun comando (Vedi (4)). Il comando “F” annulla il modo “Verboso”.
(3) Il valore <pretara> può essere dato nel formato che si ritiene più opportuno. Il numero totale di caratteri non
può essere comunque superiore a 9 e la parte intera non deve essere comunque superiore al valore di fondo
scala. Il messaggio di risposta “ErrP” indica che il valore impostato di pretara sommato al valore attuale di
tara supera il valore di fondo scala.
(4) Messaggi emessi solo se é attivo il modo “Verboso” (Vedi (2)).

ITALIANO
Strumenti ATEX
18 di 44
7.2. TABELLA ASCII DEI CODICI RICONOSCIUTI (VALORI ESADECIMALI)
20 30 40 50 60 70
0 blank 0 P
1 1 A
2 2 B (1) b r
3 3 C S c
4 4 D (1) d
5 5 E U u
6 6 F
7 7
8 8 H h ° (2)
9 9 I Y
A J Z
B
C L
D - =
E n
F O o
(1) Visualizzati con i corrispondenti caratteri minuscoli.
(2) Simbolo di “grado” : il suo codice ASCII standard
sarebbe F8 anziché 78
7.3. VISUALIZZAZIONE MASSAGGIO INTERNO / ESTERNO E LAMPEGGIANTE
Comando Display Lampeggiante normale Provenienza messaggio
RD0
Spento - -
RD1
Acceso Normale Interna
RD2
Acceso Lampeggiante Interna
RD3
Acceso Normale Esterna
RD4
Acceso Lampeggiante Esterna
Il comando RD0 spegne il display ma la bilancia mantiene le sue funzionalità generali.
7.4. DISATTIVAZIONE TASTIERA E INVIO TASTI SU LINEA SERIALE
Comando Tastiera Invio in linea
RK0
Non attiva Non attivo
RK1
Attiva Non attivo
RK2
Non attiva Attivo
Se è attivo il modo “invio in linea”, quando l’utente preme un tasto la risposta inviata sarà:
Tasto premuto Sequenza inviata
Tare
RKTARE
Mode
RKMODE
On
-
Off
RKONOFF
Print (pedal)
RKPRINT
This manual suits for next models
16
Table of contents
Languages:
Other Gibertini Scale manuals

Gibertini
Gibertini Cent-2 Series User manual

Gibertini
Gibertini CRYSTAL 1000 User manual

Gibertini
Gibertini EU-C Gold Series User manual

Gibertini
Gibertini ATEX Series User manual

Gibertini
Gibertini CENT 2000 User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini PTF-C ATEX User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD PTF36-C User manual