Gibertini EU-C LCD 7500DR WiFi User manual

ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
60.50.764 Ed. 3 - 01/2020
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
Bilance tecniche
Technical balances
EU-C "LCD"
7500DR WiFi
Modelli per dosaggio vernici
Paint-mixing models
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL

Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento senza preavviso.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti.
All the information given in this manual is what available at the time of printing.
The manufacturer reserves the right to make changes to the product at any time without notice.
It is advisable to verify if there are any updates.
Tutti i diritti riservati.
E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione
di questo manuale, o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della
GIBERTINI ELETTRONICA Srl.
All rights reserved.
Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication
of this manual, or part of it, without the written agreement of
GIBERTINI ELETTRONICA Srl

INDICE - INDEX
1. AVVERTENZE IMPORTANTI.............................................................................2
2. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE GENERALE ......................3
3. INSTALLAZIONE ................................................................................................4
4. DISPLAY E TASTI DI COMANDO ......................................................................4
4.1 DISPLAY DI VISUALIZZAZIONE........................................................................4
4.2 FUNZIONE DEI TASTI........................................................................................5
5. MODALITÀ OPERATIVA ....................................................................................6
5.1 MODO PESATA..................................................................................................6
5.2 OPZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO ...................................................7
6. CONFIGURAZIONE............................................................................................7
6.1 MENU “WIFI”.......................................................................................................7
6.2 CONFIGURAZIONE RETE.................................................................................8
6.3 FUNZIONE “CALIBRATION”.............................................................................10
7. TRASMISSIONE SERIALE...............................................................................11
7.1 COLLEGAMENTO USB....................................................................................11
7.2 COMANDI SERIALI ..........................................................................................11
8. MANUTENZIONE .............................................................................................12
9. SMALTIMENTO –INFORMAZIONE AGLI UTENTI..........................................12
1. IMPORTANT WARNINGS ................................................................................14
2. TECHNICAL CHARACTERISTICS AND GENERAL DESCRIPTION...............15
3. INSTALLATION.................................................................................................16
4. DISPLAY AND COMMAND KEYS....................................................................16
4.1 DISPLAY...........................................................................................................16
4.2 KEYS FUNCTION.............................................................................................17
5. OPERATING MODE .........................................................................................18
5.1 WEIGHING MODE............................................................................................18
5.4 ENERGY SAVING OPTIONS ...........................................................................19
6. CONFIGURATION............................................................................................19
6.1 “WIFI” MENU.....................................................................................................19
6.2 NETWORK CONFIGURATION.........................................................................20
6.3 “CALIBRATION” FUNCTION ............................................................................22
7. SERIAL TRANSMISSION.................................................................................23
7.1 USB CONNECTION..........................................................................................23
7.2 SERIAL COMMANDS.......................................................................................23
8. MAINTENANCE................................................................................................24
9. DISPOSAL –INFORMATION FOR USERS .....................................................24

ITALIANO
EU-C “LCD”
- 2 -
ATTENZIONE !
PRIMA DI INSTALLARE E UTILIZZARE LA BILANCIA LEGGERE ATTENTAMENTE
QUESTE ISTRUZIONI, CHE SONO PARTE INTEGRANTE DELLO STRUMENTO.
1. AVVERTENZE IMPORTANTI
N.B. –Queste “AVVERTENZE” sono parte integrante dello strumento.
Tutti i ns. prodotti sono destinati ad ESCLUSIVO uso scientifico e/o per controllo interno di fabbrica.
NE E’ VIETATO L’UTILIZZO PER OPERAZIONI DI COMPRAVENDITA. QUESTO STRUMENTO NON DEVE
ESSERE UTILIZZATO IN AMBIENTI CON RISCHIO D’ESPLOSIONE.
Per ottenere il corretto funzionamento dello strumento è indispensabile agire come segue:
1. Seguire attentamente le istruzioni tecniche riportate nelle istruzioni d’uso, sia per quanto concerne l’installazione
che le operazioni di misurazione. Una non perfetta esecuzione delle istruzioni può compromettere l’esattezza dei
risultati. In caso di dubbio, consultare i nostri tecnici.
2. Adottate tutte le precauzioni necessarie per l’installazione e l’impiego di qualsiasi strumento elettrico sotto
tensione. In particolare:
-provvedere lo strumento di un idoneo sistema di presa a terra, dove previsto;
-non installare in ambienti che presentino rischi di incendio, sia per la loro struttura, che per la presenza di
vapori o gas infiammabili;
-non toccare con mani bagnate;
-staccare la corrente prima di aprire qualsiasi parte dello strumento.
3. Installare lo strumento su un robusto supporto, senza vibrazioni, lontano da eccessive ventilazioni e da fonti di
calore o di freddo intenso. Far controllare lo strumento da personale qualificato, sia dopo la prima installazione
che in caso di modifiche di ubicazione.
4. Lo strumento non deve essere collegato alla stessa linea elettrica che alimenta apparecchiature con grande
assorbimento di potenza e/o funzionamento intermittente onde evitare cadute di tensione che possono
compromettere la precisione e stabilità della lettura.
5. Far controllare ogni 6 mesi il funzionamento e la taratura dello strumento, comprese le eventuali masse interne,
da personale esperto e qualificato.
6. Controllare la taratura dello strumento all’inizio delle operazioni, e comunque almeno una volta al giorno con
idonea massa calibrata (la massa calibrata va controllata almeno una volta al mese).
7. Controllare il corretto azzeramento dello strumento prima di ogni operazione.
8. In caso di dubbi sul corretto funzionamento dello strumento, chiamare immediatamente un tecnico qualificato.
Evitare interventi impropri di personale non esperto.
9. Se lo strumento viene impiegato per la pesatura o l’analisi di sostanze alimentari o prodotti destinati a venire a
contatto con gli alimenti, non utilizzarlo per l’esame di sostanze diverse che possono dar luogo a
contaminazione degli alimenti.
10. Se lo strumento viene impiegato per la pesatura o l’analisi di sostanze chimiche o similari, pulire molto bene
prima di porvi altri prodotti, onde evitare reazioni pericolose.
11. Evitare in ogni caso che rimangano residui di sostanze sullo strumento; sia per garantire la validità dei risultati
delle operazioni successive, sia per non danneggiare lo strumento stesso.
12. Qualsiasi manomissione dello strumento o parte accessoria fa decadere la responsabilità civile della Gibertini
Elettronica s.r.l.
AVVERTENZE DA SEGUIRE PER PESATURE O ANALISI CHE RICHIEDONO PARTICOLARE PRECISIONE
Gli strumenti Gibertini sono particolarmente precisi e affidabili. Tuttavia è sempre possibile che condizioni ambientali,
errori di installazione o di uso diano luogo ad una diminuzione del grado di precisione. Pertanto, in caso si debba
procedere a misurazioni per cui è indispensabile la massima precisione (ad esempio dosature chimiche o
farmaceutiche), si consiglia di:
-impiegare strumenti appena verificati o comunque di recente fabbricazione (non superiore a 3 anni)
-controllare la taratura dello strumento prima di ogni operazione
-effettuare la misurazione almeno due volte
-in caso di possibili conseguenze gravi di un eventuale errore, installare un secondo strumento ed effettuare
la misurazione su entrambi gli strumenti o dotarsi di masse calibrate certificate da istituti riconosciuti.
LE BILANCE ELETTRONICHE SONO SENSIBILI ALLE VARIAZIONI DI ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ:
LE STESSE DEVONO ESSERE TARATE NEL LUOGO DI UTILIZZO (DIRETTIVA 2014/31/EU).
TUTTE LE NOSTRE BILANCE SONO CONFORMI ALLA DIRETTIVA 2014/30/EU SULLA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA.

EU-C “LCD”
ITALIANO
- 3 -
2. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE GENERALE
Nella parte anteriore della bilancia si trova il pannello di controllo (Fig. 1) che comprende il
display LCD e quattro tasti di comando. La funzione dei tasti è descritta nelle sezioni
corrispondenti.
Fig. 1 –Pannello di controllo
Nella parte posteriore della bilancia (Fig. 2) sono situati: la presa per l’alimentatore e il
connettore per l’uscita seriale USB 2.0 bidirezionale.
MODELLO
7500 DR
Portata
g
950 / 7500
Divisione
g
0,01 / 0,1
Linearità
g
± 0,05 / ± 0,1
Ripetibilità
g
± 0,05 / ± 0,1
Tempo risposta
1 sec.
Dim. Piatto mm
Ø 190
Preriscaldamento
≥ 15 minuti
Calibrazione
Con massa esterna (opzionale) da 1000 g in classe F1 o multipli
Temp. di utilizzo
+10°C / +40°C
Uscita seriale
USB 2.0 –WIFI 802/11
Alimentazione
100÷240 V - 50Hz con alimentatore esterno
Assorbimento
< 60 mA
Dotaz. standard
Alimentatore - Istruzioni d'uso - CD con driver –Cavo USB

ITALIANO
EU-C “LCD”
- 4 -
Fig. 2 –Vista posteriore
3. INSTALLAZIONE
Per una corretta installazione della bilancia rispettare le seguenti indicazioni:
Posizionare la bilancia su un supporto rigido, lontano da vibrazioni, fonti di
calore e correnti d’aria.
La tensione di rete deve essere conforme a quanto riportato nella tabella delle
Caratteristiche Tecniche.
Evitare di collegare la bilancia ad una rete elettrica soggetta a forti sbalzi di tensione.
Collegare l’alimentatore, fornito in dotazione, prima alla bilancia e quindi ad una
presa di rete.
- NOTA -
La bilancia può essere alimentata anche attraverso la connessione USB.
E’ assolutamente indispensabile utilizzare l’alimentatore fornito in dotazione alla
bilancia se viene attivata la trasmissione WIFI.
Dopo i test iniziali, il display visualizzerà "0.0 g". Ora la bilancia è in modalità operativa.
Se si tratta della prima accensione dopo l'installazione, o se è rimasta scollegata dalla rete
per lungo tempo, attendere almeno 15 minuti (preriscaldamento) prima di utilizzare la
bilancia, in modo che lo strumento si stabilizzi termicamente.
- NOTA -
Tutti gli strumenti sono tarati in fabbrica ma, essendo le bilance elettroniche sensibili
alle variazioni di accelerazione di gravità, è buona norma calibrarle nel luogo di utilizzo.
Per effettuare la calibrazione bisogna avere a disposizione una massa da 1000 g (o
suoi multipli) tarata in classe F1 e seguire le istruzioni elencate alla Sez. 6.4.
4. DISPLAY E TASTI DI COMANDO
4.1 DISPLAY DI VISUALIZZAZIONE
Quando la bilancia è in modalità
operativa, sul display potranno essere
visualizzati caratteri, simboli e icone,
come quelli raffigurati nella figura a lato. Il
loro significato è descritto di seguito.

EU-C “LCD”
ITALIANO
- 5 -
Caratteri alfanumerici a sette segmenti
per la visualizzazione dei dati e dei mes-
saggi.
Simboli
Significato
Simboli
Significato
Peso/Dato stabile
Pcs
Pezzi
Percentuale
ct
Carati
(1 ct = 0,2 g)
Bar-graph: indicatore
di scala utilizzata
lb
Libbre
(1 lb = 453,59237 g)
oz
Once
(1 oz = 28,34952 g)
g
Grammi
(Default)
4.2 FUNZIONE DEI TASTI
Ad ognuno dei 4 tasti di comando (Fig. 3a e 3b) sono assegnate una o più funzioni che
variano anche in base alla modalità in uso.
Fig. 3a –Tasti comando standard
Fig. 3b –Tasti comando mod. DR
Quando si è in modalità operativa i tasti assolvono a queste funzioni:
Tasto
Funzione
RANGE
Nei primi 950g della portata, premuto per meno di un secondo, cambia la
risoluzione della bilancia.
MODE
Premuto per meno di un secondo seleziona la seconda unità di misura, se
questa è stata attivata.
Premendolo a lungo la bilancia entra in modalità di configurazione
(vedere Sez. 6).
ZERO-T
Azzera il valore letto sul display.
ON-OFF
Premuto per meno di un secondo spegne la retroilluminazione del display.
Premuto a lungo mette in “stand-by” la bilancia (vedere Sez. 5.4).

ITALIANO
EU-C “LCD”
- 6 -
Quando invece si è in modalità di configurazione (vedere Sez. 6) le funzioni dei tasti
cambiano come segue:
Tasto
Funzione
RANGE
Nessuna funzione.
MODE
Premendolo brevemente si scorrono le selezioni possibili.
ZERO-T
Premendolo brevemente si esce dalla funzione di selezione.
ON-OFF
Premendolo brevemente conferma la selezione visualizzata.
ATTENZIONE !
Se la bilancia cessa di funzionare a causa di manovre non corrette sulla tastiera,
operare come segue:
a- togliere l’alimentatore dalla presa di corrente e attendere alcuni secondi
b- reinserire l’alimentatore nella presa tenendo contemporaneamente premuto il tasto
ON-OFF. Rilasciare il tasto quando appare la scritta “EU-C”.
La scritta “SEt Factory” visualizzata sul display confermerà il ripristino dei parametri di
dafault (impostazioni di fabbrica).
5. MODALITÀ OPERATIVA
ATTENZIONE - Durante l'uso evitare di caricare sul piatto pesi superiori alla portata della
bilancia e, in ogni caso, porre sempre sul piatto con delicatezza il materiale da pesare.
5.1 MODO PESATA
Dopo l’eventuale preriscaldamento la bilancia è pronta per pesare con precisione.
Ponendo sul piatto l'oggetto o il materiale da pesare il display ne visualizzerà il peso.
Premendo il tasto ZERO-T il peso viene azzerato ed il display visualizzerà "0.0". Questa
operazione è utile quando si devono eseguire dei dosaggi o quando si deve fare la tara di
contenitori, utilizzati per pesare oggetti sfusi, polveri, liquidi, piccoli animaletti, ecc.
- NOTA -
Se durante le operazioni di pesata viene a mancare la corrente, o viene staccato
accidentalmente l'alimentatore, la bilancia memorizza l'ultimo dato visualizzato.
Per esempio: se al momento dell'interruzione di corrente il display visualizzava "3950
g", al ripristino dell'alimentazione, il display visualizzerà "3950 g". Se prima del
ripristino dell'alimentazione viene scaricato il piatto, il display, alla riaccensione,
visualizzerà "0.0 g" o il valore in negativo delle eventuali tare effettuate.

EU-C “LCD”
ITALIANO
- 7 -
5.2 OPZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Per il risparmio energetico sono disponibili le seguenti opzioni:
Opzione 1:
Premendo per meno di un secondo il tasto ON-OFF si spegne solo la
retroilluminazione del display. La bilancia resta comunque pienamente
operativa.
Opzione 2:
Premendo per più di un secondo il tasto ON-OFF si mette la bilancia in
“stand-by” e sul display apparirà la scritta "OFF". Premere nuovamente il
tasto ON-OFF per riattivare la bilancia.
Se non si deve utilizzare la bilancia per molto tempo, è consigliabile spegnerla
completamente disinserendo l'alimentatore dalla presa di rete.
Alla riaccensione, attendere almeno 15 minuti prima di utilizzare la bilancia.
6. CONFIGURAZIONE
6.1 MENU “WIFI”
Consente di attivare/disattivare la trasmissione WIFI (Default UIFI OFF).
Quando la scritta “UIFI” viene visualizzata sul display confermare con il tasto “ON-OFF”.
Il display mostra la scritta “UIFI OFF”, premere il tasto “MODE” per visualizzare la scritta
“UIFI ON” e confermare premendo il tasto “ON/OFF”.
Attivando la trasmissione WIFI (UIFI On) viene automaticamente disattivata la trasmissione
seriale USB e sul display della bilancia verrà visualizzato l’indirizzo IP corrente, l’indirizzo
predefinito è “192.168.4.1”.
La bilancia si pone in funzione di Access Point e divengono attive le voci di menu “UIFI
ADDRESS” e “UIFI SSID”.
UIFI
UIFI OFF
Disattiva la trasmissione WIFI
UIFI ON
Attiva la trasmissione WIFI
UIFI ADDRESS
Permette di visualizzare l’indirizzo ip
impostato.
UIFI SSID
Permette di visualizzare il nome
identificativo della rete WIFI.

ITALIANO
EU-C “LCD”
- 8 -
6.2 CONFIGURAZIONE RETE
Per la configurazione dei parametri di rete non è necessario utilizzare nessun software
dedicato, tutta la procedura può essere eseguita con un normale browser internet (Firefox,
Chrome, Edge ecc.) e da qualsiasi dispositivo e/o sistema operativo, sarà sufficiente
collegarsi alla pagina di configurazione con questa procedura:
Aprire la ricerca reti wireless. La configurazione di fabbrica della rete wireless è
univoca per ogni strumento ed è così composta:
oSSID = EU-C_xxxxxxxxxxxx (dove xxxxxxxxxxxx corrispondono al
MACADDRESS del dispositivo.
oPASS = EU-C-PASS
Nell’immagine di esempio la rete ha SSID EU-C_3C71BF2F9CAC:
Effettuata la connessione alla rete accedendo con un browser all’indirizzo
192.168.4.1 verrà visualizzata una pagina riepilogativa dell’attuale configurazione:
Accedendo alla pagina di setup sarà possibile configurare lo strumento in
modalità AP (Access Point) o Station.

EU-C “LCD”
ITALIANO
- 9 -
In modo AP inserire il nome desiderato per la rete e la relativa password. In
questa modalità la bilancia è indipendente e creerà in modo autonomo la rete
richiesta senza necessità di nessun access point di rete. L’indirizzo di rete in
questa modalità sarà sempre 192.168.4.1, sarà quindi possibile sfruttare la
connessione WiFi con la bilancia anche in assenza di una rete preesistente.
In modo station la bilancia effettuerà una scansione delle reti presenti nel sito di
lavoro, sarà quindi possibile selezionare la propria rete di lavoro dall’elenco
inserendo i corretti parametri di configurazione:
oIP Addr: Inserire un indirizzo ip valido per la propria rete o lasciare
DHCP per ottenerne uno automaticamente.
oPassword: Inserire la propria password di rete se presente o lasciare
vuoto per rete aperta. (n.b. le reti rilevate saranno visualizzate
nell’elenco con ‘*’ finale se protette da password).
Terminata la configurazione la bilancia avvierà la procedura di connessione alla
rete locale, visualizzando sul display la scritta lampeggiante “Connecting”per
circa 30 secondi.
Se la connessione verrà stabilita sul display verrà visualizzato “Connected” per
circa 1 secondo e a seguire il nuovo indirizzo IP mentre nel browser verrà
visualizzata una breve pagina riepilogata della nuova configurazione.
Se la connessione verrà rifiutata il display visualizzerà “Error”per circa 2 sec. Al
termine sarà ripristinata la funzionalità access point e verrà visualizzato l’
indirizzo IP di default 192.168.4.1
Terminata la configurazione sarà possibile comunicare con la bilancia tramite protocollo
TCP sulla porta 333 secondo il protocollo di comunicazione standard normalmente
utilizzato per la connessione RS232.

ITALIANO
EU-C “LCD”
- 10 -
6.3 FUNZIONE “CALIBRATION”
Per effettuare questa operazione bisogna avere a disposizione una massa da 1000 g (o
multipli) tarata in classe F1 ed operare come segue:
Quando la scritta “CALIBRATION” viene visualizzata sul display confermare con il
tasto ON-OFF.
Quando appare il messaggio “LOAD” caricare sul piatto la massa di calibrazione.
Togliere la massa dal piatto quando viene visualizzato messaggio “UNLOAD”.
Una volta completato il processo di calibrazione, il display visualizzerà per qualche
secondo il messaggio “CALIBRATED” e poi “0.0 g”. La bilancia è calibrata.
Se per qualche motivo la calibrazione dovesse fallire, sul display apparirà il messaggio
“CAL ERROR”. In questo caso verrà mantenuto il valore di calibrazione precedente.
ATTENZIONE !
Calibrare la bilancia periodicamente, soprattutto se usata in modo intenso.
La bilancia deve essere calibrata a piatto scarico.
Per ottenere una calibrazione precisa la bilancia deve essere accesa da almeno 15
minuti e, in ogni caso, deve essere stabilizzata termicamente.
Usare masse tarate in classe F1, meglio se certificate.

EU-C “LCD”
ITALIANO
- 11 -
7. TRASMISSIONE SERIALE
La trasmissione seriale della bilancia utilizza un collegamento USB 2.0.
La risposta ad un comando seriale valido, avviene ogni 200 millisecondi.
7.1 COLLEGAMENTO USB
E’ necessario installare i driver forniti con lo strumento e utilizzare il cavo fornito.
7.2 COMANDI SERIALI
Nei protocolli “CRYSTAL” ed “EURO”, la bilancia risponde ai seguenti comandi:
COMANDO
FUNZIONE
B
Trasmissione del dato visualizzato a display
C
Esegue il processo di calibrazione
I
Esegue lo start per la trasmissione continua del dato
F
Arresta la trasmissione continua del dato
T
Esegue una tara
Note : Ogni comando deve terminare con “ CR “.
I caratteri Line-feed non sono considerati.

ITALIANO
EU-C “LCD”
- 12 -
8. MANUTENZIONE
Tenere sempre pulito il piatto e la carrozzeria della bilancia. Per la pulizia di queste parti
non usare solventi e sostanze acide o corrosive; utilizzare un panno morbido inumidito, se
necessario, con acqua o detergenti non aggressivi.
Calibrare la bilancia periodicamente, in particolare quando viene utilizzata in modo
intensivo o quando la si usa dopo un lungo periodo di inattività. Per la calibrazione
utilizzare una massa certificata da 1000g (o suoi multipli) tarata in classe F1.
9. SMALTIMENTO –INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151
“Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,
relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle ap-
parecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento
dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione
indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e
gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà
quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la
raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.


ENGLISH
EU-C “LCD”
- 14 -
ATTENTION !
READ CAREFULLY THIS MANUAL, WHICH IS INTEGRAL PART OF THE
INSTRUMENT, BEFORE INSTALLING THE BALANCE
1. IMPORTANT WARNINGS
N.B. - These “WARNINGS” are integral part of the instrument
This instrument is to be used strictly for scientific purposes and/or for internal factory control only.
NOT FOR USE IN RETAIL TRADES. THIS INSTRUMENT IS NOT TO BE USED IN AREAS WITH DANGER OF
EXPLOSION.
It is important to note the following points for correct operation of the instrument:
1. Read the technical instructions given in the operating manual carefully. This manual contains information about
installation and use. If these instructions are not carried out precisely, the accuracy of results may be affected. If
in doubt, please consult the supplier’s engineers.
2. In common with any electrical equipment, installation should be carried out by a competent person. In particular:
- ensure that the instrument is correctly earthed;
- do not install the instrument in areas of high fire risk, for example, in the presence of inflammable gases and
vapours;
- do not touch the instrument with wet hands.
- switch off and disconnect the power supply before removing any cover;
3. Install the instrument on a vibration free base and away from draughts or sources of heat and cold. Have the
instrument checked by qualified staff with test weighing after installation or after repositioning.
4. Avoid connection to a power supply showing high voltage variations due to other loads. The instrument should
not be connected to the same electrical circuit as other high power consuming equipment as large fluctuations
may cause some inaccuracy.
5. The instrument should be checked every 6 months for correct functioning, calibration and accuracy of the
internal calibration mass by a suitable qualified person.
6. A routine calibration check should be carried out each day before use, using a standard mass. This mass should
be independently checked monthly.
7. Check the zero function before each weighing operation.
8. If in doubt about any function please call a qualified person. Avoid interference by non-qualified persons.
9. If the instrument is used for weighing food or drink, ensure that other substances are not weighed on the unit,
which might cause contamination.
10. If the instrument is used for weighing chemicals and other similar substances ensure that it is cleaned and any
spillage removed to avoid potentially dangerous reactions.
11. Always clean the instrument after use to avoid subsequent inaccuracies and/or damage to the equipment.
12. Gibertini Elettronica s.r.l. does not accept any legal liability for damages or other consequences due to
mishandling of the instrument or its accessories.
ADDITIONAL PROCEDURES FOR WEIGHING SUBSTANCE WITH GREAT ACCURACY
Gibertini Instruments are manufactured to be reliable in use with high accuracy. However, reduced accuracy is
always possible due to ambient conditions, incorrect installation or improper use. Where greater accuracy is required,
the following procedures should be observed:
-use modern instruments (manufactured within three years) which are fully maintained;
-use certified calibration masses before each weighing operation;
-make at least two measurements;
-consider the use of two instruments installed together and make weighings on both units, otherwise use
calibrated masses with a certificate of calibration from a recognised institute.
ALL ELECTRONIC BALANCES, WHICH ARE SENSITIVE TO CHANGES OF GRAVITY, MUST BE CHECKED
AND CALIBRATED IN THE PLACE WHERE THEY ARE TO BE USED (2014/31/EU).
ALL OUR INSTRUMENTS MEET INTERNATIONAL EMC-EMI-RFI STANDARDS ACCORDING TO 2014/30/EU
DIRECTIVE ON ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY.

EU-C “LCD”
ENGLISH
- 15 -
2. TECHNICAL CHARACTERISTICS AND GENERAL DESCRIPTION
In the front of the balance (Fig. 1) there is the control panel, which is constituted by a LCD
display and four command keys. The function of the keys is described in the correspondent
section.
Fig. 1 –Control panel
In the rear (Fig. 2) the balance presents the connector for the power supply, the connector
for the USB 2.0 interface and the ON-OFF power switch (only for “BP” version).
MODELLO
7500 DR
Capacity
g
950 / 7500
Readability
g
0,01 / 0.1
Linearity
g
± 0,05 / ± 0,1
Repeatability
g
± 0,05 / ± 0,1
Response time
1 sec.
Pan dimens.
Ø 190
Warm-up time
≥ 15 minutes
Calibration
With external mass (optional) 1000 g F1 class or multiples
Operatine temp.
+10°C / +40°C
Data output
USB 2.0 –WIFI 802/11
Operatine voltage
100÷240 V - 50Hz with external power supply
Power consumption
< 60 mA
Standard equipment
Power supply - User manual - CD with driver

ENGLISH
EU-C “LCD”
- 16 -
Fig. 2 –Rear view
3. INSTALLATION
For an optimum installation of the balance respect the following indications:
Place the balance on a rigid surface, away from vibrations, heat sources and
air currents.
The operating voltage must comply with the declared Technical Characteristics.
Avoid connecting the balance to an electric network subject to great tension swings.
Connect the power supply, supplied in equipment, to the balance and then to a
100÷240V network socket.
- NOTE -
The balance can also be powered via the USB connection.
It is very important to use the power supply provided with the scale if WIFI
transmission is activated.
After the initial test the display will show "0.0 g". Now the balance is in operating mode.
At the first ignition after the installation, or if the balance was switched-off for a long time,
wait for 15 minutes minimum (preheating) before using the instrument so that will be
thermally stabilised.
- NOTE -
All electronic balances, which are sensitive to changes of gravity, must be checked and
calibrated in the place where they are to be used.
To make a calibration a class F1 certified mass of 1000g (or multiples) is needed.
Please follow the instructions described at Section 6.4
4. DISPLAY AND COMMAND KEYS
4.1 DISPLAY
When the balance is in operating
mode, the display can show
characters, symbols and icons, like
those of the left side figure.
Their meaning is described in the
following.

EU-C “LCD”
ENGLISH
- 17 -
Seven segments alphanumeric
characters, for reading data and
visualising the messages
Symbols
Meaning
Units
Meaning
Weight/Data stable
Pcs
Pieces
Percentage
ct
Carats
(1 ct = 0,2 g)
Bar-graph: percent used
capacity
lb
Pounds
(1 lb = 453,59237 g)
oz
Ounces
(1 oz = 28,34952 g)
g
Grams
(Default)
4.2 KEYS FUNCTION
Everyone of the 4 command keys (Fig. 3a and 3b) has one or more functions assigned that
vary in base of the mode in use.
Fig. 3a –Standard command keys
Fig. 3b –DR model command keys
When we are in operating mode the functions of the keys are the following:
Key
Function
RANGE
In the first 950g of the capacity, if pressed for less than one second, it
changes the balance division.
MODE
Pressed for less than one second, it selects the second unit, if enabled.
If pressed for more than one second, the balance get into a
configuration mode (see Sec. 6).
ZERO-T
It zeroes the value on the display
ON-OFF
If pressed for less than one second, it switches off the display
illumination.
If pressed longer, it puts the balance in stand-by mode (see Sec. 5.4).

ENGLISH
EU-C “LCD”
- 18 -
When we are in configuration mode instead (see Sec. 6) the functions change as follows:
Key
Function
RANGE
No function.
MODE
Pressed for less than one second it scrolls the possible selections.
ZERO-T
Press for less than one second to exit from the selection function.
ON-OFF
Pressed for less than one second it confirms the showed selection.
ATTENTION !
If the balance stops working because of incorrect operations on the keyboard, operate
as follows:
a- unplug the power supply unit from the mains socket and wait some seconds
b- plug in again the power supply unit and simultaneously press the ON-OFF key.
Release the key when the display shows “EU-C”.
The message "SEt Factory" will confirm the reset of default parameters (factory
settings).
5. OPERATING MODE
ATTENTION - When using the balance, avoid loading on the pan weights heavier than the
balance capacity. At any rate, the objects to be weighed must be placed on the pan with
care.
5.1 WEIGHING MODE
After possible warm-up, the balance is ready to weigh with precision. After placing the
object or the objects to be weighed on the pan, the display will show their weight. By
pressing the ZERO-T key, the weight is set to zero, and the display will show "0.0". This
operation is useful for dosing or when it is necessary to perform the tare of the containers
necessary to weigh bulk objects, powders, liquids, little animals, etc.
- NOTE -
If there is an interruption in the mains supply or the power supply is accidentally
disconnected during the weighing operations, the balance stores in memory the data
displayed at the moment of the interruption.
For example: if the display was showing "3950 g" at the moment of the power
interruption, the display will show "3950 g" when the power supply is restored. If the
pan is unloaded before restoring the power supply, when the balance turns on again
the display will show "0.0 g" or the negative value of the possible tares set.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gibertini Scale manuals

Gibertini
Gibertini PTF-C ATEX Series User manual

Gibertini
Gibertini CENT 2000 User manual

Gibertini
Gibertini Crystal Micro 1000 User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD PTF36-C User manual

Gibertini
Gibertini E50S/3 User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini CRYSTAL 1000 User manual

Gibertini
Gibertini LCD Series User manual