Gibertini Mia 2020 User manual

ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
MIA 2020 & MIA 2020 Basic - Rev. 1 – 01/2020
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
Mia 2020 &
Mia 2020
Basic
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL

Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento senza preavviso.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti.
All the information given in this manual is what available at the time of printing.
The manufacturer reserves the right to make changes to the product at any time without notice.
It is advisable to verify if there are any updates.
Tutti i diritti riservati.
E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione di questo manuale,
o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della GIBERTINI ELETTRONICA Srl.
All rights reserved.
Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication of this instruction manual, or
part of it, without the written agreement of GIBERTINI ELETTRONICA Srl

INDICE - INDEX
1. CARATTERISTICHE TECNICHE.....................................................................................................................................3
2. INSTALLAZIONE..............................................................................................................................................................4
2.1 PROCEDURA D’INSTALLAZIONE...................................................................................................................................4
3. DESCRIZIONE .................................................................................................................................................................5
3.1 PANNELLO COMANDI.....................................................................................................................................................5
4. ACCENSIONE..................................................................................................................................................................6
5. PROCEDURE DI MISURA ..............................................................................................................................................6
5.1 DENSITÀ RELATIVA A 20°C DI UN DISTILLATO E TAV (TITOLO ALCOLOMETRICO VOLUMICO)............................7
5.1.1 Densità relativa di un liquido.............................................................................................................................................8
5.1.2 Correzione del pescante o compensazione......................................................................................................................9
5.1.2.1 Correzione del pescante con la soluzione idroalcolica .....................................................................................................9
5.1.2.2 Correzione del pescante con acqua distillata..................................................................................................................10
5.1.3 Stampa del valore di TAV o di densità relativa ...............................................................................................................10
5.1.4 Azzeramento bilancia .....................................................................................................................................................10
5.2 ESTRATTO SECCO TOTALE........................................................................................................................................11
5.3 VALUTAZIONE MOSTI ..................................................................................................................................................11
6. IMPOSTAZIONI.............................................................................................................................................................. 11
6.1 Regolazione data/ora......................................................................................................................................................11
6.2 CALIBRAZIONE INTERNA/CALIBRAZIONE ESTERNA................................................................................................11
7. MENU DI SETUP............................................................................................................................................................ 11
8. CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE .........................................................................................................................12
9. TARATURA ACCREDIA LAT .........................................................................................................................................12
10. RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT.................................................................................................................12
1. TECHNICAL FEATURES ...............................................................................................................................................14
2. INSTALLATION ..............................................................................................................................................................15
2.1 INSTALLATION PROCEDURE ......................................................................................................................................15
3. DESCRIPTION ...............................................................................................................................................................15
3.1 CONTROL PANEL .........................................................................................................................................................16
4. POWER ON THE UNIT ..................................................................................................................................................17
5. MEASUREMENTS .........................................................................................................................................................17
5.1 RELATIVE DENSITY AT 20°C OF A DISTILLATE AND ASV (ALCOHOLIC STRENGTH BY VOLUME)...................... 18
5.1.1 Relative density of a liquid..............................................................................................................................................19
5.1.2 Correction of the floater or compensation.......................................................................................................................20
5.1.2.1 Compensation of the floater with the hydroalcoholic mixture..........................................................................................20
5.1.2.2 Compensation of the floater with distilled water.............................................................................................................. 21
5.1.3 Printing the value of ASV and of relative density............................................................................................................ 21
5.1.4 Zeroing of the balance.................................................................................................................................................... 21
5.2 TOTAL DRY EXTRACT..................................................................................................................................................22
5.3 EVALUATION OF MUSTS ............................................................................................................................................. 22
6. SETTINGS......................................................................................................................................................................22
6.1 Adjusting Date/Time .......................................................................................................................................................22
6.2 INTERNAL/EXTERNAL CALIBRATION .........................................................................................................................22
7. SETUP MENU ................................................................................................................................................................22
8. USE AND MAINTENANCE SUGGESTIONS..................................................................................................................23
9. ACCREDIA LAT CALIBRATION.....................................................................................................................................23
10. QUICK RESTORE OF DEFAULT PARAMETERS .........................................................................................................23


MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
ITALIANO
Pag.
3
di
39
1. CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE GENERALI
MIA 2020
MIA 2020 BASIC
Tensione d’alimentazione
100/240 Vac 50/60Hz
Assorbimento di corrente
10 VA
Temperatura d’utilizzo
10 ÷ 30 °C (consigliata 15 ÷ 25 °C)
Dimensioni
210 x 370 x 380 mm (L x P x A)
Peso netto
8,5 kg
Uscita dati
RS232 I/O
Dotazione standard
Alimentatore
1 pescante idrorepellente intercambiabile in massa e volume
Cilindro doppia camicia –
Soluzione idroalcolica certificata Accredia RMP
BILANCIA IDROSTATICA
Intervallo di misura densità
relativa 0,5 ÷ 2,25
Divisione
0,00001 0,0001
Ripetibilità
± 0,00002 ± 0,0002
Calibrazione interna
SI
Tempo di risposta
6 sec.
TERMOMETRO
Tipo
Termosonda al platino Pt100 1/3 DIN
Range Temperatura
da 5° a 35°C
Divisione
0,05 °C
Ripetibilità
± 0,05 °C (nel range 10 ÷ 30 °C)
TITOLO ALCOLOMETRICO VOLUMICO (TAV)
Intervallo di lettura
0,050 ÷ 99,980 %vol 0,1 ÷ 99,9 %vol
Sensibilità
0,005 %vol 0,1 %vol
Accuratezza e ripetibilità
± 0,01 %vol (tra 15 e 25 °C) ± 0,1 %vol (tra 15 e 25 °C)
ESTRATTO SECCO TOTALE
-
solo con software dedicato (non incluso)
Intervallo di valori
0,0 ÷ 505,8 g/l di saccarosio
Accuratezza e ripetibilità
± 0,3 g/l
VALUTAZIONE MOSTI
-
solo con software dedicato (non incluso)
Intervallo di densità relativa
d
20/20
1,04 ÷ 1,16
ACCESSORI A RICHIESTA: - Pescanti con Certificato di calibrazione
- Soluzioni idroalcoliche certificate ACCREDIA RMP 5 ÷ 60 %vol
PESCANTI INTERCAMBIABILI IN MASSA E VOLUME
Particolare cura viene posta nella costruzione e taratura dei pescanti. Essi sono tutti intercambiabili in
massa e volume per facilitarne l’utilizzo; ad esempio, per determinare la densità relativa di un mosto o
di un vino tal quale, e del relativo TAV, si possono usare tranquillamente due pescanti separati
evitando, in questo modo, inquinamenti.
Per ottenere quanto sopra esposto, sia il filo di sospensione1che il trattamento superficiale del vetro,
sono stati oggetto di studi approfonditi per azzerare i problemi causati dalla tensione Superficiale, dal
volume proprio del filo e dalle cariche elettrostatiche.
---------------------------------------------------
Il volume dei pescanti, a richiesta, può essere certificato da Istituti competenti europei come L.N.E. di
Parigi, I.N.R.I.M. di Torino, PTB in Germania etc..
1realizzato con un materiale amagnetico, inossidabile e di diametro minore o uguale a 0,20 mm

ITALIANO MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
Pag.
4
di 39
2. INSTALLAZIONE
Lo strumento è stato progettato e costruito per resistere e funzionare anche in condizioni gravose.
E' tuttavia consigliabile installarlo:
su un supporto rigido esente da vibrazioni
in un ambiente a temperatura stabile e senza eccessive ventilazioni
utilizzando una linea elettrica privilegiata
2.1 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE
Mettere in bolla la bilancia agendo sui piedini anteriori in modo tale che la bolla d’aria sia posta
all’interno del cerchio presente sul dispositivo di livellamento;
sbloccare la bilancia ruotando in senso orario e fino al suo fine corsa la manopola che si trova sul lato
destro dello strumento (Fig. 1 e Fig. 3 n.11);
SBLOCCO
BLOCCO (Solo per il trasporto)
Fig. 1
posizionare il pescante sull’apposito gancio (figura 5 n.2).
collegare lo spinotto circolare dell'alimentatore al connettore presente sullo strumento indicato in Fig.
2 n.3. Inserire quindi la spina alimentatore in una presa di rete;
1 - Bolla
2 - Connettore RS232
3 - Connettore alimentatore
Fig. 2: Vista posteriore
1
3
2

MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
ITALIANO
Pag.
5
di
39
3. DESCRIZIONE
Lo strumento é costituito da una bilancia idrostatica elettronica e da un modulo elaboratore integrato
nella bilancia stessa.
Fig. 3 vista complessiva
6 - Supporto pescante 11 - Manopola di blocco della bilancia
7 - Cilindro e pescante
8 - Pannello comandi/Display
12 - Pomoli del centra-cilindro
13 - Termosonda
9 - Piedini regolazione bolla
10 - Centra-cilindro
3.1 PANNELLO COMANDI
Il pannello comandi (fig. 3 n. 8 e fig. 4) dispone di un display a 4 tasti funzione ai quali è associato un
significato diverso a seconda del menù visualizzato sul display e di un tasto Tara T
Fig.4 Display MIA2020 Basic
6
7
13
8
9
12
10
11

ITALIANO MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
Pag.
6
di 39
NOTA
Dopo alcuni minuti, se lo strumento non viene utilizzato, il display si spegne automaticamente.
Premendo un qualsiasi tasto il display si accende nuovamente.
Premendo il tasto “Spegni” è possibile spegnere manualmente il display in qualsiasi momento,
escludendone la retroilluminazione, senza peraltro togliere alimentazione allo strumento.
Per riattivare la retroilluminazione premere un qualsiasi tasto per almeno 3 s.
4. ACCENSIONE
All’accensione viene visualizzato il test display e appaiono diverse informazioni tra le quali il numero di
release del firmware
Dopo qualche secondo appare l’ultima schermata operativa utilizzata
ATTENZIONE !
Se all’accensione il display visualizza “Lo strumento richiede manutenzione” , premere un tasto
per continuare (vedi paragrafo 8)
5. PROCEDURE DI MISURA
Per visualizzare sul display la schermata di determinazione di densità e Titolo Alcolometrico Volumico
TAV è necessario premere ripetutamente il tasto “Unità”
Lo strumento può operare ad una temperatura anche diversa da 20°C (purché compresa
nell’intervallo tra 15 e 25 °C) e consente di:
effettuare le misure di densità relativa d20/20 di un distillato;
visualizzare in pochi secondi ed in modo completamente automatico il Titolo Alcolometrico Volumico
di un distillato, in accordo con i metodi ufficiali OIV .
tramite software (non incluso) determinare il valore dell’estratto secco totale di un vino o di un mosto
per densità comprese tra 0.99 e 1.16;
tramite software (non incluso) valutare i mosti calcolando il valore dei gradi Baumé, Babo, Brix,
Oechsle e Plato per d20/20 comprese tra 1.04 e 1.16;
Premendo in successione il tasto “Unità” è inoltre possibile attivare le seguenti unità di misura alternative
- g peso
- mg peso
- mN/m tensione superficiale
- g/cm3 massa volumica
Premendo ulteriormente il tasto il display visualizza la schermata principale
Utilizzando come accessorio il piattello metrologico è possibile, nella
modalità in grammi, procedere ad un controllo della bilancia con
masse calibrate in classe E2 o eseguire un controllo della ripetibilità
della misura.
Si consiglia l’utilizzo del piattello metrologico anche durante le
Eventuali operazioni di calibrazione esterna (vedi Par. 6.2)

MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
ITALIANO
Pag.
7
di
39
5.1
DENSITÀ RELATIVA A 20°C DI UN DISTILLATO E TAV (TITOLO ALCOLOMETRICO
VOLUMICO)
Si opera nel seguente modo:
riempire il cilindro a doppia camicia con il distillato o soluzione idroalcolica, di cui si vuole misurare
la densità relativa a 20 °C ed il TAV, fino al raggiungimento del livello (70 ml circa);
collocare il cilindro a doppia camicia sullo strumento;
immergere la termosonda nel liquido;
immergere il pescante accuratamente pulito ed asciutto;
agitare (per qualche secondo) il pescante nel liquido lentamente, con movimento circolare, in modo
da uniformare la temperatura (fare attenzione a non creare bolle d’aria aderenti al pescante o al filo
del pescante che falserebbero la misura);
effettuare la lettura:
a. spingere il cilindro contro l’apposito centra-cilindri (figura 5);
b. attendere che il display dello strumento visualizzi la “condizione di zero” o lo “zero” della
bilancia idrostatica; se ciò non si verificasse (+000 o –000) effettuare una operazione
manuale di azzeramento:
premere il tasto Tara [T]
compare “zero” sul display quindi si ritorna alla videata precedente
c. appendere il pescante alla sospensione e verificare che non tocchi le pareti interne del
cilindro o la termosonda. Se necessario correggere la posizione del centra-cilindri
allentando i pomelli che lo bloccano (figura 3) e riposizionandolo in modo opportuno;
1. Sospensione
2. Ganci per riporre i pescanti
non in uso
Fig. 5

ITALIANO MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
Pag.
8
di 39
Densità relativa del
distillato misurata alla
temperatura effettiva
della soluzione in esame
Densità relativa del
distillato riportata
alla temperatura di
20°C
Titolo
Alcolometrico
Volumico del
distillato a 20°C
d. leggere il valore di TAV sul display:
Il TAV e la densità relativa a 20 °C compaiono sul display successivamente alla
densità relativa letta; le cifre cambiano fino a quando il dato non raggiunge la
stabilità.
Fig. 6
un breve segnale acustico ed il valore del TAV, visualizzato con caratteri bianchi su fondo nero,
evidenziano il raggiungimento di questa condizione. Il dato rimane fissato sul display fino alla
rimozione del pescante dalla sospensione.
la densità letta viene corretta a 20 °C in accordo con le tabelle previste dal metodo ufficiale OIV. La
correzione è affidabile solo per le miscele idroalcoliche e nell’intervallo di temperatura del liquido in
esame compreso tra 15 e 25 °C. Al di fuori di quest’intervallo i risultati possono subire delle variazioni.
N.B - Al termine della determinazione, riporre sempre il pescante in uso sull’apposito gancio, pulito e
asciutto.
5.1.1 Densità relativa di un liquido
Quando il valore di densità del liquido in esame non rientra nel campo dei valori che corrispondono ad
un Titolo Alcolometrico Volumico, il display visualizza soltanto la densità relativa del liquido e la
temperatura

MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
ITALIANO
Pag.
9
di
39
5.1.2 Correzione del pescante o compensazione
Mediante la procedura di “Correzione del pescante” non si modifica né la massa né il volume del
pescante che si sta usando.
Si modifica, invece, il cosiddetto “fattore di correzione” del pescante, in modo tale che tutti i pescanti
diano la stessa risposta nelle medesime condizioni standard. Tali condizioni sono la determinazione
della densità relativa dell’acqua distillata e la determinazione del TAV o grado alcolico di una soluzione
idroalcolica a titolo noto certificata ACCREDIA RMP, fornibile a richiesta dalla nostra azienda.
Per accedere alla funzione tenere premuto per oltre 3 s il tasto MENU e con le frecce selezionare
CORREZIONE PESCANTE, confermare con OK
Sul display appare il valore attuale del fattore di correzione che può essere aumentato o diminuito
premendo i tasti [+] e [-]; il valore rimane memorizzato anche se lo strumento viene spento.
In caso di sostituzione del pescante è possibile azzerare il Fattore di Correzione premendo per almeno 3
s il tasto AZZERA.
E’ consigliabile controllare con regolarità tale fattore.
5.1.2.1 Correzione del pescante con la soluzione idroalcolica Gibertini certificata ACCREDIA RMP
Si procede come segue:
riempire il cilindro con circa 70 ml di soluzione idroalcolica a titolo noto ad una temperatura compresa
tra 15 e 25 °C, immergere la sonda di temperatura, il pescante ed agitare;
premere per oltre 3 s il tasto MENU e con le frecce selezionare CORREZIONE PESCANTE,
confermare con OK
attendere lo “zero” della bilancia e appendere il pescante alla sospensione;
sul display vengono visualizzati: il fattore di correzione attuale, la densità relativa della soluzione
idroalcolica, la densità della stessa corretta a 20 °C ed il grado alcolico (Figura 7a);
se il valore di grado alcolico letto sul display coincide con quello dichiarato sul certificato della
soluzione idroalcolica usata come riferimento, lo strumento è in condizioni di lettura ideale; in caso
contrario occorre variare il fattore di correzione del pescante agendo sui tasti ±.. Si fa notare che tra le
variazioni del fattore di correzione e quelle del grado alcolico non esiste una corrispondenza esatta e
che tali variazioni avvengono molto lentamente: procedere quindi attendendo qualche secondo prima
di leggere il valore sul display e fermarsi sul valore più vicino a quello di riferimento. Confermare la
correzione effettuata premendo OK
Al termine della misura, riporre sempre il pescante in uso sull’apposito gancio
Fig. 7a: Correzione del pescante
CORREZIONE PESCANTE CON SOLUZIONE IDROALCOLICA
far coincidere uno dei due valori, densità relativa o TAV % Vol,
con quello riportato nel certificato della soluzione idroalcolica
Densità relativa
soluzione idroalcolica
riportata a 20°C
Fattore di
correzione
pescante
TAV soluzione
idroalcolica a 20°C
CORREZIONE
PESCANTE SOL.
IDROALCOLICA

ITALIANO MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
Pag.
10
di 39
5.1.2.2 Correzione del pescante con acqua distillata (Purificata)
Si procede come segue:
riempire il cilindro con acqua distillata (quantità minima 70 ml) ad una temperatura
compresa tra 15 e 25°C; fare attenzione che sul pescante e nel liquido non ci siano bolle
d’aria;
premere per oltre 3 s il tasto MENU e con le frecce selezionare CORREZIONE
PESCANTE, confermare con OK
attendere lo “zero” della bilancia e appendere il pescante alla sospensione
sul display vengono visualizzati: il fattore di correzione attuale, la densità relativa che
dovrebbe avere l'acqua alla temperatura misurata dalla termosonda e la densità relativa
dell’acqua effettivamente misurata dallo strumento. (Figura 7b);
se queste due densità coincidono lo strumento è in condizioni di lettura ideale; in caso
contrario occorre variare il fattore di correzione del pescante agendo sui tasti ±
Fig. 7b: Correzione del pescante
5.1.3 Stampa del valore di TAV o di densità relativa
Per avere una stampa del valore di TAV del distillato o di densità relativa del liquido in esame basta
premere per almeno 3 s [STAMPA]; La stampa è così composta, nei due casi possibili (lo scontrino di
stampa può variare a seconda del modello di stampante in uso):
Data: 06-03-2017 Ora : 16:07 Pr. 012
Titolo alcolom. [%VOL] : 13.24
Temp. distillato : 23.7 °C
Densità a 20 °C : 0.98270
Densità distillato : 0.98170
Data: 06-03-2017 Ora : 15:20 Pr. 001
Temp. liquido : 24.5 °C
Densità liquido : 1.10510
Su richiesta è disponibile un software per impostare l’intestazione personalizzata dello scontrino di
stampa.
5.1.4 Azzeramento bilancia
Benché lo strumento provveda automaticamente al mantenimento dello zero, se l'operatore lo ritiene
opportuno può eseguire un azzeramento manuale:
accertarsi che la sospensione sia libera, cioè che il pescante sia appeso ad uno dei ganci
premere il tasto Tara [T]; sul display appare “zero” ;
CORREZIONE
PESCANTE H20
Densità relativa
misurata 2O a
21,40°C
Densità relativa
teorica 2O a
21,40°C
CORREZIONE PESCANTE H2O
Far coincidere i due valori di
densità relativa
Fattore di
correzione
pescante

MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
ITALIANO
Pag.
11
di
39
a sospensione NON libera sul display appare ”Misura in corso” e l’azzeramento non viene
effettuato:
5.2 ESTRATTO SECCO TOTALE
Per estratto secco totale s’intende l’insieme di tutte le sostanze che, in condizioni fisiche determinate,
non volatilizzano. Il metodo ufficiale europeo è densimetrico
L’estratto secco totale viene calcolato indirettamente in base al valore della densità del mosto/vino
dealcolizzato, cioè del mosto/vino dal quale è stato eliminato l’alcool e che è stato riportato al volume
iniziale con acqua distillata.
L'estratto secco viene espresso dalla concentrazione in g/l di una soluzione di saccarosio avente la
stessa densità del mosto/vino dealcolizzato.
L’utilizzo dello strumento consente di determinare il valore dell’estratto secco totale di un vino o di un
mosto per densità comprese tra 0,990 e 1,160, in un range di temperatura compreso tra 15°C e 25°C.
Sotto i 15°C e sopra i 25°C i risultati non sono completamente affidabili.
La determinazione dell’estratto secco totale è possibile unicamente attraverso l’apposito software (non
incluso) e per la relativa procedura rimandiamo al manuale operativo del software stesso.
5.3 VALUTAZIONE MOSTI
I gradi Baumé, Babo, Brix, Oechsle e Plato sono in relazione con la densità relativa d20/20 di un mosto.
L’utilizzo dello strumento consente di determinare automaticamente la massa volumica ed il valore dei
gradi Baumé, Babo, Brix, Oechsle e Plato, per densità d20/20 comprese tra 1.04 e 1,16, in un range di
temperatura compreso tra 15°C e 25°C. Sotto i 15°C e sopra i 25°C i risultati non sono completamente
affidabili.
La Valutazione dei mosti è possibile unicamente attraverso l’apposito software (non incluso) e per la
relativa procedura rimandiamo al manuale operativo del software stesso.
6. IMPOSTAZIONI
Per modificare alcune impostazioni il menù opzioni presenta diverse possibilità che vengono descritte di
seguito.
Premere il tasto MENU’ per almeno 3 s per accedere alle opzioni di impostazione
6.1 Regolazione data/ora
Selezionare la funzione REGOLAZIONE DATA-ORA e seguire le indicazioni sul display per l’eventuale
modifica.
6.2 CALIBRAZIONE INTERNA/CALIBRAZIONE ESTERNA
Va ricordato che lo strumento provvede automaticamente, ad intervalli di tempo prestabiliti, ad avviare la
procedura di calibrazione interna.
Se l'operatore lo ritiene necessario, può attivare una calibrazione supplementare selezionando la relativa
voce sul menù e seguendo le indicazioni sul display. Nel caso di scelta di Calibrazione Esterna è
indispensabile l’utilizzo di una massa tarata in classe E2 con valore nominale 50g per assicurare
l’accuratezza delle misure e si consiglia l’utilizzo dell’accessorio Piattello Metrologico (vedi Par. 5)
7. MENU DI SETUP
Per accedere al menu di Setup premere per almeno 3 s il tasto SETUP PARAMETRI.
All’interno del menu sono disponibili numerose funzioni di ottimizzazione e configurazione dei parametri
di funzionamento della bilancia e di comunicazione tramite porta seriale RS232.
Lo strumento viene configurato in fase di collaudo finale in modo ottimale per tutte le applicazioni
operative e non necessita da parte dell’operatore di nessuna modifica dei relativi parametri. Qualora
tuttavia sia necessario configurare diversamente uno o più parametri vi consigliamo di contattare il
servizio tecnico Gibertini.
Il menu di SETUP include le seguenti funzioni:

ITALIANO MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
Pag.
12
di 39
PORTA SERIALE: permette la configurazione dei parametri di comunicazione della porta RS232
TIPO STAMPANTE: permette la selezione del tipo di stampante seriale collegata alla RS232
CALIBRAZIONE: abilita/esclude le operazioni di calibrazione esterna/interna
AUTOZERO: parametro di configurazione bilancia
FILTRAGGIO: parametro di configurazione bilancia
MODO IDLE: parametro di configurazione bilancia
CONTRASTO LCD permette la regolazione del contrasto (retroilluminazione) del display
FORMATO ORA permette la configurazione del formato ORA/DATA
LINGUA permette la selezione del linguaggio display ITALIANO/INGLESE
MEMORIZZA abilita il salvataggio delle eventuali modifiche effettuate
Per modificare il parametro desiderato entrare nella rispettiva funzione e seguire le indicazioni sul
display per l’eventuale modifica. Al termine della configurazione abilitare il salvataggio della modifica
premendo il tasto MEMORIZZA.
8. CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
Un microprocessore dedicato, oltre al pilotaggio delle più importanti funzioni dello strumento, provvede a
diagnosticare problemi interni alla bilancia che potrebbero avere riflessi sulla precisione, consigliando,
dopo 10000 ore di funzionamento, un intervento programmato effettuato da personale qualificato. Il
messaggio visualizzato è: “Lo strumento richiede manutenzione premere un tasto per continuare”,
che tuttavia non compromette l’utilizzo della bilancia. Per continuare ad operare con lo strumento
premere un qualsiasi tasto.
9. TARATURA ACCREDIA LAT
Gibertini Elettronica è Centro di taratura ACCREDIA LAT n. 94 accreditato per la caratterizzazione di
bilance elettroniche e microdosatori e Centro ACCREDIA RMP per la produzione di materiali di
riferimento certificati (Soluzioni idroalcoliche); per ogni dettaglio è possibile consultare la Tabella di
Accreditamento su www.accredia.it
Le certificazioni emesse hanno valore ufficiale: sono documenti che, a norma di legge, possono essere
utilizzati laddove previsto per tutte le procedure di certificazione, omologazione ed accreditamento di
prodotti, servizi e sistemi di qualità aziendale.
Gibertini, quindi, può emettere certificati di taratura che garantiscono:
il mantenimento della riferibilità degli apparecchi usati dal Centro a campioni nazionali delle unità del
Sistema Internazionale delle Unità (S.I.);
la correttezza metrologica delle procedure di misura adottate dal Centro.
A RICHIESTA: soluzioni idroalcoliche certificate ACCREDIA RMP dal 5% vol al 60% vol.
10. RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
Se erroneamente sono stati modificati i parametri di SETUP con una configurazione non valida, è possibile
ripristinare i parametri di default (impostazioni di fabbrica) attraverso un semplice metodo.
1. Togliere il connettore d’alimentazione della bilancia posto sul retro della stessa.
2. Premere e mantenere premuto il primo tasto multifunzione a sinistra.
3. Inserire nuovamente il connettore d’alimentazione
4. Attendere che sul display appaia la scritta “SET FACTORY PARAMETERS”.
5. A questo punto rilasciare il tasto precedentemente premuto.
6. In questa fase la bilancia ripristina automaticamente i parametri di fabbrica

SMALTIMENTO – INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2
005, n. 151 “Attuazione
delle Direttive 2012/19/UE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione
dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
nonché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal
produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il
produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata
dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative previste dalla normativa vigente.

ENGLISH MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
Pag.
14
di 39
1. TECHNICAL FEATURES
TECHNICAL F
EATURES
MIA 2020
MIA 2020 BASIC
Power tension
100/240 Vac 50/60Hz
Power consumption
10 VA
Operating temperatura
10 ÷ 30 °C (suggested 15 ÷ 25 °C)
Dimensions
210 x 370 x 380 mm (L x P x A)
Net weight
8,5 kg
Data output
RS232 I/O
Standard equipment
Power supply
1 hydrorepellent floater interchangeable in mass and volume
Double wall cylinder –
Certified hydroalcohlic solution Accredia RMP
HYDROSTATIC BALANCE
Relative density measurement
range 0,5 ÷ 2,25
Division
0,00001 0,0001
Repeatabi
lity
± 0,00002 ± 0,0002
Internal mass autocalibration
YES
Response time
6 s
THERMOMETER
Type
Platinum probe Pt100 1/3 DIN
Temperature range:
from 5° to 35°C
Division
0,05 °C
Repeatability
± 0,05 °C (in the range 10 ÷ 30 °C)
ALCOHOLIC STR
ENGHR BY VOLUME (ASV)
ASV Range
0,050 ÷ 99,980 %vol 0,1 ÷ 99,9 %vol
Sensibility
0,005 %vol 0,1 %vol
Accuracy and repeatability
± 0,01 %vol (from 15 to 25 °C) ± 0,1 %vol (from 15 to 25 °C)
TOTAL DRY EXTRACT
–
only with dedicated software (not included)
Range
0,0 ÷ 505,8 g/l of sucrose
Accuracy and repeatability
± 0,3 g/l
MUSTS EVALUATION
-
only with dedicated software (not included)
Relative density
d
20/20
range
1,04 ÷ 1,16
ACCESSORIES ON REQUEST: - Floaters with certificate
- ACCREDIA RMP certified solutions 5 ÷ 60 %ASV
FLOATERS INTERCHANGEABLE IN MASS AND VOLUME
A particular care is devoted to the construction and calibration of the floaters.
They are all interchangeable in mass and volume to simplify their use; for example, it is possible to
use two different floaters to determine the relative density of a must or a wine; in this way possible
sample pollution is avoided.
In order to achieve what mentioned before, the suspension wire1and the Superficial treatment of the
floater’s glass were object of thorough studies to nullify the problems caused by the surface tension,
by the wire’s own volume, and by the electrostatic charges.
----------------------------------------------------------
The floaters volume can, on request, be certified by competent organisations, such as the L.N.E.
1Paris, the I.N.R.I.M.Turin, the PTB Germany, etc.
1Realised with a non magnetic and stainless material, with a diameter less or equal to 0,20 mm

MIA 2020 &MIA 2020 BASIC ENGLISH
Pag.
15
di
39
2. INSTALLATION
The instrument was designed and built to resist and operate also in harsh conditions. However it is
advisable to install it:
on a rigid base without vibrations
in an environment with stable temperature and without excessive ventilation
using a dedicated electrical line
2.1 INSTALLATION PROCEDURE
Level the balance acting on the front supports so that the bubble is in the centre of the circle on the
level;
unlock the balance by rotating clockwise the knob on the right side of the instrument until it stops
(Fig. 1 e Fig. 3 n.11);
UNLOCKED
LOCKED (Only for transport)
Fig. 1
hang in the floater on the dedicated support (figure 5 n.2).
connect the circular plug of the adapter to the connector on the instrument indicated in figure 2 with n.
3. Insert the plug in electrical network socket;
1 – Level bubble
2 - RS232 connector
3 – Power adapter socket
Fig. 2: Rear view
1
3
2

ENGLISH MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
Pag.
16
di 39
3. DESCRIPTION
The instrument is constituted by an hydrostatic balance and an elaborating module integrated in the
balance itself.
Figure 3
6- Floater support
7- Cylinder and floater
8- Control panel/Display
9- Feet for level regulation
10- Cylinder centering device
11- Knob for blocking balance
12- Knob of the cylinder centering device
13- Thermo probe
3.1 CONTROL PANEL
The control panel has a display (Fig. 3 n. 8 and Fig 4) with 4 function keys which are associated with a
different meaning according to the menu shown on the display and a Tare key (T).
Figure 4 - MIA 2020 Basic display
6
7
13
8
9
12
10
11

MIA 2020 &MIA 2020 BASIC ENGLISH
Pag.
17
di
39
NOTE
After some minutes when the instrument is not used, the display shuts off automatically.
By pressing any keys, the display turns on again.
By pressing the "Switch off" key, it is possible to manually switch off the display at any time, excluding
the backlight, without cutting off the power to the instrument.
By pressing any keys, the display turns on again.
4. POWER ON OF THE UNIT
Upon power on, the test routine is displayed and various information appears including the firmware
release number.
After a few seconds, the last operating screen used appears
WARNING !
If at power up the display shows "The instrument requires maintenance",
press a key to continue (see paragraph 8)
5. MEASUREMENT PROCEDURES
To view the screen for the determination of density and alcoholic strength by volume ASV it is necessary
to repeatedly press the "Unit" key
The instrument can operate at a temperature even different from 20°C (provided that it is in the range
between 15 and 25°C) and allows you to:
to perform the relative density d20/20 measurements of a distillate;
to visualise in few seconds and completely automatically the Alcoholic Strength by Volume of a
distillate, in agreement with the official methods OIV
trough the dedicated software (not included) to determine the total dry extract of a wine or of a must
for specific gravity in the range 0.99 - 1.16;
through the dedicated software (not included) to evaluate the musts, by calculating the values of the
Baumé, Brix, Oechsle and Plato degrees for d20/20 in the range 1.04 - 1.16;
By pressing the "Unit" key in succession, the following alternative units of measurement can be activated
- g weight
- mg weight
- mN / m surface tension
- g / cm3density
By further pressing the key the display shows the main screen
Using the metrological plate as an accessory it is possible, in the
mode in grams, check the balance with masses calibrated in class E2
or perform a repeatability check of the measure.
The use of the metrological plate is also recommended during
any external calibration operations (see Par. 6.2)

ENGLISH MIA 2020 &MIA 2020 BASIC
Pag.
18
di 39
5.1
RELATIVE DENSITY AT 20°C OF A DISTILLATE AND ASV (ALCOHOLIC STRENGTH BY
VOLUME)
It is done as follows:
•fill up the double coated cylinder with distillate or the water-alcohol solution, to carry out the
measurements of specific gravity at 20 °C and the ASV, until reaching the mark (70 ml);
•place the cylinder on the instrument;
•immerse the thermo probe into the liquid;
•immerse carefully the floater clean and dry;
•agitate (for a few second) floater into the liquid slowly, with circular movement, in order to uniform
the temperature (being careful not to create air bubbles adhering to the floater or the wire of floater
which might falsify the measurement);
•carry out the reading:
a. push the cylinder against the appropriate centre-cylinders ;
b. wait that display of the unit shows the “zero condition” or the “zero” of the hydrostatic
balance; if this should not occur (+000 or -000) carry out a manual operation of zeroing:
press the key [ T ] ;
on the display appears “zero” therefore it is returned to the precedent view
c. hang the floater in suspension and verify that it not touch the internal walls of the cylinder or the
thermo probe. Correct the position of the centre-cylinders, if it is necessary, loosening the
knobs that blocks it(figure 3) and put in place it again in an appropriate mode;
1 – Suspension
2 – Hook to replace
the floater not in use
Fig. 5
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gibertini Scale manuals

Gibertini
Gibertini CENT 2000 User manual

Gibertini
Gibertini ATEX Series User manual

Gibertini
Gibertini CRYSTAL 1000 User manual

Gibertini
Gibertini Cent-2 Series User manual

Gibertini
Gibertini Crystal Micro 1000 User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD User manual

Gibertini
Gibertini PTF-C ATEX Series User manual

Gibertini
Gibertini E50S/3 User manual

Gibertini
Gibertini LCD Series User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual