Gibertini CENT 2000 User manual

ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
60.50.670 Ed. 3 - 07/2005
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
Bilancia Tecnica
Serie Cent
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO


Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento senza
preavviso.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti.
All the information given in this manual is what available at the time of printing.
The manufacturer reserves the right to make changes to the product at any time without notice.
It is advisable to verify if there are any updates.
Tutti i diritti riservati.
E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione
di questo manuale, o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della
GIBERTINI ELETTRONICA Srl.
All rights reserved.
Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication
of this manual, or part of it, without the written agreement of
GIBERTINI ELETTRONICA Srl

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 4 di 40
ITALIANO
NOTA
Leggere le istruzioni con molta attenzione prima di utilizzare la bilancia.
E’ uno strumento di precisione e deve essere maneggiato con cura.
INDICE
GARANZIA
AVVERTENZE IMPORTANTI
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
1 AVVERTENZE …………………………………………………………………………….…….… Pag. 5
2 CARATTERISTICHE TECNICHE …………………………………………………………..…… Pag. 6
3 POSIZIONAMENTO …………………………………………………………………………….… Pag. 6
4 INSTALLAZIONE ………………………………………………………………………….……… Pag. 7
5 COMANDI D’UTILIZZO DELLA BILANCIA …………………………………………….…….... Pag. 8
6 MODALITÀ D’IMPIEGO……………………………………………………………………….…. Pag. 9
7 FUNZIONI TASTIERA ………………………………………………………………………....…. Pag. 10
8 TARA ………………………………………………………………………………………….….… Pag. 11
9 MENÙ PRINCIPALE E FUNZIONI D’UTILIZZO …………………………………………...….. Pag. 11
9.1 UNIT2 ……………………………………………………………………………………….……..… Pag. 12
9.1.1 BILANCIA FUNZIONE STANDARD ………………………………………………………….... Pag. 12
9.1.2 BILANCIA FUNZIONE CONTA PEZZI ……………………………………………………..….. Pag. 12
9.1.3 BILANCIA FUNZIONE CALCOLO PERCENTUALE……………………………………....…. Pag. 13
9.2 SET UP ………………………………………………………………………………………......……. Pag. 14
9.2.1 SERIAL …………………………………………………………………………………………….. Pag. 15
9.2.1.1 BAUD ……………………………………………………………………………………....…. Pag. 15
9.2.1.2 BYTE FOR …………………………………………………………………………………..… Pag. 15
9.2.1.3 PROTOC ……………………………………………………………………….……..…….… Pag. 15
9.2.1.4 TRANS OPT ………………………………………………………………………..………… Pag. 15
9.2.2 CALIBR ……………………………………………………………………………………….…..… Pag. 16
9.2.2.1 CAL OFF………………………………………………………………………………...…… Pag. 16
9.2.2.2 CAL ON ………………………………………………………………………………….…… Pag. 16
9.2.2.3 CAL AUTO………………………………………………………………………….……….… Pag. 16
9.2.3 A-ZERO …………………………………………………………………………………...………... Pag. 16
9.2.3.1 ZERO OFF ……………………………………………………………………………….….. Pag. 16
9.2.3.2 ZERO ON …………………………………………………………………………..……..… Pag. 16
9.2.4 FILTER ………………………………………………………………………………..…………… Pag. 16
9.2.4.1 SLO ………………………………………………………………………………….……….. Pag. 16
9.2.4.2 AVG ……………………………………………………………………………………………… Pag. 16
9.2.4.3 FAST …………………………………………………………………………………..……... Pag. 16
9.2.5 SET-DEF ……………………………………………………………………………………….…. Pag. 16
9.2.5.1 END ………………………………………………………………………………………….. Pag. 16
9.2.5.2 STORE ………………………………………………………………………….…………... Pag. 16
9.3 CALIBRAZIONE
9.3.1 CALIBRAZIONE ESTERNA …….…………………………….……………………………..…… Pag. 17
9.3.2 CALIBRAZIONE INTERNA…………………….…………………………………………....…… Pag. 17
9.3.3 CALIBRAZIONE INTERNA TEMPORIZZATA……………….…………………..…………..… Pag. 17
10 RIPRISTINO PARAMETRI DI DEFAULT …………………………………………………..……..… Pag. 18
11 TRASMISSIONE SERIALE …………………………………………………………………………….. Pag. 19
11.1 COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE ………………………………………………….….. Pag. 19
11.2 FORMATO DEI DATI TRASMESSI ………………………………………………………………... Pag. 19
11.2.1 Protocollo CRYSTAL …………………………………………………………………… Pag. 19
11.2.2 protocollo EURO ………………………………………………………………………… Pag. 20
11.2.3 protocollo PRINTER ………………………………………………………………….… Pag. 20
11.3 COMANDI SERIALI………………….…………………………………………………………..…... Pag. 21

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 5 di 39
ITALIANO
Il gruppo d’alimentazione della bilancia CENT è conforme alla Categoria II di Protezione Elettrica.
Prima della connessione elettrica controllare che la tensione di funzionamento indicata sul gruppo
d’alimentazione, corrisponda con quella di rete (100 / 240 Vac).
CENT
PUÒ’ ESSERE USATA SOLTANTO CON IL GRUPPO D’ALIMENTAZIONE FORNITO
DEVE ESSERE INSTALLATA IN AMBIENTI ASCIUTTI, PULITI E POSSIBILMENTE
SENZA VIBRAZIONI
NON DEVE ESSERE INSTALLATA IN ZONE A RISCHIO D’ESPLOSIONE
NOTA:
In caso d’impostazioni utente non valide, la bilancia potrebbe non funzionare correttamente.
Al fine di evitare suddette condizioni è possibile ripristinare i parametri di default
(impostazioni predefinite dalla fabbrica) nel seguente modo:
Sfilare il connettore d’alimentazione bilancia posto sul retro della stessa.
Premere e mantenere premuto il tasto On/Off.
Infilare nuovamente il connettore d’alimentazione.
Aspettare che sul display appaia la scritta “CENT”.
A questo punto rilasciare il tasto precedentemente premuto.
Il display in queste condizioni, mostrerà la scritta “Set Factory”.
In questa fase la bilancia ripristina automaticamente le impostazioni di fabbrica.
1 AVVERTENZE

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 6 di 40
ITALIANO
MODELLI
CENT 2000
CENT 2000
CAL CENT 4000
CENT 4000
CAL CENT 6000
CENT 6000
CAL
Fondo-Scala & Risoluzione 2200 g / 0,01 g 4200 g / 0,01 g 6300 g / 0,1 g
Linearità ±0,02 g ±0,2 g
Peso esterno di calibrazione 500 g o multipli 1000 g o multipli
Tempo di stabilizzazione sec.
(veloce/lento) 2 / 4 2 / 4
Temperatura d’utilizzo 18 - 28 °C (10 - 30 °C a precisione ridotta)
Tensione d’alimentazione 100 / 240 Vac -15/+10% (intervallo da 85 a 264 V) 50/60Hz
Assorbimento di corrente 200 mA
Uscita dati seriale EIA standard RS232
Dimensioni bilancia 216 x 380 x 125 (b x p x h)
Tipo di piatto Quadro
Dimensioni del piatto (mm) 160 x 160
Peso netto 5,3 Kg Senza meccanismo interno di calibrazione
6,1 Kg Comprensiva del meccanismo interno di calibrazione
Calibrazione Interna NO SI NO SI NO SI
Scegliere una posizione adatta considerando i seguenti criteri:
♦Lontano da vibrazioni e da correnti d’aria.
♦Il basamento del supporto deve essere rigido.
♦La tensione della rete deve essere stabile. Non è consigliabile usare la stessa linea elettrica delle
lampade fluorescenti o d’altre apparecchiature che possano causare disturbi (Es. Motori).
♦La bilancia deve essere mantenuta lontano dai campi magnetici.
♦Le condizioni ambientali con ampi mutamenti di temperatura devono essere evitate.
♦La temperatura dell’ambiente superiore a 28 °C o inferiore a 18 °C ha influenza sul funzionamento della
bilancia e sulla sua precisione.
2 CARATTERISTICHE TECNICHE
3 POSIZIONAMENTO

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 7 di 39
ITALIANO
Disimballare la bilancia e i relativi accessori.
♦Svitare il pomolo posto sul cilindro d’imballo
nel verso indicato dalla freccia (senso
antiorario).
Conservare l’apposito cilindro d’imballo per
un eventuale ritorno della bilancia agendo con
procedura inversa a quella sopra indicata.
♦Avvitare il piatto con la vite centrale
Cilindro
imballo
♦Livellare la bilancia ruotando i piedini regolabili sotto la parte anteriore del basamento (FIG.2).
♦Inserire il cavo d’alimentazione nel connettore che si trova sul pannello posteriore (FIG.2).
♦Inserire la spina del gruppo d’alimentazione nella presa di corrente, controllando che il valore di tensione
rete sia quello indicato sull’alimentatore (100 / 240 Vac).
particolare retro bilancia - FIG.2
4 INSTALLAZIONE
Connettore di
alimentazione
Bolla di
livellamento
Uscita
seriale
FIG. 1

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 8 di 40
ITALIANO
FIG. 3
1. Piatto di pesata
2. Display
3. Tasto Print
4. Tasto Mode
5. Tasto Tare
6. Tasto ON-OFF
5 COMANDI D’UTILIZZO DELLA BILANCIA

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 9 di 39
ITALIANO
Dopo l’accensione, attendere almeno quindici minuti prima di effettuare qualsiasi operazione di pesatura.
È consigliabile lasciare la bilancia sempre accesa (collegata alla rete elettrica).
Con il tasto ON/OFF premuto per più’ di un secondo, la bilancia spegne l’illuminazione del display ed appare
la scritta OFF.
6 MODALITÀ D’IMPIEGO

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 10 di 40
ITALIANO
La tastiera possiede quattro tasti denominati: PRINT, MODE, TARE, ON-OFF (Fig. 4).
Essi eseguono una funzione specifica, ma ai tasti MODE, TARE e ON-OFF è associata una seconda
funzione.
I tasti, se premuti per meno di un secondo, attivano la prima funzione, se premuti per più di un secondo,
attivano la seconda (solo i tasti MODE e ON-OFF).
Lo specchietto seguente riassume le varie possibilità.
Funzionamento normale
NOME TASTO ATTIVAZIONE DEL TASTO PER MENO D’UN SECONDO ATTIVAZIONE DEL TASTO PER UN
SECONDO O PIÙ’
On/OFF
Illuminazione LCD On/OFF Bilancia On/OFF
Mode
Vedi funzioni aggiuntive Vedi funzioni aggiuntive
Tare
Funzione tara Funzione tara
Print
Funzione stampa Nessuna funzione
Menù principale e configurazione
NOME TASTO ATTIVAZIONE DEL TASTO PER MENO D’UN SECONDO ATTIVAZIONE DEL TASTO PER UN
SECONDO O PIU’
On/OFF
Conferma la selezione Nessuna funzione
Mode
Fa scorrere le selezioni possibili Nessuna funzione
Tara
Esce dalla funzione di selezione Nessuna funzione
Print
Nessuna funzione Nessuna funzione
Particolare tastiera - FIG. 4
7 FUNZIONI TASTIERA
Bargraph

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 11 di 39
ITALIANO
Dopo aver posto un contenitore sul piatto, premere il tasto TARA. La bilancia ha una capacità di tara fino alla
sua portata massima.
Posizionare il campione da pesare sul piatto di pesatura.
Il display mostrerà il peso netto del campione.
È possibile usare diverse volte il tasto tara dopo l’aggiunta di campioni, fino alla portata massima della
bilancia, indicata dal bargraph posto sul lato sinistro del display LCD (Fig. 4).
La selezione è effettuata come segue:
Premere per più di un secondo il tasto MODE. Il display mostra la prima funzione di menu: UNIT 2.
Rilasciare e premere nuovamente lo stesso tasto per meno di un secondo.
Cosi’ facendo si scorre tutto il primo livello di menù. Il display mostrerà in sequenza le scritte: “SETUP”,
“CAL E”.
Il tasto ON/OFF attiva il sotto-menù selezionato, mentre il tasto TARA fa uscire dal menù precedentemente
selezionato.
Quando si entra in un sotto-menù, i tasti funzionano come sopra: premendo ON/OFF la selezione è
confermata, premendo TARE la selezione rimane immutata.
NOTA: Se nessun tasto è premuto, ogni 20 secondi il menù arretra di un livello fino ad uscire
automaticamente senza modificare alcun parametro.
Diagramma del menù principale:
UNIT 2
Seleziona la seconda unità di misura o un particolare modo di funzionamento.
SET-UP
Permette di modificare la configurazione bilancia.
CAL E
Attiva la calibrazione esterna (calibrazione manuale)
CAL INT
Attiva la calibrazione interna (calibrazione automatica)
8 TARA
9 MENÙ PRINCIPALE E FUNZIONI D’UTILIZZO
UNIT 2
SET UP
CAL INT
CAL E

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 12 di 40
ITALIANO
9.1 UNIT 2
Con questa funzione lo strumento può essere programmato per effettuare pesature con unità di misura
differenti dai grammi. Le possibilità offerte da CENT sono: once (OZ), libbre (LB), carati (CT).
Inoltre la bilancia può operare come:
♦BILANCIA FUNZIONE STANDARD
♦BILANCIA FUNZIONE CONTA PEZZI
♦BILANCIA FUNZIONE A CALCOLO PERCENTUALE
Selezionare la funzione UNIT 2 e confermare la scelta con il tasto ON-OFF.
Selezionare la seconda unità di misura desiderata scorrendo le varie possibilità con il tasto MODE.
Confermare la nuova unità con il tasto ON-OFF.
A questo punto la bilancia automaticamente inizia a pesare con la nuova unità selezionata.
9.1.1 BILANCIA FUNZIONE STANDARD
Sono definite standard, le funzioni di pesatura effettuate con unità di misura in grammi, once, libbre o carati.
E’ possibile con il tasto MODE (premuto per meno di un secondo) commutare tra la misura in grammi e
quella della seconda unità selezionata.
Questa scelta permette di comparare istantaneamente lo stesso peso con due unità di misure differenti.
Tale funzione agisce su tutte le seconde unità di misura presenti in CENT
Quando una seconda unità di misura è stata selezionata sarà automaticamente memorizzata.
In questo modo, anche togliendo il cavetto d’alimentazione, l’impostazione della seconda unità resterà
valida.
9.1.2 BILANCIA CON FUNZIONE CONTA PEZZI
Selezionare, come precedentemente descritto la funzione PCS.
Premere per piu’ di un secondo il tasto MODE.
Il display mostra la scritta 5 PCS lampeggiante.
Questo è il primo valore d’acquisizione del campione.
Se si desidera acquisire un campione diverso, CENT mette a disposizione altre possibilità, selezionabili
tramite il tasto MODE.
Esse sono 10 PCS, 20 PCS, 50 PCS e 100 PCS.
Quando il numero di pezzi da campionare è stato messo sul piatto e il simbolo di dato stabile è acceso,
premere per conferma il tasto ON-OFF.
Automaticamente la bilancia calcola il peso unitario ed inizia a pesare con funzione conta-pezzi.
N.B. Nel caso di campionamenti con valori troppo bassi, il sistema segnala un errore ed il display
visualizza la scritta PCS ERROR.
Per uscire dalla condizione d’errore premere il tasto TARE.
OZ ( Once ) 1 Oz = 28,34952 g
GR ( Grammi )
CT ( Carati ) 1 Ct = 0,2 g
LB ( Libbre ) 1 Lb = 453,59237 g
PCS ( Pezzi )
% ( Percentuale )

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 13 di 39
ITALIANO
9.1.3 BILANCIA CON FUNZIONE DI CALCOLO PERCENTUALE
Selezionare, come precedentemente descritto, la funzione %.
Premere per piu’ di un secondo il tasto MODE.
Il display mostra la scritta - 100 - lampeggiante.
Porre sul piatto di pesatura il campione di riferimento.
Quando il simbolo di dato stabile è acceso, premere il tasto ON-OFF per confermare.
La bilancia acquisisce il valore di riferimento ed inizia a pesare con funzione di calcolo percentuale.
Tutte le pesate che saranno effettuate dopo l’acquisizione, avranno come riferimento percentuale il
campione precedentemente acquisito.
CENT può misurare valori percentuali del 500 % rispetto al campione, purché non sia superata la portata
massima della bilancia.
N.B.
Nel caso di campionamento con valori troppo bassi, sarà segnalato un errore d’acquisizione ed il display
mostrerà la scritta PERC ERROR.
Premere il tasto TARE per uscire dalla condizione d’errore e ripetere l’acquisizione.
Esempio di calcolo percentuale:
Se è acquisito un valore di peso pari a 180 g, ed in seguito è posto sul piatto un peso di 35 g, il display
mostrerà 19,44 %.
Se è aggiunto altro materiale, raggiungendo un peso totale di 95 g, allora il display mostrerà 52,77 %.
Se si continua e si pone sul piatto un peso superiore a 900 g allora la bilancia visualizzerà il messaggio
lampeggiante OVER PERC.
Ciò significa che è stato raggiunto e superato il limite massimo del 500 % rispetto al valore acquisito.
Se, ora si preme per meno di un secondo il tasto MODE si passa nuovamente alla funzione standard ed il
display mostrerà il peso attuale del piatto es. 950 g.
Tornando ancora alla funzione percentuale sarà nuovamente visualizzato il messaggio OVER PERC.
Per eliminarlo, togliere il peso dal piatto ed eventualmente ri-campionare con un altro valore.

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 14 di 40
ITALIANO
9.2 SETUP
SERIAL
BAUD
PROTOC
BYTE FOR
TRANS
1200
2400
4800
9600
8 E 1
7 E 1
7 O 1
7 N 2
7 E 2
7 O 2
8 N 1
8 N 2
8 O 1
CRYSTAL
PRINTER
EURO
REQUIEST
CONTINUE
CAL OFF
CALIB
SET DEF
FILTER
A-ZERO
ZERO OFF
ZERO ON
SLO
END
STORE
AVG
FAST
CAL ON
DATA STABLE
CAL AUTO

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 15 di 39
ITALIANO
9.2.1 SERIAL
Consente di modificare tutti i parametri relativi alla comunicazione seriale.
9.2.1.1 BAUD
Velocità di trasmissione seriale, selezionabile da 1200 9600 baud.
9.2.1.2 BYTE FOR
FORMATO DATI
DATA BIT
TIPO DI PARITÀ
STOP BIT
7 E 1 7 PARI 1
7 0 1 7 DISPARI 1
7 N 2 7 NESSUNA 2
7 E 2 7 PARI 2
7 O 2 7 DISPARI 2
8 N 1 8 NESSUNA 1
8 E 1 8 PARI 1
8 O 1 8 DISPARI 1
8 N 2 8 NESSUNA 2
9.2.1.3 PROTOC
Protocollo d’uscita dati
Tipo EUROPE
Tipo CRYSTAL
Tipo PRINTER
Fare riferimento alla sezione TRASMISSIONI DATI per maggiori informazioni.
9.2.1.4 TRANS OPT
9.2.1.4.1 REQUIEST
Il dato è trasmesso solo se vi è stata una richiesta inviata alla porta seriale
9.2.1.4.2 CONTINUE
Il dato è trasmesso continuamente ad ogni ciclo, anche se non vi è stata alcuna richiesta da porta seriale.
E’ utile quando la bilancia deve trasmettere dati ad una periferica che non è in grado di inviare comandi alla
bilancia
9.2.1.4.3 DATA STABLE
Il dato viene trasmesso immediatamente alla richiesta se e solo se il valore di peso sul piatto è stabile.
Diversamente attende la stabilità del dato e poi trasmette.
Questi parametri possono essere memorizzati con la funzione STORE (vedi SETUP 9.2.5).

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 16 di 40
ITALIANO
9.2.2 CALIBR
La funzione di calibrazione è selezionabile dall’utente.
9.2.2.1 CAL OFF
Nessun processo di calibrazione può essere eseguito.
Selezionando questa scelta la possibilità di calibrazione esterna
CAL E ed interna (se presente) sono inibite.
9.2.2.2 CAL ON
Con quest’opzione attiva è possibile effettuare sia la calibrazione esterna sia
quella interna ( se presente )
9.2.2.3 CAL AUTO
Con quest’opzione attiva è possibile attivare la calibrazione interna
ciclicamente ( ogni 3 ore )
9.2.3 A-ZERO
Inseguimento automatico dello zero, permette le seguenti impostazioni:
9.2.3.1 ZERO OFF
Con la funzione d’Auto-Zero in posizione OFF, la correzione di zero non è effettuata.
9.2.3.2 ZERO ON
Se la funzione Auto-Zero è attiva e se sul piatto non è presente una massa, l’algoritmo d’inseguimento dello
zero mantiene il valore misurato a zero.
La funzione è utile per annullare piccole derive di zero.
9.2.4 FILTER
L’impostazione del filtro controlla il comportamento dinamico della bilancia.
Le selezioni sono:
9.2.4.1 SLOW risposta lenta. Adatta ad ambienti disturbati con correnti d’aria e/o vibrazioni
9.2.4.2 AVG media tra slow e fast
9.2.4.3 FAST risposta veloce. Adatta per acquisire rapide variazioni di peso (es. dosaggi).
9.2.5 SET DEF
Tutti i parametri modificati nel menu di SETUP, sono immediatamente operativi non appena modificati.
Tuttavia, se la bilancia è spenta togliendo l’alimentazione, essi saranno persi.
In conseguenza di ciò, alla successiva ria accensione, la bilancia funzionerà con i vecchi parametri
impostati.
Al fine di mantenere una configurazione personalizzata è possibile memorizzare ogni cambiamento con la
funzione SET- DEF.
Le scelte possibili sono:
9.2.5.1 END i parametri non sono memorizzati.
9.2.5.2 STORE iparametri modificati sono memorizzati.

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 17 di 39
ITALIANO
9.3 CALIBRAZIONE
9.3.1 CALIBRAZIONE ESTERNA
Quando è attivata questa funzione, il processo di calibrazione è immediatamente eseguito.
Automaticamente si esce da tutte le funzioni di menù e sul display compare la scritta “LOAD”.
In questa fase la bilancia “aspetta” sul piatto di pesata una massa di calibrazione il cui peso deve essere
funzione del valore di fondo scala della bilancia stessa.
La bilancia con portata di 4200 g utilizza come primo peso di calibrazione una massa da 1000 g.
Per la bilancia con portata di 2200 g, il primo peso di calibrazione è invece una massa da 500 g.
(ved CAP.2 Caratteristiche tecniche )
CENT controlla e verifica automaticamente il peso di calibrazione e accetta valori multipli del peso base di
fino al valore massimo di fondo scala.
Terminata la fase “LOAD” ed acquisito il valore di calibrazione, inizia la fase d’acquisizione di zero ed il
display mostra la scritta “UNLOAD”.
In questa fase bisogna togliere dal piatto il peso di calibrazione.
Se, tutte le fasi sono rispettate ed i pesi sono corretti, la calibrazione è accettata ed il display mostra per tre
secondi la scritta “CALIBRATED”.
Se, contrariamente, si sono verificati degli errori, apparirà la scritta “CAL ERROR” e sarà mantenuto il valore
di calibrazione precedente.
9.3.2 CALIBRAZIONE INTERNA
Se la bilancia è dotata del meccanismo di calibrazione interno, sarà possibile avviare la calibrazione interna
automatica con questa selezione.
Con questa funzione attiva non vi è alcuna necessità di intervenire durante la calibrazione.
Infatti CENT utilizza una massa di calibrazione interna in modo autonomo e automatico.
Il display, per tutta la durata del processo, mostra la scritta “CAL AUTO”.
Anche in questo tipo di calibrazione viene comunque svolto un controllo del processo.
Se la calibrazione andrà a buon fine, sul display apparirà il messaggio “CALIBRATED”.
Contrariamente apparirà “CAL ERROR”.
9.3.3 CALIBRAZIONE INTERNA TEMPORIZZATA
Se la bilancia è fornita di massa interna di calibrazione, la calibrazione temporizzata avvia periodicamente la
calibrazione interna.
Questo processo viene eseguito solo se:
sono passate 3 ore dall’ultima calibrazione
- negli ultimi 10 minuti non è stato premuto nessun tasto
- negli ultimi 10 minuti nessun comando seriale e’ stato inviato alla bilancia.
- Negli ultimi 10 minuti non è variato il valore letto sul display
Se questa funzione termina correttamente, il display mostrerà in modo permanente la scritta “CALIBRATED”.
Al contrario mostrerà la scritta “CAL ERROR”.
In questo modo è possibile conoscere se, in assenza dell’operatore, l’ultima calibrazione effettuata dalla
bilancia è andata a buon fine.
Per tornare al funzionamento normale ed eliminare la scritta premere il tasto TARE.
N.B. Il processo di calibrazione è immediatamente interrotto se sul piatto di pesata, al momento
della calibrazione, sono presenti piu’ di venti grammi.

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 18 di 40
ITALIANO
Se, erroneamente, sono modificati i parametri di SETUP con una configurazione non valida, è possibile
ripristinare i parametri di default (impostazioni di fabbrica) attraverso un semplice metodo.
♦Togliere il connettore d’alimentazione della bilancia posto sul retro della stessa.
♦Premere e mantenere premuto il tasto ON/OFF.
♦Inserire nuovamente il connettore d’alimentazione
♦Sul display appare la scritta “CENT”
♦A questo punto rilasciare il tasto precedentemente premuto.
♦Il display in queste condizioni mostrerà la scritta “SET FACTORY”
♦In questa fase la bilancia ripristina automaticamente i parametri di fabbrica
Nota:
Quando una configurazione è stata modificata ed è corretta, è consigliabile utilizzare immediatamente la
funzione SET DEF nel menù di SETUP.
Questo al fine di non perdere (in caso di spegnimento) la propria configurazione personalizzata.
10 RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 19 di 39
ITALIANO
La trasmissione seriale della bilancia utilizza lo standard EIA RS232.
La risposta ad un comando seriale valido, avviene ogni decimo di secondo.
11.1 COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE
BILANCIA
CONNETTORE DB9 (9 poli)
CONNETTORE DB25 (25 poli)
RS 232 Out Pin 2 Pin 3
RS 232 In Pin 3 Pin 2
GROUND Pin 5 Pin 7
11.2 FORMATO DEI DATI TRASMESSI
Il formato dei dati trasmessi dalla bilancia è diverso in funzione del protocollo selezionato nella funzione di
setup 9.2.1.3.
I protocolli EURO e CRYSTAL sono idonei all’interfacciamento con personal computer, mentre il protocollo
PRINTER è usato per comandare stampanti esterne.
TIPO DI PROTOCOLLI DISPONIBILI
11.2.1 Protocollo CRYSTAL
La risposta in questo protocollo, a qualunque tipo di comando accettato, è formattata con:
♦un campo misura
♦un campo unità
♦campo di stato
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
D9
B
U
U
U
B
F1
F2
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Il campo di misura (1…10) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel
caso di misure positive, od un carattere
–
nel caso di misure negative).
Il campo unità (12..14) fornisce il tipo d’unità in cui si sta compiendo la misura.
Il campo stato (16..17) dà un’indicazione sull’operazione che in quel momento è svolta dalla bilancia.
I campi 11,15 (B) rappresentano un carattere vuoto (blank).
Il campi 18,19 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.
11 TRASMISSIONE SERIALE

ISTRUZIONI PER L’USO Bilancia Tecnica CENT 60.50.670 3^ Edizione luglio 2005 Pagina 20 di 40
ITALIANO
Codici di stato per il carattere F1:
D
Il valore trasmesso è un dato
O
La bilancia è in over range
U
La bilancia è in under range
T
Tara in esecuzione
C
Calibrazione in esecuzione
Z
Acquisizione di zero
I
Test iniziale
Codici di stato per il carattere F2:
S
Misura stabile (stable)
I
Misura instabile (instable)
E
Errore (error)
A
Calibrazione Automatica
L
Caricare peso di calibrazione (solo x calib. manuale Load)
U
Scaricare peso di calibrazione (solo x calib. manuale UNLOAD)
D
Calibrazione eseguita con successo (done)
B
Calibrazione già attiva (busy)
O
Calibrazione disabilitata da menu’ (OFF)
P
Percentuale
11.2.2 Protocollo EURO
La risposta in questo protocollo, a qualunque tipo di comando accettato, è formattata con:
un campo misura
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Il campo di misura (1…9) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel
caso di misure positive, od un carattere
–
nel caso di misure negative).
Il campi 10,11 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.
11.2.3 Protocollo PRINTER
E’ selezionato dal menu con l’opzione “PRINTER”.
La stringa d’uscita ha le stesse caratteristiche contemplate nel protocollo CRYSTAL ma non sono trasmessi i
flags di stato.
E’ attivato con il tasto PRINT se e solo se è stato selezionato da menu’.
E’ composto dai seguenti campi:
un campo misura
un campo unità
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Gibertini Scale manuals

Gibertini
Gibertini EU-C LCD 7500DR WiFi User manual

Gibertini
Gibertini Mia 2020 User manual

Gibertini
Gibertini CRYSTAL 1000 User manual

Gibertini
Gibertini Cent-2 Series User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD User manual

Gibertini
Gibertini LCD Series User manual

Gibertini
Gibertini EUROPE Series User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD PTF36-C User manual

Gibertini
Gibertini EU-C Gold Series User manual