Gibertini EU-C Gold Series User manual

ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
EU-C Gold Ita/Eng Rev. 2 - 10/2022
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
Bilancia Tecnica
Serie
EU-C Gold
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO

Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento senza
preavviso.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti.
All the information given in this manual is what available at the time of printing.
The manufacturer reserves the right to make changes to the product at any time without notice.
It is advisable to verify if there are any updates.
Tutti i diritti riservati.
E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione
di questo manuale, o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della
GIBERTINI ELETTRONICA Srl.
All rights reserved.
Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication
of this manual, or part of it, without the written agreement of
GIBERTINI ELETTRONICA Srl

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 3di 42
ITALIANO
NOTA
Leggere le istruzioni con molta attenzione prima di utilizzare la bilancia.
E’ uno strumento di precisione e deve essere maneggiato con cura.
INDICE
1AVVERTENZE 4
2CARATTERISTICHE TECNICHE 5
3POSIZIONAMENTO 5
4INSTALLAZIONE 6
5COMANDI D’UTILIZZO DELLA BILANCIA 7
6MODALITÀ D’IMPIEGO 7
7FUNZIONI TASTIERA 8
8TARA 8
9MENÙ PRINCIPALE E FUNZIONI D’UTILIZZO 8
9.1 Instrument Functions (MENU FUNZIONI DI UTILIZZO) 10
9.1.1 Simple Weighing 10
9.1.2 Piece Counting (FUNZIONE CONTA PEZZI) 10
9.1.3 Percentage (FUNZIONE DI CALCOLO PERCENTUALE) 10
9.1.4 Standard Deviation (FUNZIONE DI DEVIAZIONE STANDARD) 11
9.1.5 Density (FUNZIONE DI CALCOLO DELLA DENSITA’) 11
9.1.6 Dynamic Animal Weighing (FUNZIONE DI PESATA DIMAMICA PER ANIMALI) 11
9.2 2nd Unit (ATTIVAZIONE DELLE UNITA’ DI MISURA ALTERNATIVE) 12
9.3 Setup parameters (MENU DI CONFIGURAZIONE GENERALE DELLA BILANCIA) 13
9.3.1 Serial Port (CONFIGURAZIONE PORTA SERIALE RS232) 13
9.3.1.1 Baud Rate (VELOCITA’ TRASMISSIONE SERIALE RS232) 14
9.3.1.2 Byte Format (FORMATO DATI TRASMISSIONE SERIALE RS232) 14
9.3.1.3 Protocol (PROTOCOLLO USCITA DATI SERIALE RS232) 14
9.3.1.4 Transmit Option (OPZIONI MODALITA’ DI TRASMISSIONE SERIALE RS232) 14
9.3.1.5 Stable Option (OPZIONI DATO STABILE DI TRASMISSIONE SERIALE RS232) 14
9.3.2 Printer Type (TIPO DI STAMPANTE) 14
9.3.3 Calibration (OPZIONI DI CALIBRAZIONE) 14
9.3.4 Auto Zero (INSEGUIMENTO AUTOMATICO DELLO ZERO) 15
9.3.5 Filtering (COMPORTAMENTO DINAMICO DELLA BILANCIA) 15
9.3.6 Idle Setting (MODALITA’ SPEGNIMENTO AUTOMATICO) 15
9.3.7 Lcd Contrast (CONTRASTO RETROILLUMINAZIONE DISPLAY) 15
9.3.8 Time & Date Format (FORMATO DATA E ORA) 15
9.3.9 Languages (VARIAZIONE LINGUA DI SISTEMA) 15
9.3.10 Password (Inserimento Password) 15
9.3.11 Set Default (MEMORIZZA PARAMETRO DI CONFIGURAZIONE) 16
9.4 Date & Time Adjust (REGOLAZIONE DATA E ORA) 16
Time Setting 16
Date Setting 16
Day of Week Setting 16
9.4.1 Time Setting (REGOLAZIONE ORA) 16
9.4.2 Date Setting (REGOLAZIONE DATA) 16
9.4.3 Day of Week Setting (REGOLAZIONE GIORNO DELLA SETTIMANA) 16
9.5 WiFi 16
9.6 External Calibration (CALIBRAZIONE ESTERNA) 18
10 RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT 18
11 TRASMISSIONE SERIALE 19
11.1 COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE 19
11.2 FORMATO DEI DATI TRASMESSI 19
11.2.1 Protocollo CRYSTAL 19
11.2.2 Protocollo EURO 20
11.2.3 Protocollo PRINTER 20
11.3 COMANDI SERIALI 21

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 4di 42
ITALIANO
Il gruppo d’alimentazione della bilancia EU-C Gold è conforme alla Categoria II di Protezione Elettrica.
Prima della connessione elettrica controllare che la tensione di funzionamento indicata sul gruppo
d’alimentazione, corrisponda con quella di rete (100 / 240 Vac).
EU-C GOLD
PUÒ’ ESSERE USATA SOLTANTO CON IL GRUPPO D’ALIMENTAZIONE FORNITO
DEVE ESSERE INSTALLATA IN AMBIENTI ASCIUTTI, PULITI E POSSIBILMENTE
SENZA VIBRAZIONI
NON DEVE ESSERE INSTALLATA IN ZONE A RISCHIO D’ESPLOSIONE
NOTA:
In caso d’impostazioni utente non valide, la bilancia potrebbe non funzionare correttamente.
Al fine di evitare suddette condizioni è possibile ripristinare i parametri di default (impostazioni predefinite dalla
fabbrica) nel seguente modo (vedi anche Paragrafo 10):
- Togliere il connettore d’alimentazione bilancia posto sul retro della stessa.
- Premere e mantenere premuto il primo tasto multifunzione a sinistra.
- Inserire nuovamente il connettore d’alimentazione.
- Attendere che sul display appaia la scritta “SET FACTORY PARAMETER”.
- A questo punto rilasciare il tasto precedentemente premuto.
- In questa fase la bilancia ripristina automaticamente le impostazioni di fabbrica.
LE BILANCE ELETTRONICHE SONO SENSIBILI ALLE VARIAZIONI DI ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ:
LE STESSE DEVONO ESSERE TARATE NEL LUOGO DI UTILIZZO (DIRETTIVA CE 2014/31/UE).
TUTTE LE NOSTRE BILANCE SONO CONFORMI ALLA DIRETTIVA CE 2014/30/UE SULLA
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA.
1 AVVERTENZE

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 5di 42
ITALIANO
Modello - EU-C GOLD
802
2002
4002
4000
7500PQ
7500PT
7500DR
10000PT
Portata
820g
2000g
4200g
4200g
7500g
950 / 7500
10200
Divisione
0.01g
0,01g
0,01g
0,1g
0,1g
0.01 / 0.1
0.1
Linearità
± 0,05
± 0,02
± 0,02
± 0,3
± 0,3
± 0,05 / ± 0,3
± 0,5
Ripetibilità
± 0,02
± 0,01
± 0,02
± 0,2
± 0,2
± 0,02 / ± 0,2
± 0,2
Tempo risposta (secondi)
2
2
2
1
1
2 / 1
2
Dim. Piatto (mm)
150x150
150x150
150x150
Ø 190
190x190
Ø 190
Ø 190
150x150
Preriscaldamento (minuti)
≥ 15
Calibrazione massa esterna
(ClasseF1) multipli di
100g
1000g
1000g
1000g
1000g
1000g
1000g
100g
Temperatura di utilizzo
10 40°C
Uscita dati
RS232 I/O - USB 2.0 - WiFi
Tensione alimentazione
100 / 240 V ac -15/+10% (intervallo da 85 a 264 V) 50/60Hz
Assorbimento corrente mA
200
Dimensioni
216 x 320 x 100 mm (W x D x H)
Peso netto
3 Kg (gruppo di alimentazione incluso)
Dotazione standard
Alimentatore - Istruzioni d'uso - CD con driver –Cavo USB
Scegliere una posizione adatta considerando i seguenti criteri:
Lontano da vibrazioni e da correnti d’aria.
Il basamento del supporto deve essere rigido.
La tensione della rete deve essere stabile. Non è consigliabile usare la stessa linea elettrica delle lampade
fluorescenti o d’altre apparecchiature che possano causare disturbi (Es. Motori).
La bilancia deve essere mantenuta lontano dai campi magnetici.
Le condizioni ambientali con ampi mutamenti di temperatura devono essere evitate.
La temperatura dell’ambiente di impiego superiore a 40 °C o inferiore a 10 °C potrebbe avere influenza sul
funzionamento della bilancia e sulla sua accuratezza.
2 CARATTERISTICHE TECNICHE
3 POSIZIONAMENTO

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 6di 42
ITALIANO
Disimballare la bilancia e i relativi accessori.
Svitare il pomolo posto sul disco d’imballo nel
verso indicato dalla freccia (senso antiorario).
Conservare l’apposito disco d’imballo per un
eventuale spostamento della bilancia agendo
con procedura inversa a quella sopra indicata.
Posizionare il piatto di pesata
Disco
imballo
Livellare la bilancia ruotando i piedini regolabili in funzione della bolla sotto la parte anteriore del basamento
(FIG.3).
Inserire il cavo d’alimentazione nel connettore che si trova sul pannello posteriore (FIG.2).
Inserire la spina del gruppo d’alimentazione nella presa di corrente, controllando che il valore di tensione rete
sia quello indicato sull’alimentatore (100 / 240 Vac).
4 INSTALLAZIONE
FIG. 1

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 7di 42
ITALIANO
1. Tasti multifunzione
2. Tasto Tara
3. Display grafico
Dopo l’accensione, attendere almeno sessanta minuti prima di effettuare qualsiasi operazione di pesatura.
È consigliabile lasciare la bilancia sempre accesa (collegata alla rete elettrica).
5 COMANDI D’UTILIZZO DELLA BILANCIA
6 MODALITÀ D’IMPIEGO
Stampante
(opzionale)
1
3
2

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 8di 42
ITALIANO
La tastiera possiede quattro tasti a funzione multipla associati alla loro posizione sul display e un tasto Tara T
(Fig. 4).
In alcuni casi, in funzione del menu attivato, i tasti se premuti per meno di due secondi attivano la prima
funzione, se premuti per più di due secondi attivano la seconda funzione, come indicato nei rispettivi paragrafi
specifici.
Dopo aver posto un contenitore sul piatto, premere il tasto TARA [T]. La bilancia ha una capacità di tara fino alla
sua portata massima.
Posizionare il campione da pesare al centro del piatto di pesatura.
Il display mostrerà il peso netto del campione.
È possibile usare diverse volte il tasto tara dopo l’aggiunta di campioni, fino alla portata massima della bilancia,
indicata dal bargraph (con indicazione grafica e in %) posto sul lato sinistro del display LCD.
Alla accensione il display mostra il menu principale (Fig.4).
Premendo il tasto OFF per almeno 2 s, il display si spegne , per riattivare la retroilluminazione del display
premere uno qualsiasi dei tasti per almeno 2 s
Premere per almeno 2 s il tasto Print per inviare alla stampante, se presente e accesa, le informazioni relative
alla videata da stampare, corrispondente alla funzione attiva del display.
Premere il tasto Tara [T] per attivare le funzioni di tara indicate nel paragrafo 8.
La condizione di peso stabile raggiunto viene evidenziata sul display dalla visualizzazione non lampeggiante
della unità di misura corrente.
La percentuale di portata utilizzata viene visualizzata di fianco al bargraph (indicatore grafico) sulla parte sinistra
superiore del display
7 FUNZIONI TASTIERA
8 TARA
9 MENÙ PRINCIPALE E FUNZIONI D’UTILIZZO

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 9di 42
ITALIANO
Fig. 5 –Particolare display grafico
- Quando si entra in un menu o sotto-menù, il tasto Back consente di tornare al menu precedente
- All’interno di ogni menu se nessun tasto è premuto per circa 20 secondi viene visualizzato nuovamente il
menu principale.
- All’interno dei menu soggetti a modifica l’eventuale parametro modificato richiede sempre una conferma con
il tasto OK
Diagramma del menù principale:
Per entrare nel menu principale premere il tasto Menu per almeno 2 s
Vengono visualizzate i seguenti sottomenu a scorrimento continuo:
Per entrare nei sottomenu, scorrere con le frecce fino a visualizzare il sottomenu desiderato e confermare con il
tasto OK
Instrument Function
2nd Unit
Date & Time adjust
Set Up Parameters
WiFi
External calibration

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 10 di 42
ITALIANO
9.1 Instrument Functions (MENU FUNZIONI DI UTILIZZO)
Per entrare nel menu Instrument Functions premere il tasto Menu per almeno 2 s e confermare con OK
Vengono visualizzati i seguenti sottomenu a scorrimento continuo:
9.1.1 Simple Weighing
Premere il tasto Simple Weighing per uscire dal sottomenu Instrument Functions o per disabilitare una
eventuale Instrument Function attiva
9.1.2 Piece Counting (FUNZIONE CONTA PEZZI)
Per attivare la funzione Piece Counting premere il tasto OK dal relativo sottomenu.
Viene visualizzata la videata dalla quale è possibile selezionare, premendo il tasto Sample, la quantità di pezzi
da pesare per campionatura tra i valori 5, 10, 20, 50, 100.
Quando il numero di pezzi da campionare è stato messo sul piatto e il simbolo di dato stabile è acceso, premere
per conferma il tasto Acquire.
Automaticamente la bilancia calcola il peso unitario ed inizia a pesare con funzione conta-pezzi.
➢NOTA: Nel caso di campionamenti con valori troppo bassi, il sistema segnala un errore ed il display visualizza
la scritta PCS ERROR.
Per uscire dalla condizione d’errore premere il tasto T.
9.1.3 Percentage (FUNZIONE DI CALCOLO PERCENTUALE)
Per attivare la funzione Percentage premere il tasto OK dal relativo sottomenu.
Viene visualizzata la videata dalla quale è possibile selezionare, premendo il tasto Percentage, la modalità di
memorizzazione del valore 100%.
Porre sul piatto di pesatura il campione di riferimento.
Quando il simbolo di dato stabile è acceso, premere il tasto Percentage per confermare il peso corrispondente
al 100%.
La bilancia acquisisce il valore di riferimento ed inizia a pesare con funzione di calcolo percentuale.
Tutte le pesate che saranno effettuate dopo l’acquisizione, avranno come riferimento percentuale il campione
precedentemente acquisito.
Vengono visualizzati in due campi secondari:
•‘T’ Target il valore corrispondente al 100%.
•‘S’ Sample il valore del campione in esame.
Sono previste due modalità di indicazione della percentuale, tramite il pulsante Mode n è possibile commutare
fra le due modalità operative. In modalità 1 la percentuale considera il target come 100%, in modalità 2 il target
viene considerato 0% e viene indicata la variazione percentuale + o –rispetto al target.
EU-C Gold può misurare valori percentuali del 500 % rispetto al campione, purché non sia superata la portata
massima della bilancia.
➢NOTA: Nel caso di campionamento con valori troppo bassi, sarà segnalato un errore d’acquisizione ed il
display mostrerà la scritta PERC ERROR.
Per uscire dalla condizione d’errore premere il tasto T.
Simple Weighing
Piece counting
Percentage
Standard deviation
Density
Dynamic Animal Weighing

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 11 di 42
ITALIANO
9.1.4 Standard Deviation (FUNZIONE DI DEVIAZIONE STANDARD)
Per attivare la funzione Standard Deviation premere il tasto OK dal relativo sottomenu.
Viene visualizzata la videata dalla quale è possibile selezionare, premendo il tasto Deviation, la modalità di
memorizzazione dei valori di pesata che andranno a determinare il calcolo della deviazione standard.
Per memorizzare il valore di peso prescelto per effettuare le pesate in sequenza, premere il tasto Acquire una
volta raggiunta la condizione di peso stabile.
Ogni pesata effettuata viene memorizzata con un numero progressivo di “Sample”.
Il calcolo della Deviazione Standard viene eseguito e visualizzato sul display in tempo reale a partire dal
Sample n. 2.
In caso di errore di pesata è possibile cancellare l’ultimo dato acquisito premendo il tasto Clear Last.
Al termine delle acquisizioni premendo il tasto Results si visualizzano le schermate di risultato che includono i
seguenti dati: numero delle pesate (Sample), valore media delle pesate (Average), Deviazione Standard
(Deviation), Somma totale delle pesate (Total Sum), pesata con valore minimo (Lowest), pesata con valore
massimo (Highest), Differenza tra le pesate con valore minimo e massimo (Max-Min).
Premendo il tasto Print è possibile stampare lo scontrino che include tutti i dati prima elencati.
9.1.5 Density (FUNZIONE DI CALCOLO DELLA DENSITA’)
Per attivare la funzione Density premere il tasto OK dal relativo sottomenu.
Viene visualizzata la videata dalla quale è possibile selezionare, premendo il tasto Density, la modalità di
memorizzazione dei valori di pesata che andranno a determinare il calcolo della densità.
Il menu interattivo consente di guidare l’operatore nella memorizzazione dei valori necessari al calcolo
attraverso i seguenti messaggi a display:
- WEIGHT IN AIR (Peso in aria): posizionare l’oggetto da pesare sul piatto, attendere la condizione di peso
stabile e memorizzare il valore premendo il tasto Acquire
- WEIGHT IN LIQUID (Peso in liquido): posizionare l’oggetto da pesare sul dispositivo di pesatura nel
liquido, attendere la condizione di peso stabile e memorizzare il valore premendo il tasto Acquire
- Sul display viene visualizzato il valore della densità relativo alle due pesate memorizzate
Il calcolo di densità viene eseguito considerando la densità dell’acqua a 20°C (0.998205) se si utilizza un liquido
differente e/o si lavora ad una differente temperatura premendo per almeno 2 secondi il tasto Liquid dens è
possibile accedere alla funzione di inserimento di una densità del liquido arbitraria, N.B. deve essere cura
dell’utilizzatore verificare che tale valore corrisponda alla densità del liquido alla temperatura di lavoro
corrente.
Per procedere con una nuova determinazione della densità premere il tasto Exit e successivamente Density.
9.1.6 Dynamic Animal Weighing (FUNZIONE DI PESATA DIMAMICA PER ANIMALI)
Per attivare la funzione Dynamic Animal Weighing premere il tasto OK dal relativo sottomenu.
Viene visualizzata la videata dalla quale è possibile selezionare, premendo il tasto Dynamic, il tempo di
campionamento della pesata tra i valori di 1, 2, 4, 6,8 ,10,15, 20 secondi.
Quando è stato scelto il tempo di acquisizione ed è stato posizionato sul piatto l’animale da pesare, premere per
conferma il tasto Acquire.
Automaticamente la bilancia inizia ad acquisire le pesate visualizzando il tempo residuo, trascorso il quale verrà
visualizzato il messaggio ACQUIRED ed il valore medio delle letture.
PER USCIRE DAL SOTTOMENU “INSTRUMENT FUNCTIONS” PREMERE IL TASTO “Pesata semplice”

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 12 di 42
ITALIANO
9.2 2nd Unit (ATTIVAZIONE DELLE UNITA’ DI MISURA ALTERNATIVE)
Per attivare la funzione 2nd Unit premere il tasto OK dal relativo sottomenu.
Viene visualizzata l’attuale unità di misura selezionata e attraverso le due frecce è possibile selezionare le unità
di misura alternative. Per memorizzare l’unità di misura desiderata premere il tasto OK
* Unità di misura opzionali che richiedono l’utilizzo dell’apposito attrezzo di taglio del campione non in dotazione
alla bilancia.
Gram -> g
Once -> oz
Pound -> lb
Troy ounce ->ozt
Carat -> ct
Grain -> gn
Tael Hong Kong ->tlh
Momme -> mo
Tael Taiwan -> tlt
Tola -> t
MG -> mg
Grams/SqMeter (Optional *)
Oz/SqMeter (Optional *)

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 13 di 42
ITALIANO
9.3 Setup parameters (MENU DI CONFIGURAZIONE GENERALE DELLA BILANCIA)
Per entrare nel sottomenu Setup Parameters premere il tasto OK dal relativo sottomenu
Vengono visualizzate i seguenti sottomenu a scorrimento continuo:
9.3.1 Serial Port (CONFIGURAZIONE PORTA SERIALE RS232)
Per entrare nel sottomenu Serial Port premere il tasto Menu per almeno 2 s e confermare con OK
Vengono visualizzate i seguenti sottomenu a scorrimento continuo:
Baud Rate
Byte Format
Transmit Option
Protocol
Stable Option
Serial Port
Printer Type
Auto Zero
Calibration
Filtering
Idle Setting
LCD Contrast
Language
Time & Date Format
Password
Set Default

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 14 di 42
ITALIANO
9.3.1.1 Baud Rate (VELOCITA’ TRASMISSIONE SERIALE RS232)
Per modificare la velocità di trasmissione seriale selezionare tra 1200, 2400, 4800, 9600, 19200 e confermare
con il tasto OK
9.3.1.2 Byte Format (FORMATO DATI TRASMISSIONE SERIALE RS232)
Per modificare il formato dati di trasmissione seriale selezionare tra 7E1, 7O1, 7N2, 7E2, 7O2, 8N1, 8E1, 8O1,
8N2 (secondo quanto indicato nella tabella seguente) e confermare con il tasto OK
FORMATO DATI
DATA BIT
TIPO DI PARITÀ
STOP BIT
7 E 1
7
PARI
1
7 0 1
7
DISPARI
1
7 N 2
7
NESSUNA
2
7 E 2
7
PARI
2
7 O 2
7
DISPARI
2
8 N 1
8
NESSUNA
1
8 E 1
8
PARI
1
8 O 1
8
DISPARI
1
8 N 2
8
NESSUNA
2
9.3.1.3 Protocol (PROTOCOLLO USCITA DATI SERIALE RS232)
Per modificare il protocollo di uscita dati da seriale selezionare tra Europe, Crystal, Printer e confermare con il
tasto OK. Fare riferimento alla sezione TRASMISSIONI DATI per maggiori informazioni.
9.3.1.4 Transmit Option (OPZIONI MODALITA’ DI TRASMISSIONE SERIALE RS232)
Per modificare la modalità di trasmissione dati da seriale selezionare tra Request e Continue e confermare con
il tasto OK.
Request Il dato è trasmesso solo se vi è stata una richiesta inviata alla porta seriale
Continue Il dato è trasmesso continuamente ad ogni ciclo, anche se non vi è stata alcuna richiesta da
porta seriale. E’ utile quando la bilancia deve trasmettere dati ad una periferica che non è in grado di inviare
comandi alla bilancia
9.3.1.5 Stable Option (OPZIONI DATO STABILE DI TRASMISSIONE SERIALE RS232)
Per modificare la modalità di trasmissione a dato stabile o meno selezionare tra Stable Mode OFF e Stable
Mode OFF e confermare con OK. In modalità ON il dato viene trasmesso alla richiesta solo nel caso in cui il
valore di peso sul piatto è stabile, diversamente attende la stabilità del dato e poi trasmette. In modalità OFF il
dato viene trasmesso indipendentemente dalla stabilità valore peso.
9.3.2 Printer Type (TIPO DI STAMPANTE)
Per modificare il tipo di stampante collegata alla seriale selezionare tra Thermal Printer (24 column), Thermal
Printer (32 column) , Thermal Printer (40 column), Impact Printer (24 column), Impact Printer (40 column) e
confermare con il tasto OK.
9.3.3 Calibration (OPZIONI DI CALIBRAZIONE)
Per modificare la modalità con la quale il processo di calibrazione viene eseguito selezionare tra Calibration
AUTO, Calibration OFF, Calibration ON e confermare con il tasto OK.
La modalità di calibrazione è selezionabile dall’utente secondo quanto segue:
Calibration OFF
Nessun processo di calibrazione può essere eseguito.
Selezionando questa scelta la possibilità di calibrazione esterna
CAL E ed interna (se presente) sono inibite.
Calibration ON
Con quest’opzione attiva è possibile effettuare con i relativi comandi sia la
calibrazione esterna sia quella interna (se presente). Non è invece abilitata la
calibrazione interna temporizzata.

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 15 di 42
ITALIANO
9.3.4 Auto Zero (INSEGUIMENTO AUTOMATICO DELLO ZERO)
Per modificare la modalità con la quale l’inseguimento automatico dello zero viene eseguito selezionare tra Zero
ON, Zero OFF e confermare con il tasto OK.
ZERO ON
Se la funzione Auto-Zero è attiva e se sul piatto non è presente una massa, l’algoritmo d’inseguimento dello zero
mantiene il valore misurato a zero. La funzione è utile per annullare piccole derive di zero.
ZERO OFF
Con la funzione d’Auto-Zero in posizione OFF, la correzione di zero non è effettuata.
9.3.5 Filtering (COMPORTAMENTO DINAMICO DELLA BILANCIA)
Per modificare il comportamento dinamico della bilancia selezionare tra Slow Filtering, Average Filtering, Fast
Filtering (Dosage) e confermare con il tasto OK.
Slow Filtering tempo di risposta lento. Adatto ad ambienti disturbati con correnti d’aria e/o vibrazioni
Average Filtering tempo di risposta medio tra slow e fast. Adatto ad ambienti di lavoro generici.
Fast Filtering tempo di risposta veloce. Adatto per acquisire rapide variazioni di peso (es. dosaggi).
9.3.6 Idle Setting (MODALITA’ SPEGNIMENTO AUTOMATICO)
Per modificare la modalità con la quale la bilancia effettua o meno lo spegnimento automatico del display in
seguito a non utilizzo per un tempo determinato tra Idle OFF (nessun auto spegnimento), Idle ON (auto
spegnimento a tempo) e confermare con il tasto OK.
9.3.7 Lcd Contrast (CONTRASTO RETROILLUMINAZIONE DISPLAY)
Per adattare la luminosità di contrasto del display all’ambiente di lavoro selezionare la funzione e attraverso i
tasti ± regolare l’intensità in % (±5%) confermando con il tasto Update la selezione preferita.
9.3.8 Time & Date Format (FORMATO DATA E ORA)
Per modificare la modalità con la quale la bilancia visualizza Data e Ora selezionare le opzioni indicate nel
diagramma seguente e confermare con il tasto OK.
9.3.9 Languages (VARIAZIONE LINGUA DI SISTEMA)
Per modificare la lingua di visualizzazione display selezionare tra English, Italiano e confermare con il tasto OK.
9.3.10 Password (Inserimento Password)
Inserire una password per proteggere i parametri funzionali dello strumento.
È possibile utilizzare una password numerica di 4 caratteri, il valore predefinito e ‘0000’ che corrisponde a
password disabilitata.
24 Hours
12 Hours (AM-PM)
Time & Date Format
Time Format
Date Format
mm.dd.yyyy
dd.mm.yyyy
yyyy.mm.dd

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 16 di 42
ITALIANO
Dal menù Setup Parameters selezionare l’opzione Password e confermare con ok
Con i tasti + e –modificare il valore selezionato e con next passare alla cifra successiva, inserite tutte le cifre è
possibile confermare con ok tornare indietro alla cifra precedente con Back o annullare l’operazione con il tasto
tara.
Una volta abilitata la password sarà necessario inserirla per poter accedere a:
•Setup parameters
•Date & Time Adjust
•External calibration
Per i dettagli di gestione della password vedi allegato.
9.3.11 Set Default (MEMORIZZA PARAMETRO DI CONFIGURAZIONE)
Tutti i parametri modificati nel menu di SETUP, sono immediatamente operativi non appena modificati.
Tuttavia, se la bilancia è spenta togliendo l’alimentazione, essi saranno persi.
In conseguenza di ciò, alla successiva riaccensione, la bilancia funzionerà con i precedenti parametri impostati.
Al fine di mantenere una configurazione personalizzata è possibile memorizzare ogni cambiamento selezionando
l’opzione Store parameters & exit oppure Exit without saving per non memorizzare le modifiche effettuate.
Confermare la selezione effettuata con il tasto OK.
9.4 Date & Time Adjust (REGOLAZIONE DATA E ORA)
Per entrare nel sottomenu Date & Time Adjust premere il tasto OK dal relativo sottomenu
Vengono visualizzate i seguenti sottomenu a scorrimento continuo:
9.4.1 Time Setting (REGOLAZIONE ORA)
Per regolare l’ora visualizzata dalla bilancia entrare con il tasto OK nel sottomenu relativo e attraverso i tasti ± e
Next regolare ora e minuti. Premendo successivamente Next e Update la nuova ora viene memorizzata.
9.4.2 Date Setting (REGOLAZIONE DATA)
Per regolare la data visualizzata dalla bilancia entrare con il tasto OK nel sottomenu relativo e attraverso i tasti ±
e Next regolare giorno, mese e anno. Premendo successivamente Next e Update la nuova data viene
memorizzata.
9.4.3 Day of Week Setting (REGOLAZIONE GIORNO DELLA SETTIMANA)
Per regolare il giorno della settimana visualizzato dalla bilancia entrare con il tasto OK nel sottomenu relativo e
attraverso i tasti ± selezionare il giorno della settimanaregolare giorno, mese e anno. Premendo
successivamente Update il nuovo giorno della settimana viene memorizzato.
9.5 Configurazione rete WiFi
Per la configurazione dei parametri di rete non è necessario utilizzare nessun software dedicato, tutta la
procedura può essere eseguita con un normale browser internet (Firefox, Chrome, Edge ecc.) e da qualsiasi
dispositivo e/o sistema operativo, sarà sufficiente collegarsi alla pagina di configurazione con questa procedura:
•Aprire la ricerca reti wireless. La configurazione di fabbrica della rete wireless è univoca per ogni
strumento ed è così composta:
Time Setting
Date Setting
Day of Week Setting

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 17 di 42
ITALIANO
oSSID = EU-C_xxxxxxxxxxxx (dove xxxxxxxxxxxx corrispondono al MACADDRESS del
dispositivo.
oPASS = EU-C-PASS
•Nell’immagine di esempio la rete ha SSID EU-C_3C71BF2F9CAC:
•Effettuata la connessione alla rete accedendo con un browser all’indirizzo 192.168.4.1 verrà visualizzata
una pagina riepilogativa dell’attuale configurazione:
•Accedendo alla pagina di setup sarà possibile configurare lo strumento in modalità AP (Access Point) o
Station.
•In modo AP inserire il nome desiderato per la rete e la relativa password. In questa modalità la bilancia
è indipendente e creerà in modo autonomo la rete richiesta senza necessità di nessun access point di
rete. L’indirizzo di rete in questa modalità sarà sempre 192.168.4.1, sarà quindi possibile sfruttare la
connessione WiFi con la bilancia anche in assenza di una rete preesistente.
•In modo station la bilancia effettuerà una scansione delle reti presenti nel sito di lavoro, sarà quindi
possibile selezionare la propria rete di lavoro dall’elenco inserendo i corretti parametri di configurazione:
oIP Addr: Inserire un indirizzo ip valido per la propria rete o lasciare DHCP per ottenerne uno
automaticamente.
oPassword: Inserire la propria password di rete se presente o lasciare vuoto per rete aperta. (n.b.
le reti rilevate saranno visualizzate nell’elenco con ‘*’ finale se protette da password).
•Terminata la configurazione la bilancia avvierà la procedura di connessione alla rete locale, visualizzando
sul display la scritta lampeggiante “Connecting” per circa 30 secondi.
•Se la connessione verrà stabilita sul display verrà visualizzato “Connected” per circa 1 secondo e a
seguire il nuovo indirizzo IP mentre nel browser verrà visualizzata una breve pagina riepilogata della
nuova configurazione.

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 18 di 42
ITALIANO
•Se la connessione verrà rifiutata il display visualizzerà “Error” per circa 2 sec. Al termine sarà ripristinata
la funzionalità access point e verrà visualizzato l’ indirizzo IP di default 192.168.4.1
Terminata la configurazione sarà possibile comunicare con la bilancia tramite protocollo TCP sulla porta 333
secondo il protocollo di comunicazione standard normalmente utilizzato per la connessione RS232
9.6 External Calibration (CALIBRAZIONE ESTERNA)
Le bilance con portata di 4200 g, 6300g e 10200 g utilizzano come primo peso di calibrazione una massa da 1000
g; le bilance con portata di 2200 g utilizzano come primo peso di calibrazione una massa da 500 g; la bilancia
con portata 210 g utilizza come primo peso di calibrazione una massa da 100 g.
Attivando la funzione External Calibration un messaggio di avviso riporta le indicazioni relative alle masse da
utilizzare per la calibrazione esterna. Vedi anche Capitolo 2 - Caratteristiche tecniche
Per entrare nel sottomenu External Calibration premere il tasto OK dal relativo sottomenu
Quando è attivata questa funzione, il processo di calibrazione è immediatamente eseguito.
Automaticamente si esce da tutte le funzioni di menù e sul display compare la scritta “Phase 1 Load weight”.
In questa fase la bilancia attende sul piatto di pesata una massa di calibrazione il cui peso deve essere funzione
del valore di fondo scala della bilancia stessa.
EU-C Gold controlla e verifica automaticamente il peso di calibrazione e accetta valori multipli del peso base di
fino al valore massimo di fondo scala.
Terminata la fase 1 viene visualizzato il messaggio Loaded weight –Waiting for stability. Una volta acquisito il
valore di calibrazione, inizia la fase d’acquisizione di zero ed il display visualizza “Phase 2 – Unload weight” e
l’operatore deve procedere togliendo dal piatto il peso di calibrazione.
Sul display viene visualizzato il messaggio “Unloaded Weight – Waiting for data computing” e se tutte le fasi sono
rispettate ed i pesi sono corretti, la calibrazione è accettata, il display mostra per alcuni secondi il messaggio
“Instrument Calibrated” per poi tornare alla schermata di pesata standard.
Se contrariamente si sono verificati degli errori, il display mostra per alcuni secondi il messaggio “Calibration
Error” per poi tornare alla schermata di pesata standard e sarà mantenuto il valore di calibrazione precedente.
10 RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
Se erroneamente sono stati modificati i parametri di SETUP con una configurazione non valida, è possibile
ripristinare i parametri di default (impostazioni di fabbrica) attraverso un semplice metodo.
Togliere il connettore d’alimentazione della bilancia posto sul retro della stessa.
Premere e mantenere premuto il primo tasto multifunzione a sinistra.
Inserire nuovamente il connettore d’alimentazione
Attendere che sul display appaia la scritta “SET FACTORY PARAMETER”.
A questo punto rilasciare il tasto precedentemente premuto.
In questa fase la bilancia ripristina automaticamente i parametri di fabbrica
Nota:
Quando una configurazione è stata modificata ed è corretta, è consigliabile utilizzare immediatamente la funzione
Set Default nel menù di SETUP (vedi 9.3.10) al fine di non perdere (in caso di spegnimento dello strumento) la
propria configurazione personalizzata.

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 19 di 42
ITALIANO
11 TRASMISSIONE SERIALE
La trasmissione seriale della bilancia utilizza lo standard EIA RS232.
La risposta ad un comando seriale valido, avviene ogni decimo di secondo.
11.1 COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE
BILANCIA
CONNETTORE DB9 (9 poli)
CONNETTORE DB25 (25 poli)
RS 232 Out
Pin 2
Pin 3
RS 232 In
Pin 3
Pin 2
GROUND
Pin 5
Pin 7
11.2 FORMATO DEI DATI TRASMESSI
Il formato dei dati trasmessi dalla bilancia è diverso in funzione del protocollo selezionato nella funzione di setup
9.3.1.3.
I protocolli EURO e CRYSTAL sono idonei all’interfacciamento con personal computer, mentre il protocollo
PRINTER è usato per comandare stampanti esterne.
TIPO DI PROTOCOLLO DISPONIBILI
11.2.1 Protocollo CRYSTAL
La risposta in questo protocollo, a qualunque tipo di comando accettato, è formattata con:
un campo misura
un campo unità
campo di stato
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
D9
B
U
U
U
B
F1
F2
CR
LF
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Il campo di misura (1…10) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel caso
di misure positive, od un carattere –nel caso di misure negative).
Il campo unità (12..14) fornisce il tipo d’unità in cui si sta compiendo la misura.
Il campo stato (16..17) dà un’indicazione sull’operazione che in quel momento è svolta dalla bilancia.
I campi 11,15 (B) rappresentano un carattere vuoto (blank).
Il campi 18,19 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.
Codici di stato per il carattere F1:
D
Il valore trasmesso è un dato
O
La bilancia è in over range
U
La bilancia è in under range
T
Tara in esecuzione
C
Calibrazione in esecuzione
Z
Acquisizione di zero

ISTRUZIONI PER L’USO/User Manual Bilancia EU-C Gold Ita/Eng rev. 1.01
Pag. 20 di 42
ITALIANO
I
Test iniziale
Codici di stato per il carattere F2:
S
Misura stabile (stable)
I
Misura instabile (instable)
E
Errore (error)
A
Calibrazione Automatica
L
Caricare peso di calibrazione (solo x calib. manuale Load)
U
Scaricare peso di calibrazione (solo x calib. manuale UNLOAD)
D
Calibrazione eseguita con successo (done)
B
Calibrazione già attiva (busy)
O
Calibrazione disabilitata da menu’ (OFF)
P
Percentuale
11.2.2 Protocollo EURO
La risposta in questo protocollo, a qualunque tipo di comando accettato, è formattata con:
un campo misura
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
CR
LF
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Il campo di misura (1…9) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel caso
di misure positive, od un carattere –nel caso di misure negative).
Il campi 10,11 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.
11.2.3 Protocollo PRINTER
E’ selezionato dal menu con l’opzione “PRINTER”.
La stringa d’uscita ha le stesse caratteristiche contemplate nel protocollo CRYSTAL ma non sono trasmessi i
flags di stato.
E’ attivato con il tasto PRINT se e solo se è stato selezionato da menu’.
E’ composto dai seguenti campi:
un campo misura
un campo unità
Il formato d’uscita è:
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
D9
B
U
U
U
CR
LF
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Il campo di misura (1…10) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel caso
di misure positive, od un carattere –nel caso di misure negative).
Il campo unità (12..14) fornisce il tipo d’unità in cui si sta compiendo la misura.
Table of contents
Languages:
Other Gibertini Scale manuals

Gibertini
Gibertini EU-C LCD 7500DR WiFi User manual

Gibertini
Gibertini PTF-C ATEX User manual

Gibertini
Gibertini Cent-2 Series User manual

Gibertini
Gibertini Crystal Micro 1000 User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD PTF36-C User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini CENT 2000 User manual

Gibertini
Gibertini EUROPE Series User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD User manual