Gibertini CRYSTAL 1000 User manual

Istruzioni per l’uso
Instruction manual
Manual de instrucciones
CRYSTAL 1000
60.50.638 Ed. 3 - Dicembre 2014


SIT N. 94
FOGLIO DI GARANZIA
CERTIFICAT DE GARANTIE
WARRANTY CARD
CEDULA DE GARANTIA
GARANTIESCHEIN
Si certifica che questo apparecchio è stato accuratamente controllato in ogni sua singola parte ed ha superato
positivamente i capitolati di collaudo finale.
Il est certifié que cet appareil a été soigneusement contrôlé dans chacun des ses détails et a subi avec succès les
tests de réception finale.
Every single component of this instrument has been carefully tested before it left the Factory upon the final positive
test was recorded.
Se certifica que este instrumento ha sido cuidadosamente comprobado en cada una de sus partes componentes y
que ha cumplido satisfactoriamente con los requerimientos finales de idoneidad.
Es ist bestaetigt dass, das Instrument, mit groesster Sorgfalt in den einzelnen Bestandteile geprueft, und bei der
Endgueltige Ueberpruefung, freigegeben worden ist.
Apparecchio mod. Matr.
Appareil mod. Matr.
Instrument mod. …………………………………………………. Serial number ……………………………….
Aparado mod. Matr.
Geraet Mod. Serial
L’apparecchio è garantito per la durata di :
L’appareil est garanti pour une durée de :
The instrument is guaranted for :
El aparado està garantizado por la duración de :
Fuer unserer Garaete uebernehmen wir eine Garantie von :
Il presente certificato non ha valore se non è debitamente compilato e deve essere esibito per usufruire del
servizio.
Le présent certificat est sans valeur s’il n’est pas dûment rempli et il doit être présenté pour l’application de la
garantie.
This card is of no value if not properly filled-in and it shall be shown to take advantage of the guaranty.
El presente certificado no tiene validez si no està debidamente llenado y debe ser presentado para poder gozar del
servicio.
Dieser Garantieschein hat keinen Wert wenn nicht regelmaessig ausgefuellt ist und, vorgestellt um gueltig zu sein.
GIBERTINI ELETTRONICA
SRL
-
Via Bellini 29/31
-
20026 NOVATE (Milano)
-
Italy
Tel. (39) 023541434 - Fax (39) 023541438 / e-mail sales @gibertini.com
www.gibertini.com
FABBRICA APPARECCHI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI - BILANCE DI PRECISIONE
HIGH PRECISION BALANCES - SCIENTIFIC AND ELECTRONIC INSTRUMENTS MANUFACTURER
UNI EN ISO 9001 : 2000
12
Mesi
Mois
Months
Meses
Monate

Il presente contratto dà diritto : alla gratuita sostituzione o riparazione dei relativi componenti che saranno riconosciuti difettosi
all’origine se l’apparecchio sarà recapitato franco da ogni spesa al venditore.
NON sono comprese nella presente garanzia:
-PARTI IN VETRO
-Guasti dovuti al trasporto
-Errato inserimento alla rete di alimentazione
-Imprevisti dovuti a cause accidentali
-Uso improprio o non conforme alle istruzioni allegate
-Qualsiasi manomissione dello strumento o parte acessoria fa decadere la responsabilità civile del produttore
Acquirente ………………………………………………………………………………………….………..
Via ……………………………………………………………………………………………….……………
C.A.P. ……………….……………… Città …………………………..……………………………………
Acquistato il …………..….………… da …………………………………………………..…..………….
Le présent certificat donne droit: à l’échange gratuit ou à la réparation des composants qui seront défecteux d’origine.
L’appareil devra être renvoyé en port payé au vendeur.
Sont exclus de la présent garantie:
-LES PARTIES EN VERRE
-Les dommages dûs au trasport
-Le branchement à une prise de courant inadaptée
-Les dommages provoqués accidentellement
-Le mauvais emploi ou l’emploi non conforme aux instructions fournies avec l’appareil
-La responsabilité civile de la Gibertini Elettronica est abrogé si quelqu’un fouille l’instrument ou ses éléments accessoires
Acheteur …………………………………………….……………………………………….….…….……..
Adresse .…………………………………………….……………………………………….….…….………
Code Postal………………….……… Ville …………………………………………………..…….………
Vendue le ……………..…….…… par …………………………………...……….……………...…….
This warranty certificate entitles either “free-of-charge” replacement or repare of the components recognized faulty by the manufacturer,
provided the instrument is returned “freight-pre-paid” to the distributor.
The following are excluded:
-ALL GLASS-WARE
-Damages caused during the shipment
-Faulty power connections
-Accidental unforeseen faults
-Damages caused by improper use and/or not in conformity with the enclosed instructions
-Product liability is revoked if anyone tampers with the instrument or its additional parts anyway
Purchaser’s name …………………………………………………….………………….………….……....
Purchaser’s address …..……………………………………..…………………………….……….…….…
Zip ………………………….…… City ……………………………..……Country….……………..….…..
Date of purchase………………….….…… Seller’s name……………………………….…………..…...
El presente certificado confiere el derecho de:
Reemplazo gratuido o compostura de las partes correspondientes que hayan sido comprobadas defectousas al origen siempre que el
aparato haya sido enviado sin gasto a la Casa vendedora.
No estàn incluidas en la presente garantía:
-PARTES DE VIDRIO
-Desperfectos causados por el transporte
-Conexión equivocada a la red de alimentación
-Eventos imprevisibles debidos a causas fortuitas
-Uso improprio o no conforme a las instrucciones incluídas
-La responsabilidad civil del productor es abrogada si alguno desarregla de cualquier modo el instrumento o su accessorios
Comprador ………………. ………………………………………………………….…………………….
Calle …………………. …..………………...………………………………………………………………
Ciudad ….…………………………………………………....………………….…………….………………
Adquirido el ………………………..….… De ……………………….………………..………………….
Die garantie beeinhalten:
Eine kostenlose Ersetzung der Bestandteile oder die kostenlose Instandsetzung der Geraete, die, waehrend der Garantiezeit
Fabrikationsfehler vorweisen, und die Geraete franko dem Lieferanten zurueck geschickt werden.
Ausgeschlossen von der Garantie sind:
-GLASS BESTANDTEILE
-Transit Schaeden
-Unrichtige Netzverbindung
-Zuufaellige unvorhergesehene Schaeden
-Unsachmaessige Behandlung oder nicht Beachtung unserer Gebrauchsanleitungen
-Jede Erbrechen des Instruments oder der Ausrü
Kunde ………..……………. ………………………………………………………….…………………….
Addresse ………………………………………………………………………………………..…………….
…..………………...……………………………………………………………………………………….…..
Geliefert am ……………………………………………....…………Vom .…….…..…………..…………
RISERVATO AL
VENDITORE
RESERVE AU
VENDEUR
FOR RESELLER
ONLY
RESERVADO AL
VENDEDOR
FUER DEM
WIEDERVERKAEUFER

ITALIANO pagina 1 - ENGLISH page 15 - ESPAÑOL pàgina 29


CRYSTAL 1000
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014 Pagina 1 di 42
GARANZIA
AVVERTENZE IMPORTANTI
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
INDICE
1. AVVERTENZE .............................................................................................................................................2
2. CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................................................................3
3. POSIZIONAMENTO.....................................................................................................................................3
4. INSTALLAZIONE.........................................................................................................................................4
5. COMANDI DI UTILIZZO DELLA BILANCIA ...............................................................................................5
6. MODALITA D’IMPIEGO...............................................................................................................................6
7. FUNZIONI TASTIERA..................................................................................................................................6
8. TARA............................................................................................................................................................6
9. MENÙ PRINCIPALE E FUNZIONI DI UTILIZZO.........................................................................................7
9.1. UNIT 2 .......................................................................................................................................................7
9.1.1. BILANCIA FUNZIONE STANDARD.......................................................................................................8
9.1.2. BILANCIA CON FUNZIONE CONTA PEZZI.........................................................................................8
9.1.3. BILANCIA CON FUNZIONE DI CALCOLO PERCENTUALE...............................................................8
9.2. SET-UP .....................................................................................................................................................9
9.2.1. SERIAL.................................................................................................................................................10
9.2.2. CALIBR.................................................................................................................................................10
9.2.3. A-ZERO ................................................................................................................................................11
9.2.4. FILTER .................................................................................................................................................11
9.2.5. SET DEF ..............................................................................................................................................11
9.3. CAL E ......................................................................................................................................................11
10. RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT.........................................................................................12
11. TRASMISSIONE SERIALE .....................................................................................................................12
11.1. COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE ........................................................................................12
11.2. FORMATO DEI DATI TRASMESSI ......................................................................................................12
11.2.1. Protocollo CRYSTAL..........................................................................................................................12
11.2.2. Protocollo EURO ................................................................................................................................13
11.2.3. Protocollo PRINTER...........................................................................................................................13
11.3. COMANDI SERIALI...............................................................................................................................14

ITALIANO
CRYSTAL 1000
Pagina 2 di 42 ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014
NOTA
Leggere le istruzioni con molta attenzione prima di utilizzare la bilancia.
E’ uno strumento ad alta precisione e deve essere maneggiato con cura.
1. AVVERTENZE
Il gruppo di alimentazione della bilancia Crystal 1000 è conforme alla Categoria II
di Protezione Elettrica.
Prima della connessione elettrica controllare che la tensione di funzionamento indicata sul
gruppo di alimentazione, corrisponda con quella di rete.
CRYSTAL 1000:
PUO’ ESSERE USATA SOLTANTO CON IL GRUPPO DI ALIMENTAZIONE FORNITO
DEVE ESSERE INSTALLATA IN AMBIENTI ASCIUTTI, PULITI E SENZA VIBRAZIONI
NON DEVE ESSERE INSTALLATA IN ZONE A RISCHIO DI ESPLOSIONE
NOTA:
In caso di impostazioni utente non valide, la bilancia potrebbe non funzionare correttamente.
Al fine di evitare suddette condizioni è possibile ripristinare i parametri di default (impostazioni predefinite
dalla fabbrica) nel seguente modo:
♦Sfilare il connettore di alimentazione bilancia posto sul retro della stessa.
♦Premere e mantenere premuto il tasto tasto On/Off.
♦Infilare nuovamente il connettore di alimentazione.
♦Aspettare che sul display appaia la scritta “Crystal”.
♦A questo punto è possibile rilasciare il tasto precedentemente premuto.
♦Il display in queste condizioni, mostrerà la scritta “Set Factory”.
In questa fase la bilancia ripristina automaticamente le condizioni di fabbrica.

CRYSTAL 1000
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014 Pagina 3 di 42
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
CRYSTAL 1000
Portata e divisione 1010 g / 1 mg
Linearità ± 2 mg
Massa di calibrazione 500 g o multipli
Tempo di stabilizzazione
(veloce/lento) 2 / 4 S
Temperatura d’utilizzo 18 - 28 °C (10 - 30 °C a precisione ridotta)
Dimensioni del piatto ∅110 mm
Tensione
d’alimentazione 100 to 240 V -15%/+10% (intervallo da 85 a 264 V) 50 / 60Hz
Assorbimento di
corrente 200 mA
Uscita seriale EIA RS232 I/O
Dimensioni bilancia 215 x 350 x 310 mm (w x d x h)
Dimensioni camera di
pesatura 210 x 155 x 220 mm (w x d x h)
Peso netto 7 Kg (gruppo alimentazione incluso)
Calibrazione interna NO
3. POSIZIONAMENTO
Scegliere una posizione adatta considerando i seguenti criteri:
Lontano da vibrazioni e da correnti d’aria.
Il basamento del supporto deve essere rigido.
La tensione della rete deve essere stabile. Non è consigliabile usare la stessa linea elettrica delle lampade
fluorescenti o di altre apparecchiature elettriche che possano causare disturbi (Es. Motori).
La bilancia deve essere mantenuta lontano dai campi magnetici.
Le condizioni ambientali con ampi mutamenti di temperatura devono essere evitate.
La temperatura dell’ambiente superiore o inferiore a quelle indicate in tabella hanno influenza sul
funzionamento della bilancia e sulla sua precisione.
Negli ambienti molto asciutti possono accumularsi cariche elettrostatiche, particolarmente se gli oggetti sono
di porcellana o di vetro, maggiormente se di plastica (la plastica deve essere evitata in ogni caso).
AVVERTIMENTO !
Sia il piatto della bilancia che il campione da pesare devono essere molto puliti
e tenuti alla stessa temperatura.

ITALIANO
CRYSTAL 1000
Pagina 4 di 42 ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014
4. INSTALLAZIONE
Disimballare la bilancia e i relativi accessori.
♦Svitare il pomolo posto sul cilindro d’imballo nel
verso indicato dalla freccia (senso antiorario).
♦Conservare l’apposito cilindro d’imballo per un
eventuale ritorno della bilancia agendo con
procedura inversa a quella sopra indicata.
Cilindro
imballo
Livellare la bilancia ruotando i piedini regolabili sotto la parte anteriore del basamento (FIG. 3).
Inserire il piatto di pesatura.
Inserire il cavo d’alimentazione nel connettore che si trova sul pannello posteriore (FIG. 2).
Inserire la spina del gruppo d’alimentazione nella presa di corrente, controllando che il valore di tensione
rete sia quello indicato sull’alimentatore (100 / 240 Vac).
FIG. 2 - Particolare retro bilancia
FIG. 1
Connettore di
alimentazione
Bolla di
livellamento
Uscita
seriale

CRYSTAL 1000
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014 Pagina 5 di 42
5. COMANDI DI UTILIZZO DELLA BILANCIA
1
2
4
5
7
6
3
FIG. 3 – Vista d’assieme
1- Display
2- Tasto ON/OFF
3- Tasto Tara
4- Tasto Mode
5- Tasto Stampa
6- Piatto di pesatura
7- Piedi regolabili

ITALIANO
CRYSTAL 1000
Pagina 6 di 42 ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014
6. MODALITA D’IMPIEGO
Dopo l’accensione aspettare almeno 3 ore prima di effettuare qualsiasi operazione di pesatura.
È consigliabile lasciare la bilancia sempre accesa (collegata alla rete elettrica).
Con il tasto ON/OFF premuto per più di un secondo, la bilancia spegne l’illuminazione del display ed appare
la scritta OFF.
7. FUNZIONI TASTIERA
La tastiera possiede quattro tasti denominati: PRINT, MODE, TARE, ON-OFF.
I tasti eseguono una funzione specifica, ma ai tasti MODE, TARE e ON-OFF è associata una seconda
funzione.
I tasti, se premuti per meno di un secondo, attivano la prima funzione, se premuti per più di un secondo,
attivano la seconda (solo i tasti MODE e ON-OFF).
Lo specchietto seguente riassume le varie possibilità.
Funzionamento normale
NOME
TASTO
ATTIVAZIONE DEL TASTO
PER MENO DI UN SECONDO
ATTIVAZIONE DEL TASTO
PER UN SECONDO O PIU’
On/Off Illuminazione display on/off Bilancia on/off
Mode Vedi funzioni aggiuntive Vedi funzioni aggiuntive
Tare Funzione tara Funzione tara
Print Funzione stampa Nessuna funzione
Menù principale e configurazione
NOME
TASTO
ATTIVAZIONE DEL TASTO
PER MENO DI UN SECONDO
ATTIVAZIONE DEL TASTO
PER UN SECONDO O PIU’
On/Off Conferma la selezione Nessuna funzione
Mode Fa scorrere le selezioni possibili Nessuna funzione
Tara Esce dalla funzione di selezione Nessuna funzione
Print Nessuna funzione Nessuna funzione
8. TARA
Dopo aver posto un contenitore sul piatto, premere il tasto TARA. La bilancia ha una capacità di tara fino alla
sua portata massima.
Posizionare il campione da pesare nel contenitore.
Il display mostrerà il peso netto del campione.
È possibile usare diverse volte il tasto tara dopo l’aggiunta di campioni, fino alla portata massima della
bilancia, indicata dal bargraph posto sul lato sinistro del display LCD.

CRYSTAL 1000
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014 Pagina 7 di 42
9. MENÙ PRINCIPALE E FUNZIONI DI UTILIZZO
La selezione è effettuata come segue:
Premere per più di un secondo il tasto MODE. Il display mostra la prima funzione di menu: UNIT2.
Rilasciare e premere nuovamente lo stesso tasto per meno di un secondo.
Così facendo si scorre tutto il primo livello di menù. Il display mostrerà in sequenza le scritte: “SETUP” e
“CAL E”.
Il tasto ON/OFF attiva il sotto-menù selezionato, mentre il tasto TARA fa uscire dal menù principale.
Quando si entra in un sotto-menù, i tasti funzionano come sopra: premendo ON/OFF la selezione è
confermata, premendo TARE la selezione rimane immutata.
NOTA: Se non viene premuto nessun tasto, ogni 20 secondi il menù arretra di un livello fino ad uscire
automaticamente senza modificare alcun parametro.
Diagramma del menù principale:
UNIT 2
Seleziona la seconda unità di misura o un particolare modo di funzionamento.
SET-UP
Permette di modificare la configurazione bilancia.
CAL E
Attiva la calibrazione esterna (calibrazione manuale)
9.1. UNIT 2
Con questa funzione lo strumento può essere programmato per effettuare pesature con unità di misura
differenti dai grammi. Le possibilità offerte da CRYSTAL 1000 sono: once (OZ), libbre (LB), carati (CT).
Inoltre la bilancia può operare come:
BILANCIA FUNZIONE STANDARD
BILANCIA FUNZIONE CONTA PEZZI
BILANCIA FUNZIONE A CALCOLO PERCENTUALE
Selezionare la funzione e confermare la scelta con il tasto ON-OFF.
Selezionare la seconda unità di misura desiderata scorrendo le varie possibilità con il tasto MODE.
Confermare la nuova unità con il tasto ON-OFF.
A questo punto la bilancia automaticamente inizia a pesare con la nuova unità selezionata.
UNIT 2
SETUP
CAL E
OZ ( once ) 1 Oz = 28,34952 g
GR ( Grammi )
CT ( Carati ) 1 Ct = 0,2 g
LB ( Libbre ) 1 Lb = 453,59237 g
PCS ( Pezzi )
% ( Percentuale )

ITALIANO
CRYSTAL 1000
Pagina 8 di 42 ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014
9.1.1. BILANCIA FUNZIONE STANDARD
Sono funzioni standard, le funzioni di pesatura effettuate con unità di misura in grammi, once, libbre o carati.
E’ possibile con il tasto MODE (premuto per meno di un secondo) commutare tra la misura in grammi e
quella della seconda unità selezionata.
Questa opzione permette di comparare istantaneamente lo stesso peso con due unità di misure differenti.
Tale funzione agisce su tutte le seconde unità di misura presenti in CRYSTAL 1000.
Quando una seconda unità di misura è selezionata essa sarà automaticamente memorizzata.
In questo modo, anche togliendo il cavetto d’alimentazione, l’impostazione effettuata resterà valida.
9.1.2. BILANCIA CON FUNZIONE CONTA PEZZI
Selezionare, come precedentemente descritto, la funzione PCS.
Premere il tasto MODE.
Il display mostra la scritta 5 PCS lampeggiante.
Questo è il primo valore di acquisizione del campione.
Se si desidera acquisire un campione diverso, CRYSTAL 1000 mette a disposizione altre due possibilità,
selezionabili tramite il tasto MODE.
Esse sono 10 PCS, 20 PCS, 50 PCS e 100 PCS.
Quando il numero di pezzi da campionare è stato depositato sul piatto e il simbolo di dato stabile è acceso,
premere per conferma il tasto ON-OFF.
Automaticamente la bilancia calcola il peso unitario ed inizia a pesare con funzione conta-pezzi.
Nota: Nel caso di campionamenti con valori troppo bassi, il sistema segnala un errore ed il display visualizza
la scritta PCS ERROR.
Per uscire dalla condizione d’errore premere il tasto TARE.
9.1.3. BILANCIA CON FUNZIONE DI CALCOLO PERCENTUALE
Selezionare, come precedentemente descritto, la funzione %.
Premere il tasto MODE.
Il display mostra la scritta - 100 - lampeggiante.
Porre sul piatto di pesatura il campione di riferimento.
Quando il simbolo di dato stabile è acceso, premere il tasto ON-OFF per confermare.
La bilancia acquisisce il valore di riferimento ed inizia a pesare con funzione di calcolo percentuale.
Tutte le pesate che saranno effettuate dopo l’acquisizione, avranno come riferimento percentuale il
campione precedentemente acquisito.
CRYSTAL 1000 può misurare valori percentuali del 500 % rispetto al campione, purché non venga superata
la portata massima della bilancia.
Nota: Nel caso di campionamento con valori troppo bassi, verrà segnalato un errore d’acquisizione ed il
display mostrerà la scritta PERC ERROR. Premere il tasto TARE per uscire dalla condizione d’errore e
ripetere l’acquisizione.
Esempio di calcolo percentuale:
Se è acquisito un valore di peso pari a 180 g, ed in seguito è posto sul piatto un peso di 35 g, il display
mostrerà 19,44 %.
Se è aggiunto altro materiale, raggiungendo un peso totale di 95 g, allora il display mostrerà 52,77 %.
Se si continua e si pone sul piatto un peso superiore a 900 g allora la bilancia visualizzerà il messaggio
lampeggiante OVER PERC.
Ciò significa che è stato raggiunto e superato il limite massimo del 500 % rispetto al valore acquisito.
Se, ora si preme per meno di un secondo il tasto MODE si passa nuovamente alla funzione standard ed il
display mostrerà il peso attuale del piatto es. 950 g.
Tornando ancora alla funzione percentuale sarà nuovamente visualizzato il messaggio OVER PERC.
Per eliminarlo, togliere il peso dal piatto ed eventualmente ri-campionare con un altro valore.

CRYSTAL 1000
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014 Pagina 9 di 42
9.2. SET-UP
8 E 1
SERIAL
BAUD
PROTOC
BYTE FOR
1200
2400
4800
9600
7 E 1
7 O 1
7 N 2
7 E 2
7 O 2
8 N 1
8 N 2
8 O 1
CRYSTAL
PRINTER
EURO
TRANS OPT
REQUIEST
CONTINUE
STABLE OPT
STABLE OFF
STABLE ON
CAL OFF
CALIB
SET DEF
FILTER
A-ZERO
ZERO OFF
ZERO ON
SLO
END
STORE
AVG
FAST DOSAGE
CAL ON
CAL AUTO

ITALIANO
CRYSTAL 1000
Pagina 10 di 42 ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014
9.2.1. SERIAL
Consente di modificare tutti i parametri relativi alla comunicazione seriale.
9.2.1.1. BAUD
Velocità di trasmissione seriale, selezionabile da 1200 a 9600 baud.
9.2.1.2. BYTE FOR
Formato del byte trasmesso, può essere selezionato come segue:
FORMATO DATI
DATA BIT
TIPO D
I PARITÀ
STOP BIT
7 E 1 7 PARI 1
7 0 1 7 DISPARI 1
7 N 2 7 NESSUNA 2
7 E 2 7 PARI 2
7 O 2 7 DISPARI 2
8 N 1 8 NESSUNA 1
8 E 1 8 PARI 1
8 O 1 8 DISPARI 1
8 N 2 8 NESSUNA 2
9.2.1.3. PROTOC
Protocollo d’uscita dati
Tipo EUROPE
Tipo CRYSTAL
Tipo PRINTER
Fare riferimento alla sezione TRASMISSIONI DATI per maggiori informazioni.
9.2.1.4. TRANS OPT
Seleziona la trasmissione dati in tre modi differenti:
continue
E’ utile quando la bilancia deve trasmettere dati ad una periferica che non è in grado di
inviare comandi specifici allo strumento. La trasmissione continua si attiva all’accensione in
modo che, ad ogni misura effettuata dalla bilancia, segua la trasmissione del dato misurato.
request La bilancia trasmette una sola volta non appena è inviato un comando valido.
data stable La bilancia trasmette una sola volta non appena è inviato un comando valido ma ciò avviene
se e soltanto se il dato sulla bilancia è stabile.
Se però, l’instabilità del dato permane per più di 15 secondi, sarà in ogni modo effettuata una
trasmissione al fine di non lasciare il sistema bloccato in attesa di risposta.
Questo parametro può essere memorizzato con la funzione STORE (vedi 9.2.5)
9.2.2. CALIBR
La funzione di calibrazione è selezionabile dall’utente.
9.2.2.1. CAL OFF Nessun processo di calibrazione puo’ essere eseguito.
Selezionando questa opzione la possibilità di calibrazione esterna CAL E
viene inibita.
9.2.2.2. CAL ON Con questa opzione attiva è possibile effettuare la calibrazione

CRYSTAL 1000
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014 Pagina 11 di 42
9.2.3. A-ZERO
Inseguimento automatico dello zero, permette le seguenti impostazioni:
9.2.3.1. ZERO OFF
Con la funzione di Auto-Zero in posizione Off la correzione di zero non viene effettuata.
9.2.3.2. ZERO ON
Se la funzione Auto-Zero è attiva e se sul piatto non è presente una massa, l’algoritmo di inseguimento dello
zero mantiene il valore misurato a zero.
La funzione è utile per annullare piccole derive di zero.
9.2.4. FILTER
L’impostazione del filtro controlla il comportamento dinamico della bilancia.
Le selezioni sono:
9.2.4.1. SLO risposta lenta usata in ambienti disturbati o per pesatura di alta precisione.
9.2.4.2. AVG media tra slow e fast
9.2.4.3. FAST risposta veloce usata per rapide variazioni di peso (dosaggio)
9.2.5. SET DEF
Tutti i parametri modificati nel menu di set-up, sono immediatamente operativi non appena modificati.
Tuttavia, se la bilancia viene spenta togliendo l’alimentazione, essi verranno persi.
In conseguenza di ciò, alla successiva riaccensione, la bilancia funzionerà con i vecchi parametri impostati.
Al fine di mantenere una configurazione personalizzata è possibile memorizzare ogni cambiamento con la
funzione SET-DEF.
Le scelte possibili sono:
9.2.5.1. END i parametri non vengono memorizzati
9.2.5.2. STORE tutti i parametri modificati vengono memorizzati
9.3. CAL E
Quando viene attivata questa funzione, il processo di calibrazione viene immediatamente eseguito.
Automaticamente si esce da tutte le funzioni di menù e sul display compare la scritta “LOAD”.
In questa fase la bilancia “aspetta” sul piatto di pesatura una massa di calibrazione il cui peso deve essere
funzione del valore di fondo scala della bilancia stessa.
CRYSTAL 1000 controlla e verifica automaticamente il peso di calibrazione e accetta valori multipli del peso
base di calibrazione fino al valore massimo di fondo scala.
Terminata la fase “LOAD” ed acquisito il valore di calibrazione, inizia la fase di acquisione di zero ed il
display mostra la scritta “UNLOAD”.
In questa fase bisogna togliere dal piatto il peso di calibrazione.
Se tutte le fasi sono rispettate ed i pesi sono corretti, la calibrazione viene accettata ed il display mostra per
3 secondi la scritta “CALIBRATED”.
Se, contrariamente, si sono verificati degli errori, apparirà la scritta “CAL ERROR” e verrà mantenuto il
valore di calibrazione precedente.
NOTA - Il processo di calibrazione viene immediatamente interrotto se sul piatto di pesatura, al
momento della calibrazione, sono presenti più di due grammi.

ITALIANO
CRYSTAL 1000
Pagina 12 di 42 ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014
10. RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
Se, erronemente, vengono modificati i parametri di setup con una configurazione non valida, è possibile
ripristinare i parametri di default (impostazioni di fabbrica) attraverso un semplice metodo.
Sfilare il connettore di alimentazione della bilancia posto sul retro della stessa
Premere e mantenere premuto il tasto tasto ON/OFF
Infilare nuovamente il connettore di alimentazione
Aspettare che sul display appaia la scritta “Crystal”
A questo punto rilasciare il tasto precedentemente premuto.
Il display in queste condizioni mostrerà la scritta “SET FACTORY”
In questa fase la bilancia ripristina automaticamente i parametri di fabbrica
Nota:
Quando una configurazione è stata modificata ed è corretta, è consigliabile utilizzare immediamente la
funzione SET DEF nel menù di set-up.
Questo al fine di non perdere ( in caso si spegnimento ) la propria configurazione personalizzata.
11. TRASMISSIONE SERIALE
La trasmissione seriale della bilancia utilizza lo standard EIA RS232.
La risposta ad un comando seriale valido, avviene ogni decimo di secondo.
11.1. COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE
BILANCIA
CONNETTORE DB9 (9 poli)
CONNETTORE DB25 (25 poli)
RS 232 Out Pin 2 Pin 3
RS 232 In Pin 3 Pin 2
GROUND Pin 5 Pin 7
11.2. FORMATO DEI DATI TRASMESSI
Il formato dei dati trasmessi dalla bilancia è diverso in funzione del protocollo selezionato nella funzione di
setup 9.2.1.3.
I protocolli EURO e CRYSTAL sono idonei all’interfacciamento con personal computer, mentre il protocollo
PRINTER è usato per comandare stampanti esterne.
11.2.1. Protocollo CRYSTAL
La risposta in questo protocollo, a qualunque tipo di comando accettato, è formattata con:
♦un campo misura
♦un campo unità
♦campo di stato
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
D9
B
U
U
U
B
F1
F2
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Il campo di misura (1…10) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel
caso di misure positive, od un carattere – nel caso di misure negative).
Il campo unità (12..14) fornisce il tipo d’unità in cui si sta compiendo la misura.
Il campo stato (16..17) dà un’indicazione sull’operazione che in quel momento è svolta dalla bilancia.
I campi 11,15 (B) rappresentano un carattere vuoto (blank).
Il campi 18,19 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.

CRYSTAL 1000
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014 Pagina 13 di 42
Codici di stato per il carattere F1:
D
Il valore trasmesso è un dato
O
La bilancia è in over range
U
La bilancia è in under range
T
Tara in esecuzione
C
Calibrazione in esecuzione
Z
Acquisizione di zero
I
Test iniziale
Codici di stato per il carattere F2:
S
Misura stabile (stable)
I
Misura instabile (instable)
E
Errore (error)
A
Calibrazione Automatica
L
Caricare peso di calibrazione (solo x calib. manuale LOAD)
U
Scaricare peso di calibrazione (solo x calib. manuale UNLOAD)
D
Calibrazione eseguita con successo (done)
B
Calibrazione già attiva (busy)
O
Calibrazione disabilitata da menu’ (OFF)
P
Percentuale
11.2.2. Protocollo EURO
La risposta in questo protocollo, a qualunque tipo di comando accettato, è formattata con:
un campo misura
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Il campo di misura (1…9) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel
caso di misure positive, od un carattere – nel caso di misure negative).
Il campi 10,11 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.
11.2.3. Protocollo PRINTER
E’ selezionato dal menu con l’opzione “PRINTER”.
La stringa d’uscita ha le stesse caratteristiche contemplate nel protocollo CRYSTAL ma non sono trasmessi i
flags di stato.
E’ attivato con il tasto PRINT se e solo se è stato selezionato da menù.
E’ composto dai seguenti campi:
un campo misura
un campo unità
Il formato d’uscita è:
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
D9
B
U
U
U
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Il campo di misura (1…10) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel
caso di misure positive, od un carattere – nel caso di misure negative).

ITALIANO
CRYSTAL 1000
Pagina 14 di 42 ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.638 Ed. 3 – Dicembre 2014
Il campo unità (12..14) fornisce il tipo d’unità in cui si sta compiendo la misura.
Il campi 15,16 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.
Nota: Se è richiesta una stampa, ma il peso sul piatto non è stabile, la bilancia “prenota” la richiesta ma non
stampa immediatamente.
Non appena il dato è stabile allora sarà emesso lo scontrino.
11.3. COMANDI SERIALI
Nei protocolli CRYSTAL ed EURO, la bilancia risponde ai seguenti comandi:
COM
ANDO
FUNZIONE
B
Trasmissione del dato visualizzato a display
C
Esegue il processo di calibrazione
I
Esegue lo start per la trasmissione continua del dato
F
Arresta la trasmissione continua del dato
T
Esegue una tara
Note :
Ogni comando deve terminare con < CR >.
I caratteri Line-feed non sono considerati.
Table of contents
Languages:
Other Gibertini Scale manuals

Gibertini
Gibertini EU-C Gold Series User manual

Gibertini
Gibertini LCD Series User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD PTF36-C User manual

Gibertini
Gibertini ATEX Series User manual

Gibertini
Gibertini CENT 2000 User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini Crystal Micro 1000 User manual

Gibertini
Gibertini E50S/3 User manual

Gibertini
Gibertini PTF-C ATEX User manual

Gibertini
Gibertini Mia 2020 User manual