Gibertini PTF-C ATEX User manual

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 2 -
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
60.50.523 Ed. 2 -04/2023
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
Bilance Industriali
Industrial Balances
PTF-C ATEX
Piattaforme alta precisione
High precision platforms
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
II 3(3)G Ex nA[ic Gc] IIB T4 Gc
ISTRUZIONI PER L'USO

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 3 -
Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento senza preavviso.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti.
All the information given in this manual is what available at the time of printing.
The manufacturer reserves the right to make changes to the product at any time without notice.
It is advisable to verify if there are any updates.
Tutti i diritti riservati.
E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione
di questo manuale, o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della
GIBERTINI ELETTRONICA Srl.
All rights reserved.
Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication of
this instruction manual, or part of it, without the written agreement of
GIBERTINI ELETTRONICA Srl

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 4 -
INDICE - INDEX
1. AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA ........................................................6
2. AVVERTENZE IMPORTANTI PER L'UTILIZZO ...............................................................7
3. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE GENERALE.....................................8
3.1 CARATTERISTICHE TECNICHE......................................................................................8
3.2 DESCRIZIONE GENERALE..............................................................................................9
4. INSTALLAZIONE............................................................................................................10
5. DISPLAY E TASTI DI COMANDO..................................................................................11
5.1 DISPLAY DI VISUALIZZAZIONE.....................................................................................11
5.2 FUNZIONE DEI TASTI....................................................................................................12
6. MODALITÀ OPERATIVA................................................................................................13
6.1 MODO PESATA - “g / oz / lb / ct”.....................................................................................13
6.2 Modo CONTA PEZZI - "Pcs"...........................................................................................13
6.3 MODO CALCOLO PERCENTUALE - " % " .....................................................................14
6.4 OPZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO ................................................................15
7. MODALITÀ DI CONFIGURAZIONE................................................................................16
7.1 MENU “UNIT 2”...............................................................................................................17
7.2 MENU “SETUP” ..............................................................................................................18
7.3 CALIBRAZIONE..............................................................................................................20
7.4 GRAFICO DEI MENU......................................................................................................21
8. TRASMISSIONE SERIALE.............................................................................................22
8.1 COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE ...................................................................22
8.2 FORMATO DEI DATI TRASMESSI.................................................................................22
8.3 COMANDI SERIALI.........................................................................................................24
9. MANUTENZIONE ...........................................................................................................25
10. SMALTIMENTO –INFORMAZIONE AGLI UTENTI........................................................25
1. IMPORTANT SAFETY WARNINGS................................................................................26
2. IMPORTANT UTILIZATION WARNINGS........................................................................27
3. TECHNICAL CHARACTERISTICS AND GENERAL DESCRIPTION .............................28
3.1 TECHNICAL CHARACTERISTICS..................................................................................28
3.2 GENERAL DESCRIPTION..............................................................................................29
4. INSTALLATION..............................................................................................................30
5. DISPLAY AND COMMAND KEYS..................................................................................31
5.1 DISPLAY.........................................................................................................................31
5.2 KEYS FUNCTION...........................................................................................................32
6. OPERATING MODE .......................................................................................................33
6.1 WEIGHING MODE - “g / oz / lb / ct”.................................................................................33
6.2 PIECE COUNTING MODE - "Pcs"...................................................................................33
6.3 PERCENTAGE CALCULATION MODE - " % "................................................................34
6.4 ENERGY SAVING OPTIONS..........................................................................................35
7. CONFIGURATION MODE...............................................................................................36
7.1 “UNIT 2” MENU...............................................................................................................37
7.2 “SETUP” MENU ..............................................................................................................38
7.3 “CALIBRATION” FUNCTION...........................................................................................40
7.4 GRAPHIC OF MENU.......................................................................................................41
8. SERIAL TRANSMISSION...............................................................................................42
8.1 SERIAL OUTPUT CONNECTION (EIA RS232)...............................................................42
8.2 DATA TRANSMISSION FORMAT...................................................................................42
8.3 SERIAL COMMANDS .....................................................................................................44
9. MAINTENANCE..............................................................................................................45
10. DISPOSAL –INFORMATION FOR USERS....................................................................45

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 5 -

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 6 -
1. AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE !
PRIMA DI INSTALLARE E UTILIZZARE LA BILANCIA LEGGERE
ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI, CHE NE SONO PARTE
INTEGRANTE.
II 3(3)G Ex nA[ic Gc] IIB T4 Gc
Questo strumento è destinato all’utilizzo in ambienti con rischio d’esplosione classificati
come ZONA 2 ed è costruito con modo di protezione nA[ic Gc] per gruppo gas IIB e
classe di temperatura T4 (135°C) in conformità con quanto richiesto dalla direttiva
2014/34/EU.
▪Questo manuale, è parte integrante della bilancia. Elenca le regole da seguire per
operare in sicurezza e fornisce importanti indicazioni per l'uso e la manutenzione della
bilancia.
▪La bilancia può essere utilizzata solo nelle zona pericolosa specifica (ZONA 2). Non
deve essere assolutamente utilizzata in zone a rischio diverse da quella indicata.
▪La sicurezza della bilancia è garantita solo se viene utilizzata secondo le istruzioni di
questo manuale e secondo quanto previsto dai dati di targa riportati sul pannello
tastiera.
▪Tutte le targhe o etichette presenti sulla bilancia, ne sono parte integrante e non
devono essere asportate, nascoste o comunque alterate,
▪Per gli interventi di pulizia e manutenzione attenersi a quanto specificato su questo
manuale.
▪Prendere tutti gli accorgimenti necessari per evitare il crearsi o l'accumularsi di cariche
elettrostatiche. Non coprire la bilancia con coperture realizzate in materiale carico, o
che potrebbe caricarsi, elettrostaticamente. Anche l'operatore o il manutentore
devono indossare indumenti di lavoro adeguati e calzature idonee.
▪Qualsiasi intervento di riparazione deve essere effettuato con particolari conformi e
deve essere eseguito da personale qualificato ed autorizzato.
▪L’interfaccia RS232 della bilancia è a sicurezza intrinseca. Le eventuali periferiche
collegate devono essere dotate di protezione almeno uguale a quella della bilancia
(vedere tabella dati tecnici).
▪Il responsabile dell'uso della bilancia deve garantire che la stessa venga utilizzata
conformemente all'uso per il quale è stata costruita e deve altresì verificare che siano
rispettate le norme di sicurezza vigenti nel paese di utilizzo.
▪Le informazioni riportate sono quelle aggiornate al momento della stampa. Il costruttore
si riserva il diritto di modificarle senza preavviso. Si consiglia di verificare eventuali
aggiornamenti o revisioni.
LA NON OSSERVANZA DI QUESTE AVVERTENZE O L'UTILIZZO NON
CONFORME A QUANTO SPECIFICATO SUL PRESENTE MANUALE COMPORTA
IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA E L'INVALIDAZIONE DELLA CONFORMITA'
ALLA DIRETTIVA ATEX.

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 7 -
2. AVVERTENZE IMPORTANTI PER L'UTILIZZO
N.B. –Queste “AVVERTENZE” sono parte integrante dello strumento.
Tutti i ns. prodotti sono destinati ad ESCLUSIVO uso scientifico e/o per controllo interno di fabbrica.
NE E’ VIETATO L’UTILIZZO PER OPERAZIONI DI COMPRAVENDITA.
Per ottenere il corretto funzionamento dello strumento è indispensabile agire come segue:
1. Seguire attentamente le istruzioni tecniche riportate nelle istruzioni d’uso, sia per quanto concerne l’installazione
che le operazioni di misurazione. Una non perfetta esecuzione delle istruzioni può compromettere l’esattezza dei
risultati. In caso di dubbio, consultare i nostri tecnici.
2. Per il collegamento alla rete elettrica e per la messa a terra attenersi scrupolosamente alla regolamentazione
vigente nel paese di utilizzo.
3. Prima di connettere l’alimentatore alla rete elettrica assicurarsi che il cavo dell’alimentatore sia connesso alla
bilancia e il dispositivo di bloccaggio sia serrato.
4. Prima della messa in funzione assicurarsi che lo strumento e l’alimentatore siano in perfette condizioni. Nessuna
modifica deve essere effettuata sullo strumento e/o sull’alimentatore.
5. Qualsiasi intervento di riparazione o manutenzione deve essere effettuato da personale qualificato e autorizzato
dalla GIBERTINI ELETTRONICA srl.
6. Adottate tutte le precauzioni necessarie per l’installazione e l’impiego di qualsiasi strumento elettrico sotto
tensione. In particolare:
-non toccare con mani bagnate;
-staccare la corrente prima di aprire qualsiasi parte dello strumento.
7. Installare lo strumento su un robusto supporto, senza vibrazioni, lontano da eccessive ventilazioni e da fonti di
calore o di freddo intenso. Far controllare lo strumento da personale qualificato, sia dopo la prima installazione
che in caso di modifiche di ubicazione.
8. Lo strumento non deve essere collegato alla stessa linea elettrica che alimenta apparecchiature con grande
assorbimento di potenza e/o funzionamento intermittente onde evitare cadute di tensione che possono
compromettere la precisione e stabilità della lettura.
9. Far controllare ogni 6 mesi il funzionamento e la taratura dello strumento, comprese le eventuali masse interne,
da personale esperto e qualificato.
10. Controllare la taratura dello strumento all’inizio delle operazioni, e comunque almeno una volta al giorno con
idonea massa calibrata (la massa calibrata va controllata almeno una volta al mese).
11. Controllare il corretto azzeramento dello strumento prima di ogni operazione.
12. In caso di dubbi sul corretto funzionamento dello strumento, chiamare immediatamente un tecnico qualificato.
Evitare interventi impropri di personale non esperto.
13. Se lo strumento viene impiegato per la pesatura o l’analisi di sostanze alimentari o prodotti destinati a venire a
contatto con gli alimenti, non utilizzarlo per l’esame di sostanze diverse che possono dar luogo a
contaminazione degli alimenti.
14. Se lo strumento viene impiegato per la pesatura o l’analisi di sostanze chimiche o similari, pulire molto bene
prima di porvi altri prodotti, onde evitare reazioni pericolose.
15. Evitare in ogni caso che rimangano residui di sostanze sullo strumento; sia per garantire la validità dei risultati
delle operazioni successive, sia per non danneggiare lo strumento stesso.
16. Qualsiasi manomissione dello strumento o parte accessoria fa decadere la responsabilità civile della Gibertini
Elettronica s.r.l.
AVVERTENZE DA SEGUIRE PER PESATURE O ANALISI CHE RICHIEDONO PARTICOLARE PRECISIONE
Gli strumenti Gibertini sono particolarmente precisi e affidabili. Tuttavia è sempre possibile che condizioni ambientali,
errori di installazione o di uso diano luogo ad una diminuzione del grado di precisione. Pertanto, in caso si debba
procedere a misurazioni per cui è indispensabile la massima precisione (ad esempio dosature chimiche o
farmaceutiche), si consiglia di:
-impiegare strumenti appena verificati o comunque di recente fabbricazione (non superiore a 3 anni)
-controllare la taratura dello strumento prima di ogni operazione
-effettuare la misurazione almeno due volte
-in caso di possibili conseguenze gravi di un eventuale errore, installare un secondo strumento ed effettuare
la misurazione su entrambi gli strumenti o dotarsi di masse calibrate certificate da istituti riconosciuti.
LE BILANCE ELETTRONICHE SONO SENSIBILI ALLE VARIAZIONI DI ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ:
LE STESSE DEVONO ESSERE TARATE NEL LUOGO DI UTILIZZO (DIRETTIVA 2014/31/EU).
TUTTE LE NOSTRE BILANCE SONO CONFORMI ALLA DIRETTIVA 2014/30/EU SULLA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA.

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 8 -
3. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE GENERALE
3.1 CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO
BILANCIA
PTF15000
C-ATEX
PTF36
C-ATEX
PTF50
C-ATEX
PTF150
C-ATEX
PTF300.10
C-ATEX
Portata
Kg
15
36
50
150
300
Divisione
g
0,1
0,1
1
1
10
Linearità
g
± 0,3
± 0,5
± 2
± 2
± 10
Ripetibilità
g
± 0,2
± 0,2
± 2
± 2
± 10
Tempo di risposta
2 sec.
2 sec.
3÷4 s
3÷4 s
3÷4 s
Dim. del piatto
mm
300x240
330x330
400x500
600x600
700x700
Preriscaldamento
≥ 15 minuti
Calibrazione (esterna)
Con massa (opzionale) da 1000 g in classe
F1 o multipli
Con massa (opzionale) da 10
Kg in classe F1 o multipli
Temperatura di utilizzo
+10°C / +40°C (vedere nota)
Classificazione ATEX
II 3(3)G Ex nA[ic Gc] IIB T4 Gc
Tensione di alimentazione
Vin max: 15 Vdc, Iin Max: 80 mA
Assorbimento
Max 80 mA
Dimensioni e peso
330x330x130 mm - 9 kg ~
INTERFACCIA RS232 I/O
Connessione
Connettore 9 poli sub D femmina
Collegamenti
PIN OUT: Pin 2 = TX Pin 3 = RX Pin 5 = GND
Parametri di sicurezza
Uo = 11 V; Io = 26 mA; Po = 75 mW
Ui = 11 V; Ii = 26 mA Ci = 0; Li = 0
ALIMENTATORE ESTERNO
Classificazione
Non classificato - Utilizzare in area sicura
Tensione di alimentazione
100÷240 Vac, 50/60 Hz, 180 mA
Tensione di uscita
Vout: 12 Vdc, Iout: 1200 mA
Cavo collegamento
3 metri
Nota - La temperatura di utilizzo riportata in tabella (+10°C / +40°C) si riferisce ai limiti della
temperatura ambiente entro i quali viene garantito il corretto funzionamento metrologico della bilancia.
Per quanto riguarda la sicurezza lo strumento è conforme a quanto previsto dalla direttiva
2014/34/EU.

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 9 -
3.2 DESCRIZIONE GENERALE
La bilancia viene fornita completa di alimentatore e manuale d'uso. Nella parte anteriore
dell’unità display si trova il pannello di controllo (Fig. 1) che comprende il display LCD e
quattro tasti di comando.
La funzione dei tasti è descritta nelle sezioni corrispondenti.
Fig. 1 –Pannello di controllo
Nella parte posteriore dell’unità display (Fig. 2) sono situati: il connettore per l’uscita seriale
RS232, la presa per l’alimentatore, con il blocco di sicurezza contro il distacco accidentale
del cavo, e l'attacco per il collegamento di terra.
Fig. 2 –Vista posteriore
1- Matricola
2- Connettore bilancia
3- Uscita seriale RS232
4- Alimentazione (con blocco di
sicurezza)
5- Vite per collegamento di
terra
1
2
3
4
5

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 10 -
4. INSTALLAZIONE
ZONA PERICOLOSA
ZONA SICURA
SISTEMA PESATURA
Categoria 3G
Protezione Ex nA[ic Gc]
Gruppo IIB
BILANCIA (1)
Trasduttore di peso
Protezione Ex nA
(3)
ALIMENTATORE
non protetto
110÷220
Vac
VISUALIZZATORE (2)
Protezione Ex nA[ic Gc]
Circuito bilanciamento
Unità digitale principale
Interfaccia RS232 Ex nL
Periferica (4)
(protezione nL)
Display LCD
ESEMPIO DI INSTALLAZIONE
(1) Bilancia
(2) Unità display
(3) Alimentatore utilizzabile solo in zona sicura
(4) Le periferiche collegate alla bilancia devono avere la protezione intrinseca di sicurezza
"nL" in conformità con i requisiti di installazione descritti nel presente manuale. Il cavo
per collegare la periferica all'unità di pesatura deve avere una lunghezza massima di
10 metri.
- ATTENZIONE -
▪I cavi di connessione devono essere protetti dai danneggiamenti e non devono
essere attorcigliati o piegati ad angolo vivo. Se possibile canalizzarli.
▪La bilancia non è provvista di interruttore di accensione. La bilancia si accende
Inserendo l’alimentatore nella presa di corrente.

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 11 -
Per una corretta installazione della bilancia rispettare le seguenti indicazioni:
▪Posizionare la bilancia su un supporto rigido, lontano da vibrazioni, fonti di
calore e correnti d’aria.
▪La tensione di rete deve essere conforme a quanto riportato nella tabella delle
Caratteristiche Tecniche.
▪Evitare di collegare la bilancia ad una rete elettrica soggetta a forti sbalzi di tensione.
▪Collegare l’alimentatore, fornito in dotazione, prima alla bilancia e quindi ad una
presa di rete.
Dopo i test iniziali, il display visualizzerà "0.0 g". Ora la bilancia è in modalità operativa.
Se si tratta della prima accensione dopo l'installazione, o se è rimasta scollegata dalla rete
per lungo tempo, attendere almeno 15 minuti (preriscaldamento) prima di utilizzare la
bilancia, in modo che lo strumento si stabilizzi termicamente.
- NOTA -
Tutti gli strumenti sono tarati in fabbrica ma, essendo le bilance elettroniche sensibili
alle variazioni di accelerazione di gravità, è buona norma calibrarle nel luogo di utilizzo.
Per effettuare la calibrazione serve una massa da 1000 g (o suoi multipli) tarata in
classe F1 e seguire le istruzioni elencate alla Sez. 7.3.
5. DISPLAY E TASTI DI COMANDO
5.1 DISPLAY DI VISUALIZZAZIONE
Quando la bilancia è in modalità
operativa, sul display potranno essere
visualizzati caratteri, simboli e icone,
come quelli raffigurati nella figura a lato. Il
loro significato è descritto di seguito.
Caratteri alfanumerici a sette segmenti
per la visualizzazione dei dati e dei mes-
saggi.
Simboli
Significato
Simboli
Significato
Peso/Dato stabile
Pcs
Pezzi
Percentuale
ct
Carati
(1 ct = 0,2 g)
Bar-graph: indicatore
di scala utilizzata
lb
Libbre
(1 lb = 453,59237 g)
oz
Once
(1 oz = 28,34952 g)
g
Grammi
(Default)

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 12 -
5.2 FUNZIONE DEI TASTI
Ad ognuno dei 4 tasti di comando (Fig. 3)
sono assegnate una o più funzioni che
variano anche in base alla modalità in uso.
Fig. 3 –Tasti comando
Quando si è in modalità operativa i tasti assolvono a queste funzioni:
Tasto
Funzione
PRINT
Premuto a lungo avvia la stampa su una stampante esterna, ma solo se è
attivato il protocollo PRINTER (vedere Sez. 7.2).
MODE
Premuto per meno di un secondo seleziona la seconda unità di misura, se
è questa è stata attivata (vedere Sez. 7.1).
Premendolo a lungo la bilancia entra in modalità di configurazione
(vedere Sez. 7).
ZERO-T
Azzera il valore letto sul display.
ON-OFF
Premuto per meno di un secondo spegne la retroilluminazione del display.
Premuto a lungo mette in “stand-by” la bilancia (vedere Sez. 6.4).
Quando invece si è in modalità di configurazione (vedere Sez. 7) le funzioni dei tasti
cambiano come segue:
Tasto
Funzione
PRINT
Nessuna funzione.
MODE
Premendolo brevemente si scorrono le selezioni possibili.
ZERO-T
Premendolo brevemente si esce dalla funzione di selezione.
ON-OFF
Premendolo brevemente conferma la selezione visualizzata.
ATTENZIONE !
Se la bilancia cessa di funzionare a causa di manovre non corrette sulla tastiera,
operare come segue:
a- togliere l’alimentatore dalla presa di corrente e attendere alcuni secondi
b- reinserire l’alimentatore nella presa tenendo contemporaneamente premuto il tasto
ON-OFF. Rilasciare il tasto quando appare la scritta “EU-C”.
La scritta “SEt Factory” confermerà il ripristino dei parametri di default (impostazioni di
fabbrica).

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 13 -
6. MODALITÀ OPERATIVA
ATTENZIONE - Durante l'uso evitare di caricare sul piatto pesi superiori alla portata della
bilancia e, in ogni caso, porre sempre sul piatto con delicatezza il materiale da pesare.
In modalità operativa l’unità di misura di default è grammi (g) ma la bilancia può essere
configurata per utilizzare una seconda unità di misura alternativa. Le opzioni disponibili
sono: once (oz), libbre (lb), carati (ct), pezzi (Pcs) e percentuale (%).
Per attivare la seconda unità di misura vedere le istruzioni alla Sez. 6 - MODALITÀ DI
CONFIGURAZIONE.
Di seguito vengono descritti i tre modi principali d’utilizzo della bilancia: modo PESATA,
modo CONTAPEZZI e modo CALCOLO PERCENTUALE.
6.1 MODO PESATA - “g / oz / lb / ct”
Dopo l’eventuale preriscaldamento la bilancia è pronta per pesare con precisione.
Ponendo sul piatto l'oggetto o il materiale da pesare il display ne visualizzerà il peso.
Premendo il tasto ZERO-T il peso viene azzerato ed il display visualizzerà "0.0".
Questa operazione è utile quando si devono eseguire dei dosaggi o quando si deve fare la
tara di contenitori, utilizzati per pesare oggetti sfusi, polveri, liquidi, piccoli animaletti, ecc.
Se è stata attivata una seconda unità di misura alternativa, può essere selezionata
premendo il tasto MODE per meno di un secondo; il peso eventualmente visualizzato sul
display verrà automaticamente convertito nella nuova unità. Premendo nuovamente il tasto
MODE per meno di un secondo si ritorna all’unità di default (g).
- NOTA -
Se durante le operazioni di pesata viene a mancare la corrente, o viene staccato
accidentalmente l'alimentatore, la bilancia memorizza l'ultimo dato visualizzato.
Per esempio: se al momento dell'interruzione di corrente il display visualizzava "3950
g", al ripristino dell'alimentazione, il display visualizzerà "3950 g". Se prima del
ripristino dell'alimentazione viene scaricato il piatto, il display, alla riaccensione,
visualizzerà "0.0 g" o il valore in negativo delle eventuali tare effettuate.
6.2 Modo CONTA PEZZI - "Pcs"
Una volta attivata l’unità alternativa “Pcs”, e si vogliono contare dei particolari, è
necessario per prima cosa definire il valore di campionamento da utilizzare per il
conteggio. Operare come segue:
▪Se non è già visualizzata sul display l'unità "Pcs" selezionarla premendo
brevemente il tasto MODE.
▪Quando l'unità "Pcs" è visualizzata sul display premere per più di un secondo il
tasto MODE. Il display mostrerà la scritta lampeggiante “ 10 Pcs ”. Questo è il
primo valore di campionamento proposto. Se si desidera acquisire un valore di
campionamento diverso, premendo nuovamente per meno di un secondo il tasto
MODE, si potrà scegliere tra gli altri valori di campionamento disponibili che sono "
20 Pcs " e " 50 Pcs ".
▪Caricare sul piatto la campionatura di riferimento corrispondente al valore
selezionato (10, 20, 50 pezzi).

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 14 -
▪Quando sul display si accende il simbolo del dato stabile confermare con il tasto
ON-OFF. Automaticamente la bilancia calcola il peso unitario medio e memorizza il
campionamento impostato.
A questo punto possiamo cominciare a “contare” i particolari che abbiamo campionato:
aggiungendo sul piatto altri particolari il display visualizzerà automaticamente il numero dei
pezzi caricati. Naturalmente più è alto il numero dei pezzi campionati (per es. 50 Pcs) più
sarà preciso il conteggio.
Se si vuole conoscere il peso dei particolari caricati sul piatto premere per meno di un
secondo il tasto MODE: il display ne visualizzerà il peso totale, in grammi. Premendo
nuovamente per meno di un secondo il tasto MODE si ritornerà al modo CONTAPEZZI.
ATTENZIONE !
▪Per un corretto utilizzo della funzione CONTAPEZZI e per evitare errori notevoli di
conteggio, tenere presente che devono essere rispettate le seguenti condizioni:
-Il peso di ogni singolo pezzo deve essere almeno 10 volte superiore alla
risoluzione della bilancia.
-I pezzi devono essere di peso molto simile.
▪Nel caso di campionamenti con valori troppo bassi, il sistema segnala l'errore
visualizzando sul display la scritta “ PCS error ”.Per uscire dalla condizione d’errore
premere il tasto ZERO-T.
6.3 MODO CALCOLO PERCENTUALE - " % "
Per lavorare in modo calcolo percentuale, una volta attivata l’unità alternativa “%”, è
necessario memorizzare il campione/valore di riferimento operando come segue:
▪Se non è già visualizzata sul display l'unità "%" selezionarla premendo brevemente
il tasto MODE.
▪Quando l'unità " % " è visualizzata sul display premere per più di un secondo il
tasto MODE. Il display mostra la scritta lampeggiante “- 100 -”.
▪Caricare sul piatto il campione di riferimento: quando il simbolo di dato stabile è
acceso confermare con il tasto ON-OFF per memorizzare il valore di riferimento.
▪Tutte le pesate effettuate dopo l’acquisizione, avranno come riferimento
percentuale il valore memorizzato.
ATTENZIONE !
▪La bilancia può misurare valori percentuali del 500 % rispetto al campione, purché
non venga superata la portata massima della bilancia.
▪Se viene superato il 500 % del campione acquisito, o se viene superata la portata
massima della bilancia, sul display apparirà il messaggio “OvEr PErc”.
▪Nel caso di campionamento con valori troppo bassi, sarà segnalato un errore
d’acquisizione ed il display mostrerà il messaggio “Perc Error”. Premere il tasto
ZERO-T per uscire dalla condizione d’errore e ripetere l’acquisizione.

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 15 -
Di seguito vengono descritti due esempi di calcolo percentuale, supponendo di avere già
memorizzato con il tasto ON-OFF un campione di riferimento pari a 100g.
Calcolo percentuale - Esempio n° 1
▪aggiungendo sul piatto un peso pari a 27,5g senza togliere dal piatto il campione di
riferimento, il display visualizzerà " 127,50 % "
▪aggiungendo un altro peso pari a 122,5g il display visualizzerà " 250,00 % ".
▪A questo punto, premendo brevemente il tasto MODE (per meno di un secondo) la
bilancia passa alla lettura in grammi che, in questo, caso sarà di " 250 g ".
Calcolo percentuale - Esempio n° 2
▪aggiungendo sul piatto un peso pari a 27,5g, dopo aver tolto dal piatto il campione di
riferimento, il display visualizzerà " 27,50 % "
▪aggiungendo un altro peso pari a 122,5g il display visualizzerà " 150,00 % "
▪aggiungendo di nuovo sul piatto un altro peso, corrispondente a 378g, sul display
verrà visualizzato il messaggio lampeggiante “OvEr PErc”. Ciò significa che è stato
raggiunto e superato il limite massimo del 500 % rispetto al valore acquisito.
▪A questo punto, premendo brevemente il tasto MODE (per meno di un secondo) la
bilancia passa alla lettura in grammi che, in questo caso, sarà di " 528 g ", pari cioè al
528 % del campione acquisito.
▪Tornando alla funzione percentuale riapparirà nuovamente il messaggio “OvEr PErc”.
Per eliminare questo messaggio d'errore togliere il peso dal piatto e, se necessario,
ricampionare con un altro valore.
6.4 OPZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Per il risparmio energetico sono disponibili le seguenti opzioni:
Opzione 1:
Premendo per meno di un secondo il tasto ON-OFF si spegne solo la
retroilluminazione del display. La bilancia resta comunque pienamente
operativa.
Opzione 2:
Premendo per più di un secondo il tasto ON-OFF si mette la bilancia in
“stand-by” e sul display apparirà la scritta "OFF". Premere nuovamente il
tasto ON-OFF per riattivare la bilancia.
Opzione 3:
Dal menu SETUP attivare la funzione IDLE SET (vedere alla Sez. 6.2).
Questa funzione, se attivata, spegne il display quando la bilancia non viene
utilizzata per più di 10 minuti. Allo spegnimento verrà visualizzato il
messaggio “Idle State”. La bilancia si riattiva automaticamente quando
riceve un comando da tastiera o da seriale e quando, per qualsiasi motivo,
viene mosso il piatto.
Se non si deve utilizzare la bilancia per molto tempo, è consigliabile spegnerla
completamente come descritto di seguito.
▪Per i modelli standard: togliere l'alimentatore dalla presa di rete.
Alla riaccensione, attendere almeno 15 minuti prima di utilizzare la bilancia.

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 16 -
7. MODALITÀ DI CONFIGURAZIONE
Per attivare le unità alternative, per modificare la configurazione di fabbrica e per avviare il
processo di calibrazione, bisogna entrare in modalità di configurazione premendo per
più di un secondo il tasto MODE.
Da questo momento la funzione dei tasti cambia come segue:
Tasto
Funzione
PRINT
(RANGE-PRINT)
Nessuna funzione.
MODE
Premendolo brevemente si scorrono le opzioni disponibili.
ZERO-T
Premendolo brevemente si esce dalla funzione di selezione.
ON-OFF
Premendolo brevemente conferma l’opzione visualizzata.
Una volta entrati in modalità di configurazione si accede, in sequenza, ai tre menu
principali che sono:
UNIT 2 : per attivare la seconda unità di misura alternativa (oz, lb, ct, Pcs, %)
SETUP : per modificare i parametri della trasmissione seriale, attivare o inibire
funzioni, memorizzare configurazioni personalizzate.
CALIBRATION : per avviare il processo di calibrazione.
- NOTE -
▪Una volta entrati nei menu di configurazione, se non viene premuto nessun tasto,
ogni 20 secondi il menu arretra di un livello sino ad uscire dalla modalità di
configurazione e tornando automaticamente in modalità operativa, senza modificare
nessun parametro.
▪Alla sezione 7.4 è rappresentata graficamente e in modo sintetico tutta la struttura ad
albero dei menu, dei sottomenu e dei parametri disponibili.
ATTENZIONE !
Se la bilancia cessa di funzionare a causa di manovre non corrette sulla tastiera,
operare come segue:
c- togliere l’alimentatore dalla presa di corrente e attendere alcuni secondi
d- reinserire l’alimentatore nella presa tenendo contemporaneamente premuto il tasto
ON-OFF. Rilasciare il tasto quando appare la scritta “EU-C”.
La scritta “SEt Factory” confermerà il ripristino dei parametri di default (impostazioni di
fabbrica).

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 17 -
7.1 MENU “UNIT 2”
E’ il primo menu che viene visualizzato entrando in modalità di configurazione e serve per
selezionare ed attivare la seconda unità alternativa operando come segue:
▪Quando sul display viene visualizzata la scritta “UNIT 2” premere per meno di un
secondo il tasto ON-OFF per confermare e per entrare nel sottomenu.
▪Premere il tasto MODE per scorrere tutte le opzioni disponibili (oz, lb, ct, Pcs, %) e
poi il tasto ON-OFF per confermare l’unità di misura prescelta.
▪A questo punto la bilancia ritorna automaticamente in modalità operativa ed inizia a
pesare con la nuova unità di misura selezionata.
Quando viene selezionata una seconda unità di misura questa viene automaticamente
memorizzata e resterà in memoria anche togliendo il cavetto d’alimentazione.
Inoltre, premendo il tasto MODE per meno di un secondo, è possibile commutare
istantaneamente tra l’unità di default (grammi) e l’unità alternativa. Questo permette di
comparare istantaneamente lo stesso peso con due unità di misure differenti, ed è valida
per tutte le unità alternative presenti nella bilancia.

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 18 -
7.2 MENU “SETUP”
E’ il secondo menu visualizzabile e, attraverso i suoi sottomenu, permette di modificare e
memorizzare i parametri principali della bilancia; utilizzando sempre i tasti MODE per
scorrere le opzioni, ON-OFF per confermarle e ZERO-T per uscire dalla selezione.
I sottomenu e le relative opzioni sono:
SERIAL
BAUD
➔
Per impostare la velocità di trasmissione seriale
selezionabile da 1200 a 38400 baud (default 9600).
BYTE FOR
➔
Per selezionare, tra quelli disponibili, il formato del byte
trasmesso (default 7E1):
Formato
Data bit
Tipo di parità
Stop bit
7 E 1
7
PARI
1
7 0 1
7
DISPARI
1
7 N 2
7
NESSUNA
2
7 E 2
7
PARI
2
7 O 2
7
DISPARI
2
8 N 1
8
NESSUNA
1
8 E 1
8
PARI
1
8 O 1
8
DISPARI
1
8 N 2
8
NESSUNA
2
PROTOC
➔
EUROPE
➔
Protocollo d’uscita dati in cui la risposta,
a qualunque tipo di comando accettato,
è formattata con un campo misura
➔
CRYSTAL
➔
(Default) Protocollo d’uscita dati in cui
la risposta, a qualunque tipo di
comando accettato, è formattata con:
un campo misura, un campo unità, un
campo di stato.
➔
PRINTER
➔
Protocollo d’uscita dati usato per co-
mandare stampanti esterne
N.B.- Per maggiori informazioni fare riferimento alla Sez. 7 -
TRASMISSIONE SERIALE.
TRANS OPT
➔
CONTINUE
➔
Per trasmettere dati ad una periferica
che non è in grado di inviare comandi
specifici allo strumento. La trasmissione
continua si attiva all’accensione in
modo che, ad ogni misura effettuata
dalla bilancia, segua la trasmissione del
dato misurato.
➔
REQUEST
➔
(Default) La bilancia trasmette i dati
una sola volta non appena viene inviato
un comando valido.
Segue….

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 19 -
Continua da
SERIAL
STABLE OPT
➔
STABLE ON
➔
Trasmissione del dato stabile:
▪Col protocollo EUROPE la bilancia
trasmette una sola volta, appena
viene inviato un comando valido,
ma solo se il dato sulla bilancia è
stabile.
▪Col protocollo CRYSTAL la bilancia
trasmette come sopra ma, in
presenza di un dato instabile, dopo
15 secondi effettuerà comunque
una trasmissione per non lasciare il
sistema bloccato.
➔
STABLE OFF
➔
(Default) La bilancia trasmette in
qualsiasi condizione.
CALIBR
CAL OFF
➔
Disabilita la funzione CALIBRATION.
CAL ON
➔
(Default) Abilita la funzione CALIBRATION.
A-ZERO
ZERO ON
➔
(Default) Attiva l’inseguitore di zero. Utile per annullare
piccole derive di zero.
ZERO OFF
➔
Disattiva l’inseguitore di zero
FILTER
SLO
➔
(Default) Filtro con tempo di risposta lento. Utile quando
si lavora in ambienti “disturbati” o per pesature di
precisione
AVG
➔
Filtro con tempo di risposta medio.
FAST
➔
Filtro con tempo di risposta veloce. Da usare quando ci
sono rapide variazioni di peso (per es. dosaggi).
IDLE SET
ON
➔
Attiva lo spegnimento automatico del display quando la
bilancia non viene usata per più di 10 minuti.
OFF
➔
(Default) Disattiva lo spegnimento automatico
SET DEF
STORE
➔
Memorizza i parametri modificati nel menu SETUP.
END
➔
(Default) I parametri non vengono memorizzati
ATTENZIONE !
Tutti i parametri modificati nel menu SETUP sono subito operativi ma, se viene a mancare
l’alimentazione alla bilancia, essi andranno persi. Per memorizzare le modifiche in modo
permanente selezionare la funzione STORE nel sottomenu SET DEF.

ITALIANO
PTF-C ”ATEX"
- 20 -
7.3 CALIBRAZIONE
Se si ha a disposizione la massa di calibrazione necessaria (1000 grammi, o suoi multipli,
tarata in classe F1), è possibile calibrare la bilancia, dopo almeno 15 minuti di
stabilizzazione termica, operando nel modo seguente:
▪Tenere premuto il tasto MODE sino all'apparire della scritta “CALIBRATION”
▪Confermare premendo brevemente il tasto ON-OFF.
▪Quando appare il messaggio “LOAD” caricare sul piatto la massa di calibrazione.
▪Togliere la massa dal piatto quando viene visualizzato messaggio “UNLOAD”.
▪Una volta completato il processo di calibrazione, il display visualizzerà per qualche
secondo il messaggio “CALIBRATED” e poi “0.0 g”. La bilancia è calibrata.
Se per qualche motivo la calibrazione dovesse fallire, sul display apparirà il messaggio
“CAL ERROR”. In questo caso verrà mantenuto il valore di calibrazione precedente.
ATTENZIONE !
▪Calibrare la bilancia periodicamente, soprattutto se usata in modo intenso.
▪La bilancia deve essere calibrata a piatto scarico.
▪Per ottenere una calibrazione precisa la bilancia deve essere accesa da almeno 15
minuti e, in ogni caso, deve essere stabilizzata termicamente.
▪Usare masse tarate in classe F1, meglio se certificate.
- NOTE -
La funzione CALIBRATION, nella configurazione di fabbrica, è normalmente abilitata ma,
se necessario, può essere inibita tramite l’opzione CALIBR del menu SETUP
(vedere Sez. 7.2).

PTF-C ”ATEX"
ITALIANO
- 21 -
7.4 GRAFICO DEI MENU
UNIT 2
g
grammi
ct
carati
Seconde unità
oz
once
Pcs
pezzi
lb
libbre
%
percentuale
SETUP
SERIAL
BAUD
4800
1200
9600
Velocità di trasmissione
2400
19200
4800
38400
BYTE FOR
7E1
8N1
Formato del byte
7O1
8E1
7N2
8O1
7E2
8N2
7O2
PROTOC
EUROPE
Protocollo di uscita dati
CRYSTAL
PRINTER
TRANS OPT
REQUEST
Modo di trasmissione
CONTINUE
STABLE OPT
STABLE ON
Trasmissione solo con
dato stabile (SI / NO)
STABLE OFF
CALIBR
CAL On
Attiva o inibisce la funzione "CALIBRATION”
CAL Off
A-ZERO
Zero On
Attiva o disattiva l'inseguitore di zero
Zero Off
FILTER
SLO
Imposta la velocità di risposta in modo
LENTO, MEDIO o VELOCE
AVG
FAST
IDLE SET
IDLE ON
Attiva o disattiva lo spegnimento automatico
del display dopo 10 minuti di inutilizzo
IDLE OFF
SET DEF
STORE
Memorizza o meno tutti i parametri
modificati nel menu di “SETUP”
END
CALIBRATION
Quando viene attivata questa funzione, parte
immediatamente il processo di calibrazione
N.B.- In grassetto le configurazioni di fabbrica (default)
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Gibertini Scale manuals

Gibertini
Gibertini CRYSTAL 1000 User manual

Gibertini
Gibertini Cent-2 Series User manual

Gibertini
Gibertini EU-C Gold Series User manual

Gibertini
Gibertini EU-C LCD User manual

Gibertini
Gibertini CENT 2000 User manual

Gibertini
Gibertini E50S/3 User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini ETERNITY 100 SMI User manual

Gibertini
Gibertini PTF-C ATEX Series User manual

Gibertini
Gibertini Mia 2020 User manual