- 7 -
2. AVVERTENZE IMPORTANTI PER L'UTILIZZO
N.B. –Queste “AVVERTENZE” sono parte integrante dello strumento.
Tutti i ns. prodotti sono destinati ad ESCLUSIVO uso scientifico e/o per controllo interno di fabbrica.
NE E’ VIETATO L’UTILIZZO PER OPERAZIONI DI COMPRAVENDITA.
Per ottenere il corretto funzionamento dello strumento è indispensabile agire come segue:
1. Seguire attentamente le istruzioni tecniche riportate nelle istruzioni d’uso, sia per quanto concerne l’installazione
che le operazioni di misurazione. Una non perfetta esecuzione delle istruzioni può compromettere l’esattezza dei
risultati. In caso di dubbio, consultare i nostri tecnici.
2. Per il collegamento alla rete elettrica e per la messa a terra attenersi scrupolosamente alla regolamentazione
vigente nel paese di utilizzo.
3. Prima di connettere l’alimentatore alla rete elettrica assicurarsi che il cavo dell’alimentatore sia connesso alla
bilancia e il dispositivo di bloccaggio sia serrato.
4. Prima della messa in funzione assicurarsi che lo strumento e l’alimentatore siano in perfette condizioni. Nessuna
modifica deve essere effettuata sullo strumento e/o sull’alimentatore.
5. Qualsiasi intervento di riparazione o manutenzione deve essere effettuato da personale qualificato e autorizzato
dalla GIBERTINI ELETTRONICA srl.
6. Adottate tutte le precauzioni necessarie per l’installazione e l’impiego di qualsiasi strumento elettrico sotto
tensione. In particolare:
-non toccare con mani bagnate;
-staccare la corrente prima di aprire qualsiasi parte dello strumento.
7. Installare lo strumento su un robusto supporto, senza vibrazioni, lontano da eccessive ventilazioni e da fonti di
calore o di freddo intenso. Far controllare lo strumento da personale qualificato, sia dopo la prima installazione
che in caso di modifiche di ubicazione.
8. Lo strumento non deve essere collegato alla stessa linea elettrica che alimenta apparecchiature con grande
assorbimento di potenza e/o funzionamento intermittente onde evitare cadute di tensione che possono
compromettere la precisione e stabilità della lettura.
9. Far controllare ogni 6 mesi il funzionamento e la taratura dello strumento, comprese le eventuali masse interne,
da personale esperto e qualificato.
10. Controllare la taratura dello strumento all’inizio delle operazioni, e comunque almeno una volta al giorno con
idonea massa calibrata (la massa calibrata va controllata almeno una volta al mese).
11. Controllare il corretto azzeramento dello strumento prima di ogni operazione.
12. In caso di dubbi sul corretto funzionamento dello strumento, chiamare immediatamente un tecnico qualificato.
Evitare interventi impropri di personale non esperto.
13. Se lo strumento viene impiegato per la pesatura o l’analisi di sostanze alimentari o prodotti destinati a venire a
contatto con gli alimenti, non utilizzarlo per l’esame di sostanze diverse che possono dar luogo a
contaminazione degli alimenti.
14. Se lo strumento viene impiegato per la pesatura o l’analisi di sostanze chimiche o similari, pulire molto bene
prima di porvi altri prodotti, onde evitare reazioni pericolose.
15. Evitare in ogni caso che rimangano residui di sostanze sullo strumento; sia per garantire la validità dei risultati
delle operazioni successive, sia per non danneggiare lo strumento stesso.
16. Qualsiasi manomissione dello strumento o parte accessoria fa decadere la responsabilità civile della Gibertini
Elettronica s.r.l.
AVVERTENZE DA SEGUIRE PER PESATURE O ANALISI CHE RICHIEDONO PARTICOLARE PRECISIONE
Gli strumenti Gibertini sono particolarmente precisi e affidabili. Tuttavia è sempre possibile che condizioni ambientali,
errori di installazione o di uso diano luogo ad una diminuzione del grado di precisione. Pertanto, in caso si debba
procedere a misurazioni per cui è indispensabile la massima precisione (ad esempio dosature chimiche o
farmaceutiche), si consiglia di:
-impiegare strumenti appena verificati o comunque di recente fabbricazione (non superiore a 3 anni)
-controllare la taratura dello strumento prima di ogni operazione
-effettuare la misurazione almeno due volte
-in caso di possibili conseguenze gravi di un eventuale errore, installare un secondo strumento ed effettuare
la misurazione su entrambi gli strumenti o dotarsi di masse calibrate certificate da istituti riconosciuti.