Gima BC401 User manual

Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
ANALIZZATORE URINE
URINE ANALYZER
ANALYSEUR D’URINES
ANALIZADOR DE ORINA
Manuale d’uso - User manual
Notice d’utilisation - Manual del usuario
M-24046-M-Rev.0.02.16
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
ATTENZIONE: Gli operatori devono
leggere e capire completamente questo
manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must
carefully read and completely
understand the present manual
before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire
et bien comprendre ce manuel avant
d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen
que leer y entender completamente
este manual antes de utilizar el producto.
24046 / BC401
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
CONTEC MEDICAL SYSTEMS CO., LTD
No.112 Qinhuang West Street, Economic & Technical
Development Zone, Qinhuangdao, Hebei Province,
PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Made in P.R.C.
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Eiestrasse 80, 20537 Hamburg, Germany
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F

2
ITALIANO
Avvertenza per l’utente
1. Grazie per aver acquistato l’analizzatore d’urina “Urine Analyzer”! Prima di
usare il prodotto, si prega di leggere attentamente il presente manuale
dell’utente. Il manuale descrive le procedure da seguire per un corretto uso
del prodotto, pertanto si prega di attenervisi scrupolosamente.
2. Il presente manuale illustra nel dettaglio i passaggi cui prestare attenzione
durante l’uso, perché possono condurre ad anomalie. La nostra Azienda
non si riterrà responsabile dei danni personali o al dispositivo dovuti
all’inosservanza delle norme prescritte dal manuale d’uso relative all’impiego,
alla manutenzione e allo stoccaggio, non assumendosi altresì alcuna
responsabilità concernente la sicurezza, l’afdabilità o le prestazioni.
Il servizio di garanzia del fornitore non copre simili casi!
3. L’azienda non si assume alcuna responsabilità per la perdita dei dati dovuta
ad un uso improprio del dispositivo di memorizzazione o a danni dolosi
di quest’ultimo.
4. Le strisce del test possono funzionare solo con prodotti standard:
è consigliabile usare quelle fornite con il dispositivo per garantire
l’accuratezza del test.
5. La nostra Azienda si riserva il diritto di apportare variazioni al contenuto
del presente manuale senza alcun preavviso.

3ITALIANO
Dichiarazione
Il presente manuale d’uso contiene informazioni di proprietà dell’azienda,
protette da copyright. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione,
l’adattamento o la traduzione di qualsiasi parte del manuale senza il previo
consenso scritto dell’azienda. La nostra Azienda non si assume alcuna
responsabilità per danni incidentali o consequenziali causati da errori presenti
in questo documento. In caso di modiche e aggiornamenti del prodotto,
le informazioni contenute nel presente manuale saranno soggette a variazioni
senza alcun preavviso. La nostra Azienda si riserva il diritto denitivo
di chiarimento.
Significato del simbolo:
Nota: Consigli e suggerimenti
Attenzione: Si prega di fare attenzione ai segnali per garantire un corretto
uso di “Urine Analyzer” e per far in modo che il prodotto fornisca risultati
afdabili.
Apparecchiatura medica in vitro
Apparecchiatura protetta in tutte le sue parti mediante doppio
isolamento o isolamento rinforzato.
Leggere il libretto di istruzioni
SN Numero di serie
Data di fabbricazione
Fabbricante
ISO7000-0659, Rischio biologico
RAEE (2002/96/EC)
Questo articolo è conforme alla direttiva sui dispositivi medici
diagnostici in vitro 98/79 / CE di Dec. 27,1998, una direttiva della
Comunità Economica Europea
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F

4
ITALIANO
Sommario
Capitolo 1 Sguardo d’insieme ..................................................................5
1.1 Informazioni in breve.................................................................5
1.2 Precauzioni per l’uso.................................................................5
1.3 Speciche tecniche...................................................................6
Capitolo 2 Installazione.............................................................................7
2.1 Ambito delle operazioni.............................................................7
2.2 Installazione e disinstallazione ..................................................7
2.3 Aspetto e struttura ....................................................................8
2.3.1 Vista frontale.....................................................................8
2.3.2 Vista dal retro ...................................................................8
2.4 Alimentazione............................................................................9
Capitolo 3 Funzionamento........................................................................9
3.1 Pulsanti......................................................................................9
3.2 Alimentazione accesa .............................................................10
3.3 Test di avvio.............................................................................11
3.4 Alimentazione spenta..............................................................13
3.5 Menù delle impostazioni .........................................................13
3.5.1 Registrazioni...................................................................14
3.5.2 Unità (unit) ......................................................................15
3.5.3 Orologio (clock) ..............................................................15
3.5.4 Lingua (language) ...........................................................15
3.5.5 Impostazioni di fabbrica (factory settings) .....................15
Capitolo 4 Manutenzione ........................................................................18
4.1 Manutenzione..........................................................................18
4.2 Montaggio e smontaggio del carrello della carta....................18
4.3 Pulizia del vassoio della carta .................................................19
4.4 Disinfezione.............................................................................19
4.5 Smaltimento dei riuti..............................................................20
4.6 Risoluzione dei problemi.........................................................20
Appendice ................................................................................................21

5ITALIANO
Capitolo 1
SGUARDO D’INSIEME
1.1 Informazioni in breve
Il test delle urine rappresenta fra i test clinici il metodo diagnostico più comune.
In particolare, la striscia d’urina rappresenta la metodica più efcace. La striscia
e il campione d’urina produrranno una reazione chimica, la quale provocherà
un cambiamento di colore in apposite zone test colorate della striscia.
Osservando tale cambiamento, si potranno interpretare i risultati del test.
Il prodotto è stato concepito e sviluppato avvalendosi delle più moderne
tecnologie fotoelettriche che fanno uso di microprocessori per test clinici delle
urine, abbinando così la facilità e la velocità d’uso alla rigorosità del risultato.
Caratteristiche:
• LuminanzaelevataeLEDdicolorebianco.Miglioramentodelrapporto
segnale/disturbo.
• Componentifotoelettriciadaltaprestazioneecapacitàricettiva,principio
del test RGB che dota l’analizzatore di una buona capacità anti-interferenza
e di una buona adattabilità.
• Interfacciauser-friendly,disposizionedellecaratteristicheinmodopratico
e conveniente. La tecnologia ash-memory consente una memorizzazione
dei dati sincronizzata durante la procedura dei test e i dati non vanno persi
quando il dispositivo viene spento o si arresta inaspettatamente.
• Puòmemorizzarenoa500risultatiditest,catalogatiperdataeper
campione NO, permettendo così una consultazione agevole.
• Compatibileconconfezionida8,10e11striscepertestdelleurine.
• Dotatodibatteriaricaricabilechepuòessereprovatainqualunque
momento e dappertutto.
Scopo: Utilizzo con strisce apposite per test clinici delle urine.
Vita del dispositivo: in condizioni di manutenzione ordinaria giornaliera,
l’apparecchio ha una vita non inferiore ai cinque anni.
1.2 Precauzioni per l’uso
Nota
• Primadell’uso,sipregadileggereattentamenteilmanualeediattenersi
strettamente alle direttive in esso contenute.
• Sipregadinonutilizzareaccessorinonfornitidall’azienda.Sipregadinon
utilizzare il prodotto con strisce scadute o danneggiate.
• Sipregaditrasportareilprodotto,installarloemetterloinfunzione
seguendo le istruzioni contenute nel manuale.

6
ITALIANO
• Pergarantirel’accuratezzalatemperaturad’eserciziodeveessere
compresa tra i 10°C e i 30°C. Se supera questa soglia collocarlo in un luogo
che abbia i requisiti consigliati per almeno 20/30 minuti prima dell’uso.
• Tenerelontanodaicampielettromagneticiintensi(campimagnetici)durante
l’uso ed evitare fonti luminose dirette.
• Usarelastrisciaperitestcheèstatafornitadallanostraazienda.
1.3 Specifiche tecniche
Oggetto del test:
Modalità del test:
Lingua:
Display:
Principio:
Interfaccia
di comunicazione:
Ripetibilità:
Stabilità:
Modalità
di registrazione:
Umidità relativa:
Alimentazione:
Range del test:
Ambiente di lavoro:
Dimensioni:
Glucosio (GLU), Bilirubina (BlL), Gravità specica (SG),
PH,Corpichetonici(KET),Sangueocculto(BLD),
Proteine (PRO), Urobilinogeno (URO), Nitrito (NlT),
Leucociti(LEU),Acidoascorbico(VC)
Test monofase
Cinese e inglese
LCD, risoluzione: 320x240
Principio del test: RGB tricolore
Interfaccia micro USB, comunicazione bluetooth
wireless (facoltativo)
CV≤1%
CV≤1%
Display LCD, memorizzazione dei dati FlashROM
≤80%
Batteria ricaricabile al litio 7.4V, 2000mAh.
Computer ospite DC 5 V 1A. Adattatore:
AC 100V~240V, 50/60Hz
Fare riferimento alla tabella dei gradienti in appendice
Temperatura: 10°C~30°C, umidità relativa: ≤80%
Pressione atmosferica: 76kPa~106kPa. Tenere lontano
dai campi elettromagnetici intensi (campi magnetici)
durante l’uso ed evitare fonti luminose dirette.
126mm(L)x73.5mm(W)x30mm(H)

7ITALIANO
Capitolo 2
INSTALLAZIONE
2.1 Ambito delle operazioni
Come nel caso di tutti gli strumenti di precisione elettronici, l’analizzatore d’urina
non deve essere collocato per lungo tempo a temperature elevate e in ambienti
umidi. Per ottenere risultati ottimali, si prega di mantenere una temperatura
relativa stabile (10°C~30°C) e un’umidità (≤80%). Il piano di lavoro su cui
posizionare il dispositivo deve essere piatto.
Ambiente di lavoro:
Temperatura: 10°C~30°C
Umidità relativa: ≤80%
Pressione atmosferica: 76hPa~06hPa
Ambiente di trasporto e stoccaggio:
Temperatura: -40°C~55°C
Umidità relativa: ≤95%
Pressione atmosferica: 76kPa~106kPa
Attenzione!
Non usare l’analizzatore nei seguenti luoghi:
• Zoneconesposizionesolaredirettaoesposteacorrentid’aria;
• Inpresenzadigasinammabiliedesplosivi;
• Inprossimitàdifontidicaloreoventilatori;
• Inpresenzadifontiluminoseintense.
2.2 Installazione e disinstallazione
Disimballare il prodotto e togliere i materiali usati per il trasporto. Conservare
l’imballaggio per eventuali trasporti futuri o per lo stoccaggio.
1) Estrarrel’analizzatorediurinedall’imballaggio.
2) Rimuovere la carta d’imballaggio ed estrarre l’analizzatore dall’imballaggio
di plastica.
3) Controllare i componenti elencati nella lista degli imballaggi. In presenza
di eventuali problemi, contattare immediatamente la nostra Azienda
o i nostri agenti.
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F

8
ITALIANO
2.3 Aspetto e struttura
2.3.1 Vista frontale
Figura 2-1 Vista frontale
1 Display LCD: nestra di dialogo uomo-macchina.
2 Presa Micro USB: adattatore di alimentazione AC, interfaccia
di trasmissione dati.
3 Tastiera: tastiera a membrana dell’analizzatore a 5 tasti con pulsantiera.
4 Vassoio per carta test: posizionare qui la striscia per eseguire il test.
2.3.2 Vista del retro
1 Coperchio della batteria:
è necessario aprirlo per installare
o togliere la batteria al litio.
2 Tasto di reset: se necessario,
premere questo bottone
per resettare l’analizzatore,
Figura 2-2 Vista del retro

9ITALIANO
2.4 Alimentazione:
Ildispositivopuòfarusoperl’alimentazionedellabatteriaricaricabileallitio
incorporata. Collegare l’analizzatore all’adattatore AC se la batteria incorporata
è bassa o deve usufruire della corrente esterna. Operazioni per la connessione
dell’adattatore AC:
1 Assicurarsi che la corrente AC sia compatibile con le speciche tecniche.
2 Inserire il cavo dati Micro USB che accompagna l’analizzatore.
Inserire il cavo dati nel quadro alimentazione dell’adattatore AC,
poi inserire quest’ultimo nella presa AC.
Attenzione!
• IlterminaledisboccoACdeveesseremessoaterracorrettamente
(messa a terra zero <5V).
• LacorrenteACdeveesserestabile,evitarediusareildispositivo
contemporaneamente ad apparecchi ad alta tensione.
• Sipregadispegnereimmediatamentel’alimentazioneedimettersiincontatto
con il centro assistenza qualora si dovessero riscontrare fumo, rumori o odori
insoliti provenienti dal dispositivo.
•
Staccando la corrente, si prega di tenere in mano l’adattatore e non il cavo dati.
Capitolo 3
FUNZIONAMENTO
3.1 Pulsanti
1) Pulsante ON/OFF:
Premere a lungo questo
pulsante per accendere/
spegnere il dispositivo.
2) Pulsante del menù:
Nell’interfaccia principale
premere questo pulsante
brevemente per modicare
l’utente attuale del test.
Nell’interfaccia principale
premere questo pulsante
per 2 secondi per entrare
nell’interfaccia delle
impostazioni;inun’altra
interfaccia tale pulsante ritorna alla schermata precedente.
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
Figura 3-1 Pulsanti

10
ITALIANO
3) Pulsante OK: Conferma l’operazione corrente. Nell’interfaccia
principale, premere questo pulsante per dare inizio al test.
4) Pulsante di direzione su: Nell’interfaccia principale, premere a lungo
questopulsanteperspostareilvassoioversol’alto;nell’interfaccia
dimenù,premerequestopulsanteperspostareilcursoreversol’alto;
nell’interfaccia della cronologia, premere questo pulsante per muovere
velocemente il cursore.
5) Pulsante di direzione giù: Nell’interfaccia principale, premere a lungo
questopulsanteperspostareilvassoioversoilbasso;nell’interfaccia
dimenù,premerequestopulsanteperspostareilcursoreversoilbasso;
nell’interfaccia della cronologia, premere questo pulsante per muovere
velocemente il cursore.
In condizioni di normale alimentazione, premere il pulsante ON/OFF
per 1 secondo. L’analizzatore di urina si accenderà ed esaminerà varie parti
del sistema. Dopo questo test automatico entrerà nell’interfaccia principale,
come mostrato dalla Fig.3-2:
3.2. Alimentazione accesa
Figura 3-2 Interfaccia principale
Batteria
Bluetooth
Conto alla rovescia
Numero utente
Numero Test
Ora
Tipo carta test
Oggetto del test

11 ITALIANO
Nota
• Nelcasoincuiiltestautomaticorilevianomalie,innanzituttoconsultare
il manuale attenendosi alle istruzioni, onde risolvere il problema.
Se le anomalie persistono, si prega di contattare il Rivenditore o il Costruttore.
• Seildispositivoproponedicalibrarel’orologiodopoilcompletamentodeltest
automatico, gli utenti devono regolare autonomamente l’ora.
3.3 Test di avvio
Preparazione prima del test:
• Striscediurinacompatibiliconildispositivo;
• Campionediurinachenonsiagiacentedaoltre4ore;
• Cartaassorbenteperasciugarel’urinarimanente;
• Guantiprotettiviperprevenirecontaminazioni.
• Dopochelastrisciaèstataimmersanelcampione,asciugareconcarta
assorbentel’eccessodiliquidodaentrambiilatidellacartatest;
successivamente posizionare la striscia sul vassoio per la carta in modo piano.
• Assicurarsicheillatosuperioredellastrisciadeltestsiaperfettamente
allineato con il lato superiore del vassoio della carta. L’interfaccia principale
mostra il conto alla rovescia del test, il numero del campione analizzato,
il nome dell’utente ed il nome del tipo di test in corso.
Secondo la necessità si prega di operare nel modo che segue:
Premere brevemente il pulsante di direzione su una sola volta, il numero
del campione aumenterà di 1, quindi premere questo pulsante per
2 secondi: il vassoio della carta uscirà dal suo alloggiamento.
Premere brevemente il pulsante di direzione giù una sola volta, il numero
del campione diminuirà di 1, quindi premere questo pulsante per
2 secondi: il vassoio della carta rientrerà nel suo alloggiamento.
Premere brevemente il pulsante delle impostazioni per modicare l’utente
deltest;premereilpulsanteper2secondiperentrarenell’interfaccia
delleimpostazionideldispositivo;duranteiltest,premerlobrevemente
per uscire.
Premere brevemente il pulsante OK una sola volta per iniziare il conto
alla rovescia di 60 secondi, iniziare il test dopo che il conto alla rovescia
è terminato. Se si preme di nuovo una sola volta prima che il conto
alla rovescia abbia raggiunto lo zero, esso terminerà immediatamente
e si entrerà nella modalità di test rapido.
Premere il pulsante d’accensione e di spegnimento per 1 secondo
ed il dispositivo si spegnerà.
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F

12
ITALIANO
Fasi del test:
1) Posizionarelastrisciaperiltest;
2) Nell’interfaccia principale, premere il pulsante OK per dare inizio al test
sulcampionecorrente;
3) Iniziare il conto alla rovescia di 60 secondi. Dopo che il conto alla rovescia
è terminato, premendo di nuovo OK il dispositivo inizierà
ad analizzare i dati. Se sono rilevati errori durante il test, seguire l’avviso,
successivamentepremereilpulsanteOKpercontinuarelarilevazione;
4) La rilevazione è terminata, il risultato sarà visualizzato, pronto per essere
memorizzato. Come da Fig. 3.3.
Nota
• Ilnumerodelcampionepartiràdalnumero1allaprimaaccensionediogni
giorno, aumentando automaticamente di 1 dopo ogni analisi. Se, dopo averlo
spento, lo si riaccende lo stesso giorno la numerazione partirà dall’ultimo
numero del test effettuato.
• Selezionandoilnumerodicampionenellacronologia,sipuòrieseguireiltest
salvando l’ultimo risultato.
• Seappareunmessaggiod’erroredopoaverpremutoilpulsanteOK,siprega
di seguire le istruzioni contenute nell’avviso.
• Sipregadinonappoggiareoggettisullapartefrontaledelvassoiodellacarta,
onde evitare risultati erronei del test e collisioni al momento di staccare
il vassoio.
Figura 3-3 Il test è stato completato.
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F

13 ITALIANO
3.4. Alimentazione spenta
Si consiglia di procedere allo spegnimento nel modo seguente:
1) Nell’interfaccia principale, premere i pulsanti di direzione per 2 secondi
perfarrientrareilvassoiodellacartanelsuoalloggiamento;sesivuolefarlo
uscire di nuovo premere gli stessi pulsanti per altri 2 secondi.
2) Rimuovere il vassoio e risciacquare la staffa con acqua corrente,
poi asciugare sopra e sotto con carta assorbente.
3) Inserire il vassoio nell’alloggiamento fuoriuscito, quindi premere i pulsanti
di direzione per 2 secondi afnché rientri automaticamente nel suo
alloggiamento.
4) Premere il pulsante ON/OFF per 1 secondo ed il dispositivo si spegnerà
automaticamente.
Nota
Non inserire o disinserire a mano il vassoio onde evitare danni alla struttura
meccanica.
3.5 Menù delle impostazioni
La gura 3-4 mostra l’interfaccia di menù
del dispositivo che comprende la cronologia
dei dati, le impostazioni dell’unità, dell’orologio,
della lingua nonché quelle di fabbrica.
Selezionare il menù attraverso i pulsanti
di direzione , premere il pulsante
OKperentrarenelsottomenùsuccessivo;
se si vuole ritornare all’interfaccia precedente
premere il pulsante menù in qualsiasi
interfaccia.
Fig. 3-4. Menù
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F

14
ITALIANO
3.5.1 Registrazioni
Interfaccia della cronologia delle registrazioni
come da Fig. 3-5.
All records (Ricerca di tutti i dati)
Entrarenell’interfaccia“allrecords”
che consente la ricerca di tutti i dati immessi.
Ognipaginapuòmostrarealmassimo
10datidellacronologia,l’utenteperò
puòvedernedipiùmuovendosicon
i pulsanti di direzione.
Dopo aver selezionato un dato,
premere OK per espanderlo
e vederlo nel dettaglio. Come da Fig. 3-6.
Lista utenti
Ricerca nella cronologia dell’utente selezionato.
Date list (Elenco date)
Questa voce consente la ricerca per data
nella cronologia dei test effettuati.
Send (caricamento dati)
L’analizzatore di urina carica sul PC tutti i
risultati dei test attraverso l’interfaccia
Micro USB o apparecchiatura bluetooth.
Nota
Il caricamento dei dati è personalizzabile
secondo le richieste dei Clienti. I modelli
standard non offrono questa funzione
ai Clienti nali.
Delete (cancellazione)
Questa voce cancella l’intera cronologia.
Nota
I dati non possono essere recuperati dopo la cancellazione, si prega di fare
attenzione.
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
Fig.3-5. Cronologia
delle registrazioni
Figura 3-6 Cronologia
delle registrazioni

15 ITALIANO
3.5.2 Unità (unit)
L’unità di default, quando l’analizzatore di urine lascia la fabbrica, è impostata
in modalità “plus”, se è necessario cambiarla, si prega di modicarla attraverso
il menù dedicato.
3.5.3 Orologio (clock)
Il menù di impostazione dell’orologio viene utilizzato per modicare la data
el’ora.L’utentepuòpremereilpulsantedidirezionepermodicare
i valori in questa interfaccia. Premere il pulsante OK per salvare la modica
della voce corrente e entrare nella modica della voce seguente. Dopo avere
completato una serie di modiche, premere il pulsante OK per salvarle
denitivamente.
Il sistema salverà automaticamente la nuova data e l’ora ed entrerà
nell’interfaccia delle impostazioni, uscendo dal menù “orologio”. Nell’interfaccia
delle impostazioni dell’orologio gli utenti possono premere il pulsante di menù
in qualsiasi momento per annullare le modiche, ritornando direttamente al
menù delle impostazioni.
Nota
L’orologio di sistema presenta sempre errori di sincronizzazione: è bene che
l’utente lo calibri ogni due mesi.
L’analizzatore di urine gestisce i campioni in base al numero del campione,
alla data e all’ora del rapporto test. Si prega pertanto di immettere data e ora
corrispondenti alla realtà, onde evitare problemi nella generazione del rapporto.
3.5.4 Lingua (language)
Impostazione della lingua d’interfaccia
del dispositivo. Le lingue supportate
sono cinese e inglese.
3.5.5 Impostazioni di fabbrica
(factory settings)
Figura 3-7 Interfaccia di immissione password
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F

16
ITALIANO
Password utente: 0000.
Modicare il valore della voce corrente
con il pulsante di direzione , premere
il pulsante OK per salvare le modiche
passando alla voce successiva.
Dopo l’immissione della password, premere
OK per entrare nell’interfaccia
delle impostazioni di fabbrica, come da Fig. 3-8.
Regolazione della sensibilità
Il comando “adjust sensitivity” regola la sensibilità
della striscia test attualmente selezionata.
Durante l’uso, la sensibilità dell’analizzatore
puòessereregolatasel’utentedesidera
aumentarla o diminuirla. Nella regolazione
della sensibilità si deve prestare molta attenzione
ed usare impostazioni valide. Si possono usare
materiali di qualità per il controllo dell’urina oppure sostituti “fai da te” la cui
efcaciasiaperòcomprovata.Peresempio:glucosiogradualmentediluito
dallacomposizionenota,PROstandard“faidate”,SOstandardeLEU
conmicroscopio,ecc.Esistonodiversiproblemicuifareattenzionequando
si utilizzano altri tipi di analizzatori per confronto:
1) La carta test usata deve soddisfare i requisiti standard.
2) La comparabilità delle strisce test che soddisfano parametri differenti
è molto scarsa: lo stesso test effettuato
con materiali di controllo diversi
fornisce risultati discordanti.
3) Vericare la ripetibilità dell’analizzatore,
se possiede valutazione oggettiva
oppure autovalutazione.
4) Vericare la qualità della carta test usata
dall’analizzatore: nel caso la ripetibilità
dell’analizzatore sia eccellente, vericare
che la qualità della carta test lo sia altrettanto.
Dopo un’attenta valutazione di quanto sopra,
sipuòregolarelasensibilitàinmodosicuro.
L’interfaccia delle impostazioni
della regolazione della sensibilità viene
mostrata nella Fig. 3-9.
Figura 3-8 Impostazioni
di fabbrica
Figura 3-9 Regolazione della sensibilità.

17 ITALIANO
Selezionare la voce da modicare,
entrare nel menu di regolazione
della sensibilità di ciascun gradiente relativo
ad ogni voce, come mostrato in Figura 3-10.
Premere il pulsante di direzione
per selezionare il valore del gradiente
da modicare, premere OK
per modicare il valore corrente, quindi
cambiare il valore con i pulsanti di direzione, confermare
quindi con il pulsante OK
o premere il pulsante menù per cancellare
le modiche.
Dopo aver completato le modiche premere
il pulsante menù per uscire.
Dopo avere modicato tutte le voci,
premere il pulsante menù per tornare
al menù delle impostazioni di fabbrica.
Nota
Nelle impostazioni della sensibilità, fare molta alttenzione perché tali regolazioni
possono causare errori nei risultati. Dopo la regolazione, il valore di sensibilità
della voce del test conserva l’ampiezza e la sequenza precedenti.
Tempo di inattività (sleep)
Quando non si compiono operazioni sull’apparecchio, esso entra in modalità
inattiva. In condizioni di inattività, lo schermo è spento, premere qualsiasi
pulsante per ritornare allo stato di lavoro corrente.
Nota
In modalità di inattività, il dispositivo si spegnerà automaticamente se non
vengono compiute operazioni per 30 minuti. Reset di sistema riporta il sistema
alle impostazioni di fabbrica.
Nota
Dopo aver riportato il sistema alle impostazioni di fabbrica, tale ripristino
riguarderà anche le impostazioni dell’utente (compresa la regolazione
della sensibilità).
Informazioni (About)
Mostra le informazioni essenziali sull’apparecchio.
Figura 3-10
Regolazione della sensibilità.
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F

18
ITALIANO
Capitolo 4
MANUTENZIONE
4.1 Manutenzione
1) Dopo l’uso quotidiano, è bene estrarre il vassoio del test per la pulizia
e l’urina restante deve essere pulita con carta assorbente o con un batuffolo
di cotone in tempo utile per evitare che il test fornisca risultati inattendibili
a causa dell’inquinamento indiretto.
2) Pulire frequentemente l’analizzatore con un panno morbido. Se la supercie
dell’analizzatore è molto sporca, stronarla con acqua corrente o con
un detergente liquido neutro. Non pulire con benzina, diluente per pittura,
composti di benzene, alcool od altri solventi organici. Dal momento che
questi reagenti modicano la natura dell’analizzatore di urine, non usare
lacche in quanto ne inuenzano le prestazioni o l’aspetto.
3) Non lavare lo schermo LCD con acqua, ma pulirlo delicatamente
con un panno morbido ed asciutto o carta sofce.
4) Non riparare o smantellare il dispositivo senza autorizzazione: qualora
ci fossero problemi di carattere qualitativo essi possono essere risolti
esclusivamente da agenti autorizzati o da ingegneri della fabbrica.
Nota
Durante la pulizia del vassoio della carta si prega di non contaminare, grafare
o fare uso di solventi chimici per la pulizia della parte superiore bianca.
4.2 Montaggio e smontaggio del carrello della carta
Procedere allo smontaggio ed al rimontaggio del vassoio della carta compiendo
le seguenti operazioni: nell’interfaccia principale, premere i pulsanti di direzione
per2secondiperfarrientrareilvassoiodellacartanelsuoalloggiamento;
se si vuole farlo uscire di nuovo premere gli stessi pulsanti per altri
2 secondi. Durante il montaggio, inserire il vassoio pulito nel dispositivo dal lato
inferiore reggendolo delicatamente con le mani, quindi premere il pulsante
di direzione per 2 secondi ed il vassoio della carta rientrerà nel suo
alloggiamento.
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F

19 ITALIANO
4.3 Pulizia del vassoio della carta
Figura 4-1 Vassoio della carta del test
Per la pulizia quotidiana utilizzare un panno morbido imbevuto di acqua
distillata o carta assorbente per stronare la staffa della carta ed il blocco del
comparatore di calibrazione. Assicurarsi che non vi sia presenza di scheggiature,
polvere o altre sostanze. Nel caso siano presenti, sostituire il vassoio con l’aiuto
del rivenditore. Se fossero presenti nella staffa tracce di urina con sostanze
alcaline si prega di usare un batuffolo di cotone imbevuto di NaOH
(concentrazione: 0.lmol/L) per stronare la staffa ed utilizzare carta assorbente.
Nota
• Sipregadinonpulireconalcunasostanzachepossaintaccareografare
la staffa della carta ed il blocco comparatore di calibrazione.
• Sipregadinonpulireilbloccocomparatoredicalibrazioneconalcun
solvente. Si prega di non contaminare il blocco comparatore di calibrazione
con NaOH.
4.4 Disinfezione
1) Per predisporre il disinfettante, scegliere uno dei tre metodi seguenti:
• Soluzionediglutaraldeide2%.
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
30°C
86°F
2°C
35°F
Comando a cremagliera
Magnete di posizionamento
Staffa della carta di calibrazione
Blocco del comparatore

20
ITALIANO
• 0.05%soluzionediipocloritodisodiodiluito1:100:aggiungere1mL
di soluzione di ipoclorito di sodio (concentrazione 5%) a 99 ml di acqua.
• Isopropanolo(70%-80%),nondiluito.
2) Immettere il disinfettante in un recipiente stretto e alto circa 10 cm.
3) Immergere il vassoio della carta nel disinfettante tenendo in supercie
il blocco comparatore di calibrazione.
4) Tenerlo immerso per 10 minuti, quindi estrarlo ed asciugarlo con carta
assorbente.
4.5 Smaltimento dei rifiuti
Comportarsi conformemente alle normative locali riguardo allo smaltimento
dei riuti biologici speciali prodotti durante l’uso.
4.6 Risoluzione dei problemi
Quando sussiste un difetto nell’analizzatore di urine o non si possono portare
a termine alcune operazioni a causa dell’uso improprio da parte degli utenti
verrà visualizzato un messaggio di errore. I messaggi avranno il seguente
aspetto:
Messaggio di errore
Informazioni anomale
sul sistema
Anomalie del motore
Anomalia delle fonti
luminose.
La carta è
posizionata
in modo errato.
Il dispositivo
non si accende.
Soluzione
La memoria presenta problemi, l’analizzatore non riesce a
leggere i parametri di sistema in modo corretto. Se dopo il riavvio
il messaggio riguardante un’anomalia viene visualizzato di nuovo,
si prega di contattare il rivenditore.
1. La rotazione del motore è anomala, vericare che non siano
presenti residui sul vassoio della carta che causino il blocco
del motore.
2. Batteria bassa. Riavviare dopo aver connesso l’adattatore AC.
1. La fonte luminosa è intensa, debole o danneggiata.
2. Il blocco comparatore di calibrazione è contaminato.
Si prega di pulirlo.
Si prega di vericare se la testa della striscia di carta sia ben
posizionata parallelamente alla scanalatura del vassoio.
Se questo non è avvenuto si prega di provvedere entro
10 secondi e di premere successivamente il pulsante OK.
Batteria scarica. Riavviare dopo aver connesso l’adattatore AC.
Nel caso non riesca ad accendersi, contattare il rivenditore.
Other manuals for BC401
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Measuring Instrument manuals
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Test Products International
Test Products International Vib Meter 9085 user guide

Teledyne Lecroy
Teledyne Lecroy Everywhereyoulook DL05-HCM Operator's manual

Wohler
Wohler 3343 operating manual

Air Mentor Intelligence
Air Mentor Intelligence Air Mentor 2 user manual

Huvitz
Huvitz CRK-8800 Service manual

Primes
Primes BM+ 60 Original instructions