Globus Elite 2 PRO User manual

USER MANUAL
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE USO
MANUEL D’UTILISATION
ELECTROSTIMULATOR
MANUALE D’USO

EGREGIO CLIENTE
LA RINGRAZIAMO PER LA SCELTA EFFETTUATA E LE CONFERMIAMO LA NOSTRA PIU' COMPLETA DISPONIBILITA' PER
QUALSIASI AIUTO O SUGGERIMENTO DI CUI AVESSE BISOGNO.
Gli elettrostimolatori sottoindicati sono prodotti dalla
DOMINO s.r.l.
31020 San Vendemiano - TREVISO
Tel. (+39) 0438.793052
Fax. (+39) 0438.796463
E-Mail: [email protected]
Elite 2 PRO Rehab 2 PRO
Genesy 2 PRO
distribuito in esclusiva da:
GLOBUS ITALIA S.r.l.
Tel. 0438.7933
www.globusitalia.com
L’ apparecchiatura è stata costruita in conformità alle norme tecniche vigenti, ed è stato sottoposto
a certificazione ai sensi della direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici, ad opera dell’Organismo
Notificato Cermet N° 0476, a garanzia della sicurezza del prodotto.
Per mantenere il livello massimo di sicurezza l’utente deve utilizzare l’apparecchio nel rispetto delle
prescrizioni e dei limiti di impiego del manuale d’uso.
Il produttore declina ogni responsabilità in merito ad un uso difforme da quanto indicato e prescritto
nel presente manuale.
Senza il permesso scritto del produttore sono vietati la riproduzione anche parziale in qualsiasi forma
e con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico di testi e/o foto contenute in questo manuale.

- Sommario 1
- Dotazione 2
- Controindicazioni - Avvertenze - Manutenzione 2
-Caratteristiche tecniche 5
- Modo d’uso 6
- Descrizione dell’apparecchio 6
- Intensità di stimolazione 7
- Descrizione trattamenti 8
- Programmabilità 11
- Ionoforesi 12
- LISTA PROGRAMMI ELITE 2 14
- LISTA PROGRAMMI GENESY 2 22
- LISTA PROGRAMMI REHAB 2 25
- Domande frequenti 27
- Garanzia 28
- Accessori a pagamento 29
- Electrode Placement 141
ITALIANO
Pag. 1 - Rev. 1.0 ITALIANO

Pag. 2 - Rev. 1.0
Dotazione:
a. 2 cavi colorati di collegamento elettrodi
b. Busta 4 elettrodi autoadesivi riutilizzabili
quadrati
c. Busta 4 elettrodi autoadesivi riutilizzabili
rettangolari
d. Borsa per il trasporto
e. Manuale d’uso con guida di posizionamento
elettrodi
f. Unità
g. Tagliando di garanzia
h. CD ROM Personal Trainer solo in mod. ELITE 2
i. 4 batterie stilo tipo AA non ricaricabili
Accessori a pagamento
- Sonde per trattamenti di urolgia
- Elettrodi specifici per ionoforesi
L’apparecchio per elettrostimolazione viene for-
nito completo di cavi ed elettrodi per l’uso; per-
tanto, una volta aperto l’imballaggio, verificare
che la dotazione di base sia completa. Qualora
dovesse mancare qualche elemento contattare
immediatamente il rivenditore autorizzato a cui
ci si è rivolti per l’acquisto.
Controllare a vista l’integrità dell’apparecchio e
degli elettrodi.
Elettrodi: Gli elettrodi in dotazione sono ad uso
per un solo paziente, autoadesivi, pregellati con
cavetto femmina. Sono marcati CE ai sensi della
direttiva 93/42/CEE dispositivi medici.
Tutte le informazioni fornite possono essere sog-
gette a modifiche senza preavviso.
SIMBOLI STANDARD
I marchi indicano che l’apparecchio è a norma
CE medicale di classe II e tipo BF.
CONTROINDICAZIONI E AVVERTENZE
Si sconsiglia l’uso nei seguenti casi:
-Stimolazione parte anteriore del collo (seno
carotideo) .
-Paziente portatore di pace maker.
-Pazienti affetti da patologie tumorali (consulta-
re il proprio oncologo).
-Stimolazione della regione cerebrale.
-Utilizzo su dolori di cui non è nota l’eziologia.
-Piaghe e patologie dermatologiche.
-Traumi acuti.
-Stimolazione su cicatrici recenti.
-Gravidanza.
-E’ assolutamente vietato l’uso dell’elettrostimola-
tore nella zona oculare e genitale.
-Utilizzo dell’elettrostimolatore in acqua (l’appa-
recchio non è protetto contro la penetrazione
dei liquidi) e in ambienti con gas combustibili,
vapori infiammabili o in camere con ossigeno.
-In prossimità di zone da trattare caratterizzate
dalla presenza di mezzi di sintesi metallici e
metalli infratessutali (come protesi, materiali di
osteosintesi, spirali, viti, placche), se si utilizzano
correnti monofasiche quali le interferenziali e la
corrente continua (ionoforesi);
E’ inoltre opportuno ricorrervi con cautela nel
caso si soffra di fragilità capillare, in quanto una
stimolazione eccessiva potrebbe portare alla
rottura di un numero maggiore di capillari.
Questo simbolo sul vostro apparecchio
serve ad indicare che è in conformità
con i requisiti delle direttive sugli appa-
recchi medici (93/42/CEE). Il numero
dell’ente notificato è 0476.
Parti applicate BF
Classe isolamento II°
Accensione/spegnimento
Attenzione: leggere le istruzioni in
allegato
0476

Pag. 3 - Rev. 1.0 ITALIANO
Possibili effetti indesiderati
Casi isolati d’irritazione cutanea possono verifi-
carsi in soggetti con particolare sensibilità epi-
dermica. In caso di reazione allergica al gel
degli elettrodi sospendere il trattamento e con-
sultare un medico specialista.
Se durante il trattamento dovessero comparire
segni di tachicardia o di extrasistolia, è bene
sospendere l’elettrostimolazione e sentire il pare-
re del proprio medico.
Precauzioni particolari per trattamenti di
Urologia
- I pazienti con incontinenza extra ureterale non
devono essere sottoposti a trattamenti con lo sti-
molatore.
- I pazienti sofferenti di incontinenza eccessiva
dovuta a disturbi di evacuazione non devono
essere trattati con l’elettrostimolatore.
- I pazienti con ritenzione urinaria grava nelle vie
urinarie superiori non devono essere trattati con
lo stimolatore.
- I pazienti con denervazione periferica comple-
ta del pavimento pelvico non devono essere
trattati con lo stimolatore.
- Le pazienti sofferenti di un totale/subtotale pro-
lasso dell’utero/della vagina devono essere sti-
molate con estrema cautela.
- I pazienti con infezioni alle vie urinarie devono
essere trattati per questi sintomi prima di iniziare
la stimolazione con lo stimolatore.
- Prima di rimuovere o toccare la sonda è neces-
sario spegnere lo stimolatore o regolare l’intensi-
tà di entrambi i canali su 0,0 mA.
- Il trattamento è una prescrizione medica perso-
nalizzata: non prestare lo stimolatore ad altre
persone.
Manutenzione e pulizia dell’apparecchio
- In caso di deterioramento dell’involucro del-
l’apparecchio, questo va sostituito e non più uti-
lizzato.
- In caso di guasto reale o presunto non mano-
mettere il dispositivo o tentare di ripararlo in pro-
prio. Non intervenire sulla macchina, non aprirla.
Le riparazioni possono essere effettuate solo da
un centro specializzato ed autorizzato
- Evitare urti violenti che potrebbero danneggia-
re l’apparecchio e determinare malfunziona-
menti anche non immediatamente riscontrabi-
li.
- Tenere l’elettrostimolatore lontano da spruzzi
d’acqua, sorgenti di calore, polvere, ambienti
umidi e a diretta esposizione dei raggi solari e
fonti di elevata emissione elettromagnetica.
L’apparecchio deve essere utilizzato libero ed in
aria non avvolto da stracci o quant’altro.
- Non pulire l’elettrostimolatore con diluenti,
gasolio, cherosene, alcool o prodotti chimici. Per
la pulizia è sufficiente un panno morbido legger-
mente inumidito sia per l’apparato che per i
cavi.
- Dopo un lungo periodo di inutilizzo, verificare il
corretto funzionamento dell’apparecchio e del
pacco batterie (rivolgersi ad un Centro
Assistenza Autorizzato).
- Il dispositivo quando in carica non va utilizzato.
- L’apparato va collegato alla linea elettrica
attraverso il proprio alimentatore. Prima di ese-
guire tale operazione verificare che l’impianto
sia conforme alle direttive vigenti nel proprio
paese.
- Si sconsiglia l’uso dell’apparecchio in concomi-
tanza con altri apparati elettronici, in modo par-
ticolare con quelli che vengono impiegati per il
sostentamento di funzioni vitali.

Pag. 4 - Rev. 1.0
Conservazione ed uso degli elettrodi e dei cavi
In caso di deterioramento dei cavi o degli elet-
trodi, questi vanno sostituiti e non più utilizzati.
Prima di applicare gli elettrodi sulla pelle si consi-
glia di pulire accuratamente la stessa.
Dopo aver usato gli elettrodi multiuso monopa-
ziente e/o monouso questi devono essere con-
servati utilizzando la propria pellicola di plastica
e riposti in un sacchetto di plastica pulito e chiu-
so.
Evitare che gli elettrodi si tocchino o si sovrap-
pongano fra loro.
Una volta aperta la confezione, gli elettrodi pos-
sono essere utilizzati per 25-30 ap-plicazioni.
Gli elettrodi vanno comunque sempre sostituiti
nel caso in cui gli stessi non rimangano perfetta-
mente aderenti e a contatto con la pelle.
Nel caso di utilizzo con elettrodi non autoadesivi
si consiglia di pulirne la superficie con acqua.
Assicurarsi della corretta pulizia dei cavi e degli
elettrodi prima di ogni applicazione.
In caso di deterioramento dei cavi questi vanno
sostituiti con ricambi originali e non più utilizzati.
Utilizzare soltanto elettrodi forniti dalla casa.
Avvertenze
- L’uso dell’apparecchio è riservato esclusiva-
mente a persone adulte in grado di intendere e
volere.
- L’elettrostimolatore non deve essere utilizzato
per fini diversi dalla neurostimolazione transcuta-
nea.
- Gli apparecchi di neurostimolazione devono
essere utilizzati seguendo le indicazioni e sotto
stretto controllo medico o di un fisioterapista abi-
litato.
- L’elettrostimolatore deve essere utilizzato con
gli elettrodi di neurostimolazione transcutanea
idonei a quest’utilizzo.
- L’elettrostimolatore deve essere tenuto fuori
della portata dei bambini.
- Gli apparecchi di monitoraggio ECG possono
essere disturbati dalla corrente dell’elettrostimo-
latore.
- La corrente non deve essere applicata in
modalità transtoracica poiché potrebbe causa-
re aritmia cardiaca sovrapponendo la frequen-
za dell’elettrostimolatore a quella del cuore.
(Non eseguire contemporaneamente il tratta-
mento sui pettorali e sui dorsali).
- Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di
apparecchi per terapia ad onde corte.
- Non utilizzare l’apparecchio senza aver prima
consultato il medico qualora fossero presenti
problemi di salute.
Destinazione d’uso
Studiare attentamente il manuale d’uso, per evi-
tare operazioni d’installazione, uso e manuten-
zione non adeguate che potrebbero danneg-
giare il dispositivo, l’operatore o l’utilizzatore.
Gli elettrostimolatori sono studiati per poter essere
utilizzati in ambiti operativi quali :
- ambiente domestico;
- ambulatoriale;
- fisioterapico;
- riabilitazione in genere;
- trattamenti del dolore in genere;
- qualunque tipo di elettrostimolazione sequen-
ziale;
- in uso estetico e sportivo;
L’uso di tale apparecchio è consentito al
paziente stesso (opportunamente informato
delle metodologie usate dall’apparato), perso-
nale medico e paramedico.
Smaltimento dell’apparato
Non gettare l’apparecchio o sue parti nel fuoco,
ma smaltire il prodotto nei centri specializzati e
comunque nel rispetto delle normative in vigore
nel proprio Paese.

Pag. 5 - Rev. 1.0 ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
EMS e TENS :
Uscite disponibili: Canali 1-2
Corrente cost.: Si
Intensità: 0-100 mA con carico
1000 Ohm
Forma
d’onda: rettangolare, bifasica,
simmetrica, compensata
Freq. di lavoro: 1-120 Hz
Ampiezza
d’impulso: 50-400 msecondi
Tempo di lavoro: da 1 a 60 secondi
Tempo di rec.: da 0 a 1 minuti
Alimentazione: 4 batterie stilo 1,5 V AA LR6
Ionoforesi (modelli Genesy 2 PRO, Rehab 2 PRO) :
Uscite disponibili: Canale 1
Corrente cost.: Si
Intensità minima: 0 mA/1000 Ohm
Intensità massima: 5 mA/1000 Ohm
Tempo minimo: 1 minuto
Tempo massimo: 99 minuti
Condizioni di conservazione e trasporto:
Temperatura: 10-40°C
Umidità dell’aria: 20-65%
Pressione atmosf.: 700 hPa - 1060 hPa
Inserimento delle batterie
Se necessario,spegnere l’apparecchio premen-
do il tasto ON/OFF per 2 sec. Togliere il coperchio
delle batterie situato dietro l’unità, svitando la
vite, per accedere allo scompartimento batte-
rie. Inserire 4 x 1.5V AA Type LR6 batterie Alcaline
(o batterie del tipo ricaricabili tipo AA) riposizio-
nare il coperchio ed avvitare la vite. Le batterie
devono essere posizionate con la corretta pola-
rità indicata nello scompartimento. Posizionare
le batterie in modo errato può causare danni
all’unità.
Connessione dei cavi
E’ possibile utilizzare uno o due cavi a seconda
che si sia scelto di usare uno o due canali dell’u-
nità. Per la connessione, inserire il connettore del
cavo nell’apposito alloggiamento posizionato
nella parte superiore dell’unità. Gli alloggiamen-
ti sono posizionati esattamente sotto il canale
corrispondente (sinistro o destro). Inserire il cavo
in corrispondenza del canale che si intende uti-
lizzare. Per IONOFORESI usare solo il Canale 1.
Applicazione degli elettrodi
Prendere gli elettrodi dalla confezione originale;
tutti gli elettrodi nuovi hanno una confezione
sigillata.
Assicurarsi che l’apparecchio sia spento.
Per iniziare, connettere i due spinotti dei cavi agli
elettrodi, poi staccare gli elettrodi dalla loro
sede e posizionarli sulla pelle. Per il corretto posi-
zionamento degli elettrodi, fare riferimento alle
immagini riportate sul presente manuale.
Dopo l’uso, riposizionare gli elettrodi nell’apposi-
ta sede.
ATTENZIONE: Non staccare gli elettrodi se l’unità
è in funzione.
AVVERTENZE E INFORMAZIONI DI PRIMO UTILIZZO
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima
volta è necessario:
- Leggere attentamente questo manuale d’uso;
- Esaminare a vista l’apparecchio e tutte le sue
parti per individuare eventuali segni di danneg-
giamento esterno;
- Se all’accensione della macchina sul display
appaiono tutti i segmenti, spegnere l’apparec-
chio e riaccenderlo; nel caso in cui compaiano
nuovamente i segmenti contattare l’assistenza e
non utilizzare l’apparecchio.
- Se, all’accensione dell’apparecchio, è visualiz-
zata la versione del software/modello la mac-
china è pronta all’uso.
- Se immediatamente dopo l’accensione la
macchina si spegne significa che non vi è un
livello di batteria sufficiente per l’utilizzo. Si consi-
glia pertanto di sostituirle seguendo le istruzioni
riportate nella sezione “Inserimento delle batte-
rie”

Pag. 6 - Rev. 1.0
MODO D’ USO
Per un corretto collegamento del prodotto all’u-
tilizzatore è necessario procedere come segue:
- collegare i cavi alle apposite prese per i cavi
dell’apparecchio;
- collegare gli elettrodi ai relativi cavi connessi
allo strumento;
- applicare gli elettrodi sulla cute.
L’apparecchio ed i suoi accessori vanno riposti
nella propria borsa rispettando le seguenti con-
dizioni di conservazione e trasporto:
Temperatura: 5-45 °C
Umidità dell’aria: 20-85 %
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
A - Tasti regolazione intensità Canale 1
B - Tasti regolazione intensità Canale 2
C - Tasti per il salto della fase (dove previsto)
D - Tasti per la scelta del numero del program-
ma, modifica del tempo, modifica dei parametri
E - Tasto ON/OFF - OK - PAUSE
F - Tasto Function (Fn)
ATTENZIONE !
Per eseguire il trattamento di ionoforesi utilizzare esclu-
sivamente il canale 1 e specifici elettrodi. Gli elettrodi
sono un accessorio disponibile a pagamento.
Accensione
Per l’accensione, tenere premuto il pulsante
On/Off (OK) per tre secondi fino a sentire il
segnale acustico. Viene visualizzata per tre
secondi la versione del software/modello con un
numero in basso a sinistra.
Scelta del numero del programma.
Con i tasti P+ e P- selezionare il numero del pro-
gramma. Premere Ok per confermare.
Durante la scelta del numero del programma
viene visualizzato il numero di fasi che compon-
gono il programma (in alto) e la durata totale di
quest’ultimo (in alto a destra).
Avvio del programma.
Una volta selezionato il programma aumentare
l’intensità dei canali con i tasti regolazione inten-
sità dei canali.
Visualizzazione durante l’esecuzione.
Durante l’esecuzione di un trattamento riman-
gono accesi il numero del programma (in alto a
sinistra), il numero di fasi totali e la fase in corso
(fase piena)e il tempo rimanente della fase in
corso (in alto a destra).
Pausa del programma.
Per mettere in pausa, premere il tasto OK
del Joypad. Il tempo si ferma. Premere nuova-
mente OK per ritornare al programma. La ripre-
sa dopo la pausa ripete dall’inizio l’ultimo ciclo
interrotto con i valori di corrente impostati.
Durante la pausa compare sul display la scritta
PAUSE lampeggiante.
Stop del programma.
Qualora fosse necessario terminare anticipata-
mente il programma, si dovrà spegnere l’appa-
recchio tenendo premuto il tasto OK per tre
secondi.
D
B
A
C
E
Ch 1 Ch 2
F

Pag. 7 - Rev. 1.0 ITALIANO
Visualizzazione del tempo.
Durante l’esecuzione del programma si visualizza
il tempo rimanente della fase in corso.
Modifica del Tempo, Frequenza e Ampiezza del
programma.
Premendo più volte il Tasto Function Fn si acce-
de alla modifica dei vari parametri.
1a pressione di Fn: modifica della durata della
fase.
Una volta avviato il programma, si può modifi-
care la durata della fase. Per modificare la dura-
ta della fase, premere il tasto Function; il tempo
della fase in corso inizierà a lampeggiare.
Modificare il tempo premendo i tasti P+ o P- del
Joypad. Il tempo impostato rimarrà automatica-
mente confermato dopo 5 sec. di visualizzazio-
ne.
2a pressione di Fn: modifica della frequenza del
programma in corso.
Alla seconda pressione del tasto Function (Fn)
compare la scritta FREQ. e il valore lampeggia.
Modificare la frequenza premendo i tasti P+
e P- del Joypad. La frequenza impostata rimarrà
automaticamente confermata dopo 5 sec. di
visualizzazione.
3a pressione di Fn: modifica dell’ampiezza
(WIDTH) del programma in corso.
Alla terza pressione del tasto Function (Fn) com-
pare la scritta WIDTH. il valore lampeggia.
Modificare l’ampiezza premendo i tasti P+
e P- del Joypad. L’ampiezza impostata rimarrà
automaticamente confermata dopo 5 sec. di
visualizzazione.
Passaggio di fase.
Per passare alla fase successiva prima del termi-
ne della fase corrente, tener premuto il tasto -->
per tre secondi. Per tornare alla fase preceden-
te, premere il tasto <-- per tre secondi.
Incremento/decremento intensità.
Per aumentare/diminuire l’intensità dei singoli
canali premere i tasti Up o Down dei canali cor-
rispondenti.
Blocco tasti della tastiera.
Una volta raggiunto il livello d’intensità desidera-
to, è possibile bloccare i tasti al fine di evitarne
un uso accidentale.
Tener premuto contemporaneamente il tasto Fn
+ il tasto di incremento intensità Ch 1 per 3
secondi, appare sul display il simbolo di blocco
(chiave) e tutti i tasti vengono bloccati tranne il
tasto ON/OFF. Quando i tasti sono bloccati, è
impossibile aumentare o diminuire l’intensità o
cambiare programma. Per sbloccare i tasti, pre-
mere di nuovo la stessa combinazione di tasti
(tasto Fn + il tasto di incremento intensità Ch 1)
per 3 secondi, il simbolo di blocco (chiave)
scompare ed è possibile utilizzare nuovamente
tutti i tasti.
INTENSITA’ DI STIMOLAZIONE
Circuito aperto
L’apparecchio dispone di un controllo sull’ero-
gazione di corrente. Nel caso in cui l’utente
aumenti il valore dell’intensità a più di 10 mA e il
circuito di corrente sia aperto (cavi non collega-
ti all’apparecchio e elettrodi non a contatto con
la pelle), l’elettrostimolatore riporta immediata-
mente il valore dell’intensità a 0 mA.
E’ necessario quindi, prima di iniziare qualsiasi
trattamento, assicurarsi che i cavi siano collega-
ti all’apparecchio, che gli elettrodi siano posizio-
nati sulla zona da trattare e che gli stessi non
siano troppo usurati in quanto questo compro-
metterebbe la loro capacità di conduzione.
Intensità di stimolazione
Il valore dell’intensità di corrente necessaria per
ottenere una determinata contrazione é del
tutto personale, può dipendere dal posiziona-
mento degli elettrodi, dallo strato adiposo, dalla
sudorazione, dalla presenza di peli sulla zona da
trattare ecc.

Pag. 8 - Rev. 1.0
Per questi motivi una stessa intensità di corrente
può fornire sensazioni diverse da persona a per-
sona, da giorno a giorno, dal lato destro a quel-
lo sinistro. Durante la stessa seduta di lavoro sarà
necessario regolare l'intensità per ottenere la
stessa contrazione per effetto di fenomeni di
accomodamento.
L’intensità di corrente da utilizzare nelle varie fasi
viene proposta con un valore indicativo, cui
ognuno deve far riferimento secondo le proprie
sensazioni.
- Moderata: il muscolo non viene affaticato
neppure in trattamenti prolungati, la contra-
zione é assolutamente sopportabile e gra-
devole. Primo livello nel grafico dell’intensi-
tà.
- Intermedia: il muscolo si contrae visibilmente
ma non provoca movimento articolare.
Secondo livello nel grafico delle intensità.
- Elevata: il muscolo si contrae in maniera sen-
sibile. La contrazione muscolare provoche-
rebbe l’estensione o la flessione dell’ arto se
questo non fosse bloccato. Terzo livello nel
grafico delle intensità.
- Massima: il muscolo si contrae in modo mas-
simale. Lavoro molto impegnativo da ese-
guire solo dopo diverse applicazioni
Nella descrizione dei trattamenti sono indicati i
valori consigliati di intensità.
N.B. I valori di corrente riportati sono di carattere
indicativo.
DESCRIZIONE TRATTAMENTI
Di seguito elenchiamo una breve descrizione
dei programmi inseriti nell’elettrostimolatore.
SPORT
RISCALDAMENTO: Aumento della temperatura
muscolare per una migliore preparazione all'alle-
namento. Aumenta l’apporto di sangue e il
metabolismo nel muscolo. Consigliato prima di
un allenamento fisico o di una gara.
Intensità: moderata o intermedia.
FORZA MASSIMALE: Migliora la capacità di forza
massimale e aumenta la massa muscolare.
Consente l'allenamento con un carico massimo
con un rischio di traumi inferiore rispetto all'alle-
namento classico. Consigliato a chi svolge attivi-
tà caratterizzate da grande espressione di forza.
Utile anche nel primo periodo di preparazione in
quanto allena la muscolatura a ricevere solleci-
tazioni importanti.
Intensità: massima, al limite della soglia di dolore.
Durante il Riposo attivo regolare l'intensità al fine
di ottenere contrazioni confortevoli.
FORZA RESISTENTE: Migliora la capacità di espri-
mere un livello di forza elevato per un periodo di
tempo prolungato e aumenta la capacità di
resistere all'accumulo di tossine e quindi ritarda
l'affaticamento muscolare. Il programma consi-
ste nel produrre un alto numero di lunghe con-
trazioni, alternate ad un breve riposo attivo.
Consigliato per gli sport che richiedono un inten-
so lavoro muscolare per un periodo di tempo
prolungato.
Intensità: intermedia o massima. Il Riposo attivo
dovrebbe indurre vibrazioni muscolari.
FORZA ESPLOSIVA: Il programma Forza esplosiva
aumenta la capacità di raggiungere rapida-
mente un’ espressione di forza massimale.
L'obiettivo è quello di utilizzare la quantità massi-
ma di fibre muscolari nel più breve tempo possi-
bile. Si consiglia di iniziare con un programma di
Moderata
Intermedia
Elevata
Massima
da 10 mA a 20 mA
da 20 mA a 30 mA
oltre i 30 mA
Al limite della sopporta-
zione, sempre comun-
que al di sotto della
soglia del dolore.

Pag. 9 - Rev. 1.0 ITALIANO
Forza massimale per preparare il muscolo alla
forza esplosiva. Consigliato in tutti gli sport carat-
terizzati da un’ espressione di forza massimale a
carico naturale, come ad esempio la corsa velo-
ce, gli sport con la palla, lo sci alpino.
Intensità: massima contrazione muscolare al limi-
te della soglia di dolore. Il Riposo attivo dovreb-
be indurre vibrazioni muscolari.
DECONTRATTURANTE: Consente un rilassamento
efficace del muscolo grazie a delle contrazioni
confortevoli che aumentano la circolazione.
Questi programmi possono essere utilizzati ogni
qualvolta si necessita di rilassamento muscolare.
Intensità: da moderata a intermedia.
CAPILLARIZZAZIONE: Aumenta l'apporto sangui-
neo al muscolo e migliora le qualità di resistenza
e recupero. Questo aumento della portata arte-
riosa, permette di mantenere attiva la rete capil-
lare primaria e secondaria al fine di migliorare il
sistema di ossigenazione dei tessuti. Ciò consen-
te un ritardo dell'affaticamento durante un lavo-
ro molto intenso. I programmi di capillarizzazione
sono consigliati specialmente per gli sport che
richiedono forza resistente e Endurance.
Intensità: intermedia.
RECUPERO POST GARA/ALLENAMENTO: Aumenta
la possibilità di recuperare dall'affaticamento
muscolare dopo un allenamento o una gara e di
riprendere l'allenamento più facilmente. La sti-
molazione varia da vibrazioni muscolari a con-
trazioni leggere.Questo consente una circolazio-
ne maggiore e un indurimento muscolare mino-
re. Allevia inoltre il dolore grazie alla formazione
di endorfine. Questo programma è valido per
tutti gli sport, in quanto migliora la capacità di
recuperare velocemente la massima capacità
muscolare. Si consiglia di utilizzare questo pro-
gramma 8–24 ore dopo un allenamento o una
gara.
Intensità: da moderata a intermedia.
FITNESS ED ESTETICA
DRENAGGIO: La stimolazione coordinata ottenu-
ta con i due canali dell'elettrostimolatore produ-
ce un effetto di massaggio muscolare che parte
dall'estremità degli arti e si estende in profondità.
L'azione di massaggio attiva i sistemi venosi e lin-
fatici grazie ad un effetto meccanico. Lo scopo
consiste nel migliorare la circolazione e nell'in-
centivare l'eliminazione delle tossine. Intensità:
da moderata a intermedia.
LIPOLISI: La bassa frequenza di questo program-
ma ha un effetto positivo sul metabolismo,
aumenta l'eliminazione delle tossine e dei liquidi
indesiderati. Si tratta di un metodo per rimodel-
lare le zone critiche, modificando il metabolsimo
degli adipociti. Migliora la circolazione.
Aumenta la capacità di migliorare ed eliminare
l'effetto "buccia d'arancia" della pelle.
Intensità: da moderata a intermedia.
VASCOLARIZZAZIONE: Consente un efficace
rilassamento del muscolo grazie alle confortevo-
li contrazioni che aumentano la circolazione.
Questi programmi possono essere utilizzati ogni
qualvolta si necessita di rilassamento muscolare.
Intensità: intermedia.
RASSODAMENTO: Il programma è indicato a sog-
getti sedentari con muscolatura flaccida che
richiede la riattivazione del tono muscolare.
Prepara la muscolatura a stimolazioni più inten-
se. Può essere eseguito ogni giorno su grandi
gruppi muscolari come cosce, muscoli addomi-
nali e dorsali. Intensità: da intermedia a elevata.
TONIFICAZIONE: Il programma di tonificazione
consente di sviluppare e mantenere il tono
muscolare. Questo tipo di trattamento può esse-
re associato ad attività aerobica ed è adatto ad
utenti di qualsiasi livello. Questo programma è
rivolto specialmente a tutti coloro che, attenti
alla propria condizione fisica, desiderano un'in-
tegrazione al proprio allenamento regolare. Può
essere utilizzato tre volte la settimana. Intensità:
da intermedia a elevata.

Pag. 10 - Rev. 1.0
MODELLAMENTO: Il programma di modellamen-
to è l'ultimo stadio prettamente estetico ed è
ideale per coloro che desiderano definire
meglio la muscolatura di per sé già tonica. Il
lavoro svolto è molto intenso quindi il giorno
seguente al trattamento si potrebbero accusare
piccoli indolenzimenti muscolari. Per prevenirli è
possibile eseguire degli esercizi di stretching
prima e dopo la seduta oppure associare un
programma di defaticamento. Il programma è
adatto a coloro che desiderano ottenere defini-
zione muscolare in zone in cui i movimenti tradi-
zionali degli esercizi di sviluppo muscolare sono
insufficienti. Intensità: da intermedia a elevata.
AUMENTO MASSA: Programma specifico per chi
desidera aumentare il volume e la massa del
muscolo. Intensità: massima contrazione musco-
lare al limite della soglia di dolore.
Si consiglia di eseguire un programma di riscal-
damento muscolare prima di effettuare un qual-
siasi programma del tipo Rassodamento,
Tonificazione, Modellamento ed Aumento
Massa.
SALUTE
Utilizza i meccanismi propri del sistema nervoso
per lenire sia il dolore acuto che cronico. Gli
impulsi vengono propagati attraverso i nervi per
bloccare le vie di propagazione del dolore.
L'effetto analgesico avviene durante l'esecuzio-
ne del programma e può mantenersi per alcune
ore. La durata di questo effetto varia. I program-
mi TENS migliorano anche la circolazione.
Posizionare gli elettrodi sulla zona dolorante. Può
essere utilizzato in qualsiasi occasione in cui
necessiti alleviare il dolore. Attenzione! I pro-
grammi TENS alleviano il dolore ma non ne elimi-
nano la causa. Se il dolore persiste, ricorrere a
consulto medico!
TENS (Antalgico-Endorfinico): Consente l'allevia-
mento del dolore e un rilassamento efficace del
muscolo. Il programma TENS utilizza i meccanismi
propri del sistema nervoso per lenire sia il dolore
acuto che cronico. Gli impulsi vengono propa-
gati attraverso i nervi per bloccare le vie di pro-
pagazione del dolore. Il rilassamento muscolare
aumenta la circolazione e aiuta i muscoli a rilas-
sarsi. Può essere utilizzato in qualsiasi occasione
in cui si necessiti sia di alleviare il dolore che di
rilassare il muscolo. Attenzione! I programmi TENS
alleviano il dolore ma non ne eliminano la
causa. Se il dolore persiste, ricorrere a consulto
medico!
Intensità: TENS ANTALGICO: sensazione di formi-
colio non doloroso. Non dovrebbe indurre con-
trazioni muscolari. TENS ENDORFINICO: vibrazioni
muscolari visibili.
TENS (Cervicali, Lombalgia, Periartrite,
Epicondilite, Sciatalgia): Utilizza i meccanismi
propri del sistema nervoso per lenire sia il dolore
acuto che cronico. Gli impulsi vengono propa-
gati attraverso i nervi per bloccare le vie di pro-
pagazione del dolore. In questo programma uti-
lizziamo la stimolazione alternata a contrazioni
leggere che stimolano il rilascio di endorfine.
Attenzione! I programmi TENS alleviano il dolore
ma non ne eliminano la causa. Se il dolore persi-
ste, ricorrere a consulto medico! Intensità: sensa-
zione di formicolio non doloroso.
EMATOMA: Aumenta l'assorbimento dell'emato-
ma muscolare dovuto, ad esempio, ad una con-
tusione. Miglioramento della circolazione nella
zona interessata. Questo programma non
dovrebbe essere utilizzato prima di 72 ore dal
trauma muscolare. Ricorrere sempre a consulto
medico se si necessita di ulteriori indicazioni.
Intensità: da intermedia a moderata.
REHAB
RECUPERO ATROFIA: Ripresa dell'attività fisica
dopo un periodo di interruzione. Dopo un trau-
ma o altra interruzione dell'attività fisica, spesso i
muscoli perdono forza e massa muscolare.E'
importante ristabilire la normale capacità
muscolare non appena possibile. Il programma
Recupero Atrofia dà la possibilità di allenare i
muscoli specifici interessati.

Pag. 11 - Rev. 1.0 ITALIANO
Può essere utilizzato in qualsiasi occasione in cui
occorre riprendere l'attività. Intensità: da mode-
rata a intermedia.
RIATLETIZZAZIONE: Aumento del diametro e delle
capacità delle fibre muscolari .
Si consiglia di utilizzarlo dopo un periodo di utiliz-
zo del programma Atrofia, non appena il musco-
lo lascia intravedere una leggera ripresa di volu-
me o di tonicità. Intensità: Intermedia.
MOBILIZZAZIONE: La stimolazione è rivolta verso
la facilitazione neuromuscolare, la quale miglio-
ra soprattutto la mobilizzazione dell’articolazione
lesa. Prepara l’arto a riprendere la sua normale
funzionalità. Si consiglia di utilizzarlo successiva-
mente al recupero del trofismo muscolare.
Intensità: Intermedia.
EMIPLEGIA - PARAPLEGIA: Se il paziente soffre di
un problema di percezione con diminuzione del-
l’attenzione (semi disattenzione), l’allenamento
di questa capacità può essere vantaggiosa-
mente integrato con il trattamento. Il trattamen-
to non deve essere solo passivo ma anche utiliz-
zato in modo attivo nella situazione d’allena-
mento. Il programma può essere utilizzata per la
facilitazione e la rieducazione delle facoltà
motorie e anche come metodo che permette di
ridurre la spasticità.
Intensità : in funzione del distretto muscolare che
si vuole stimolare
UROLOGIA: Programmi inicati per la stimolazione
della muscolatura perineale.
Si consiglia di utilizzarlo in caso di sofferenze uro-
logiche, incontinenza.
Programmi da utilizzare con sonde a norma di
legge.
N.B. Per la presenza di programmi di stimolazione
di tipo clinico, l’apparecchio è un dispositivo
medico. Pertanto è certificato dall’Organismo
Notificato Cermet n° 0476 ai sensi della direttiva
europea 93/42/CEE sui dispositivi medici. La cer-
tificazione ricopre le applicazioni cliniche.
PROGRAMMABILITA’ (solo modelli PRO)
Per accedere alla programmabilità, dopo aver
acceso l’apparecchio, premere per 3 sec. il
tasto Fn. Compare il primo programma libero di
10 disponibili. Selezionare con i tasti P+ o P- il
numero del programma che si desidera creare e
confermare con OK. Con i tasti P+ o P- selezio-
nare il tipo di impulso. Continuo --- o intermitten-
te e confermare con OK.
STIMOLAZIONE IMPULSO CONTINUO ---
a) Con i tasti P+ o P- impostare la durata del
tempo di fase e confermare con OK. (Pt)
b) Con i tasti P+ o P- impostare la frequenza di
lavoro e confermare con OK. (Fw)
c) Con i tasti P+ o P- impostare l’ampiezza di
lavoro e confermare con OK. (Aw)
Se si desidera programmare solo la 1 fase pre-
mere Fn per 3 sec. Il Programma verrà memoriz-
zato. Premere Ok per iniziare il trattamento. Se si
desidera programmare ulteriori fasi ripetere i
punti a) b) c).Al termine della programmazione
delle fasi tener premuto Fn per 3 sec.
STIMOLAZIONE IMPULSO INTERMITTENTE
d) Con i tasti P+ o P- impostare la durata del
tempo di fase e confermare con OK. (Pt)
e) Con i tasti P+ o P- impostare la frequenza di
lavoro e confermare con OK. (Fw)
f) Con i tasti P+ o P- impostare la frequenza di
riposo e confermare con OK. (Fr)
g) Con i tasti P+ o P- impostare l’ampiezza di
lavoro/riposo e confermare con OK. (Aw)
h) Con i tasti P+ o P- impostare il tempo di lavoro
e confermare con OK. (wt)
i) Con i tasti P+ o P- impostare il tempo di riposo
e confermare con OK. (rt)
Se si desidera programmare solo la 1 fase pre-
mere Fn per 3 sec. Il Programma verrà memoriz-
zato. Premere Ok per iniziare il trattamento. Se si
desidera programmare ulteriori fasi ripetere i
punti d)e)f)g)h)i).Al termine della programmazio-
ne delle fasi tener premuto Fn per 3 sec.

Pag. 12 - Rev. 1.0
Per eseguire il trattamento di ionoforesi
utilizzare esclusivamente il canale 1 e
specifici elettrodi. Gli elettrodi sonoun
accessorio disponibile a pagamento.
Essendo la destinazione di queste applicazioni di
tipo medicale vanno eseguite previo consenso
di personale medico.
IONOFORESI
La corrente galvanica mantiene un’intensità
costante nel tempo e permette lo spostamento
di particelle cariche attraverso i tessuti. Se le par-
ticelle cariche sono medicinali, allora la corrente
continua agisce come un vettore che permette
l’introduzione e la penetrazione di sostanze
medicinali. Questa tecnica è detta IONOFORESI.
La ionoforesi può essere utilizzata per sommini-
strare medicinali solubili in acqua, attraverso l'e-
pidermide. I campi di utilizzo della ionoforesi
sono tutti i trattamenti che agiscono positiva-
mente su stati infiammatori locali come borsiti,
tendiniti, fasciti, miositi e capsuliti.
Precauzioni
Se la procedura seguita non è rigorosa e l'inten-
sità è troppo elevata, questo effetto può provo-
care irritazione o bruciature a livello cutaneo. La
regola è di 0,2 mA per cm2di elettrodo. La pelle
non deve presentare lesioni di alcun tipo (non
bisogna radere la pelle prima del trattamento
per evitare eventuali microtagli provocati dal
rasoio).
E’ vietato l’uso dei programmi di IONOFORESI in
soggetti con materiale metallico impiantato.
Verificare che il paziente non sia a contatto con
elementi metallici (Es. tavolo o sedia).
Utilizzo della IONOFORESI
La durata del programma IONOFORESI è impo-
stata di default a 20 minuti.
Il valore di intensità è regolabile da un minimo di
1 mA ad un massimo di 5 mA.
Si ricorda che la regola di sicurezza per l’intensi-
tà è di 0,2 mA per cm2di elettrodo.
Medicamenti per IONOFORESI
Prima dell’utilizzo si consiglia sempre di
sentire il parere del proprio medico
curante.
Leggere attentamente le modalità di utilizzo
nella confezione del medicinale.
Prima di qualsiasi terapia accertarsi della idonei-
tà del medicamento trattato, consultandosi con
il medico, il fisioterapista ed individuarne la pola-
rità esatta.
Il medicamento impiegato per la terapia NON
VA MAI APPLICATO DIRETTAMENTE SULLA PELLE,
ma sempre sulla superficie assorbente dell’elet-
trodo corrispondente alla polarità del medica-
mento stesso, mentre la superficie assorbente
dell’altro elettrodo dovrà essere inumidita con
acqua leggermente salata, per favorire la circo-
lazione della corrente.
MEDICAMENTI PER IONOFORESI
Di seguito vengono presentati alcuni farmaci per
IONOFORESI. Si ricorda di verificare la corretta
polarità del farmaco. Questa è indicata nella
confezione del farmaco.
I (Corrente visualizzata)
DENSITA’=Area dell’elettrodo
Per sicurezza DENSITA’ < 0,2 mA/cm2

Pag. 13 - Rev. 1.0 ITALIANO
FARMACO AZIONE ED USO
Cloruro di zinco (+) Infezione seni mascellari, disinfezione del
corpo
Carbaina (+) Antidolorifica anestetica locale
Nitrato d’argento (+) Antiinfiammatoria
N.B. Somministrazione a bassa intensità di
corrente
Nitrato di aconitina (+) Analgesica, nevralgia del trigemio
Jaluronidasi (+) Antiedematosa, tromboflebite
Benzidamina (+) Contusioni, distorsioni, postumi post frat-
ture, mioartralgie,osteoartrosi
Thiomucase (-) Lombalgie, cervicalgie, cellulite
Cloruro di sodio (-) Sclerotico ed ammorbidente
N.B. Somministrazione a bassa intensità di
corrente
Cloruro di calcio (+) Ricalcificante
N.B. Vietato nelle arteriosclerosi
Alfachimotripsina (+) Antiinfiammatoria, contusioni, distorsioni,
edemi traumatici
Salicilato di litio (+) Antidolorifica, reumatismo articolare
Bicloridato di istamina (+) Dolori reumatici, spasmi muscolari, mialgie
reumatiche
Procaina (+) Contusioni, analgesica, distorsioni, postumi
fratture
Citrato di potassio (+) Antiinfiammatoria
Salicilato di sodio (-) Reumatismo articolare acuto, mialgie
Ioduro di potassio (-) Artrite, artrosi

Pag. 14 - Rev. 1.0
Legenda:Mod = Moderata - Elev = Elevata - Int = Intermedia - Max = Massima -
N° Programma Nome programma Posizionamento elettrodi Tempo fasi (min.)
Intensità
Sport U. 1Capillarizzazione
Sport U. 2Riscaldamento
Sport U. 3Recupero
post-gara/allenamento
Sport U. 4Forza massimale
arti inferiori
Sport U. 5Forza resistente
arti inferiori
Sport U. 6Forza esplosiva
arti inferiori
Sport U. 7Reattività
arti inferiori
Sport U. 8Decontratturante
arti inferiori
Sport U. 9Forza massimale
addominali e dorsali
Sport U. 10 Forza resistente
addominali e dorsali
Sport U. 11 Decontratturante addomi-
nali e dorsali
Sport U. 12 Forza massimale
arti sup. e pettorali
Sport U. 13 Forza resistente
arti sup. e pettorali
Sport U. 14 Forza esplosiva
arti sup. e pettorali
Sport U. 15 Decontratturante
arti sup. e pettorali
Come indicato nelle figure poste
al termine del manuale
Come indicato nelle figure poste
al termine del manuale
Come indicato nelle figure poste
al termine del manuale
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
Mod
20’
Mod
10’
Mod
20’
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
5’ 5’
Int Max Int
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
5’ 5’
Int Max Int
Mod
20’
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
5’ 5’
Int Max Int
Mod
20’
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
5’ 5’
Int Max Int
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
Int
LISTA PROGRAMMI ELITE 2 - SPORT UOMO

Pag. 15 - Rev. 1.0 ITALIANO
LISTA PROGRAMMI ELITE 2 - SPORT DONNA
N° Programma Nome programma Posizionamento elettrodi Tempo fasi (min.)
Intensità
Sport D. 16 Capillarizzazione
Sport D. 17 Riscaldamento
Sport D . 18 Recupero
post-gara/allenamento
Sport D. 19 Forza massimale
arti inferiori
Sport D. 20 Forza resistente
arti inferiori
Sport D. 21 Forza esplosiva
arti inferiori
Sport D. 22 Reattività
arti inferiori
Sport D. 23 Decontratturante
arti inferiori
Sport D. 24 Forza massimale
addominali e dorsali
Sport D. 25 Forza resistente
addominali e dorsali
Sport D. 26 Decontratturante
addominali e dorsali
Sport D. 27 Forza massimale
arti sup. e pettorali
Sport D. 28 Forza resistente
arti sup. e pettorali
Sport D. 29 Forza esplosiva
arti sup. e pettorali
Sport D. 30 Decontratturante
arti sup. e pettorali
Come indicato nelle figure poste
al termine del manuale
Come indicato nelle figure poste
al termine del manuale
Come indicato nelle figure poste
al termine del manuale
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
Mod
20’
Mod
10’
Mod
20’
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
5’ 5’
Int Max Int
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
5’ 5’
Int Max Int
Mod
20’
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
5’ 5’
Int Max Int
Mod
20’
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
5’ 5’
Int Max Int
15’
5’ 5’
Int Max Int
20’
Int

Pag. 16 - Rev. 1.0
LISTA PROGRAMMI ELITE 2 - REHAB
N° Programma Nome programma Posizionamento elettrodi Tempo fasi (min.)
Intensità
Rehab 31 DEMO
Rehab 32 Cerca punti motori
Rehab 33 Tens antalgico
Rehab 34 Tens endorfinico
Rehab 35 Contratture
Rehab 36 Ematomi
Rehab 37 Sciatalgia
Rehab 38 Recupero
atrofia arti inferiori
Rehab 39 Lombalgia
Rehab 40 Recupero
atrofia arti superiori
Rehab 41 Cervicali
Rehab 42 Periartrite
Rehab 43 Epicondilite
Come indicato nelle figure poste al
termine del manuale
Come indicato nelle figure poste al
termine del manuale
Come indicato nelle figure poste al
termine del manuale
Come indicato nelle figure poste al
termine del manuale
Come indicato nelle figure poste al
termine del manuale
Come indicato nelle figure poste al
termine del manuale
2’
2’ 2’
Mod Mod Mod
5’
Mod
30’
Mod
Mod
20’ 20’
Mod
Mod
30’
Mod
20’
30’
Mod
15’
5’
Int Ele
20’
20’
Mod Mod
Int
5’
30’
Mod
10’
15’
Mod Mod
10’
15’
Mod Mod
R7
I1-I2-I4
T3
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7
R1
R2
R3-R4
15’
Int
Legenda:Mod = Moderata - Elev = Elevata - Int = Intermedia - Max = Massima -

Pag. 17 - Rev. 1.0 ITALIANO
LISTA PROGRAMMI ELITE 2 - FITNESS UOMO
N° Programma Nome programma Posizionamento elettrodi Tempo fasi (min.)
Intensità
Fitness U. 44
Fitness U. 45
Fitness U. 46
Fitness U. 47
Fitness U. 48
Fitness U. 49
Fitness U. 50
Fitness U. 51
Fitness U. 52
Fitness U. 53
Fitness U. 54
Fitness U. 55
Fitness U. 56
Fitness U. 57
Massaggio rilassante
Bio Pulse 25’
Mod
Massaggio
tonificante
Come indicato nelle figure poste al
termine del manuale
Come indicato nelle figure poste al
termine del manuale Mod
20’
Vascolarizzazione
arti inferiori Int
25’
Drenaggio
arti inferiori
Lipolisi
arti inferiori
Rassodamento
arti inferiori
Tonificazione
arti inferiori
Modellamento e
sculpting arti inf.
Aumento massa
arti inferiori
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
I1-I2-I3-I4-I5-I6
Drenaggio
addominali e dorsali
Lipolisi
addominali e dorsali
Rassodamento
addominali e dorsali
Tonificazione
addominali e dorsali
Modellamento
addominali e dorsali
T1-T2-T3-T4-T5-T6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
T1-T2-T3-T4-T5-T6
Int
20’
20’
30’
Int Int
20’
Ele
15’
Ele
20’
Max
15’
Max
20’
Int
20’
30’
Int Int
20’
Int
15’
Int
Int
20’

N° Programma
Pag. 18 - Rev. 1.0
Fitness U. 58
Fitness U. 59
Fitness U. 60
Fitness U. 61
Fitness U. 62
Fitness U. 63
Drenaggio
arti sup. e pettorali
Lipolisi
arti sup. e pettorali
Rassodamento
arti sup. e pettorali
Tonificazione
arti sup. e pettorali
Modellamento
arti sup. e pettorali
Aumento massa
arti sup. e pettorali
20’
Int
Int
30’ 20’
Int
Ele
20’
15’
Ele
20’
Max
15’
Max
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8
LISTA PROGRAMMI ELITE 2 - FITNESS UOMO
Nome programma Posizionamento elettrodi Tempo fasi (min.)
Intensità
Legenda:Mod = Moderata - Elev = Elevata - Int = Intermedia - Max = Massima -
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Globus Fitness Equipment manuals