Globus ELITE S II User manual

1
Rev. 03 Multi_06_2018
ELETTROSTIMOLATORI - Manuale di utilizzo
ÉLECTROSTIMULATEURS - Manuel de l’utilisateur
ELECTROSTIMULATORS - User Manual
ELECTROESTIMULADORES - Manual de usuario

2
MANUALE DI UTILIZZO pag. 3
USER MANUAL pag. 37
MANUAL DE USUARIO pag. 71
MANUEL DE L’UTILISATEUR pag. 105
Rev. 03 Multi_06_2018

3
EGREGIOCLIENTE,laringraziamoperlasceltaeffettuataeleconfermiamo
la nostra piu' completa disponibilita' per qualsiasi aiuto o suggerimento
di cui avesse bisogno.
L’apparecchiatura è stata costruita in conformità alle norme tecniche
vigenti, ed è stata sottoposta a certicazione ai sensi della direttiva
93/42/CEE modicata come da 2007/47 sui dispositivi medici, ad opera
dell’Organismo Noticato Kiwa Cermet Italia s.p.a. N° 0476, a garanzia
della sicurezza del prodotto.
ITALIANO
Rev. 03 Multi_06_2018

4
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dispositivo
Dimensione: 13 X 8 X 2 cm
Peso: 220 grammi
Contenitore: in ABS
Grado di protezione: IP 22
Temperatura di stoccaggio e di trasporto: da -10°C a 45°C
Umidità relativa massima: 30% - 75%
Made in PRC
Caricabatterie
Tipo: FLO Switching Power Adaptor
Model: DK7-065-0200-EU
Input: 100-240Vac - 50-60Hz - 0,06 A
Output: 5,8 Vdc - 200 mA
Polarity:
Pacco Batteria: Ni-MH AAA 4,8V 800 mAh
Condizioni di utilizzo
Temperatura: da 0°C a 35°C
Umidità relativa massima: da 15% a 93%
Pressione atmosferica: da 700 hPa a 1060 hPa
I valori rappresentano i limiti consentiti qualora il prodotto o gli accessori
non siano nella loro confezione originaria.
Caratteristiche tecniche delle correnti EMS e TENS
Uscite disponibili: canali 1-2
Corrente costante: si
Intensità: 0-100 mA picco-picco per canale
Forma d’onda: rettangolare, bifasica, simmetrica, compensata
Frequenza di lavoro: 1-150 Hz
Frequenza di recupero: 1-150 Hz
Ampiezza d’impulso: 50-400 µs
Tempo di lavoro: da 1 a 30 secondi
Tempo di recupero: da 0 a 1 minuti
Range di modulazione di frequenza: variazione continua da 1 a 150 Hz
Tempo min. di modulazione: 3 secondi
Range di modulazione di ampiezza: variazione continua da 50 a 400 µs
Caratteristiche tecniche delle correnti ionoforesi
Uscite disponibili: canale 1
Corrente costante: si
Intensità minima: 0 mA/1000 Ohm
Intensità massima:10 mA/1000 Ohm step 0.1 mA/1000 Ohm
Tempo minimo:1 minuto
Tempo massimo: 99 minuti
Rev. 03 Multi_06_2018

5
DOTAZIONE
A. Dispositivo
B. 2 cavi di collegamento elettrodi
C. Busta 4 elettrodi autoadesivi riutilizzabili (50x50 mm)
(si consiglia l’uso di questi elettrodi per superci piccole quali per esempio
arti superiori, polpacci, cervicale…)
D. Busta 4 elettrodi autoadesivi riutilizzabili (50x90 mm)
(si consiglia l’uso di questi elettrodi per superci grandi quali per esempio
cosce, addome, glutei…)
E. Caricabatterie (vedi caratteristiche tecniche)
F. Manuale e garanzia
G. Borsa per il trasporto
L’apparecchio per elettrostimolazione viene fornito completo di cavi ed
elettrodi per l’uso; pertanto, una volta aperto l’imballaggio, vericare
che la dotazione di base sia completa. Qualora dovesse mancare
qualche elemento contattare immediatamente il rivenditore autorizzato
a cui ci si è rivolti per l’acquisto.
Controllare a vista l’integrità dell’apparecchio e degli elettrodi.
Il dispositivo può essere utilizzato con alcuni accessori opzionali (è
possibile vedere le caratteristiche nel sito globuscorporation.com).
Per l’acquisto di questi accessori rivolgersi al proprio rivenditore.
Accessori non in dotazione (a pagamento)
- Penna ricerca punti motori
- Kit 8 Fasce elastiche gambe e cosce
- Kit 4 Fasce elastiche cosce
- Elettrodi viso
- Kit cavetti sdoppiatori
- Gel
- Elettrodi rettangolari per ionoforesi (60x85 mm)
- Fast band
A B C D E F G
Rev. 03 Multi_06_2018

6
- Fast pad
- Serie probe - Sonde anali (G0757 - sonda anale periprobe - analia)
- Serie probe - Sonde vaginali (G1188 - sonda vaginale periprobe - novatys)
DESTINAZIONE D’USO
La vita utile stimata del prodotto e di anni 5. Si consiglia il rientro del
prodotto presso il fabbricante e/o centro autorizzato ogni 2 anni per la
manutenzione e verica di sicurezza. Il numero di trattamenti dipende
dalla carica della batteria.
La vita utile della batteria è stimata in mesi 6, dopo di che si consiglia la
sua sostituzione. Gli elettrostimolatori sono studiati per essere utilizzati in
ambiti operativi quali:
- ambiente domestico;
- riabilitazione in genere;
- trattamenti del dolore in genere;
- per uso estetico e sportivo.
L’utilizzo di tale apparecchio è consentito al paziente stesso
(opportunamente informato delle metodologie usate dall’apparato).
CONNESSIONI
Connessione dei cavi
E’ possibile utilizzare uno o due cavi a seconda che si sia scelto di usare
uno o due canali dell’unità. Per la connessione, inserire il connettore
del cavo nell’apposito alloggiamento posizionato nella parte superiore
dell’unità. Gli alloggiamenti sono posizionati esattamente sopra il canale
corrispondente (sinistro o destro). Inserire il cavo in corrispondenza del
canale che si intende utilizzare.
Per ionoforesi usare solo il canale 1.
Applicazione degli elettrodi
Prendere gli elettrodi dalla confezione originale; tutti gli elettrodi nuovi
hanno una confezione sigillata. Assicurarsi che l’apparecchio sia spento.
Per iniziare, connettere i due spinotti dei cavi agli elettrodi, poi staccare
gli elettrodi dalla loro sede e posizionarli sulla pelle. Per il corretto
posizionamento degli elettrodi, fare riferimento alle immagini riportate
alla ne del presente manuale.
Dopo l’uso, riposizionare gli elettrodi nell’apposita sede.
ATTENZIONE: non staccare gli elettrodi se l’unità è in funzione.
Rev. 03 Multi_06_2018

7
ETICHETTATURA E SIMBOLI
Attenzione
Questo simbolo sul vostro apparecchio serve ad indicare
che è in conformità con i requisiti delle direttive sugli
apparecchi medici (93/42/CEE 47/2007CEE). Il numero
dell’ente noticato è 0476.
Indica che il dispositivo è di classe II.
Indica che il dispositivo ha parti applicate di tipo BF.
Simbolo RAEE (Riuti Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche). Simbolo di riciclaggio. Il simbolo RAEE uti-
lizzato per questo prodotto indica che quest'ultimo non
può essere trattato come riuto domestico. Lo smalti-
mento corretto di questo prodotto contribuirà a prote-
ggere l'ambiente. Per maggiori informazioni sul riciclag-
gio di questo prodotto, rivolgersi all'ufcio competente
del proprio ente locale, alla società addetta allo smalti-
mento dei riuti domestici o al negozio dove è stato ac-
quistato il prodotto.
Indica che il prodotto è realizzato nel rispetto della diret-
tiva 2011/65/EEC
Indica la temperatura prevista per la conservazione ed il
trasporto del prodotto.
Informa l’operatore che prima dell’uso dell’apparato è
obbligatorio la lettura del manuale.
IP 22 Informa la resistenza all’ingresso dell’acqua.
Informa l'operatore di un comportamento obbligatorio.
Fa riferimento alla pressione dell’ambiente di trasporto e
di conservazione del dispositivo e degli accessori.
Fa riferimento all’umidità dell’ambiente di utilizzo e di
conservazione del dispositivo e degli accessori.
2011/65/EC
Rev. 03 Multi_06_2018

8
Fa riferimento al fabbricante.
Fa riferimento alla scadenza del prodotto.
Si riferisce al lotto di fabbricazione.
Fa riferimento alla data di produzione.
Utilizzare in ambienti interni, al chiuso.
Alimentatore
Rev. 03 Multi_06_2018

9
Elettrodi
- Pulire e sgrassare la pelle.
- Non applicare l’elettrodo su ferite e cute lesa.
- Collegare il connettore del cavetto a quello dell’elettrodo.
- Staccare l’elettrodo.
- Applicare sulla pelle.
- Avviare il programma.
- Al termine spegnere e riporre l’elettrodo nella confezione.
- Gli elettrodi sono ad uso personale.
- Non staccare l’elettrodo afferrandolo per il connettore.
- Non applicare gli elettrodi in modo che si tocchino tra di loro.
- Non applicare gli elettrodi sulle tempie, sul collo e transtoracico.
- Non lasciare gli elettrodi in automobile.
Display
fase di lavoro
batteria
N. programma
intensità
tempo
tempo fase di
lavoro e riposo
Rev. 03 Multi_06_2018

10
Tastiera
incremento/decremento intensità
e variazione
parametri
in congurazione
Tasto SX per passare
alla fase precedente
Tasto fn per modicare il
tempo di esecuzione e per
accedere alla
programmazione
P+/ P-/ok per navigare nel
menu e
incrementare/decrementare
l’intensità
Tasto DX per passare alla
fase successiva
Tasto Pausa
Accensione-spegnimento + conferma
AVVERTENZE E CONTROINDICAZIONI
Comportamento obbligatorio
Per mantenere il livello massimo di sicurezza l’utente deve utilizzare
l’apparecchio nel rispetto delle prescrizioni e dei limiti di impiego del
manuale d’uso.
E’ opportuno non eseguire trattamenti in presenza di lesioni cutanee.
Se l’involucro, il cavo o il connettore del caricabatterie presentano segni
di usura o danneggiamento provvedere alla sostituzione immediata
dello stesso.
L’apparato va collegato alla linea elettrica attraverso il proprio
caricabatterie, prima di eseguire tale operazione vericare che
l’impianto sia conforme alle direttive vigenti nel proprio Paese. Non
collocare l’alimentatore in modo che risulti difcile scollegarlo dalla
presa di alimentazione.
Il produttore declina ogni responsabilità in merito ad un uso difforme da
quanto indicato e prescritto nel presente manuale.
Senza il permesso scritto del produttore sono vietati la riproduzione
anche parziale in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo elettronico o
meccanico di testi e/o foto contenute in questo manuale.
Avvertenze prima dell’uso
Si sconsiglia l’uso dell’apparecchio in concomitanza con altri apparati
elettronici, in modo particolare con quelli che vengono impiegati per il
sostentamento di funzioni vitali; si faccia riferimento alle tabelle allegate
per una corretta messa in funzione del dispositivo elettromedicale. Nel
caso in cui sia necessario l’uso del dispositivo vicino o sovrapposto ad
Rev. 03 Multi_06_2018

11
altri apparecchi, vericare il corretto funzionamento.
- E' buona norma leggere attentamente tutto il manuale di istruzioni
prima di utilizzare l'unità; conservare con cura il presente libretto.
- l’apparecchio è in grado di erogare valori di corrente superiori a 10mA.
- Prima di ogni utilizzo controllate sempre l'integrità dell’apparecchio,
condizione indispensabile per l'effettuazione della terapia; non utilizzate
l'unità se presenta difettosità o malfunzionamenti dei cavi o dei tasti.
- Può essere usato solamente da persone di età superiore ad anni 18 e
comunque in grado di intendere e volere.
- Non deve essere utilizzato per ni diversi dalla neurostimolazione
transcutanea.
- Deve essere utilizzato seguendo le indicazioni e sotto stretto controllo
medico o di un sioterapista abilitato.
- Deve essere utilizzato con gli elettrodi di neurostimolazione transcutanea
idonei a quest’utilizzo.
- Deve essere tenuto fuori della portata dei bambini.
- Con la sua corrente può disturbare gli apparecchi di monitoraggio
ECG.
- Non deve essere utilizzato in modalità transtoracica poiché potrebbe
causare aritmia cardiaca sovrapponendo la sua frequenza a quella del
cuore. (Non eseguire contemporaneamente il trattamento sui pettorali
e sui dorsali).
- Non deve essere utilizzato senza aver prima consultato il medico
qualora fossero presenti problemi di salute.
- Una connessione simultanea di un paziente ad un apparecchio di
elettrochirurgia ad alta frequenza può portare a ustioni in corrispondenza
degli elettrodi dello stimolatore e può risultarne danneggiato lo
stimolatore.
- All’accensione, vericare che sul display si visualizzino la versione del
software e il modello dell’apparecchio, segno che questo è funzionante
e pronto per l’uso.
Se ciò non accadesse o non dovessero comparire tutti i segmenti,
spegnerlo e riaccenderlo. Se il problema persiste contattare l’assistenza
e non utilizzarlo
- Lo spegnimento improvviso poco dopo l’accensione è indice di
batteria scarica. Ricaricarla secondo quanto riportato nella sezione
COME CARICARE LE BATTERIE.
Avvertenze durante l’uso
Durante l'utilizzo dell'elettrostimolatore vanno seguite alcune avvertenze:
- In caso di deterioramento dei cavi questi vanno sostituiti con ricambi
originali e non più utilizzati.
Rev. 03 Multi_06_2018

12
- Utilizzare soltanto elettrodi marchiati Globus.
- Le densità di corrente superiori a 2mA/cm² (valore efcace) per
ogni elettrodo devono richiedere un’attenzione particolare da parte
dell’utilizzatore.
- Il dispositivo va tenuto lontano dalla portata di animali domestici
che potrebbero danneggiare il dispositivo stesso e contaminare, con
eventuali parassiti, elettrodi ed altri accessori.
- I cavi dell'elettrostimolatore non devono essere avvolti attorno al collo
di persone per evitare qualsiasi rischio di strangolamento o asssia.
- Gli apparecchi di radio comunicazioni mobili e ssi potrebbero
inuenzare il funzionamento del dispositivo elettromedicale: si faccia
riferimento alle tabelle allegate al presente manuale.
Precauzioni particolari per trattamenti di Incontinenza.
- I pazienti con incontinenza extra ureterale non devono essere sottoposti
a trattamenti con lo stimolatore.
- I pazienti sofferenti di incontinenza eccessiva dovuta a disturbi di
evacuazione non devono essere trattati con l’elettrostimolatore.
- I pazienti con ritenzione urinaria grava nelle vie urinarie superiori non
devono essere trattati con lo stimolatore.
- I pazienti con denervazione periferica completa del pavimento pelvico
non devono essere trattati con lo stimolatore.
- Le pazienti sofferenti di un totale/subtotale prolasso dell’utero/della
vagina devono essere stimolate con estrema cautela.
- I pazienti con infezioni alle vie urinarie devono essere trattati per questi
sintomi prima di iniziare la stimolazione con lo stimolatore.
- Prima di rimuovere o toccare la sonda è necessario spegnere lo
stimolatore o regolare l’intensità di entrambi i canali su 0,0 mA.
- Il trattamento è una prescrizione medica personalizzata: non prestare
lo stimolatore ad altre persone.
EFFETTI INDESIDERATI E CONTROINDICAZIONI
Casi isolati d’irritazione cutanea possono vericarsi in soggetti con
particolare sensibilità epidermica.
In caso di reazione allergica al gel degli elettrodi sospendere il
trattamento e consultare un medico specialista.
Se durante il trattamento dovessero comparire segni di tachicardia o di
extrasistolia, è bene sospendere l’elettrostimolazione e sentire il parere
del proprio medico.
Controindicazioni
Si sconsiglia l’uso nei seguenti casi:
- Stimolazione parte anteriore del collo (seno carotideo).
Rev. 03 Multi_06_2018

13
- Paziente portatore di pacemaker.
- Malati di tumore (consultare il proprio oncologo).
- Stimolazione della regione cerebrale.
- Utilizzo su dolori di cui non è nota l’eziologia.
- Piaghe e patologie dermatologiche.
- Traumi acuti.
- Stimolazione su cicatrici recenti.
- Gravidanza.
- E’ assolutamente vietato l’uso dell’elettrostimolatore nella zona oculare.
- In prossimità di zone da trattare caratterizzate dalla presenza di mezzi
di sintesi metallici e metalli infratessutali (come protesi, materiali di
osteosintesi, spirali, viti, placche), se si utilizzano correnti monofasiche
quali le interferenziali e la corrente continua (ionoforesi).
E’ inoltre opportuno ricorrervi con cautela nel caso si soffra di fragilità
capillare, in quanto una stimolazione eccessiva potrebbe portare alla
rottura di un numero maggiore di capillari.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Manutenzione e pulizia del dispositivo:
- In caso di guasto reale o presunto non manomettere il dispositivo o
tentare di ripararlo in proprio.
Non intervenire sulla macchina, non aprirla. Le riparazioni possono essere
effettuate solo da un centro specializzato ed autorizzato.
- Evitare urti violenti che potrebbero danneggiare l’apparecchio e
determinare malfunzionamenti anche non immediatamente riscontrabili.
L’elettrostimolatore va utilizzato in un ambiente asciutto e libero in aria
(non avvolto da altri oggetti).
- Pulire l’elettrostimolatore solo con Amuchina o sali d’ammonio di
quaternario diluiti in acqua distillata in percentuale pari al 0,2-0,3%.
Al termine della pulizia/disinfezione il dispositivo va perfettamente
asciugato con l’uso di un panno pulito.
- Utilizzare il dispositivo sempre con le mani adeguatamente pulite.
- Si raccomanda di utilizzare il dispositivo in un ambiente pulito, onde
evitare la contaminazione del dispositivo stesso e degli accessori con
polveri e sporco.
- Si raccomanda di utilizzare il dispositivo in un ambiente ventilato, dove
avvengono ricambi periodici dell’aria.
- Si prevede che il processo di pulizia/disinfezione per le parti ove
diversamente specicato avvengo ad ogni ne utilizzo.
Rev. 03 Multi_06_2018

14
Accessori
Uso e conservazione degli elettrodi e dei cavi
Dopo aver usato gli elettrodi multiuso monopaziente e/o monouso questi
devono essere conservati utilizzando la propria pellicola di plastica e
riposti nel loro sacchettino di plastica.
Evitare che gli elettrodi si tocchino o si sovrappongano fra loro.
Una volta aperta la confezione, gli elettrodi possono essere utilizzati per
25-30 applicazioni.
Gli elettrodi vanno sempre maneggiati con le mani pulite e sempre
sostituiti nel caso in cui gli stessi non rimangano perfettamente aderenti
e a contatto con la pelle.
Nel caso di utilizzo con elettrodi non autoadesivi si consiglia di pulirne
la supercie con appositi detergenti che rispettino i requisiti descritti nel
manuale.
Gli elettrodi riposti nell'apposito sacchetto, vanno conservati in un
ambiente che rispetti i requisiti descritti nel manuale.
Terminato il trattamento, togliere i cavi dai connettori e pulirli
adeguatamente con appositi detergenti che rispettino i requisiti descritti
nel manuale.
Una volta puliti e asciugati vanno ripiegati e inseriti nei sacchetti di
plastica forniti con i cavi.
Come caricare le batterie
L’apparecchio è munito di un pacco batterie ricaricabili (4,8V 800mAh)
al Nichel Metal-idrato.
Quando nel display compare il simbolo della batteria da caricare si
consiglia di provvedere immediatamente alla ricarica, in quanto dopo
la comparsa di questo simbolo l’autonomia dell’elettrostimolatore è
limitata e potrebbe non consentire l’esecuzione di un programma
completo. Dopo aver spento il dispositivo e scollegato gli elettrodi,
collegare l’apparecchio al caricabatterie in dotazione, inserendo il
connettore nell’apposita presa.
Si consiglia di lasciare in carica il dispositivo per 8-12 ore per garantire
una maggiore durata del pacco batterie.
Il dispositivo ha una durata di circa 15-20 ore dopo la carica, a seconda
dei trattamenti eseguiti. Si consiglia la ricarica all'interno delle ore
indicate, associabili all'esecuzione di circa 70 trattamenti.
Un eventuale aumento della temperatura nella zona delle batterie
durante la carica è da ritenersi normale.
Non utilizzare mai un caricabatterie diverso da quello fornito con lo
strumento.
Per la sostituzione del pacco batterie contattare l’assistenza.
Rev. 03 Multi_06_2018

15
Smaltimento dell’apparecchio
Non gettare l’apparecchio o sue parti nel fuoco, ma smaltire il prodotto
nei centri specializzati e comunque nel rispetto delle normative in
vigore nel proprio Paese. Si informa l’utilizzatore che può riconsegnare
il prodotto a ne vita al distributore all’atto di acquisto di una nuova
apparecchiatura.
L’adeguata raccolta differenziata o il seguire quanto sopra evidenziato
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa vigente.
Rev. 03 Multi_06_2018

16
MODO D’USO
Rev. 03 Multi_06_2018

17
Programmazione
Premendo il tasto Fn per 2 secondi nella schermata iniziale, avremo la
possibilità di programmare il dispositivo tramite 6 modalità (PED1 – PED6 ).
Per passare da un parametro al successivo premere OK.
Per tutti i programmi è possibile modicare la durata totale da 5’ a 100’
con step di 5’. Durata di default 20’.
PED1
E’ possibile assegnare i valori della frequenza e di durata dell’impulso.
Da 1 a 150 Hz con step da 1 Hz.
Da 50 a 250 µs con step da 10 µs.
Valori di default: 100 Hz / 200 µs.
PED2
Sarà possibile settare la durata dell’impulso, con una frequenza ssata
a 100 Hz.
Da 50 a 250 µs con step da 10 µs.
Valori di default: 200 µs.
PED3
E’ possibile assegnare i valori della frequenza.
Da 1 a 150 Hz con step da 1 Hz.
Valori di default: 100 Hz
Durata dell’impulso modulata da 100 µs a 250 µs.
PED4
E’ possibile assegnare i valori della frequenza e di durata dell’impulso.
Da 1 a 150 Hz con step da 1 Hz.
Da 50 a 320 µs con step da 10 µs.
I seguenti valori non sono modicabili: tUP = 1 s; tHOLD = 5 s;
tDOWN = 1 s; tOFF = 5 s.
Valori di default: 30 Hz / 250 µs.
tUP tHOLD tOFFtDOWN
PED5
E’ possibile assegnare i valori della frequenza.
Da 1 a 150 Hz con step da 1 Hz.
Valori di default: 30 Hz
Durata dell’impulso modulata da 100 µs a 320 µs.
Rev. 03 Multi_06_2018

18
PED6
E’ possibile assegnare i valori di tHOLD e tOFF .
Da 1 a 30 s con step da 1 s.
E’ possibile assegnare il valore della frequenza.
Da 1 a 150Hz con step da 1 Hz.
Valore della durata dell’impulso ssato a 300 µs.
Valori de default tHOLD = 2 s; tOFF = 10s; 30 Hz.
I valori di tUP e tDOWN non sono modicabili e hanno una durata di 1s.
tUP tHOLD tOFFtDOWN
L’ELETTROSTIMOLAZIONE
Vantaggi dell’impiego dell’elettrostimolazione
L’elettrostimolazione non vuole sostituirsi all’attività sica ma deve
considerarsi come un trattamento integrativo.
A seconda degli obiettivi servirà:
- agli sportivi, per integrare il normale allenamento e incrementare le
prestazioni
- a chi vuole intervenire su alcuni inestetismi
- a chi soffre di alcune patologie
- a chi ha subito un trauma o nella riabilitazione.
L’elettrostimolazione è una tecnica che, mediante l’utilizzo di impulsi
elettrici che agiscono o sui punti motori dei muscoli (motoneuroni) o sui
terminali nervosi (impulsi TENS), provoca una contrazione muscolare del
tutto simile a quella volontaria.
Esistono due diversi modi di utilizzo:
- la stimolazione muscolare (ideale per lo sviluppo della forza e per i
trattamenti estetici)
- la stimolazione ai terminali nervosi (ideale per i trattamenti contro il
dolore).
Tipi di muscolo
Il muscolo può essere suddiviso in tre differenti tipi: muscolo striato o
volontario; muscolo cardiaco e muscolo liscio o involontario.
Il muscolo volontario include il muscolo scheletrico che dà movimento
allo scheletro e il muscolo cutaneo che agisce sulla mimica facciale.
Ilmuscolocardiacoeilmuscololisciononsonocontrollativolontariamente.
La maggior parte dei muscoli del corpo umano appartengono alla
categoria dei muscoli striati o volontari, con circa 200 muscoli per ogni
lato del corpo (400 circa in totale).
Rev. 03 Multi_06_2018

19
I muscoli scheletrici sono il target delle EMS.
Meccanismo della contrazione muscolare
Il muscolo scheletrico esercita le sue funzioni attraverso il meccanismo
della contrazione. Quando avviene la contrazione muscolare, si produce
il movimento delle articolazioni e, di conseguenza, il movimento dello
scheletro.
Il muscolo si contrae nel seguente modo: quando una persona decide
di fare un movimento, viene generato un cambiamento del potenziale
elettrico nel centro motorio del cervello ed un segnale elettrico viene
trasmesso al muscolo che dovrà contrarsi.
Il segnale elettrico viene trasmesso come un cambiamento di potenziale
(voltaggio), un impulso elettrico attraversa il nervo motorio no al
muscolo da stimolare.
Dopo la ricezione dell’impulso, gli ioni Ca vengono liberati dalle cisterne
causando l’avvicinamento di actina e miosina. Il risultato è che la distanza
fra le fasce Z diminuisce causando così la contrazione muscolare.
L’energia richiesta per la contrazione viene fornita dalla scorta di zuccheri
e grassi presenti nel corpo umano. In altre parole, la stimolazione elettrica
non è una diretta risorsa d’energia ma funziona come strumento che
scatena la contrazione muscolare.
Lo stesso tipo di meccanismo viene attivato quando la contrazione
muscolare viene prodotta dalle EMS. Esse assumono in altre parole lo
stesso ruolo di un impulso naturale trasmesso dal sistema nervoso motorio.
Normalmente il muscolo si rilassa e ritorna al suo stato originale al termine
della contrazione.
Contrazione isotonica ed isometrica
La contrazione isotonica si manifesta quando in un movimento del nostro
corpo i muscoli interessati producono uno stato di tensione costante.
Quando, invece, i capi articolari di un segmento corporeo sono bloccati
e la muscolatura produce una tensione, questa viene detta contrazione
isometrica.
Nel caso dell’elettrostimolazione si predilige una contrazione isometrica
perché permette di ottenere un controllo più efcace.
La distribuzione nel muscolo dei differenti tipi di bre
Il rapporto tra le due principali categorie (tipo I e tipo Il) può variare in
modo sensibile. Esistono gruppi muscolari che sono tipicamente costituiti
da bre di tipo I, come il soleo, e muscoli che hanno solo bre di tipo II
come il muscolo orbicolare, ma nella maggior parte dei casi abbiamo
una compresenza di tipi diversi di bre.
Rev. 03 Multi_06_2018

20
Gli studi condotti sulla distribuzione delle bre nel muscolo hanno messo
in evidenza lo stretto rapporto che intercorre tra il motoneurone (tonico
o fasico) e le caratteristiche funzionali delle bre da esso innervate ed
hanno dimostrato come una specica attività motoria (e sportiva in
particolare) possa determinare un adattamento funzionale delle bre
ed una modicazione delle caratteristiche metaboliche delle stesse.
Tipo unità motoria Tipo di contrazione Frequenze contrazione
Tonica ST contrazione lenta I 0 - 50 Hz
Fasica FT contrazione veloce II 50 - 70 Hz
Fasica FTb contrazione rapida II b 80 - 120 Hz
Per far passare un tessuto dalla fase di riposo a quella di eccitazione, per
mezzo di uno stimolo elettrico indotto (impulso dell’elettrostimolatore),
sono necessarie alcune condizioni:
- la quantità di corrente
- la durata dello stimolo che deve essere adeguata al distretto corporeo
che si vuole stimolare
Da questa considerazione, per l’eccitazione di un tessuto, risulta
particolarmente importante il rapporto tra la durata e l’intensità dello
stimolo e non solo il valore di picco dell’intensità.
Questo rapporto varia per tutti i distretti muscolari.
Intensità consigliata
Il valore dell’intensità di corrente necessaria per ottenere una
determinata contrazione è del tutto personale, può dipendere dal
posizionamento degli elettrodi, dallo strato adiposo, dalla sudorazione,
dalla presenza di peli sulla zona da trattare ecc. Per questi motivi una
stessa intensità di corrente può fornire sensazioni diverse da persona a
persona, da giorno a giorno, dal lato destro a quello sinistro. Durante la
stessa seduta di lavoro sarà necessario regolare l'intensità per ottenere
la stessa contrazione per effetto di fenomeni di accomodamento.
L’intensità di corrente da utilizzare nelle varie fasi viene proposta con un
valore indicativo, cui ognuno deve far riferimento secondo le proprie
sensazioni.
- Moderata: il muscolo non viene affaticato neppure in trattamenti
prolungati, la contrazione è assolutamente sopportabile e gradevole.
Primo livello nel graco dell’intensità.
- Intermedia: il muscolo si contrae visibilmente ma non provoca
movimento articolare. Secondo livello nel graco delle intensità.
- Elevata: il muscolo si contrae in maniera sensibile. La contrazione
muscolare provocherebbe l’estensione o la essione dell’arto se questo
non fosse bloccato. Terzo livello nel graco delle intensità.
Rev. 03 Multi_06_2018
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Globus Fitness Equipment manuals