Globus PALM PRO User manual

USER MANUAL
MANUALE D’USO
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE UTILIZACION
MANUEL D’UTILISATION
ELECTROSTIMULATORS

I programmi e protocolli di salute di tipo TENS sono suggerimenti di tipo generico sui trattamenti da effettuare e devono essere confermati da un medico o da
uno specialista abilitato.
SPORT
Capillarizzazione: Aumenta l'apporto sanguineo al muscolo e migliora
le qualità di resistenza e recupero. Questo aumento della portata
arteriosa, permette di mantenere attiva la rete capillare primaria e
secondaria al fine di migliorare il sistema di ossigenazione dei tes-
suti. Ciò consente un ritardo dell'affaticamento durante un lavoro
molto intenso. I programmi di capillarizzazione sono consigliati spe-
cialmente per gli sport che richiedono forza resistente e endurance.
Riscaldamento: Aumento della temperatura muscolare per una
migliore preparazione all'allenamento. Aumenta l’apporto di sangue e
il metabolismo nel muscolo. Consigliato prima di un allenamento fisi-
co o di una gara.
Recupero attivo post gara/allenamento: Aumenta la possibilità di
recuperare dall'affaticamento muscolare dopo un allenamento o una
gara. Si consiglia di utilizzare questo programma 8–24 ore dopo un
allenamento o una gara.
Forza Massimale: Migliora la capacità di forza massimale e aumenta
la massa muscolare. Consente l'allenamento con un carico massimo
con un rischio di traumi inferiore rispetto all'allenamento classico.
Utile anche nel primo periodo di preparazione in quanto allena la
muscolatura a ricevere sollecitazioni importanti.
Forza Resistente: Migliora la capacità di esprimere un livello di forza
elevato per un periodo prolungato e aumenta la capacità di resiste-
re all'accumulo di tossine e quindi ritarda l'affaticamento muscolare.
Il programma consiste nel produrre un alto numero di lunghe con-
trazioni, alternate ad un breve riposo attivo.
Forza Esplosiva: Il programma Forza esplosiva aumenta la capacità di
raggiungere rapidamente un’ espressione di forza massimale.
Consigliato in tutti gli sport caratterizzati da un’ espressione di forza
massimale a carico naturale, come ad esempio la corsa veloce, gli
sport con la palla, lo sci alpino.
Reattività: Questo programma è stato studiato per ottenere incre-
menti della velocità di contrazione. Le contrazioni muscolari sono
brevi, molto intense ed estremamente veloci.
Decontratturante: Consente un rilassamento efficace del muscolo
grazie a delle contrazioni confortevoli che aumentano la circolazione.
FITNESS e BEAUTY
Drenaggio: La stimolazione produce un effetto di massaggio musco-
lare che parte dall'estremità degli arti e si estende in profondità.
L'azione di massaggio attiva i sistemi venosi e linfatici grazie ad un
effetto meccanico. Lo scopo consiste nel migliorare la circolazione e
nell'incentivare l'eliminazione delle tossine.
Lipolisi anticellulite: La bassa frequenza di questo programma ha un
effetto positivo sul metabolismo, aumenta l'eliminazione delle tossi-
ne e dei liquidi indesiderati. Si tratta di un metodo per rimodellare le
zone critiche, modificando il metabolsimo degli adipociti. Aumenta la
capacità di migliorare ed eliminare l'effetto "buccia d'arancia" della
pelle.
Rassodamento: Il programma è indicato a soggetti sedentari con
muscolatura flaccida che richiede la riattivazione del tono muscola-
re. Prepara la muscolatura a stimolazioni più intense. Può essere
eseguito ogni giorno.
Tonificazione: Il programma di tonificazione consente di sviluppare e
mantenere il tono muscolare. Questo tipo di trattamento può esse-
re associato ad attività aerobica ed è rivolto specialmente a coloro
che, attenti alla propria condizione fisica, desiderano un'integrazione
al proprio allenamento regolare.
Modellamento: Il programma di modellamento è l'ultimo stadio pret-
tamente estetico ed è ideale per coloro che desiderano definire
meglio la muscolatura di per sé già tonica. Il programma è adatto a
coloro che desiderano ottenere definizione muscolare in zone in cui i
movimenti tradizionali degli esercizi di sviluppo muscolare sono
insufficienti.
Bellezza viso: Questo programma è indicato per mantenere l’elastici-
tà della pelle in quanto riattiva la circolazione locale apportando
nuovo nutrimento ai tessuti.
REHAB e SALUTE
Atrofia muscolare: Ripresa dell'attività fisica dopo un periodo di inter-
ruzione. Dopo un trauma o altra interruzione dell'attività fisica, spes-
so i muscoli perdono forza e massa muscolare. E' importante rista-
bilire la normale capacità muscolare non appena possibile. Il pro-
gramma Atrofia muscolare dà la possibilità di allenare i muscoli spe-
cifici interessati.
Tens antalgico, Tens antinfiammatorio: Consente l'alleviamento del
dolore e un rilassamento efficace del muscolo. Il programma TENS
utilizza i meccanismi propri del sistema nervoso per lenire sia il dolo-
re acuto che cronico. Gli impulsi vengono propagati attraverso i nervi
per bloccare le vie di propagazione del dolore. Il rilassamento musco-
lare aumenta la circolazione e aiuta i muscoli a rilassarsi. Può esse-
re utilizzato in qualsiasi occasione in cui si necessiti sia di alleviare
il dolore che di rilassare il muscolo. Attenzione! I programmi TENS
alleviano il dolore ma non ne eliminano la causa. Se il dolore persi-
ste, ricorrere a consulto medico!
Tens endorfinico: Corrente antalgica di tipo endorfinico a bassa fre-
quenza. L'effetto indotto avrà un'azione ritardata ma prolungata nel-
l'arco della giornata. Può essere eseguito giornalmente e alternato
agli altri programmi TENS.
Cervicali: Corrente di tipo TENS Burst endorfinico. Permette di otte-
nere un effetto di sollievo di lunga durata grazie ad un efficace rilas-
samento della zona cervicale. Il trattamento può essere eseguito
giornalmente.
Lombosciatalgia: Corrente antalgica di tipo TENS. Effetto anti-infiam-
matorio. Si possono associare trattamenti per il rinforzo dei musco-
li paravertebrali lombari per stabilizzare le vertebre.
Contratture muscolari: Consente un efficace rilassamento del
muscolo grazie alle onfortevoli contrazioni che aumentano la circola-
zione. Questo programma può essere utilizzato ogni qualvolta si
necessita di rilassamento muscolare.

E’ vietata la riproduzione e la copia senza espressa autorizzazione del produttore REV. ITA 2.0 1
SOMMARIO
Sommario
- Accessori 2
- Precauzioni di utilizzo 3
- Caratteristiche tecniche dell’apparecchio palmare 5
- Smaltimento degli elettrodi e delle pile
- Descrizione dell’apparecchio palmare 6
- Descrizione del display palmare 7
- Guida per un facile utilizzo del palmare 8
- Primo utilizzo
- Mettere in pausa un programma
- Funzioni automatiche
- Auto spegnimento
- Rilevamento contatto elettrico
- Rilevamento di batteria scarica
- Funzione di memoria
- Intensità di stimolazione
- Funzioni speciali
- Blocco dei tasti
- Inserimento delle batterie 10
- Connessione dei cavi 10
- Applicazione degli elettrodi 10
- Domande ricorrenti 11
- Condizioni di garanzia 12
- Posizionamento elettrodi 77
Italiano
ITALIANO

E’ vietata la riproduzione e la copia senza espressa autorizzazione del produttore REV. ITA 2.0
2
ACCESSORI
Dotazione
- Elettrostimolatore palmare
- Borsa per il trasporto
- 2 cavi di collegamento
- Busta elettrodi 45 X 45 mm.
- Busta elettrodi 45 X 90 mm.
- 3 Batterie stilo 1,5 V AAA
- Manuale
Accessori non in dotazione (a pagamento)
- Penna ricerca punti motori
- Kit Splitter (2 connettori + 2 cavi di collegamento) ( 4 canali - 8 elettrodi)
- Fasce gambe
- Elettrodi viso
- Kit cavetti sdoppiatori ad Y
- Gel
L'apparecchio per elettrostimolazione viene fornito completo di cavi ed elettrodi per l'uso: pertanto, una volta aperto
l'imballaggio, verificare che la dotazione di base sia completa. Qualora dovesse mancare qualche elemento contattare
immediatamente il rivenditore autorizzato a cui ci si è rivolti per l'acquisto.
Controllare a vista l'integrità dell'apparecchio e degli elettrodi.
Elettrodi: Gli elettrodi in dotazione sono ad uso per un solo paziente, autoadesivi, pregellati con cavetto femmina. Sono
marcati CE ai sensi della direttiva 93/42/ CEE dispositivi medici.
Tutte le informazioni fornite possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
I marchi indicano che l'apparecchio è a norma CE medicale di tipo BF.
Per la presenza di programmi di stimolazione di tipo clinico, l’apparecchio è un dispositivo medico. Pertanto è certificato
dall’Organismo Notificato (vedi copertina) ai sensi della direttiva europea 93/42/CEE sui dispositivi medici.
La certificazione ricopre le applicazioni cliniche.

E’ vietata la riproduzione e la copia senza espressa autorizzazione del produttore REV. ITA 2.0 3
PRECAUZIONI DI UTILIZZO
Italiano
Controindicazioni
- Stimolazione parte anteriore del collo (seno carotideo).
- Paziente portatore di pace maker.
- Malati di tumore (consultare il proprio oncologo).
- Stimolazione della regione cerebrale.
- Utilizzo su dolori di cui non è nota l’eziologia.
- Piaghe e patologie dermatologiche.
- Traumi acuti.
- Stimolazione su cicatrici recenti.
- Donne in gravidanza.
- Durante la guida di automezzi.
- E' assolutamente vietato l'uso dell'elettrostimolatore nella zona oculare e genitale.
- Utilizzo dell'elettrostimolatore in acqua (l'apparecchio non è protetto contro la penetrazione dei liquidi) e in ambien-
ti con gas combustibili,vapori infiammabili o in camere con ossigeno.
E’ inoltre opportuno ricorrere all’elettrostimolazione con cautela nel caso si soffra di fragilità capillare, in quanto una
stimolazione eccessiva potrebbe portare alla rottura di un numero maggiore di capillari.
E’ comunque sempre preferibile consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento.
Possibili effetti indesiderati
Casi isolati di irritazione cutanea possono verificarsi in soggetti con particolare sensibilità epidermica. In caso di rea-
zione allergica al gel degli elettrodi sospendere il trattamento e consultare un medico specialista.
Se durante il trattamento dovessero comparire segni di tachicardia o di extrasistolia, è bene sospendere l'elettrostimola-
zione e sentire il parere del proprio medico.
Manutenzione e pulizia dell’apparecchio
- In caso di deterioramento dell’involucro dell’apparecchio, questo va sostituito e non più utilizzato.
- In caso di guasto reale o presunto non manomettere il dispositivo o tentare di ripararlo in proprio. Non intervenire sulla
macchina, non aprirla. Le riparazioni possono essere effettuate solo da un centro specializzato ed autorizzato
- Evitare urti violenti che potrebbero danneggiare l’apparecchio e determinare malfunzionamenti anche non immedia-
tamente riscontrabili.
- Tenere l’elettrostimolatore lontano da spruzzi d’acqua, sorgenti di calore, polvere, ambienti umidi e a diretta esposi-
zione dei raggi solari e fonti di elevata emissione elettromagnetica. L’apparecchio deve essere utilizzato libero ed in aria
non avvolto da stracci o quant’altro.
- Non pulire l’elettrostimolatore con diluenti, gasolio, cherosene, alcool o prodotti chimici. Per la pulizia è sufficiente
un panno morbido leggermente inumidito sia per l’apparato che per i cavi.
- Dopo un lungo periodo di inutilizzo, verificare il corretto funzionamento dell’apparecchio e del pacco batterie (rivol-
gersi ad un Centro Assistenza Autorizzato).
- Il dispositivo quando in carica non va utilizzato.
Questo simbolo significa “Attenzione, consultare i documenti”
Table of contents
Languages:
Other Globus Fitness Equipment manuals
Popular Fitness Equipment manuals by other brands

G-FITNESS
G-FITNESS AIR ROWER user manual

CAPITAL SPORTS
CAPITAL SPORTS Dominate Edition 10028796 manual

Martin System
Martin System TT4FK user guide

CIRCLE FITNESS
CIRCLE FITNESS E7 owner's manual

G-FITNESS
G-FITNESS TZ-6017 user manual

Accelerated Care Plus
Accelerated Care Plus OMNISTIM FX2 CYCLE/WALK user manual