Imetec Q5901 User manual

MACCHINA
SOTTOVUOTO
Istruzioni per l’uso
Instructions for use
Instructions d’utilisation
Bedienungsanleitung
Instrucciones de uso
MACCHINA SOTTOVUOTO
pagina 1
page 11
page 21
Seite 31
página 41
IT
www. imetec.com
MI003792
261020

I
II
[A]
Automatic
Stop/0 Seal Seal Speed Manual AccessoryVacuum Level
High + Low - Standard Slow
HIGH VACUUM TECHNOLOGY
TYPE Q5901
220-240 V 50 Hz 110 W
110 11 12 13 14 15
9
5
2
3
6
4
87

1
IT
•
Gentile cliente, La ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto. Siamo sicuri che
Lei apprezzerà la sua qualità e affidabilità in quanto progettato e prodotto mettendo
in primo piano la soddisfazione del cliente. Le presenti istruzioni per l’uso sono
conformi alla norma europea EN 82079.

2
IT
•
•
•
•
•
•
•
•

3
IT
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

4
IT
Attenzione/Pericolo Divieto
Apparecchio di classe II Nota
Pulsante funzionamento
automatico e spegnimento Pulsante sigillatura
Pulsante livello di vuoto Pulsante velocità di sigillatura
Pulsante modalità manuale Funzione accessori
Consultare la guida illustrativa a pagina I per verificare la dotazione del vostro apparecchio.
1. Coperchio
2. Pannello di comando
3. Connessione per
accessori
4. Pulsanti apertura/
chiusura coperchio
5. Vano portarotolo
6. Taglierina
7. Barra di saldatura
8. Vaschetta
9. Dati tecnici
10. Pulsante Funzionamento
automatico/
Spegnimento
11. Pulsante sigillatura
12. Pulsante livello di vuoto
13. Pulsante di sigillatura
14. Pulsante modalità
manuale
15. Funzione accessori
Per un utilizzo sicuro dell’apparecchio è necessario attenersi alle indicazioni di questa tabella
che riporta:
• le parti dell’apparecchio destinate al contatto con gli alimenti; le parti dell’apparecchio non
indicate nella tabella non sono adatte al contatto con gli alimenti.
• gli alimenti che possono essere utilizzati con questo apparecchio.
• il tempo massimo per il quale gli alimenti possono rimanere in contatto con le parti
dell’apparecchio destinate a tale scopo.
• la temperatura massima consentita degli alimenti utilizzati.

5
IT
Carne 4gg
Inferiore ai 3°C
(frigorifero)
Ortaggi/Frutta 10gg
Salumi 25gg
Formaggi 45gg
Carne
Ortaggi/frutta
Salumi
Formaggi
90gg Inferiore ai
-18°C (congelatore)
es. frutta secca,
funghi essiccati,
erbe aromatiche
essiccate…
90gg Temperatura
ambiente
L’apparecchio è dotato delle seguenti funzioni:
Aspirazione e sigillatura automatica per alimenti secchi: salumi, carne, formaggi.
Sigillatura per chiudere i sacchetti senza eliminare l’aria. Ideale per pasta, farina o riso.
2 livelli di vuoto: High per alimenti duri o secchi e Low per alimenti friabili o umidi.
2 velocità di sigillatura: Standard per cibi duri o secchi, Slow per alimenti delicati o umidi.
Aspirazione manuale per alimenti delicati e fragili.
Per conservare sottovuoto negli appositi contenitori. Da utilizzare con l’accessorio tubo in
dotazione.
Per assicurare una maggiore durata della macchina, rispettare 1 minuto di pausa tra una
operazione di vuoto con sigillatura e la successiva, per un totale di 10 cicli.Dopodiché lasciare
raffreddare la macchina per 60 minuti.
Nel caso di utilizzo della macchina sottovuoto rispettare 1 minuto di pausa tra una operazione
di vuoto conn barattolo grande e una operazione di di vuoto con contenitore piccolo per un
totale di 5 cicli.

6
IT
• Estrarre il cavo dal suo alloggiamento alla base del prodotto.
• Inserire la spina elettrica nella presa di corrente.
• Aprire il coperchio, sollevare la taglierina, estrarre un pezzo di rotolo di dimensioni adeguate
e abbassare la taglierina.
• Tagliare il pezzo di rotolo scorrendo la taglierina.
• Posizionare l’estremità aperta del pezzo tagliato lungo la barra di saldatura.
• Chiudere il coperchio e premere lievemente con i palmi verso il basso i lati del coperchio
e contemporaneamente bloccarlo premendo con le dita i pulsanti apertura/chiusura
coperchio.
• Selezionare il tempo di sigillatura desiderato premendo il pulsante tempo di sigillatura.
• Premere il tasto di sigillatura, la spia luminosa diventa arancione. A sigillatura terminata, la
macchina emetterà un segnale acustico, la spia diventerà verde e il coperchio si sbloccherà.
• Estrarre il sacchetto e controllare la sigillatura.
• Inserire la spina elettrica nella presa di corrente.
• Sollevare il coperchio premendo i pulsanti di apertura/chiusura del coperchio sui lati della
macchina.
• Posizionare il sacchetto con il lato aperto all’interno della vaschetta. Lasciare circa 4-5 cm
di spazio libero da alimenti nella parte alta del sacchetto per ottenere un miglior livello di
vuoto.
• Chiudere il coperchio e premere lievemente con i palmi verso il basso i lati del coperchio
e contemporaneamente bloccarlo premendo con le dita i pulsanti apertura/chiusura
coperchio.
premere il pulsante funzionamento automatico e
spegnimento. La macchina sottovuoto si aziona ed esegue l’operazione di sottovuoto e di
sigillatura automaticamente.In questo modo la macchina funziona con i parametri preimpostati
(livello di vuoto alto e velocità di saldatura standard).
selezionare il livello di vuoto desiderato premendo il pulsante
livello di vuoto e selezionare la velocità di sigillatura desiderata premendo il pulsante velocità
di sigillatura. Premere infine il tasto funzionamento automatico e spegnimento per avviare.

7
IT
è possibile utilizzare la funzione“Manuale”per controllare il tempo
e la pressione del vuoto desiderata evitando ad esempio di danneggiare alimenti delicati,
oppure quando si conservano alimenti con una parte liquida, per impedire che il liquido sia
aspirato.
• Posizionare il sacchetto con il lato aperto all’interno della vaschetta. Lasciare circa 4-5 cm
di spazio libero da cibo nella parte alta del sacchetto per ottenere un miglior livello di vuoto.
• Chiudere il coperchio e premere lievemente con i palmi verso il basso i lati del coperchio
e contemporaneamente bloccarlo premendo con le dita i pulsanti apertura/chiusura
coperchio.
• Tener premuto il pulsante “Manual” no a raggiungere il livello di vuoto desiderato. Per
fermare l’aspirazione basta rilasciare il pulsante. Premere un’altra volta per riprendere
l’aspirazione.
• Raggiunto il livello di vuoto desiderato, premere il pulsante “Seal” per iniziare la sigillatura.
• Terminata la sigillatura, la macchina emetterà un segnale acustico. Le spie luminose
diventano verdi.
• Quando la macchina sottovuoto si spegne premere i pulsanti di apertura/chiusura coperchio
per sbloccare il sacchetto.
• Sollevare il coperchio.
• Togliere il sacchetto e controllare che la saldatura sia omogenea e non presenti difetti.
• Disinserire la spina dell’apparecchio dalla presa di corrente.
Dopo aver eseguito l’operazione di utilizzo, procedere alla pulizia dell’apparecchio.
• Pulire l’apparecchio con una spugna umida e ben strizzata. Asciugare con un panno
asciutto.
• Pulire eventuali residui di cibo all’interno della vaschetta.

8
IT
La macchina sottovuoto non
si accende
• Assicurarsi che la macchina sia correttamente collegata a
una presa con messa a terra.
• Controllare che il cavo di alimentazione non sia
danneggiato. Non utilizzare la macchina se il cavo di
alimentazione è danneggiato.
La macchina sottovuoto non
completa la creazione del
vuoto nei sacchetti.
• Per aspirare e sigillare correttamente, il bordo del
sacchetto deve trovarsi sulla barra di saldatura. Accertarsi
che il bordo aperto del sacchetto sia all’interno della
vaschetta e che non vi siano grinze nel sacchetto lungo la
barra di saldatura.
• In caso di sacchetti da un rotolo, assicurarsi che la prima
saldatura sia completa e che non vi siano discontinuità nel
sigillo.
• La macchina sottovuoto e il sacchetto devono essere
puliti, asciutti e privi di residui anché il processo di vuoto
abbia successo. Se necessario, pulire la supercie della
barra di sigillatura e riprovare.
Il sacchetto perde la tenuta
dopo essere stato sigillato.
• Gli oggetti appuntiti possono causare piccoli buchi nei
sacchetti. Per evitare ciò, coprire i bordi taglienti con un
tovagliolo di carta. Si consiglia di smussare gli angoli di
alimenti duri quali croste di grana e simili.
• Alcuni alimenti possono rilasciare gas se non
adeguatamente trattati o congelati prima della
conservazione in sottovuoto causando il deterioramento
dell’alimento.In questo caso si consiglia di non consumare
l’alimento ma di scartarlo.
La macchina sottovuoto non
aspira correttamente dai
contenitori
• Il tubo per accessori potrebbe non essere collegato
correttamente. Assicurarsi che il tubo sia completamente
inserito nel coperchio del barattolo e nella connessione
accessori e riprovare.
• Lasciare un adeguato spazio nella parte superiore del
barattolo.
• Assicurarsi che non ci siano danni al barattolo o al
coperchio. A volte si possono creare piccole crepe nei
contenitori. Quando questo accade, il contenitore non è
più a tenuta d’aria e deve essere scartato.
In alcuni casi, alcuni dei
programmi potrebbero
andare in errore e portare a
un malfunzionamento della
macchina
• Spegnere, staccare il cavo dalla presa di corrente.
Collegare nuovamente alla corrente e riaccendere.

9
IT
L’imballaggio del prodotto è composto da materiali riciclabili. Smaltirlo in conformità
alla normativa di tutela ambientale.
Ai sensi della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE) il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o
sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri
di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici. In alternativa alla gestione
autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al
momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Presso i rivenditori
di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2è inoltre possibile consegnare
gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni
inferiori a 25 cm.L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento compatibile con il rispetto
dell’ambiente contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
L'apparecchio è garantito per un periodo di due anni dalla data di consegna. Fa fede la data
riportata sullo scontrino/fattura (purché chiaramente leggibile), a meno che l’acquirente non
provi che la consegna è successiva.
In caso di difetto del prodotto preesistente alla data di consegna, viene garantita la riparazione
o la sostituzione senza spese dell’apparecchio, salvo che uno dei due rimedi risulti
sproporzionato rispetto all’altro. L’acquirente ha l’onere di denunciare a un Centro Assistenza
autorizzato il difetto di conformità entro due mesi dalla scoperta del difetto stesso.
Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di:
a. danni da trasporto o da cadute accidentali,
errata installazione o inadeguatezza impianto elettrico,
c. riparazioni o modifiche operate da personale non autorizzato,
mancata o non corretta manutenzione e pulizia,
e. prodotto e/o parti di prodotto soggette a usura e/o consumabili, inclusa la riduzione del
tempo di utilizzo delle batterie dovuta all’uso o al tempo se presenti.
mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento dell’apparecchio, negligenza o
trascuratezza nell’uso,
Introduzione o uso di alimenti esclusi dalle istruzioni (duri, caldi, secchi, ecc.),
Utilizzo di alimenti in quantitativi eccedenti quanto specificato,
i. Montaggio non corretto del gruppo lame o degli accessori,
j. Superamento dei tempi di utilizzo previsti,
k. Ingresso accidentale di liquidi nel corpo motore dovuto ad uso improprio,
Cavo di alimentazione attorcigliato o piegato per incuria
L’elenco di cui sopra è a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, in quanto la
presente garanzia è comunque esclusa per tutte quelle circostanze che non possono farsi
risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio.
La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio ed in caso di uso
professionale.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano direttamente o indirettamente
derivare a persone, cose ed animali domestici in conseguenza della mancata osservanza

10
IT di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito “Libretto Istruzioni ed avvertenze” in tema di
installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
Sono fatte salve le azioni contrattuali di garanzia nei confronti del venditore.
La riparazione dell’apparecchio deve essere effettuata presso un Centro Assistenza
autorizzato. L’apparecchio difettoso, se in garanzia, dovrà pervenire al Centro Assistenza
unitamente ad un documento fiscale che ne attesti la data di vendita o di consegna.

11
EN
•
Dear customer, thank you for choosing our product. We feel certain you will
appreciate its quality and reliability as it was designed and manufactured with
customer satisfaction in mind. These instructions for use are compliant with the
European Standard EN 82079.

12
EN
•
.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

13
EN
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

14
EN
Caution/Warning/Danger Prohibition
Class II appliance Note
Button for automatic operation
and switch-off Sealing button
Vacuum level button Sealing speed button
Manual mode button Accessories function
Refer to the illustrative guide on page I to check that your appliance is complete with all
accessories.
1. Lid
2. Command panel
3. Connection for
accessories
4. Lid open/close buttons
5. Roll-holder compartment
6. Cutter
7. Sealing bar
8. Basin
9. Technical data
10. Button for automatic
operation/switch-off
11. Sealing button
12. Vacuum level button
13. Sealing button
14. Manual mode button
15. Accessories function
To ensure safe use of the device, respect the indications in this table which shows:
• parts of the appliance intended for contact with food;the parts of the appliance not indicated
in the table are not meant to come into contact with food.
• the foodstus that can be used with this device.
• the maximum time that food may remain in contact with the parts of the device designed for
that purpose.
• the maximum permitted temperature of the food used.

15
EN
Meat 4 days
Less than 3°C (fridge)
Vegetables/Fruit 10 days
Cold meats 25 days
Cheese 45 days
Meat
Vegetables/Fruit
Cold meats
Cheese
90 days Less than
-18°C (freezer)
e.g. dried fruit,
dried mushrooms,
dried herbs, etc.
90 days Room temperature
The appliance has the following functions:
Suction and automatic sealing for dry food: cold meats, meat, cheeses.
Sealing to close the bags without eliminating the air. Ideal for pasta, flour or rice.
2 vacuum levels: High for hard or dry food, and Low for crumbly or moist food.
2 sealing speeds: Standard for hard or dry food, and Slow for delicate or moist food.
Manual suction for delicate foodstuffs.
To vacuum store in specific containers.To be used with the tube accessory supplied.
To ensure a longer lifespan for the appliance, wait 1 minute between one vacuum/sealing
operation and the next, for a total of 10 cycles. After this, leave the machine to cool down for
60 minutes.
When using the vacuum-packer machine, wait 1 minute between one vacuum operation with
a large jar and another with a small container, for a total of 5 cycles.

16
EN
• Take the cable out of its housing in the base of the appliance.
• Connect the power plug to the mains socket.
• Open the lid and raise the cutter. Pull out a short length of the roll and then lower the cutter.
• Cut the extracted piece by sliding the cutter.
• Position the open end of the cut piece along the sealing bar.
• Close the lid and press its sides slightly down with the palms of your hands, locking it at the
same time by pressing the lid open/close buttons with your ngers.
• Select the required sealing time by pressing the sealing time button.
• Press the sealing button. The indicator light will turn orange. After completing the sealing
operation, the machine will emit an acoustic signal. The indicator light will turn green and
the cover will be unlocked.
• Take the bag out and check the seal.
• Connect the power plug to the mains socket.
• Raise the lid by pressing the lid open/close buttons on the sides of the machine.
• Position the bag with its open side in the basin. Leave about 4-5cm of space in the upper
part of the bag to ensure a better vacuum level.
• Close the lid and press its sides slightly down with the palms of your hands, locking it at the
same time by pressing the lid open/close buttons with your ngers.
press the automatic operation and switch-off button.The vacuum-
packer machine will perform the vacuum packing and sealing automatically. In this way, the
machine works with the pre-set parameters (high vacuum level and standard sealing time).
select the required vacuum level and sealing speed by pressing
the vacuum level and sealing speed buttons respectively. To start, press the automatic
operation and switch-off button.
the “Manual” function can be used to check the time and required
vacuum pressure; this will avoid any damage to delicate foodstuffs, or may be handy when
you want to store foods with a liquid part (to prevent the liquid from being sucked out).
• Position the bag with its open side in the basin. Leave about 4-5cm of space in the upper
part of the bag to ensure a better vacuum level.

17
EN
• Close the lid and press its sides slightly down with the palms of your hands, locking it at the
same time by pressing the lid open/close buttons with your ngers.
• Keep the “Manual” button pressed until the required vacuum level is reached. To stop the
suction, just release the button. Press again to resume suction.
• Once the required vacuum level has been reached, press the “Seal” button to start the
sealing operation.
• After completing the sealing operation, the machine emits an acoustic signal.The indicator
lights turn green.
• When the vacuum-packer machine switches o, press the lid open/close buttons to release
the bag.
• Raise the lid.
• Remove the bag and check the sealing is even and awless.
• Take the plug out of the socket.
Proceed as follows after having assembled the appliance:
• Wipe the appliance with a sponge that has been dampened and thoroughly squeezed out.
Dry with a dry cloth.
• Remove any food residue from inside the basin.

18
EN
The vacuum-packer machine
doesn't switch on
• Make sure the machine is correctly connected to a socket
with an earth connection.
• Make sure the power cable isn't damaged. Don't use the
machine if the cable is damaged.
The vacuum-packer machine
doesn't complete the creation
of a vacuum in the bags.
• To take in and seal correctly, the edge of the bag must be
on the sealing bar. Check that the open side of the bag is
in the basin, and that the bag isn't wrinkled on the sealing
bar.
• In the case of bags on a roll, make sure the rst seal is
complete and that there is no discontinuity in the seal.
• For the vacuum procedure to be carried out properly, the
machine and bag must be clean, dry and free of residue.
If necessary, clean the surface of the sealing bar and then
try again.
The bag is no longer held up
once it has been sealed.
• Sharp objects may produce small holes in the bags. To
avoid this, cover the sharp edges with a paper napkin.You
are advised to round the edges of hard foodstus such as
cheeses.
• Some foods may release gases if they aren't suitably
treated or frozen before being vacuum packed, and this
will cause them to deteriorate. If this happens, you are
advised not to eat the food.Throw it away.
The vacuum-packer machine
doesn't take the food up
properly from the containers
• The accessories tube may not be properly connected.
Make sure the tube is fully inserted in the jar lid and the
accessory connection, then try again.
• Leave enough space in the upper part of the jar.
• Make sure the jar and lid aren't damaged; small cracks
sometimes form in the containers.When this happens, the
container is no longer airtight and mustn't be used.
In some cases, a program
might undergo an error and
cause a machine fault
• Switch the machine o and take the power cable out of
the socket. Reconnect the power cable and switch the
machine back on.
Other manuals for Q5901
1
Table of contents
Languages:
Other Imetec Packaging Equipment manuals
Popular Packaging Equipment manuals by other brands

Orgapack
Orgapack H-1275 quick start guide

Advanced Poly-Packaging
Advanced Poly-Packaging T-375 instructions

PAC FOOD
PAC FOOD VS820 user manual

Fromm
Fromm P328 Operation manual & spare parts list

XtraVac
XtraVac CM430 Operations & parts manual

Minipack-Torre
Minipack-Torre RP40 Installation, operation and maintenance